Archivi

La più antica pianta vivente è minacciata dai cambiamenti climatici

Il muschio Takakia si è adattato per centinaia di milioni di anni a cambiamenti geologici e ambientali e ora rischia di scomparire

Lo studio “Adaptive evolution of the enigmatic Takakia now facing climate change in Tibet”, pubblicato su Cell da un team internazionale di ricercatori guidato dal tedesco Ralf Reski dell'Universität Freiburg  e dal cinese Kun He della Capital Normal University (CNU), ha scoperto come, nel corso di milioni di anni, il raro muschio Takakia si è adattato alla vita in alta...

Al via il progetto per salvare la rarissima lucertola delle Eolie

Life Eolizard punta a creare un santuario della lucertola e a fondare due nuove popolazioni

Il primo giugno ha preso il via il progetto Life Eolizard, co-finanziato dal programma LIFE dell’Unione eropea, che punta a tutelare la lucertola  delle Eolie (Podarcis raffonei), uno dei rettili a maggior rischio estinzione del vecchio continente, Critically Endangered secondo la Lista Rossa dell’IUCN. Si tratta di un progetto quinquennale sviluppato dall’Associazione Triton e che si avvale di un partenariato scientifico...

A Galenzana nate altre 11 tartarughine marine, sono 95 (VIDEO)

Legambiente: un nido molto prolifico realizzato in un posto magnifico. Fiorella potrebbe eguagliare o battere il record di Federica

Dopo una notte senza nascite che aveva lasciato delusi i ragazzi di Vele Spiegate che avevano fatto i turni notturni, alle 21,49 di San Lorenzo, in una tiepida sera di agosto, dal nido della tartaruga marina Fiorella a Galenza, nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco nazionale dell’Arcipelago toscano,  hanno fatto comparsa prima il...

La secca del Po del 2022 è stata la peggiore mai registrata

Università di Bologna e Ca' Foscari: è parte di una tendenza di lungo termine legata al cambiamento climatico

Il nuovo studio “Why the 2022 Po River drought is the worst in the past two centuries”, pubblicato su Science Advances da un team di ricerca internazionale, documenta che «nel 2022 il fiume Po ha vissuto il peggior periodo di magra idrologica mai registrato». La ricerca è stata condotta da Alberto Mantovani e Serena Ceola (Università...

Alluvioni in Slovenia, Greenpeace: «Ultimo campanello d’allarme per i nostri politici»

Appello al governo Meloni: «La crisi climatica è già in Europa e richiede azioni urgenti»

Mentre devastanti alluvioni colpiscono la Slovenia e danneggiano due terzi del Paese, Greenpeace evidenzia l’importanza di adottare un piano d’azione e resilienza climatica per prevenire gli impatti sempre più gravi degli eventi climatici estremi che l’Europa si troverà ad affrontare nell’immediato futuro. La crisi climatica, ormai evidente in ogni regione del mondo, in questi mesi...

Gli incendi emettono potenti particelle organiche che riscaldano il clima

Il dark brown carbon evidenzia l'urgente necessità di rivedere i modelli climatici e di aggiornare gli approcci a un’ambiente che cambia

Mentre il fumo degli incendi canadesi continua a oscurare vaste aree degli Stati Uniti, provocando una scarsa qualità dell'aria e conseguenze negative per la salute di milioni di americani, sempre più persone subiscono gli effetti di stagioni degli incendi prolungate de del cambiamento climatico in atto. Il nuovo studio “Shortwave absorption by wildfire smoke dominated...

Per vincere la lotta per il clima, è importante ascoltare i popoli indigeni e le comunità locali

Lettera dei popoli indigeni dell’Amazzonia a Lula e agli altri 7 presidenti della regione

In occasione della Giornata internazionale dei popoli indigeni, uno studio dell Institut de Ciència i Tecnologia Ambientals dell'Universitat Autònoma de Barcelona (ICTA-UAB) chiede di «Prendere in considerazione la conoscenza approfondita dei cambiamenti climatici da parte delle popolazioni indigene. Le popolazioni indigene e le comunità locali di tutto il mondo hanno una conoscenza generale ricca ed...

Goletta Verde: in Friuli-Venezia Giulia su 10 punti campionati solo 1 oltre i limiti di legge

No all’acciaieria a due passi dalla laguna, pregiudicherebbe il territorio e le comunità locali

Goletta Verde ha presentato i dati sul monitoraggio delle acque della costa del Friuli-Venezia Giulia e su 10 punti campionati e analizzati solo un punto è oltre i limiti di legge: la foce a Rio Canale Fugnan a Muggia in provincia di Trieste. Legambiente ricorda che «Il Rio Canale Fugnan – il punto campionato è precisamente a via Battistini all’incrocio con Largo Caduti per la Libertà - è una...

Microplastiche nel cuore

Decine a migliaia di singoli pezzi di microplastica nella maggior parte dei campioni di tessuto

Ormai, gli scienziati stanno cercando microplastiche ovunque e le trovano sempre nel cibo, nell’acqua, nell’aria e alcune parti del corpo umano. Ma gli esami dei nostri organi più interni che non sono direttamente esposti all'ambiente sono ancora limitati. Lo studio “Detection of Various Microplastics in Patients Undergoing Cardiac Surgery”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un...

Alluvioni in Slovenia, dall’Ue fondo di solidarietà da 400 milioni di euro

Devastati due terzi della Slovenia. L'acqua ha spazzato via ogni tipo di infrastruttura essenziale

Nei giorni scorsi in Slovenia è caduto in sole 24 ore l’equivalente di un mese di pioggia, il peggior disastro naturale mai vissuto dal Paese dopo la fine della ex Jugoslavia. Secondo quanto riferisce l’agenzia di stampa STA, le inondazioni hanno provocato 6 morti e danni stimati per 500 milioni di euro. Ieri la presidente della...

Torna l’ecomercato di Festambiente

I ricavati saranno devoluti al Progetto Rugiada

Come ogni anno, nella storica sede del festival nazionale di Legambiente che la scorsa domenica ha calato il sipario sulla sua trentacinquesima edizione, apre i battenti il tradizionale ecomercato. Prodotti biologici, ecologici, sostenibili e di qualità, ma anche prodotti per la casa e per l’igiene personale, cosmetici, prodotti alimentari, dell’artigianato, magliette e gadget: sono questi...

I coccodrilli del Nilo riconoscono il pianto dei cuccioli dei primati

I coccodrilli possono essere consapevoli che i cuccioli dei primati sono nei guai e che sono un pasto facile

I rettili possono essere consapevoli che i cuccioli dei primati sono nei guai e che sono un pasto facile Quando si tratta di un cucciolo che piange, tra gli esseri umani e molte altre specie, i genitori hanno un super senso: qualcosa in quel richiamo comunica angoscia in maniera così forte da suscitare una risposta...

Per gli ambientalisti i risultati del summit dell’Amazzonia lasciano a desiderare

Preoccupazione per la mancanza di obiettivi per porre fine alla deforestazione e all’estrazione di idrocarburi

Si è conclusa la Cúpula da Amazônia, il vertice amazzonico di Belém fortemente voluto del presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva ma, come scrive Lu Sudré di Greenpeace Brasil «Sebbene sia stato avviato poco dopo i Diálogos Amazônicos, durante i quali il problema dell'esplorazione petrolifera nella regione è stato ampliamente sollevato dalla società civile, dagli...

Salgono a 16 i nidi di tartaruga marina Caretta caretta in Toscana (VIDEO)

6 all’isola d’Elba, 5 in Versilia e 5 nella costa tra Grosseto, Piombino e Livorno. Le verifiche a Fetovaia e isola Montecristo non hanno dato esito positivo

Le tartarughe marine Caretta caretta continuano a scegliere la costa toscana per deporre le uova. Sono sedici i nidi ad oggi registrati, sei dei quali all’isola d’Elba, cinque in Versilia e cinque nella costa litoranea tra Grosseto, Piombino e Livorno. Invece non ha dato esito positivo la verifica effettuata ieri sera (martedì 8 agosto) con i volontari di Legambiente, per probabile nido...

Nel Canale di Sicilia scoperti nuovi vulcani sottomarini e un relitto sommerso

OGS: i nuovi vulcani misurano almeno 6 chilometri in larghezza

Tra il 16 luglio e il 5 agosto, la spedizione scientifica internazionale (M191 SUAVE), a bordo della nave tedesca Meeor, ha scoperto «Tre grandi vulcani sottomarini, vari fenomeni di idrotermalismo e il relitto di una nave sono stati scoperti nel corso». Alla spedizione scientifica, coordinata congiuntamente dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) e dall’università di Malta,...

La lepre variabile sta cambiando altitudine. Una ricerca di Ispra e università di Torino

I cambiamenti climatici degli ultimi 10 anni in Valle d’Aosta e l’areale di distribuzione della lepre variabile

Lo studio “Global warming is promoting the rapid invasion of the mountain hare range by the european hare in the Alps”, pubblicato su Biodiversity and Conservation da un team di ricercatori dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispara) e dell’Università di Torino, si occupa della lepre variabile (Lepus timidus), che vive alle medie...

Quasi due terzi di tutte le specie vivono nel terreno

Nel terreno vivono più del doppio delle specie vivono rispetto a quanto si credeva in precedenza

Secondo lo studio “Enumerating soil biodiversity”, pubblicato su PNAS da Mark Anthony, Franz Bender e Marcel van der Heijden  di Agroscope e dell’Universität Zürich, i suoli sono più ricchi di vita delle barriere coralline o delle foreste pluviali e ospitano  quasi i due terzi di tutte le specie. Lo studio svizzero è il primo a calcolare il...

I giovani italiani andranno in pensione a quasi 74 anni

Giovani e donne guadagnano molto meno della media e il gap sta aumentando

Presentando la ricerca “Situazione contributiva e futuro pensionistico dei giovani. Quali risposte all’inverno previdenziale” realizzata dal Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG) in collaborazione con EU.R.E.S. Ricerche Economiche e Sociali,  la presidente del CNG, Maria Cristina Pisan, ha detto che «La crescente precarizzazione e discontinuità lavorativa, associata a retribuzioni basse e mancanza di garanzie sociali, colpisce...

Nuove conoscenze sul rapporto tra gatti e uomini

Il progetto Felix ha studiato i gatti dei porti medioevali e quelli dei vichinghi

Il gatto domestico ha probabilmente iniziato ad avvicinarsi all’uomo per liberarlo dai topi, è stato venerato o temuto e perseguitato  da alcune società del passato, per diventare oggi un  animale da compagnia celebrato sul web. Ora, il  progetto FELIX  (FELIX (Genomes, food and microorganisms in the (pre)history of cat-human interactions). Ospitato dall’università Tor Vergata di...

Trentino: il Tar non sospende l’abbattimento di due lupi

LAV, LNDC Animal Protection e Wwf: ricorreremo al Consiglio di Stato

Il presidente della Provincia autonoma di Trento (PAT), il legista Maurizio Fugatti, ha espresso soddisfazione per la decisione del Tar, che ha respinto le richieste di sospensione cautelare del decreto di abbattimento di due esemplari di lupo che appartengono al branco responsabile delle predazioni a malga Boldera, nel comune di Ala. «Il Tribunale amministrativo ha...

Piombino: nave panamense detenuta in porto per inquinamento

La Guardia costiera: sversamento di acque nere di fronte al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Santuario dei mammiferi marini Pelagos

Nei giorni scorsi, nell’ambito dell’attività istituzionale di Port State Control, i militari della Guardia Costiera di Piombino e di Portoferraio, sotto il coordinamento regionale della Direzione Marittima della Toscana, hanno accertato «Gravi violazioni alle normative internazionali e nazionali in tema di salvaguardia della sicurezza della navigazione e di tutela dell’ambiente marino e costiero» ed è...

Lula: l’Amazzonia è un passaporto per il rapporto del Sudamerica con il mondo

Dichiarazione di Belem: sviluppare la regione con l'inclusione sociale e difendere l’ambiente e le popolazioni indigene

Aprendo ieri a Belem la Cúpula da Amazônia, il vertice dei Paesi dell’Amazzonia che si conclude oggi, il  presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha detto che «E’ motivo di grande gioia ritrovarsi con i leader dei Paesi del Sud America per occuparsi dell'Amazzonia, questo patrimonio comune dei nostri Paesi.Dalla firma del Trattato di...

L’aumento della resistenza agli antibiotici potrebbe essere collegato all’inquinamento atmosferico

I vantaggi del controllo dell'inquinamento atmosferico potrebbero essere duplici

Secondo lo studio  “Association between particulate matter (PM)2·5 air pollution and clinical antibiotic resistance: a global analysis”, pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team di ricercatori sino-britannico delle universoità di Zhejiang e di Cambridge «Ridurre i livelli di inquinamento atmosferico dannoso potrebbe aiutare a ridurre la resistenza agli antibiotici». Si tratta della prima analisi...

All’Elba è tartamania: ora ha anche la squadra di calcetto amica delle tartarughe marine

Il FC Chiessi ha sulle maglie lo stesso logo “Ellba Isola delle l'tartarughe” dei volontari di Legambiente e Parco Nazionale

All’Isola d’Elba è scoppiata la tarta-mania: sotto l’ombrellone i turisti si scambiano informazioni sui nidi scavati dalle mamme tartarughe, le signore abbronzate guardano sulle pagine internet dei giornali locali e nazionali quante tartarughine sono nate a Galenzana (una spiaggia finora sconosciuta ai più), gli elbani riscoprono il loro rapporto con questi antichissimi rettili marini e...

A Galenzana nate altre 9 tartarughine marine, per ora sono 84

La nidificazione di Fetovaia non è riuscita. La tartaruga marina è stata disturbata?

I ricercatori di ARPAT e Università di Pisa hanno accertato che la nidificazione che era stata immortalata con splendide immagini all’alba dell’8 agosto sulla spiaggia di Fetovaia, non è stata portata a termine. Probabilmente mamma tartaruga è stata disturbata dall’arrivo di troppe persone e ha interrotto quello s che alla fine è diventato un sondaggio....

Greenpeace: ancora troppi incendi in Amazzonia +5,3% rispetto al 2022

Cala la deforestazione. Al via il Summit dei Paesi dell’Amazzonia

Nuove immagini diffuse da Greenpeace Brasil mostrano come, «Nonostante il calo significativo della deforestazione in Amazzonia registrato quest’anno, la foresta continui a bruciare a un ritmo allarmante. Sono 15.744 i focolai divampati in Amazzonia nel 2023, con un aumento del 5,3% rispetto al medesimo periodo del 2022. Gli incendi si concentrano principalmente negli Stati di...

In Cdm salta l’innalzamento dei limiti elettromagnetici oltre la soglia di sicurezza sanitaria

Legambiente: «Ottima notizia, speriamo sia definitiva»

Al concitato e ingolfato Consiglio del ministri pre vacanze agostane è saltata la norma per il criticatissimo innalzamento dei limiti elettromagnetici dagli attuali 6 V/m a 24 V/m.  Esilta Legambiente, che è stata tra le prime a denunciare l’intenzione del governo Meloni  definendola come insensata. Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, ha commentato: «Ottima notizia, arrivata ieri sera...

Copernicus: a luglio le temperature globali dell’aria e degli oceani ai nuovi massimi storici

l'Italia e l'Europa sud-orientale hanno registrato le maggiori anomalie di siccità in Europa

Secondo il nuovo bollettino mensile  che riporta i cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell'aria, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche pubblicato dal  Copernicus Climate Change Service (C3S) - mplementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto della Commissione europea - «La temperatura media globale per il luglio 2023 si conferma la più alta mai...

La Commissione Ue finanzia con 307 milioni di euro l’interconnessione Italia Tunisia

Terna e Steg: passo in avanti verso la realizzazione del primo collegamento elettrico in corrente continua tra Europa e Africa

Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione italiana, e la Société tunisienne de l'électricité et du gaz (Steg)  hanno firmato con la Commissione europea il Grant Agreement che dà il via al finanziamento di 307 milioni di euro destinato all’interconnessione elettrica tra Italia e Tunisia, il ponte energetico invisibile “Elmed”, che collegherà l’Europa...

Wwf: il Parco nazionale di Portofino non può essere la riedizione di quello regionale

Appello al ministro dell'ambiente e al presidente della Regione Liguria

«Allo stato attuale del dibattito istituzione e delle proposte tecniche elaborate, il WWF ritiene del tutto inutile ai fine della conservazione l’ipotesi d’istituire il Parco Nazionale di Portofino limitandone il perimetro a quello dell’attuale Parco Regionale con qualche decina di ettari in più. Le misure di salvaguardia garantite da un Parco Regionale sono del tutto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 60
  5. 61
  6. 62
  7. 63
  8. 64
  9. 65
  10. 66
  11. ...
  12. 480