Archivi

Boom di nidi di tartarughe marine: il 2023 è già l’anno record nel Mediterraneo Occidentale

In Italia 293 nidi. Impennata di nidi anche in Spagna (22 nidi) e Francia (7 nidi)

Life Turtlenest, un progetto cofinanziato dall’Unione europea attraverso il programma LIFE e coordinato da Legambiente, finalizzato al miglioramento della conservazione della tartaruga marina comune (Caretta caretta) in Italia, Spagna e Francia, attraverso attività di monitoraggio, messa in sicurezza dei nidi, ricerca scientifica e campagne di informazione e sensibilizzazione, fa il punto  sulla stagione della nidificazione...

I megayacht non possono violare le norme a tutela dell’ambiente

Risoluzione proposta in consiglio comunale (ma a Firenze)

Mentre gli enti locali interessati, a cominciare dal Comune dell’Isola del Giglio -  ma anche la Provincia di Grosseto e la Regione Toscana -  tacciono, i consiglieri comunali di Firenze Dmitrij Palagi e Antonella Bundu, del gruppo di opposizione Sinistra Progetto Comune, hanno presentato una risoluzione che ha come oggetto: “I megayacht non possono violare...

Voli notturni a Peretola: «Nessun interesse economico può superare la tutela della salute della cittadinanza»

Legambiente a ENAC, Comune di Firenze e Toscana Aeroporti: «La nuova pista sposterebbe solo il disagio su Campi e Capalle, creando nuovi disagi a nuovi sorvolati»

Dopo l’incontro in Comune a Firenze  per esaminare il caso dei voli in ritardo che arrivano all’aeroporto di Peretola durante le ore notturne, tenutosi dopo l’esposto che ha denunciato l’illegittimità operativa, mancati ristori e adeguamenti strutturali e altre inadempienze presentato da associazioni tra cui Legambiente Firenze, il Cigno Verde replica alle conclusioni dell’incontro istituzionale, tornando...

I pericolosi viaggiatori nel tempo che emergono dallo scioglimento del permafrost (VIDEO)

Gli antichi agenti patogeni rischiano di erodere gli ecosistemi moderni

Secondo lo studio “Time-travelling pathogens and their risk to ecological communities”, pubblicato su PLOS Computational Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Giovanni Strona del Joint Research Centre della Commissione Ue (JRC) e dell’università di Helsinki, e dall’australiano Matthew Flinders Corey Bradshaw della Flinders University, «Il cambiamento climatico potrebbe accelerare il rilascio di agenti...

Incendi nel Mediterraneo, Jrc: monitorare l’impatto per aiutare la risposta

Valutare i danni e l'estensione degli incendi per sostenere le attività antincendio

La scorsa settimana gravi incendi hanno devastato estesi territori nei Paesi dell'Unione europea e del versante sud Mediterraneo. Una suoerficie incenerita che si va ad aggiungere ai quasi 260.000 ettari già bruciati nell'Ue dal gennaio 2023. Mega-incendi ci sono stati in Italia, Algeria, Tunisia e Grecia, causando vittime umane e ingenti danni ambientali ed economici. Attraverso...

Dall’Ue 25 milioni di euro alla Fao per la conservazione della fauna selvatica e la sicurezza alimentare

I fondi finanzieranno la seconda fase del programma SWM per la conservazione della biodiversità in Africa

La Fao ha accolto con favore i 25 milioni di euro di finanziamenti aggiuntivi dell’Unione europea per il programma  Sustainable wildlife management (SWM) che dal 2017 collabora con i Paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico per «ridurre la caccia insostenibile alla fauna selvatica, conservare la fauna selvatica e rafforzare i mezzi di sussistenza e...

Prato urban jungle: con Treedom e Prato forest city aumentano gli alberi per una città più verde e sostenibile

Oltre 6mila utenti raggiunti, più di 250 gli alberi e gli arbusti donati dai cittadini. 43 i progetti di riforestazione mappati

Sono già 150 gli alberi e 100 gli arbusti donati alla città di Prato da cittadini e aziende, grazie a oltre 72 mila interazioni con più di 6.500 utenti, registrai nei primi 18 mesi di vita della piattaforma digitale Prato forest city,  il progetto esclusivo in Italia di governance “green” per amministrazioni pubbliche, realizzato da Treedom, il primo sito al mondo che...

Come i castori fanno rinascere i fiumi. Sono eccezionali ingegneri del rewilding (VIDEO)

In una remota valle dell'Idaho, i castori reintrodotti hanno creato una lussureggiante zona umida

Sia gli ecologisti che gli allevatori di bestiame sanno che fiumi e torrenti con popolazioni di castori sane supportano una maggiore biodiversità, sono più resistenti alla siccità e mantengono l'acqua disponibile per più giorni dell'anno. Ma assistere all'impatto di questi ingegneri della natura su un singolo corso d'acqua è più facile che misurarlo in una...

Ascoltare i delfini di fiume dell’Amazzonia con l’intelligenza artificiale

Una nuova tecnica per capire come vivono boto e tucuxi e salvarli insieme al loro habitat

Il monitoraggio dell'ecolocalizzazione, i suoni che alcuni animali come i cetacei e i pipistrelli  emettono per orientarsi, può essere utilizzato per tracciare i movimenti di due specie di delfini d'acqua dolce dell’Amazzonia in via di estinzione e attuare strategie di conservazione per questi habitat naturali. Lo dimostra lo studio “Towards automated long‑term acoustic monitoring of endangered...

Giannutri dopo lo sceicco: l’assalto continua

All’interno del Parco a mare violate norme che valgono anche al di fuori dell’area protetta

Nonostante il clamore sollevato dal mega-yacht delle sceicco e ministro degli esteri degli Emirati Arabi Uniti Abdullah bin Zayed Al Nahyan di Abu Dhabi che pochi giorni fa ha scorrazzato con le sue imbarcazioni a bordo nel mare protetto di Giannutri – anche in zona 1 del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano - l’assalto all'isola più...

Goletta Verde: in Abruzzo 2 punti fuori dai limiti di legge su 8 risultati delle analisi

Cantieri della giusta transizione e ecologica: sì all’eolico offshore a Vasto, no al gasdotto Snam

In Abruzzo, su 8 punti campionati dai dai volontari e le volontarie di Goletta Verde di Legambiente  il 17 luglio,  6 sono stati presi in foce di fiumi o canali e 2 a mare e 2 sono quelli giudicati fuori dai limiti di legge e si trovano entrambi in provincia di Chieti. Uno è stato giudicato come...

Italia: emergenza incendi. In fumo 51.386 ettari equivalenti a 73.408 campi di calcio

Legambiente al governo: 10 priorità di intervento

In Italia è emergenza incendi e per fare il punto della situazione oggi Legambiente diffonde i dati che ha elaborato analizzando quelli satellitari dell’European Forest Fire Information System (EFFIS), che monitorano solo gli incendi superiori ai 30 ettari di superficie interessata Ne viene fuori che  «In Italia da inizio anno al 27 luglio sono andati in...

Dopo gli orsi, ora la Provincia di Trento vuole abbattere i lupi

Il primo caso in Italia di applicazione delle deroghe alla protezione del lupo. Wwf e animalisti annunciano battaglia

Con un decreto firmato il 24 luglio, il governatore della Provincia Autonoma di Trento (PAT), il leghista Maurizio Fugatti, autorizza la rimozione tramite abbattimento di due esemplari di lupo nella zona di Malga Boldera (Sega di Ala), nel versante trentino dei Monti Lessini. Wwf, LNDC Animal Protection e LAV fanno notare che «Siamo in presenza del...

Nidi di tartarughe marine, in Toscana al via il “monitoraggio collettivo”

Disponibile l'App di Arpat per Android e IOS per effettuare le segnalazioni

Regione Toscana ed Arpat chiedono aiuto ai cittadini nell’individuazione dei nidi di tartaruga marina, segnalando la presenza di nidi, uova o tracce della mamma lasciate mentre cercava il luogo più adatto alla nidificazione. L’assessora regionale all’ambiente, Monia Monni, ha sottolineato che «La tutela di questi splendidi animali è interesse di tutti e tutti possiamo collaborare per la...

Guterres: «L’era del riscaldamento globale è finita, l’era dell’ebollizione globale è arrivata»

«Il cambiamento climatico è qui, è terrificante ed è solo l'inizio. Ma possiamo ancora fermare il peggio»

L'umanità è in un posto caldo. La World meteorological organization e il Copernicus Climate Change Service hanno rilasciato dati ufficiali che confermano che luglio 2023 sarà il mese più caldo mai registrato nella storia dell'umanità. Non dobbiamo aspettare la fine del mese per saperlo. A meno di una mini-era glaciale nei prossimi giorni, luglio 2023 infrangerà i...

Eni chiede un maxi-risarcimento a Greenpeace e ReCommon. «Solo un ricatto per metterci a tacere»

7 associazioni solidali con Greenpeace e ReCommon: Eni ritiri la sua azione legale e apra un confronto sulla decarbonizzazione

In una nota congiunta, Greenpeace Italia e ReCommon «prendono atto della comunicazione di Eni, che nega di aver intentato alcuna causa per diffamazione alle due associazioni, ma ribadiscono con forza che la mediazione obbligatoria richiesta da Eni costituisce premessa necessaria per l'instaurazione di una causa civile di risarcimento danni per diffamazione a mezzo stampa. Se...

Capitozzatura selvaggia a Portoferraio

Le domande di Legambiente al sindaco Zini

Diversi cittadini e turisti hanno segnalato a Legambiente Arcipelago toscano una selvaggia capitozzatura effettuata, sembra il 26 luglio, a Portoferraio su un esemplare di fitolacca esterno al parco delle Ghiaie (altri 2 esemplari si trovano all'interno). Chiediamo al sindaco Zini e all'assessore delegato al verde pubblico Lupi: Se l’operazione fosse programmata e i cittadini ne...

Il piano di battaglia della destra per smantellare i programmi climatici

Negli Usa come in Europa la destra punta alla deregulation delle politiche climatiche per favorire le industrie inquinanti

Mentre in Italia e in Europa l’estrema destra negazionista si prepara a una campagna elettorale per l’elezioni europee che dovrebbe portare a un’alleanza con i popolari/democristiani basata sulla demolizione delle politiche climatiche e ambientali volute dalla Commissione europea presieduta dalla democristiana tedesca Ursula von der Leyen,   secondo un’inchiesta pubblicata da ClimateWire, «i gruppi conservatori hanno...

Luglio 2023 è il mese più caldo mai registrato

Guterres: «L’intero pianeta è un disastro». Taalas: «L'azione climatica non è un lusso ma un dovere»

Dopo il giugno più caldo mai registrato e una serie di eventi meteorologici estremi, tra i quali prolungate ondate di caldo in Europa, Nord America e Asia e mega-incendi in Canada e Grecia, secondo i dati ERA5 del  Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) dell'Unione europea, «Le prime tre...

Colpo di stato militare in Niger, il Paese dell’uranio francese che doveva tenere lontani i migranti

L'esercito si schiera con i golpisti addestrati da Usa e Ue che hanno rovesciato il presidente Mohamed Bazoum alleato dell’Occidente

Questa volta, in Niger  il colpo di stato contro Mohamed Bazoum sembra essere riuscito: come spiega Jeune Afrique, «dopo diverse ore di tensione e confusione, durante le quali sembrava incerto l'esito del braccio di ferro tra golpisti e forze lealiste, lo stato maggiore dell'esercito, giovedì 27 luglio a metà mattinata ha annunciato di essere dietro il...

Valore Acqua: l’Italia dissala 650.000 m3 di acqua al giorno. Il 70% per l’industria

European House – Ambrosetti: nel 2022 danni per 6 miliardi da siccità ed eventi estremi, nel 2023 tra i 7 e i 10 miliardi di danni solo per l’alluvione in Emilia-Romagna

Il 4 luglio 2023 è stato il giorno più caldo mai registrato sulla Terra e, secondo la Community Valore Acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti, «In un contesto di crisi climatica e di riduzione della disponibilità di acqua, è prioritario ragionare sulle fonti di approvvigionamento idrico alternative e come efficientare il loro...

Un algoritmo per sostituire le terre rare con materiali sostenibili

Stefano Bonetti (Ca’ Foscari) alla Camera: «Non c’è un modo pulito di estrarre terre rare, ma con la ricerca possiamo trovare nuovi materiali, generando un forte impatto economico»

All’università Ca’ Foscari di Venezia spiegano che «Lantanio, cerio, praseodimio, neodimio. Sono solo le prime delle 17  ‘terre rare’ presenti nella tavola periodica degli elementi. Si chiamano terre, ma sono sostanzialmente dei metalli, tutti con colore simile, indispensabili per l’economia del presente e del futuro, per la transizione ecologica, e per gli interessi di molti...

Lo stress termico prolungato ha un effetto drammatico sugli animali selvatici e sull’ecosistema

Il raffrescamento sperimentale dei nidi dei falchi grillai di Matera

Secondo lo studio “Experimental nest cooling reveals dramatic effects of heatwaves on reproduction in a Mediterranean bird of prey”, pubblicato su Global Change Biology da un  team di ricercatori ricercatori delle università degli Studi di Milano e di Padova, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), del CNR-IRSA e della Provincia di Matera,...

Commissione Ue: costruire un futuro resiliente ai cambiamenti climatici

I nuovi orientamenti per aiutare i paesi Ue ad aggiornare le loro strategie di adattamento

La Commissione europea ha adottato  una nuova serie di orientamenti «Per assistere gli Stati membri nell'aggiornamento e nell'attuazione di strategie, piani e politiche nazionali di adattamento complete, in linea con legge europea sul clima e con la strategia dell'Ue di adattamento ai cambiamenti climatici». La Commissione Ue ricorda che «Dalle ondate di calore estremo alle siccità devastanti, dai rovinosi...

Dossier Animali in Città: mancano all’appello dell’anagrafe canina almeno 2 milioni di cani (VIDEO)

Nel 2022 i cani vaganti oscillano tra 700 ai 400.000 e quelli randagi tra 350 e i 200 mila

Secondo il dossier “Animali in Città”, l’indagine di Legambiente che valuta  le performance che Amministrazioni comunali e Aziende sanitarie dichiarano di offrire ai cittadini che hanno animali d’affezione e, in generale, per la migliore convivenza in città con animali padronali e selvatici, «In Italia, ad oggi, mancano all’appello dell’anagrafe canina almeno 2 milioni di cani, di cui 1,5 milioni localizzati in sole 5 regioni...

Ecosistemi forestali e incendi, situazione molto grave in Sicilia e Calabria. L’aggiornamento di Ispra

Legambiente: in Sicilia situazione apocalittica e ancora fuori controllo. La Calabria torna a bruciare per mano di ecocriminali al servizio delle ecomafie

Tra il 23 ed il 25 luglio, in Italia ci sono stati  54 grandi incendi boschivi, con una superficie complessivamente percorsa che supera i 20.000 ettari, dei quali 3.778 di ecosistemi forestali. «Il totale nazionale cumulato per il 2023 delle superfici precorse da incendio arriva rapidamente vicino a 40000 ha, e si avvicina al valore...

Il drongo codaforcuta “firma” le sue uova per non farsi ingannare dai cuculi africani

Anche se le uova del cuculo sembrano uguali alle loro, i drongo codaforcuta le riconoscono

I drongo codaforcuta (Dicrurus adsimilis), sono bellicosi uccelli che vivono nell'Africa sub-sahariana, depongono uova con un'incredibile diversità di colori e motivi che vengono però riprodotti dal cuculo africano (Cuculus gularis) per depositare uova nei nidi dei drongo per non allevare loro pulcini (un esempio del cosiddetto parassitismo della covata). Queste uova “false” imitano perfettamente i...

Rapido aumento degli impatti del cambiamento climatico in Asia (VIDEO)

WMO ed ESCAP: l’Asia è la zona del mondo più disastrata e colpita e dove gli effetti dei disastri climatici transfrontalieri sono in aumento

Secondo il nuovo rapporto “State of the climate in Asia 2022”, pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo) in collaborazione con l’United nations economic and social commission for Asia and the Pacific (Escap), «gli impatti estremi del clima e dei cambiamenti climatici stanno aumentando in Asia, che nel 2022 è passata da siccità a inondazioni, rovinando...

Tartarughe marine: minicorso a Marciana Marina aspettando la schiusa

Visto il grande interesse e la disponibilità di diverse persone, Domenica 30 luglio alle ore 18,00 Legambiente Arcipelago Toscano, in collaborazione con Elba Diving  Center, organizza un incontro formativo per essere preparati alla sorveglianza del nido quando inizierà la schiusa delle uova che mamma tartaruga Speranza Marina ha depositato sotto la sabbia della Spiaggia portuale...

Unicef: le ondate di caldo colpiscono la metà dei bambini di Europa e Asia centrale

I bambini sono particolarmente vulnerabili alle ondate di caldo e le subiscono in maniera diversa dagli adulti

Secondo il  nuovo flagship report “Beat the heat. Protecting children from heatwaves in Europe and Central Asia” pubblicato dall’Unicef, «la metà di tutti i bambini in Europa e in Asia centrale, 92 milioni, sono esposti a un'alta frequenza di ondate di caldo, o il doppio della media globale. Presentando il rapporto, Regina De Dominicis, direttrice...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 63
  5. 64
  6. 65
  7. 66
  8. 67
  9. 68
  10. 69
  11. ...
  12. 480