Archivi

La domanda di elettricità dell’Ue al livello più basso degli ultimi 20 anni

Ma nel 2024 è prevista una forte crescita globale. I nuovi consumi verranno completamente coperti dalle energie rinnovabili

Secondo l’aggiornamento di luglio del rapporto “Electricity Market Report Update - Outlook for 2023 and 2024” pubblicato dall’International energy agency (Iea), «Nel 2023 la crescita complessiva della domanda di elettricità in tutto il mondo dovrebbe rallentare , poiché le economie avanzate sono alle prese con gli effetti in corso della crisi energetica globale e un...

Dal Parco nazionale Arcipelago toscano 2 milioni di euro per progetti sulla sostenibilità

A favore dei Comuni della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”

Dopo le sostanziose opportunità offerte dal programma Parchi per il Clima per le annualità 2019, 20220 e 2021 e i finanziamenti concessi alle scuole per le annualità 2022/2023, si prospetta un’altra importante tornata di finanziamenti destinata ai Comuni che fanno parte della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana, di cui è gestore l’Ente...

Meno dell’1% delle donne e delle ragazze vive in un Paese con un’elevata emancipazione femminile e parità di genere

Nuovi indici Onu rivelano che a livello globale le donne raggiungono solo il 60% del loro pieno potenziale. Italia 18esima tra i Paesi europei e del Nord America

Secondo il rapporto “The paths to equal: Twin indices on women’s empowerment and gender equality”, presntato alla Women Deliver Conference da UN Women e United Nation devlopment programme (Undp), «Nessun Paese ha raggiunto la piena parità di genere e meno dell'1% delle donne e delle ragazze vive in un Paese con un'elevata emancipazione femminile e...

Gli smilodonti dai denti a sciabola e i lupi terribili soffrivano di osteocondrosi

Avevano malattie articolari e ossee come quelle dei gatti e dei cani domestici

Secondo lo studio “Subchondral defects resembling osteochondrosis dissecans in joint surfaces of the extinct saber-toothed cat Smilodon fatalis and dire wolf Aenocyon dirus”, pubblicato su PLOS ONE dallo svedese Hugo Schmökel della Evidensia Academy e dagli statunitensi Aisling Farrell e Mairin Balisi di La Brea Tar Pits and Museum, National History Museums of Los Angeles County,  tra gli...

Le ondate di caldo sono già la nuova normalità

Wmo: rischi per la salute in aumento con l'intensificarsi dell'ondata di caldo in tutta Europa. Ieri raggiunti 46,3°C in Sicilia

La World meteorological organization (Wmo) sta intensificando gli sforzi per «Rafforzare gli allarmi precoci sulla salute e i piani d'azione integrati per le ondate di caldo, che sono tra i pericoli naturali più mortali. A causa della crescente urbanizzazione, dell'aumento delle temperature estreme e dei cambiamenti demografici nei paesi con popolazioni che invecchiano, il caldo...

Abbattiamolo: blitz di Goletta Verde all’ecomostro di Aspra

In Sicilia dal 2004 al 2020 sono stati abbattuti il 20% degli edifici abusivi con ordinanze di demolizione

Goletta Verde di Legambiente ha dedicato parte della la sua settima tappa in Sicilia all’abusivismo edilizio: «Una pratica che continua a diffondersi, soprattutto nel sud del Paese, grazie anche ad una garanzia di impunità. Nella Penisola continua ad aumentare il numero degli illeciti nel ciclo illegale del cemento, ma il problema riguarda anche i vecchi abusi che non vengono demoliti e per i quali, paradossalmente, non vengono neanche...

Vallisneri Photo Contest: raccontare la crisi della biodiversità attraverso il linguaggio fotografico

Concorso nazionale per la fotografia scientifica e naturalistica

Secondo il grande fotografo inglese Don McCullin «La fotografia non può cambiare la realtà, ma può mostrarla». Per questo il National Biodiversity Future Center (NBFC), il Centro Nazionale per la Biodiversità istituito e finanziato dal PNRR, affida alla potenza del linguaggio fotografico, con un concorso aperto a tutti, il racconto del problema più urgente dei...

Gatti polacchi con l’influenza aviaria

Il 27 giugno l’IHR National Focal Point della Polonia ha segnalato all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) degli insoliti decessi di gatti in tutto il paese. L’11 luglio erano stati testati  47 campioni prelevati da 46 gatti e un caracal in cattività, 29 dei quali sono risultati positivi all'influenza aviaria A (H5N1). Alcuni gatti hanno sviluppato sintomi gravi...

Partner atomici, Greenpeace: Framatome e Siemens sostengono il nucleare russo

Accordi con la compagnia statale russa Rosatom che favoriscono gli interessi di Mosca

Secondo il rapporto “Russia’s atomic partners: Framatome, Siemens Energy e Rosatom. How European companies are supporting a criminal Russian state nuclear company – and why EU sanctions are needed to stop it” pubblicato da Greenpeace France e Deutschland, «La compagnia francese Framatome e la tedesca Siemens Energy stanno sostenendo gli interessi economici e geopolitici di...

Yemen: l’Onu consegna una nuova petroliera al governo ribelle degli Houthi

Sta per iniziare il trasferimento di greggio dalla pericolosa petroliera che potrebbe causare una marea nera nel Mar Rosso

Il 17 luglio l’Onu  ha consegnato alle autorità degli Houti che governao il nord dello Yemen la petroliera Nautica come nave sostitutiva della Safer, ancorata in condizioni si estremo degrado di fronte alle coste yemenite e che potrebbe causare una marea nera di dimensioni gigantesche. La Safer, originariamente costruita come superpetroliera nel 1976 e successivamente...

Per l’80% dei giapponesi il piano di sversamento in mare delle acque radioattive di Fukushima è inadeguato

Il governo giapponese: la Cina non ci vuole incontrare. Ma sono contrari anche Corea del Sud e i Paesi del Pacifico, Favorevole l'Ue

Secondo un sondaggio realizzato da  Kyodo News, «Oltre 80% degli intervistati considera insufficiente il chiarimento rilasciato dal governo giapponese sullo sversamento in mare delle acque contaminate della centrale nucleare di Fukushima». Infatti, dal sondaggio, realizzato tra il  14 e il 16 luglio in tutto il Giappone, emerge che l'80,3% dei cittadini giapponesi considera insufficiente il...

Caldo estremo, Wmo: potrebbe essere battuto il record di 48,8° C misurati in Sicilia l’11 agosto 2021

L’agenzia Onu sta monitorando i dati record della temperatura in tutto l’emisfero nord

Il 13 luglio la World meteorological organization (WMO)  aveva lanciato un allarme caldo e precipitazioni estreme e lo rilancia aggiornandolo con nuovi dati che evidenziano che «Gran parte dell'Europa meridionale e del Mediterraneo è colpita dal caldo Il 17 luglio il servizio di gestione delle emergenze Copernicus ha avvertito di un pericolo «estremamente estremo» di...

Il genio è selvatico. Al visone americano rinselvatichito ricrescere il cervello

Una rara inversione del processo di addomesticamento nei visoni scappati dagli allevamenti

Gli animali da allevamento hanno un aspetto diverso dalle loro simili selvatici che riguarda diverse caratteristiche fisiche, ma una differenza è coerente: i loro cervelli sono più piccoli di quelli dei loro antenati. Dalle pecore ai maiali alle mucche, gli animali domestici hanno dimensioni del cervello più piccole rispetto ai loro simili  - spesso co-specifici –...

Le aree marine protette non resistono al cambiamento climatico

In California molti ecosistemi sono cambiati dopo la grande ondata di caldo marino nel Pacifico

L’aumento delle temperature oceaniche sta s<colpendo mari e oceani, battendo record e creando condizioni problematiche per la vita marina. A differenza delle ondate di caldo sulla terraferma, i periodi di brusco riscaldamento degli oceani possono aumentare per mesi o anni e, in tutto il mondo, le ondate di caldo marino hanno portato alla mortalità di...

Gli animali dell’oceano abbandonano le aree intorno alle miniere sottomarine in acque profonde

L'impatto dell'estrazione mineraria in acque profonde potrebbe essere ancora più grande di quanto pensiamo

Nel 2020, il Giappone ha eseguito con successo il primo test di estrazione di  croste di cobalto dalla cima di montagne sottomarine in acque profonde. Lo studio “Seamount mining test provides evidence of ecological impacts beyond deposition”, pubblicato su Current Biology da Travis Washburn, Giun Yee Soong e Atsushi Suzuki di Geological Survey of Japan del...

Isola d’Elba: cercasi volontari per difendere le tartarughe marine

Appuntamento a Mola il 20 luglio

Per l'isola d'Elba Il 2023 è un anno da record per la presenza di nidificazione di  tartarughe marine Caretta caretta: per ora ci sono state 5 nidificazioni a Galenzana, Marina di Campo e Fetovaia (comune di Campo nell’Elba), Lacona (Capoliveri) e spiaggia del Capitanino (Marciana Marina), le schiuse sono previste tra metà agosto e metà...

I cantieri della transizione ecologica: la raccolta dell’olio minerale usato

Settima tappa in Puglia in una delle 60 aziende raccoglitrici del CONOU

Per Legambiente, «Aumentare il recupero e il riciclo dei rifiuti, riducendo allo stesso tempo la loro dispersione nell’ambiente, è essenziale per la transizione ecologica. Specie se si tratta di rifiuti pericolosi come l’olio minerale usato - ovvero ciò che rimane alla fine del ciclo di vita dei lubrificanti – che solo se raccolto e gestito...

Goletta Verde in Sicilia: il 61% dei campioni risultano oltre i limiti di legge

Legambiente: la situazione peggiora con ben 6 punti in più fortemente inquinati. La depurazione non può più aspettare

Goletta Verde è in  Sicilia, a Palermo dal 17 al 20 luglio, per la settima tappa del suo viaggio lungo la Penisola pensato per monitorare lo stato di salute delle acque marine e della costa e ha presentato in conferenza stampa i dati finali del monitoraggio effettuato lungo le coste sicule; «Un bilancio non positivo: in sintesi, il 61% dei campioni risultano oltre...

L’Italia penisola felice di salamandre e rane ma non per i rettili

UniTo: necessario monitorare con attenzione la salute degli anfibi italiani. Molto sensibili al cambiamento climatico in atto

Lo studio “A combined palaeomodelling approach reveals the role as selective refugia of the Mediterranean peninsulas”, pubblicato su Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology da un team di ricercatori delle Università di Torino, Firenze, Helsinki, Martin-Luther Halle-Wittenberg e dell’Istituto Catalano di Paleontologia Miquel Crusafont, ha evideziato «Le correlazioni tra gli eventi climatici degli ultimi 3-4 milioni di anni e...

Greenpeace: i nuovi gasdotti minacciano balene e biodiversità del Mediterraneo

Tra i rischi principali, c’è il crescente uso del sonar militare per la protezione dei confini marini e delle infrastrutture fossili

Secondo il nuovo rapporto “Attività militari ed estrazione di fonti fossili nel Mediterraneo orientale: si rischiano impatti devastanti sulle balene e sulla vita marina” pubblicato da Greenpeace, «Balene spiaggiate o ferite mortalmente: è quel che si rischia con la recente scoperta di nuovi depositi di gas nel Mediterraneo orientale e il conseguente sfruttamento offshore delle...

Il nuovo presidente della Lipu è Alessandro Polinori

«Emozione e senso di responsabilità in un momento storico in cui le tematiche della natura e dell’ambiente sono ai vertici delle agende»

Dopo il suo insediamento a Casa Lipu, Parma, la sede nazionale dell’Upupa,  il nuovo Consiglio direttivo della Lipu  ha eletto all'unanimità Alessandro Polinori  presidente dell’associazione. Polinori succede ad Aldo Verner, che ha presieduto la Lipu dal 2019 in un quadriennio ricco di tanti successi. Il Consiglio direttivo della Lipu ha altresì eletto vice presidenti Cecilia...

Il 15 giugno sarà la Giornata Ue per le vittime della crisi climatica globale

Dichiarazione congiunta di Commissione Ue, Consiglio Ue ed Europarlamento

Il 13 luglio, il vicepresidente esecutivo per l?European Green Deal della Commissione europea, Frans Timmermans, la vice primo ministro spagnola, Teresa Ribera a nome della Presidenza del Consiglio dell'Ue, e il vicepresidente del Parlamento Europeo, Marc Angel hanno firmato una dichiarazione congiunta per istituire il 15 luglio come Giornata Ue per le vittime della crisi...

Gazze e cornacchie costruiscono nidi con gli aghi anti-uccelli, ma utilizzano due tecniche diverse

Gazze e cornacchie costruiscono nidi con gli aghi anti-uccelli, ma utilizzano due tecniche diverse

I dissuasori ad aghi sono “strisce” di spilli anti-uccelli che vengono posizionate sugli edifici per respingere gli uccelli – soprattutto i piccioni – per impedire loro di stabilirsi o di fare il nido ma il recente studio “Bird nests made from anti-bird spikes”, pubblicato su Deinsea da un team di ricercatori olandesi guidati dal Naturalis...

In Giappone i delfini attaccano i bagnanti

Dal 2022, l’estate a Fukui si susseguono attacchi dei delfini agli uomini: costole rotte

Il 16 luglio, nel mare poco profondo di fronte alla spiaggia di Suishohama a Mihama, nella prefettura giapponese di Fukui un nuotatore è finito con le costole rotte. L’Asahi Shimbun scrive che «Un testimone oculare ha allertato la polizia intorno alle 16:10 per denunciare l'attacco» e secondo la stazione di polizia di Mihama. «L'uomo, originario...

L’incredibile nidificazione della tartaruga marina a Marciana Marina

Nuovo e quinto nido all’Isola d’Elba. Legambiente: una stagione incredibile. Mai così a nord nell’Isola delle tartarughe

Secondo Legambiente Arcipelago Toscano, quello che è successo nella notte tra il 16 luglio è stato qualcosa di incredibile, ma ormai le tartarughe Marine all’Isola d’Elba hanno fatto capire ai tartawatcher del Cigno Verde  che quel che si riteneva impossibile invece questi antichissimi rettili poi lo fanno. Infatti poco dopo mezzanotte una grossa tartaruga ha...

Goletta Verde: in Campania fuori dai limiti di legge 13 punti su 33

Si confermano le criticità croniche delle foci dei fiumi

Goletta verde  ha presentato i dati finali del monitoraggio effettuato lungo le coste della Campania  tra il 27 giugno e il 5 luglio. Su 33 punti di monitoraggio 20 sono stati campionati a mare e 13 campioni sono stati prelevati nelle foci di fiumi, canali, rii e scarichi artificiali. In sintesi, su 33 punti campionati 13 sono oltre i limiti di legge: 10 punti sono risultati fortemente inquinati,  3 inquinati ed...

Orsi in Trentino, il Consiglio di Stato dice no all’abbattimento di Jj4 e Mj5

LAV E LNDC Animal Protection: vittoria! Accolto il nostro ricorso

Il ricorso presentato da LNDC Animal Protection è LAV  al Consiglio di Stato è stato accolto e l’orsa  JJ4 (rinchiusa nella struttura del Casteller) e l’orso MJ5 (ancora libero in natura) non potranno essere uccisi. Infatti, nell’ordinanza del massimo grado di giustizia amministrativa si legge:  «Ritenuto che, conclusivamente, il provvedimento che dispone l’abbattimento dell’animale appare...

Goletta Verde: l’area marina protetta Costa di Maratea richiesta dagli anni ’90 e non ancora realizzata (VIDEO) 

Giornata mondiale degli squali: tra il 2000 e il 2022 catture accidentali di 17.203 individui nel Mediterraneo centrale

Goletta Verde  è approdata in Basilicata e presenta il Cantiere Maratea Area marina protetta 2024 e lancia anche un appello affinché «Si realizzi entro il 2024 l’area marina protetta Costa di Maratea, richiesta dagli anni ’90 e che ancora non ha visto la luce». Per l’associazione ambientalista «E’ fondamentale che si avvii e si realizzi al...

Scienziati e architetti realizzano eco-costruzione futuristiche con reti fungine

Mycocrete, una pasta a base di funghi, può essere combinata con una struttura tessile per creare costruzioni rispettose dell'ambiente

Il nuovo studio “BioKnit: development of mycelium paste for use with permanent textile formwork”, pubblicato su Frontiers in Bioengineering and Biotechnology da un team di ingegneri e scienziati del Living Textiles Research Group, dell'Hub for Biotechnology in the Built Environment dell'università di Newcastle, mostra che si potrebbe ridurre l'impatto ambientale dell’edilizia. Infatti, i ricercatori hanno...

Wmo: caldo e precipitazioni record evidenziano la necessità di una maggiore azione climatica

Mentre il pianeta si riscalda, vedremo eventi sempre più intensi, più frequenti e più gravi

La World meteorological organization (Wmo) non nasconde le sue preoccupazioni per quanto sta avvenendo: «Il caldo intenso sta attanagliando gran parte dell'emisfero settentrionale, mentre le forti precipitazioni hanno causato inondazioni devastanti e perdite di vite umane in molte altre regioni. Giugno ha visto la temperatura media globale più calda mai registrata, cosa che, secondo i dati preliminari,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 66
  5. 67
  6. 68
  7. 69
  8. 70
  9. 71
  10. 72
  11. ...
  12. 480