Archivi

A rischio la metà degli squali del Mediterraneo, a siamo ancora in tempo a salvarli

L’allarme del Wwf nella giornata mondiale degli squali. Sono importanti per il ciclo del carbonio “blu”

In occasione dello Shark Awareness Day, la giornata mondiale dello squalo il Wwf lancia un appello a tutti i Paesi del Mediterraneo, «Affinchè mettano in atto le misure vincolanti emanate dalla Commissione Generale della Fao per la Pesca nel Mediterraneo e dalla CITES, recentemente adottate e che potrebbero migliorare la gestione della pesca e del commercio di squali e razze e...

T&E: stop alle esenzioni fiscali per il settore del trasporto aereo. Entro il 2025 gap fiscale + 49%?

Solo in Italia buco da 3,1 miliardi nel 2022. Ryanair pesa per 500 milioni, ITA per 270 milioni

Nel 2022 anno le casse dello Stato italiano hanno perso 3,1 miliardi di euro di entrate a causa dei bassissimi livelli di tassazione a cui è sottoposto il settore del trasporto aereo: « Un “divario fiscale”, prodotto dalla differenza tra le entrate che avrebbero dovuto essere generate dai prezzi dei viaggi aerei e i ricavi...

Piano del Parco di San Rossore, Legambiente: presenteremo le osservazioni quando sarà definitivo

Il Cigno Verde toscano: con la trasmissione della bozza in Regione inizia la fase decisiva

Secondo Legambiente Legambiente Toscana e i circoli del Cigno Verde di Pisa e della Versilia «L’esistenza di un Parco ricchissimo di biodiversità, incastonato fra due delle aree più popolose e urbanizzate della regione (il Valdarno Inferiore e la metropoli costiera), è di per sé quasi un miracolo, quindi ogni cambiamento che lo riguarda può suscitare un dibattito...

Informazioni ambientali: sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Greenpeace contro Eni e Politecnico di Torino

«La pubblica amministrazione non potrà più limitare l’accesso alle informazioni ambientali»

Il 6 luglio  il Consiglio di Stato, l’ultimo grado della giustizia amministrativa, ha emesso una sentenza  che crea un precedente importante: ha accolto la richiesta di Greenpeace Italia di avere accesso a tutti gli atti, accordi e contratti - anche di tipo finanziario - che intercorrono tra ENI (e le società della sua galassia) e il...

L’inquinamento da plastica nelle barriere coralline aumenta con la profondità

Proviene principalmente dalle attività di pesca. Segni preoccupanti dell'impatto umano e strategie promettenti per aumentare le protezioni

Lo studio “Plastic pollution on the world’s coral reefs”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori rivelano l'entità dell'inquinamento da plastica nelle barriere coralline ed evidenzia che «I detriti aumentano con la profondità, derivano in gran parte dalle attività di pesca e questo è correlato alla vicinanza alle aree marine protette». Attraverso indagini...

L’intelligenza artificiale per salvare le specie dall’estinzione

Il machine learning per prevedere le interazioni tra prede e predatori e specie invasive e autoctone

Gli algoritmi possono prevedere quali film o canzoni potrebbero piacci,erti, ma Lo studio “Predicting predator-prey interactions in terrestrial endotherms using random forest”, pubblicato su Ecography da un team internazionale di ricercatori guidato dall’australiano John Llewelyn della Flinders University e dell’ARC Centre of Excellence for Australian Biodiversity and Heritage, rivela che «Possono anche prevedere quali specie...

L’Elba sempre più isola delle tartarughe marine: quarta nidificazione del 2023

Una Caretta caretta ha nidificato alla Foce di Marina di Campo

Quest’anno le tartarughe marine sembrano proprio aver scelto l’Isola d’Elba per nidificare e sembrano gradire particolarmente la costa del Comune di Campo nell’Elba. Infatti, stanotte alcuni turisti svizzeri hanno trovato una tartaruga marina all’estremità orientale della spiaggia di Marina di Campo, alla Foce, mentre stava apparentemente depositando le uova in un’area tra la foce del...

Pendenti di ossa di bradipi giganti: gli esseri umani erano in Sud America già 27.000 anni fa

Uno studio che potrebbe riscrivere la storia della migrazione umana

Il nuovo studio “Evidence of artefacts made of giant sloth bones in central Brazil around the last glacial maximum”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B,  da un team di ricercatori  guidato da Thais  Rabito Pansani dell’Universidade Federal de São Carlos (UFSCar) e dell’Université Paris-Saclay potrebbe riscrivere la storia della migrazione umana nelle Americhe. Infatti,...

Al via FestambienteSud 2023. Arsura, vincere la sete del pianeta

Un viaggio artistico e musicale nel Gargano Sacro e un programma speciale, Amazzonia, dedicato al Brasile

Un lungo viaggio, dal 13 luglio al 5 agosto, tra i luoghi più suggestivi del Gargano, tra siti preistorici, conventi, antichi monasteri e battisteri, città UNESCO e necropoli pre romane, fino alle mura medievali della bella Vieste e le faggete vetuste dell’aerea protetta del Parco Nazionale del Gargano, patrimonio mondiale dell’Umanità. E al contempo uno sguardo sul mondo con il tema dell’acqua come questione globale e un programma...

Il Parlamento europeo ha adottato la strategia per prepararsi alle future crisi sanitarie (VIDEO)

Forum Disuguaglianze e Diversità: approvata nostra proposta di infrastruttura pubblica europea per vaccini e farmaci

Durante l'ultimo anno, la commissione speciale del Parlamento europeo sulla pandemia di Covid-19 (COVI) ha analizzato l'impatto della crisi, ha valutato l'efficacia delle misure europee e nazionali e ha formulato raccomandazioni specifiche per colmare le lacune e le carenze individuate e ieri il Parlamento europeo ha approvato con con 385 voti a favore, 193 contrari e 63 astenuti la...

Più inquinamento da plastica in alcuni laghi che negli oceani

Università Milano-Bicocca: rivedere le strategie di riduzione dell’inquinamento e i processi di gestione dei rifiuti

Plastiche e microplastiche hanno invaso con rammenti di rifiuti, fibre provenienti dal lavaggio di indumenti, residui di imballaggi i laghi e bacini idrici artificiali in tutto il mondo. Un inquinamento che non risparmia neppure i luoghi più remoti, dove l’impatto dell’uomo è minimo. Inoltre, per la prima volta emerge che «In alcuni casi le concentrazioni di...

Goletta dei Laghi: nel Viverone inquinato 1 punto su 3. Bene il lago di Avigliana

Migliorare lo stato di salute dei due laghi, anche per quanto riguarda lo stato chimico ed ecologico

La Goletta dei Laghi 2023 di Legambiente prosegue il suo viaggio in Piemonte per monitorare lo stato di salute dei bacini lacustri e dai monitoraggi è emerso che «Sul Lago Viverone, dei 3 punti campionati, 2 risultano essere entro i limiti di legge, mentre 1 è fortemente inquinato. La foce presso roggia Piverone, situata in località...

Agenzia spaziale europea: l’Europa e l’Italia si preparino a un luglio soffocante

In Sardegna e Sicilia previste temperature di 48° C. sull’Etna toccati i 50° C al suolo

In tutta Europa si stanno registrando temperature soffocanti che fanno parte di un periodo di caldo intenso e prolungato e che secondo l’Agenzia spaziale europea è appena iniziato: «Italia, Spagna, Francia, Germania e Polonia stanno affrontando una grande ondata di caldo con temperature che dovrebbero salire a 48° C nelle isole di Sicilia e Sardegna, potenzialmente le...

Iaea: nella centrale nucleare di Zaporizhzhya la situazione resta molto precaria

I primi controlli degli ispettori Iaea non hanno trovato mine russe nella centrale

«Nei giorni scorsi, gli esperti dell'International atomic energy agency  (Iaea) hanno continuato a ispezionare parti della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) – senza vedere mine o esplosivi – ma sono ancora in attesa di ottenere l'accesso necessario ai tetti delle unità del reattore 3 e 4 a seguito di recenti segnalazioni secondo le quali...

È più probabile essere morsi da un serpente velenoso se il clima è più caldo

In Georgia (Usa) per ogni grado di riscaldamento le probabilità di essere morsi da un serpente aumentano del 6%

Secondo il nuovo studio “The Association Between Ambient Temperature and Snakebite in Georgia, USA: A Case-Crossover Study”, pubblicato su GeoHealth da un team di ricercatori dell’Emory University, «Il cambiamento climatico non sta solo rendendo la Georgia più calda, ma sta anche aumentando la probabilità di morsi di serpente». I ricercatori hanno scoperto che nello Stato...

Il mare del Golfo di Napoli è diventato verde per colpa delle microalghe

La Stazione Zoologica Anton Dohrn svela il mistero dell’acqua verde che preoccupa i bagnanti napoletani

Da qualche giorno il mare di Napoli non è più blu: l’acqua è diventata verde e, secondo l’unità di tassonomia marina integrata della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) diretto da Diana Sarno, la causa sono numerosissime e innocue alghe microscopiche che vivono naturalmente in sospensione nell’acqua del mare. La Sarno ha spiegato che «Da una prima analisi al...

I cambiamenti di salinità indotti dalle attività antropiche minacciano gli ecosistemi marini

Nel contesto del cambiamento climatico, la salinità sembra essere "l'elefante nella stanza"

Lo studio "Human-induced salinity changes impact marine organisms and ecosystems” pubblicato su Global Change Biology da un team internazionale di ricercatori rivela «Il fattore critico ma gravemente sottovalutato dei cambiamenti di salinità negli oceani e nelle coste causati dai cambiamenti climatici».  Lo studio non solo chiarisce gli effetti dei cambiamenti di salinità sulla salute e...

Il cambiamento climatico sta facendo cambiare colore agli oceani

Il cambiamento del colore degli oceani riflette il cambiamento degli ecosistemi marini

Secondo lo studio “Global climate-change trends detected in indicators of ocean ecology”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori britannici e statunitensi di National Oceanography Centre UK, Oregon State University, University of Maine e Massachusetts Institute of Technology (MIT), «Negli ultimi 20 anni, il colore dell'oceano è cambiato in modo significativo e questa tendenza...

In 4 anni 122 milioni di persone affamate in più a causa di clima e guerre

Attualmente, soffrono la fame circa 735 milioni di persone, nel 2019 erano 613 milioni

Secondo l'ultimo il nuovo rapporto  “State of Food Security and Nutrition in the World” (SOFI) pubblicato congiuntamente da Fao, International Fund for Agricultural Development (IFAD), Unicef, Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e World Food Programme (WFP), «Oltre 122 milioni di persone in più soffrono la fame nel mondo dal 2019 a causa della pandemia e dei...

Goletta Verde: nel Lazio 15 punti campionati su 24 risultano oltre i limiti di legge

Legambiente: i dati confermano un trend negativo e una situazione preoccupante

Tra il 28 giugno e il primo luglio i volontari e le volontarie di Goletta Verde m hanno campionato 24 i punti lungo la costa del Lazio , 18  foci e 6 punti a mare e sono «13 i punti giudicati fortemente inquinati di cui 12 sono foci di fiumi e uno è stato prelevato a mare. I 2 punti giudicati inquinati sono entrambi foci, risultano entro i limiti 5 campioni prelevati a mare...

Cantiere Ischia 2030, le proposte di Legambiente per la ricostruzione dell’isola

Greenpeace e CNR: nel mare di Ischia straordinaria biodiversità ma anche forti impatti delle attività umane

Per Legambiente, «Sicurezza, innovazione e partecipazione sono i tre pilastri su cui si deve basare la ricostruzione territoriale, economica e sociale dell’isola di Ischia, ferita dall’alluvione del novembre 2022 e prima ancora dal sisma del 2017. Un’isola fragile aggravata in primis dall’alto valore del consumo di suolo pari ad un terzo della superfice isolana (32,9%), con punte del 47,6% a...

Approvata la Nature restoration law, i Verdi: ogni cittadino ha un voto e una voce che conta

Le associazioni ambientaliste: è stata solo una modesta vittoria della speranza sulla paura, della verità sulla menzogna

Questa volta l’alleanza tra Partito popolare europeo (non tutto, ma tutti gli italiani) e destre non ha funzionato e il Parlamento europeo ha approvato con 336 sì, 300 no e 13 astensioni la sua posizione negoziale sulla Nature Restoration Law e ha bocciato con 324 voti contrari, 312 a favore e 12 astensioni una mozione per...

Il cambiamento climatico sotterraneo è un pericolo silenzioso

Il sottosuolo si sta deformando ed edifici e infrastrutture non sono preparati, soprattutto quelli più antichi

Secondo lo studio “The silent impact of underground climate change on civil infrastructure”, pubblicato su Communications Engineering da Alessandro Rotta Loria del mechanics and energy laboratory del department of civil and environmental engineering della Northwestern University, «C'è un "pericolo silenzioso" in agguato sotto le nostre principali città globali e i nostri edifici non sono stati progettati...

Irena: diversificare le catene di approvvigionamento dei materiali critici per ridurre i rischi geopolitici

Significativa concentrazione nelle catene di approvvigionamento. Collaborazione per sostenere la transizione energetica

La transizione energetica richiede un forte aumento della fornitura di materiali critici, ma le catene di approvvigionamento continuano a essere esposte a una serie di rischi geopolitici perché, sebbene le riserve di minerali per la transizione energetica non scarseggino, le capacità globali di estrazione e raffinazione sono limitate. Il nuovo rapporto “Geopolitics of the Energy...

Il Parlamento europeo adotta nuove norme per incrementare il risparmio energetico

Fit for 55: riduzione del consumo energetico dell'11,7% per combattere il cambiamento climatico e rafforzare la sicurezza energetica

Nell’ambito dell’European Green Deal, con 471 voti a favore, 147 contrari e 17 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato, in via definitiva, le norme che fissano nuovi obiettivi di risparmio energetico per il 2030, nell'ambito del Green Deal europeo. Il relatore, il socialdemocratico danese Niels Fuglsang, ha ricordato che «La crisi energetica non è finita....

Le proposte della Commissione Ue per rendere il trasporto merci più verde

Attuare l’European Green Deal per ottenere maggiori vantaggi economici con un minore impatto ambientale

Il trasporto merci è la spina dorsale del mercato unico dell'Unione europea e 2020  dava lavoro a circa 6 milioni di persone, ma è anche responsabile di oltre il 30 % delle emissioni di CO2 prodotte dai trasporti. Il trasporto merci dovrebbe crescere di circa il 25 % entro il 2030 e del 50 % entro il 2050....

Il suono del Silenzio (VIDEO)

I filosofi e gli psicologi della Johns Hopkins hanno usato le illusioni uditive per risolvere un antico enigma: se le persone possono sentire più dei suoni

Secondo lo studio “The perception of silence”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di filosofi e psicologi della Johns Hopkins University, «Il silenzio potrebbe non essere assordante, ma è qualcosa che può letteralmente essere ascoltato». I ricercatori hanno utilizzato illusioni uditive per rivelare come i momenti di silenzio...

Emissioni industriali: il Parlamento europeo a favore della riforma, ma non per i grandi allevamenti

Esulta Coldiretti. Coalizione Cambiamo Agricoltura: «Ha vinto il partito dell'inquinamento, e ha perso quello della salute umana e del benessere animale»

Con 396 sì, 102 no e 131 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla direttiva sulle emissioni industriali (IED) e sulla direttiva sulle discariche di rifiuti. Per quanto riguarda il regolamento sul portale delle emissioni industriali, i deputati hanno adottato il loro mandato negoziale con 563 voti a favore, 51 contrari e 18...

Orchidee: tutto, ovunque, tutto in una volta. Il tasso di speciazione è indipendente dalla diversità

Il raffreddamento globale del clima 10 milioni di anni fa ha portato a un'esplosione di diversità nelle orchidee

Le orchidee sono una delle più grandi famiglie di piante: circa 28.000 specie che crescono in tutto il mondo e note per la loro enorme varietà di fiori di diverse dimensioni e forme. Ma perché ci sono così tante specie? Lo studio “Speciation across the Earth driven by global cooling in terrestrial orchids”, pubblicato su ...

Nei nidi degli uccelli sempre più materiali artificiali. E possono comportare sia rischi che benefici

Il materiale che un uccello seleziona per il suo nido dipende dalle dimensioni del suo becco

Gli esseri umani gettano, intenzionalmente o accidentalmente, nell’ambiente un'enorme quantità di plastica e altri materiali artificiali che spesso  vengono spesso raccolti dagli uccelli. Lo studio “Why do some bird species incorporate more anthropogenic materials into their nests than others?” pubblicato su un numero speciale di Philosophical Transactions of the Royal Society B sul tema "The...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 67
  5. 68
  6. 69
  7. 70
  8. 71
  9. 72
  10. 73
  11. ...
  12. 480