Archivi

Goletta Verde: in provincia di Latina inquinati 5 campionamenti su 11

Ecomafia: nel 2022 in provincia di Latina 485 reati ambientali , prima nel Lazio per reati contro la fauna

Oggi, a Ventotene, Goletta Verde ha presentato  i risultati del  monitoraggio delle acque marine effettuati lungo le coste della provincia di Latina: «Su 11 campioni analizzati, prelevati tra il 28 giugno e il 1° luglio, 8 prelevati in foci di fiumi e 3 a mare, ben 4 sono risultati fortemente inquinati e uno inquinato. Si tratta della foce...

Crescita senza precedenti del mercato dei minerali critici

La domanda di energia pulita porta a un forte aumento degli investimenti

Secondo la prima “Critical Minerals Market Review 2023” pubblicata dall’International energy agency (Iea),  «Negli ultimi 5 anni, il mercato dei minerali che aiutano ad alimentare veicoli elettrici, turbine eoliche, pannelli solari e altre tecnologie fondamentali per la transizione verso l'energia pulita è raddoppiato», secondo un nuovo rapporto dell'Agenzia internazionale per l'energia. Il rapporto, pubblicato insieme...

Protezione del suolo, Corte dei conti Ue: due terzi dei terreni non godono di buona salute

La normativa e i finanziamenti Ue per la gestione sostenibile dei terreni agricoli e del letame non sono sfruttati appieno

Secondo la nuova relazione “Gli sforzi dell’UE per la gestione sostenibile del suolo - Norme senza ambizione e misure poco mirate” della Corte dei conti europea, «La salute del suolo in Europa ha ampi margini di miglioramento». Infatti, la Corte è molto critica verso gli sforzi finora compiuti dai 27 Paesi Ue per assicurare la...

Goletta dei Laghi 2023: inquinati 5 dei 9 punti campionati sul lago Maggiore e 2 su 5 sull’Orta

Legambiente: miglioramenti, ma ancora punti inquinati. Garantire una gestione ottimale delle acque e la tutela degli ecosistemi lacustri

Dai monitoraggi effettuati in Piemonte da Goletta dei Laghi sono emersi che «5 punti su 9 con livelli di inquinamento oltre i limiti di legge sul lago Maggiore e 2 su 5 sul lago d'Orta». Dei 9 punti oggetto di prelievi sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, 4 sono risultati entro i limiti di legge: la foce del torrente...

Le isole delle tartarughe marine: 3 nidi in Sardegna, più di 50 in Sicilia, 3 all’Elba

Wwf: areale di deposizione sempre più a nord. Probabile effetto del riscaldamento del Mediterraneo

Sempre più tartarughe marine Caretta caretta scelgono le coste italiane per nidificare e per il Wwf è  «Un dato positivo per la popolazione di questi antichi rettili, anche se l’intensità del fenomeno è probabilmente legata all’aumento della temperatura delle acque del Mediterraneo per effetto dei cambiamenti climatici. Prova ne sono lo spostamento sempre più a Nord dei siti di...

Le forze armate italiane a tutela dei principali responsabili della crisi climatica

Incredibile aumento del bilancio della Difesa per proteggere l’import di gas e petrolio. La difesa del clima può attendere

Nonostante la crisi climatica, a fine giugno il Parlamento ha rinnovato tutte le missioni militari a tutela delle fonti fossili già avviate negli anni scorsi. Secondo i nostri calcoli, il 64% della spesa italiana per le missioni militari del 2023 è destinato a questo obiettivo: circa 830 milioni di euro, il 60% in più del 2019. Un impegno militare ed...

Il rinvio della plastic tax è costato almeno 1,2 miliardi di euro sottratti alle casse pubbliche

Rapporto di Greenpeace: come lo Stato ha favorito un settore industriale che continua a realizzare grandi profitti

Secondo il rapporto “I posticipi della Plastic Tax - Come lo Stato ha favorito un settore industriale che continua a realizzare grandi profitti” pubblicato da Greenpeace Italia,  «La mancata entrata in vigore della Plastic Tax, la tassa sul consumo di manufatti in plastica monouso impiegati per l’imballaggio delle merci e dei prodotti alimentari introdotta con...

Il massiccio arrivo di polvere sahariana influisce sulla qualità dell’aria nell’Europa meridionale

Copernicus: concentrazioni più elevate di particolato sia in superficie che più in alto nell'atmosfera

Le previsioni sul particolato del  Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) mostrano un trasporto di polvere sahariana su larga scala attraverso il Mediterraneo ed evidenziano che «Le polveri avranno un impatto sulla qualità dell'aria nella maggior parte del Mediterraneo occidentale, in particolare in Spagna, dove si prevede che un elevato livello di PM10 in superficie coprirà gran...

Obiettivi di sviluppo sostenibile: deragliati a metà strada (VIDEO)

L’Onu chiede di accelerare la corsa per raggiungere gli SDG

Ieri, all’Onu a New York, è iniziato l’High-level Political Forum on Sustainable Development (HLPF) che terminerà il 19 luglio e che ha per tema  “Accelerating the recovery from the coronavirus disease (COVID-19) and the full implementation of the 2030 Agenda for Sustainable Development at all levels” Un summit organizzato dell’Economic and Social Council (ECOSOC) dell’Onu  che...

Il governo di destra svedese taglia i finanziamenti alla ricerca per lo sviluppo

600 scienziati al governo: è un'illusione che riducendo l'attenzione sui problemi globali possiamo concentrarci su questioni interne

Il 22 giugno, il nuovo governo di destra della Svezia ha deciso che «Il Vetenskapsrådet (VR - il Consiglio svedese della ricerca, ndr) non finanzierà più sovvenzioni per la ricerca per lo sviluppo. La decisione si applica con effetto immediato, ma non retroattivamente». La decisione fa seguito a una riduzione approvata a gennaio del 54%...

Wmo: la prima settimana di luglio è stata la più calda mai registrata al mondo

Temperature della superficie del mare senza precedenti e perdita di ghiaccio marino antartico

In base ai dati preliminari raccolti, secondo la World meteorological organization (Wmo), il mondo «ha appena avuto la settimana più calda mai registrata, che fa seguito al giugno più caldo mai registrato, con temperature della superficie del mare senza precedenti e un'estensione minima record del ghiaccio marino antartico». La Wmo ricorda che «Le temperature da...

Mamma tartaruga ha scelto la spiaggia chic di Fetovaia

Estate 2023 da record all’Elba: terza nidificazione di tartaruga marina. Legambiente cerca volontari/e per le schiuse e il monitoraggio

Oltre a battere ogni record di temperatura globale, all’Isola d’Elba questa caldissima estate del 2023 sta segnando anche il record delle nidificazioni di tartarughe marine Caretta caretta: dopo una serie di laboriosi sondaggi durati circa un’ora ed effettuati nella tarda serata del 10 luglio dalla dottoressa Cecilia Mancusi dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della...

Estrazione mineraria di acque profonde: flash mob di Greenpeace con il polpo rosa gigante

Al summit ISA in Giamaica è scontro sulla moratoria per un’attività mineraria della quale nessuno conosce i reali impatti

Oggi a Kingston in Giamaica prende il via la riunione di 3 settimane dell’International Seabed Authority (ISA),  che prenderà in esame le controverse per consentire l'estrazione mineraria in acque profonde. Un summit  che arriva dopo che è scaduto un divieto due anni quando i Paesi non sono riusciti a raggiungere un accordo su nuove regole....

Goletta Verde: eolico off-shore e rinnovabili per il futuro energetico di Civitavecchia

Nel Lazio l’energia eolica può svolgere un ruolo fondamentale: 6 progetti per i 2,7 GW in valutazione statale

Goletta Verde ha attraccato a Civitavecchia e tra i temi portati a bordo nella tappa laziale c’è ancora una volta l’eolico offshore, che per l’associazione ambientalista «E’è uno degli strumenti necessari per arrivare alla decarbonizzazione del nostro Paese attraverso la transizione energetica». Per Legambiente «L’energia dal vento può giocare un ruolo importante e fondamentale anche nella...

Dal Cmcc un passo avanti per la previsione delle ondate di calore sottomarine

Le ondate di calore sottomarine stanno aumentando in intensità, durata e numero, influenzando ecosistemi ed economia

Le ondate di calore marine si verificano quando le temperature oceaniche superano una soglia estrema per più di 5 giorni consecutivi. Ad esempio, durante l’estate del 2022, un’onda di calore marina senza precedenti nel Mar Mediterraneo ha interessato il Mar Ligure per 3 settimane, colpendo in seguito il Golfo di Taranto con maggiore intensità, raggiungendo quasi 5°...

Il Parco del Delta del Po: a Libera Caccia la gestione delle acque delle Valli di Comacchio

Legambiente: è iniziata la privatizzazione del Parco del Delta del Po

A denunciarlo sono stati il circolo Legambiente Delta del Po di Comacchio e Italia Nostra Ravenna: «Con la delibera numero 58 del 3 luglio 2023, l’Ente di Gestione  per i Parchi e la Biodiversità Delta del Parco del Po Emilia Romagna stipula una convenzione con l’”Associazione Nazionale Libera Caccia, Segreteria Comunale 7 Lidi” per le attività...

Nel 2022 in Italia bruciato il 40% di boschi in meno che nel 2021. Ma la media resta più alta che negli ultimi 10 anni

Ispra: la Sicilia si conferma la regione con più aree forestali - 38% degli ecosistemi forestali colpiti da incendio nelle aree protette

Secondo quanto emerge dai dati elaborati dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) nell’ambito delle osservazioni e monitoraggi degli impatti degli incendi di medie e grandi dimensioni sugli ecosistemi, «Nel 2022 il nostro territorio è stato interessato da incendi di medie e grandi estensioni (superiori all’ettaro) per più di 68500 ettari (ha),superficie...

Riscaldamento globale: gli uccelli non sanno più quando è primavera e allevano meno pulcini

Entro il XXI secolo la primavera comincerà 25 giorni prima, ma gli uccelli si riprodurranno solo 7 giorni prima

Secondo lo studio “Demographic consequences of phenological asynchrony for North American songbirds”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi guidato da Casey Youngflesh dell’università della California -  Los Angeles (UCLA) e della Michigan State University, «L'aumento delle temperature globali sta rendendo più difficile per gli uccelli sapere...

Allevamento intensivo: chi ci guadagna?

I miti da sfatare sull’allevamento intensivo secondo CIWF

Il rapporto “Factory Farming: Who Benefits? How a ruinous system is kept afloat” di Compassion in World Farming International (CIWF) parte dalla necessità di smentire affermazioni come «L’allevamento intensivo è necessario per sfamare il mondo» o «L’allevamento di polli e suini produce bassi livelli di gas serra» e per denunciare che «Le poche multinazionali che...

Il circolo vizioso del cambiamento climatico in America Latina e nei Caraibi (VIDEO)

Innalzamento del livello del mare superiore alla media globale. inondazioni e frane mortali, siccità e incendi

Secondo il rapporto “State of the Climate in Latin America and the Caribbean 2022”, pubblicato dalla World meteorological organization (WMO), «In America Latina e nei Caraibi, gli shock meteorologici e climatici estremi stanno diventando più acuti, mentre il trend al riscaldamento a lungo termine e l'innalzamento del livello del mare accelerano». Inoltre, «Le temperature negli...

Gli effetti delle ondate di caldo sulla biodiversità

NeI Regno Unito i pesci soffocano per il caldo, ma soffrono anche insetti e piante

Giugno 2023 è stato il più caldo mai registrato nel Regno unito: Secondo il Met Office, la temperatura media a giugno è stata di 15,8° C, la più alta registrata dal 1884, e 0,9°C sopra il record precedente. Nel Devon, in Cornovaglia e in alcune parti del sud-est dell'Inghilterra ci sono già divieti e limitazioni...

Goletta Verde: in Sardegna fuori norma 4 punti campionati su 29

Il 13% e sono quasi tutti foci dei fiumi. Legambiente soddisfatta, ma si può fare meglio

Dal monitoraggio di Goletta Verde lungo le coste della Sardegna risulta che «Su  29 punti campionati (7 prelevati in foce di fiumi o canali e 22 a mare), sono solo 4 campioni risultati fuori dai limiti di legge alle analisi microbiologiche effettuate da laboratori specializzati sul territorio: 3 punti sono stati giudicati fortemente inquinati, in quanto i campioni superano di più del doppio i limiti normativi considerati, e...

Emergenza clima: negli ultimi 2 anni in Italia 21 i fiumi e 10 i laghi colpiti da siccità

Nei primi 6 mesi del 2023 ben 12 eventi siccitosi e 28 esondazioni. Dal 2010 ad oggi, 231 esondazioni fluviali e 49 eventi di siccità

In occasione della mobilitazione europea “Big Jump” 2023” di European Rivers Network, dedicata alla tutela dei corsi d’acqua, il 9 luglio Legambiente  ha promosso una serie d iniziative e ha ricordato che «Laghi e fiumi in forte sofferenza minacciati dagli effetti sempre più impattanti della crisi climatica come siccità, alluvioni e ondate di calore» e ha fatto...

Le aree protette salvaguardano il clima

Uno studio basato sui dati GEDI della NASA e l’esempio della Terra Indígena Uru-Eu-Wau-Wau

Un tempo nello Stato brasiliano di Rondônia c’erano e di 208.000 Km2 di foresta, oggi è diventato una delle aree maggiormente deforestate dell'Amazzonia. Ma nella parte occidentale del Rondônia rimane una grande oasi di alberi ad alto fusto e di lussureggiante foresta pluviale. Si tratta dell’area è protetta dalla comunità indigena Uru-Eu-Wau-Wau ed è una delle migliaia di...

Dopo quasi 40 anni, nelle Samoa americane scoperti nidi dei rari petrelli di Tahiti (VIDEO

Trovate 4 tane attive di Ta'i'o sulle montagne dell’isola di Tutuila

A giugno, un team di ricercatori di Archipelago Research and Conservation (ARC) delle Hawaii, che lavora in collaborazione con l’US Fish and Wildlife Service (USFWS), il Department of Marine & Wildlife Resources (DMWR) e  National Park Service (NPS).  Ha scoperto 4 tane attive del raro Ta'i'o (petrello di Tahiti - Petrel Pseudobulweria rostrata ) su due diverse...

L’Imo approva la revisione della strategia per ridurre le emissioni di gas serra del trasporto marittimo internazionale

Gli ambientalisti: qualche passo avanti ma non basta: l'industria del trasporto marittimo esaurirà il suo budget di carbonio di 1,5° entro il 2032

Al Marine Environment Protection Committee (MEPC 80) conclusosi a Londra, gli stati membri dell’International Maritime Organization (IMO), meeting at the hanno adottato la Strategia IMO 2023 sulla riduzione delle emissioni di gas serra delle navi (2023 IMO Strategy on Reduction of GHG Emissions from Ships - 2023 IMO GHG Strategy), con obiettivi rafforzati per affrontare...

Donne e ragazze sopportano il peso maggiore della crisi idrica e igienico-sanitaria

Rapporto Unicef Oms: donne e ragazze responsabili dell'approvvigionamento idrico in 7 famiglie su 10 senza acqua in casa

Secondo il rapporto “Progress on household drinking water, sanitation and hygiene (WASH) 2000-2022: Special focus on gender”, pubblicato dal Joint Monitoring Programme (JMP) for Water Supply, Sanitation and Hygiene di Unicef e Organizzazione mondiale della sanità (Oms), «A livello globale, è più probabile che le donne siano responsabili dell'approvvigionamento idrico per le famiglie, mentre le...

Per fare il vino buono serve l’acqua giusta, al momento giusto

Studio dell’università di Pisa sulla gestione dello stress idrico per il miglioramento qualitativo delle uve di Sangiovese

Secondo lo studio “Berry flavonoids are differently modulated by timing and intensities of water deficit in Vitis vinifera L. cv. Sangiovese”, pubblicato su Frontiers iin Plant Science da Giacomo Palai, Giovanni Caruso, Riccardo Gucci e Claudio D’Onofrio del Dipartimento di scienze agrarie alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa,  ­La siccità aiuta a migliorare la qualità e il colore delle uve di...

Relazione di previsione strategica Ue 2023: sostenibilità e benessere al centro

Ma mancano manodopera e competenze. Troppa disoccupazione giovanile e femminile e abbiamo e bisogno di lavoratori immigrati

La Commissione europea ha presentato la relazione di previsione strategica 2023 che analizza le modalità per «Porre la sostenibilità e il benessere della persona al centro dell'autonomia strategica aperta dell'Europa» e propone interventi concreti per farlo. La Commissione Ue evidenzia che «L'Ue è impegnata in una transizione profonda e ambiziosa per realizzare nei prossimi decenni la...

Meno sprechi alimentari nell’Ue potrebbero far diminuire i prezzi e le emissioni di gas serra

Il JRC ha stimato i potenziali impatti della riduzione dello spreco alimentare nell'UE e valutato le iniziative di riduzione dello spreco alimentare

Nel 2020 nell'Unione europea sono state sprecate  quasi 59 milioni di tonnellate di cibo: 131 kg pro capite di cibo sprecato e circa il 10% di tutto il cibo fornito a ristoranti, servizi di ristorazione, vendita al dettaglio e famiglie. Il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea ha  stimato che «Lo spreco alimentare rappresenta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 68
  5. 69
  6. 70
  7. 71
  8. 72
  9. 73
  10. 74
  11. ...
  12. 480