Archivi

Un eccezionale fossile di 500 milioni di anni fa rivela sorprendenti segreti sulle origini dei tunicati

Potrebbe far risalire le origini dei vertebrati, compresi gli esseri umani, a mezzo miliardo di anni fa

Lo studio “A mid-Cambrian tunicate and the deep origin of the ascidiacean body plan”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori dell’Harvard University descrive un nuovo fossile, il  Megasiphon thylakos,  rivelando che «I tunicati ancestrali vivevano come adulti stazionari, che si nutrivano filtrando  e probabilmente subirono la metamorfosi da una larva simile a un girino». I...

Oranghi: la gente del posto sa come mangiare

Gli oranghi maschi migranti osservano come mangiano le popolazioni locali per scoprire qual è il menù migliore

Dopo 30 anni di osservazioni dei comportamenti di 152 oranghi migranti maschi a Sumatra e nel Borneo, lo studio “Migrant orangutan males use social learning to adapt to new habitat after dispersal” pubblicato su Frontiers in Ecology and Evolution da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Universität Leipzig e del Max-Planck-Institut für evolutionäre Anthropologie,  ha...

Pfas in almeno il 45% dell’acqua di rubinetto degli Stati uniti

Studio molto esteso ma che ha testato solo 32 tipi di PFAS su più di 12.000 esistenti

Lo studio “Per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS) in United States tapwater: Comparison of underserved private-well and public-supply exposures and associated health implications”, pubblicato su Environment International da un team di ricercatori dell’U.S. Geological Survey (USGS), stima che almeno il 45% dell'acqua del rubinetto degli Stati Uniti d’America «Contenga uno o più tipi di sostanze chimiche...

La proposta europea sui nuovi Ogm non è compatibile con il principio di precauzione

La deregulation degli OGM ignora la sicurezza e i diritti dei consumatori

La Commissione europea ha presentato la sua controversa proposta per deregulation dei nuovi OGM o "New Genomic Techniques" che prevede; nessuna valutazione del rischio per la salute e gli impatti ambientali di questi nuovi OGM; nessuna etichettatura per i consumatori, nessuna tracciabilità: i consumatori non sapranno se stanno mangiando nuovi OGM, che sono inoltre non...

Glifosato: per l’Efsa nessuna area di preoccupazione critica, ma identificate lacune nei dati

Stop Glyphosate: siamo indignati, nuovo via libera al glifosato nonostante le lacune e scandali

Nella sua revisione paritetica della valutazione del rischio del glifosato come sostanza attiva dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), eseguita dalle autorità di 4 Stati membri (che hanno assunto congiuntamente il ruolo di «Stati membri relatori»). «Non ha individuato alcuna area di preoccupazione critica in relazione al rischio che esso comporta per l’uomo, gli animali o...

Gap di investimenti da 4 trilioni di dollari negli Obiettivi di sviluppo sostenibile del Paesi in via di sviluppo (VIDEO)

World Investment Report 2023: i Paesi in via di sviluppo necessitano di investimenti nelle rinnovabili per 1,7 trilioni di dollari l'anno, ma nel 2022 ne sono arrivati solo 544 miliardi

Se volte capire perché lo slogan (per la verità sempre meno declamato) “Aiutamoli a casa loro” non funziona, leggete il nuovo “World Investment Report 2023” dell'United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD), che dimostra che «Gran parte della crescita degli investimenti internazionali nelle energie rinnovabili, quasi triplicati dall'adozione dell'Accordo di Parigi nel 2015, si è...

Goletta Verde e il futuro energetico della Sardegna: eolico offshore ed energie rinnovabili

La Sardegna è naturalmente un ottimo territorio per lo sviluppo delle rinnovabili

Goletta Verde è arrivata in Sardegna per la terza tappa della sua circumnavigazione dell’Italia e a  Porto Torres (SS)  ha subito organizzato stamattina la conferenza  “Il Vento del futuro. Tra innovazione, paesaggi energetici, territori e decarbonizzazione”. Secondo Legambiente, «Il futuro energetico e lo sviluppo economico dell’isola passano per l’eolico offshore e le rinnovabili. Per far ciò occorre avere il coraggio di andare in questa direzione e,...

Nature Restoration Law: più di 150 associazioni e centinaia di scienziati scrivono agli europarlamentari

Mobilitazione senza precedenti per un’opportunità senza precedenti

Il Manifesto per la Nature Restoration Law, sottoscritto da oltre 150 organizzazioni italiane di livello nazionale e territoriale e da un gran numero di accademici, ricercatori e personalità della scienza e della cultura, si conclude sottolineando che «La Nature Restoration Law rappresenta la volontà concreta di cambiare finalmente passo e mettere la natura al centro...

Proposta di legge Ue per un uso più sostenibile del suolo e delle risorse naturali vegetali

Re Soil Foundation: «È un primo passo. Ma mancano azioni concrete per fermare il degrado»

Attualmente tra il 60 e il 70 % dei suoli dell'Unione europea sono insalubri. Inoltre, ogni anno un miliardo di tonnellate di suolo viene portato via dall'erosione, il che significa che il restante strato superficiale fertile sta rapidamente scomparendo. I costi connessi al degrado del suolo sono stimati a oltre 50 miliardi di euro all'anno. Per...

Idrogeno pulito, l’Italia è la grande assente: 24 progetti su 631 Ue al 2030. Manca una strategia nazionale

Hydrogen Innovation Report 2023: meno di 2 GW contro 93. E intanto gli altri Paesi corrono

Secondo l’Hydrogen Innovation Report 2023 dell’ Energy&Strategy, School of Management  del Politecnico di Milano, il “contributo” annunciato dall’Italia all’installazione di impianti per la produzione di idrogeno da elettrolisi nei prossimi 7 anni è di «Appena 24 progetti su un totale europeo di 631, 1,97 GW di capacità di elettrolisi (contro i 93,55 GW dell’Europa) a...

Copernicus: giugno 2023 è stato il più caldo mai registrato a livello globale

Caldo record nell'Atlantico settentrionale. Estensione minima record del ghiaccio marino antartico

Il  nuovo bollettino climatico mensile del Copernicus Climate Change Service  (C3S) ha seguito da vicino i cambiamenti nelle temperature degli oceani, sia in relazione allo sviluppo di El Niño, sia alle eccezionali temperature elevate nell'oceano Atlantico settentrionale e ne è emerso che «Durante il mese di maggio 2023, le temperature superficiali marine a livello globale...

In Groenlandia ci sono le zanzare

Temperature record, ghiacciai che si sciolgono e montagne che spuntano dalla calotta glaciale

«In Groenlandia ci sono le zanzare! E sono numerose e cattive!». E’ una delle cose “strane” sperimentate  sulla loro pelle dal team di 3B Meteo che dal 16 al 29 giugno è stata sulla grandissima isola autonoma che fa parte del regno di Danimarca. Paolo Corazzon, meteorologo e responsabile media 3B Meteo, Sergio Brivio, fondatore e socio, Luca...

Grandi carnivori: Tirol, Südtirol e Trentino vogliono le mani libere e chiedono di rivedere la direttiva habitat

LNDC Animal Protection: giù le mani dai lupi. La direttiva Ue non si tocca

Il 3 luglio i rappresentanti di Euregio -  Tirol, Südtirol e Trentino - si sono incontrati a Rovereto e in Lessinia per discutere della situazione dei grandi carnivori e l'assessore all'agricoltura della Provincia autonoma di Bolzano, Arnold Schuler, ha detto che «La situazione dei grandi carnivori è molto cambiata negli ultimi anni: oltre all'orso, anche il...

Una tartaruga marina nidifica a Lacona

Secondo nido del 2023 all’Isola d’Elba

Dopo diversi tentativi falliti negli anni passati - dovuti anche al disturbo antropico – finalmente una tartaruga marina Caretta Caretta è riuscita a nidificare a Lacona, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba. Intorno alla mezzanotte del 5 luglio, una ragazzina tedesca ha segnalato al personale del ristorante Aguglia  che c’era una tartaruga sulla spiaggia e...

Come i serpenti hanno perso le zampe e altre trasformazioni sorprendenti

Il sequenziamento del DNA aiuta a spiegare come questi rettili siano diventati così insoliti

Tra i vertebrati, i serpenti sono davvero strani: i loro corpi sono in genere troppo sottili per avere più di un polmone, annusano con la lingua e non hanno zampe. Il nuovo studio Lo studio “Large-scale snake genome analyses provide insights into vertebrate development”, pubblicato su Cell da un team di ricercatori dell’Accademia cinese delle...

Terzo nido di tartaruga marina in Toscana

A Riotorto, località Pino, nel Comune di Piombino

La scorsa notte una bellissima mamma tartaruga ha scelto la spiaggia della località il Pino a Riotorto nel Comune di Piombino. Al tramonto la spiaggia è stata teatro di un momento magico e le persone che hanno avuto la fortuna di assistere sono rimaste esterrefatte. In particolare l'avvistamento è stato segnalato alla Capitaneria di Porto...

Lula e l’accordo Ue Mercosur: «Non vogliamo una politica dove loro vincono e noi perdiamo»

Fernández (Argentina): la colpa del mancato accordo è dell’Ue. Arce (Bolivia): «Abbiamo tante risorse che suscitano l'ingordigia di chi ha sempre preso tutto senza lasciarci niente»

Durante il 62esimo Cumbre de Jefes y Jefas de Estado del Mercosur, tenutosi a Puerto Iguazú, nella provincia di Misiones, in Argentina, il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva si è insediato come presidente di turno del  Mercado Común del Sur (Mercosur/ Mercosul), succedendo al presidente argentino Alberto Fernández, che era in carica dal...

I prelievi di Goletta Verde all’Elba: la situazione migliora ma riemerge il problema di Punta della Rena

Legambiente: mettersi subito al lavoro per realizzare depuratori moderni ed efficaci

Di fronte ai disastrosi risultati della costa toscana, i prelievi di Goletta Verde all’Isola d’Elba danno come risultato una situazione ancora migliore che nel 2022. Si conferma che la situazione del Moletto del Pesce a Marciana Marina sembra essere sotto controllo dopo anni di risultati fortemente negativi e mentre il risultato della foce a Campo...

Goletta Verde in Toscana: su 20 campioni 16 oltre i limiti di legge

egambiente: «Le grandi piogge di giugno hanno determinato un risultato senza precedenti ma non giustificano le criticità emerse, sintomo di impianti inadeguati al carico estivo e di presenza di scarichi illegali»

La Toscana delle 5 Vele di Legambiente e delle molte bandiere blu della FEE non si rispecchia nei risultati delle analisi di Goletta Verde  e la fotografia che Legambiente restituisce delle acque in Toscana è preoccupante: «L’80% dei campioni esaminati risulta oltre i limiti di legge». Il Cigno Verde ricorda che «L’obiettivo delle analisi di...

Enea: in 8 mesi risparmiati 10 miliardi di mc di gas (-18%)

I risultati del Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale di Draghi e l’hub del gas della Meloni

Secondo l’ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), che riporta i dati di Eurostat, «In Italia sono stati risparmiati circa 10 miliardi di m3 di gas metano in otto mesi (agosto 2022 - marzo 2023), pari al 18% in meno dei consumi medi dello stesso periodo negli ultimi 5 anni. Si tratta di...

Le api autoctone californiane producono fiori più resilienti e produttivi delle api mellifere europee

Predominanti nella regione di San Diego, le api mellifere alloctone visitano quasi il doppio dei fiori rispetto alle api autoctone

Con il suo ampio mix di specie vegetali e animali, la regione di San Diego, in California, è considerata un hotspot della biodiversità globale. Come impollinatori chiave, le api svolgono un ruolo fondamentale nella diversità floreale della regione. Ma  il nuovo studio “Honeybees (Apis mellifera) decrease the fitness of plants they pollinate”, pubblicato su Proceedings of the...

La foca monaca è tornata a Capraia

PNAT: la foca monaca continua a frequentare l’Isola. Le straordinarie immagini riprese da ISPRA e Parco

A dare l’annuncio è il Parco Nazionale Arcipelago Toscano (PNAT): «Capraia continua ad attrarre numerosi turisti sia per le sue acque cristalline e le sue coste incontaminate, sia per i suoi straordinari paesaggi ed eccellenti produzioni enogastronomiche. Ma anche la Foca monaca, ritornata a frequentare l’isola nel 2020, non disdegna di tornare a Capraia con...

Il Mediterraneo è una delle aree dove gli uccelli marini minacciati di estinzione sono più esposti alla plastica

Uno studio sulle procellarie dimostra che il Mediterraneo, il Mar Nero e i Gyre oceanici sono zone a rischio

Dalle tartarughe marine in difficoltà impigliate negli imballaggi e dagli albatros che inavvertitamente nutrono i loro pulcini con oggetti di plastica ripuliti dall'oceano, dalle superfici di spiagge un tempo idilliache piene di sacchetti di plastica, bottiglie e altri detriti, l'inquinamento da plastica fa da sfondo ad alcune delle immagini più impressionanti del crescente impatto degli...

Il 3 luglio è stato il giorno più caldo del mondo dall’inizio delle registrazioni delle temperature (VIDEO)

La temperatura media mondiale ha superato per la prima volta i 17 gradi Celsius

Dopo che è arrivata la conferma che giugno 2023 è stato il giugno più caldo del mondo, con le temperature medie in tutto il pianeta che sono state di 1,46 °C sopra la media del periodo tra il 1850 e il 1900, i ricercatori dell’US National Centers for Environmental Prediction hanno annunciato che il 3...

Cetacei e tartarughe nel mare delle Isole Pontine

Greenpeace e Oceanomare Delphis documentano la ricca biodiversità dell’Arcipelago

Un gruppo di oltre venti stenelle striate, cinque esemplari adulti di tartarughe marine Caretta caretta, un tursiope, un delfino costiero tipico del Mediterraneo e una balenottera comune. È questo il bilancio degli avvistamenti effettuati da Greenpeace Italia e Oceanomare Delphis alle isole pontine dal 24 al 30 giugno nell’ambito della spedizione di Greenpeace “C’è di mezzo il...

Il divieto di pesca ha salvato le neofocene dello Yangtze

Nel grande fiume cinese rinasce la biodiversità e ricompaiono specie estinte

La neofocena dello Yangtze (Neophocaena asiaeorientalis) che i cinesi chiamano jiangtun, letteralmente maialino di fiume, è ritornata a popolare il grande fiume cinese. Conosciuta anche come il "panda gigante dell'acqua", la neofocena dello Yangtze  dello Yangtze è strettamente protetta dalla legge che la considera un barometro ecologico dello Yangtze. Per ripristinare la biodiversità lungo il fiume, nel gennaio...

Nuovo record di caldo nel villaggio più freddo del mondo

Il 3 luglio 32 gradi Celsius a Oymyakon, nell'estremo oriente russo

Il villaggio di Oymyakon, nella Repubblica autonoma di Sakha, l’ex Yakutia sovietica, è tra i luoghi più freddi dell'emisfero settentrionale: nel 1933 vi sono stati registrati  -67,7 gradi Celsius,  ma 7 anni prima c’era stato un record non verificato di -71,2°.  Nonostante questo freddo estremo a  Oymyakon c’è una popolazione permanente di circa 500 persone...

Pnrr: sì a oltre 4700 progetti di colonnine di ricarica elettrica nei centri urbani

Motus-E: l'Italia arriva a 200.000 auto elettriche circolanti, ma cosi non centrerà gli obiettivi Pniec

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha pubblicato il bilancio del primo bando 2023 dedicato alla misura del PNRR per lo sviluppo di infrastrutture di ricarica elettrica: «In risposta all’Avviso pubblico per la realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica nei centri urbani, sono stati selezionati progetti che consentiranno di installarne 4.718, per un...

Indagine Ipsos: tre quarti dei cittadini europei vogliono che le aree marine siano veramente protette

BLOOM Association: la disinformazione portata avanti dai governi sulla protezione dell'ambiente marino è molto efficace

Mentre il Parlamento europeo si prepara a un voto cruciale sulla  Nature restoration law previsto per la settimana del 10 luglio (compreso un emendamento che chiede di istituire aree marine veramente protette), La BLOOM Association pubblica i risultati di un sondaggio esclusivo IPSOS, al quale  hanno partecipato 2.500  cittadini europei, e sottolinea che «Il sondaggio rivela...

Enea mappa l’agrivoltaico italiano

L’agrivoltaico sostenibile è un “aggregatore’” che mette a sistema le innovazioni partendo dalle esigenze degli operatori coinvolti

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) ha realizzato una mappa del potenziale agrivoltaico nazionale su scala regionale in grado di supportare le PA nella pianificazione dello sviluppo del settore. L’agenzia spiega che «Elaborata da un team di ricercatori del Centro ricerche ENEA di Portici su criteri di minimizzazione dell’uso del suolo e ottimizzazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 69
  5. 70
  6. 71
  7. 72
  8. 73
  9. 74
  10. 75
  11. ...
  12. 480