Archivi

Il boom delle popolazioni di suini selvatici e macachi comporta un rischio di malattie umane

L'aumento delle popolazioni di suini selvatici e macachi nel sud-est asiatico sta minacciando le foreste originarie

Lo studio “The rise of hyperabundant native generalists threatens both humans and nature”, pubblicato su Biological Reviews da un team internazionale di ricercatori guidato da Matthew Luskin, della School of the Environment del dell’università del Queensland, «L'aumento delle popolazioni di suini selvatici e macachi nel sud-est asiatico sta minacciando le foreste originarie». I ricercatori hanno raccolto...

La centrale nucleare di Zaporizhzhya riconnessa a una linea elettrica

Ma la situazione della più grande centrale nucleare d'Europa resta estremamente pericolosa

La centrale nucleare di Zaporizhzhya (ZNPP), nel territorio ucraino annesso dalla Russia, «E’ stata ricollegata alla sua unica linea elettrica di riserva disponibile quattro mesi dopo la sua perdita, ma la situazione energetica del sito rimane estremamente fragile durante il conflitto militare in corso e non è sostenibile». A dirlo è stato il direttore generale...

Türk, Unhcr: l’ambiente sta morendo e il diritto all’alimentazione è minacciato dai cambiamenti climatici

Riconoscere i profughi climatici e perseguire i responsabili dei disastri legati al clima e delle guerre

L’United Nations human rights council (UNHRC) ha discusso dell’identificazione e registrazione delle vittime del cambiamento climatico e delle guerre per proteggere i diritti umani e della sua importanza per perseguire i responsabili. L'Alto commissario per i diritti umani Volker Türk ha avvertito che «l'ambiente sta bruciando, si sta sciogliendo, si allaga, si esaurisce, si secca...

I cefalopodi degli abissi italiani

Rarissime immagini dal profondo del Mediterraneo di Opisthoteuthis calypso e Octopoteuthis sicula

Rarissime immagini dal profondo del Mediterraneo di Opisthoteuthis calypso e Octopoteuthis sicula In concomitanza con le celebrazioni della Settimana dei Cefalopodi (21-28 giugno), i ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), che da giorni stanno esplorando fino alla profondità di 1300 metri i fondali del Mare hanno avuto la fortuna di incontrare un Opisthoteuthis calypso, appartenente ad una categoria di...

Goletta Verde in Toscana: stop alle infrastrutture a gas, sblocchiamo le rinnovabili per un futuro di pace

Per il rigassificatore di Piombino hanno ottenuto le autorizzazioni in 6 mesi, per un progetto eolico la media è di 6 anni

La seconda tappa di Goletta Verde approdata in Toscana a Piombino e San Vincenzo è entrata nel vivo con la conferenza stampa “Passato fossile, Presente rinnovabile, Futuro di pace” che ha visto la partecipazione di  Paolo Riccucci, Sindaco di San Vincenzo, Katiuscia Eroe, responsabile energia Legambiente e portavoce di Goletta Verde,  Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana e Adriano Bruschi, presidente Legambiente Val di...

Il Consiglio Ue adotta la posizione negoziale sul regolamento sulle materie prime critiche

La ministra svedese Busch: per le materie prime, il destino dell'Europa è nelle mani di pochi Paesi terzi

Il Consiglio europeo ha adottato il mandato negoziale sulla proposta di regolamento che istituisce un quadro per garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche e sottolinea che «Il regolamento sulle materie prime critiche sfrutta i punti di forza del mercato unico e dei partenariati per diversificare le catene di approvvigionamento delle materie prime...

Via libera al decreto sulle emissioni odorigene

Adottate le nuove linee di indirizzo nazionali

E’ stato pubblicato il decreto direttoriale con il quale il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) adotta le linee di indirizzo per la gestione delle emissioni odorigene da impianti ed attività industriali. La viceministro del MASE Vannia Gava ha sottolineato che «Il documento, molto atteso a livello nazionale dalle Regioni, dagli operatori e dai...

Iniziati i lavori per rimuovere il relitto dalla costa di Mola

Ma continuano gli scarichi abusivi di rifiuti nella costa della Zona umida

Sono finalmente iniziati i lavori del catamarano battente bandiera della Repubblica Ceca arenato da anni alla foce del fosso di Mola, nel Comune di Capoliveri, nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nella Zona speciale di Conservazione Elba orientale. Si sta quindi per concludere una vicenda paradossale di un grande relitto arrugginito arenato in...

I trasporti marittimi di fronte alla necessità di ridurre le loro emissioni di gas serra

E’ possibile ridurre drasticamente le emissioni delle navi senza danneggiare il commercio globale

L’Intersessional Working Group on Reduction of GHG Emissions from Ships (ISWG-GHG 15) che si è riunito prima del summit del Marine Environment Protection Committee (MEPC 80) dell’International Maritme Organization (IMO) che inizia oggi a Londra e che si concluderà il 7 luglioe, ha ulteriormente esaminato e sviluppato il testo per la bozza della strategia IMO 2023...

La rabbia senza speranza dei giovani senza inclusione

La disperazione dei senza futuro che è una manna per la destra securitaria

Stanotte, dopo 5 giorni di violenza  urbana a Parigi, Marsiglia e in altre città francesi, ha sembrato prendere forma una sorta di tregua una settimana dopo la morte di il 27 giugno a Nanterre, il ragazzo ucciso da un poliziotto che ha fatto riesplodere la rabbia delle banlieu. Secondo il ministero dell'interno francese, il bilancio degli...

Madagascar: dai semi all’energia solare

Come il sud del Madagascar affronta la siccità estrema con l’aiuto delle agenzie Onu

Nel sud del Madagascar colpito dalla siccità, più di un milione di persone stanno beneficiando di una serie di iniziative di sviluppo complementari delle Nazioni Unite che vengono coordinate per un avere maggiore impatto- Ecco csda racconta nel suo blog il coordinatore residente dell’Onu in Madagascar, Issa Sanogo:   Dal mio arrivo in Madagascar come...

Vele Spiegate torna all’Elba. Conclusa la prima settimana di attività

Vela, pulizie delle spiagge, trekking e ricerca delle tracce di tartarughe marine

E’ terminata la prima settimana di “Vele Spiegate 2.0”, la ormai  storica campagna di Legambiente e dell’ASD Diversamente Marinai, giunta alla quinta edizione dopo ben tre anni di stop causa pandemia. Dopo una settimana piena di attività e iniziative, i primi 8 ragazzi provenienti da varie parti d’Italia, insieme a Massimo ed Eleonora, gli istruttori...

Goletta Verde: in Liguria fortemente inquinato il 30% dei campionamenti

Le foci dei fiumi continuano a portare alla luce le criticità della depurazione

Sono stati presentati a bordo di Goletta Verde, ormeggiata al Porto Antico di Genova, i risultati delle analisi microbiologiche eseguite lungo le coste della Liguria.  I campionamenti in Liguria sono stati effettuati dai volontari e le volontarie di Legambiente dal 20 al 25 giugno 2023. Sono 17 i punti monitorati nelle province di Imperia, Savona...

Dopo l’Elba la Maremma: secondo nido di tartaruga marina del 2023 in Toscana

TartAmare: si trova nella bellissima e selvaggia spiaggia di Roccamare

E alla fine è successo!!! Dopo alcuni giorni in cui gli operatori di tartAmare, che quotidianamente effettuano un costante monitoraggio attivo la mattina all'alba, ritrovavano tracce di tartarughe marine emerse per perlustrare la zona, finalmente questa mattina è stato possibile censire il primo nido maremmano, il secondo per la Regione Toscana. Si trova nella bellissima...

Gli esseri umani sono centinaia di volte più pericolosi per gli altri animali degli squali bianchi, dei leoni e delle tigri

L’insostenibile entità dello sfruttamento dei vertebrati da parte dell'uomo

Mentre in Italia sta facendo ancora discutere l’avvistamento (rarissimo) di un “pericoloso” squalo al lago di Livorno, il nuovo studio “Humanity’s diverse predatory niche and its ecological consequences”, pubblicato su Communications Biology da un team internazionale di ricercatori guidato dal canadese  Chris  Darimont  dell’University of Victoriae della Raincoast Conservation Foundation e dal britannico  Rob Cooke del...

I delfini tursiopi parlano con i loro cuccioli in maternese

Suoni paragonabili a quelli delle mamme umane e dei caregiver che cambiano voce con neonati e bambini

Le mamme umane e altre persone che si occupano dei bambini spesso modificano il loro modo di parlare “adulto” quando comunicano con neonati e bambini piccoli. Questo "maternese" (child-directed communication - CDC) ha una firma acustica che include un tono più alto e una gamma di toni più ampia, e si pensa che nei bambini promuova...

Porto di Trieste: la scelta più sostenibile è l’idrogeno verde

Maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni portuali

Secondo lo studio “Analysis of the energetic, economic, and environmental performance of hydrogen utilization for port logistic activities”, pubblicato su Applied Energy da un team di ricercatori delle università di Trieste e Padova, «L’idrogeno verde – secondo alcuni importanti indici di efficienza energetica, emissioni di gas climalteranti e costi di produzione - è la soluzione...

Agrivoltaico, multifunzionalità agricola e tutela del paesaggio

Convegno di Legambiente a Rispescia (Gr): appello a governo e regioni

Dal convegno “Agrivoltaico, multifunzionalità agricola, tutela del paesaggio: una convivenza possibile” tenutosi oggi al Polo per l’agroecologia di Legambiente a Rispescia (Gr), è emerso che « La convivenza tra fotovoltaico, colture e pascolo deve divenire realtà in tutto il Paese. Per raggiungere gli obiettivi del fotovoltaico al 2030 e centrare i target di decarbonizzazione, si dovrà...

Goletta Verde in Toscana il 3 e 4 luglio

A Piombino e San Vincenzo per parlare di energia rinnovabile, ecosistemi marini e depurazione

Continua il viaggio di Goletta Verde 2023, la storica campagna estiva di Legambiente in difesa delle acque e delle coste italiane, che il 3 e 4 luglio farà tappa sulle coste toscane, a Piombino – San Vincenzo, in provincia di Livorno con una serie di eventi e appuntamenti che avranno per tema rinnovabili, biodiversità ed ecosistemi. Il 3 luglio,...

La Cina ha installato la più grande e potente turbina eolica offshore del mondo

Una pala eolica offshore da 16 MW. 34 chilowattora di elettricità ogni volta che completa un giro

Ad annunciarlo è stato il Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Partito Comunista cinese: «Alle 14:30 del 28 giugno, la prima turbina eolica offshore da 16 MW al mondo è stata installata con successo presso il parco eolico offshore del Fujian, gestito dalla China Three Gorges Corporation. Questo segna un importante passo avanti nelle capacità...

Come i proprietari di edifici e gli imprenditori edili possono valutare meglio i vantaggi delle ristrutturazioni per l’efficienza energetica

EEA: il tasso di rinnovamento energetico deve almeno raddoppiare e richiederà notevoli investimenti

Secondo il briefing “Accelerating the energy efficiency renovation of residential buildings — a behavioural approach” dell'European Environment Agency (EEA) «E’ necessaria una migliore comprensione di come proprietari, imprenditori edili e installatori interagiscono e percepiscono i possibili vantaggi della ristrutturazione delle loro case, appartamenti e altri edifici per migliorare l'efficienza energetica. Questo contribuirebbe a rafforzare le politiche...

Il mito dell’uomo cacciatore

In molte delle popolazioni di cacciatori-raccoglitori le donne cacciano, anche insieme ai loro bambini

Lo studio “The Myth of Man the Hunter: Women’s contribution to the hunt across ethnographic contexts”, pubblicato su PLOS ONE da Abigail Anderson, Sophia Chilczuk, Kaylie Nelson, Roxanne Ruther e Cara Wall-Scheffler del Department of Biology della Seattle Pacific University, demolisce definitivamente il mito dell’uomo cacciatore, risalendo fino al 1800 e dimostrando che nella maggioranza...

I nostri cervelli sono cablati per credere alle bugie dei dittatori e alle teorie del complotto

Il linguaggio coercitivo e le teorie del complotto per far odiare chiunque non sia “normale” funzionano perché i nostri cervelli ci credono

Il nuovo libro “Politics, Lies and Conspiracy Theories“, appena pubblicato da Marcel Danesi, professore di semiotica e antropologia linguistica all'università canadese di Toronto, analizza i discorsi di dittatori come  Mussolini, Stalin, Putin e Hitler e i messaggi di importanti gruppi che incitano all’odio, c scoprendo che c'è una cosa che li accomuna: «Tutti usano metafore...

I polpi sognano? Il sonno del polpo è sorprendentemente simile a quello umano e con uno stadio simile alla veglia

Come gli esseri umani, i polpi passano da due fasi del sonno: una fase tranquilla e una fase attiva che ricorda il sonno REM nei mammiferi

Quando i polpi dormono, alternano tranquilli periodi di sonno con brevi scoppi di frenetica attività. I loro tentacoli e gli occhi si contraggono, il loro ritmo respiratorio accelera e la loro pelle assume rapidamente colori vivaci. Lo studio “Wake-like skin patterning and neural activity during octopus sleep”, pubblicato su Nature da un team di ricercatoti...

Il futuro ecologico ed economico del Mediterraneo a rischio per la pianificazione frammentaria dei Paesi Ue

Italia non valutabile perché non ha ancora attuato il piano per le sue aree marittime ed è sotto procedure di infrazione Ue

Nell’aprile 2021, il Wwf pubblicò il  documento ‘Ecosystem-Based Maritime Spatial Planning in Europe and how to assess it’ (MSP-tool) per valutare se e come i paesi dell’Unione europea avessero implementato l’approccio ecosistemico all’interno dei loro piani di Pianificazione dello Spazio Marittimo (PSM). Ora, dopo aver analizzato il Mar Baltico, il Mare del Nord, e il Nord-Est Atlantico, il...

L’Ue e le minacce dei cambiamenti climatici per pace, sicurezza e difesa

Anche le forze armate europee devono far fronte alle difficili e mutevoli condizioni operative dovute ai cambiamenti climatici

La Commissione europea e l'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell hanno adottato una comunicazione comune che illustra in che modo «L'Unione europea affronterà il crescente impatto dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale nei settori della pace, della sicurezza e della difesa». L'espressione nesso tra clima e sicurezza utilizzata nella comunicazione comune si riferisce...

La Cina raggiungerà 5 anni prima l’obiettivo 2030 di raddoppiare eolico e solare

Ma non basta perché il carbone in Cina è ancora la fonte energetica dominante

Secondo il nuovo “A Race to the Top: China”, pubblicato da Global Energy Monitor (GEM), «Se tutti i progetti potenziali saranno realizzati e commissionati con successo, la Cina è sulla buona strada per raddoppiare la sua capacità di energia solare ed eolica su scala industriale e infrangere l'ambizioso obiettivo del governo centrale per il 2030...

La palma che fa fiori e frutti sottoterra

Un’eccezionale scoperta nelle foreste del Borneo che fa capire quanto ancora poco sappiamo di cosa vive sulla Terra

Lo studio “Hiding in plain sight: The underground palm Pinanga subterranea”, pubblicato su Plants People Plant da un team internazionale di ricercatori guidato dai Royal Botanic Gardens – Kew, ha scoperto qualcosa di davvero sorprendente (anv che se non unico): una pianta che fa fiori e frutti sotto terra. La straordinaria scoperta è stata fatta da...

I Neanderthal erano anche artisti

Scoperte in una grotta a La Roche-Cotard, le più antiche incisioni di Francia e forse d’Europa

Lo studio “The earliest unambiguous Neanderthal engravings on cave walls: La Roche-Cotard, Loire Valley, France”. Pubblicato su PLOS ONE da un team di ricercatori europei, ha datato a oltre 57.000 anni fa le incisioni realizzate con le dita nella grotta di La Roche-Cotard (Indre-et-Loire), sulle pareti di una cavità e sottolinea che «Realizzate dai Neanderthal,...

In Australia riscoperto il drago estinto da più di 50 anni

La politica cerca di prendersi il merito. Gli scienziati, bisogna fare molto di più, subito e trovare le risorse

Sono stati addirittura i governi laburisti di federale di Anthony Albanese e di Daniel Andrews del Victoria ad annunciare con un comunicato congiunto «La storica scoperta diuna popolazione di draghi senza orecchie nelle praterie vittoriane, che fornisce una rinnovata speranza per la specie in pericolo di estinzione avvistata  l'ultima volta nel 1969». Come spiegano su...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 70
  5. 71
  6. 72
  7. 73
  8. 74
  9. 75
  10. 76
  11. ...
  12. 480