Archivi

Le Comunità energetiche rinnovabili sono uno strumento per la transizione ecologica

I risultati di un’indagine di Fondazione Symbola, Ipsos e Gruppo Tea

Al XXI Seminario Estivo di Symbola che si è tenuto a Mantova dal 21 al 24 giugno sono stati presentati i dati sulle Comunità energetiche rinnovabili (CER) di Fondazione Symbola, Ipsos e Gruppo Tea. Come spiegano a Symbole si tratta di «Un’indagine che ha preso in esame la conoscenza, le opinioni e le attese di cittadini, imprese e diocesi...

Il microbioma intestinale degli ultimi cacciatori-raccoglitori è tre volte più biodiverso del nostro

Nel microbioma intestinale degli Hadza della Tanzania scoperte specie precedentemente sconosciute alla scienza

Il nostro microbioma intestinale modula la salute immunitaria e metabolica, ma finora i dati raccolti riguardavanono le popolazioni umane industrializzate, limitando la nostra comprensione dei microbiomi dei popoli non industrializzati e quindi le origini stesse del microbioma intestinale umano. Lo studio  “Ultra-deep sequencing of Hadza hunter-gatherers recovers vanishing gut microbes”, pubblicato su Cell da un...

Vittoria degli indios in Perù: archiviato il progetto di legge genocida

La destra fujimorista e le compagnie petrolifere puntavano a negare l’esistenza dei popoli incontattati

I leader indigeni del Perù hanno accolto con entusiasmo la notizia che la Comisión de Pueblos Indígenas del Congreso de la República ha raccomandato di archiviare il progetto di legge n. 3518/2022-CR, che cercava di far disconoscere l’esistenza dei Pueblos Indígenas en Aislamiento y Contacto Inicial (PIACI)  dell'Amazzonia peruviana, ma avvertono che «Tuttavia, questa archiviazione...

Il mondo rischia di perdere un decennio di progressi verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Italia 24esima

Rapporto SDSN: rivedere l'architettura finanziaria globale per affrontare le carenze croniche nel finanziamento degli SDG

Secondo il “Sustainable Development Report 2023” (SDR), presentato dal Sustainable Development Solutions Network (SDSN)  alla vigilia  del Sommet pour un nouveau pacte financier mondial tenutosi a Parigi, «Per il terzo anno consecutivo, i progressi globali verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) sono stati statici e vi è il rischio che il divario nei risultati...

I collassi ecosistemici globali potrebbero verificarsi molto prima del previsto

«Potremmo essere l’ultima generazione a vedere l’Amazzonia»

Secondo lo studio “Earlier collapse of Anthropocene ecosystems driven by multiple faster and noisier drivers”, pubblicato su Nature Sustainability da Simon Willcock, professore di sostenibilità alla  Bangor University, John Dearing, professore di geografia fisica dell’università di Southampton e Gregory Cooper, postdoctoral research Fellow in resilienza ecologico-sociale all’università di Sheffield e John Addy dell’Intelligent Data Ecosystems di...

L’India vuole trasformare l’isola degli Shompen in una nuova Hong Kong

Un piccolo popolo in isolamento volontario e la loro foresta rischiano di essere annientati

Gli Shompen sono uno dei popoli più isolati al mondo e  tra i 100 e i 400 di loro vivono sull’isola di Gran Nicobar, nel territorio indiano delle Isole Andamane e Nicobare. Sono cacciatori-raccoglitori nomadi e ricavano tutto ciò di cui hanno bisogno dalla loro foresta straordinariamente biodiversa. Per secoli gli Shompen, che non hanno niente...

Il presidente di Cuba e Guterres: il sistema finanziario internazionale è ingiusto. Riforme serie per la giustizia globale

Macron: politica per incentivare le aziende private. «Ogni volta che mettiamo un euro di soldi pubblici, mettiamo un euro di soldi privati»

In occasione del Sommet pour un nouveau pacte financier mondial che si conclude oggi a Parigi, il presidente francese Emmanuel Macron haconcesso un’intervista a France Info nella quale ha sottolineato che il mondo deve «Ristrutturare i debiti, remunerare meglio i tesori della biodiversità in Africa, con contratti Paese per Paese, e noi dobbiamo accettare di spendere...

Gas e petrolio: accordo tra Cina e Tanzania

Pechino entra nell’esplorazione di idrocarburi in acque profonde al largo della Tanzania

Il ministro dell'energia della Tanzania January Makamba, ha annunciato che la compagnia petrolifera statale Shirika la Maendeleo ya Petroli Tanzania (Tanzania Petroleum Development Corp - TPDC) e la China National Offshore Oil Corporation (CNOOC) stanno progettando di esplorare le risorse di petrolio e gas al largo della costa della Tanzania, in blocchi in acque profonde. Durante una visita...

Senza la scienza della complessità non potremo affrontare il cambiamento climatico e ambientale globale

I metodi tradizionali non possono darci le intuizioni di cui abbiamo bisogno per comprendere i cambiamenti degli ecosistemi

«Se vogliamo affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e da altri cambiamenti ambientali globali, dobbiamo portare la scienza della complessità nel mix con l'ecologia e la conservazione della biodiversità». E’ quello che emerge dallo studio “Toward a cohesive understanding of ecological complexity”, pubblicato su  Science Advances da un team internazionale di ricercatori che indicano...

I cantieri della transizione ecologica: con Patch lotta al consumo di suolo e di riqualificazione urbana

Legambiente: «Il Governo approvi una legge contro il consumo di suolo che il Paese aspetta da 11 anni»

«Azzerare il consumo di suolo entro il 2050», è questo l’obiettivo europeo che l’Italia deve perseguire ma sul quale  il nostro Paese è in forte ritardo. Per il Cigno Verde «L’Italia deve accelerare il passo, perché la transizione ecologica deve passare anche attraverso quei progetti che diminuiscono il consumo e l’impermeabilizzazione del suolo, come chiede...

Greenpeace, Reclaim Finance e Recommon: «Gli obiettivi climatici di Eni non sono in linea con l’Accordo di Parigi»

Analizzata la strategia climatica del colosso dell’Oil&gas italiano. Il greenwashing di Plenitude

Secondo una recente inchiesta di Open Democracy, l’amministratore delegato di ENI Claudio Descalzi ha ricevuto nel 2022 mezzo milione di euro bonus per aver raggiunto gli obiettivi di sostenibilità e «ExxonMobil ha dato il massimo in bonus ambientali con circa 5,4 milioni di sterline divisi tra tre dirigenti. È stata seguita da Eni, che ha registrato bonus per un valore...

Dai gusci di aragoste e conchiglie sottoprodotti redditizi invece che rifiuti

Il calcio dei minerali dell'aragosta è migliore di quello degli integratori attualmente in commercio

Secondo lo studio “High Solubility and Bioavailability of Lobster Shell-Derived Calcium for Significantly Proliferating Bone and Skin Cells In Vitro”, pubblicato su Marine Drugs da un team di ricercatori asiatici (Trung Nguyen, Thanh Hoang, Tuyet Pham, Vi Khanh Truong, Xuan Luo, Jian Qin e Wei Zhang) delle università australiane di Flinders e Adelaide,  «Le industrie...

In Europa aumenta il rischio di malattie trasmesse dalle zanzare. Italia in prima linea

A causa del riscaldamento globale, le specie Aedes stanno ampliando il loro areale in Europa

Secondo l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) dell’Unione europea «La specie di zanzara Aedes albopictus, un noto vettore di virus chikungunya e dengue, si sta insediando più a nord e verso ovest in Europa. Inoltre, Aedes aegypti, nota per trasmettere dengue, febbre gialla, chikungunya, zika e virus del Nilo occidentale,si è stabilita a...

Per un’economia femminista eco-sociale basata sui diritti umani

Troppe donne e ragazze vivono in condizioni di povertà e sono le più colpite dall’aumento delle disuguaglianze

Secondo ilrapporto “Gendered inequalities of poverty: feminist and human rightsbased approaches”, presentato all’Human Rights Council dall’United Nations Working Group on Discrimination Against Women and Girls (UN WGDAWG), «In tutto il mondo, le donne e le ragazze sono rappresentate in modo sproporzionato tra le persone che vivono in povertà». Il rapporto evidenzia che «La pandemia di...

Fondi globali per il clima: solo il 2,4% dei finanziamenti va alle attività a sostegno dei bambini

I finanziamenti per gli hotspot climatici mondiali trascurano i bisogni di bambini/e e ragazzi/e

Secondo il nuovo rapporto “Falling short: addressing the climate finance gap for children” pubblicato dalla coalizione Children's Environmental Rights Initiative (CERI) e Plan International, Save the Children e Unicef, «I bambini vengono esclusi dai finanziamenti per il clima, nonostante paghino il prezzo più alto della crisi climatica. Solo il 2,4% dei principali fondi globali per il...

Diga di Kakhovka: i canali che alimentava si stanno prosciugando. Problemi per l’agricoltura ed emergono le mine anti-uomo

Uno dei bacini idrici più grandi d'Europa si sta prosciugando dopo la distruzione della diga di Kakhovka nell'Ucraina meridionale

La diga di Kakhovka è stata distrutta il  6 giugno, provocando inondazioni diffuse che hanno colpito insediamenti e terreni agricoli in tutta la regione, sia sulla sponda uvcraina che su quella annessa alla Russia e, mentre l’Onu continua a portare aiuti salvavita ai sopravvissuti alle inondazioni della diga di Kakhovka e avverte che «Altre centinaia di migliaia...

EEA: ridurre l’inquinamento ridurrebbe significativamente gli infarti e gli ictus in Europa

Pichetto Fratin: la bozza di direttiva Ue sulla qualità dell’aria ha tempistiche inadeguate per i target

Secondo il nuovo rapporto “Beating cardiovascular disease— the role of Europe’s environment” pubblicato dall’European environment agency (EEA), «Le prove scientifiche dimostrano che i rischi ambientali sono responsabili della maggior parte delle malattie cardiovascolari, che rappresentano la causa di morte più comune in Europa». L’anali EEA pubblicata oggi fornisce una panoramica del legame tra ambiente e...

Festambiente cerca volontari/e

Aperte le candidature per diventare protagonisti del festival di Legambiente a Rispescia

Le iscrizioni per i volontari che si vorranno unire alla squadra del Festival nazionale di Legambiente a Rispescia (GR), nella splendida cornice del Parco della Maremma, sono ufficialmente aperte.  A ciascun volontario saranno garantiti vitto, alloggio e la t-shirt 2023 della festa, oltre a un’esperienza di crescita e formazione non solo culturale ma anche sociale....

Inaugurata la base di ricerca del Cnr a Pianosa

Ospiterà ricercatori per progetti nazionali ed internazionali su gli ambienti e gli ecosistemi marino e terrestre, le risorse idriche ed il clima

Nell’edificio “Ex-caserma Carabinieri” di Pianosa, messo a disposizione dal demanio al Dipartimento di “Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente” (Cnr-Dsstta) è stata la “Base Ricerca Pianosa” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Brp-Cnr)). Al Cnr ricordano che «Il progetto Brp-Cnr prende concretamente vita nel 2019 quando la gestione della struttura è affidata all’Istituto di...

Le pompe di calore abbatterebbero il consumo energetico delle famiglie del 36% e le emissioni di CO2 del 28%

Entro il 2030 nell’Ue ci vorranno 500.000 lavoratori qualificati in più. Previsti 750.000 nuovi posti di lavoro

Nell’Unione europea, il riscaldamento degli edifici rappresenta quasi il 40% del consumo finale di energia e il 36% delle emissioni di gas serra legate all'energia nell'UE. Gli edifici residenziali rappresentano circa i due terzi di questo consumo energetico finale e circa il 70% delle emissioni di gas serra. Per questo il risparmio energetico e la riduzione delle...

Per mantenere l’aumento delle temperature entro gli 1,5° C, l’energia rinnovabile deve triplicare entro il 2030

Rapporto IRENA: ci vogliono 1.000 GW in più di energia rinnovabile all’anno entro il 2030

Il primo volume del World Energy Transitions Outlook (WETO) 2023 pubblicato oggi dall’International Renewable Energy Agency (IRENA)identifica il percorso da seguire per restare davvero entro gli 1,5° C di aumento della temperatura globale. The WETO 2023: 1.5°C Pathway individua nell'elettrificazione e nell'efficienza i fattori chiave per la transizione, «Resi possibili dall'energia rinnovabile, dall'idrogeno pulito e dalla biomassa...

A Parigi il summit per il nuovo ordine finanziario globale al tempo delle poli-crisi

La premier delle Barbados: «Il cambiamento climatico è come una condanna a morte per il mondo»

Il Summit for a New Global Financial Pact -  Sommet pour un nouveau pacte financier mondial, che si tiene oggi e domani a Parigi è stato fortemente voluto del presidente francese Emmanuel Macron in seguito agli accordi presi alla COP27 Unfccc tenutasi nel 2022 in Egitto. Il summit, co-organizzato da Francia e India, che quest'anno detiene...

Missione Unesco a Pianosa, per il Parco nazionale è stata un successo

Ha valutato il progetto di ricerca "Hydro Island” sulle risorse acquifere di Pianosa

E’ terminata nella serata di ieri 21 giugno la missione di valutazione condotta dai funzionari UNESCO relativamente al finanziamento del progetto di ricerca sulle risorse acquifere di Pianosa denominato "Hydro Island". Lo scorso 2022 era stato riconosciuto al Parco Nazionale Arcipelago Toscano, in quanto gestore della Riserva della Biosfera MAB “Isole di Toscana”, un finanziamento...

Giornata mondiale della foresta pluviale: ogni 15 secondi rasa al suolo un’area grande come 7 campi di calcio

Ma il Brasile di Lula riduce la deforestazione e il Wwf salva i giaguari e la Mata Atlântica in Paraguay

Oggi è il World Rainforest Day, la  Giornata mondiale dela foresta pluviale, e il Wwf ricorda che «Le foreste pluviali sono fondamentali per la nostra sopravvivenza, ma le stiamo perdendo a ritmi sempre più rapidi: un’area di foresta grande quanto 7 campi da calcio scompare ogni 15 secondi a causa della crescente richiesta di legnami pregiati o...

La protezione integrale di vaste aree marine non fa diminuire le catture della pesca

5 anni dopo la creazione del Parque Nacional Revillagigedo, la più grande area marina integrale del Nord America, non si segnalano impatti negativi sul settore della pesca messicano

Lo studio “The largest fully protected marine area in North America does not harm industrial fishing”, pubblicato recentemente su Science Advances da un team di ricercatori del Centro para la Biodiversidad Marina y la Conservación, della Scripps Institution of Oceanography dell'Università della California - San Diego, del Gulf of California Marine Program dell'Institute of Americas e della...

In Russia il Wwf è diventato indesiderabile. Vietata ogni attività dell’ong ambientalista

Il Wwf accusato di aver operato contro gli interessi economici russi con la scusa del cambiamento climatico e della difesa della biodiversità

Il 21 giugno, il procuratore generale della Federazione Russa ha dichiarato «indesiderabile il World Wide Fund for Nature (Wwf), noto anche come World Wildlife Fund». Come spiega la stampa vicina al regime di Vladimir Putin, Mosca ha accusato il Wwf, una ONG internazionale che ha la sua sede centrale in Svizzera, di «Lavorare per conto degli Stati...

Nature restoration law, appello agli europarlamentari di 28 organizzazioni: «Il 27 giugno votate con saggezza»

L’approvazione del Consiglio Ue ottimo risultato, dispiace per la posizione dell’Italia

All’indomani dell’approvazione della Nature restoration law da parte del Consiglio dell'Ue (con il voto contrario dell’Italia), ActionAid; AIDA Associazione Italiana di Agroecologia; AITR Associazione Italiana Turismo Responsabile; Animal Law Italia ETS; Apincittà; CIRF Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale; Cittadini per l'Aria; CIWF Italia; ClientEarth; Enpa; Equo Garantito; Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e...

EEA Signals 2023: promuovere un ambiente più sano per vite più sane

Prendersi cura dell’ambiente è prendersi cura di noi stessi

Ogni anno l’European environment agency EEA pubblica Il rapporto EEA Signals, una pubblicazione web di facile lettura, una raccolta di brevi articoli, basati su dati, informazioni e interviste di esperti dell'AEA pubblicati in precedenza, che esamina questioni chiave riguardanti l'ambiente e al clima. I recenti rapporti EEA Signals hanno esaminato l'energia (2022), la natura (2021), l'inquinamento zero (2020), il suolo (2019) e l'acqua (2018), il...

Greenbickering contro greenwashing. Aumenteranno i contenziosi legali green tra imprese

Ue: nel 42% dei casi ingannevoli le comunicazioni green delle aziende. Il 36% dei consumatori evita prodotti a impatto ambientale negativo (GfK)

Il greenbickering (battibecco green) è probabilmente un nuovo termine con il quale imprese, opinione pubblica, amministratori e soprattutto giudici e tribunali, dovranno prendere confidenza.  Il greenbickering si ha quando un’azienda può agire per concorrenza sleale contro un concorrente che, per vendere di più, utilizza impropriamente la leva della sostenibilità aziendale per migliorare la sua immagine i nel...

Con l’idrogeno, in Italia -28% di emissioni di CO2 entro il 2050

Ma in Italia solo 13 progetti, serve una strategia nazionale per spingere gli investimenti

Secondo un’analisi realizzata dalla Community Idrogeno di The European House - Ambrosetti, «L’Italia deve cogliere l’occasione rappresentata dall’idrogeno non solo per ridisegnare lo scenario energetico futuro e accelerare la transizione ecologica, ma anche per sfruttare importanti opportunità di sviluppo industriale. Grazie alla sua versatilità, l'idrogeno svolge un ruolo chiave nella decarbonizzazione dei settori dove è più complesso ridurre le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 72
  5. 73
  6. 74
  7. 75
  8. 76
  9. 77
  10. 78
  11. ...
  12. 480