Archivi

Biodiversità, hai detto biodiversità?

Perché è ancora politicamente accettabile essere scettici sulla crisi della biodiversità

Sono stati necessari diversi decenni per ottenere l'accettazione della realtà della crisi climatica e dei rischi associati. Ma per quanto riguarda la crisi della biodiversità? Secondo l'ecologo Philippe Grandcolas, coautore del libro "Tout comprendre (ou presque) sur la biodiversité" (CNRS Éditions, maggio 2023), c'è ancora un rifiuto di sensibilizzare, mentre ci avviciniamo alla crisi della sesta estinzione...

Trasformare la mobilità urbana in Italia con eBike ed eCargobike

Dati incoraggianti da un nuovo studio che analizza le potenzialità economiche, sociali e ambientali

Lo studio “Trasformare la mobilità urbana: l’opportunità per da eBike e eCargobike”, realizzato da Decisio per Bosch eBike Systems,  parte da un paradosso della mobilità in Italia messo in evidenza dal 19esimo Rapporto sulla mobilità degli italiani di ISFORT del 2022: «Percorriamo distanze molto brevi, ma ci spostiamo poco a piedi e ancora meno in...

Scoperti batteri che possono abbattere i Pfas

Sarà possibile bonificare biologicamente alcuni "prodotti chimici per sempre"?

Lo studio “Substantial defluorination of polychlorofluorocarboxylic acids triggered by anaerobic microbial hydrolytic dechlorination”, pubblicato su Nature Water da un team di scienziati del Department of chemical and environmental engineering dell’università della California – Riverside (UCR) guidato da Bosen Jin, ha identificato due specie di batteri del suolo che abbattono le cosiddette "sostanze chimiche per sempre",...

L’accavallarsi delle crisi ha aggravato il gap occupazionale globale

Espandere la protezione sociale per conseguire la giustizia sociale e affrontare le crescenti disparità tra i Paesi ad alto e basso reddito

Secondo il nuovo rapporto “ILO Monitor on the world of work. Eleventh edition” dell’International labour organization (ILO), «L’accavallarsi delle crisi, unitamente all’aumento dei livelli di debito, stanno colpendo in modo sproporzionato i Paesi in via di sviluppo, aggravando il gap occupazionale globale tra i Paesi ad alto reddito e quelli a basso reddito e ampliando...

La connettività migratoria è un indicatore per la conservazione dell’avifauna

Studio internazionale, coordinato dall’università Statale di Milano: come gli uccelli migratori si redistribuiscono nei quartieri di riproduzione e svernamento

Le specie di uccelli migratori sono sempre più minacciate da cambiamenti climatici e ambientali e lo studio “Eco-evolutionary drivers of avian migratory connectivity”, pubblicato su Ecology Letters da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università Statale di Milano, ha cercato di capire quali sono i fattori che influenzano il modo in cui gli uccelli migratori si...

La regione stanzia 220mila euro per completare i lavori alla tenuta di Suvignano

Un bene confiscato alla mafia e amministrato dall’Ente terre regionali toscane

Con una delibera presentata dall’assessore alla cultura della legalità, Stefano Ciuoffo, la Giunta regionale ha stanziato 220.000 euro in favore dell’Ente terre regionali toscane, che su sua delega amministra la Tenuta di Suvignano. La regione spiega che «Serviranno a completare l’intervento in corso presso la Tenuta, uno dei più vasti e importanti beni sottratti alle...

La carenza di metalli critici potrebbe frenare l’elettrificazione

Il riciclo dei metalli critici è estremamente limitato e non soddisfa le esigenze

Secondol’indagine “Material composition trends in vehicles: critical raw materials and other relevant metals”, realizzata dalla Chalmers tekniska högskola di Göteborg per conto del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Dato che sempre più auto elettriche circolano sulle strade europee, questo sta portando a un aumento dell'uso dei metalli critici necessari per componenti come motori...

Indagine Greenpeace: crisi climatica, inondazioni, inquinamento, le paure degli italiani per la vita sulla Terra

A rischio tutti gli ecosistemi, anche i nostri mari sempre più caldi

Secondo l'indagine "Le emergenze ambientali e il rischio di estinzione secondo gli italiani”, effettuata da AstraRicerche per Greenpeace Italia tra il 19 e il 21 maggio 2023, su un campione di 800 persone, l’emefenza ambientale che preoccupa di più gli italiani  «La paura dei cambiamenti climatici (20,9%) e dei loro effetti più evidenti come siccità e inondazioni (17,4%), due voci...

Big Tech o Big Oil? 288 istituzioni finanziarie chiedono spiegazioni a 1600 aziende ad alto impatto ambientale

De'Longhi, Diasorin, Tesla, Volvo, Glencore, Saudi Aramco ed Exxon Mobil tra le aziende sollecitate a riportare i dati ambientali

Un numero record di 288 istituzioni finanziarie con quasi 29.000 miliardi di dollari di asset, che comprendono anche Schroders, Euriyon Capital, BancoPosta Fondi e Pictet Group, chiedono alle imprese a più alto impatto ambientale del mondo di divulgare i loro dati ambientali attraverso CDP. Tra le grandi companies prese di mira ci sono anche De'Longhi, Diasorin, Tesla, Spotify ed Exxon Mobil e rappresentano complessivamente...

Passeggiate con le farfalle e per l’energia all’Isola d’Elba

Voler bene all’Italia: il 2 giugno Festa delle Farfalle a Monte Perone, il 3 giugno Passeggiata energetica e storica a Marciana Marina

Quest’anno all’Isola d’Elba l’appuntamento con Voler Bene all’Italia, le giornate di orgoglio dei Piccoli Comuni,  è doppio (anzi triplo) Si comincia il 2 Giugno con l’ormai tradizionale festa della Farfalle Farfalle, organizzata al Santuario delle Farfalle Ornella Casnati a Monte Perone, al confine tra i Comuni di Marciana e Campo nell’Elba, da Legambiente e World...

Il Festival del bosco del Compitese e Monte Pisano

Inaugurazione il 2 giugno, oltre 100 eventi in sette giorni

La prima edizione del "Festival del bosco" del Compitese e Monte Pisano sta per cominciare. A tenere a battesimo questa manifestazione, destinata a durare negli anni, il 2 giugno sarà il musicista Marco 'Don' Bachi, che presenterà il libro "Bandabardò. Se mi rilasso collasso. Trent’anni di storia di una band improbabile" (a seguire, aperitivo musicale). Il...

Gli scienziati europei: il gas non ha futuro. Vietare immediatamente le nuove caldaie a gas

Cattura e stoccaggio del carbonio e nucleare non sono alternative credibili

Il nuovo rapporto "Future of Gas"  dell’’European Accademies Science Advisory Council (Easac) smonta completamente il percorso politico che ha portato la Commissione europea a includere il gas e il nucleare tra le energie finanziabili secondo la Tassonomia Verde; «Il gas naturale non è più pulito di altri combustibili fossili e il suo utilizzo al posto...

La sicurezza degli impianti nucleari in caso di incidenti gravi

Le conclusioni del progetto MUSA che ha coinvolto un centinaio i ricercatori e scienziati

Con un workshop tenutosi il 10 e 11 maggio al Centro de Investigaciones Energéticas, Medioambientales y Tecnológicas (CIEMAT) a Madrid, si è concluso il progetto Management and Uncertainties of Severe Accidents (MUSA) finanziato dalla Commissione europea per aumentare la sicurezza dei reattori nucleari e al quale hanno partecipato un centinaio di ricercatori specializzati compresi Sandro...

Somalia: dopo anni di siccità 400.000 persone sfollate a causa delle inondazioni

Unicef la Somalia e gli altri Paesi della regione sono ad un passo da un'altra catastrofe umana

Nel settembre dello scorso anno parlavamo dell'impatto devastante che la siccità in Somalia stava avendo su bambini e famiglie. La Somalia aveva attraversato cinque stagioni consecutive di mancate piogge e stava affrontando la sesta. La dichiarazione di carestia, che era stata prevista l'anno scorso e che avrebbe rappresentato una conferma dei nostri peggiori timori per...

Vaccinare i condor della California per salvarli dall’influenza aviaria

Ma per proteggere la salute della fauna selvatica sarà più importante salvaguardare habitat e specie

L’Incident Command Team del US Fish and Wildlife Service (FWS), in collaborazione con le agenzie partner sta intervenendo perché l'influenza aviaria altamente patogena (HPAI) non decimi lo stormo del sud-ovest di condor della California  Gymnogyps californianus)  e ha reso noto che «I partner e gli stakeholders hanno avviato sperimentazioni sui vaccini e stanno lavorando per migliorare...

Ondata di caldo record nella Cina meridionale e nell’Asia sud-orientale

Caldo record a Shangai e Hanoi spegne i lampioni per non far saltare la rete elettrica

Il 29 maggio, Shanghai ha segnato il record di temperatura negli ultimi 100 anni; 36,1 gradi Celsius, toccando il massimo dell’ondata di caldo persistente che sta colpendo la Cina da marzo. Diverse province della Cina meridionale stanno subendo un caldo estremo e i meteorologici hanno già previsto un'altra estate torrida, con una ripetizione del record dell’indata...

World Meteorological Congress: i rapidi cambiamenti nella criosfera richiedono un’azione urgente e coordinata

Ghiacciai, calotte polari e ghiaccio marino in diminuzione in tutto il mondo. Gravi rischi per i piccoli Stati insulari e le zone costiere densamente popolate

Visti i  «Crescenti impatti della diminuzione del ghiaccio marino, dello scioglimento dei ghiacciai, delle calotte glaciali, del permafrost e della neve sull'innalzamento del livello del mare, i pericoli e l’sicurezza idrica, le economie e gli ecosistemi», la World meteorological organization  ha annunciato che la criosfera diventerà una delle sue massime priorità, Infatti, il World Meteorological...

Aisa: il monitoraggio ambientale degli impianti è garanzia di sicurezza per i cittadini

Un seminario al polo di recupero integrale di San Zeno e un accordo tra Zero Spreco Edu e liceo scientifico di San Giovanni Valdarno

L’argomento del nuovo seminario di formazione tenutosi oggi al polo di recupero integrale dei rifiuti di Aisa Impianti è stato “Metodiche di monitoraggio ambientale sugli impianti di trattamento rifiuti”  e ha visto la partecipazione di 60 iscritti sia in presenza che online e oltre 50 studenti del Liceo Scientifico a curvatura Ambientale e Liceo Scientifico STEAM dei “Licei Giovanni...

Contratti di Fiume per guardare oltre il rischio e la continua emergenza

La soluzione non sta nell’alzare gli argini e nel bloccarli artificializzandone il corso. Lo abbiamo fatto negli ultimi 60 anni e non ha funzionato

Dopo l’alluvione in Emilia-Romagna e il mare di successive polemiche politiche, il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF) si chiede: «E se la strada giusta fosse a portata di mano? Se occorresse andare sul territorio per rompere il circolo vizioso che ai disastri da dissesto idrogeologico sempre più frequenti nel nostro Paese abbina ogni...

La lontra è tornata nel nord Italia

Di nuovo presente in Friuli, Veneto. Alto Adige. Lombardia e Liguria. Buone notizie anche dal Lazio

Dai dati del monitoraggio promosso dal Wwf Italia in collaborazione con l'università del Molise, a quasi 40 anni dal primo censimento, arrivano notizie positive sulla  ripresa della lontra (Lutra lutra), uno dei mammiferi più rari in Italia. Wwf e università del Molise hanno infatti potuto aggiornare la mappa della distribuzione del mustelide, in particolare nelle aree geografiche...

Sima: 8 italiani su 10 respirano aria malsana. Consulcesi lancia l’azione collettiva “Aria Pulita”

Violazioni in oltre 3mila comuni, 40 milioni di italiani coinvolti, Cresce mortalità per malattie cardiovascolari e respiratorie

Che aria respirano gli italiani e più in generale gli europei? Oggi. all’evento “Liberi di Respirare” organizzato da Consulcesi Group in vista della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno, ha risposto a questa domanda la  Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima)  e le notizie non sono buone: «Circa l’81% della popolazione della Ue respira un’aria con una concentrazione di polveri sottili...

Sotto attacco la direttiva Ue che obbliga le imprese a tutelare i diritti umani e l’ambiente (VIDEO)

ActionAid: «Beneficerebbero del testo anche aziende italiane coinvolte nelle filiere internazionali»

Alla vigilia del voto del Parlamento europeo sulla Direttiva per una Due Diligence obbligatoria in materia di diritti umani e ambientali (CS DDD - Corporate Sustainability Due Diligence Directive) previsto per il primo giugno,un gruppo di parlamentari appartenenti al Partito Popolare Europeo (PPE), tra cui diversi italiani, ha deciso di co-firmare gli emendamenti proposti dalla deputata tedesca Angelika Niebler, stravolgendo il testo approvato in commissione affari legali (JURI) il 25 aprile, mettendo, così a repentaglio l’intera proposta....

25 sindaci toscani contro l’agrivoltaico. Legambiente: la lettera a Lollobrigida e Saccardi dimostra che servono più conoscenza e consapevolezza

Il 29 giugno il Cigno Verde invita tutti gli amministratori per ragionare dell’importanza dell’innovazione dell’agrivoltaico per la transizione energetica

I sindaci toscani dei Comuni di Altopascio (LU), Bibbona (LI). Calcinaia (PI) , Campiglia Mariƫma (LI), Capannoli (PI), Cascina (PI), Castellina Mariƫma (PI), Castiglione della Pescaia (GR), Cecina (LI), Chianni (PI),  Collesalveƫti (LI), Guardistallo (PI), Lajatico (PI), Montecatini Val di Cecina (PI),  Monteverdi Marittimo (PI),  Orciano Pisano (PI),  Palaia (PI), Pieve Fosciana (LU), Riparbella (PI),...

Possea verso Seif, il progetto itinerante di divulgazione per salvaguardare il mare

Al via da Livorno il tour che toccherà Venezia, Rimini e Orbetello e si concluderà all’Isola d’Elba in occasione di SEIF - Sea Essence International Festival

La valorizzazione e la promozione del mare e della sua essenza comincia con la conoscenza del suo ecosistema, anche il più piccolo. È questo il messaggio alla base di POSSEA, il progetto di divulgazione scientifica ed educazione all’oceano (“ocean literacy”) che racconta il mare a partire dal plancton: un laboratorio itinerante, realizzato a bordo di un vecchio...

Svelato il mistero del piccolo squalo martello di Calci

La soluzione trovata da due ricercatori dell’università di Pisa

Per quasi un secolo scienziati ed esperti si sono interrogati su quale fosse la specie dell’esemplare di squalo martello conservato al Museo di Storia Naturale dell’università di Pisa, ma il novo studio “Did the smalleye hammerhead ever inhabit the Mediterranean Sea? A reappraisal of the only Italian record of Sphyrna tudes (Valenciennes, 1822”, pubblicato su ...

Alluvioni in Italia: interviene la Società italiana di geologia ambientale

Il problema della gestione degli eventi alluvionali non si risolve facendo scorrere più velocemente l’acqua nei fiumi

Molti sono convinti che “dragarli” possa far aumentare la sezione di deflusso del corso d’acqua e migliorare l’efficienza idraulica. Asportare i sedimenti, come è stato ampiamente dimostrato da studi scientifici, altera il naturale equilibrio del corso d’acqua, che nel giro di qualche anno tenderà a definire un nuovo profilo di equilibrio aumentando la propria azione erosiva...

Studio comparativo della Cambridge University sulla conservazione della natura nell’Ue: in Italia situazione preoccupante

30 anni di politiche ambientali non hanno impedito che molti habitat siano minacciati

Secondo il volume “Nature Conservation in Europe - Approaches and Lessons”, pubblicato da Cambridge University Press, nonostante 30 anni di politica attiva, una percentuale significativa degli habitat naturali dell’Italia è ancora minacciata o in declino. Lo studio comparativo realizzato da un folto team di ricercatori è il testo più aggiornato e completo sulla conservazione della...

Giani: «Territorio di Livorno al centro delle strategie della Regione»

Tour Prima Metà: al centro Darsena Toscana e nuovo ospedale

Intervenendo ieri a Livorno il presedente della Regione Toscana  Eugenio Giani ha sottolineato che «Il nostro scopo è effettuare una verifica, dopo due anni e mezzo dall’inizio del mandato, di quanto è stato fatto e di quanto occorre ancora fare nei vari territori della Toscana, pensando tuttavia anche a delle prospettive efficaci. Livorno è al...

C’è di mezzo il mare, salpa la spedizione di Greenpeace (VIDEO)

Iniziative in Toscana, Campania, Lazio, Sicilia e Corsica- Il sostegno degli attori di “Mare Fuori”

Salpa oggi dall’Argentario la spedizione di Greenpeace Italia “C’è di mezzo il mare”, per «Documentare la biodiversità e la fragilità dei nostri mari, e denunciare i crescenti impatti della crisi climatica e dell’inquinamento da plastica». L’organizzazione ambientalista chiede, con urgenza, «L'istituzione di una rete efficace di aree marine protette pari al 30% dei nostri mari...

La destra che fa la destra e la sinistra dispersa e smarrita

Una sinistra di profughi fratricidi che uccide le sue guide e ignora chi cerca di far luce nella notte nera

Il quasi cappotto della destra italiana alle elezioni comunali, la vittoria di Erdogan in Turchia, la sconfitta di Sanchez in Spagna ed altre notizie che arrivano dall’Europa e dal resto del mondo – dove a scontrarsi tra loro per la conquista dell’elettorato sono sempre più le due destre liberal/ liberista e sovranista/religiosa/identitaria che a volte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 77
  5. 78
  6. 79
  7. 80
  8. 81
  9. 82
  10. 83
  11. ...
  12. 480