Archivi

L’alluvione, le nutrie, i rigassificatori e gli ambientalisti immaginari

Lettera aperta di Legambiente al sindaco di Ravenna De Pascale

Intervistato dal Corriere della Romagna – e poi da altri giornali - sui danni e le cause dell’alluvione che ha sommerso la Romagna, il sindaco di Ravenna Michele De Pascale (Partito Democratico), ha detto che «Questa esperienza ci porta su una dimensione in cui mai più potremo ascoltare le lamentele di chi non vuole che...

Nel 2023, gli hotspots della fame destinati ad estendersi a causa di clima, crisi economica e guerre

Burkina Faso, Haiti, Mali e Sudan hanno raggiunto Afghanistan, Nigeria, Somalia, Sud Sudan e Yemen al massimo livello di allerta fame

Secondo il nuovo rapporto “Hunger Hotspots. FAO‑WFP early warnings on acute food insecurity June to November 2023 outlook”, pubblicato congiuntamente da Fao e World Food Programme (WFP), «L'insicurezza alimentare acuta è destinata potenzialmente ad aumentare in grandezza e gravità in 18 "hotspots" della fame, comprendenti un totale di 22 Paesi». Afghanistan, Nigeria, Somalia, Sud Sudan e Yemen rimangono...

Italia Nostra: gravi danni ambientali dopo il concerto di Bruce Springsteen a Ferrara

I nuovi Vandali hanno violentato il Parco Bassani

Riceviamo e pubblichiamo:   I danni arrecati al Parco Bassani, all’Addizione Verde di Ferrara, dal concerto di Bruce Springsteen sono stati molto più gravi del temuto, anche a causa delle abbondanti precipitazioni atmosferiche che hanno preceduto l’evento. L’arrogante incoscienza di chi ha voluto a tutti i costi che il concertone per oltre 50.000 spettatori si...

Istat: nel 2022 i cambiamenti climatici al primo posto tra le preoccupazioni degli italiani

Non è vero che bambini e ragazzi sono più “ambientalisti” di giovani e adulti

A partire dal 1998, e con continuità tra il 2012 e il 2022, nel contesto dell’indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” l’Istat rileva la percezione dei cittadini rispetto alle tematiche ambientali. Ora il nuovo rapporto “Preoccupazioni ambientali e comportamenti ecocompatibili” rivela che  «Nel 2022 i cambiamenti climatici si confermano al primo posto tra le preoccupazioni...

A Giannutri recuperato oltre 1km di attrezzi da pesca nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Operazione Mare Libero di Agnesi, PNAT, Studio Marea, di Isla Negra ei Underwater Pro Tour

Il simbolo della prima giornata di Operazione Mare Libero, promossa da Agnesi insieme al Parco Nazionale Arcipelago Toscano (PNAT),  è un grande astice blu, per fortuna ancora vivo e in buone condizioni, era rimasto intrappolato in una delle reti fantasma recuperate dall’Isola di Giannutri, in piena zona 1 dell’area a mare del Parco Nazionale, uno...

E’ morto Gianni Pavan, il padre della bioacustica

Il saluto dell’università di Pavia e del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi

Il Dipartimento di scienze della terra e dell'ambiente dell'università di Pavia è «Profondamente colpito per la tragica scomparsa di Gianni Pavan, docente di Ecologia, e si unisce al dolore dei familiari nel ricordo del caro Gianni, uomo buono, docente appassionato e valente ricercatore che ha saputo interpretare i suoni della natura». Pavan. 62 anni, è...

Trattato Onu sull’inquinamento da plastica, Wwf: divieto globale per i prodotti ad alto rischio

Controlli più stringenti sulla gestione del fine vita dei prodotti

E’ iniziata oggi all’UNESCO  a Parigi la seconda sessione dell’Intergovernmental Negotiating Committee  per la redazione di uno strumento internazionale giuridicamente vincolante sull'inquinamento da plastica. Come base di discussione le delegazioni di tutti i Paesi discuteranno l’options paper “Potential options for elements towards an international legally binding instrument, based on a comprehensive approach that addresses the full...

Comunità energetiche per un futuro di pace. Dall’1 al 4 giugno Voler bene all’Italia

Dalle comunità energetiche rinnovabili previsti circa 2.500 GWh annui di rinnovabili, con la riduzione di 1,5 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra

Dal 1 al 4 giugno 2023, con decine di iniziative in tutta Italia, torna la Festa Nazionale dei Piccoli Comuni con la campagna “Voler Bene all’Italia” giunta alla sua 20sima edizione, «Per una Festa della Repubblica diversa e dedicata a chi questa stessa Repubblica la compone: 5.500 Piccoli comuni – quelli cioè che contano sino a 5mila abitanti – e che rappresentano il...

Good: ridurre gli erbicidi in agricoltura grazie ai microrganismi presenti nel terreno

Al via il progetto europeo AGrOecOlogy for weeDs GOOD, l’università di Pisa è partner

Il progetto quadriennale internazionale GOOD (AGrOecOlogy for weeDs), finanziato con 5 milioni di euro dal programma Horizon Europe, punta a promuovere approcci agroecologici per la gestione delle erbe infestanti e dei parassiti in Europa. Il progetto è coordinato da Helena Freitas, il Departamento de Ciências da Vida (DCV) da Faculdade de Ciências e Tecnologia da Universidade...

Venator di Scarlino, appello congiunto di Provincia, sindaci dell’area nord e organizzazioni sindacali

Riceviamo e pubblichiamo

Gli effetti potenziali derivanti dalle difficoltà dell'impianto del Casone di Scarlino di Venator Italia srl, minacciano di essere esiziali per centinaia di lavoratori dell'industria e per altre centinaia delle aziende che operano nell'indotto. Con una perdita di reddito complessivo che inciderebbe pesantemente su tutta l'area delle Colline Metallifere. Per questo motivo, come già abbiamo fatto...

Capraia Smart Island 2023: per essere blu occorre essere verde

Successo e interesse per la settima edizione della manifestazione organizzata nell’isole dell’Arcipelago Toscano

Per la settima volta a partire dal 2017, l’isola di Capraia ha accolto – per tre giorni consecutivi - decine di esperti per ragionare insieme alla popolazione locale sulle tante e affascinanti sfide legate alla transizione ecologica. L’evento, nato su iniziativa spontanea dell’Associazione Chimica Verde Bionet, si è ritagliato nel tempo un ruolo di tutto...

Navigare per tutelare l’Arno debutta ad Arezzo

Partito da Borgo a Giovi il nuovo progetto di monitoraggio dell’Arno

Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno sperimenta un inedito sistema per l’ispezione delle sponde “nascoste”: per la prima volta, i i tecnici esplorano “il fiume dal fiume”, navigandolo. E’ il primo risultato del Contratto di fiume Abbraccio d’Arno: all’interno del percorso partecipativo le esigenze di vigilanza del Consorzio di Bonifica. Si tratta del progetto...

Gli investimenti nel solare supereranno per la prima volta quelli per la produzione di petrolio

Nel 2023 gli investimenti globali nell'energia pulita saliranno a 1,7 trilioni di dollari, quelli nelle energie fossili si fermeranno a poco più di un trilione

Secondo il rapporto “World Energy Investment 2023” pubblicato dall’Internationa energy agency (Iea), «Gli investimenti nelle tecnologie per l'energia pulita stanno superando significativamente la spesa per i combustibili fossili, poiché i problemi di accessibilità e sicurezza innescati dalla crisi energetica globale rafforzano lo slancio verso opzioni più sostenibili». Infatti da nuovo rapporto Iea  emerge che, a...

Stoccaggio di energia a lunga durata: il momento è adesso

Governo federale e Stati Usa con obiettivi di decarbonizzazione devono pianificare, preparare e testare lo stoccaggio di energia a lunga durata

In che modo gli Stati statunitensi con obiettivi di decarbonizzazione aggressivi abbinati a obiettivi di decarbonizzazione federali possono avere energia quando ne hanno bisogno?  Secondo lo studio “Defining long duration energy storage”, pubblicato sul Journal of Energy Storage da  Jeremy Twitchell, Kyle DeSomber e Dhruv Bhatnagar del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) del Dipartimento dell’energia...

Guerra civile ad Haiti: milizie cittadine linciano le gang

Fao: quasi la metà della popolazione haitiana soffre di alti livelli di fame

Haiti, anche se non si direbbe, è un pezzo di Occidente, il più povero delle Americhe, sfuggito completamente dal controllo del grande vicino statunitense e della comunità internazionale che hanno investito malamente centinaia di milioni di dollari per appoggiare regimi assassini e cleptomani e per creare uno Stato fallito. L’ultimo sviluppo di questa caduta negli...

Re Isola: arte, racconto, biblioterapia, poesia e natura fra le isole del Mediterraneo

Bellissimi nuovi mondi possibili, le Isole

Sono iniziati i primi laboratori di gioco e tutela ambientale, partiti sulla scia del progetto dell’artista toscana, “innamorata del mare”. Re Isola, una favola teatrale che racconta di un Re di un’isola immaginaria, è partita a gennaio per arrivare ai bambini di alcune piccole isole del Mediterraneo: Stromboli, Capraia, Marettimo, Ustica, Ventotene, Lampedusa. Scuole e...

L’oceano profondo della Terra sta restando senza fiato

Una riduzione della circolazione oceanica profonda intorno all'Antartide avrà impatti di vasta portata per gli anni a venire

L'Antartide è un territorio unico, misterioso e meraviglioso, con habitat hanno un enorme impatto sul  clima, l'oceano e vita stessa del resto del pianeta, Come spiegano al Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO), «Circa 250 trilioni di tonnellate di acqua salata, ricca di ossigeno e densa affondano ogni anno vicino all'Antartide. Questo è noto come Antarctic Bottom...

Che fine ha fatto la legge salvamare?

Amendola: i provvedimenti di attuazione previsti e inevasi

1 La legge salvamare del 2022. Questo è veramente uno strano Paese. Un anno fa con 198 voti favorevoli, nessun contrario e 17 astenuti, veniva finalmente approvata, dopo quattro anni dalla sua presentazione, su fortissimo impulso dell’associazione «Marevivo», la c.d. «legge salvamare» (l. 17 maggio 2022, n. 60), invocata come la panacea per salvare i...

Stop a 19 opere inutili che rallentano la transizione ecologica

Youth Climate Meeting 2023: non sperperiamo risorse. L’Italia deve imboccare la strada della decarbonizzazione senza più esitazioni

Dal 25 al 28 maggio oltre 300 giovani provenienti da tutta Italia si sono dati appuntamento a Paestum (SA) per partecipare alla V edizione dello Youth Climate Meeting 2023, l’annuale assemblea dei giovani di Legambiente che ha avuto come filo conduttore l’attivismo ambientale, sociale e per la pace raccontato attraverso dibattiti, incontri e confronti. Lo Youth Climate Meeting ha, infatti, visto anche la...

Salviamo le Apuane scrive a Elly Schlein

Appello alla segretaria nazionale del PD: le Alpi Apuane gridano aiuto!

Salviamo le Apuane riparte scrivendo ai maggiori leader politici nazionali che stanno dimostrando sensibilità ambientali ed ecologiche la prima lettera va ad Elly Schlein segretaria del Partito Democratico   Appello a Elly Schlein Segretaria Nazionale del Partito Democratico, Roma Le Alpi Apuane gridano “aiuto!” In Italia il più grave problema ambientale è certamente quello delle...

L’Unione europea vuole un accordo mondiale per porre fine ai rifiuti di plastica

L’Italia non ha firmato la dichiarazione ministeriale dell’High Ambition Coalition to End Plastic Pollution della quale fa parte

Il 29 maggio  inizierà a Parigi il 12esimo ciclo di negoziati ad alto livello sulle modalità di conclusione di un trattato mondiale contro l’inquinamento da plastica. Il Commissario europeo all’ambiente, oceani e pesca Virginijus Sinkevičius rappresenterà la Commissione europea alla riunione ad alto livello organizzata dall’Onu e  assicura che «Di fronte alla triplicazione della produzione di plastica...

Arpat e università di Siena collaborano per nuove iniziative di formazione e ricerca

Prosegue la collaborazione per la diffusione della conoscenza e a ricerca applicata finalizzata al miglioramento alla protezione ambientale

Il 19 maggio, presso l’Università di Siena, il Rettore Roberto Di Pietra e il direttore ARPAT Pietro Rubellini hanno concordato di confermare il contenuto del Protocollo quadriennale da cui discenderanno distinti atti di collaborazione per tirocini, tesi di laurea, dottorati ed ulteriori attività nell’ambito delle attività di formazione e di ricerca. Obiettivo è quello di...

Ordine dei Geologi dell’Emilia–Romagna: «La vera grande opera è la messa in sicurezza del territorio»

«Che i cambiamenti climatici non siano un alibi, anzi siano uno stimolo per la comunità a chiedere più sicurezza del territorio»

Oggi, in Emilia – Romagna ci sono situazioni irrecuperabili per le quali sarà necessario ripensare al tracciato della strada e bisogna ragionare sulla progettazione futura di questi territori. Delle 620.000 frane censite in Italia, ben 80.000 sono in Emilia – Romagna. Abbiamo dei terreni particolari composti da jun’alternanza di argilla e sabbia cementata che con...

5 anni di Mosaico Verde: riqualificati oltre 3 milioni di m2

Piantati oltre 322 mila alberi in 17 regioni italiane

Gli obiettivi della campagna Mosaico Verde per la riqualificazione delle aree urbane ed extraurbane e la tutela dei boschi esistenti, era quello di «Rendere più verdi e resilienti le città, ripristinare parchi e boschi in condizioni di abbandono, ricreare oasi naturali di biodiversità andate perdute, nutrire e ospitare api e gli altri insetti impollinatori» e, a 5 anni dalla sua nascita,...

Con la stretta europea, giorni contati per il greenwashing made in Italy?

Report Greenwashing 2023: le norme per contrastarlo in Italia e in Europa

A Circonomìa, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica giunto all’ottava edizione, è stato presentato il Rapporto Greenwashing 2023, dedicato alle misure attive in Italia e nel mondo per contrastare le pubblicità e le aziende che dicono di essere “green” senza esserlo. Un rapporto che arriva proprio mentre la Commissione europea sta per presentare proposte...

Il Consorzio di bonifica Toscana Nord vuole costituire una Comunità energetica da fonti rinnovabili

Allo studio diverse ipotesi di fattibilità per costituire o entrare a far parte di comunità

Il Consorzio di Bonifica 1Toscana Nord  è al lavoro per costituire o entrare a far parte di una Comunità Energetica. Infatti, durante l’ultima assemblea, i consiglieri del Consorzio hanno dato all’unanimità mandato al Presidente Ismaele Ridolfi, di «Valutare tutte le possibilità esistenti affinché il Consorzio possa promuovere una Comunità Energetica». Al Consirzio1 spiegano che «Queste...

Tar di Trento: gli orsi Jj4 e Mj5 non saranno abbattuti. Decisione sospesa fino al 27 giugno

Esultano ambientalisti e animalisti, sconfitto ancora una volta il presidente della Provincia di Trento Fugatti

Il Tar di Trento, respingendo le richieste del presidente leghista  della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, e ha  deciso di sospendere l’uccisione degli orsi Jj4 e Mj5 fino al 27 giugno. La LAV parla di nuova vittoria: «La vita degli orsi per ora è salva!  Sono stati accolti i nostri ricorsi. È una seconda sconfitta per...

Cantieri della transizione ecologica: inaugurato l’impianto di biometano di Schiavon, il più grande d’Europa

Legambiente: «L’Italia acceleri il passo nell’autorizzazione degli impianti di biometano, colmando il deficit impiantistico in tutto il Paese, a partire dal centro sud»

Per Legambiente  «La transizione ecologica passa anche dagli impianti di biometano. Decarbonizzazione del settore trasporti, ottimizzazione della raccolta differenziata e degli scarti agroalimentari, riduzione del problema degli spandimenti, sono i principali vantaggi ambientali che portano nel segno dell’economia circolare». Secondo i dati GSE, attualmente in Italia ci sono ben 2010 impianti a biogas per 1.340 MW installati e distribuiti in almeno 1.918 Comuni Siamo il...

L’energia eolica offshore fa bene alla vita marina

Qualche problema con le specie migratorie, ma gli operatori eolici sono già tenuti a fermare le turbine quando ci sono specie sensibili nelle vicinanze

Mentre crescono i progetti di parchi eolici offshore, un’alternativa sempre più rapida ed economica ai combustibili fossili e al nucleare, aumentano anche i dubbi sul loro impatto ambientale e  - soprattutto nei Paesi dove non esistono ancora o sono poco diffuse le pale eoliche offshore – sorgono comitati che si oppongono alla loro realizzazione. Ma,...

L’incredibile e sconosciuta vita dell’hotspot minerario in acque profonde di Clarion Clipperton Zone

Il 90% delle specie scoperte nella CCZ sono sconosciute alla scienza. E potrebbero essere molte di più

In molte aree dei fondali profondi dell’Oceano sono in corso esplorazioni per capire quali siano le loro risorse minerarie potenzialmente estraibili, ma si sa anv cora molto poco di cosa viva davvero sul fondo del mare. Lo studio “How many metazoan species live in the world’s largest mineral exploration region?”, pubblicato su Current Biology da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 78
  5. 79
  6. 80
  7. 81
  8. 82
  9. 83
  10. 84
  11. ...
  12. 480