Archivi

Il Brasile ha convocato un vertice regionale sull’Amazzonia e nel 2025 ospiterà la COP30 Unfccc

Greenpeace: come l’estrazione mineraria minaccia la biodiversità dell'Amazzonia

Il ministro degli esteri del Brasile, Mauro Vieira, ha annunciato di aver convocato ad agosto  un incontro degli 8 Paesi dell’Amazzonia  per arrivare a definire una posizione comune che sarà consegnata ai leader internazionali, durante un dibattito all'Assemblea Generale dell’Onu di settembre. Vieira ha anche candidato Belém do Pará ad ospitare la 30esima conferenza delle...

La Chernobyl cilena ha intossicato un centinaio di studenti

Nella regione di Valparaíso una zona di sacrificio sempre più pericolosa

Nella cintura industriale di Concón, Quintero e Puchuncaví, nella regione di Valparaíso, sulla costa centrale del  Cile,  respirare è un'attività rischiosa: il 23 maggio più di un centinaio di studenti sono stati avvelenati dalla pessima qualità dell'aria, causata dal polo industriale che sorge in una zone chiamata la “Chernobyl cilena”. Come spiega Greenpeace Chile, «A metà...

Scimpanzé in via di estinzione contaminati da pesticidi

I primati selvatici vengono esposti a un cocktail di sostanze chimiche nocive anche nei parchi nazionali

Lo studio “Associations between faecal chemical pollutants and hormones in primates inhabiting Kibale National Park, Uganda”, pubblicato su Biology Letters da un team internazionale di ricercatori ha scoperto che le feci di 4 specie di primati che vivono nel Kibale National Park in Uganda – scimpanzé (Pan troglodytes), colobi rossi ugandesi (Piliocolobus tephrosceles), babbuini verdi...

Cristian Chapal Quenama e la cosmovisione indigena in Colombia

«Non condividiamo la guerra, cerchiamo costantemente la pace e cerchiamo modi per interagire mantenendo la coesistenza»

Cristian Chapal Quenama ha 31 anni e appartiene al cabildo Cofan Villanueva, che si trova tra i comuni di Orito e Valle del Guamuez, nel basso Putumayo. All'interno della sua comunità è stato eletto come Governatore Indigeno: coordina le attività culturali e comunitarie, sostiene il monitoraggio del territorio ed è un leader di laboratorio nel...

Wwf: ascoltare il potente messaggio di Papa Francesco per porre fine alla insensata guerra al Creato

M5S: un appello che dovrebbe scuotere il governo. Verdi/Sinistra Italiana: sessione del Parlamento a Camere riunite per discutere di contrasto alla crisi climatica e rischio idrogeologico

Da organizzazione laica, che comprende persone di tutte le fedi e convincimenti, il Wwf raccoglie e rilancia l’appello che «Con parole potenti, esplicite, molto poetiche e a tratti commoventi, Papa Francesco ha rivolto nel suo messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, che si celebrerà il 1 settembre....

Giro d’Italia sul Lussari: preoccupazioni per l’impatto e per i lavori eseguiti

Wwf, Legambiente e Italia Nostra Friuli Venezia Giulia scrivono al prefetto e alla soprintendenza

Riceviamo e pubblichiamo   Il Monte Santo di Lussari, con la chiesetta eretta per la prima volta nel 1360 ed il piccolo borgo sottostante, sorto sul costone roccioso per dare ospitalità ai pellegrini che facevano visita al Santuario, rappresenta un esempio unico nelle Alpi Orientali e “costituisce un complesso di non comune valore estetico e...

In funzione le “briglie” di Incisa e Compiobbi: energia idroelettrica dall’Arno

Giani e Monni: «Progetto esemplare». Verranno risistemate 13 pescaie

Stanno andando avanti I lavori di recupero e riqualificazione delle  "briglie", le traverse o pescaie del tratto fiorentino dell’Arno per la produzione di energia idroelettrica. Dei 12 impianti  che produrranno energia dall’acqua previsti dal progetto e che saranno realizzati attraverso un Project Financing con Iniziative Toscane. Le località lungo l’Arno interessate dal progetto di ristrutturazione...

Papa Francesco: «Porre fine a questa insensata guerra al creato». A fianco delle vittime dell’ingiustizia ambientale e climatica

«E’ un controsenso consentire la continua esplorazione ed espansione delle infrastrutture per i combustibili fossili»

Pubblichiamo integralmente il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale di Preghiere per la cura del creato   Cari fratelli e sorelle! “Che scorrano la giustizia e la pace” è quest’anno il tema del Tempo ecumenico del Creato, ispirato dalle parole del profeta Amos: «Come le acque scorra il diritto e la giustizia come...

Eurostat: i progressi dell’Ue verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Negli ultimi 5 anni l'Ue ha compiuto progressi significativi su tre SDG e moderati per la maggior parte degli altri

Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea, ha pubblicato oggi il documento "Sviluppo sostenibile nell'Unione europea – Relazione di monitoraggio sui progressi compiuti verso il conseguimento degli SDG nel contesto Ue, edizione 2023", che fornisce una panoramica statistica dei progressi compiuti nell'Ue verso il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). La relazione è pubblicata insieme al...

Blitz di Greenpeace contro l’accordo Ue-Mercosur

Gli ambientalisti irrorano con finti pesticidi il Consiglio del commercio europeo

Stamattina attivisti e attiviste di Greenpeace hanno scalato la sede del Consiglio dell'Unione europea a Bruxelles e irrorato l'esterno dell’edificio con finti pesticidi, mentre all’interno i ministri del Commercio europei discutevano dei negoziati commerciali in corso. I climber hanno appeso sulla facciata del palazzo striscioni con la scritta "Stop EU-Mercosur" e un trattore ha spruzzato...

Oltre il punto di non ritorno: i bambini dell’Asia-Pacifico affrontano disastri climatici 6 volte maggiori rispetto ai loro nonni

210 milioni di bambini fortemente esposti a cicloni, 140 milioni a scarsità d’acqua; 120 milioni a inondazioni costiere e 460 milioni a inquinamento dell’aria.

Secondo il rapporto “Over the Tipping Point”, pubblicato dall’Unicef East Asia and Pacific Regional Office, «I bambini nella regione dell’Asia Orientale e del Pacifico devono sopravvivere a shock e pericoli ambientali e climatici multipli e spesso sovrapposti, più che in ogni altra regione». Il rapporto sottolinea la necessità urgente di investire in servizi sociali e...

La Big Toxics industry è la lobby che investe di più all’Ue a Bruxelles

21 lobby Big Toxic Big Toxic nella Top 50 Ue. Vogliono neutralizzare la normativa green europea

Il nuovo studio “Big Toxics and their lobby firepower” pubblicato da Corporate Europe Observatory (CEO), basato sui dati di LobbyFacts, dimostra che ora  i Big Toxics – le principali compagnie dell'industria chimica - spendono più delle Big Tech per le loro costose operazioni di lobbyng negli uffici dell’Unione europea. LobbyFacts è un progetto di CEO e LobbyControl...

Un mondo migliore

Welcome idiots  Woody Allen, “Amore e guerra”   Al raduno nazionale dei deficienti la tesi che raccoglie i maggiori consensi è quella che imputa la tragedia di questi giorni agli istrici e agli ecologisti. Qualcuno ci mette dentro anche la burocrazia, che fa sempre brodo. L’idea guida, se tale la vogliamo generosamente considerare, è che...

Al Wwf non piace l’autonomia differenziata: i rischi per la tutela ambientale

«Preoccupazione per le procedure e per il rischio parcellizzazione del livello di tutela ambientale»

Il Wwf Italia richiama l’attenzione del Parlamento sui rischi ambientali insiti nel disegno di legge sull’autonomia differenziata proposta dal Governo e si è detti fot rtemente preoccupato «Sia per le procedure che si stanno seguendo (finora molto carenti dal punto di vista del confronto e della partecipazione al processo in atto), sia per il reale...

L’Anci e il futuro delle isole toscane: due giorni di confronto a Giglio e Giannutri

Terza edizione di ValorizzArcipelago il 29 e 30 maggio: turismo, condivisione, strategie

“ValorizzArcipelago”, l'evento organizzato da Anci Toscana che ogni anno accende i riflettori su presente e futuro delle isole toscane, per cercare di costruire un turismo nuovo, sostenibile e rispettoso con politiche condivise, quest’anno si terrà al Giglio e Giannutri il 29 e 30 maggio, con un programma itinerante che coinvolgerà amministratori, Regione e associazioni. Si...

La Riserva della Biosfera e il turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano

Lettera aperta Comitato di Gestione della Riserva della Biosfera “Isole di Toscana” agli stakeholder del turismo

La Riserva della Biosfera Isole di Toscana è stata riconosciuta nel 2003 dall’UNESCO nell’ambito del Programma “Man and Biosphere” (MAB), quindi successivamente nel 2014 è stata oggetto di un’importante estensione che porta all’attuale perimetro e zonizzazione comprendente le sette isole (Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio and Giannutri) e un’ampia porzione di mare che le...

Alluvione in Emilia-Romagna: Revet in prima linea per rimuovere i detriti. I Consorzi di Bonifica toscani hanno inviato 41 persone e 32 mezzi in soccorso

Giani: «Dichiarazioni Musumeci rappresentano giusta attenzione verso aree Toscana e Marche colpite»

Dopo i drammatici momenti dell’emergenza, la Romagna si avvia lentamente alla fase della ripartenza, ma per farlo è necessario prima di tutto rimuovere migliaia di tonnellate di fango, detriti e rifiuti che hanno invaso città, campagne e aziende.  Per questo Revet ha risposto all’appello della città di Forlì martoriata dall’alluvione inviando in Romagna due autotreni...

5,5 dollari al giorno di reddito di base per la conservazione potrebbero contenere la perdita di biodiversità

Sovvenzionare le persone che vivono nelle aree vulnerabili potrebbe costare meno degli aiuti finanziari alle industrie dannose per l'ambiente

  Lo studio “A global conservation basic income to safeguard biodiversity”, pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori, rivela che con 5,5 dollari al giorno a persona, i governi potrebbero aiutare a proteggere gli ecosistemi fragili ed economicamente vitali e aumentare gli sforzi per conservare la biodiversità globale. I ricercatori guidati da...

Il Congresso meteorologico mondiale approva il Global Greenhouse Gas Watch

WMO: fornirà informazioni vitali e supporto per l'attuazione dell'Accordo di Parigi

Con una decisione storica e presa all’unanimità, il World Meteorological Congress ha approvato il Global Greenhouse Gas Watch, una nuova iniziativa di monitoraggio dei gas serra che stanno alimentando l'aumento della temperatura.  Alla World meteorological organization (WMO) sottolineano che «Il nuovo Global Greenhouse Gas Watch colmerà le lacune informative critiche e fornirà un quadro operativo integrato che...

85 miliardi all’anno per i 5 maggiori esportatori di armi e 9.000 persone al giorno muoiono di fame per colpa della guerra

OXFAM: Usa, Russia Francia, Cina e Germania coprono il 75% del commercio di armi globale. Italia sesta

Il 24 maggio 2018, il Consiglio di sicurezza dell’Onu adottava all'unanimità la Risoluzione 2417, che riconosce il legame mortale tra conflitti e fame e dichiara che l'uso della fame come arma può costituire un crimine di guerra. A 5 anni da quell’iniziativa storica lo stesso Consiglio di sicurezza dell’Onu sta discutendo di come garantire la sicurezza dei civili...

Materie prime strategiche: nel 2040 l’economia circolare potrà soddisfare il 32% del fabbisogno annuo dell’Italia

Tecnologie low-carbon e impiantistica per ridurre la dipendenza di materie prime critiche da Paesi terzi

La presentazione del Position Paper “Materie prime critiche e produzioni industriali italiane. Le opportunità derivanti dall’economia circolare” di The European House – Ambrosetti Iren è servita a qualificare la centralità delle materie prime critiche per le produzioni industriali europee, mettendo in luce le potenziali criticità legate alla concentrazione delle forniture, e quantificare il fabbisogno attuale e prospettico per...

PFAS: comitati e associazioni presentano una legge nazionale che ne vieti uso e produzione

I sette capisaldi di una legge nazionale che vieti l’uso e la produzione di PFAS

Cgil Vicenza, Greenpeace Italia, ISDE Italia, Italia Nostra Veneto, Mamme No Pfas, Medicina Democratica, PFAS.land, Transform! Italia, che insieme a oltre 120 organizzazioni europee, hanno sottoscritto il “BAN PFAS Manifesto”, « Per arginare la grave contaminazione da composti poli e perfluoroalchilici (PFAS) – sostanze chimiche artificiali, altamente persistenti e associate a numerosi problemi per la...

Melograno di vita, piantati più di 50 alberi in ricordo delle persone migranti morte in mare

«E’ un’iniziativa che mette l’umanità al primo posto. Speriamo che venga ripresa anche a livello nazionale»

E’ entrata nel vivo la campagna “Melograno di vita” che ha l’obiettivo di piantare un albero nei giardini pubblici per ricordare le stragi dei migranti e operare affinché non si spezzino vite innocenti. Sono oltre cinquanta gli alberi piantati in Toscana grazie all’iniziativa promossa da Donne insieme per la pace, Cgil, Anpi, Arci e Legambiente...

Pnrr: monito della Commissione Ue all’Italia su rinnovabili, combustibili fossili, giustizia energetica e flat tax

M5S: recuperare i ritardi e puntare sulle Comunità energetiche rinnovabili, Verdi/Sinistra Italiana: Italia troppo lenta sulle rinnovabili

Dalla Commissione europea è arrivato il tanto temuto, ma atteso, monito sul PNRR: «L'attuazione del piano italiano per la ripresa e la resilienza è in corso, tuttavia con un crescente rischio di ritardi: procedere rapidamente all'attuazione del piano e alla negoziazione della sua modifica è essenziale data la natura temporanea del dispositivo per la ripresa e...

Coldiretti: dall’inizio dell’anno già 7 eventi meteorologici estremi in Toscana

Dalla grandine di aprile all’alluvione in Alto Mugello, indicano un rischio per la biodiversità

Basandosi sui dati  dell’Osservatorio Nazionale “Città Clima” di Legambiente, secondo il quale a cavallo tra il 2022 ed il 2021 gli eventi estremi sono aumentati del 150%, Coldiretti  Toscana evidenzia che «Dall’inizio dell’anno sono già 7 gli eventi estremi tra bombe d’acqua, grandinate, gelate, trombe d’aria, esondazioni e frane che hanno colpito duramente la Toscana...

Piombino: il Torrione del Rivellino monumento vivo dei rondoni pallidi

Accolta la richiesta presentata dall’associazione Monumenti Vivi

Il Comune di Piombino ha annunciato che «Da oggi il Torrione del Rivellino non sarà più solo uno dei monumenti-simbolo di Piombino ma è ufficialmente un “Monumento vivo”». Infatti, il Comune ha  accolto la richiesta presentata dall’Associazione Monumenti Vivi, e frutto del lavoro di un gruppo, in particolare di Mauro Ferri di Monumenti Vivi e...

L’Intelligenza artificiale per evitare blackout elettrici da ondate di caldo testata con successo negli Appennini

I risultati di uno studio che ha visto la partecipazione di ENEA, Politecnico di Bari e Università Roma Tre

Lo studio “A Machine Learning Approach to Fault Prediction of Power Distribution Grids under Heatwaves”, pubblicato su IEEE Transactions on Industry Applications da un gteam di ricercatori ENEA, Politecnico di Bari e Università Roma Tre, ha messo a punto un sistema basato sull’automazione e l'intelligenza artificiale  per prevenire possibili blackout elettrici causati da ondate di calore. Si tratta...

Rapporto MobilitAria 2023: i deficit di mobilità Sostenibile delle 14 grandi città italiane

Urgente agire su sicurezza e città 30km. Accelerare la transizione nei trasporti contro la crisi climatica

Anche quest’anno il Rapporto “MobilitAria 2023”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2022 nelle 14 città metropolitane italiane ed evidenzia che «Nel 2022, un anno ancora di transizione post biennio 2020-2021 di fase acuta della pandemia da Covid-19, si...

Nel DL alluvione spunta la semplificazione per realizzare rigassificatori. Greenpeace: assurdo. M5S: sbigottiti

E in Emilia-Romagna la Regione ignora le 4 Leggi d’Iniziativa popolare per ambiente e beni comuni

In coda al decreto legge “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, nonché nel settore energetico” approvato ieri, il governo ha infilato un paragrafo nel quale si legge: «Infine, si semplifica la disciplina in materia di realizzazione di nuova capacità di rigassificazione nazionale e si qualificano...

Opportunità e sfide future dell’economia circolare degli pneumatici fuori uso

Il futuro della filiera PFU dopo il pronunciamento Ue sulle superfici sportive in erba sintetica. Le opportunità del riciclo chimico

Gli Pneumatici Fuori Uso rappresentano una risorsa preziosa che alimenta una filiera vitale per l'economia circolare del nostro paese. Attualmente, il sistema nazionale di rintracciamento, raccolta e riciclo gestisce circa 400.000 tonnellate di pneumatici per autovettura, autocarro e moto ogni anno. Questi pneumatici vengono trasformati in prezioso materiale riutilizzabile, la gomma riciclata, che trova applicazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 79
  5. 80
  6. 81
  7. 82
  8. 83
  9. 84
  10. 85
  11. ...
  12. 480