Archivi

Il nostro cibo, la nostra salute e la nostra biodiversità, il manifesto Enea per la transizione agroecologica

Il decalogo per un sistema agroalimentare sostenibile e per ridurre la forbice tra scarsità e abbondanza

«Promuovere il dialogo attivo tra scienza, politica e società, sostenere lo sviluppo di servizi avanzati in chiave di sostenibilità e circolarità e favorire la “transizione agroecologica” attraverso la rivitalizzazione della Dieta mediterranea». Sono alcuni dei punti salienti del manifesto presentato oggi da ENEA in occasione della Giornata mondiale della biodiversità, dedicata quest’anno al tema con l’obiettivo di sensibilizzare...

Cave di Campiglia: firmato il protocollo calcari

La Regione Toscana: «Un esempio di produzione sostenibile»

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il sindaco di San Vincenzo, Paolo Ricucci, dalla sindaca di Campiglia Marittima, Alberta Ticciati, l'amministratore delegato della Società Solvay Chimica Italia Spa, Nicolas Dugenetay e il presidente della Società Cave di Campiglia Spa, Lorenzo BantiI hanno sottoscritto oggi il «Protocollo d’intesa volto a definire parametri e modalità per...

Europa leader mondiale nella ricerca sulla biodiversità

Indagine Elszevier: Italia prima in Europa sul fronte degli investimenti ma solo quinta in ricerca su biodiversità

In occasione dell’l’International Day for Biological Diversity, Elsevier, editore scientifico tra i più importanti al mondo, con più di 3.000 riviste accademiche in ogni ambito, ha pubblicato un’analisi delle pubblicazioni scientifiche sulla biodiversità a livello mondiale dal quale emerge il ruolo guida dell’Europa in tema di ricerca  che «Fa il paio con le politiche europee sulla sostenibilità,...

Darsena Europa a Livorno, Legambiente: «Compensazioni inesistenti per inquinamento e danni all’ecosistema»

I lavori sposteranno 15 milioni di m2 di sedimenti con possibile rischio soffocamento e contaminazione per le specie

Dopo il primo approfondimento sulle conseguenze del progetto della Darsena Europa a Livorno su turismo balneare, erosione costiera e inquinamento, Legambiente Toscana si occupa delle Aree marine protette delle Secche della Meloria e il SIC di Calafuria,  habitat ricchi di specie marine preziose da tutelare come la posidonia, le gorgonie, il corallo rosso, i tursiopi...

Interreg Italia-Francia Marittimo: la Toscana si candida con tre progetti

Valorizzazione della biodiversità nelle attività agro-zootecniche, innovazione e agricoltura 4.0 ed economia circolare per pesca e acquacoltura

Su iniziativa della vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi, assessora all’agroalimentare per la cooperazione nel Mediterraneo. è stata approvata dalla giunta la delibera che nell’ambito del Programma  Interreg Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2021-2027 candida tre progetti che la Regione Toscana presenta in partenariato con altre Regioni e altri soggetti del Mediterraneo. Si tratta di: Un...

Giornata mondiale della biodiversità: Alpi e Mediterraneo osservati speciali nel report di Legambiente

Così l’Italia non centrerà gli obiettivi Ue 2030. Approvare una strategia nazionale e istituire nuove aree protette, migliorare la gestione della biodiversità e la coesistenza tra la fauna selvatica e uomo

Secondo il 16esimo rapporto  “Biodiversità a rischio 2023” presentato oggi da Legambiente in occasione della Giornata mondiale della biodiversità, «Per centrare gli obiettivi europei e frenare la perdita di biodiversità entro il 2030, l’Italia deve accelerare al più presto il passo. Servono azioni concrete non più rimandabili a partire da una strategia nazionale per la...

Il mondo ha bisogno di un’acquacoltura sostenibile e più diffusa

Un settore in espansione che svolge già un ruolo importante nel soddisfare le esigenze nutrizionali del mondo

In occasione della 12esima sessione del  Sub-Committee on Aquaculture del Committee on Fisheries della Fao, che si è tenuto dal 16 al 19 maggio a Hermosillo, in Messico, il  Journal of the World Aquaculture Society ha pubblicato il numero speciale “Conference on Aquaculture Millennium+20: Aquaculture for Food and Sustainable Development ‐ Thematic Reviews”  che fa il punto...

Guterres: i Paesi del G7 centrali per l’azione climatica. Occorre un reset globale

Riformare il Consiglio di sicurezza Onu e il sistema finanziario globale secondo la nuova realtà del mondo attuale

Intervenendo a una conferenza stampa a margine del summit del G7 che si è tenuto a Hiroshima, in Giappone. Il segretario generale dell’Onu, António Guterres , ha detto che «Il mio messaggio ai leader del G7 è chiaro: mentre il quadro economico è ovunque incerto, i Paesi ricchi non possono ignorare il fatto che più...

I progressi fatti in 75 anni per la salute umana sono in pericolo

World Health Assembly: la salute di miliardi di persone è messa in pericolo dalla crisi climatica e dalle epidemie

Mentre il mondo deve affrontare sempre più emergenze sanitarie e umanitarie, fino al 20 maggio la 76esima World Health Assembly (WHA76) n corso a Ginevra si  concentra sulla promozione della salute per tutti. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) spiega che «La sessione di quest'anno della World Health Assembly determinerà il futuro immediato e a più...

Altre alluvioni: dopo 3 anni di siccità estrema la Somalia sommersa dalle esondazioni dei fiumi

La situazione avrebbe potuto essere peggio senza gli interbenti preventivi finanziati da Fao, Italia, Gran Bretagna e Banca mondiale

Mentre la ricca Emilia Romagna conta le vittime e i danni miliardari dell’ultimo ciclone mediterraneo, in alcuni dei Paesi più poveri del mondo si fanno nuovamente i conti con quella che ormai è diventata la nuova normalità del cambiamento climatico estremo. La Fao e il ministero per gli affari umanitari e la gestione dei disastri...

Commercio di morte: armi per un miliardo di dollari al Myanmar dopo il golpe militare del 2021

Le esportazioni di armi per reprimere e bombardare la popolazione arrivano soprattutto da Russia, Cina, Singapore, Thailandia e India

La settimana scorsa il Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione di diritti umani in Myanmar, Tom Andrews, ha presentato il rapporto “The Billion Dollar Death Trade:  International Arms Networks that Enable Human Rights Violations in Myanmar”, che è lo studio più dettagliato sui trasferimenti di armi all'esercito del Myanmar  dopo che nel febbraio 2021 si è...

Lo scandalo degli sversamenti fognari in Inghilterra: i costi ai cittadini e all’ambiente, i guadagni agli azionisti

Green Party: le compagnie idriche che sversano acque reflue diventino di proprietà pubblica

Ruth Kelly, presidente Water UK, l'ente che rappresenta le 9 compagnie idriche e fognarie inglesi, si è scusata per «Non aver agito abbastanza rapidamente. Siamo dispiaciuti per il turbamento e la rabbia per il fatto che negli ultimi anni si sono verificate fuoriuscite di acque reflue non trattate sulle spiagge e nei fiumi. Siamo spiacenti...

Riprendersi da un disastro. Il modo in cui gestiamo il nostro rapporto con la natura determinerà il nostro futuro

Riduzione del rischio di catastrofi: compiuti progressi deboli e insufficienti

Proprio mentre l’Italia viveva il dramma dell’alluvione della Romagna, dal 17 al 19 maggio al palazzo di vetro dell’Onu a New York si tenevano l’High-Level Meeting on the Midterm Review of the Sendai Framework e il Risk Reduction Hub.  I delegati hanno adottato una dichiarazione politica che chiede di migliorare i meccanismi nazionali per condividere...

Biodiversità: dall’accordo all’azione. La strada verso l’attuazione del Global Biodiversity Framework

Quando la biodiversità ha un problema, l'umanità ha un problema

Ogni anno l’International Day for Biological Diversity ha un significato speciale, ma, dopo l’adozione del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework alla 15esima Conferenza delle Parti della Convention on biological diversity (COP15 CBD) tenutasi nel dicembre 2022, quello che si celebra oggi porta con sé un rinnovato senso di speranza. E il tema di quest'anno "Dall'accordo all'azione: ricostruire la...

Le catene della deforestazione in Amazzonia: sfide e soluzioni per modelli di produzione più sostenibili

La deforestazione zero è possibile, ma bisogna cambiare il paradigma produttivo, politico e sociale

L'espansione dell'agricoltura e dell'allevamento è responsabile della maggior parte delle perdite di ecosistemi in tutto il mondo e Lo studio “Understanding deforestation lock-in: Insights from Land Reform settlements in the Brazilian Amazon”, pubblicato su Frontiers nell’ottobre 2022 e rilanciato in questi giorni dal Wwf Brasil, analizza ed evidenzia i modelli insostenibili di utilizzo dei suoli...

Non solo Greenpeace: anche Bellona è “indesiderabile” in Russia

L’ONG scientifica/ambientalista norvegese colpita per le sue denunce su scorie e nucleare civile e militare

Poche ore prima che il procuratore generale della Federazione russa mettesse al bando Greenpeace l’ONG scientifica/ambientalista Bellona pubblicava l'ultimo numero di Environment and Rights e i suoi  redattori hanno dovuto affrontare una difficoltà unica: il semplice possesso della rivista all'interno dei confini della Russia è ora illegale. Infatti, dal 18 aprile, Bellona è stata considerata...

Perché la Russia ha messo al bando Greenpeace

Greenpeace: in Russia la protezione dell'ambiente è "indesiderabile"

Il 19 maggio la Russia ha designato Greenpeace International come "organizzazione indesiderabile", e il procuratore generale federale ha detto che l’organizzazione ambientalista di «Pone una minaccia alle fondamenta dell'ordine costituzionale e alla sicurezza della Federazione Russa. Per quanto riguarda la Federazione Russa, le attività ambientaliste di Greenpeace sono di fatto accompagnate dalla promozione attiva di una posizione...

I cantieri della transizione ecologica. Legambiente parte dalla Sicilia

Prima tappa alla 3SUN Gigafactory, il nuovo polo energetico di Enel in Italia

«Per accelerare la transizione ecologica ed energetica, superare la crisi climatica e costruire un futuro di pace occorre aprire, moltiplicare e portare a compimento quei cantieri che fanno bene all’Italia, capaci di coniugare sostenibilità ambientale e innovazione. Dieci le aree di intervento su cui lavorare da qui ai prossimi anni: rivoluzione energetica, adattamento alla crisi climatica,...

Contratto di Fiume Elsa: alleanza tra i Comuni dei territori di Siena, Firenze e Pisa per il contenimento del rischio idraulico

4 azioni strategiche e Tavolo di Coordinamento Permanente. Ruolo di primo piano per associazioni e cittadini che aderiscono su base volontaria

Oggi è stato firmato il protocollo di intesa per la realizzazione del Contratto di Fiume Elsa atto conclusivo del progetto “Oltre i confini. Verso il Contratto di Fiume Elsa”, con il Comune di San Gimignano capofila, finanziato dalla Regione Toscana, con la compartecipazione del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze ed un contributo dell’Ente Cambiano scpa....

Riutilizzare le acque reflue urbane per combattere la siccità e produrre bio-energia

Cnr: la realizzazione di nuove infrastrutture per il riutilizzo delle acque reflue urbane è un obiettivo primario

Oggi, nel corso di un incontro organizzato a Metaponto (Matera), è stato presentato l’accordo tra l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ipsp) e l’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) - Acquedotto Lucano S.p.a, l’Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata (EGRIB), l’Agenzia Lucana di...

Alluvione, Legambiente Emilia Romagna: «Non è un terremoto, è il cambiamento climatico»

La Regione e il Governo la smettano di investire denaro in opere autostradali o nel rigassificatore e si occupino di sicurezza del territorio

Legambiente da tempo denuncia quanto sta accadendo nel nostro Paese ed ha diffuso i nuovi dati della mappa del rischio climatico, nell’ambito dell’Osservatorio CittàClima. A preoccupare è anche il dato complessivo degli ultimi anni: dal 2010 a oggi, nella nostra penisola si sono verificati 1638 eventi estremi. Gli impatti più rilevanti si sono registrati in...

Alluvioni: per ridurre gli effetti non servono più opere, ma una revisione epocale della gestione dei fiumi e del territorio

Cirf: «L’approccio infrastrutturale ed “emergenziale” portato avanti dal Governo, e ribadito in queste ore anche dal ministro Pichetto Fratin, va nella direzione sbagliata»

Dopo le infelici dichiarazioni di ieri  sugli ambientalisti da loft, il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto è ha partecipato a un confronto operativo di aggiornamento sugli effetti della forte ondata di maltempo insieme al presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e poi ha spiegato in conferenza stampa che «Il governo è impegnato sull’emergenza, che...

L’evoluzione umana non è iniziata in un solo luogo dell’Africa. I nostri antenati sono migrati e si sono mescolati per millenni

L'Homo sapiens sarebbe nato da più popolazioni strettamente correlate

Lo studio “A weakly structured stem for human origins in Africa”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori statunitensi, sudafricani e canadesi  mette in discussione l'idea ampiamente diffusa che gli esseri umani moderni provengano da un'unica regione dell'Africa. Testando il materiale genetico delle attuali popolazioni in Africa e confrontandolo con le prove fossili esistenti delle...

Le specie animali che spostano il loro areale a causa del clima possono cambiare le funzioni di un ecosistema

Il caso dei tricotteri: le nuove specie più simili a quelle residenti non provocano cambiamenti ecosistemici, quelle più diverse sì

Lo studio “Consequences of climate-induced range expansions on multiple ecosystem functions”, pubblicato su Communications Biology da Jared Balik e Brad Taylor della North Carolina State University, Hamish Greig dell’università del Maine-Orono e Scott Wissinger  dell’Alleghany College, traccia i cambiamenti indotti dal clima nella distribuzione degli animali e i loro effetti sulle funzioni dell'ecosistema e dimostra che...

Ogni anno in Europa scompaiono in media 20 milioni di uccelli. 800 milioni in meno dal 1980

L'agricoltura intensiva è all'origine della scomparsa dell’avifauna europeea

Lo studio “Farmland practices are driving bird populations decline across Europe”, pubblicato su PNAS e frutto di un'ampia collaborazione scientifica europea alla quale hanno partecipato Elisabetta de Carli di FaunaViva e Guido Tellini Florenzano di Dimensione Ricerca Ecologia Ambiente (DREAM), ha quantificato per la prima volta l'impatto diretto di diverse attività umane sugli uccelli su scala continentale:...

La calda estate glaciale che cambiò i cicli climatici della Terra

Identificato 700.000 anni fa un passaggio fondamentale per il successivo sviluppo climatico terrestre

Lo studio “Moist and warm conditions in Eurasia during the last glacial of the Middle Pleistocene Transition”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori francesi, tedeschi, spagnoli e portoghesi guiidato da María Fernanda Sánchez Goñi dell’Ecole Pratique des Hautes Etudes e dell’université de Bordeaux – CNRS, rivela che «Circa 700.000 anni fa, una...

Nel nord-est americano è già arrivata l’estate della canicola

Washington, Oregon, British Columbia e Alberta con temperature estive record già a metà maggio

Un'ondata di caldo estremo primaverile ha portato già le condi zioni dei “dog days of summer”  in vaste aree del Nord America occidentale. Come spiegano alla NASA  Il termine “dog days of summer” si riferisce a un periodo di clima caldo e umido nell'emisfero settentrionale, di solito a luglio e all'inizio di agosto e non ci...

Senza il cambiamento climatico il caldo umido estremo di aprile nell’Asia meridionale sarebbe stato 30 volte meno probabile

Nelle ultime due settimane di aprile, Bangladesh, India, Thailandia e Laos hanno registrato temperature record

Il 15 aprile la capitale del Bangladesh, Dhaka ha avuto la temperatura massima più alta registrata da decenni di 40,6° C. Il 18 aprile, diverse città del nord e dell'estdell’India hanno registrato temperature massime superiori a 44° C. Il 15 aprile, la Thailandia ha registrato la sua temperatura più alta di sempre:  45,4° C nella città di...

Pichetto Fratin: l’alluvione in Emilia Romagna colpa degli ambientalisti da loft che dicono sempre no

Lipu: dal ministro: dichiarazioni ingenerose e sbagliate. «E’ il mondo alla rovescia. La scienza va ascoltata e il territorio rinaturalizzato e non urbanizzato ulteriormente»

Intervenendo oggi a 24 Mattino, su Radio24, il ministro dell’ambiente e della sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha accusato gli “ambientalisti da loft” di aver ostacolato coi loro no le opere necessarie a mitigare situazioni come l’alluvione in  Emilia Romagna Secondo Pichetto Fratin  «C’è probabilmente un pezzo di cultura, anche ambientalista, rappresentata da quelli che in alcuni casi vivono...

Agricoltura in Toscana: proposta rimodulazione risorse per sostenere biologico e innovazione

Una modifica del piano finanziario da avanzare al ministero dell'agricoltura e all’Ue

La Giunta regionale della Toscana ha approvato una delibera – presentata dalla vicepresidente ed assessora all’agricoltura Stefania Saccardi – che propone la rimodulazione del Piano di  finanziamento del Complemento per lo sviluppo rurale della Toscana 2023-2027 per dare più risorse alla produzione biologica ed ai gruppi operativi del PEI Agri (Partenariato europeo per l'innovazione) che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 81
  5. 82
  6. 83
  7. 84
  8. 85
  9. 86
  10. 87
  11. ...
  12. 480