Archivi

Le regioni padane vogliono affossare la nuova direttiva Ue sulla qualità dell’aria

Azione politica comune tra le regioni padane di centro-destra e l’Emilia-Romagna

Dal 2021 la Commissione Europea, e di recente il Parlamento Europeo, i Governi nazionali e le associazioni ambientali e di tutela della salute, sono impegnati nel processo di revisione della Direttiva europea sulla qualità dell’aria, lo strumento base che regola la tutela dei cittadini europei dagli inquinanti dell’aria e l’azione degli Stati membri in quell’ambito....

L’Australia vuole sparare ai canguri prima che muoiano di fame a milioni

Scienziati e animalisti divisi sull’intervento per tenere sotto controllo il boom demografico dei canguri

Per gli stranieri i canguri sono un simbolo immediatamente riconoscibile della natura selvaggia australiana, ma per gli australiani sono un bel rompicapo ambientale. I canguri hanno un ciclo di popolazione "boom and bust": quando dopo una buona stagione delle piogge il cibo è abbondante, il loro numero può aumentare di decine di milioni di individui...

Le spugne riutilizzabili che rimuovono il piombo e il petrolio dall’acqua (VIDEO)

Regole di progettazione per ottimizzare piattaforme simili per la rimozione e il recupero di metalli pesanti come cadmio, arsenico, cobalto e cromo

Lo studio “Nanomaterial Sponge Coatings for Heavy Metals, an Environmental Remediation Platform, pubblicato su ACS ES&T Water da un team di ricercatori del Department of materials science della Northwestern University, Gli ingegneri della Northwestern University, illustra la realizzazione di una nuova spugna in grado di rimuovere, dall'acqua contaminata i metalli, inclusi metalli pesanti tossici come il...

La transizione energetica nell’Unione europea è irreversibile

Entro il 2030 l'energia solare ed eolica fornirà più della metà dell'elettricità Ue

Strategic Perspectives, un think tank fondato nel 2022 da Linda Kalcher e Neil Makaroff, due noti esperti di clima, ha pubblicato il nuovo rapporto “Turning the European Green Deal into Reality” che descrive i potenziali effetti socio-economici del raggiungimento dell'obiettivo climatico dell'Unione europea per il 2030 e sottolinea che «I potenziali benefici possono trasformarsi in...

La siccità record in Uruguay manda in tilt il governo di centro-destra

Gli ambientalisti: gestione irresponsabile, inefficacia, mancanza di lungimiranza, ma impegno per la privatizzazione

In Uruguay una grave e prolungata siccità ha portato a una storica carenza di acqua potabile a Montevideo e nella sua area metropolitana e il governo di centro-destra di Luis Lacalle Pou la sta affrontando sia  con restrizioni sui consumi che con misure che stanno provocando le proteste dei cittadini e che hanno innescato una...

La Russia potrebbe lasciare l’Arctic Council

Mosca lascerà l'organizzazione se i Paesi membri occidentali violeranno "i suoi diritti"

Alla 13esima riunione dell’Arcitc Council svoltasi a Salekhard, nella Federazione Russa, i rappresentanti degli 8 Stati artici (Canada, Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Federazione Russa, Svezia e Usa)  e dei 6 partecipanti indigeni permanenti (Aleut International Association, Arctic Athabaskan Council, Gwich’in Council International, Inuit Circumpolar Council, Russian Associationof Indigenous People of the North, Saami Council) si...

In Thailandia vincono i partiti di opposizione. Dovranno formare un governo di coalizione

Sconfitti i militari golpisti e il re. Verso una coalizione a 5 partiti

Ittiporn Boonpracong, presidente della Commissione elettorale della Thailandia, ha annunciato che, con il 99,18% dei voti scrutinati, i partiti di opposizione hanno ottenuto la maggioranza dei seggi nella Camera dei Rappresentanti. Un risultato che consegna ai due principali partiti di opposizione, il Move Forward Party e il Pheu Thai Party, 112 seggi ciascuno sui 400...

Oltre la crescita, verso un sistema economico sostenibile

I Verdi «Nessuna economia su un pianeta morto». Gentiloni e von der Leyen: l’Europa leader della crescita sostenibile

La seconda  conferenza Beyond Growth iniziata oggi  è stata organizzata dall’eurodeputato  Philippe Lamberts, co-presidente dei Verdi/ALE  e riunisce 19 deputati al Parlamento europeo di 5 diversi gruppi politici.« Abbiamo invitato scienziati, pensatori, responsabili del cambiamento e responsabili politici dell'Ue a discutere i modi per realizzare società fiorenti all'interno dei confini planetari – spiega Lambert - Il...

Inquinamento zero: consultazione Ue per capire come rafforzare l’attuazione del principio chi inquina paga

Un’iniziativa della Commissione Ue in risposta ai pesanti rilievi della Corte dei conti europea

La Commissione europea ha avviato  una consultazione pubblica  - che terminerà  il 4 agosto 2023 - per raccogliere i pareri dei cittadini e delle parti interessate sull'attuazione del principio "chi inquina paga" nell'Unione europea. La Commissione Ue  sottolinea che «Userà le informazioni per valutare se le politiche europee e nazionali siano sufficienti a garantire che chi...

Ciclone Mocha, Onu: «Scenario da incubo in Myanmar»

La prevenzione ha funzionato, ma ora mancano i fondi per assistere le persone colpite

Il potente ciclone Mocha, che secondo alle stime avrebbe una forza simile a quella di Nargis che nel 2008 causò 140.000 morti, si è abbattuto sulle coste di Myanmar e Bangladesh con piogge torrenziali e venti a 250 kmh.  Il bilancio provvisorio è di almeno 6 morti, centinaia feriti, decine di migliaia isolati, oltre 800mila...

Trovato il modo per riciclare e riutilizzare le pale eoliche (VIDEO)

La nuova chimica può estrarre materiali di qualità dalle pale eoliche con un unico processo

L'energia eolica è una delle fonti di energia rinnovabile in più rapida crescita al mondo. Si prevede che ogni anno di questo decennio verranno aggiunti oltre 100 gigawatt di capacità eolica. Le turbine sono per lo più realizzate in acciaio e circa il 90% della loro struttura può essere riciclato. Ma resta il problema delle “lame” che...

Spianate le dune demaniali della riserva naturale biodinamica di Castel Volturno

Legambiente: a Torre Patria gravissimo danno ambientale. Mentre l’Ue salvaguarda le dune, noi continuiamo a smantellarle

La denuncia, corredata da foto inequivocabili, viene dal Circolo “Giugliano Arianova” di Legambiente: «Hanno agito in modo occulto in questi giorni gli ignoti che, probabilmente per motivi commerciali, hanno spianato completamente le dune nella zona demaniale Riserva Naturale Biodinamica di Castel Volturno nell'area prospiciente la Torre Patria, antica torre saracena, al km 43 della via...

Biodiversità e aree protette in Calabria: Legambiente scrive al presidente della Regione

La IV Commissione non esamina nemmeno i 33 emendamenti ambientalisti alla proposta di legge Montuoro - Caputo

Nei giorni scorsi, Legambiente ha inviato al presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto (Forza Italia, una lettera firmata dal presidente nazionale del Cigno Verde Stefano Ciafani, e della presidente regionale, Anna Parretta, per porre alla sua attenzione la vicenda della proposta di Legge n. 117/XII “Norme in materia di aree protette e sistema regionale della...

L’impatto della crescente crisi idrica sugli uccelli migratori (VIDEO)

Per salvare zone umide, avifauna e le comunità locali è necessario che agiscano urgentemente governi e cittadini

L'acqua e la sua importanza per gli uccelli migratori  e le crescenti minacce alla qualità e alla quantità dell'acqua sono state  al centro del World Migratory Bird Day (WMBD), una campagna globale che punta a sensibilizzare sull’importanza degli uccelli migratori e sulla necessità di una cooperazione internazionale per conservarli.  Il World Migratory Bird Day 2023 ...

Le api europee hanno difese inefficaci contro il calabrone asiatico invasivo

Invece, le colonie delle api autoctone cinesi non subiscono collassi dopo gli attacchi di Vespa velutina

Lo studio “Honey bee social collapse arising from hornet attacks”, pubblicato recentemente su Entomologia Generalis da un team di ricercatori dello Xishuangbanna Tropical Botanical Garden (XTBG) dell'Accademia cinese delle scienze e dell'università della California - San Diego ha confermato che la presenza di calabroni invasivi asiatici danneggia le colonie di Apis mellifera europee più di...

Gli squali martello trattengono il respiro durante la caccia in acque profonde per stare al caldo

Sono i primi pesci scoperti a farlo, ma altri squali e pesci potrebbero avere lo stesso adattamento

Lo studio “Breath holding” as a thermoregulation strategy in the deep-diving scalloped hammerhead shark”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi, britannici e brasiliani ha scoperto che gli squali martello smerlati (Sphryna lewini) trattengono il respiro per mantenere i loro corpi caldi durante le immersioni profonde in acque fredde dove cacciano prede come...

Le dimensioni della vita: la natura favorisce le creature più grandi e più piccole

La biomassa dei pesci è probabilmente la metà di quella che era prima dell'arrivo degli esseri umani

Lo studio "The sizes of life", pubblicato su PLOS ONE  da Eden Tekwa, Anna Bazzicalupo e  Mary O’Connor dell’università della British Columbia, e Katrina Catalano e e Malin Pinsky della Rutgers University, ha esaminato le dimensioni corporee degli organismi viventi sulla Terra, scoprendo che «La biomassa del pianeta - il materiale che costituisce tutti gli...

Intensificare l’azione contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata

Le parti dell'accordo globale della Fao/PSMA approvano la strategia per rafforzare l'impegno globale e lo scambio di informazioni

Attualmente, uno stock ittico su tre è sovrasfruttato. Con la crescente domanda di alimenti acquatici, è fondamentale garantire che tutti gli stock siano gestiti in modo sostenibile. Per questo, il quarto meeting delle Parti della Fao e dell’Agreement on Port State Measures (PSMA) che si è tenuto dall’8 al 12 maggio a Bali e al quale hanno...

Torna Spiagge e fondali puliti. A Marina di Grosseto gli studenti con Festambiente

Il 14 maggio appuntamento alla spiaggia di Mola all’Isola d’Elba

Dal 12 al 14 maggio 2023 torna in tutta Italia il fine settimana di Spiagge e Fondali Puliti, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste della nostra Penisola e che vedrà in azione centinaia di volontari e cittadini di ogni età. Motto della 33esima edizione, che...

La ricca ma troppo fragile biodiversità italiana

Allarme Wwf: 68% degli ecosistemi in pericolo, il 30% dei vertebrati e il 25% delle specie marine rischiano l’estinzione

Il  Wwf è davvero molto preoccupato: «Il declino degli ecosistemi nel mondo ha raggiunto le dimensioni di una vera catastrofe: gli scienziati calcolano che l’impatto del genere umano su tutte le altre forme di vita sia arrivato ad accelerare tra le 100 e le 1.000 volte il tasso di estinzione naturale delle specie, avviando la...

Electric boat show: la diffusione dei motori elettrici è un bene per l’ambiente e l’economia italiana

La riconversione delle imbarcazioni da diporto contribuirebbe al raggiungimento del 40% degli obiettivi Net Zero

E’ iniziata oggi all’Idroscalo di Milano la seconda edizione di Electric Boat Show, l’unica manifestazione dedicata esclusivamente all’intera filiera della mobilità elettrica su acqua, che punta a essere «Un importante momento di incontro e confronto per tutti gli attori che ruotano intorno all’intera filiera della navigazione 100% elettrica e tratterà tematiche sia legate alle imbarcazioni di...

Il Vaticano bacchettato dal Comitato che vigila sull’attuazione dell’Accordo di Parigi

Un altro Paese ha commesso infrazioni ancora più gravi: la Turchia è la principale sospettata, ma ci sono anche Russia, Ucraina e Bielorussia

Il  Paris Agreement Implementation and Compliance committee (PAICC), istituito in base all’Accordo di Parigi e le cui procedure sono state definite alla COP Unfccc di Katowice, ha il compito di  «Facilitare l'attuazione e promuovere il rispetto delle disposizioni dell'accordo di Parigi» e ha emesso i suoi primi avvertimenti, rimproverando la Città del Vaticano per non...

A Torino la prima sede di Fridays for future Italia

La prima sede italiana di  Fridays For Future Italia aprirà a Torino nella zona di Vanchiglietta, nei locali che ospitavano il Molo di Lilith. I giovani attivisti climatici di FFF spiegano che «Si chiamerà Kontiki: l'omaggio è al nome della zattera su cui Thor Heyerdahl si imbarcò assieme ad altri cinque sognatori con l'obiettivo di attraversare...

Greenwashing: l’Ue verso nuove regole sui prodotti sostenibili

Vietare le dichiarazioni ambientali generiche e senza fondamento, proibire l’obsolescenza programmata, garantire l’offerta di pezzi di ricambio e materiali di consumo anche non originali

Con 544 voti favorevoli, 18 contrari e 17 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato la sua posizione negoziale su una nuova proposta di direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde. La relatrice, la socialdemocratica croata Biljana Borzan (S&D, HR) ha evidenziato che «L’industria non potrà più guadagnare producendo beni di consumo che si rompono a...

Pnrr: allarme colonnine di ricarica per le auto elettriche

Motus-E: «Senza interventi sui bandi impossibile usare le risorse a disposizione»

Il 10 maggio il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE)ha pubblicato gli avvisi per la presentazione di progetti per realizzare infrastrutture di ricarica elettrica sulle superstrade e nei centri urbani. Un’’intervento rientra nella misura del PNRR dedicata allo sviluppo delle infrastrutture per la mobilità elettrica. In un comunicato il MASE specifica che «Gli avvisi...

L’Ungheria annuncia che l’Ue non sanzionerà l’industria nucleare russa

Budapest bloccherà qualsiasi sanzione che gli impedisca di collaborare con i russi per ampliare e rifornire la centrale nucleare di Paks

Durante una conferenza stampa congiunta con il ministro dell'energia bulgaro Rossen Hristov, il ministro degli esteri ungherese, Peter Szijjarto, ha rivelato che «I negoziati sull'11° pacchetto di sanzioni sono iniziati mercoledì a Bruxelles. La proposta della Commissione europea per questo pacchetto non contiene sanzioni relative all'industria nucleare». Il governo di destra dell’Ungheria  guidato da Viktor Orban...

L’inquinamento atmosferico mettere in pericolo i siti del patrimonio mondiale dell’Unesco in Europa

Per la Reggia di Caserta, la corrosione e l'imbrattamento sono più alti

Secondo l’United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) «Gli inquinanti atmosferici non solo danneggiano la salute umana e l'ambiente, ma stanno anche degradando le superfici di edifici e monumenti storici. La corrosione e l'imbrattamento dei siti del patrimonio culturale a causa dell'inquinamento atmosferico possono portare a gravi perdite economiche a causa degli elevati costi di manutenzione e...

Canada: sospesa per incendi la campagna elettorale nell’Alberta

E il fumo dei mega-incendi ricopre il Canada e gran parte degli Usa

L’8 maggio, la campagna elettorale è stata sospesa in almeno 6 collegi elettorali della provincia occidentale canadese del’Alberta, dove gli incendi stanno minacciando case e vite.  All’inizio della settimana, oltre 30.000 abitanti dell’Alberta avevano ricevuto  ordini di evacuazione obbligatori mentre 108 incendi bruciavano in tutta la provincia, 31 dei quali classificati come "fuori controllo". Dall’inizio dell’anno nell’Alberta sono...

L’eolico è diventato per la prima volta la principale fonte di elettricità del Regno Unito

Ma progetti di energia rinnovabile per miliardi di sterline sono bloccati e non riescono a collegarsi alla rete per anni

Secondo una ricerca dell'Imperial College London, nei primi tre mesi di quest'anno un terzo dell'elettricità del Regno Unito è stata prodotta da pale eoliche e National Grid, responsabile del trasporto di elettricità in Inghilterra e Galles. ha anche confermato che aprile ha visto un record di produzione di energia solare. Buone notizie per il Regno...

Nuova Funivia Doganaccia Corno alle Scale, le osservazioni di Legambiente, Wwf e Lipu

Un’opera impattante sotto il profilo geologico ambientale e incompatibile con la conservazione del paesaggio montano

Ieri il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessore regionale all’economia e turismo Leonardo Marras hanno ribadito la volontà di proseguire con il contestato progetto della funivia Doganaccia-Corno alle Scale, unico impianto per collegare i versanti dell’appennino tosco-emiliano. Un’ipotesi contra la quale si erano nuovamente opposte il 9 maggio con un documento comune Legambiente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 83
  5. 84
  6. 85
  7. 86
  8. 87
  9. 88
  10. 89
  11. ...
  12. 480