Archivi

Fiper: urgente ridestinare 100 milioni di euro di fondi Pnrr al teleriscaldamento rinnovabile

Si tratta della metà dei 200 milioni dei finanziamenti CAR esclusi dall’Ue perché sarebbero andati a progetti di teleriscaldamento alimentati a fonti fossili

La Federazione italiana produttori energie da fonti rinnovabili (FIPER) ha scritto alla viceministra all’ambiente e alla sicurezza energetica Vannia Gava per proporre «Un rapido riallocamento di risorse e un nuovo bando che permetterebbe di rispettare le tempistiche dettate dal PNRR e al contempo sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili, trasformando un problema in...

Giani e Marras, la funivia Doganaccia-Corno alle Scale è un progetto da portare avanti

Ignorate le osservazioni delle associazioni ambientaliste e respinte le proposte del PD di San Marcello Pistoiese

Nonostante le proteste di Club alpino italiano (Cai) e di altre associazioni ambientaliste e la proposta proveniente dall’Unione comunale Pd di San Marcello Pistoiese di destinare le risorse, circa 16 milioni di euro, per realizzare altre opere, il presidente Eugenio Giani e l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras rispondono così alla  il presidente della...

Un nuovo percorso verso il nucleare? Domande e perplessità per evitare una sfida assurda con le rinnovabili

De Santoli (Coordinamento FREE): «Troppa carne al fuoco che rischia di bruciare troppi fondi pubblici»

Un mix energetico che includa il nucleare di cui torna a parlare il Parlamento in questi giorni non può prescindere dalla risposta tecnico-scientifica che si è obbligati a dare ad alcune domande/perplessità. Questo per non ritrovarsi verso un’assurda e pericolosa competizione nucleare-rinnovabili per spartirsi gli investimenti necessari per il processo di decarbonizzazione che il nostro...

La digitalizzazione può favorire il passaggio a trasporti più sostenibili in Europa

Il telelavoro fa bene all'ambiente?

Secondo il “Transport and environment report” pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Le tecnologie digitali offrono l'opportunità di mitigare gli impatti del settore della mobilità in Europa, dall'inquinamento atmosferico al rumore, agli incidenti e al tempo sprecato negli ingorghi, al consumo di suolo, alla frammentazione degli habitat e all'aumento delle emissioni di gas serra. Tuttavia, questi progressi dipendono...

Crisi climatica e disuguaglianze: i giovani di The one campaign e Italian climate network a confronto con i parlamentari

L’Italia deve destinare, entro il 2030, il 2% del PIL alla lotta contro la povertà estrema e il cambiamento climatico

Oggi, alla Camera dei Deputati, la conferenza stampa “costruiamo un mondo migliore per tutt*” organizzata da The ONE Campaign, un’organizzazione che opera con campagne e attività di sensibilizzazione per combattere la povertà estrema e le malattie prevenibili, soprattutto in Africa,   e Italian Climate Network un’ONG nata per affrontare la crisi climatica e assicurare all’Italia un...

Più soldi, più carne: come i Paesi ricchi aprono la strada verso l’estinzione

L’Italia ottava, dovremmo ridurre il consumo di carne del 69%, latticini del 53%, pesce del 30% e uova del 58%.

Secondo il nuovo rapporto “More money more meat”, presentato oggi da Compassion in World Farming (CIWF) alla “Extinction or Regeneration conference”  in corso a Londra, «I Paesi più ricchi del mondo si stanno letteralmente facendo strada verso l'estinzione dell'umanità,  con gli Stati Uniti che guidano il mondo nel consumo eccessivo di carne». Organizzata da CIWF,...

A Cortona si parla di turismo responsabile

Le esperienze di chi applica le buone pratiche di Legambiente Turismo

Il 12 maggio, il Circolo Legambiente Valdichiana Aretinaorganizza, alle ore 9.30 presso l’ISIS “A. Vegni” di Capezzine (Cortona). un incontro sul turismo responsabile, con l'obiettivo di «Fornire gli elementi divulgativi essenziali sul Turismo Responsabile non solo agli operatori del settore e relative associazioni di categoria, ma anche ai cittadini e ai rappresentanti degli enti pubblici che vorranno...

Il 12 maggio a Mola, un ricco pomeriggio dedicato al al tema degli alberi

Approfondimento con l'arboricoltore Marco Rinaldi e spettacolo "Il Teatro degli Alberi"

In conclusione del ciclo di iniziative tematiche promosse da Legambiente Arcipelago Toscano presso l' Aula VerdeBlu di Mola, nel pomeriggio di venerdì 12 maggio un ulteriore evento di approfondimento dal titolo "Cos'è e come funziona. La vita degli alberi". Il programma prevede: 16:30: accoglienza e registrazione; 17:00: incontro con l'Arboricoltore e certificatore europeo, Marco Rinaldi;...

Le temperature salgono in tutto il mondo e il rischio di stress da caldo per i lavoratori è sempre più alto

Le monarchie assolute del Golfo cambieranno politiche e atteggiamento verso I lavoratori immigrati?

La conferenza internazionale “Occupational Heat Stress: Implementation of Practices, Sharing of Experiences", organizzata a Doha il 9 e 10 maggio dall’ International Labour Organization (ILO) e dal ministero del lavoro del Qatar ha riunito esperti internazionali, funzionari governativi, organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro per condividere esperienze e strategie per prevenire e mitigare l'impatto...

In Europa 1 bambino su 3 è in sovrappeso o obeso. E se continua così sarà peggio

Obesità e sovrappeso provocano già 1,2 milioni di decessi all'anno, il 13% della mortalità totale, e ci costano il 2% del PIL europeo

Secondo il “ WHO European Regional Obesity Report 2022” pubblicato dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), «Circa un bambino su tre in età scolare convive con l'obesità o è in sovrappeso,  e questa cifra è destinata solo ad aumentare Il rapporto è stato pubblicato in occasione del meeting dei coniugi di 16 leader europei e Capi di Stato, che si è tenuto...

Le pecore selvatiche affamate di St Kilda, salvarle o lasciar fare la natura?

Le pecore selvatiche di St Kilda sono una delle popolazioni animali più studiate del mondo per capire i maccanismi evolutivi, l’adattamento al clima e l’invecchiamento

Due veterinari delle Western Isles, David Buckland e Graham Charlesworth, hanno lanciato una petizione per sollecitare il governo autonomo scozzese e il National Trust for Scotland (NTS), che contribuisce a gestire il remoto arcipelago disabitato di ST Kilda, al largo della Scozia occidentale, a salvare le pecore selvatiche Soay. St Kilda è un gruppo di...

Nelle Alpi e nell’Artico scoperti microbi in grado di digerire la plastica a basse temperature

La biodegradazione della plastica a basse temperature può far risparmiare denaro ed energia

Trovare, coltivare e bioingegnerizzare organismi in grado di digerire la plastica non solo aiuta a rimuovere l'inquinamento, ma ora è anche un grande affare. Sono già stati trovati diversi microrganismi in grado di farlo, ma quando i loro enzimi che lo rendono possibile vengono applicati su scala industriale, in genere funzionano solo a temperature superiori a...

Pangenoma umano: pubblicato un nuovo riferimento. Un grosso passo avanti per scienza e salute

Una raccolta più completa e sofisticata di sequenze di genomi che rivela una diversità umana significativamente maggiore

Gli scienziati dall'International Human Pangenome Reference Consortium, un gruppo finanziato dal National Human Genome Research Institute (NHGRI), che fa parte del National Institutes of Health (NIH), hanno reso nota una nuova raccolta di alta qualità di sequenze di genoma umano di riferimento che riguarda diverse popolazioni umane, una maggiore diversità rispetto a quanto era precedentemente...

Una devastante invasione di locuste può colpire il granaio dell’Afghanistan

Fao: potrebbe causare massicce perdite di raccolti e peggiorare drammaticamente l'insicurezza alimentare

Tra le tante piaghe che hanno colpito l’Afghanstan mancavano solo le locuste, ma l'ufficio regionale della FAO per l'Asia e il Pacifico ha avvertito di un'invasione su vasta scala di locuste del Marocco  (Dociostaurus maroccanus) sta per colpire 8 province dell'Afghanistan settentrionale e nord-orientale, il granaio del Paese governato dall’emirato islamico deii talebani. Avvistamenti di...

Col cambiamento climatico piccolo è meglio: le specie di uccelli più piccole cambiano più velocemente

Le dimensioni corporee delle specie di uccelli fanno prevedere il tasso di cambiamento in un mondo che si riscalda

Secondo lo studio “Body size predicts the rate of contemporary morphological change in birds”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi e brasiliani guidato dalla biologa Marketa Zimova  dell’università del Michigan e dell’Appalachian State University, mentre il mondo si riscalda, in tutte le Americhe gli uccelli stanno...

L’emergenza silenziosa dei bambini nati prematuri

I progressi del passato annullati da una devastante combinazione di COvid-19, cambiamento climatico, inquinamento, guerre e aumento del costo della vita

Secondo lo studio/rapporto “Born too soon: decade of action on preterm birth”, pubblicato da Organizzazione mondiale della sanità(Oms), Partnership for Maternal, Newborn and Child Health (PMNCH, la più grande alleanza mondiale per le donne, i bambini e gli adolescenti), Unicef e United Nations Population Fund (Unfpa), nel 2020 sarebbero nati 13,4 milioni di bambini prematuri...

Batterie riciclate dei veicoli elettrici per l’economia circolare europea

Due siti dimostrativi mostreranno come sfruttare le batterie usate dei veicoli elettrici in sistemi per lo stoccaggio di energia

Quest’estate il progetto “Territorial and regional demonstrations of systemic solutions of key value chains and their replication to deploy circular economy” (TREASoURcE), finanziato dall’Unione europea, metterà in servizio un sistema di stoccaggio stazionario dell’energia in batteria realizzato impiegando le batterie usate dei veicoli elettrici in due siti dimostrativi e sta attualmente prendendo in considerazione anche...

Le mamme equilibriste nell’Italia del 2023

Save the Children: l’Italia è un paese a rischio futuro

Dal rapporto “Le equilibriste. La Maternità in Italia – 2023” presentato oggi da Save the Children emerge che «Il 12,1% delle famiglie con minori nel nostro Paese (762mila famiglie) sono in condizione di povertà assoluta, e 1 coppia con figli su 4 è a rischio povertà». Il tutto in uno scenario generale nel quale il numero...

Indagine Beach litter 2023: 961 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, il 72,5% è plastica

Dal 12 al 14 maggio torna Spiagge e fondali puliti: oltre 180 le iniziative organizzate da Legambiente

Dall’indagine Beach litter 2023 di Legambiente arriva la conferma che «Il marine litter resta una delle grandi minacce da fronteggiare». Il Cigno Verde ha scattato una nitida fotografia di questa emergenza monitorando 38 spiagge in Liguria, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Calabria, Sicilia, Sardegna e ne è venuto fuori...

Oil Change International: «Eni utilizza gli extra profitti per raddoppiare gli investimenti in combustibili fossili»

Nel 2022, gli investimenti Eni nei combustibili fossili sono stati 15 volte superiori a quelli nelle rinnovabili. Nel 2023 Eni rischia diventare la terza azienda al mondo per ricerca ed estrazione di gas e petrolio

In vista dell'assemblea degli azionisti di Eni, Oil Change International ha pubblicato  il rapporto “Big Oil Reality Check 2023, Eni – Italian major uses record profits to fuel more climate change”,  dal quale emerge che «La strategia energetica della major italiana del petrolio e del gas appare fortemente disallineata rispetto agli sforzi globali per arginare la crisi climatica»....

Tracciare le balene con i cavi in fibra ottica mentre nuotano nell’Artico

I cavi in fibra ottica potrebbero essere sfruttati per prevenire la morte delle balene a causa di collisioni con le navi

I cavi in ​​fibra ottica costeggiano le coste dei continenti e attraversano gli oceani, trasportando segnali che sono la spina dorsale della comunicazione globalizzata e da tempo i ricercatori cercano di capire come utilizzare questa gigantesca rete per intercettare qualsiasi cosa, dalle tempeste, ai terremoti, alle migrazioni di animali marini. Ora lo studio “Simultaneous tracking...

Riscaldamento globale: i virus potrebbero rimescolare il ciclo del carbonio

I virus potrebbero trasformare alcuni ecosistemi da fonti nette di carbonio a pozzi di carbonio

I microrganismi svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi controllando il flusso di energia e materia attraverso processi come la fotosintesi (assorbimento di carbonio), la respirazione (rilascio di carbonio) e la decomposizione (riciclaggio del carbonio). Il cambiamento climatico sta attualmente alterando il funzionamento degli ecosistemi modificando il modo in cui gli organismi operano all'interno  delle reti alimentari microbiche. Gli...

Definire la governace dell’Ipos, un passo essenziale per la salvaguardia degli oceani e delle risorse

Rafforzare l'International Panel for Ocean Sustainability per fornire dati scientifici per la gestione degli oceani

Un simposio organizzato il 18 e 19 aprile ad aprile a Bruxelles dal Centre national de la recherche scientifique (CNRS) ha riunito istituzioni scientifiche di tutto il mondo per con molti organi decisionali. Aprendo quel  summit, Alain Schuhl, vicedirettore generale per la scienza del CNRS, ha sottolineato che «Oggi è urgente organizzare la comunità scientifica...

La fuga dei profughi sudanesi nella trappola petrolifera dell’Abyei

In una settima in Sudan raddoppiati gli sfollati interni

Secondo l’International Organization for Migration (IOM), solo nell’ultima settimana in Sudan il numero di sfollati interni (IDP) è più che raddoppiato da quando sono scoppiati scontri armati tra l’esercito regolare (SAF) e le Rapid Support Forces (RSF).  Il  portavoce dell'IOM, Paul Dillon ha detto che, in base al Displacement Tracking Matrix, «Più di 700.000 persone sono ora...

Israele attacca ancora la Striscia di Gaza, 13 morti e 20 feriti

Nei raid aerei uccisi tre leader della Jihad islamica palestinese

Almeno 13 persone sono state uccise e 20 sono rimaste ferite negli attacchi aerei sferrati stanotte da Israele nella Striscia di Gaza. Il  ministero della Salute palestinese di Gaza ha sottolineato che  le ambulanze stanno continuando a evacuare le vittime dalle aree colpite e che nei raid israeliani sono morti almeno 9 civili. Tutti feriti...

La centrale nucleare di Zaporozhya è stata messa in “stato dormiente”

I russi avvertono: un attacco ucraino alla centrale più grande d’Europa potrebbe provocare un disastro nucleare

Il 6 maggio gli esperti dell'International atomic energy agency (Iaea) presenti nella centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) occupata dalle truppe russe hanno ricevuto informazioni sull'inizio dell'annunciata evacuazione dei residenti dalla vicina città di Enerhodar, dove vive la maggior parte del personale dell'impianto, e hanno iniziato a monitorare attentamente la situazione per qualsiasi potenziale impatto...

Una proposta di legge per promuovere la cultura aziendale della prevenzione e della riparazione dei danni ambientali

Presentata da Maria Chiara Gadda e altri deputati del PD nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS

Secondo una stima di Pool Ambiente, il consorzio di Coriassicurazione nato dopo il disastro ambientale di Seveso nel 1979, «Nelle imprese italiane manca una vera cultura a favore della prevenzione e della riparazione dei danni alle risorse naturali. Gli investimenti nella gestione dei rischi ambientali sono limitati e le imprese più virtuose da questo punto di...

Causa civile contro Eni di Greenpeace, ReCommon e 12 cittadini

«L’operato della società peggiora la crisi climatica e viola i diritti umani»

Oggi, Greenpeace Italia, ReCommon e 12 cittadine e cittadini italiani hanno notificato a Eni un atto di citazione per l’apertura di una causa civile nei confronti della compagnia e , in qualità di azionisti che esercitano un’influenza dominante sulla società, del ministero dell’economia e delle finanze e di Cassa Depositi e Prestiti, «per i danni...

I microecosistemi artificiali della plastisfera delle acque dolci degli habitat ghiacciati

Uno studio italiano sull’impatto della microplastica in Artico, Antartide e Terzo Polo

Lo studio “A plastic world: A review of microplastic pollution in the freshwaters of the Earth's poles”, pubblicato recentemente su Science of the Total Environment da Federico Citterich, Angelina Lo Giudice e Maurizio Azzaro dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche di Messina (Cnr-Isp), ha esaminato i dati sull’inquinamento causato da microplastiche nelle acque dolci dell’Artico, dell’Antartide...

Stato della natura in Europa: gli ecosistemi danneggiati devono essere ripristinati

EEA: ripristinare la natura è fondamentale per migliorare la salute e il benessere umano e ridurre gli impatti dei cambiamenti climatici

Secondo il “Global Assessment Report on Biodiversity and Ecosystem Services” pubblicato dall’IPBES nel 2019, il 75% delle terre emerse e il 66% degli oceani sono attualmente gravemente alterati dall'attività umana, il nuovo il briefing “The importance of restoring nature in Europe” pubblicato oggi dell’European environment agency (EEA), che aggiorna l’ultimo rapporto “State of nature in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 84
  5. 85
  6. 86
  7. 87
  8. 88
  9. 89
  10. 90
  11. ...
  12. 480