Archivi

Le Monde e il rigassificatore di Piombino: la Golar Tundra nave della discordia

La conferenza dei servizi dice sì alla concessione dell’autorizzazione all’esercizio del rigassificatore

Il 26 aprile il prestigioso quotidiano francese Le Monde ha dedicato un’intera pagina al rigassificatore di Piombino che dal 20 marzo è ormeggiato nel porto toscano e lo presenta come «Un impianto galleggiante di stoccaggio e rigassificazione su un territorio già inquinato e disastrato, ha concluso un anno di polemiche politiche e mobilitazioni popolari di...

Parlamento europeo: basta fast fashion e greenwashing

Regole più dure per combattere l'eccesso di produzione, consumo e rifiuti tessili

Il 30 marzo 2022 la Commissione europea ha presentato la strategia dell'UE per i tessili sostenibili e circolari per affrontare l'intero ciclo di vita dei prodotti tessili e proporre azioni per cambiare il modo in cui produciamo e consumiamo i prodotti tessili  che punta ad attuare gli impegni dell’Europea Green Deal, il nuovo piano d'azione per l'economia circolare e...

Dall’Ue 18 miliardi di euro di investimenti nei Paesi partner per l’azione climatica e le economie sostenibili

Global Gateway punta a mobilitare 300 miliardi di euro di investimenti in tutto il mondo tra il 2021 e il 2027

Nell'ambito di Global Gateway, la Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno annunciato un finanziamento di 18 miliardi di euro e dicono che «Questo stimolerà gli investimenti nelle aree prioritarie di Global Gateway – azione per il clima, energia pulita e connettività – nei Paesi partner dell'Europa in tutto il mondo. In particolare,...

In Spagna non è più primavera: in aprile battuti tutti i record di caldo

Greenpeace: la crisi climatica irrompe in Spagna (e nel mondo) con tutta la sua durezza

Il 26 aprile gli attivisti e climbers di Greenpeace España hanno manifestato alla Feria de Abril  di Siviglia innalzando striscioni con la scritta “ya nunca es primavera”, per ricordare a tutti che  le temperature anomale record che stanno colpendo la Spagna sono frutto del  cambiamento climatico e che la causa, ancora una volta, sono le...

I primi 8 sistemi isola-oceano che verranno ripristinati dall’Island-Ocean Connection Challenge

Selezionati dalla Global Ridge-To-Reef Rewilding Campaign a Palau, Tonga, Polinesia Francese e Usa

Il cambiamento climatico, il degrado degli oceani e la perdita di biodiversità stanno causando il collasso di interi ecosistemi terra-mare e le comunità insulari ne sono colpite in modo sproporzionato. L’eradicazione delle specie invasive dalle isole e il ripristino con specie autoctone è una soluzione attuabile e che produce enormi benefici per la fauna selvatica, gli...

Greenpeace: troppo greenwashing nel settore moda

Dietro le etichette green di grandi marchi l’insostenibilità ambientale e sociale del fast fashion

Il rapporto “Greenwash danger zone. 10 years after Rana Plaza fashion labels conceal a broken system” pubblicato da Greenpeace Deutschland  denuncia che «Le aziende del fast fashion promuovono la loro presunta sostenibilità e il rispetto di migliori condizioni di lavoro dichiarando nelle etichette che i loro capi d’abbigliamento sono prodotti in modo  sostenibile. Spesso si...

Italia in forte ritardo su riqualificazione edilizia e obiettivi di decarbonizzazione al 2030

Rapporto Civico 5.0: Vivere in classe A, «Gran parte degli edifici sono ancora troppo energivori e climalteranti»

Secondo il nuovo rapporto “Civico 5.0: Vivere in Classe A” pubblicato oggi da Legambiente, «L’Italia è in forte ritardo sul fronte della riqualificazione edilizia. Parliamo di interventi per migliorare un patrimonio edilizio importante, ma troppo vecchio, energivoro, e climalterante. Ad oggi, secondo le ultime stime disponibili[i], su oltre 12 milioni di patrimonio abitativo ne è stato...

Le antiche megalopoli dell’Indo sono probabilmente scomparse a causa di una siccità prolungata (VIDEO)

In un'antica stalagmite le prove di gravi e lunghe siccità che potrebbero aver fatto collassare la civiltà dell'Indo dell'età del bronzo

Lo studio  “Speleothem evidence for recurring summer and winter droughts post-4.2 ka in the Indus River Basin”, pubblicato su Nature Communications Earth & Environment da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università di Cambridge fa risalire all'inizio di un periodo arido iniziato circa 4.200 anni fa e durato per oltre due secoli, la riorganizzazione della...

Trovate microplastiche anche nel cervello umano

Descritto per la prima volta il meccanismo che permette alle microplastiche di violare la barriera emato-encefalica

E’ ormai noto da tempo che le micro e nanoplastiche (MNP) possono penetrare nel corpo umano in vari modi, anche attraverso il cibo. Ma il nuovo studio “Micro- and Nanoplastics Breach the Blood–Brain Barrier (BBB): Biomolecular Corona’s Role Revealed”, pubblicato su Nanomaterials da un team internazionale di ricercatori, ha dimostrato per la prima volta che  queste...

Torna El Niño, Fao: prepararsi alla minaccia con azioni anticipatrici

Migliorerà la situazione nel Corno d’Africa, maggiori rischi di siccità in Africa meridionale, America centrale ed Estremo Oriente

Dopo 3 anni di prolungata presenza, La Niña ha lasciato la scena atmosferica globale, facendo probabukmente posto all’imminente arrivo di El Niño, un evento meteorologico globale che solitamente si comporta in modo opposto.  Secondo la Fao, «Questo potrebbe essere un sollievo per alcune aree colpite dalla siccità come il Corno d'Africa, ma potrebbe portare problemi...

Il 29 aprile Marciana Marina parte con la Comunità energetica rinnovabile

Assemblea pubblica, partecipano i consiglieri regionali Anselmi (PD) e Landi (Lega Toscana)

Il 29 aprile sarà un giorno importante per il futuro energetico pulito e sostenibile di Marciana Marina, infatti, grazie alla campagna “BeComE, dai borghi alle comunità energetiche”, un progetto nato dalla collaborazione di Legambiente, AzzeroCO2 e Kyoto club insieme ad altri partner come le associazioni “I borghi più belli d’Italia”, “Borghi autentici”, “Touring Club” e...

In 10 anni i ghiacciai del mondo hanno perso 2.720 gigatonnellate di ghiaccio (VIDEO)

La principale causa è il forcing termico atmosferico. Ma il cambiamento climatico scioglie più rapidamente i ghiacciai a contatto con l’oceano

Il nuovo  studio “Glacier Mass Loss Between 2010 and 2020 Dominated by Atmospheric Forcing”, pubblicato su Geophysical Research Letters da Livia Jakob di Earthwave e da Noel Gourmelen delle università di Edinburgo e Strasburgo, fornisce la prima valutazione in assoluto della perdita di massa dei ghiacciai a livello globale secondo l'altimetria radar satellitare, dimostrando che,...

Orsi, tavolo tecnico: accolto l’appello per discutere di gestione e convivenza con l’uomo

MASE: verso un Piano strategico. Le Associazioni: la gestione dell’orso e degli animali selvatici sulle Alpi deve essere affrontata come una questione nazionale e con un approccio scientifico

Ieri al ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) si è tenuto un tavolo di confronto tecnico sulla gestione degli orsi in Trentino che ha coinvolto le associazioni i protezionistiche e animaliste e in una nota il ministero dice che «La task force del MASE, in accordo con le indicazioni fornite dalle associazioni, si è...

Eea: nell’Ue necessarie ulteriori azioni per ridurre gli impatti dei pesticidi chimici

Occorre fare molto di più per raggiungere gli obiettivi dell'Ue di ridurre del 50% l'uso e il rischio di pesticidi chimici e più pericolosi entro il 2030

L’utilizzo diffuso di pesticidi è la principale fonte di inquinamento: contamina l'acqua, il suolo e l'aria, provoca la perdita di biodiversità e porta alla resistenza dei parassiti. Eppure, in Europa  i pesticidi sono utilizzati anche nella silvicoltura, lungo strade e ferrovie, nonché in parchi, parchi giochi o giardini pubblici, frequentati in particolare da bambini, donne incinte e...

Greenpeace: nel 2023 la Cina ha già approvato più nuovo carbone che in tutto il 2021

Ma aumentano anche eolico e solare

Greenpeace East Asia ha rivelato che, secondo i documenti ufficiali di approvazione che citano spesso preoccupazioni per la sicurezza energetica, «Nei primi tre mesi del 2023, i governi provinciali cinesi hanno approvato almeno 20,45 gigawatt (GW) di nuovo carbone». Gli ambientalisti denunciano che «Questo raddoppiato investimento nel carbone va a scapito dei miglioramenti disperatamente necessari...

Iea: «La domanda di auto elettriche è in forte espansione»

Dopo il record del 2022, le vendite quest'anno dovrebbero aumentare del 35%

Secondo il nuovo “Global Electric Vehicle Outlook” pubblicato dall’International energy agency (Iea), «L'industria automobilistica globale sta subendo un cambiamento epocale, con implicazioni per il settore energetico, poiché l'elettrificazione è destinata a evitare la necessità di 5 milioni di barili di petrolio al giorno entro il 2030» La nuova edizione dell’outlook annuale dell'Iea dimostra che in tutto...

La genetica per fermare l’invasione dei calabroni dalle zampe gialle in Europa

Università di Pisa e Firenze: essenziale una conoscenza dettagliata delle caratteristiche genetiche e genomiche delle diverse specie

Lo studio “Putting hornets on the genomic map”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori delle  università di Pisa, Firenze, Haifa,  Bordeaux e dell’’University College London, Universitat Pompeu Fabra, BOKU – Universität der Nachhaltigkeit und des Lebens, Centre for Genomic Regulation, Manaaki Whenua  e  Wellcome Sanger Institute, ha sequenziato e paragonato per la...

Eni punta ancora su gas e petrolio. Alle rinnovabili solo le briciole

L’analisi di Reclaim Finance, ReCommon e Greenpeace

A pochi giorni dalla riconferma di Claudio Descalzi ad amministratore delegato di Eni e in vista della prossima assemblea degli azionisti della multinazionale italiana  dell’oil&gas, Reclaim Finance, ReCommon e Greenpeace Italia pubblicano il rapporto “Assessment of ENI’s Climate strategy”  che analizza a strategia climatica del Cane a sei zampe, presentata agli investitori a marzo e...

Wwf: Lollobrigida è sempre più il ministro della caccia

Il Comitato Tecnico Faunistico-Venatorio Nazionale sarà fortemente condizionato dalle associazioni dei cacciatori?

Il 27 aprile, la Conferenza Stato-Regioni dovrà esprimere il parere sullo schema di un decreto, proposto dal ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, per la ricostituzione del Comitato Tecnico Faunistico-Venatorio Nazionale (CTFVN) previsto dall’articolo 8 della legge 157/1992 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e sul prelievo venatorio” e...

Banca mondiale: «Migliori politiche migratorie possono contribuire a incrementare la prosperità in tutti i Paesi»

Smentite le teorie del governo Meloni, sempre più in difficoltà sul fronte migrazione

In queste ultime settimane, dopo la strage di Cutro, il governo italiano di destra sta mostrando ancora la faccia dura verso i migranti ma non sta (e non può) mantenendo le promesse elettorali fatte quando chi governa oggi era all’opposizione, mentre migliaia di profughi, richiedenti asilo e migranti economici e ambientali continuano a sbarcare e...

Chernobyl, 37 anni dopo il più grave incidente nucleare della storia. Fino a quando?

Gentili (Legambiente): il nucleare è una scelta pericolosa, assurda e ha tempi lunghissimi di realizzazione

Il 26 aprile 1986 esplose il reattore numero 4 della centrale nucleare sovietica di Chernobyl, che oggi si trova nell’Ucraina in guerra con la Russia per la cronaca si trova in Ucraina, stato all'epoca membro dell'URSS. Nella Francia nucleare di Emmanuel Macron il 26 aprile è ancora una giornata di lotta e protesta e Reseau Sortir...

Alcune popolazioni di farfalle europee si sono adattate al cambiamento climatico, altre della stessa specie no

Le conclusioni del progetto EXTINCT possono essere rilevanti anche per gli altri insetti

In tutto il mondo la biodiversità sta diminuendo a un ritmo allarmante a causa del cambiamento climatico, dell'uso del suolo e di altre attività umane. Gli scienziati descrivono il rapido collasso del numero di specie animali e vegetali come un «annientamento biologico» e avvertono che si sta verificando una sesta estinzione di massa che potrebbe...

Fao: «Carne, uova e latte sono una fonte essenziale di nutrienti soprattutto per i gruppi più vulnerabili»

Promuovere i vantaggi dell'approvvigionamento alimentare da animali terrestri, ma tenere conto delle sfide legate al bestiame, comprese le questioni ambientali

Secondo il nuovo studio “Contribution of terrestrial animal source food to healthy diets for improved nutrition and health outcomes” pubblicato dalla Fao, «Carne, uova e latte forniscono fonti cruciali di nutrienti indispensabili che non possono essere facilmente ottenuti da alimenti di origine vegetale. Questo è particolarmente vitale durante le fasi chiave della vita come la...

I pappagalli imparano a fare videochiamate per chattare con altri pappagalli (VIDEO)

Sviluppano amicizie con individui della loro specie mai visti e anche con quelli di altre specie

Le chat video come Zoom e FaceTime sono ottimi modi per rimanere in contatto con i propri cari e amici e, a quanto pare, lo hanno capito anche i pappagalli. Infatti, Un nuovo studio condotto da ricercatori della Northeastern University - Boston, in collaborazione con scienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e dell'università di Glasgow,...

La spiaggia del Palio della Costa Etrusca portata via dalla mareggiata

Legambiente: quel che temevamo è avvenuto

Circa l'80% della sabbia movimentata dalle ruspe per preparare la pista del Palio della Costa Etrusca portata via dalla mareggiata, la vera realtà la potremmo valutare quando terminerà la mareggiata. Le associazioni ambientaliste avevano avvertito , avevano  quasi supplicato Presidente Giani, Sindaco di Bibbona,i sindaci dei Comuni patrocinati  ...da  anni il Comitato organizzatore....suggerendo alternative alle...

Lyssavirus nei pipistrelli: dopo il parto la trasmissibilità del virus raddoppia

Studio su due colonie in Alto Adige, nessun rischio di rabbia per l’uomo.

Lo studio “Transmission dynamics of lyssavirus in Myotis myotis: mechanistic modelling study based on longitudinal seroprevalence data”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society da un team di ricercatori del Centro di referenza nazionale per la rabbia presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSve), università del Sussex, Imperial College London, università di Bologna e Cooperativa Sterna...

Record di scioglimento delle calotte polari

Negli ultimi 10 anni sono collassate, causando un innalzamento accelerato del livello del mare

Secondo lo   “Mass balance of the Greenland and Antarctic ice sheets from 1992 to 2020”, pubblicato su Earth System Science Data da un numeroso team internazionale di scienziati dell’Ice Sheet Mass Balance Intercomparison Exercise (IMBIE), «I 7 anni peggiori per lo scioglimento delle calotte polari e la perdita di ghiaccio si sono verificati nell'ultimo...

Il caso del ciclone Freddy e la climate intelligence al lavoro (VIDEO)

Si potrà predire la nascita di un ciclone in una determinata area?

Freddy è stato il ciclone tropicale più intenso in termini di energia rilasciata e il terzo più mortale mai registrato nell'emisfero australe, con impatti distruttivi in Madagascar, Mozambico, Zimbabwee e soprattutto Malawi Freddy ha avuto un comportamento piuttosto particolare: si è sviluppato vicino alla costa occidentale dell'Australia all'inizio di febbraio 2023 e poi ha attraversato...

Eea: «I livelli di inquinamento atmosferico in tutta Europa non sono ancora sicuri, soprattutto per i bambini»

Inquinanti atmosferici ostinatamente al di sopra delle linee guida Oms, specialmente nell'Europa centro-orientale e in Italia

Secondo il nuovo briefing “Air pollution and children’s health” dell’European Environment Agency (EEA). «Sebbene le emissioni dei principali inquinanti atmosferici siano diminuite negli ultimi decenni, i livelli di inquinamento atmosferico in Europa non sono ancora sicuri. I bambini e gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili all'inquinamento atmosferico perché i loro corpi, organi e sistemi immunitari sono ancora in fase di...

Le alghe del ghiaccio artico sono fortemente contaminate da microplastiche

La Melosira arctica ha una concentrazione di particelle di plastica 10 volte superiore rispetto all'acqua di mare circostante

Secondo lo studio “High levels of microplastics in the Arctic ice alga Melosira arctica, a vector to ice-associated and benthic food webs”, pubblicato su Environmental Science and Technology da Melanie Bergmann, Thomas Krumpen  (Alfred-Wegener-Institut, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung - AWI), Steve Allen (Ocean Frontiers Institute Dalhousie University - OFI), e Deonie Allen (University of Birmingham,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 87
  5. 88
  6. 89
  7. 90
  8. 91
  9. 92
  10. 93
  11. ...
  12. 480