Archivi

Rapporto Wmo, il cambiamento climatico continua ad avanzare (VIDEO)

Impatti sempre più forti e rapidi su clima, sicurezza alimentare, profughi ambientali e biodiversità

Secondo il  secondo il il rapporto “State of the Global Climate 2022”, pubblicato dalla World meteorogical organization (Wmo) u in occasione dell’Earth Day, «Dalle vette delle montagne alle profondità oceaniche, nel 2022 il cambiamento climatico ha continuato la sua avanzata. Siccità, inondazioni e ondate di caldo hanno colpito le comunità di tutti i continenti e sono...

Referendum sull’aeroporto dell’Elba, Legambiente: ha vinto il buonsenso. Respinto il ricatto

Ora Regione, politica e categorie economiche aprano un confronto sul futuro sostenibile dell’Elba

Pur non raggiungendo il quorum (36,65% - come era ampiamente prevedibile), con la vittoria del no (che molti davano per impossibile) con 730 No e 646 si, il risultato del referendum sull’allungamento della pista dell’Aeroporto della Pila, all’Isola d’Elba, ha trasformato la cambiale in bianco chiesta da Ala Toscana/Toscana Aeroporti e Regione Toscana in un...

Giornata mondiale Terra 2023: dalle minacce alle soluzioni da mettere in campo (VIDEO)

Legambiente: Per contrastare la crisi climatica occorre agire subito. Anev e ambientalisti: eolico offshore protagonista

Crisi climatica, smog, marine litter, consumo di suolo, malagestione dei rifiuti sono tra le principali minacce per il Pianeta e la biodiversità. Si apre così il video 8che pubblichiamo) che Legambiente ha lanciato alla vigilia della Giornata Mondiale della Terra e nel quale sintetizza, con i dati, le principali minacce per il Pianeta. Il Cigno Verde ricorda...

Liberi dai rifiuti a Firenze con Unicoop, Comune e Legambiente

Il calendario degli appuntamenti nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze

7 appuntamenti, 30 classi delle scuole secondarie di primo grado, per un totale di 750 alunni e 60 docenti. Sono i numeri dell’iniziativa Liberi dai rifiuti, il progetto di educazione ambientale promosso nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze per le scuole e realizzato in collaborazione con Legambiente, le sezioni soci Coop e le amministrazioni...

Al via la XXXI edizione della rassegna degustazione dei vini da agricoltura biologica e biodinamica

Legambiente: per partecipare c’è tempo fino all’11 maggio

Il tradizionale evento dedicato ai migliori vini da agricoltura biologica e biodinamica d’Italia sta per tornare. Per il 31esimo anno, Legambiente dà appuntamento a Rispescia (Gr), nella storica sede in cui ogni anno trova casa Festambiente - manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista - per la rassegna degustazione nazionale dei vini da agricoltura biologica e biodinamica. Occasione...

Unicef: 67 milioni di bambini senza vaccini tra il 2019 e il 2021. Aumenta il morbillo e torna la polio (VIDEO)

Calo della fiducia nei vaccini per i bambini fino al 44%i in alcuni Paesi durante la pandemia di Covid-19

Secondo il rapporto “The State of the World’s Children 2023 – For every child, vaccination” «La percezione pubblica dell'importanza dei vaccini per i bambini è diminuita durante la pandemia da COVID-19 in 52 sui 55 Paesi presi in esame».  Dall’inizio della pandemia, la percezione dell’importanza dei vaccini per i bambini è diminuita di oltre un...

Nuovo processo Enea per recuperare minerali e metalli dalla salamoia dei dissalatori

Si può estrarre magnesio, un metallo essenziale per la green economy

Lo studio “Magnesium recovery from seawater desalination brines: a technical review”, pubblicato su Environment, Development and Sustainability   Danilo Fontana, Federica Forte, Massimiliana Pietrantonio, Stefano Pucciarmati e Caterina Marcoaldi del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (SSPT ENEA) dimostra che è possibile recuperare il magnesio dagli scarti del processo di desalinizzazione dell’acqua di mare. Fontana,...

Piante, animali, uomo: ecco come le microplastiche contaminano il nostro cibo

Studio ENEA – Cnr: le microplastiche si “muovono” lungo la catena alimentare con effetti diretti sull’integrità del patrimonio genetico

Lo studio “Microplastic Toxicity and Trophic Transfer in Freshwater Organisms: Ecotoxicological and Genotoxic Assessment in Spirodela polyrhiza (L.) Schleid. and Echinogammarus veneris (Heller, 1865) Treated with Polyethylene Microparticles”, pubblicato su Water da Valentina Iannilli, Francesca Lecce e Giulia Sciacca dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e da Laura Passatore, Serena Carloni, Massimo...

Rapporto Ipbes: 500mila dead species walking, non ancora estinte ma a rischio

Ispra: entro la fine del secolo probabile l’estinzione del 50% del milione di specie esistenti

Dall’inizio del XVI secolo ad oggi, in tutto il mondo si sono estinti almeno 680 vertebrati, dal dodo al lupo di Sicilia e la tigre di Tasmania, quasi sempre per cause dovute alle attività antropiche. Almeno il 9% di tutte le specie di mammiferi allevati per l’alimentazione o l’agricoltura sono state portate all’estinzione e almeno...

Acqua e nucleare: Macron in secca

Dati sul consumo idrico del nucleare “aggiustati” e soluzioni tecniche urgenti inverosimili e dannose

Il 30 marzo il presidente francese Emmanuel Macron ha presentato il "Plan eau", una serie di misure per la gestione dell'acqua e per adattarla i cambiamenti climatici. Ma in Francia una delle più grosse consumatrici di acqua è l’industria nucleare e per per Réseau Sortir du Nucléaire «Sul tema del nucleare il Capo dello Stato ha...

I leoni sono tornati in Ciad. Erano stati sterminati dai bracconieri

Una leonessa fotografata nel Parc National Sena Oura dopo quasi 20 anni

Un team di ricercatori del governo del Ciad e della Wildlife Conservation Society (WCS) ha pubblicato una straordinaria immagine di una leonessa in buona salute scattata da una fototrappola nel Parc National Sena Oura, istituito dal Ciad nel 2010, dove i grandi felini non venivano avvistati da quasi 20 anni, cioè da una decina di...

Gli elefanti marini dormono in fondo all’oceano (VIDEO)

Fanno brevi pisolini durante le immersioni profonde, con una media di sole 2 ore di sonno al giorno mentre sono in mare

Il  nuovo studio “Brain activity of diving seals reveals short sleep cycles at depth”, pubblicato su Science da un team di ricercatori stunitensi e svizzeri ha registrato per la prima volta l'attività cerebrale in un mammifero marino selvatico, rivelando come, quando e quanto dormono gli elefanti marini sttentrionali (Mirounga angustirostris) durante i mesi che trascorrono...

Sostanze tossiche nei lime brasiliani venduti nell’Ue. I dati peggiori in Italia e Germania

Greenpeace: «L'accordo Ue-Mercosur è come un cocktail tossico». La metà dei pesticidi trovati è molto pericoloso

Secondo il nuovo rapporto “A toxic cocktail: the EU-Mercosur Deal. Limes reveal how European pesticides travel around the world (and back)” pubblicato da Greenpeace Deutschland, sui lime prodotti in Brasile e venduti nell’Unione Europea sono presenti diversi residui di pesticidi. Un laboratorio accreditato e certificato ha analizzato 52 campioni di lime acquistati in supermercati e...

Ricostruzione post terremoto: senza persone è un disastro

Azione di #SicuriPerDavvero sotto la presidenza del consiglio

Oggi, dopo numerose richieste di incontro e iniziative di pressione sul Governo Meloni, finalmente due rappresentati della campagna #Sicuriperdavvero sono stati ricevuti dal Capo di Gabinetto per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Riccardo Rigillo. Durante l’incontro attivisti della campagna si sono riuniti sotto gli uffici a Largo Chigi per un’azione simbolica, con...

Referendum sul prolungamento dell’aeroporto dell’Elba: non firmare la cambiale in bianco

Legambiente: il 23 aprile votare no o astenersi dal partecipare

La manifestazione del Comitato dei cittadini di Campo nell’Elba contrari al prolungamento dell’aeroporto della Pila ha avuto il merito di svelare quale sarebbe la ricaduta della vittoria del sì: una cambiale in bianco ad Ala Toscana e Toscana Aeroporti per trasformare un progetto di massima fumoso e aleatorio in un progetto che potrebbe essere molto...

Concessioni balneari, Legambiente: Non ci sorprende la pronuncia dell’Ue. Basta perdere tempo

Il Governo italiano mappi le concessioni balneari, adegui i canoni, costruisca bandi di gara con premialità ambientale e armonizzi le normative regionali per aumentare le spiagge libere

Commentando la sentenza della Corte di giustizia europea che ha detto che le concessioni di occupazione delle spiagge italiane non possono essere rinnovate automaticamente ma devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani sottolinea: «Non ci sorprende la pronuncia della Corte Ue». In Italia ancora non esiste una...

La Regione Toscana ha approvato la legge sull’agricoltura sociale

Soddisfazione di Stefania Saccardi, Ilaria Bugetti e Coldiretti

Secondo la vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Toscana, Stefania Saccardi, l’approvazione in Consiglio regionale, all'unanimità, della legge sull’agricoltura sociale è «“Un traguardo bello al quale abbiamo lavorato da tempo e tutti insieme. Possiamo dire di avercela fatta. Sono molto fiera di questo risultato, l’idea di riuscire a sostenere le attività di due mondi, agricoltura...

Coalizione CleanAction: «Il passaggio alle energie rinnovabili deve proteggere la natura»

La rapida transizione verso l'energia rinnovabile offre opportunità per ripristinare il rapporto interrotto tra produzione di energia e natura

Secondo l’”Updated roadmap to Net Zero Emissions by 2050” dell’International energy agency (Iea), per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C rispetto ai livelli preindustriali ed evitare i peggiori rischi del cambiamento climatico, entro il 2050  l'energia rinnovabile dovrà rappresentare oltre il 90% della produzione di elettricità a livello globale. Il primo rapporto “Nature-safe Energy: Linking...

Orsa JJ4, Pichetto: la decisione spetta a autorità locali, soppressione non sia vendetta

Ma il presidente della Provincia di Trento ordina l’abbattimento di un altro orso, MJ5

Con una nota equilibristica sulla vicenda dell’orsa Jj4 catturata e che la Provincia autonoma di Trento vorrebbe abbattere, il ministro dell’ambiente e della sicurezza enegetica, Gilberto Pichetto Fratin ricorda che «Da ministro posso solo esercitare una funzione di indirizzo che non può che basarsi peraltro sul parere scientifico dell’Ispra, delegata a questa funzione. Parere che...

Il Parlamento europeo ha approvato la legge per combattere la deforestazione globale

Impone alle imprese di garantire che i prodotti venduti nell'Ue non siano all'origine di deforestazione. Giudizio positivo di Greenpeace

Con 552 voti favorevoli, 44  contrari e 43 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la nuova legge che prevede che le imprese potranno vendere nell'Ue solo i prodotti il cui fornitore abbia rilasciato una dichiarazione di due diligence  che attesti che il prodotto non proviene da terreni deforestati e non ha contribuito...

Corte di giustizia europea: le concessioni balneari italiane non possono essere rinnovate automaticamente

I giudici nazionali e le autorità amministrative sono tenuti ad applicare le norme pertinenti di diritto dell’Unione, disapplicando le disposizioni di diritto nazionale non conformi alle stesse

Con la sentenza sulla causa C-348/22 | Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Comune di Ginosa) la Corte di giustizia europea  ricorda che, secondo il diritto dell’Unione europea (Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno (GU 2006, L 376, pag. 36),  «Per l’assegnazione...

Scoperte barriere coralline di acque profonde incontaminate nella riserva marina delle Galápagos (VIDEO)

A 400 - 600 metri di profondità un mix impressionante di vita nella Reserva Marina

La spedizione scientifica Galapagos Deep 2023 – iniziata il 27 marzo e che termina il 22 - sta esplorando le profondità marine finora sconosciute della Reserva Marina Galápagos  con lo storico sottomarino Alvin. A bordo della R/V Atlantis ci sono 21 scienziati e la spedizione ha 4 obiettivi scientifici: Migliorare la comprensione della biodiversità e della geologia delle acque profonde...

Ecco il calcestruzzo carbon-negative

Una miscela di pasta di cemento, biochar e acque reflue alcaline

Ogni anno nel mondo vengono prodotti più di 4 miliardi di tonnellate di calcestruzzo. La produzione di cemento richiede temperature elevate e l’utilizzo di grandi quantità di combustibili fossili. Anche il calcare utilizzato nella sua produzione subisce una decomposizione che produce anidride carbonica, tanto che si ritiene che in tutto il mondo la produzione di cemento sia...

Possiamo prevenire l’estinzione dei mammiferi, invece che reagire quando avviene

Uscire da è una visione molto occidentale della conservazione che impone di separare le persone dalla natura

La maggior parte delle iniziative di conservazione della fauna selvatica sono reattive: di solito, una specie deve raggiungere lo stato di minaccia di estinzione prima che venga intrapresa un'azione – come la creazione di aree protette -  per evitare che scompaia,. Il nuovo studio “Priorities for conserving the world’s terrestrial mammals based on over-the-horizon extinction risk”....

I veterinari di Trento, l’orsa e il presidente della provincia

Smentito Fugatti: nessun accordo con i veterinari. L’ordine di Trento chiede di non procedere con l’eutanasia dell’orsa Jj4

Oggi, dopo aver preso atto della conferenza stampa del presidente della Provincia Autonoma Maurizio Fugatti sulla cattura dell’orsa Jj4, è riunito d’urgenza l’Ordine dei Veterinari della provincia di Trento e ha precisato che «Contrariamente a quanto lasciato intendere in occasione della conferenza dal presidente Fugatti, non c’è stato alcun confronto con né il presente Ordine...

Bomba demografica, collasso o progresso? L’Unfpa sfata 8 miti su un mondo con 8 miliardi di persone

Perché la sostituzione etnica non esiste e le politiche per incrementare le nascite non funzionano sempre come vorrebbero

Il 15 novembre 2022, la popolazione mondiale ha raggiunto la cifra storica di 8 miliardi di persone. Un numero sbalorditivo, ma cosa significa? Quali sono le implicazioni per la vita, i diritti, la salute e la prole futura di tutte queste persone? L’United Nations population fund (Unfpa) sottolinea che «invece di celebrare una pietra miliare...

Monitorare e rispondere agli effetti della crisi climatica, anche in Campania e Sardegna

The Hut e Forward, due nuovi progetti di ricerca finanziati dall’Unione europea

Il tema dell’l’Earth Day 2023 è “Invest in our Planet”. Per investire nel pianeta e nelle generazioni future, e due progetti italiani finanziati dall’Unione europea, The Human Tech Nexus (The HuT) e FORWARDS,  puntano proprio a proteggere la salute, le famiglie e l'ambiente; innovare per tentare di invertire la rotta rispetto ai cambiamenti climatici. The...

Parco dello Stelvio: il Consiglio di Stato blocca i nuovi impianti sciistici a Solda

Manca la valutazione ambientale strategica, Vittoria degli ambientalisti

Con una sentenza pubblicata il 18 aprile, il Consiglio di Stato ha dato ragione a Club Alpino Italiano Lombardia, FAI, Federazione Nazionale Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano e Wwf che si opponevano alla realizzazione del nuovo impianto sciistico di Soldaperchè  è incompatibile con i valori naturalistici e paesaggistici tutelati...

Al via il progetto Life Tetide, per salvare berte minori e uccelli delle tempeste e combattere le specie aliene invasive

Coinvolte isole italiane, croate e maltesi. Partecipano Parchi, Amp, Enti locali, università e associazioni

Il progetto LIFE Turning Eradication Targets Into Durable Effects (LIFE Tetide), punta alla conservazione delle isole del Mediterraneo in Italia, Malta e Croazia con 1) l’applicazione di misure di biosicurezza per le specie esotiche invasive (IAS), per prevenire l'arrivo di IAS (roditori e piante), per un'efficace individuazione e una rapida risposta a potenziali invasioni, per...

Potrebbe già essere troppo tardi per salvare molte specie di vertebrati

ZSL: raggiungere gli obiettivi del 30X30 sarà più difficile di quel che credevamo

Di fronte a quella che sembra essere la sesta estinzione di massa, a dicembre, alla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversiti (COP15 Cbd) di Montreal, 188 governi (Italia compresa) hanno approvato il Post-2020 Global Biodiversity Framework che punta ad arrestare il declino della natura entro la fine del e a proteggere il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 88
  5. 89
  6. 90
  7. 91
  8. 92
  9. 93
  10. 94
  11. ...
  12. 480