Archivi

Gli scarafaggi hanno modificato i loro rituali di accoppiamento per adattarsi al veleno umano

Le femmine di Blattella germanica rifiutavano il dono nuziale al glucosio diventato amaro e i maschi hanno riformulato la ricetta nuziale

I nostri tentativi di uccidere gli scarafaggi con il veleno zuccherino hanno avuto una conseguenza inaspettata: hanno ostacolato la vita sessuale degli insetti. Ma ora,  secondo lo studio “Gustatory polymorphism mediates a new adaptive courtship strategy”, pubblicato recentemente su Proceedings of the Royal Society B da Ayako Wada-Katsumata, Eduardo Hatano e Coby Schal del Department of...

Potenziare la capacità di Copernicus di monitorare gli ecosistemi marini europei

I dati satellitari possono aiutare a mostrare se le condizioni marine sono adatte a far prosperare alcune specie

Mentre i satelliti per l'osservazione della Terra, incluso Copernicus, sono centinaia, spesso si afferma che sappiamo meno del fondo oceanico di quanto non sappiamo della superficie della luna. La protezione della biodiversità ha ricevuto un nuovo slancio dopo la 15esima conferenza delle parti della Convention on biological diversity che si è tenuta a Montreal nel...

Per la transizione net zero energy sono determinanti i servizi meteorologici, idrici e climatici

WMO: le fonti rinnovabili sono modulate dai modelli meteorologici e climatici

La World Meteorological Organization (WMO) sta intensificando le sue attività per promuovere informazioni e previsioni meteorologiche e climatiche su misura per sostenere la transizione verso le energie rinnovabili e l'allontanamento dai combustibili fossili inquinanti e avverte che «Raggiungere il net zero entro il 2050 significherà una trasformazione completa del nostro sistema energetico globale, con il...

Pasqua nelle Isole dell’Arcipelago Toscano. Tutte le proposte del Parco Nazionale

Escursioni, visite, iniziative all’Elba, Pianosa, Capraia, Gorgona, Giglio e Giannutri

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano riassume le attività che si potranno fare nelle sue strutture aperte e le possibilità di visita nelle isole dell'Arcipelago Toscano realizzabili grazie al Parco e ai suoi presidi culturali e di accoglienza turistico naturalistica.   ELBA Info Park e Centri di Educazione Ambientale all’Elba Presso i Centri Visita e gli...

I test ibridi per l’energia delle onde

Il progetto VALID sta sviluppando una piattaforma e una metodologia di nuova concezione

Un workshop di due giorni tenutosi nell’ambito del progetto “Verification through Accelerated testing Leading to Improved wave energy Designs” (VALID) alla Danmarks Tekniske Universiteit ha evidenziato i progressi compiuti finora in vista della creazione di una struttura di test ibrida per la tecnologia dell’energia oceanica. Comre spiega il bollettino scientifico dell’Ue Cordis, VALID, finanziato dall’Unione...

La storia non ufficiale del cavallo delle pianure americane

Collaborazione tra scienziati e popoli indigeni. Dalla storia nascosta del cavallo americano un nuovo futuro per il mondo?

I primi cavalli fecero la loro comparsa nel continente nordamericano, poi si estinsero nelle Americhe e milioni di anni di evoluzione li hanno trasformati, fino a che non sono diventati i compagni naturali di molti popoli indigeni amerindi e il simbolo del Grande West. Ora, Lo studio “Early dispersal of domestic horses into the Great Plains...

Il difficile adattamento delle centrali nucleari francesi ai cambiamenti climatici

Preoccupazioni soprattutto per i nuovi EPR che dovrebbero sorgere in riva al mare o sul Rodano

Il rapporto “L’adaptation au changement climatique du parc des réacteurs nucléaires”, presentato dalla Cuor  des Compte alla Commissione finanze del Senato francese, ricorda che, come confermato dall’IPCC, «Il riscaldamento globale è una realtà che l'umanità dovrà affrontare ovunque per tutto il XXI secolo e oltre»  e che «Queste conseguenze dei cambiamenti climatici influenzeranno in misura...

Idroelettrico: nuovi impianti di pompaggio per attivare 31 miliardi di euro nell’economia

Incremento FER e dismissione del termoelettrico a carbone con i sistemi di accumulo di cui i pompaggi idroelettrici rappresentano una risorsa strategica

Secondo il rapporto “Il ruolo strategico dei pompaggi idroelettrici nella transizione energetica”, realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Edison, «Per favorire e ottimizzare la penetrazione delle fonti di energia rinnovabili intermittenti (solare ed eolico), al 2030 sono previsti 8,9 GW di nuovi sistemi di accumulo utility-scale, in cui rientrano anche i pompaggi idroelettrici che rappresentano, ad...

Piccolo ma pericoloso. I rischi per ambiente, salute e clima degli aerosol in un mondo inquinato

Gli aerosol prodotti dallo scoppio di bolle contaminate sono molto più piccoli del previsto

Un aerosol è una sospensione di goccioline liquide o particelle solide fini sospese nell'aria. Gli aerosol sono abbastanza onnipresenti e possono essere naturali o antropogenici. Gli aerosol che fanno scoppiare bolle svolgono un ruolo chiave nel trasferimento di massa attraverso tra un liquido e l'aria. Ad esempio, gli aerosol degli spruzzi marini sono prodotti principalmente dallo scoppio...

Come la criminalità organizzata e i gruppi armati danneggiano le popolazioni del Sahel

Traffico di droga, armi da fuoco, migranti e carburante gestiti da criminalità organizzata transnazionale, gruppi armati, vigilantes e Jihadisti

Abdoulaye Mar Dièye, Coordinatore speciale per lo sviluppo all'Ufficio per la strategia integrata delle Nazioni Unite per il Sahel (UNIS) ha definito «Il Triangolo delle Bermude»  l’area del Sahel dell’Africa Occidentale nella quale negli ultimi anni si è sviluppato il traffico illegale di risorse, droga ed esseri umani. Un traffico  che è stato oggetto di...

I pesci possono riconoscersi negli specchi e nelle fotografie (VIDEO)

Il pesce pulitore Labroides dimidiatus probabilmente si identifica in base al profilo piuttosto che alla visione frontale

Secondo lo studio “Cleaner fish recognize self in a mirror via self-face recognition like humans”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) da un team di ricercatori dei Osaka City University, Osaka Metropolitan University e Université de Neuchâtel, «I pesci possono riconoscersi non solo negli specchi...

Record di profondità per un pesce filmato nella fossa delle Izu-Ogasawara

Un pesce lumaca visto a 8.336 metri di profondità al largo del Giappone

Un pesce del genere Pseudoliparis  è stato filmato  da un "lander" autonomo calato nella fossa di Izu-Ogasawara, a sud del Giappone mentre nuotava a una profondità 8.336 metri, diventando l’osservazione più profonda di un pesce mai fatta. La precedente osservazione più profonda di un pesce era stata effettuata a 8.178 metri, sempre nell’oceano Pacifico ma più...

Il Tyrannosaurus rex e i velociraptor avevano labbra come quelle delle lucertole (VIDEO)

Contrariamente a quanto si credeva i denti dei teropodi non erano visibili quando la bocca era chiusa

Secondo lo studio “Theropod dinosaur facial reconstruction and the importance of soft tissues in paleobiology”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi, canadesi, cinesi e britannici guidato da Thomas Cullen del Dipartimento di geoscienze del College of sciences and mathematics  della Auburn University, nuove prove indicano che, «Contrariamente alla credenza popolare, i dinosauri teropodi...

Le piante emettono suoni, soprattutto se sono stressate (VIDEO)

I ricercatori dell'università di Tel Aviv hanno registrato e analizzato per la prima volta al mondo i suoni emessi dalle piante

Lo studio “Sounds emitted by plants under stress are airborne and informative”, pubblicato su Cell da un team di ricercatori israeliani dell’università di Tel Aviv (TAU) ha per la prima volta al mondo «Registrato e analizzato i suoni distintamente emessi dalle piante. I suoni simili a clic, simili allo scoppiettio dei popcorn, vengono emessi a un...

Gas fluorurati: il Parlamento europeo chiede l’eliminazione completa entro il 2050

Accelerare la riduzione degli idrofluorocarburi, transizione più rapida verso soluzioni rispettose del clima

I gas fluorurati - che includono idrofluorocarburi (HFC), perfluorocarburi (PFC), esafluoruro di zolfo e trifluoruro di azoto – sono potenti gas serra artificiali. Vengono utilizzati in refrigerazione, di condizionamento d'aria,  protezione antincendio, pompe di calore, schiume e aerosol. Sono compresi nell’Accordo di Parigi come gas serra da ridurre insieme a CO2, metano e protossido di...

Alleanza Clima Lavoro: un patto per il futuro tra 9 organizzazioni

Sindacati e ambientalisti insieme per una giusta transizione, ambientale e sociale

L’Alleanza Clima Lavoro tra organizzazioni ambientaliste della società civile e sindacati nasce, in un momento politico molto particolare, con il governo Meloni impegnato in continue polemiche con l’Europa per ritardare e sviare gli obiettivi su clima e decarbonizzazione, dal motore endotermico alle case green. E’ la prima alleanza strategica su clima e lavoro è a promuoverla...

Rigassificatore a Piombino? «Ennesima struttura dell’Italia degli sprechi»

Legambiente: «Persi tra 3 e 4 miliardi di metri cubi di gas importato all’anno»

Con i dati del bilancio finale della campagna “C’è puzza di gas. Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”,  Legambiente continua a denunciare l’inquinamento da metano, secondo responsabile della crisi climatica globale ed evidenzia che «Mentre le politiche nazionali spingono per trasformare l’Italia nel nuovo hub del gas Europeo, come con il rigassificatore...

Iaea: sempre più preoccupante la situazione della centrale nucleare di Zaporizhzhya

Grossi: «Prevenire un incidente nucleare che potrebbe avere gravi conseguenze sulle persone e l'ambiente in Ucraina e altrove»

Dopo la sua visita alla centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) occupata e annessa alla Russia, il direttore generale dell' International Atomic Energy Agency (IAEA) «Ha confermato la sua valutazione della gravità della situazione di sicurezza nucleare presso il più grande impianto di questo tipo in Europa in un momento di maggiore attività militare nella...

Rapida crescita del mercato della ricarica pubblica dei veicoli elettrici in Nord America

Le case automobilistiche sempre più protagoniste della ricarica pubblica

Secondo il nuovo rapporto “Commercial landscape of EV charging networks in North America” di Wood Mackenzie, «Poiché l'adozione di veicoli elettrici (EV) continua a crescere, si prevede che il mercato delle reti di ricarica pubbliche in Nord America crescerà rapidamente entro il 2050» e tra il 2022 e il 2050, «Il numero di caricabatterie rapidi...

I troppi voli in jet privato di Charles Michel

Il presidente del Consiglio europeo è andato in jet in 72 dei suoi 112 viaggi ufficiali e persino alla Cop Unfccc in Egitto

Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel  non è nuovo a cattive figure ma quel che denuncia un’inchiesta pubblicata da Politico è qualcosa che mostra in tutta la sua differenza tra il dire climatico e il fare il contrario di Michel: nel 2022 è volato con un jet privato persino alla COP27 Unfccc in Egitto...

Le correnti oceaniche profonde intorno all’Antartide sono destinate a collassare

Nei prossimi 30 anni la circolazione antartica potrebbe rallentare di oltre il 40%, con conseguenze i significative per gli oceani e il clima

Secondo il nuovo studio “Abyssal ocean overturning slowdown and warming driven by Antarctic meltwater” pubblicato su Nature,  «La circolazione oceanica profonda che si forma intorno all'Antartide potrebbe essere destinata al collasso. Un tale declino ristagnerebbe il fondo degli oceani e influenzerebbe il clima e gli ecosistemi marini per i secoli a venire». Il team di ricercatori coordinato...

I castori tra Molise e Campania, alla conquista del mezzogiorno d’Italia

I ricercatori di CNR-IRET e CREA: costanti segnalazioni, con un aumento del range occupato dal castoro

Dopo due anni dalla prima scoperta ufficiale del castoro in Italia, con gli studi condotti da Emiliano Mori e Andrea Viviano dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (CNR-IRET) e Giuseppe Mazza del CREA Difesa e Certificazione, entrambi istituti con sede a Firenze, il ritorno del castoro europeo (Castor fiber) nell’Italia centrale ed esattamente in Toscana...

Bonus edilizi e appalti #Failacosabuona di Feneal Uil e Fillea Cgil contro le scelte del governo

Legambiente: «Chiediamo una seria politica su efficienza energetica in edilizia, in grado di traghettare l’Italia verso gli obiettivi europei e di non perseverare in gravi errori, senza consumo di suolo»

Secondo i segretari Generali FenealUil e Fillea Cgil Vito Panzarella e Alessandro Genovesi, Le scelte del Governo su bonus edili e codice appalti «Metteranno a rischio 100 mila posti di lavoro e renderanno impossibile per i redditi più bassi realizzare interventi sulle case popolari e più vecchie. Alla luce dei vari provvedimenti del Governo il...

Perdite di metano in Italia negli impianti da fonti fossili: il bilancio finale di “C’è Puzza di Gas”

In 16 impianti rilevati 150 punti di dispersioni tra perdite e venting

Secondo il bilancio finale della campagna  “C’è puzza di gas. Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”, «Nella lotta alla crisi climatica, l’Italia deve fare i conti anche con il problema delle dispersioni di metano in atmosfera da impianti che trattano fonti fossili. Una questione su cui il Paese deve intervenire al più...

14mila pediatri e neonatologi scrivono ai sindaci italiani: «Agite subito contro l’inquinamento dell’aria»

Interventi che possano rendere svantaggioso l’uso dell’auto e vantaggioso quello dei mezzi sostenibili

Con l’adesione di Fimp e Sin, sale a 14mila il numero dei medici pediatri e neonatologi che scrive nuovamente al presidente dell’Anci Antonio Decaro e ai sindaci italiani per chiedere «L’’azione diretta di Voi sindaci per modificare le abitudini della popolazione, a vantaggio di uno stile di vita meno rischioso per tutti». E i medici...

Per 8 italiani su 10 è importante lavorare in un’azienda che si impegni sul fronte della sostenibilità ambientale

Il 64% della workforce globale lascerebbe la propria azienda in caso di rientro in ufficio full time

Mentre chi ci governa (e molti di coloro che fanno o dovrebbero fare l’opposizione politica e sociale) sembra essere rimasto fermo a una concezione del mondo del lavoro novecentesca unita a una "riforma" del welfare che sembra voler tornare all’800, la società e il lavoro sono cambiati rapidamente e hanno idee ormai radicalmente diverse del...

Al via Climax Po: adattamento al cambiamento climatico e fenomeni meteo-idrogeologici estremi

La sfida del nuovo Piano Nazionale di adattamento climatico e la Legge per il Clima

L’ultimo rapporto dell’IPCC ha recentemente confermato l’allarme: il surriscaldamento del pianeta, con un aumento della temperatura media globale di 1.1° C rispetto all’era preindustriale (1850-1900), sta già avendo impatti diffusi e disastrosi in tutto il mondo.  Il superamento della soglia di 1,5° C entro la fine del secolo avrà effetti probabilmente devastanti sull’ecosistema globale e sulle generazioni future. ...

Le radici del mare tra l’Elba e Livorno (VIDEO)

Innovazione e buone pratiche a tutela della Posidonia oceanica

All’Acquario di Livorno è stato presentato il video “The Roots of the Sea” sulla progettazione e realizzazione di impianti di riforestazione ecosostenibile di praterie di Posidonia oceanica. La conferenza, alla quale hanno partecipato il Sindaco di Livorno Luca Salvetti, i vertici di ASA SpA, Costa Edutainment, Autorità Idrica Toscana, l’esperto di Posidonia oceanica Professor Francesco Cinelli, e...

Voli di jet privati, Italia quarta nell’Ue. Greenpeace: «Per fermare la crisi climatica dobbiamo vietarli»

L’emblema di un settore inquinante e iniquo che vola su tratte sostituibili con spostamenti veloci in treno

Secondo lo studio “CO2 emissions of private aviation in Europe" commissionato da Greenpeace Central and Eastern Europe (CEE) alla società olandese di consulenza ambientale CE Delft - Committed to the Environment, «I voli dei jet privati raggiungono livelli record in Europa: nel solo 2022 si sono registrati più di 572.000 voli, con un aumento del...

Proteggere la fauna selvatica mitiga i cambiamenti climatici

Ogni anno gli animali rimuovono miliardi di tonnellate di CO2. Il ripristino delle specie contribuirà a limitare il riscaldamento globale

Secondo il nuovo studio “Trophic rewilding can expand natural climate solutions”, pubblicato su  Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori guidato da Oswald Schmitz della School of the environment della Yale University, «Proteggere la fauna selvatica in tutto il mondo potrebbe migliorare in modo significativo la cattura e lo stoccaggio naturale del carbonio....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 91
  5. 92
  6. 93
  7. 94
  8. 95
  9. 96
  10. 97
  11. ...
  12. 480