Archivi

Cambiamento climatico: la Corte internazionale di giustizia si esprimerà sugli obblighi degli Stati

Una vittoria nata da un’iniziativa degli studenti delle Fiji portata avanti da Vanuatu

L'Assemblea generale dell’Onu ha adottato all’unanimità una risoluzione che chiede alla Corte internazionale di giustizia (ICJ), la più alta corte giudiziaria delle Nazioni Unite, un parere consultivo che cerchi di stabilire le basi legali per la giustizia climatica e quali siano gli obblighi degli Stati rispetto al cambiamento climatico. La richiesta – co-sponsorizzata da oltre 120 paesi...

Le Anziane per il clima portano la Svizzera di fronte alla Corte europea dei diritti dell’uomo (VIDEO)

Le donne anziane esposte a un rischio di malattie e di mortalità nettamente superiore rispetto a quello della popolazione complessiva

Secondo Verein KlimaSeniorinnen Schweiz/Anziane per il clima Svizzera, i un’associazione fondata nell’agosto 2016 da circa 150 socie e che oggi conta ltre 2000 soci e socie in tutta la Svizzera con un’età media di 73 anni, «Il 29 marzo 2023 potrebbe passare alla storia come una pietra miliare nella lotta globale contro la catastrofe climatica,...

Sull’eradicazione dei cinghiali all’isola d’Elba disinfomazione cieca e invito a violare le leggi

Il Comitato ribatte alle inapplicabili proposte della Fondazione Isola d’Elba

Leggiamo, tra lo sbigottito e l'incredulo, un nuovo articolo, se così si può definire, della "Fondazione Isola d'Elba". Dopo aver a malapena compreso la lista dei reati suggeriti, ci vediamo costretti a rispondere a questa sorta di inno all'illegalità ambientale. Ci meravigliamo oltretutto che, oltre alla lista della "spesa", ci sia l'evidente e triste riprova...

Eradicazione dei mufloni all’isola del Giglio: per il ministro dell’Ambiente è tutto in regola

E’ un progetto Life Natura Ue in linea con l'attuale quadro normativo nazionale e con la Convenzione di Berna

Il 21 dicembre 2022 le Senatrici Alessandra Maiorino, Elisa Pirro, Gabriella Di Girolamo, Gisella Naturale, Barbara Guidolin e il Senatore Raffaele De Rosasi eavevano presentato una interrogazione a risposta scritta nella quale chiedevano al ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin se «Intenda attivarsi presso le sedi di competenza al fine di sospendere...

Le esportazioni di petrolio russo sono aumentate del 7,6%, la produzione del 2%

Le importazioni indiane di petrolio russo salgono alle stelle e per quelle in Cina è nuovamente record

Il premier induista di destra indiano, Nerendra Modi, non sembra tenere molto in considerazione le richieste dei leader occidentali – compresa Giorgia Meloni – e ha continuato a comprare petrolio dalla Russia molto più di prima. Come ha spiegato il vice primo ministro russo Aleksandr Novak, «La maggior parte delle nostre risorse energetiche è stata...

È necessario attuare urgentemente un approccio olistico per la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente

Appello congiunto all’azione di Fao, Unep, Oms WOAH per un mondo più sicuro

Recenti emergenze sanitarie internazionali come la pandemia di Covid-19, il mpox, le epidemie di Ebola e le continue minacce di altre malattie zoonotiche, la sicurezza alimentare, le sfide della resistenza antimicrobica (AMR), nonché il degrado dell'ecosistema e il cambiamento climatico,  dimostrano chiaramente la necessità di sistemi sanitari resilienti e un'azione globale accelerata. One Health è visto...

Le foreste delle regioni umide fanno piovere di più

Attirando umidità dal mare, provocano l’aumento delle precipitazioni

Secondo il nuovo studio “The role of ecosystem transpiration in creating alternate moisture regimes by influencing atmospheric moisture convergence”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori coordinato dalla Technische Universität München (TUM) in collaborazione con l’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Torino (Cnr-Isac) e l’università degli...

Trasporto merci: la rete europea non è ancora adatta al trasporto intermodale

I camion la fanno ancora da padrone. Il 77% delle merci è trasportata su strada

Il trasporto su strada è il modo più flessibile di consegnare le merci, oltre a essere spesso il più veloce ed economico: non è un caso che il 75 % del trasporto delle merci nell’Ue avvenga su strada. I camion, però, sono grandi inquinatori. Alleggerire le strade e ricorrere maggiormente ad altri modi di trasporto,...

Cos’è e come funziona: il 31 marzo a Mola si parla di urbanistica e piani strutturali

Partecipa il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza

Stanno avendo un crescente successo le iniziative  tematiche “Com’è – Come funziona” organizzate da Legambiente Arcipelago Toscano all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri).  Dopo rifiuti, Parco, acqua,  Venerdì 31 marzo, dalle ore 17,30 alle 19,30 sarà la volta di “Cos’è e come funziona un piano strutturale”, cioè lo strumento...

Libia: dal 2016 gravissime violazioni dei diritti umani e la situazione peggiora

Il governo finanziato dall’Italia coinvolto nella tratta dei migranti e nelle violenze e torture

Il 22 giugno 2020 l’United Nations Human Rights Council  (HRC) ha istituito l’Independent Fact-Finding Mission on Libya (FFM) per indagare sulle violazioni e gli abusi dei diritti umani in tutta la Libia dall'inizio del 2016, per prevenire un ulteriore deterioramento della la situazione dei diritti umani e per garantire che i responsabili vengano perseguiti, l'HRC...

Il cambiamento climatico minaccia la pesca globale

Aumenteranno gli organismi gelatinosi facendo peggiorare la dieta dei pesci

Secondo lo studio “Climate-driven zooplankton shifts cause large-scale declines in food quality for fish”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori australiani guidato da Ryan Heneghan della School of mathematical sciences della Queensland University of Technology (QUT), «La qualità della dieta dei pesci in gran parte degli oceani del mondo potrebbe diminuire fino al...

Lo scienziato, il parroco, gli uccelli marini e le luci del Duomo di Portoferraio

Baccetti (Ispra): le luci della torre campanaria causano decessi e ferimenti di specie protette. Don Sergio Trespi: interverremo subito

Questa è una storia a lieto fine nella quale scienza e fede si parlano e si riconoscono, nel segno di Papa Francesco e del rispetto amorevole del Creato, verrebbe da dire. Infatti, il 26 marzo Nicola Baccetti, responsabile Area BIO-EPD dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ha inviato un’email a Don...

La popolazione globale potrebbe raggiungere il picco nel 2050 e fermarsi sotto i 9 miliardi

«Una buona vita per tutti è possibile solo se si riduce l'uso estremo delle risorse da parte dell’élite ricca»

Nel novembre 2022, il mondo ha raggiunto il traguardo di 8 miliardi di persone e finora si ipotizzava il raggiungimento di 10 – 11 miliardi di esseri umani nel 2050, ma, secondo le proiezioni del nuovo rapporto “People and Planet, 21st Century  Sustainable Population Scenarios and Possible Living Standards Within Planetary Boundaries”  pubblicato da Earth4All per...

Exxon Mobil ha nascosto per 9 mesi un grave inquinamento in Canada

Le denunce e le proteste degli Athabasca Chipewyan, degli ambientalisti e di parlamentari

Il 10 marzo Elizabeth May, una parlamentare del Green Party, ha accusato il governo federale del Canada e quello provinciale dell’Alberta per non essere intervenuti contro l’Imperial Oil che ha lasciato trapelare per 9 mesi effluenti tossici nelle terre e nelle acque dell'Athabasca Chipewyan First Nation (ACFN) senza avvisare le comunità a valle, il tutto mentre...

Yemen: dopo 8 anni di guerra centinaia di migliaia di morti e milioni di sfollati

Unicef: «Bambini e famiglie si sentono bloccati in un ciclo perpetuo di disperazione»

A 8 anni dall’inizio della guerra, l’Unicef ha avvertito che «Senza un'azione urgente, milioni di persone nello Yemen potrebbero affrontare rischi sempre maggiori di fame e malnutrizione. 8 brutali anni di conflitto hanno lasciato circa 11 milioni di bambini bisognosi di assistenza umanitaria e molte delle loro famiglie hanno dovuto affrontare una grave malnutrizione». Peter...

Il ministro dell’ambiente all’Onu e il dissalatore dell’Isola d’Elba

Pichetto Fratin: per l’Italia i dissalatori importanti come i rigassificatori

Il 26 febbraio, l’assessora all’ambiente del Comune di Capoliveri  Laura di Fazio annunciava in un comunicato che il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin (Forza Italia) aveva ricevuto una delegazione composta dall’Onorevole Chiara Tenerini (Forza Italia) e dal Coordinatore Elbano di Forza Italia Adalberto Bertucci, dalla stessa Di Fazio, il tutto «In sinergia...

Chiusa la centrale nucleare di Monticello nel Minnesota: perdita di trizio che dura da novembre

Xcel Energy assicurava che era tutto a posto, ma l’acqua contaminata ha raggiunto la falda idrica

Il  16 marzo Xcel Energy aveva nuovamente annunciato di aver messo in atto «Misure per contenere e gestire una perdita d'acqua rilevata dai sistemi di monitoraggio di routine delle acque sotterranee presso il suo impianto di generazione nucleare di Monticello alla fine dell'anno scorso. Xcel Energy ha agito rapidamente per contenere la perdita nel sito dell'impianto,...

Acqua all’Elba: dibattito serrato (e da concludere) su una risorsa essenziale

Legambiente: è questo l’intervento prioritario per l’economia turistica elbana ed è qui che occorre rapidamente intervenire con un grande progetto di sostenibile modernità

Il 24 marzo era affollata l’aula Verde  Blu “Giovanna Neri” a Mola per la terza iniziativa di “Com’è, come funziona” che ha discusso di un problema molto sentito in un’area vicino alla quale sta sorgendo il dissalatore di Lido di Capoliveri. E questa tesa attenzione si è fatta sentire anche nel dibattito, durante il quale...

Vaccini: 30 miliardi di euro pubblici contro 16 privati, senza contare nelle decisioni

Il rischio finanziario più grande per la ricerca e lo sviluppo lo hanno assunto gli Stati, non le imprese farmaceutiche

Lo studio “Mapping of Long-term Public and Private Investments in the Development of Covid-19 Vaccines”, redatto da Massimo Florio  e Simona Gamba dell’università di Milano e Chiara Pancotti del CSIL su richiesta della Commissione speciale sugli insegnamenti da trarre dalla pandemia (COVI) del Parlamento Europeo, ha concluso che «Il contributo decisivo nell’individuazione e sviluppo dei...

La punta dell’iceberg bollente: nella barriera corallina australiana sono in declino 500 specie

La perdita della maggior parte delle specie marine avverrà probabilmente senza che ce ne accorgiamo

Le ondate di caldo marino stanno danneggiando gli ecosistemi delle barriere coralline in tutta l'Australia, ma mentre fino ad oggi a ricevere la maggior parte dell’attenzione è stato il nord tropicale, bisognerebbe preoccuparsi ugualmente anche del sud temperato. A dirlo è lo studio “Continent-wide declines in shallow reef life over a decade of ocean warming”...

The Lancet: necessaria un’azione coraggiosa per mettere la salute delle persone prima del profitto

Raccomandazioni «per garantire che il capitalismo contemporaneo sia compatibile con una buona salute della popolazione»

The Lancet  ha pubblicato una serie di tre studi (People, profits, and health) che descrive come, «Sebbene le entità commerciali possano contribuire positivamente alla salute e alla società, i prodotti e le pratiche di alcuni attori commerciali siano responsabili dell'aumento dei tassi di malattie evitabili, danni planetari e disuguaglianze sociali e sanitarie».  E per dimostrare...

I moscerini della frutta possono sentire il sapore dell’alcalinità

Scoperta la base molecolare del gusto alcalino. Anche altre specie potrebbero rilevare ed evitare così i cibi con pH elevato o alcalini

Forse un giorno la comunità scientifica globale farà un monumento all’unile moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) che ci ha permesso di fare incredibili scoperte su come “funzionano” gli esseri viventi. L’ultima in ordine di tempo è quella descritta nello studio “Alkaline taste sensation through the alkaliphile chloride channel in Drosophila”, pubblicato su Nature Matabolism da...

Falsi Miti: contrastare la disinformazione sulle innovabili in Italia

I4C: rinnovabili ancora penalizzate in Italia, nel 2022 solo poco più del 35%, non siamo più leader fra le grandi economie Ue

Italy For Climate (I4C), il centro studi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in partnership con Enea e Ispra, ha presentato al K.EY - The Energy Transition Expo in corso a Rimini la campagna Falsi Miti sulle Rinnovabili, la prima piattaforma in Italia di contrasto alla disinformazione sulle fonti rinnovabili Al K.EY, Italy for Climate ha dialogato...

Leena Ylä-Mononen è la nuova direttrice esecutiva dell’Agenzia europea dell’ambiente

Sostituirà Hans Bruyninckx giunto al termine del suo mandato

Il management board dell’European environment agency (EEA)  ha deciso di nominare la finlandese Leena Ylä-Mononen come prossima direttrice esecutiva dell'EEA. La decisione è stata presa dopo che il consiglio di amministrazione ha intervistato i candidati selezionati, a seguito di una preselezione da parte della Commissione europea dopo di un invito a presentare candidature. I direttori esecutivi...

Impegno senza precedenti per l’acqua di più di 50 multinazionali

All’UN Water Conference lanciata l’Open call for water action

L'insicurezza idrica è una delle sfide di sostenibilità più urgenti del 21° secolo, che presenta preoccupazioni umanitarie, ambientali ed economiche. Più di 2 miliardi di persone non hanno acqua potabile sicura; entro il 2030 è previsto un deficit idrico del 40%; e gli ecosistemi che proteggono l'acqua hanno subito una rapida distruzione. Il cambiamento climatico continua a intensificare in...

Guterres: «I cambiamenti climatici stanno rendendo la Terra inabitabile» (VIDEO)

WMO: le risposte che diamo oggi al cambiamento climatico determineranno la vita delle generazioni future

Ieri si è celebrato il World Meteorological Day  - la Giornata meteorologica mondiale . che ha coinciso con il 150esimo anniversario della International Meteorological Organization che ha preceduto la World meteorological organization (WMO) il cui segretario generale, Petteri Taalas, ha sottolineato che «La richiesta della nostra esperienza e della nostra scienza non è mai stata...

Accordo nucleare di lungo periodo tra Cina e Russia

Ma Mosca e Pechino criticano le pericolose scelte nucleari di Giappone e Australia

Durante la visita del presidente cinese Xi Jinping a Mosca, dove ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin, i due leader  hanno detto che «Cina e  Russia esprimono serie preoccupazioni circa le conseguenze ei rischi del partenariato di sicurezza trilaterale  AUKUS e relativi programmi di cooperazione sottomarina a propulsione nucleare tra Stati Uniti, Gran Bretagna...

Energy storage: il mercato delle batterie è in rapida espansione, ma l’Italia rallenta

Il documento Ue e gli avvertimenti di Anie Confindustria

Secondo un’indagine di BloombergNEF pubblicata a ottobre 2022, la crescente domanda di veicoli elettrici e di stoccaggio di energia su scala industriale e distribuita sta causando una rapida espansione dei mercati globali delle batterie. Si stima che il mercato dello stoccaggio di energia crescerà, da 27 GW installati a livello globale nel 2021 (quasi tre volte...

Carburanti marittimi più puliti: accordo Europarlamento – Consiglio Ue

T&E: accordo che dovrebbe essere di ispirazione per il resto del mondo. Ma attenti alle scappatoie

Secondo l’European Environment Agency (EEA), nel 2019, i trasporti nell’Unione europea sono stati responsabili di circa un quarto delle emissioni totali di CO2,  il 14% delle quali proveniva dalla navigazione marittima. Il "pacchetto Fit for 55 in 2030", il piano Ue per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto...

Qualità dell’aria, la risposta degli ecosistemi. L’azoto il principale nemico (VIDEO)

La siccità tra i fenomeni da monitorare. 10 nuovi siti nella Rete NEC Italia per aumentare la rappresentatività e testare nuovi indicatori dell’impatto dell’inquinamento

La Rete NEC è lo strumento con cui la Direttiva Europea 2016/2284 (NEC) monitora gli effetti dell’inquinamento atmosferico su alcuni tipi di ecosistemi terrestri e acquatici, con l’obiettivo di controllare gli effetti delle emissioni di alcuni inquinanti e, secondo quanto emerge dai primi studi svolti in Italia nell’ambito del progetto “Monitoring system to Detect the...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 92
  5. 93
  6. 94
  7. 95
  8. 96
  9. 97
  10. 98
  11. ...
  12. 480