Archivi

Diritto alla riparazione: nuove garanzie per i consumatori europei

Commissione Ue: rendere la riparazione facile e interessante

Secondo un recente sondaggio Eurobarometro, il 77 % degli europei si sente responsabile di agire per limitare i cambiamenti climatici. I prodotti scartati sono spesso beni funzionali che potrebbero essere riparati ma che vengono buttati via prematuramente, producendo ogni anno nell'Ue 35 milioni di tonnellate di rifiuti, 30 milioni di tonnellate di risorse e 261 milioni...

Commissione Ue: una direttiva per mettere fine al greenwashing

Protezione dei consumatori per permettere scelte sostenibili

Uno studio sul greenwashing pubblicato dalla Commissione europea nel 2020 ha rilevato che «Il 53,3% delle asserzioni ambientali esaminate nell'Ue erano vaghe, fuorvianti o infondate e che il 40% era del tutto infondato. La mancanza di norme comuni per le imprese che presentano autodichiarazioni ambientali volontarie apre la strada al greenwashing e crea condizioni di disparità nel mercato...

Legambiente: no al rigassificatore, rivoluzionare le politiche energetiche nazionali

Dopo l’approdo del Golar Tundra a Piombino: lotta agli sprechi, efficienza e rinnovabili, abbandonare le fonti fossili per promuovere un cambio di paradigma energetico

Secondo Legambiente Toscana, «La battaglia contro il rigassificatore di Piombino e contro tutti gli impianti per le energie fossili che il governo vuole installare non finisce con l’approdo della nave Golar Tundra nel porto di Piombino. Non finisce perché non è una battaglia solo piombinese, e neppure la sommatoria di tutte le vertenze delle località...

Israele e Palestina cristallizzati nella violenza

Il governo Palestinese straccia ancora le risoluzioni Onu e nei Territori Palestinesi Occupati l’opposizione armata diventa sempre più radicale

Quest’anno Ramadan, Pasqua Cristiana e Pasqua ebraica coincidono, ma le colombe della pace non sembrano voler volare nel cielo d palestinese/israeliano dove invece arrivano i proiettili e le grida di dolore di chi piange morti e feriti. Presentando il 25esimo rapporto del Segretario generale sull'attuazione della risoluzione 2334 (2016) del Consiglio di sicurezza, che copre...

L’Onu cerca soluzioni alla crisi idrica globale. Pichetto Fratin: «Nuovi modelli di partenariato e cooperazione»

Guterres: «L'azione per il clima e un futuro idrico sostenibile sono due facce della stessa medaglia»

A New York è in corso l’United Nations 2023 Water Conference  per tutelare le preziose risorse idriche del mondo che sono «in gravi difficoltà» e per affrontare quella che è diventata una crisi globale multiforme, prima che sia troppo tardi. Organizzata dai Tajikistan e Paesi Bassi con il supporto di UN-Water e il segretariato dell’United Nations Department of...

I social network e l’invasione delle gazze marine nel Mediterraneo

Cosa succede quando applicazioni nate per condividere attimi di vita quotidiana diventano strumenti utili alla scienza?

Lo studio “Razorbills Alca torda in Italian Seas: A Massive Irruption of Historical Relevance and Role of Social Network Monitoring”, pubblicato su Animals da Rosario Balestrieri e Claudia Gili (Stazione Zoologica “Anton Dohrn” - SZN) Flavio Monti (università di Siena e Museo di storia naturale della Marenma) Emiliano Mori e Andrea Viviano (Cnr-Iret) e Roberto Vento (università...

Il cambiamento delle temperature aumenta il rischio di pesticidi per bombi e api

L’effetto combinato di riscaldamento globale e pesticidi cambia il comportamento delle api

Il 20 marzo, intervenendo al Consiglio agricoltura e pesca dell’Unione europea, il ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, ha detto che «La tutela delle api non deve mettere a rischio produzione agricola. Sarebbe sbagliato collegare il declino degli impollinatori all’uso dei pesticidi».  Il giorno dopo su  Global Change Biology è uscito lo studio...

Emergenza idrica in Italia, a rischio il 18% del Pil. Ripartire dal modello circolare delle 5R

Italia ancora “maglia nera” per livello consumi

Secondo il Libro Bianco 2023 “Valore Acqua per l’Italia”, realizzato dall’Osservatorio istituito dalla Community Valore Acqua per l’Italia di The European House, «L’emergenza idrica potrebbe mettere a rischio 320 miliardi Euro tra imprese idrovore e filiera estesa dell’acqua, il 18% del PIL italiano, ma si può rispondere alla crisi con il  modello circolare delle 5R: Raccolta, Ripristino, Riuso, Recupero...

Prolungamento dell’aeroporto della Pila, il sindaco di Campo nell’Elba: «Non accetto gli ultimatum e le scelte obbligate che arrivano calate dall’alto»

«Non cederò un metro del mio territorio per un'ipotesi progettuale che, ad oggi, non ha niente di concreto, né lascerò carta bianca ai piani industriali di Toscana Aeroporti»

Mentre si susseguono gli interventi favorevoli al prolungamento dell’aeroporto della Pila contestato da Legambiente e da un nascente comitato di cittadini, mentre si scaldano i motori per il referendum fissato per il 23 aprile dal Consiglio Comunale di Campo nellelba, interviene con una dura presa di posizione il sindaco campese Davide Montauti che non ha...

Le mense scolastiche salvano i bambini: quasi la metà riceve pasti gratuiti

Ma il gap fra Paesi ricchi e poveri resta enorme e i più vulnerabili sono sempre più a rischio per le crisi alimentare e climatica

Mentre una  crisi alimentare globale colpisce le famiglie di molti Paesi che faticano a mettere il cibo in tavola, il nuovo  State of School-Feeding Worldwide report del World Food Programme (WFP) afferma che «I governi di tutto il mondo sono sempre più convinti che i pasti scolastici siano un modo potente ed economico per garantire...

Haiti: l’Alto Commissariato Onu per i diritti umani chiede di dispiegare una forza specializzata per reprimere la violenza delle gang

Un Paese fuori controllo, in mano a bande criminali che e uccidono e rapiscono centinaia di persone

Marta Hurtado, la portavoce dell’United Nations high commissioner for human rights (OHCHR), ha lanciato un drammatico appello: «Siamo seriamente preoccupati che ad Haiti la violenza estrema continui a sfuggire al controllo. Gli scontri tra gang stanno diventando sempre più violenti e frequenti, poiché cercano di espandere il loro controllo territoriale in tutta la capitale e...

Patto europeo per le competenze nelle energie rinnovabili

Un nuovo partenariato tra associazioni di categoria per le energie rinnovabili e installatori con il sostegno della Commissione europea

Nel 2020, nell’Unione europea circa 1,3 milioni di persone erano impiegate nel settore delle energie rinnovabili. Una cifra  destinata ad aumentare con l'accelerazione della diffusione di soluzioni energetiche pulite. Tenendo conto di tutti i settori delle energie rinnovabili, per raggiungere gli obiettivi di REPowerEU sarà necessario creare oltre 3,5 milioni di posti di lavoro entro il...

Irena: nel 2022 crescita record delle energie rinnovabili: +9,6%. Diminuiti i nuovi impianti fossili

Ma per restare entro gli 1,5° C, le rinnovabile devono crescere 3 volte di più all’anno rispetto al livello attuale

Secondo il nuovo rapporto “Renewable Capacity Statistics 2023” pubblicato dall’International Renewable Energy Agency (Irensa), «Alla fine del 2022, la capacità di produzione globale di energia da fonti rinnovabili era pari a 3372 Gigawatt (GW), con una crescita della capacità delle rinnovabili di 295 GW, o del 9,6%. Ben l'83% di tutta la capacità elettrica aggiunta lo scorso anno...

Rischio imminente di una crisi idrica globale

Rapporto UNESCO Un Water: cooperazione e coinvolgimento delle persone sono essenziali. L’acqua è un diritto umano

Secondo il “The United Nations World Water Development Report 2023: partnerships and cooperation for water”, realizzato dal World Water Assessment Programme dell'UNESCO per conto di UN Water in occasione del  World Water Day, «A livello globale, 2 miliardi di persone (il 26% della popolazione) non hanno acqua potabile sicura e 3,6 miliardi (il 46%) non...

Condizioni meteorologiche estreme: Early Warnings For All entra in azione

Gli allarmi precoci sono una forma efficiente ed economica di adattamento climatico

Il recente ciclone Freddy, che ha battuto ogni record di durata devastando una grande area tre Madagascar, Mozambico, Malawi e Zimbabwe, ha dimostrato ancora una volta l'importanza fondamentale delle allerte meteorologiche precoci  per salvare vite e mezzi di sussistenza da eventi meteorologici e climatici sempre più estremi. Early Warnings For All, un'iniziativa globale per garantire...

Per il ministro Lollobrigida i pesticidi non fanno male alle api e la pesca a strascico è perseguitata dall’Ue

Wwf: è incredibile come il Governo italiano arrivi a negare l’evidenza

Ieri, intervenendo al Consiglio Agricoltura e Pesca dell'Ue, il ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, ha sottolineato che è «Necessario rivedere il Piano di Azione della Pesca sostenibile europea, in particolare per quanto riguarda il rispetto dell'obbligo di sbarco delle catture involontarie e l'eliminazione graduale della pesca a strascico. La revisione del Piano...

Il peso della colpa: la biomassa del bestiame supera quella dei mammiferi selvatici

I mammiferi selvatici terrestri pesano complessivamente meno del 10% degli esseri umani e i bovini e altri mammiferi domestici sono 30 volte più pesanti dei mammiferi selvatici

Guardando i documentari in televisione, ci viene da credere che la Terra sia un regno infinito di grandi pianure, giungle e oceani popolato da innumerevoli  animali selvatici, aa Secondo lo studio “The global biomass of wild mammals”, il primo censimento globale della biomassa dei mammiferi selvatici pubblicato recentemente su PNAS da un team di ricercatori...

La Finlandia continua a comprare gas Gnl dalla Russia

Ripresi i rifornimenti di Gazprom a Gasum sospesi per la controversia sul gas acquistabile solo con rubli

La Finlandia ha chiesto di entrare nella NATO e appoggia le sanzioni energetiche europee contro la Russia, ma il fornitore di gas statale Gasum, ha ammesso che sta continuando a importare il gas russo "proibito". Infatti, come si legge in una nota della compagnia energetica finlandese, «Gasum ha un contratto di approvvigionamento di gas naturale...

Un senso nel disordine. Praticare la complessità all’università di Pisa

Col progetto 2018-2022, iniziative scientifiche e assunzioni, con un’attenzione particolare per i giovani ricercatori

Doppio appuntamento con l’eccellenza per il Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’università di Pisa che  ha presentato il bilancio del progetto di eccellenza 2018-2022, finanziato complessivamente con circa 8 milioni di euro, e illustrato il progetto di eccellenza per il quinquennio 2023-2027, finanziato dal MUR con una cifra che potrà variare da circa 5 a 8 milioni...

L’acqua in Italia al tempo del cambiamento climatico: gli investimenti salgono a 56 euro annui per abitante

Utilitalia: i nodi da sciogliere sono il divario tra Nord e Sud e gli interventi infrastrutturali contro le crisi idriche

Alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Acqua, Utilitalia ha anticipato i dati del suo Blue Book 2023  – la monografia completa dei dati del Servizio idrico integrato –  realizzato dalla Fondazione Utilitatis con la partnership di The European House – Ambrosetti e in collaborazione con Istat, Ispra, Cassa Depositi e Prestiti, il Dipartimento della Protezione Civile...

Liberiamo l’Arno dalle plastiche

Il 25 marzo appuntamento per una edizione speciale di puliamo il mondo

Liberiamo l’Arno dalle plastiche. L’appello arriva alla vigilia della giornata mondiale dell’acqua dal Contratto di Fiume Casentino H2O che ha promosso  una eco-giornata di pulizia del fiume. L’iniziativa nasce sotto l’egida di Puliamo il Mondo, la manifestazione nazionale voluta da Legambiente per sensibilizzare i cittadini contro l’abbandono dei rifiuti. In Casentino, è fissato il primo...

Giornata mondiale dell’acqua, Greenpeace: in Italia il 38% di risaie e coltivazioni irrigue a rischio siccità

8 proposte al governo Meloni per contrastare la crisi climatica e ripensare il sistema agricolo

Sulla base del dati anticipati dall’Osservatorio Siccità del CNR-IBE, Greenpeace Italia evidenzia che «Il 38% delle risaie e delle colture irrigue italiane è affetto da siccità severo estrema, ovvero soffre per un deficit di pioggia che dura da ben due anni. Tutto il distretto del Po, dove si trova buona parte della superficie irrigata italiana,...

Giornata internazionale delle foreste, Pichetto: «Preziose contro dissesto, climate change e inquinamento» (VIDEO)

Federparchi: foreste e acqua, elementi preziosi per la biosfera

Secondo il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin; «La giornata internazionale delle foreste, il cui tema è quest’anno “Foreste e salute”, ci ricorda quanto questa preziosa ricchezza di biodiversità sia importante per il benessere del pianeta e dell’uomo. Per una gestione forestale sostenibile da ogni punto di vista – ambientale, economico e...

Un piano Marshall per l’acqua? Cirf: sì ma per recuperare gli ecosistemi (VIDEO)

«Serve un piano nazionale per la rinaturazione, non nuove infrastrutture e invasi»

Il tema del World water day quest’anno è “accelerare il cambiamento” per risolvere la crisi idrica e il Centro italiano per la riqualificazione fluviale (Cirf) ricorda che «Il cambiamento prevede un nuovo approccio che metta al centro la natura, non la riproposizione di soluzioni fallimentari quali gli ennesimi commissariamenti, deroghe dalle norme di tutela ambientale...

Indagine Bei sul clima: gli italiani più virtuosi di francesi e tedeschi. E chiedono al governo di fare di più

L’impatto sul clima fattore rilevante di scelta occupazionale per l’81% dei giovani italiani

Secondo quanto emerge dalla seconda parte della quinta edizione dell’Indagine annuale della Banca europea per gli investimenti (BEI) sul clima, condotta nell'agosto 2022 e pubblicata oggi, l'81% dei ventenni italiani considera l'impatto climatico delle attività di un potenziale datore di lavoro un fattore rilevante nella scelta di un posto di lavoro, e il 25% addirittura...

Gigantesche onde sottomarine influenzano la capacità dell’oceano di immagazzinare carbonio

Onde sottomarine di profondità alte fino a 500 metri svolgono un ruolo importante nel modo in cui l'oceano immagazzina caldo e carbonio

La maggior parte del caldo e del carbonio emessi dalle attività antropiche viene assorbita dall'oceano, ma secondo lo studio “Significance of Diapycnal Mixing Within the Atlantic Meridional Overturning Circulation”, pubblicato recentemente su AGU Advances da un team di ricercatori britannici, statunitensi e francesi, la quantità di caldo e carbonio che può assorbire l’oceno dipende dalla...

Siccità in Europa: un inverno eccezionalmente secco e mite ha colpito l’Ue sud-occidentale

Nell'Italia settentrionale e centrale, il prolungato deficit di precipitazioni ha fortemente ridotto il livello dell'acqua negli invasi

In occasione del World water day Onu che si celebra oggi e in concomitanza con la pubblicazione del Synthesis Report, il capitolo conclusivo del sixth assessment presentato ieri dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea ha pubblicato il rapporto “Drought in Europe March 2023”, dal quale emerge che...

Nell’Ue aumentano l’esportazione di rifiuti pericolosi e i rilevamenti di spedizioni illegali

La nuova proposta della Commissione Ue sull’esportazione di rifiuti è in discussione al Parlamento europeo e al Consiglio Ue

Nell’Unione europea i rifiuti “notificati” sono rifiuti soggetti a una procedura specifica per l'importazione e l'esportazione, sia per le spedizioni tra Stati membri dell'Ue che per le spedizioni tra un Paese Ue e un paese terzo. La definizione copre tipi specifici di rifiuti che richiedono un esame particolare (come i rifiuti pericolosi o i rifiuti urbani...

Cos’è e come funziona: il 24 marzo a Mola si parla di ciclo idrico all’Elba

A introdurre il tema sarà Fabrizio Pisaneschi di ASA che poi risponderà alle domande del pubblico.

Proprio nella settimana della Giornata mondiale dell’acqua, Legambiente Arcipelago Toscano organizza  venerdì 24 marzo, dalle 17,30 alle 19,30 a all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri) la terza iniziativa di “Cos’è come funziona” che avrà per tema il ciclo idrico all’Elba. Un’iniziativa che punta a capire come viene prodotta e...

Aeroporto della Pila, Legambiente: no a interventi a gamba tesa dei privati e a ricatti politici

La Regione assicuri subito il rinnovo della continuità territoriale aerea e cominci a lavorare seriamente sul rinnovo di quella marittima

L’intervento a gamba tesa di un’impresa privata come Toscana Aeroporti (che pubblichiamo) che impone a enti pubblici le tempistiche per un procedimento democratico in corso la dice lunga sul clima che si è creato intorno all’allungamento/ampliamento/spostamento dell’Aeroporto della Pila. Si tratta di qualcosa di molto simile a un ricatto politico che si intravede anche nelle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 93
  5. 94
  6. 95
  7. 96
  8. 97
  9. 98
  10. 99
  11. ...
  12. 480