Archivi

Fao, difendere la salute animale fa bene anche al clima

Semedo: «Inserire tale aspetto negli impegni nazionali al fine di contribuire a mitigare la crisi climatica»

Il nuovo rapporto Il ruolo della salute animale negli impegni nazionali sul clima, elaborato dall’Organizzazione Onu per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) insieme a Global dairy platform e alla Global research alliance on agricultural greenhouse gases, dimostra che un miglioramento della salute animale può contribuire a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, in quanto...

Crisi climatica in Toscana, Coldiretti: +136% incendi rispetto all’anno scorso

Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo: ogni rogo costa agli italiani oltre diecimila euro all’ettaro

Temperature elevate, bassissima umidità, precipitazioni praticamente assenti con un deficit regionale pari al 77% in meno secondo il rapporto del Servizio idrologico regionale, vegetazione secca e vento sono i fattori della miscela esplosiva che – sull’onda della crisi climatica in corso – hanno favorito l’innesco di 279 incendi tra gennaio e giugno con un incremento...

L’incendio di Massarosa ha già bruciato 868 ettari, oltre 1.000 le persone evacuate

Centinaia di persone, 3 elicotteri ed altrettanti Canadair al lavoro per stabilizzare la situazione «nell’arco della giornata»

Da lunedì, quando l’incendio di Massarosa (LU) ha iniziato a divampare, sono andati in fiamme almeno 868 ettari di bosco, nonostante le forze messe in campo per il rogo: finora, come informano dalla Regione Toscana, sul posto sono già intervenuti 240 donne e uomini dell’anticendio boschivo e 120 vigili del fuoco, mentre altri 27 squadre...

Insieme al Governo Draghi si ferma anche l’incompiuta transizione ecologica

Andrà meglio dopo le elezioni? Con l’estrema destra in pole position, l’ovvia risposta è “probabilmente no”. Urgono atti politici coraggiosi e ragionevoli per lo sviluppo sostenibile

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi, e anche di Draghi, il “premier più autorevole” che la storia recente della Repubblica italiana ricordi, oggi dimissionario in un Parlamento terremotato dove Lega, Forza Italia e M5S hanno staccato ieri la spina al Governo di cui facevano parte, senza neanche il coraggio di sfiduciarlo. In una...

Come proteggere (davvero) il valore ecologico di boschi e Parchi? Se ne parla a Villetta Barrea

Nell'ambito del programma "Parchi per il Clima", finanziato dal Mite, il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ha «l’abbattimento di ben 3.410 alberi». Il 22/7 appuntamento con ambientalisti, istituzioni locali, dirigenza del Pnalm e cittadini

Proprio nell’anno in cui si festeggia il centenario del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, proviene  da questo Parco un segnale  molto preoccupante per il futuro dei suoi boschi. Infatti, da qualche settimana, per decisione dell’attuale governance dell’Ente gestore si procede, anche in luoghi particolarmente delicati del Parco, a un eccezionale abbattimento di alberi e di vegetazione...

Ad Atene svelato il progetto CircularClimate Coop, che unisce cooperative ed economia circolare

Portato avanti dall’Università di Ferrara, Legacoop e Roma Tre, unisce lo studio delle cooperative all’applicazione di strategie innovative nell’economia circolare

Si è conclusa con un successo per l’economia circolare la conferenza dell’Alleanza cooperativa internazionale (Ica Ccr), grazie alla presentazione ufficiale del progetto CircularClimate Coop, firmato dall’Università di Ferrara, Legacoop e Roma Tre. All’interno della conferenza, svoltasi ad Atene presso la Panteion University of social and political sciences, Massimiliano Mazzanti – l’economista ambientale alla guida del...

Cala ancora il tasso di raccolta Raee: avviato a recupero solo il 34,5% dei rifiuti tecnologici

Longoni: «L’impatto negativo è dovuto alla carenza della raccolta e alla scorretta gestione, favorita anche dalla pressoché assoluta mancanza di controlli da parte degli organi preposti»

Nel corso del 2021 sono oltre 510mila le tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) che gli impianti italiani hanno avviato a recupero, ma – come testimonia il Centro di coordinamento Raee, che ha appena pubblicato il nuovo rapporto annuale sull’attività di gestione – una crescita del 6,6% rispetto ai dati dichiarati nel...

Wwf, dalla Regione Toscana via libera alla caccia senza rispettare le indicazioni del mondo scientifico

«Si contravviene a quasi tutte le indicazioni dell’Ispra su periodi e carnieri per le singole specie»

La Regione Toscana ha approvato il nuovo calendario venatorio per la stagione 2022-2023. Ancora una volta però a guidare le scelte della Regione Toscana non sono state le indicazioni del mondo scientifico, ma le richieste, sempre più insostenibili e inaccettabili, del mondo venatorio. È così che si continua a prevedere l’apertura generale alla terza domenica...

ConversAzioni carbon neutral, al via domani a Siena l’edizione 2022

I dibattiti, sempre a libero accesso, si svolgeranno tutti i pomeriggi nel bastione San Domenico e saranno l’occasione per conoscere e dialogare sulle diverse sfaccettature della sostenibilità

Dibattiti, laboratori, concerti. Questo e molto altro è possibile trovare nel programma della seconda edizione di ConversAzioni Carbon Neutral. Dal 21 al 23 luglio, la Fortezza Medicea di Siena ospiterà le giornate per ispirare e condividere le pratiche migliori per mantenere il territorio senese a emissioni zero di CO2 anche nel futuro. L’appuntamento sarà il...

Rifiuti speciali, dal report Ispra nuove indicazioni per il Piano toscano sull’economia circolare

Perini (Cipel): «La Toscana gestisce più rifiuti speciali di quanti ne produce, ma su alcuni flussi siamo esportatori in altre regioni»

Per la crisi economica causata dalla pandemia nel 2020 in Toscana, i rifiuti speciali si sono ridotti di 550 mila tonnellate, passando da 10,1 milioni a 9,5. Una riduzione del 5,5%, valore superiore alla riduzione media nazionale del 4,5 %. Il 95,7% (circa 9,1 milioni di tonnellate) è costituito da rifiuti non pericolosi e il...

La multiutility della Toscana si presenta ai sindacati: si va verso l’accordo quadro

Alia: «Si è condiviso di proseguire il confronto, giudicato da ambo le parti positivamente»

Gli amministratori di Acqua toscana, Alia, Consiag e Publiservizi – in veste di promotori del progetto di fusione societaria per dar vita alla multiutility dei servizi pubblici della Toscana – si sono incontrati ieri con i segretari regionali confederali di Cgil, Cisl e Uil accompagnati dalle rispettive categorie coinvolte. Si tratta di un ulteriore passo...

Riabitare la montagna, in tempo di crisi climatica e demografica

«I servizi ecosistemici, ossia i benefici multipli che la natura è in grado di assicurare all’uomo, non sono ancora diventati un patrimonio conoscitivo dell’opinione pubblica»

«I paesaggi montani delle Alpi e degli Appennini, entro il 2050, potrebbero essere cancellati dalla scenografia territoriale italiana per l’accelerazione esponenziale degli eventi estremi indotti dai cambiamenti climatici. La perdita delle montagne, con la contestuale perdita dei ghiacciai e crescita dei volumi d’acqua con il pericolo di avere città sempre più inondate, va seriamente contrastata...

Revet e Sammontana insieme per portare arredi riciclati in 200 lidi italiani

Scappini: «Riusciamo a recuperare la componente poliolefinica delle plastiche miste, producendo un granulo che può essere poi impiegato da altre aziende orientate per stampare i loro prodotti»

Per sua natura l’economia circolare non va mai in vacanza, ma il primo produttore toscano e italiano di gelato (Sammontana) e il principale hub del riciclo dell’Italia centro-meridionale (Revet) si sono attrezzati per renderla tangibile direttamente in spiaggia. Nel campeggio Le esperidi di Marina di Bibbona, uno dei 200 lidi green partner di Sammontana, sono stati...

Economia circolare, Monni: «Il Piano regionale punta all’autosufficienza per rifiuti urbani e speciali»

Sulla possibile dilazione nelle tempistiche di dismissione del termovalorizzatore di Livorno verrà aperto un tavolo di confronto con l’Amministrazione comunale, numeri alla mano

Si è svolta nel Comune di Livorno la quinta tappa del percorso partecipativo per la predisposizione del nuovo Piano regionale dell’economia circolare, offrendo l’occasione per una riflessione approfondita in particolare sugli impianti: quelli attualmente presenti – come il termovalorizzatore labronico – e quelli che potrebbero arrivare tra le 41 proposte (sei delle quali ricadenti su...

Autorità idrica toscana, l’emergenza siccità in Toscana è sempre più grave

«L’obiettivo è cercare di evitare i razionamenti acqua potabile, ma lo scenario di oggi è come fosse quello di metà agosto e il livello delle falde non è buono»

Al 30 giugno la situazione era severa e oggi è possibile confermare la gravità della situazione idrica in Toscana, con un occhio di allerta massima per lo stato dell’alveo del fiume Serchio che non alimenta i pozzi di una falda acquifera molto importante, che da sola serve in buona parte le città di Lucca, Pisa...

La siccità ha già distrutto circa un terzo di molte produzioni di cibo italiano

Coldiretti: «Siamo di fronte a un impatto devastante sulle produzioni nazionali con danni che superano i 3 miliardi di euro»

Dopo l’area mediterranea, con l’Italia purtroppo in prima fila, la siccità si sta allargando a macchia d’olio sul resto d’Europa: dopo Spagna, Francia e Portogallo ora colpisce duro anche in Germania, come segnala l’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche attingendo ai dati dell'European drought observatory. «Senza riserve di neve in montagna ed in assenza di significative...

Crisi climatica, l’Ordine dei medici di Firenze: «Dobbiamo farci portavoce verso i nostri pazienti»

«L’Oms ha stimato che fra il 2030 e il 2050 i cambiamenti climatici causeranno circa 250.000 mila morti all’anno. La distruzione delle nicchie ecologiche determinerà una sempre maggior frequenza di zoonosi, delle quali il Covid è un primo esempio»

Di fronte alla crisi climatica e all’inquinamento ambientale i medici non possono stare a guardare. L’inquinamento ambientale determina direttamente patologie di diversi apparati, quali patologie tumorali, cardiovascolari, polmonari ed anche mentali. A livello globale la siccità e la sempre maggior difficoltà nell’accesso ai beni di prima necessità determinerà un aumento dei decessi per malnutrizione, malaria, diarrea...

Da CoSviG e Comune di Radicondoli risorse geotermiche contro la crisi energetica

Al via due bandi rivolti ai cittadini residenti. Guarguaglini: «È un impegno che noi ci prendiamo per i cittadini, per restituire loro ciò che viene eroso dall’inflazione»

Quest’anno il Comune di Radicondoli – con la collaborazione del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) – mettono in campo un doppio intervento per calmierare i prezzi energetici. Non solo l’ormai tradizionale intervento a supporto di coloro che non possono allacciare la propria abitazione al teleriscaldamento geotermico, che di per sé taglia di...

Energia, il plesso scolastico di San Casciano diventa autosufficiente grazie alla geotermia

Carletti: «Un grazie va a CoSviG, che ci ha supportato durante tutto il percorso di progettazione e finanziamento del progetto»

Grazie a un investimento complessivo di poco meno di 410.000 euro, il Comune di San Casciano dei Bagni renderà energeticamente autosufficiente il plesso scolastico “Angeli di San Giugliano di Puglia”, puntando sulle pompe di calore geotermiche. Per realizzare l’intervento il Comune si è aggiudicato due contributi pubblici, per un importo di 350.000 euro: uno regionale,...

Its Energia e Ambiente, al via il nuovo corso di alta formazione “Ambiente 22”

Bravi: «La transizione green ed energetica può rappresentare un’occasione incredibile per la creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani»

La Fondazione Its Energia e Ambiente lancia un nuovo corso biennale di alta formazione – rivolto ai giovani diplomati under30 – nella sede di Colle Val d’Elsa: si chiama “Ambiente 22” e punta a formare professionalità per soddisfare l’esigenza di green jobs sul territorio, declinando così la transizione ecologica in opportunità di lavoro di qualità...

Quando i sacchetti di plastica sono utili allo studio della biologia marina

Scopriamo come gli invertebrati, attratti con l’inganno, ci fanno comprendere i meccanismi che si instaurano nel detrito depositato sul fondale marino

Valentina Costa, ricercatrice della Stazione Zoologica “Anton Dohrn”, ha ideato un esperimento per comprendere il ruolo ecologico del materiale vegetale che si deposita sul fondale marino, utilizzando sacchetti di plastica. I sacchetti, con una trama a rete in modo da permettere l’ingresso della micro-fauna, contenevano, alternativamente, detrito vegetale o un “falso-detrito” costituto da foglie di...

A Larderello la moda sfila nell’arena geotermica

In programma sabato 23 luglio un evento con le creazioni di Stefano De Lellis, stilista originario di Pomarance

Nello splendido scenario dell’arena geotermica realizzata all’interno della torre refrigerante dell’ex centrale 3 di Larderello di Enel green power, oggi divenuta un teatro, sabato 23 giugno a partire dalle ore 19 saranno protagoniste di un evento unico le creazioni di Stefano De Lellis, designer di moda originario di Pomarance. L’evento dal titolo ‘Women Love Body’...

Migliorare l’efficienza degli inceneritori fa risparmiare 4mila ton equivalenti di petrolio l’anno

Se venissero realizzati tutti gli interventi proposti da Enea e Utilitalia, si recupererebbe tanta energia da coprire in consumi annui di 20mila persone

È stata presentata oggi la guida operativa realizzata da Enea e Utilitalia – consultabile e scaricabile online – per le diagnosi energetiche nel settore dell’incenerimento dei rifiuti. L’analisi delle diagnosi energetiche evidenzia in primis come l’intero ciclo di incenerimento assorba per il proprio funzionamento circa l’11% dell’energia elettrica prodotta dall’impianto stesso. In particolare, il consumo...

Alia, i servizi di raccolta rifiuti soddisfano l’88% degli utenti

«Aree di miglioramento indicate dai nostri utenti, vogliamo far sempre di più e meglio»

Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro, Alia, ha presentato i risultati di un’indagine di customer satisfaction incentrata dall’istituto Piepoli sugli utenti sia domestici sia non mestici delle province di Firenze, Pistoia e Prato. Il primo dato ad emergere dall’indagine è sulla notorietà dell’azienda che eroga il servizio, da cui è risultato...

Sienambiente, presentati i lavori per l’ampliamento della discarica di Poggio alla Billa

Già autorizzato dalla Regione, l’intervento prevede un ampliamento fino a 750mila metri cubi per quella che è l’unica discarica attiva della provincia senese

Sono stati presentati oggi da Sienambiente i lavori di ampliamento della discarica di Poggio alla Billa, nel Comune di Abbadia San Salvatore, dove possono essere smaltiti in sicurezza i rifiuti non pericolosi dai quali non è stato possibile ricavare né nuova materia (tramite riciclo) né energia. Con l’Autorizzazione integrata ambientale rilasciata dalla Regione Toscana (con...

Conferenza nazionale sul clima, tre proposte per riportare l’Italia sulla transizione giusta

Ronchi: «Abbiamo accumulato 30 anni di ritardi e, a causa dello scarso impegno nella riduzione delle emissioni, subiamo già oggi ingenti danni»

La Conferenza nazionale sul clima 2022, appena conclusasi a Roma, prende le mosse dal pacchetto di 40 proposte d’intervento presentato da Italy for climate lo scorso dicembre, per rilanciare con tre nuovi capisaldi in grado di riportare l’Italia sulla strada della transizione giusta e sostenibile, ad oggi rallentata (anche) dall’invasione russa dell’Ucraina. «La lotta al...

Mite, il rigassificatore resterà nel porto di Piombino per 3 anni: il resto rimane un mistero

Ancora nessun accordo sulla Valutazione d’impatto ambientale, né sul futuro dell’infrastruttura pensata come “temporanea” ma poi acquistata definitivamente da Snam

Ieri si sono riuniti al ministero della Transizione ecologica (Mite) l’ad di Snam e il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che insieme al Governo hanno trovato un accordo sul destino a breve termine del rigassificatore atteso a Piombino. Dopo la presentazione delle caratteristiche tecniche del progetto – ancora non rese pubbliche –, è stato...

Cooperative per la transizione ecologica: ClimateCircular Coop si presenta ad Atene

Il progetto di ricerca lanciato dall’Università di Ferrara tra i protagonisti dell’evento organizzato dall’Alleanza internazionale delle cooperative

Il Comitato per la ricerca cooperativa (Ccr), ovvero il ponte tra la ricerca accademica e il mondo cooperativo presente in seno all’Alleanza internazionale delle cooperative (Ica) – una delle più antiche organizzazioni non governative, nata nel 1895 e con un perimetro di aderenti che oggi conta più di 1 miliardo di soci cooperativi – ha...

Va in pensione Fabio Sartori, l’uomo che fotografa la geotermia

Adesso per Sartori si chiude l’esperienza lavorativa in Enel, ma non finisce la passione che potrà continuare a narrare attraverso la sua lente fotografica

Il toscano Fabio Sartori, dipendente Enel green power per quasi un’intera vita lavorativa nell’area geotermica di Lago Boracifero – nel territorio comunale di Monterotondo Marittimo (Gr) – saluta Egp dopo aver lavorato in azienda per oltre 35 anni. Sartori, oltre ad essere un grande professionista dal punto di vista tecnico (in questi anni è cresciuto...

Il riuso delle acque depurate potrebbe soddisfare il 70% del fabbisogno idrico in agricoltura

Al contempo si riduce di circa il 30% anche il costo per i concimi: i risultati del progetto Value Ce In, incentrato sull’Emilia-Romagna

Secondo le stime recentemente elaborate da Utilitalia, a livello nazionale il riuso delle acque reflue depurate in agricoltura – che rappresenterebbe un’efficace strategia di risparmio idrico, contro i rischi indotti dalla siccità – è largamente inutilizzato: a fronte di un potenziale enorme, pari a 9 miliardi di metri cubi all’anno, solo il 5% (475 milioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 98
  5. 99
  6. 100
  7. 101
  8. 102
  9. 103
  10. 104
  11. ...
  12. 618