Archivi

A Livorno 130 tartarughe abbandonate nelle fontane pubbliche, sono state trasferite all’oasi di Ronchi

Si tratta di esemplari lasciati abusivamente da famiglie che non possono più tenerli in casa, che condannano però gli animali a una sopravvivenza breve e difficile

Abbandonate al loro destino, in genere breve e difficile, da famiglie che non possono o vogliono più tenerle in casa: è questa la sorte che è stata risparmiata a 130 tartarughe abbandonate nelle fontane pubbliche di Livorno – e più precisamente quelle di Villa Mimbelli, Piazza Dante e Parco Pertini – che il Comune ha provveduto...

Smart waste, la Toscana capofila Ue nel progetto che valuta l’innovazione nella gestione rifiuti

In 4 anni 6 Paesi europei, con capofila Arrr, lavoreranno insieme per valutare come e quanto le politiche pubbliche nazionali, regionali e comunali sono davvero efficaci

Si fa presto a dire economia circolare, ma capire se le politiche innovative messe a punto per migliorare la gestione dei rifiuti sono davvero efficaci non è altrettanto semplice: per vederci chiaro è nato il progetto europeo Smart waste, che vede come capofila una società in house della Regione Toscana, l’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr)....

Allo stadio di Pontedera i primi seggiolini al mondo in plastica riciclata

Sono stati realizzati con le plastiche miste delle raccolte differenziate toscane, selezionate da Revet e riciclate da Revet Recycling: un’economia circolare a km zero

I circa 3000 seggiolini dello stadio di Pontedera, la casa dell’omonima squadra toscana che attualmente milita nel campionato di Lega pro, sono  da oggi un vero e proprio esempio di economia circolare: questa mattina infatti il sindaco Matteo Franconi ha presentato i nuovi spalti dello stadio Mannucci, primo impianto al mondo ad essersi dotato di...

Rimateria, nessun ridimensionamento del personale all’orizzonte

Ad oggi Rimateria per le sue attività nell’ambito dell’economia circolare dà lavoro a circa 50 dipendenti

Secondo il comitato Salute pubblica di Piombino, da sempre contrario all’attività di gestione rifiuti portata avanti da Rimateria a Ischia di Crociano, si «continua ad usare in modo strumentale l’argomento della perdita dei posti di lavoro per giustificare così la necessità  della spa Rimateria, della discarica, del piano industriale che ne prevede l’ampliamento sorvolando sul...

Per la presidenza Rimateria il sindaco Ferrari indica Francesco Pellati, già presidente Lega Nord Toscana

Ora inizierà il percorso formale. Il sindaco: «È ormai chiaro a tutti quanto questo ruolo sia delicato e cruciale per le sorti dell’azienda»

Claudia Carnesecchi ha presentato a giugno le proprie dimissioni da presidente del Consiglio d’amministrazione di Rimateria, e da allora l’azienda attiva a Piombino nell’economia circolare è in attesa che il Comune di Piombino – in quanto socio di maggioranza Asiu – indichi il suo successore: questo nome è arrivato oggi dal sindaco Ferrari, e si...

Bioplastiche, la posizione di Legambiente Toscana

«Non possiamo che sollecitare la ricerca affinché si produca nuova bioplastica dalla bioplastica già usata. In attesa del riciclo di questa preziosa frazione materica, essa va conferita nella raccolta dell'umido»

Le bioplastiche sono un'eccellenza industriale che ha permesso di aprire in Italia nuovi impianti della filiera della chimica verde in aree industriali dismesse e/o da bonificare. I prodotti in bioplastica compostabile sono ormai diversi: non si limitano più alle sole buste per l'asporto merci, ma si va dai bicchieri alle posate, dai piatti agli imballaggi...

Proseguono i lavori per la realizzazione del teleriscaldamento geotermico a Piancastagnaio

Modifiche in corso alla viabilità nel Comune amiatino a causa del cantiere, ma sono già in atto gli accorgimenti per la riduzione dei disagi

Con la fine di agosto nel Comune geotermico di Piancastagnaio sono state varate alcune modifiche alla viabilità per il cantiere per la realizzazione del teleriscaldamento geotermico. In particolare, attraverso un avviso alla cittadinanza l’Amministrazione comunale informa che è «chiuso il tratto di viale Roma (sp 18/c) che va da piazza Dante Alighieri all’intersezione con via...

Rifiuti, a che punto è la gestione delle bioplastiche nell’Ato Toscana sud

Rosini: «Tale materiale deve essere conferito all’interno dei contenitori della frazione organica. Esiste però, inutile negarlo, un problema negli attuali processi di trattamento non sempre pienamente idonei a smaltirlo»

Il dibattito sul conferimento e smaltimento delle cosiddette bioplastiche merita una riflessione approfondita, che non scada in facili slogan e frettolose analisi. La gestione delle plastiche in generale è sempre più al centro del dibattito internazionale relativo alla salvaguardia ambientale e in generale all’economia circolare, da qui il proliferare delle importanti iniziative plastic free che...

Piombino, via libera alla variante urbanistica per la tempra

Ferrari: «Non comporta implicazioni di natura ambientale e dà all’azienda la possibilità di investire 30 milioni di euro». Sui forni elettrici invece «avremo chiarezza entro gennaio 2020», quando sarà necessario tornare a parlare di economia circolare

Ieri il Consiglio comunale di Piombino ha approvato la cosiddetta variante tempra, che prevede il passaggio di destinazione urbanistica da agro-industriale a industriale di un’area dell’impianto di Jsw Steel Italy, propedeutico a un investimento da 30 milioni di euro annunciato da tempo dall’azienda che gestisce oggi l’acciaieria ex-Lucchini: «Questa variante – spiega il sindaco Francesco...

Un falco pescatore nato all’oasi Wwf di Orti-Bottagone è morto folgorato

È stato ritrovato in Sardegna sotto un palo della luce, dal quale è rimasto folgorato. Apparteneva all'unica nidiata in Italia di tre falchi pescatori che quest'anno è riuscita ad involarsi

Uno dei tre esemplari di falco pescatore nati tre mesi fa all’oasi Wwf di Orti-Bottagone è morto in Sardegna per folgorazione, dopo essersi posato su un palo della luce: la prematura scomparsa di Billy è stata confermata ieri da parte dei responsabili del progetto di reintroduzione del falco pescatore, che il Gps lo dava fermo...

Gli ibis eremita sono arrivati a Orbetello, con l’ultima migrazione guidata dall’uomo

Più di milleottocento chilometri volo in soli 12 giorni, dall’Austria alla Toscana: la conclusione di un viaggio straordinario iniziato 14 anni fa

Con un volo di 151 chilometri durato 3 ore e 9 minuti, i 29 ibis eremita e le due mamme adottive a bordo di due ultraleggeri a motore hanno concluso la VI migrazione guidata dall’uomo per la reintroduzione in natura di questa specie migratoria estinta in Europa 4 secoli fa: il Waldrappteam ha condotto con...

Dal sindaco di Piombino «affermazioni gravi e non veritiere» sulla coobligazione Asiu

Il liquidatore Barbara Del Seppia: «La mancata proroga della fidejussione avrebbe comportato il default di Rimateria e quindi di Asiu, con la perdita del posto di lavoro per circa 50 dipendenti e rischi di natura ambientale»

Ogni discarica, per essere autorizzata ad operare, deve poter garantire la gestione in sicurezza dell’impianto anche quando i conferimenti di rifiuti si saranno fermati. Per questo nelle scorse settimane la Regione Toscana ha chiesto a Rimateria di presentare adeguate garanzie finanziarie a copertura della gestione post operativa della discarica per rifiuti non pericolosi a Ischia...

Le bioplastiche stanno mettendo in difficoltà il circuito di raccolta dei rifiuti organici

In Toscana i gestori sono impegnati nella messa a punto di soluzioni al problema, ma serve coordinamento tra tutti gli attori in campo: da Cispel il punto della situazione

Una premessa: viviamo in un mondo di plastica. Ci troviamo di fronte a una vera e propria crisi planetaria, e le conseguenze di questo colossale inquinamento da plastica sono state per troppo tempo minimizzate o addirittura ignorate. Per affrontare il problema occorre ridurre l’uso di contenitori in plastica usa e getta sostituendoli con sistemi a...

La Lipu contro il taglio completo di tutti i pini in via della Costituzione a Stagno

Prendiamo atto delle decisioni del Comune di Collesalvetti, che non vuole ascoltare le ragioni della cittadinanza e trovare forme alternative al taglio completo di tutti i pini in Via della Costituzione a Stagno. Gli esperti avranno sicuramente effettuato perizie accurate, anche se non può destare qualche meraviglia apprendere che di tutte queste piante non ve...

Sos Amazzonia, centinaia di giovani hanno manifestato al consolato del Brasile a Firenze

Circa 300 persone hanno preso parte al presidio, al grido "con Bolsonaro al comando il Brasile sta bruciando"

I giovani attivisti toscani di Fridays for future hanno risposto presente alla mobilitazione globale Sos Amazzonia, che nei giorni scorsi ha portato ambientalisti di tutto il mondo a protestare contro gli incendi che stanno divorando la foresta pluviale amazzonica da più di due settimane. Il 23 agosto i gruppi Fridays for future della Toscana (Firenze,...

A che punto sono gli incentivi per la geotermia: il quadro aggiornato del Gse

Per l’anno in corso si stima un costo totale di 98 milioni di euro, il 2% di tutti gli incentivi dedicati alle fonti rinnovabili non fotovoltaiche

Il contatore delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche, ovvero lo strumento messo a disposizione dal Gestore dei servizi energetici (Gse) per visualizzare il costo indicativo annuo degli incentivi e il costo indicativo annuo medio degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici, ha offerto poche settimane fa il quadro più aggiornato...

Cosa sono quegli organismi simili a meduse non urticanti che affollano le coste della Toscana

Si tratta di una specie aliena originaria dell’Atlantico americano, innocua per l’uomo ma in grado di modificare fortemente interi ecosistemi

La coda di quest’estate ha portato davanti alle coste bagnate dal Tirreno, in Toscana, un gran numero di organismi gelatinosi, trasparenti, simili alle meduse ma innocue per l'uomo in quanto sprovvisti di cellule urticanti: si tratta di una specie aliena, e nella fattispecie di Mnemiopsis leidyi meglio note come noci di mare. Come già accennato, non...

Piombino, il Wwf chiede di ampliare la riserva naturale Orti-Bottagone

«Adottare tempestivamente tutti gli atti necessari per annettere l'area di Perelli Bassi»

La nascita di tre falchi pescatori avvenuta il 28 maggio scorso all’Oasi Wwf di Orti-Bottagone ha sicuramente dato prestigio alla riserva. Dopo l’inanellamento e l’applicazione del Gps, avvenuti il 16 luglio scorso grazie al Progetto Falco pescatore, i tre si sono finalmente involati: il primo è stato Bizet il 29 luglio a cui il giorno...

L’Ammazzonia brucia, Fridays for future manifesta davanti al consolato brasiliano di Firenze

I ragazzi toscani rispondono presente partecipando alla protesta coordinata a livello internazionale: «Il governo brasiliano sta drammaticamente accelerando la crisi climatica»

Il movimento di giovani attivisti ambientalisti Fridays for future, ispirato dalla svedese Greta Thumberg e che conta ormai in Toscana una robusta presenza, si attiva in difesa dell'Amazzonia: «Fridays for future Firenze aderisce alla mobilitazione internazionale Sos Amazzonia – annunciano i ragazzi del capoluogo – venerdì 23 agosto alle 18.30 ci recheremo davanti al consolato...

Legambiente premia l’Università di Siena per il fotovoltaico “bio”

Il progetto studia l’applicazione di sistemi biologici nella produzione di fotovoltaico innovativo

Il dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia dell'Università di Siena ha ricevuto da Legambiente il riconoscimento Buone pratiche per l’innovazione per la sperimentazione di Bio sensitized solar cells, ovvero la progettazione di dispositivi innovativi per la conversione di energia solare: si tratta di una linea di ricerca che esplora la realizzazione di celle solari sensibilizzate...

Ritrovato un altro delfino morto in Toscana, a Marina di Pisa

È il 42esimo rinvenimento lungo le coste della Toscana dall’inizio dell’anno

Un altro delfino morto, il 42esimo rinvenimento lungo le coste della Toscana dall’inizio dell’anno, è stato segnalato stamani davanti alle coste di Marina di Pisa: è darne notizia è l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), come segnalato da un lancio Ansa pochi minuti fa. La carcassa in avanzato stato di decomposizione è...

Jsw, a Piombino l’impianto per la tempra è più vicino: in arrivo la variante urbanistica

Per il sindaco Ferrari «il progetto non ha nessun impatto ambientale e sulla salute dei lavoratori e dei cittadini, dà a Jsw la possibilità di investire 30 milioni di euro sul nostro territorio»

La variante urbanistica necessaria per realizzare nelle acciaierie di Piombino un nuovo impianto di tempra delle rotaie accanto all'attuale treno di laminazione, a fronte di un investimento da 30 milioni di euro avanzato da Jsw Steel Italy, sembra ormai a un passo: si è riunita oggi in Comune la quarta commissione consiliare per discutere e...

Arpat, Ddt e Pcb «concausa determinante» per la morte dei delfini spiaggiati in Toscana

Sono 40 i cetacei ritrovati sulle coste toscane da inizio anno, 38 quelli morti

Le analisi eseguite da tre diversi istituti sulle carcasse di delfini tursiopi e stenelle spiaggiate lungo le coste toscane mostra ormai che è il Mobillivirus dei cetacei la prima causa dei decessi, ma va chiarendosi anche il ruolo esercitato dagli inquinanti DDTs e PCBs, policlorobifenili organoclorurati di vecchia generazione utilizzati anche come insetticidi e ancora presenti...

Da Geofor nuovi servizi per migliorare la raccolta rifiuti sul litorale pisano

Un Cda urgente per far fronte anche alla presenza di turisti sulla zona costiera, con la conseguente sovrapproduzione di spazzatura

Il Consiglio d’amministrazione di Geofor ha approvato ieri alcune modifiche nella gestione dei servizi di raccolta rifiuti attivi lungo il litorale pisano, volte a migliorare «in modo significativo» l’efficacia dell’igiene urbana: in particolare, dal Cda informano che è stato avviato un rapporto di lavoro con nuovi fornitori. «Con la riunione urgente del Cda del 13...

Cipressino, dai fondi geotermici 6,2 milioni di euro per migliorare la viabilità sull’Amiata

«Nella difficoltà di reperimento delle risorse è lodevole l'impegno di Cosvig e Comuni per lavori che garantiscono anche la sicurezza dei nostri cittadini», dichiarano dalla Provincia di Grosseto

Per migliorare la strada del Cipressino, arteria fondamentale per la viabilità sull’Amiata, sono in arrivo 6,2 milioni di euro: un finanziamento che arriva dal Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) e dai Comuni geotermici di Castel del Piano, Santa Fiora e Arcidosso, come sottolineano dalla Provincia di Grosseto. «Un progetto importante che andrà...

Da inizio anno oltre 32 kg di cannabis terapeutica per i pazienti della Toscana centrale

Oltre 7mila gli accessi al mese. L’Usl: «I medicamenti sono destinati ad aiutare le persone a soffrire meno, a sedare dolori di varia natura»

Mentre non si placano le tensioni – in primis politiche, ma anche normative – sull’impiego della cannabis legale a fini ricreativi, l’utilizzo di cannabinoidi a scopi terapeutici è sempre più richiesto sul territorio: nell’Usl Toscana centro da inizio anno sono stati utilizzati 32kg di cannabis con oltre 7000 accessi al mese da parte dei pazienti...

Rimateria, dalla Regione è arrivato l’ok all’utilizzo del cono rovescio

Può dunque riprendere lo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi, mentre la discarica ex Asiu si avvia ora alla chiusura e definitiva messa in sicurezza

La Regione Toscana ha dato il via libera a Rimateria per l’utilizzo del cosiddetto cono rovescio, ovvero gli spazi che si trovano tra la discarica ex Asiu e la vecchia discarica ex Lucchini: complessivamente in quest’area è possibile gestire in sicurezza 140mila metri cubi di rifiuti, il che permette all’azienda di poter riprendere le proprie...

Identificata la causa che ha portato alla moria di delfini in Toscana

Le analisi dell'Istituto zooprofilattico sperimentale «lasciano pochi dubbi», è il Morbillivirus dei cetacei

Da gennaio ad agosto 2019 sulle coste della Toscana sono stati recuperati 37 cetacei spiaggiati (l'ultimo proprio questa mattina, rinvenuto davanti alla foce del Serchio), un dato statisticamente che non sorprende guardando all’intero periodo ma che mostra un forte elemento di preoccupazione: dal mese di giugno si registra un picco, con ben 21 delfini piaggiati,...

Rifiuti, dagli impianti Scapigliato «non sussistono particolari rischi per la salute umana»

Gli esiti dell’analisi di rischio sono stati presentati nel corso di un incontro pubblico, con l’impegno a moltiplicare sul territorio le occasioni di confronto per favorire la massima trasparenza attorno alla “Fabbrica del futuro”

Sono stati illustrati nel corso di un incontro pubblico i risultati dell’analisi di rischio che ha interessato il polo impiantistico di Scapigliato, uno dei più importanti poli dell’economia circolare in Toscana gestito dalla società Rea Impianti (al 100% del Comune di Rosignano Marittimo). Si tratta di un documento, un metodo ed un’attività sviluppata ormai da...

Giani: «La Toscana non rinuncia alla geotermia, un suo elemento d’identità nel mondo»

Il presidente del Consiglio regionale commenta la seduta straordinaria di Larderello e la possibile evoluzione del CoSviG prefigurata dal governatore Enrico Rossi

Oggi oltre il 30% della domanda di elettricità toscana è soddisfatta dalla geotermia, che rappresenta però qualcosa di più che una preziosa fonte d’energia rinnovabile: «La geotermia è uno degli elementi d’identità della Toscana nel mondo», ha esordito il presidente Giani aprendo il Consiglio regionale straordinario che si è svolto a Larderello la scorsa settimana,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 99
  5. 100
  6. 101
  7. 102
  8. 103
  9. 104
  10. 105
  11. ...
  12. 221