Archivi

Geoenvi, come rispondere alle preoccupazioni ambientali sulla geotermia? La parola a Maria Laura Parisi

Intervista all’assistant professor dell’Università di Siena e coordinatore nazionale del gruppo di lavoro “Sistemi energetici e tecnologie sostenibili” dell’associazione Rete italiana Lca

Quali sono i reali impatti ambientali legati all’impiego della geotermia – con le varie tecnologie disponibili – come fonte rinnovabile utile per produrre l’energia di cui tutti abbiamo bisogno? Per sgombrare il campo dagli equivoci e rispondere con solidi dati scientifici è nato il progetto europeo GEOENVI (Tackling the environmental concerns for deploying geothermal energy...

Quali incentivi e politiche industriali? Dai cittadini di Geotermia Sì 10 domande sul Fer 2

«Speriamo che a questi interrogativi sia data risposta in tempi brevi attraverso la definizione di un decreto che, più che un problema da risolvere, auspichiamo possa rappresentare una opportunità di crescita e sviluppo per tutti i territori geotermici»

Durante il tavolo di confronto sulla geotermia della scorsa settimana, che ha finalmente portato al primo faccia a faccia tra ministero dello Sviluppo economico (Mise), Regione, Comuni geotermici e CoSviG, il Governo ha assicurato che anche per gli impianti geotermoelettrici tradizionali gli incentivi saranno re-introdotti all’interno del decreto Fer 2. Si tratta di una prima...

Da Arpat un nuovo laboratorio per i rifiuti: è il centro di riferimento regionale per le analisi

Attivo dal 1 luglio, il laboratorio è a Siena: ci operano 12 tecnici (di cui 4 collaboratori tecnici professionali chimici laureati) e 2 dirigenti chimici

Il controllo sui rifiuti negli anni ha assunto un ruolo sempre più rilevante per le attività di controllo delle agenzie ambientali, assumendo spesso un carattere determinante anche in indagini da parte dell'autorità giudiziaria che sempre più ricorrono alle strutture di Agenzia per il controllo sul ciclo rifiuti e lotta contro traffici illeciti. Già in Toscana...

La Regione fa il punto sulla “nuova politica sui rifiuti in Toscana”

Addio al termovalorizzatore di Case Passerini e avanti con l’ipotesi di bioraffineria a Livorno, tra raccolta differenziata all’80% nel 2030 e numeri ancora da chiarire

«Oggi il Consiglio regionale ha approvato, con i voti della maggioranza e con quelli di Sì Toscana a sinistra e Movimento 5 Stelle, la proposta avanzata dalla Giunta di una svolta ambientalista nel trattamento dei rifiuti». La “svolta” di cui parla il governatore Enrico Rossi (nella foto, ndr) è quella presentata ieri al Consiglio nella...

Cono rovescio, Rimateria al lavoro sulla fidejussione: dovrebbe sbloccarsi a giorni

Nel mentre il sindaco Ferrari incontra i lavoratori: «Il Comune di Piombino non vuole la chiusura di Rimateria»

Con decreto dirigenziale 12403 la Regione Toscana ha diffidato ieri la società Rimateria, in qualità di gestore referente Aia della discarica per rifiuti non pericolosi a Ischia di Crociano (Piombino), a presentare «adeguate garanzie finanziarie a copertura della gestione post operativa della discarica» entro 15 giorni: finché non ci sarà la fidejussione i conferimenti di...

L’organico rappresenta il 40% della differenziata, ma cosa ci va davvero? Lo spiega Toscana Ricicla

Più frazioni estranee contiene minore sarà la possibilità di ricavarne compost e biogas di qualità da re-immettere poi sul mercato, vanificando gli sforzi dei cittadini

La frazione organica dei rifiuti urbani (Forsu) rappresenta una fetta della raccolta differenziata che diventa ogni anno più importante: secondo gli ultimi dati forniti dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sono ormai quasi 500mila le tonnellate di organico raccolte ogni anno in Toscana, e continuano a crescere. Già oggi l'organico rappresenta...

Nel post alluvione sono 75 i milioni di euro investiti per la messa in sicurezza del livornese

Gli interventi conclusi a Livorno, Rosignano e Collesalvetti sono 275 sui 294 previsti (e il resto è già stato appaltato) . Rossi: «Altri investimenti a Livorno per il 2020 e per il 2021», fino a 104 milioni di euro

I lavori per il ripristino e la messa in sicurezza dei luoghi duramente colpiti dall'alluvione che il 10 settembre di quasi due anni fa devastò il territorio livornese, causando otto vittime, sono quasi terminati: rispetto ai 294 previsti a Livorno, Rosignano e Collesalvetti sono infatti 275 quelli conclusi (il 93,85%). A darne conto è oggi...

Mise, gli incentivi alla geotermia tradizionale verranno inseriti nel decreto Fer 2

Bravi (CoSviG): «È un buon punto di partenza che ci fa essere moderatamente ottimisti, ma il percorso è ancora lungo. Serviranno miglioramenti ambientali, l’obiettivo è lo sviluppo del territorio». La nuova legge regionale presa come punto di riferimento

Si è concluso con l’apertura di spiragli positivi il tavolo convocato ieri al Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) sugli incentivi per la produzione di energia elettrica da geotermia, inaugurando il confronto con la Regione Toscana, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) e i Comuni sedi d’impianto dopo l’incontro interlocutorio del marzo scorso....

Alla costa mancano ancora 16mila posti di lavoro per colmare il gap col resto della Toscana

Per l’Irpet sono i settori della logistica e del terziario avanzato i principali strumenti da poter valorizzare oltre al turismo e l’agroalimentare

Nonostante timidi passi avanti negli ultimi anni, perché le province della costa toscana possano raggiungere il tasso di occupazione medio della regione la strada da fare è ancora lunga: secondo lo studio Irpet presentato stamani a Pisa servirebbero 16 mila posti di lavoro aggiuntivi, con solo Pisa, Grosseto e Orbetello che sono già oggi oltre...

Ipotesi bioraffineria, i Comuni di Livorno e Collesalvetti hanno iniziato il confronto con Eni

Sarà attivato un coinvolgimento del territorio, anche la Cgil vuole partecipare: «Serve chiarezza su obiettivi e ricadute occupazionali, fondamentale poi che il saldo ambientale sia positivo»

Negli ultimi due giorni è iniziato il confronto degli enti locali con Eni per approfondire il progetto che punta a realizzare una bioraffineria negli impianti del cane a sei zampe a Stagno, tra Livorno e Collesalvetti: qui sorge oggi una raffineria fondata prima della II guerra mondiale, poi distrutta dai bombardamenti e tornata ad essere...

In Toscana calano i rifiuti speciali, ma cresce l’export e triplicano le tonnellate stoccate

I dati Ispra mostrano miglioramenti su recupero di materia, di energia e smaltimento, ma testimoniano una strutturale carenza di impianti

Al contrario di quanto registrato oggi dall’Ispra a livello nazionale, nel 2017 i rifiuti speciali prodotti in Toscana – ovvero quelli derivanti da attività produttive, commerciali, di servizio, etc – sono in leggero calo rispetto all’anno precedente: la produzione regionale si assesta infatti a oltre 10,3 milioni di tonnellate, in diminuzione di circa 200mila tonnellate...

Geoenvi, come rispondere alle preoccupazioni ambientali sulla geotermia? La parola a Daniele Fiaschi

Intervista al docente di Energie rinnovabili e Sistemi energetici all'Università degli Studi di Firenze

 Quali sono i reali impatti ambientali legati all’impiego della geotermia – con le varie tecnologie disponibili – come fonte rinnovabile utile per produrre l’energia di cui tutti abbiamo bisogno? Per sgombrare il campo dagli equivoci e rispondere con solidi dati scientifici è nato il progetto europeo GEOENVI (Tackling the environmental concerns for deploying geothermal energy...

Dal Belagaio a Grosseto, l’assalto alle foreste e ai boschi toscani

Stiamo assistendo ad un attacco concentrico nei confronti dell'ambiente in Toscana ed obiettivo privilegiato sono gli alberi e le foreste della nostra regione. È necessario citare alcuni degli episodi più gravi accaduti recentemente. In primis dobbiamo parlare del taglio di circa 30 ettari realizzato nel comprensorio forestale del Belagaio, in piena Riserva Naturale del Farma...

Anche gli imballaggi in acciaio nelle nostre case possono essere rifiuti pericolosi

Per gestirli correttamente vanno conferiti nelle isole ecologiche o nei sistemi di raccolta dedicati

Parlando di rifiuti pericolosi il pensiero generalmente corre a crisi come quella della Terra dei fuochi, ma in pochi sanno che oggetti comunemente presenti nelle nostre case rientrano nella categoria: pile e batterie esauste, medicinali scaduti, olio da cucina esausto possono essere esempi di rifiuti urbani pericolosi, come anche alcuni semplici imballaggi in acciaio a...

Spiagge pulite, la “Toscana plastic free” si presenta: un po’ di chiarezza

Bugli: «Non si tratta solo di far rispettare i divieti contro l'abbandono della plastica sulle spiagge, ma di coinvolgere i cittadini e i turisti in una campagna di sensibilizzazione»

Parte da oggi "Toscana plastic free", una campagna per far conoscere la legge che il Consiglio regionale ha approvato lo scorso 25 giugno – figlia di un'intesa con le associazioni di categoria –, che proibisce l’uso di «prodotti in plastica monouso» in spiaggia e negli stabilimenti balneari che vi si affacciano (oltre che in parchi,...

Acque saline per irrigare gli olivi? Lo studio della Sant’Anna di Pisa per il clima che cambia

«Si tratta di informazioni essenziali per valutare se e come utilizzarle per sopperire alle sempre maggiori esigenze idriche degli ambienti mediterranei, esposti ai drastici cambiamenti causati dai cambiamenti del clima»

I cambiamenti climatici stanno già oggi facendo sentire con intensità i loro effetti in Toscana, con inevitabili impatti anche sulle risorse idriche: giugno 2019 è stato tra i più caldi da sessant’anni, in tutto il 2018 è stata registrata un’anomalia di temperatura media rispetto al periodo 1981-2010 di +1,0°C – con solo il 2003 e...

Ecco com’è andato l’incontro tra il nuovo sindaco di Piombino e i soci privati di Rimateria

Continuare a parlare di “nuova discarica” come anche di “raddoppio della discarica” appare fuorviante: nell’area ce ne sono già 4, di cui una abusiva. Si tratta di farsi carico del problema o meno

Cinque giorni dopo l’incontro tra il sindaco di Piombino Francesco Ferrari e i rappresentanti dei soci privati di Rimateria, Navarra spa e Unirecuperi srl, il primo cittadino ha dato oggi chiarimenti sull’esito dell’appuntamento in apertura del Consiglio comunale odierno, su richiesta dei capigruppo di Movimento 5 Stelle, Rifondazione comunista e Con Anna per Piombino. Finora...

Patto per lo sviluppo della Toscana tra Regione e parti sociali, pronti 8 miliardi di euro

Contribuirà a creare 110.000 nuovi posti di lavoro in cinque anni. Cispel: «L’intesa fa proprie scelte in settori chiave che la nostra Associazione ha sempre sostenuto: economia circolare e rifiuti, servizio idrico, edilizia residenziale pubblica, smart city»

Un patto tra la Regione Toscana e 19 soggetti rappresentativi delle categorie produttive, dei sindacati e delle parti sociali attive sul territorio per rilanciare lo sviluppo locale e creare nuovo lavoro: è questo il cuore dell’intesa presentata oggi a Firenze, con oltre 8 miliardi di investimenti «pronti per essere impiegati». Secondo le stime dell'Irpet, il...

Economia circolare, parte da Firenze la rivoluzione che punta a trascinare tutta la Toscana

Entro il 2024 discarica sotto il 10%, raccolta differenziata al 70% per un avvio a riciclo del 55%: si rafforzano le filiere industriali per vetro, plastica, carta, ingombranti, biometano e biocarburanti

Firenze, con i suoi 380.000 abitanti e gli oltre 14 milioni di presenze, produce 245.000 tonnellate/anno di rifiuti urbani – ovvero oltre ¼ dei rifiuti raccolti annualmente nell’Ato Toscana centro servito dall’azienda al 100% pubblica Alia (890.000 tonnellate/anno) – punta a diventare il motore dell’economia circolare in Toscana attraverso una rivoluzione sia nei servizi di raccolta...

Ecomafia 2019, Legambiente conferma: ecoreati sostanzialmente stabili (anche) in Toscana

È evidente che la sola repressione non è efficace, occorre dare gambe allo sviluppo sostenibile

Ciclo illegale del cemento e dei rifiuti, archeomafia, racket degli animali, incendi dolosi sono nel 2018 i settori più interessati dal fenomeno degli ecoreati secondo il report di Legambiente Ecomafia 2019, che il Cigno verde regionale ha declinato oggi nel contesto toscano: secondo i dati raccolti dall’associazione ambientalista in fatto di ecoreati la Toscana mantiene...

Rifiuti, a che punto è davvero l’impianto Geofor per il trattamento dell’organico

Nonostante il fallimento della Biotec il cantiere è completato al 90%, e sarà terminato entro termini stabiliti dalle autorizzazioni

I lavori per la costruzione dell’impianto Geofor di trattamento dei rifiuti organici nel sito di Gello, a Pontedera, sono iniziati nel maggio 2017 e non sono lontani dall’essere completati: «Il cantiere ha superato il 90% della propria realizzazione», informano dall’azienda con socio unico Retiambiente, e avrà concluso i lavori «entro i termini stabiliti dalle autorizzazioni»,...

Le S.TRA.DE per la promozione del territorio sui mercati internazionali passano da CoSviG

Bravi: «Intendiamo puntare sempre di più su una formazione mirata a soddisfare i bisogni del territorio»

Parterre d’onore ieri a Larderello per la cerimonia di consegna degli attestati di frequenza ai partecipanti al corso “Promuovere il territorio anche sui mercati internazionali, attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici” nell’ambito del più ampio progetto S.TRA.DE. - Strategic TRAining and tourism DEvelopment - finanziato con le risorse del Fondo sociale europeo e con capofila...

Geotermia, il progetto della centrale PC6 è stato ritirato dal procedimento per la Via

«Non appena le condizioni lo consentiranno» Enel «potrà ripresentare un progetto aggiornato e rispondente alle nuove esigenze definite dall’evoluzione della cornice normativa e regolatoria»

Il progetto per la nuova centrale geotermoelettrica Piancastagnaio 6 (PC6), avanzato da Enel green power, è stato ritirato dal procedimento necessario per la Valutazione d’impatto ambientale (Via) in corso dall’aprile 2017 presso gli uffici dell’autorità competente, ovvero la Regione Toscana. A spiegare i motivi della decisione è la stessa Enel, che informa come il ritiro...

Rifiuti, la Regione Toscana approva una pdl per la ri-assegnazione delle funzioni alle Province

Cambiano le carte in tavola per la funzione sanzionatoria in materia ambientale e quella relativa alle autorizzazioni semplificate

Il Consiglio regionale ha approvato ieri a maggioranza una proposta di legge avanzata dalla Giunta toscana per far fronte al rischio caos in materia rifiuti, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale 129/2019 che ha dichiarato illegittimo l’articolo 2, comma 1 lettera d), della legge regionale 22/2015: una norma che, in attuazione della legge Delrio sul...

Il Tar annulla la Via ministeriale al rigassificatore proposto da Edison a Rosignano

Un nuovo stop che arriva dopo 9 anni. Wwf e comitati: «Risultato positivo e di grande rilevanza»

Il Tar del Lazio, con una sentenza depositata in questi giorni, ha annullato il decreto di Via (Valutazione di impatto ambientale ) del ministero dell’Ambiente con il quale, nell’anno 2010, era stato dichiarata la compatibilità ambientale del progetto della Edison spa, per la realizzazione di un grande rigassificatore di Gnl (con capacità di 8 miliardi...

Geotermia, il Comune di Montieri sarà al Consiglio regionale straordinario di Larderello

Il sindaco Verruzzi: «Già nei prossimi giorni insieme agli altri sindaci, alle imprese ed ai territori dovremo pianificare e mettere in campo azioni definitive, per difendere un patrimonio ed un'economia alla quale l'area geotermica e la Toscana tutta non possono rinunciare»

La convocazione di un Consiglio regionale a Larderello, prevista per il prossimo 24 luglio, è sicuramente un fatto importante a dimostrazione di quanto il lavoro delle istituzioni e della società civile nel territorio geotermico abbiano contribuito a mantenere alta l'attenzione su questo tema perlomeno su scala regionale. Il Comune di Montieri ci sarà a Larderello...

Le utility toscane puntano a diventare società benefit, tra mercato e bene comune

Mairaghi: «Traguardare un futuro in cui il bene dell’azienda si intrecci sempre più strettamente con quello dei territori in cui opera e con quello delle loro comunità»

Sei Toscana, in accordo con Utilitalia e Cispel Toscana, ha lanciato oggi il primo step per un percorso comune di co-progettazione, con l’obiettivo di arrivare a definire intenzioni, opportunità e modalità della trasformazione delle utility della Toscana in società benefit: si tratta di un passo importante che va oltre la veste giuridica dell’impresa, per abbracciare...

Rifiuti, Geofor ha un nuovo consiglio di amministrazione

Avrà durata di tre anni, e vede confermato Daniele Fortini nel ruolo di presidente

Si è insediato il nuovo consiglio di amministrazione di Geofor, azienda da sempre attiva nei servizi di gestione rifiuti e igiene urbana nell’area pisana che vede oggi come socio unico Retiambiente, a sua volta candidata a ricevere l’affidamento diretto dei servizi del ciclo integrato dei rifiuti nell’Ato Toscana Costa. Il consiglio di amministrazione avrà durata...

Dal termovalorizzatore di Case Passerini alla bioraffineria di Livorno, la posizione di Legambiente e Cgil Toscana

Sia Fausto Ferruzza sia Maurizio Brotini plaudono al cambio rotta impresso dalla Regione

Come già riportato sulle nostre pagine, nei giorni scorsi la Regione Toscana ha comunicato l’intenzione di cancellare la realizzazione del termovalorizzatore di Case Passerini – impianto in grado di produrre energia e calore da 200mila tonnellate di rifiuti urbani l’anno – attraverso una variante al Piano regionale rifiuti e bonifiche (Prb) che potrebbe essere approvata...

Clima, l’ultimo mese tra i più caldi da sessant’anni in Toscana

Lamma: +2,1 °C rispetto alla norma, e piogge ai minimi dal 1955 con deficit attorno al 90% in quasi tutti i capoluoghi di provincia

Se in Italia il clima si riscalda a velocità praticamente doppia rispetto a quella media globale, la Toscana non fa eccezione: i cambiamenti climatici sono già qui, come mostra da ultimo il report dedicato dal Lamma – ovvero il consorzio pubblico nato tra la Regione Toscana e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) – al mese di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 101
  5. 102
  6. 103
  7. 104
  8. 105
  9. 106
  10. 107
  11. ...
  12. 221