Archivi

Dall’inizio della guerra la Russia ha guadagnato 93 mld di euro grazie ai combustibili fossili

Crea: nei primi 100 giorni dall’invasione dell’Ucraina, l’Italia ne ha importati per 7,8 miliardi di euro

Nonostante le sanzioni internazionali che hanno iniziato a colpire il mercato russo dopo l’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca, l’autocrazia di Putin continua a guadagnare profumatamente esportando i propri combustibili fossili, che restano «un fattore chiave» per finanziare la brutale aggressione contro l’Ucraina, come sottolinea il nuovo report prodotto dal Centre for research on energy...

Un italiano alla vicepresidenza dell’Associazione europea biogas

Gattoni: «Il prossimo triennio sarà determinante per porre le basi normative e politiche affinché il nostro settore possa raggiungere il traguardo produttivo di 35 miliardi di metri cubi di biometano»

Oggi in Europa si producono 15 miliardi di metri cubi di biogas e 3 miliardi di metri cubi di biometano, entrambi dati in rapida crescita: il biogas è il frutto della digestione anaerobica dei nostri rifiuti organici, che possiamo così utilizzare per produrre elettricità. Una volta purificato, il biogas può  anche trasformarsi in biometano, l’analogo...

Pnrr, dal Mite 4,11 miliardi di euro per reti elettriche intelligenti e resilienti

Pronti 500 mln di euro per proteggerle da eventi meteorologici estremi, e altri 3,61 mld dedicati alle smart grid

Per favorire la progressiva penetrazione delle fonti rinnovabili nel mercato italiano, l’ammodernamento delle reti elettriche rappresenta un elemento fondamentale, per renderle in grado di distribuire l’energia – che per la maggioranza delle fonti rinnovabili non viene prodotta in modo programmabile, basti pensare a solare o eolico – quando e dove necessaria. In questo percorso s’inseriscono...

Come prendere coscienza dell’elefante nella stanza: la crisi climatica

Canova: «Mettere nelle condizioni il pensiero più elaborato e quello impulsivo di lavorare insieme per aiutarci a fare scelte migliori e consapevoli»

Mai giudicare un libro dalla copertina: in quella che dà l’imprinting all’ultima fatica letteraria dell’economista comportamentale Luciano Canova, L’elefante invisibile (Il Saggiatore), dei “temi ambientali” sembra non esserci traccia. Eppure è un libro sulla crisi climatica: su come la percepiamo, su come la comunichiamo e soprattutto su come potremmo affrontarla al meglio. In questo volume,...

Arezzo punta sullo sviluppo dell’economia dell’idrogeno

«A disposizione l’idrogenodotto di San Zeno per l’effettuazione di sperimentazioni e ricerche specifiche su produzione, distribuzione e stoccaggio dell’idrogeno»

Per sviluppare nell’aretino la diffusione dell’idrogeno prodotto da fonti rinnovabili nei processi produttivi, e promuovere al contempo la nascita di comunità energetiche rinnovabili, è stato firmato oggi un protocollo di intesa quadriennale dalla rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci, dal sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, dal presidente di Confindustria Toscana Sud Fabrizio Bernini e dall’amministratore...

Più digestori anaerobici contro l’impoverimento dei nostri suoli agricoli

Oggi importanti superfici coltivate nella pianura emiliano-romagnola presentano valori di carbonio organico inferiori allo 0,8%: il 2% è il livello minimo per una buona fertilità dei terreni

Il carbonio organico è una componente essenziale del suolo, costituita essenzialmente da residui vegetali e animali decomposti, fermentati o comunque trasformati dai microorganismi presenti nel terreno. Immagazzinato in un determinato volume di suolo, il carbonio organico – oltre a rappresentare un importante indice di qualità, indispensabile per l’agricoltura – ne esprime anche la capacità di...

La lotta alla crisi climatica si fa largo nei tribunali: a che punto è la giustizia climatica?

Occorre fare chiarezza sul tema, perché il rischio è quello di restare invischiati nell’incertezza giuridica

Di fronte alla notevole insipienza degli Stati membri e la carenza di effettivo potere in mano alle istituzioni comunitarie, anche in Europa stanno crescendo i cittadini che si rivolgono ai tribunali per vedersi riconosciuta quella giustizia climatica che la politica (ancora) non riesce ad assicurare. Basti ricordare il 29 aprile dello scorso anno, quando una...

La console statunitense Ragini Gupta in visita al porto di Livorno

Al centro dell’incontro la Darsena Europa e le numerose iniziative sulla sostenibilità energetica

La Console Generale degli Stati Uniti d’America a Firenze, Ragini Gupta, è stata ricevuta oggi a Palazzo Rosciano (Livorno) dall'Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale, rappresentata dal presidente Luciano Guerrieri e dal segretario generale Matteo Paroli. Tra i temi affrontati nel corso dell’incontro, la Darsena Europa, i progetti di potenziamento ferroviario dei porti di...

Pisa apre le porte agli economisti ecologici di tutta Europa

Il 16 giugno atteso il question time aperto al pubblico per Enrico Letta e Giuseppe Conte

A Pisa si alzerà domani il sipario sulla XIV conferenza internazionale della Società scientifica europea per l’economia ecologica (Esee), che animerà la città della Torre sino al 17 giugno: la tre giorni di lavori, che si svolgerà in lingua inglese, porterà in città oltre 500 studiosi da tutto il mondo per parlare del ruolo della...

L’Agenzia spaziale europea svela la più estesa mappa chimica delle stelle nella Via Lattea

«Il nostro Sole e di conseguenza noi apparteniamo a un sistema in continua evoluzione, formatosi grazie all’assemblaggio di stelle e gas di diversa origine»

La missione Gaia dell’Agenzia spaziale europea (Esa), nata con l’obiettivo di creare la mappa multidimensionale più precisa e completa della Via Lattea, ricostruendone la struttura e l'evoluzione per  comprendere meglio il ciclo di vita delle stelle e (dunque) il nostro posto nell'Universo, ci offre oggi nuove preziose tessere in questo complesso puzzle. L’Esa ha infatti...

Agenda Onu 2030, tra i grandi Stati europei l’Italia è ultima per sviluppo sostenibile

L’edizione 2022 del Sustainable development report pone il nostro Paese al 25esimo posto a livello globale

Nel periodo 2015-2019 il mondo procedeva verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdgs) individuati dall’Onu nell’Agenda 2030 ad un tasso di 0,5 punti l’anno – comunque troppo lento per tagliare davvero il traguardo alla fine del decennio –, ma negli ultimi due anni ha innestato la retromarcia. L’edizione 2022 del Sustainable development report (Sdr), prodotto dal...

Estra, nel 2021 oltre 990 mln di euro in valore distribuito agli stakeholder

Piazzi: «Il Piano strategico 2021-2025 mette al centro l’essenzialità delle persone, il cambiamento climatico, la transizione tecnologica»

Dopo l’approvazione del bilancio d’esercizio 2021, che ha registrato un utile netto pari a 17,7 mln di euro, il gruppo Estra ha pubblicato oggi anche il proprio Bilancio di sostenibilità. Nell’ultimo anno, la multiutility a totale partecipazione pubblica – tra le realtà leader nel Centro Italia nella distribuzione e vendita di gas naturale, oltre che...

L’Ocse chiede all’Italia di eliminare i sussidi dannosi per l’ambiente

«Il sostegno agli investimenti nell'efficienza energetica e nell'approvvigionamento di energia rinnovabile rafforzerebbe la sicurezza energetica»

Si chiude oggi la riunione a livello ministeriale del Consiglio dell’Ocse, presieduta dall’Italia e dedicata al tema Il futuro che vogliamo: politiche migliori per la prossima generazione e una transizione sostenibile. La riunione ministeriale è il forum di più alto livello dell'Ocse, a cui partecipano i ministri dell'Economia, delle Finanze, degli Affari esteri, del Commercio...

Il Comune di Radicondoli pronto a potenziare l’uso della geotermia nelle zone vocate

Il sindaco Guarguaglini: «Enel deve rendere chiari ai Comuni sede d’impianto quali sono gli investimenti programmati, in particolare nell'area tradizionale»

A Radicondoli la geotermia è di casa: grazie alle centrali presenti sul territorio, dove questa risorsa rinnovabile viene coltivata con profitto ormai da mezzo secolo, da questo Comune senese di neanche mille anime arriva tanta energia da soddisfare il 5% del fabbisogno elettrico dell’intera toscana. E potrebbe crescere ancora. «Il territorio è interessato da ampi...

Geotermia e salute sull’Amiata, lo studio InVetta spiegato da chi l’ha condotto

Voller (Ars Toscana): «Non sono emerse criticità sulla salute respiratoria né associazioni con gli altri problemi indagati, quali tumori, malattie cardiovascolari, diabete, malattie renali, etc. La percezione del rischio e più in generale la comunicazione sono aspetti fondamentali»

I risultati dello studio epidemiologico InVetta, chiamato a chiarire i legami tra salute e coltivazione della geotermia sull’Amiata, sono stati illustrati nei giorni scorsi in un webinar pubblico organizzato dall’Agenzia regionale di sanità (Ars) della Toscana. Per fare il punto sulle conclusioni dello studio, sulle criticità ancora aperte e sui nuovi strumenti messi in campo...

Draghi nomina Giani commissario: il rigassificatore galleggiante si avvicina a Piombino

Adesso si apre la partita delle “compensazioni” su bonifiche, infrastrutture, siderurgia e rinnovabili. Che il Comune però non vuole sul proprio territorio

Il premier Draghi ha nominato ieri i presidenti di Emilia-Romagna e Toscana – rispettivamente Stefano Bonaccini ed Eugenio Giani – come commissari straordinari per l’installazione di due rigassificatori galleggianti che, a questo punto, sembrano ormai indirizzati definitivamente verso Ravenna e Piombino. Per quest’ultimo sito sembrano valse dunque a poco la netta contrarietà espressa dal sindaco,...

Il console statunitense Ragini Gupta in visita a Pomarance, alla scoperta della geotermia

Gupta: «È stato molto gratificante capire la storia della geotermia e anche le sue prospettive future, in un momento cruciale per la transizione energetica»

Il console generale degli Stati Uniti in Firenze, Ragini Gupta, è arrivata ieri a Pomarance nel corso di una missione istituzionale, che l’ha portata insieme al sindaco Ilaria Bacci alla scoperta della risorsa rinnovabile che più di ogni altra caratterizza il territorio: la geotermia. È proprio a Pomarance che oltre due secoli fa sono nate...

Proposta per una Piattaforma bio-energetica a Livorno

L’integrazione degli impianti di termovalorizzazione di Aamps e di digestione anaerobica di Asa può costituire un modello unico in Italia

La decisione della Giunta comunale di Livorno (n. 327 del 16/10/19) volta alla chiusura del locale termovalorizzatore (di seguito tvr) di Aamps dichiarava, tra l’altro, l’intenzione di realizzare “impianti a basso impatto ambientale che andranno a sostituire il tvr prima del suo spegnimento”. Quali? Il Piano industriale di Aamps prevedeva un investimento di 32 mln...

Inizia una nuova era per Scapigliato: a che punto è la strada verso la “Fabbrica del futuro”

L’ex presidente e ad della società attiva nell’economia circolare, Alessadro Giari, chiude un impegnativo percorso durato oltre sei anni

Dopo un ambizioso viaggio durato oltre sei anni, si è concluso il percorso di Alessandro Giari alla guida di Scapigliato, la società interamente pubblica che ha in gestione l’omonimo Polo impiantistico di Rosignano Marittimo, sempre più al centro dell’economia circolare toscana grazie al progetto industriale che sta puntando a far superare la discarica per far...

L’11 giugno arriva il Beehotel ad Andria con il progetto Coop “Ogni ape conta”

Tarantini: «Ben vengano nel Parco dell’Alta Murgia iniziative di tutela degli insetti impollinatori, ancora una volta emerge l’attenzione del territorio per il benessere delle api»

Un appuntamento all’insegna della protezione dell’ambiente e della biodiversità dei nostri territori. È quello che si terrà l’11 giugno alle 10.30 all’azienda agricola Posta della Grave all’interno del Parco della Grave di Castel del Monte, nel corso del quale sarà consegnato da Coop Alleanza 3.0 un Beehotel, una casetta per insetti impollinatori. Al momento di...

Elezioni a Carrara, da Legambiente la pagella finale per i candidati sindaco

A giudizio del Cigno verde, molti sono risultati insufficienti su parecchie materie: «In ogni caso saremo sempre aperti a un rapporto costruttivo con la futura amministrazione»

Terminata l’analisi di tutte le singole risposte alle diverse domande poste ai candidati nel dibattito del 12 maggio scorso e le rispettive valutazioni parziali, è arrivato il momento della sintesi e della pagella finale. Il gruppo di tredici “valutatori”, tutti soci del circolo di Legambiente Carrara, ha espresso i propri giudizi sulla base di specifici...

Malaria, studio italiano identifica nuove molecole che bloccano la trasmissione del parassita

Iss: «L’azione delle strutture molecolari è spezzare il ciclo vitale di P. falciparum e quindi la diffusione della malaria ad altri individui»

Una collaborazione tra ricercatori dell’Istituto superiore di sanità, dell’Irbm e del Cnr ha identificato grazie ad una combinazione di metodi innovativi nuove molecole che bloccano la trasmissione del parassita della malaria dalla persona infetta alla zanzara, primo passo per sviluppare nuovi farmaci per eliminare questa grave malattia infettiva. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Communications Biology...

Wwf, solo il 23% di tutte le coste italiane ha un buon grado di naturalità

Solo il 4,53% delle acque territoriali italiane è protetto, di cui l’1,67% con un piano di gestione implementato e appena lo 0,01% soggetto a protezione integrale

Nell’ultimo mezzo secolo le coste italiane, che si snodano per circa 7.500 km, hanno subito enormi cambiamenti: il nuovo dossier Coste, il profilo fragile dell’Italia – elaborato dal Wwf – documenta che il 51% dei paesaggi costieri è stato trasformato e degradato da case, alberghi, palazzi, porti e industrie. Al contrario, appena 860 km (il...

Carrara, Legambiente dà la pagella ai candidati sindaco su economia circolare e riciclo chimico

L’ipotesi di un impianto di cosiddetto riciclo chimico nasce dalla necessità di individuare soluzioni alternative tanto alla discarica quanto alla termovalorizzazione, alla ricerca di un equilibrio che consenta il massimo recupero e la massima riduzione dello scarto finale

Con la quinta pagella, quella sul tema dell’economia circolare, la Arrighi tocca il giudizio ottimo, ma restano solo due (lei e Briganti) sopra la sufficienza. Pressoché uguale il giudizio insufficiente per Vincenti, Vannucci e Caffaz. Seguono Ferri e, fanalino di coda, Locani. Le domande sull’economia circolare Legambiente, da tempo ormai, sostiene la necessità di realizzare...

Rischio mortalità in aumento del 6-8% a Roma e Milano per crisi climatica e inquinamento

Nel 2050 la capitale in difficoltà durante l’estate a causa dell’incremento delle temperature, mentre nel capoluogo lombardo le maggiori criticità sono legate all’inquinamento atmosferico nei mesi invernali

Undici ricercatori Enea hanno pubblicato su Science direct un nuovo studio che individua un rischio mortalità al 2050 in aumento Roma e Milano, rispettivamente dell’8% e del 6%, per effetto di una combinazione di temperature crescenti, dovute al cambiamento climatico, e della concentrazione di inquinanti nell’aria, come l’ozono e il PM10. «Per il nostro studio – spiega il ricercatore Enea Maurizio...

A maggio la crisi climatica ha portato «temperature da record» nell’Europa sud-occidentale

Copernicus: «Un’ondata di calore che ha battuto i record nazionali e locali di temperatura massima e minima»

I nuovi dati raccolti da Copernicus – il programma di punta per l’osservazione della Terra offerto dall’Unione europea – documentano che maggio 2022 è stato il quinto più caldo mai registrato globalmente (insieme a maggio 2018 e 2021), ma nell’Europa sud-occidentale in particolare «si sono registrate temperature molto superiori alla media, in combinazione con un’ondata di...

Dall’Ue ok al caricabatteria universale, eviterà 11mila ton/anno di rifiuti elettronici

Breton: «I consumatori europei potranno utilizzare un caricabatteria unico per tutti i dispositivi elettronici portatili, con un risparmio di circa 250 milioni di euro l'anno»

Per 10 anni l’Ue ha spinto verso l’introduzione di un caricabatteria universale per i dispositivi elettronici portatili, e finalmente ieri il risultato è stato formalizzato con un accordo provvisorio tra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue sulla nuova normativa: con l’ok definitivo, previsto dopo l'estate, i governi dell'Ue avranno fino a due anni per trasporre le...

Nonostante la direttiva Ue contro le plastiche monouso, il Mediterraneo resta pieno di rifiuti

Con Clean up the Med 600 volontari hanno rimosso 1 quintale di rifiuti da 20 spiagge, in un fine settimana

In occasione della giornata mondiale degli Oceani 2022, istituita dall’Onu e quest’anno dedicata al tema “Rivitalizzazione collettiva dell’oceano”, Legambiente restituisce i dati rilevati durante la 29esima edizione di Clean up the Med, versione mediterranea di Spiagge e fondali puliti, che si è svolta nel weekend del 13-15 maggio. Sono circa cento le organizzazioni, provenienti da...

Il welfare aziendale come ponte tra mondo del lavoro, economia sociale e territorio

Al via un nuovo ciclo di incontri online promosso da Fondazione Mps e Percorsi di secondo welfare, incentrato sul contesto senese

Il welfare aziendale – ovvero tutte quelle misure e prestazioni di welfare promosse e sostenute dalle imprese – è uno strumento a servizio del benessere dei lavoratori che sta ampliando progressivamente i propri ambiti di applicazione, aprendo nuovi interrogativi su come possa integrarsi al meglio con le politiche di welfare locale. Un quesito che verrà...

No a un nuovo termovalorizzatore nell’Ato sud, si punta a potenziare l’impianto di San Zeno

Cherici: «L’ammodernamento della linea da 45 mila tonnellate consentirà, già nel breve termine, di risparmiare 2,5 milioni di euro necessari altrimenti alla sua demolizione»

Si è riunita ieri l’assemblea degli azionisti Aisa impianti, la partecipata pubblica che gestisce il Polo di San Zeno (AR) “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani, deliberando di porre la parola fine alla possibilità di realizzare nel Comune di Arezzo il nuovo termovalorizzatore previsto a suo tempo dalla gara per la gestione integrata dei...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 103
  5. 104
  6. 105
  7. 106
  8. 107
  9. 108
  10. 109
  11. ...
  12. 618