Archivi

Una nuova era per l’Europa, alle porte della tripla transizione: verde, digitale, sociale

La transizione verde è inevitabile: più tardi inizia e più a lungo dura, più alti saranno i costi. La giustizia sociale è un elemento essenziale per conseguire gli obiettivi

Nel rispondere alla crisi pandemica, l’Unione Europea si è discostata notevolmente dal suo passato di mosse incrementali e intergovernative, che hanno reso difficile agire rapidamente o assicurare un sostegno fiscale centralizzato. L’UE e i suoi Stati membri si sono mobilitati per affrontare le sfide della minaccia sanitaria globale con efficaci misure sul fronte vaccinale e...

Le aree protette in Toscana

Circa il 10% del territorio regionale in Toscana, per una superficie totale di 230mila ettari di terra e 57mila di mare, è coperto da parchi e aree protette

Il patrimonio “verde” di ricchezze naturalistiche e di biodiversità, composto dalle aree protette toscane,  rappresenta un sistema complesso e strategico così costituito: 3 Parchi nazionali, 35 Riserve naturali statali (di cui 28 non ricomprese nei Parchi), 3 Parchi regionali, 1 Parco provinciale, 48 Riserve naturali regionali, 53 Aree Naturali Protette di Interesse Locale (ANPIL). A...

In Europa ci sono oltre 450mila kmq di aree marine e 764mila terrestri protette

L’Ue ha la più grande rete coordinata di aree protette al mondo, nota come Natura 2000 e costituita da quasi 27.000 siti terrestri e marini

Secondo i dati diffusi da Eurostat, nel 2020, quasi 451.000 km2 delle acque marine dell’UE sono state protette come aree marine di Natura 2000. Si tratta di un aumento del 2% rispetto al 2019 e del 58% rispetto al 2015. L’identificazione di aree preziose da proteggere è molto più difficile nei mari che a terra. Questo è...

I crocieri che vivono nelle pinete del Mediterraneo, tasselli di una biodiversità unica e irripetibile

Un nuovo studio mostra che le popolazioni mediterranee di crocieri possono essere considerate degli “isolati”, che probabilmente non hanno rapporti fra loro

Le popolazioni di crocieri della Sila, dell’Etna, del Monte Troodos (Cipro) meriterebbero una protezione particolare, in quanto singoli tasselli che compongono una biodiversità del tutto unica e non riproducibile. È quanto documenta il complesso e articolato lavoro scientifico titolato “Mediterranean Crossbills  Loxia curvirostra sensu lato (Aves, Passeriformes): new data and directions for future research”, da...

L’economia circolare come perno della transizione ecologica, europea ed italiana

Bratti: «Ho fiducia nel progresso, ma non ci sarà una singola tecnologia che ci salverà»

L'economia circolare è ormai parte del mondo sia accademico che politico: le criticità e il ruolo che ha verso la transizione ecologica sono stati presentati da Alessandro Bratti, già direttore generale Ispra e oggi ricercatore presso il dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie dell’Università di Ferrara, durante la conferenza “Economia circolare e green deal:...

Che cos’è la biodiversità e perché è importante proteggerla, oggi

Si può immaginare come un arazzo composto da innumerevoli fili, che tengono assieme tutto ciò che vive: da questa complessa rete di interdipendenza dipende anche la nostra sopravvivenza sul pianeta

La biodiversità è la ricchezza di vita presente sulla Terra, che abbraccia miliardi di piante, animali e microrganismi: non come singole entità, ma unendoli in rapporti di reciproca dipendenza. Non a caso la Convenzione Onu sulla diversità biologica definisce la biodiversità come la varietà e variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui...

Le cooperative alla sfida della transizione ecologica

All’Università di Ferrara il workshop “Cooperative enterprises facing the new socio-economic environment” punta a coinvolgere i ricercatori in una nuova impresa scientifica (e politica)

Per loro natura le imprese cooperative possono rappresentare uno strumento particolarmente utile per la costruzione e la gestione condivisa dei beni comuni, il che ne fa un alleato prezioso per la transizione ecologica: ma il contesto italiano è davvero pronto ad accettare la sfida? Un’occasione preziosa per fare il punto della situazione, coinvolgendo il mondo...

Pisa diventa capitale europea dell’economia ecologica, dal 14 al 17 giugno

Al via la XIV conferenza internazionale della Società scientifica europea per l’economia ecologica (Esee)

Oggi c’è un gran parlare di sviluppo sostenibile ma di fatto, a mezzo secolo esatto di distanza dalla prima conferenza Onu sull’ambiente umano e dalla pubblicazione del celebre studio I limiti della crescita, lo pratichiamo molto poco. Basta guardarsi attorno: i margini per contenere il riscaldamento globale entro la soglia critica dei +1,5°C rispetto all’era...

Le città di Firenze, Livorno, Lucca e Pisa verso un unico Piano della mobilità sostenibile

Giani: «Questo accordo di fatto servirà a gettare le basi per superare la Toscana a due velocità»

I sindaci di Firenze, Livorno, Lucca e Pisa hanno firmato ieri – nella città labronica – un accordo di collaborazione per arrivare a definire il primo Piano della mobilità sostenibile di area vasta e metropolitana, iniziando così a concretizzare la strategia impostata da ormai più di un anno. L'accordo ha infatti come scopo lo studio,...

A che punto sono i limiti della crescita? Dal Club di Roma due nuovi rapporti, 50 anni dopo

Bardi: «Nessuna tecnologia, da sola, ci aiuterà se continuiamo a credere che la crescita economica sia sempre e per sempre una buona cosa»

Cinquanta anni fa il Club di Roma pubblicava il suo primo rapporto “I limiti della crescita” – The limits to growht, erroneamente tradotto in italiano come “I limiti dello sviluppo” –, un’opera ormai iconica in quanto vero spartiacque per l’ambientalismo scientifico. Realizzato nel 1972 dal System dynamics group dell’Mit di Boston, il rapporto pubblicato dal Club...

Rifiuti, una bio-piattaforma energetica a Livorno? Rinascita illustra la sua proposta

Cocchella: «L’esito del bando regionale ha raccolto la disponibilità a realizzare nuovi impianti di riciclo chimico, che per l’entrata in esercizio prevedono però un transitorio»

La proposta per realizzare una bio-piattaforma energetica a Livorno, nell’area industriale del Picchianti che oggi ospita il termovalorizzatore cittadino, è stata illustrata ieri in un dibattito pubblico promosso dall’associazione “Per la Rinascita di Livorno”. Un dibattito ospitato non a caso nella sede della Cna labronica, in quanto «le modalità di gestione dei rifiuti, che si...

Al via il primo Festival del giornalismo di Siena, appuntamento il 10 e 11 giugno nelle Contrade

Romano: «Grazie alla sinergia creata sul territorio possiamo proporre un Festival unico al mondo»

Ufficialmente si presenterà domani il primo Festival del giornalismo di Siena, in una conferenza stampa indetta alle 12 nella Fondazione Monte dei Paschi, ma i contorni della kermesse sono già ben delineati e parlano di un evento di alto livello che punta a valorizzare il giornalismo in tutte le sue forme. Merito del Gruppo stampa...

Auto elettriche? In Italia per installare una colonnina di ricarica servono 22 autorizzazioni

Motus-E: «Germania, Spagna, Francia, Belgio, Olanda e Regno Unito fanno registrare un incremento di vendite rispetto al 2021, mentre in Italia le immatricolazioni crollano»

Il nuovo focus mensile elaborato da Motus-E, l’associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica, documenta che nell’ultimo mese risultano ancora in calo le immatricolazioni di auto elettriche in Italia, in primis a causa della lunga attesa della ripartenza dell'ecobonus che ha frenato il mercato. In particolare, le immatricolazioni delle auto elettriche pure scendono del 12,74% rispetto allo...

Monitoraggio costiero, Livorno al centro del Mediterraneo

La IX edizione del simposio, organizzato dal Cnr, si terrà dal 14 al 16 giugno al museo labronico di Storia naturale del Mediterraneo

L’Istituto per la bioeconomia del Cnr – in collaborazione con la Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale (Sisef), la Provincia di Livorno, e l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale – organizza a Livorno il simposio internazionale Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura. Questa IX edizione si terrà al museo...

Geotermia, i sindaci chiedono la proroga delle concessioni ma «Enel può e deve dare di più»

«È l'unica soluzione veramente strategica. Una proroga perlomeno quindicennale non è una corsia preferenziale al concessionario, ma una garanzia di tenuta per il territorio»

Tutti i sindaci dei Comuni geotermici presenti nell’area tradizionale di coltivazione della risorsa (l’altra è quella amiatina, con centrali attive a Piancastagnaio e Santa Fiora) hanno firmato una nota congiunta sull’ormai imminente scadenza delle concessioni geotermiche, prevista per il 2024. La pubblichiamo di seguito integralmente. Stiamo vivendo una fase delicata, nella quale i prossimi mesi...

Altro che 5,1 GW, da inizio anno le rinnovabili italiane sono cresciute di +0,64 GW

Per rispettare gli obiettivi indicati dal RePowerEu si stima siano necessari +10 GW l'anno

Sono stati resi pubblici i dati Terna sulle rinnovabili anticipati nei giorni scorsi da Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, facendo chiarezza sugli effettivi progressi nell’installazione di nuovi impianti: nei primi 4 mesi dell’anno – dunque fino ad aprile 2022 compreso – sono stati «completati e attivati nuovi impianti per 0,64 GW». Da dove arriva...

Nonostante crisi e pandemia, l’Overshoot day ha già ripreso a correre

Quest’anno il giorno che segna il sovrasfruttamento della Terra della cadrà il 28 luglio

L'Overshoot day, ovvero il giorno del sovrasfruttamento della Terra, quest’anno arriverà il 28 luglio. A confermarlo è direttamente il Global footprint network, l’organizzazione internazionale che ogni anno mette a confronto il budget di risorse naturali e servizi ecosistemici messi a disposizione dal nostro pianeta (la biocapacità) con la domanda di risorse biologiche e servizi ecosistemici...

Per le batterie delle auto elettriche Stellantis in arrivo 25mila ton l’anno di litio da geotermia

Coldwell: «La fornitura di litio pulito, prodotto con energie ricavate da una risorsa rinnovabile, contribuisce a decarbonizzare ulteriormente la catena di approvvigionamento delle batterie»

Dopo quello siglato sul finire del 2021 per il mercato europeo, Stellantis ha firmato un nuovo accordo – dedicato stavolta al mercato nordamericano – per approvvigionarsi di idrossido di litio da geotermia, assicurandosi così una catena di fornitura sicura e sostenibile per le batterie che alimenteranno le nuove auto elettriche. «Nella lotta contro il riscaldamento...

Scapigliato, 11 risposte ai chiarimenti chiesti da movimenti e associazioni del territorio

Il punto su procedimenti giudiziari, controlli sanitari e ambientali, investimenti per la “Fabbrica del futuro” e sul futuro del Polo impiantisco

La Società Scapigliato Srl, in considerazione delle richieste di informazione e chiarimento pubblicate da parte di Movimenti e Associazioni del territorio, su aspetti rilevanti della propria attività e, ovviamente, in considerazione del carattere pubblico della Società, dei principi di trasparenza e legalità che ne caratterizzano il funzionamento, fornisce di seguito una puntuale informazione sui quesiti...

Carrara, Legambiente dà la pagella sul rischio alluvioni ai candidati sindaco

La vera causa dell’incremento delle alluvioni non è l’aumento delle precipitazioni, ma il nostro approccio culturale, arrogante e autolesionista: anziché “lavorare con la natura” sfruttandone i meccanismi protettivi, pretendiamo cioè di dominarla artificializzando ogni fase del ciclo idrologico

Anche la seconda pagella di Legambiente ai candidati sindaco, quella sul rischio alluvionale, fa riflettere: secondo i 13 valutatori dell’associazione, un solo candidato (Briganti) supera bene la prova, mentre gli altri risultano insufficienti (Arrighi, Caffaz, Vannucci, Vincenti, Locani) e uno pessimo (Ferri). Le domande sul rischio alluvionale  La gestione dell’intero territorio, basata sull’intercettazione delle acque...

Siccità, Roma rischia già il razionamento dell’acqua potabile

Anbi: «Se la perdurante condizione di siccità sul nord Italia ha permesso di concordare azioni di contrasto alle criticità idriche, il repentino precipitare della situazione in centro Italia obbliga ad interventi d'emergenza»

Mentre l’Italia del nord sembra destinata a chiudere i sei mesi restanti dell’anno in una condizione di siccità irreversibile – con la Lombardia che va adesso verso lo stato di crisi idrica regionale – l'incubo del razionamento dell'acqua potabile torna ad aleggiare sul Lazio, dove la quasi assenza di precipitazioni sta diventando allarmante, come documenta...

Non chiamatele pulci di mare, sono Anfipodi!

Questi piccoli invertebrati possono rappresentare un valido strumento di monitoraggio dell’inquinamento da microplastiche

Il caldo della bella stagione porta molte persone a trascorre diverse ore al mare, sulla spiaggia, fino al tramonto. Chi non ama i lidi affollati ma preferisce le coste sabbiose meno antropizzate avrà sicuramente notato lungo la battigia, all’imbrunire, dove si deposita del detrito vegetale, minuscoli animali saltare, talvolta anche in modo frenetico. Piccoli salti...

Zimbabwe, dalle donne dell’Eggs distribution centre un servizio delivery “verde” e inclusivo

Grazie al triciclo elettrico e a una strategia di lavoro condivisa, il Murape group offre un servizio di consegna di uova operando su tutta la provincia di Harare, in rete con 16 gruppi di agricoltori locali

Può un’attività essere ecologicamente sostenibile e al tempo stesso economicamente conveniente, senza che questo vada a detrimento dei suoi (o delle sue) dipendenti per quanto attiene alla qualità del lavoro, la retribuzione, i ritmi lavorativi e l’inclusione sul posto di lavoro? La risposta non è certo di facile definizione. Tutt’ora, anche nel nostro territorio è...

Foodinsider, i Criteri ambientali minimi rendono le mense scolastiche più sane e sostenibili

Muroni: «Tanta biodiversità in più, una nuova attenzione alle tipicità locali e a valutare i piatti anche in base all’impronta ecologica dei diversi ingredienti»

Più varietà, biologico, filiera corta e attenzione alla qualità delle materie prime; meno cibi processati e monoporzioni di plastica, un ritorno alle posate lavabili dopo la fase più critica della pandemia, durante la quale le mense scolastiche avevano adottato il monouso in plastica. Sono i principali miglioramenti emersi dal 7° rating dei menù scolastici di...

Il 2022 al giro di boa: da Barbabietola ecco l’oroscopo sostenibile di giugno

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di giugno cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Biorepack, nel 2021 avviato a riciclo il 51,9% degli imballaggi in bioplastiche compostabili

Versari: «Sappiamo bene che si tratta solo di un punto di partenza, ma abbiamo la volontà di progredire»

A due anni dalla nascita e a uno dall’effettivo avvio delle attività, per Biorepack – il Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile – è arrivato il momento di un primo bilancio. La relazione delle attività 2021 mostra un totale di 3706 Comuni serviti, nei quali abitano oltre 36...

Per la Giornata dell’ambiente, a Firenze “ogni lattina vale”

Il capoluogo toscano protagonista di una tre giorni per sensibilizzare i cittadini sulla raccolta differenziata dell’alluminio

A cavallo della Giornata mondiale dell’ambiente, Firenze diventerà – insieme ad altre 23 città in 15 Paesi europei – una “capitale” della raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio, aderendo al circuito dell’International recycling tour 2022, l’iniziativa nata nell’ambito del progetto Ogni lattina vale, pensato proprio per sensibilizzare la cittadinanza sulla raccolta e l’avvio a riciclo...

Sienambientetour, premiati gli alunni del campionato tra classi

Hanno vinto la classe quinta A dell’Istituto comprensivo F.Tozzi di Siena e la terza M dell’Istituto comprensivo 2 Arnolfo di Cambio di Colle Val d’Elsa, ma sono stati premiati anche gli altri partecipanti

La classe quinta A dell’Istituto comprensivo F.Tozzi di Siena, nella categoria primarie, e la terza M dell’Istituto comprensivo 2 Arnolfo di Cambio di Colle Val d’Elsa, nella categoria scuole medie, hanno vinto il Campionato tra le classi della Provincia di Siena lanciato sulla piattaforma didattica Sienambientetour.it. Le due classi, hanno scalato la classifica raggiungendo il...

Economia circolare, Scapigliato chiude il bilancio 2021 con l’utile più alto di sempre

Dalla presentazione del progetto “Fabbrica del futuro” i quantitativi di rifiuti smaltiti in discarica sono diminuiti di circa il 27%

Per Scapigliato, la società interamente pubblica – partecipata dal Comune di Rosignano Marittimo e da Alia come socio di minoranza – che gestisce l’omonimo Polo impiantistico dedito all’economia circolare, il 2021 è stato un anno di svolta. Nonostante il contesto complicato dovuto al perdurare della pandemia da Covid-19 prima e dalla guerra in Ucraina poi,...

Rinnovabili, l’ultimo bando Gse è andato quasi deserto ma Cingolani resta ottimista

Il ministro: «Nei primi cinque mesi del 2022 sono già stati richiesti allacciamenti alla rete per 5,1 GW»

Nonostante l’ottimismo sparso a piene mani dal ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, il de profundis delle rinnovabili italiane sembra continuare imperterrito: è andato praticamente deserto anche l’ottavo bando Gse, lanciato a 4 mesi fa per erogare gli incentivi residui disposti (ormai nel 2019) dal decreto Fer 1. Secondo quanto comunicato dal Gestore dei servizi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 104
  5. 105
  6. 106
  7. 107
  8. 108
  9. 109
  10. 110
  11. ...
  12. 618