Archivi

Il monte Serra è tornato a bruciare, Canadair in azione

Due elicotteri regionali e un Canadair stanno operando sul posto, insieme a venti squadre di operai forestali e volontari

Erano attesi per tutta la giornata di oggi rovesci e temporali, soprattutto sul centro-nord della Toscana – tanto da far lanciare un avviso di allerta gialla da parte del Centro funzionale della Regione Toscana –, ma al contrario sono tornate le fiamme: brucia il versante lucchese del monte Serra, già falcidiato dall’incendio nei giorni scorsi. Si...

I territori geotermici toscani protagonisti a Terra Madre Salone del Gusto

Fabbri (Slow Food Toscana): «Da sottolineare la collaborazione con CoSviG, Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, socio fondatore della Comunità del cibo a energie rinnovabili della Toscana, prima Comunità del cibo al mondo composta da aziende del settore agroalimentare che realizza i propri prodotti utilizzando energie rinnovabili e materie prime locali, che ha contribuito ad arricchire la presenza e i momenti educativi»

Si è chiusa a Torino la XII edizione di Terra Madre Salone del Gusto, la kermesse a marchio Slow Food che è tornata protagonista nel capoluogo piemontese con la presenza di 7.000 delegati da 150 Paesi, in grado di richiamare (secondo dati non ancora definitivi) circa 220mila visitatori. In questo palcoscenico la Toscana è stata...

La geotermia sbarca al Festival internazionale della robotica di Pisa

Il 1 ottobre si terrà il convegno "Prospettive e ricadute della green economy", mentre il giorno seguente sarà possibile visitare gratuitamente l’area geotermica di Larderello

Per il secondo anno consecutivo Pisa diventa la città dei robot: ogni giorno fino al 3 ottobre nella città toscana sarà possibile trovare una delle più alte concentrazioni al mondo di addetti e di attività per la ricerca, lo sviluppo, l’applicazione di sistemi robotici; si svolgerà qui, infatti, il Festival internazionale della robotica e permetterà...

Adesso è ufficiale, Unirecuperi ha acquisito il 30% delle quote Rimateria

L’accordo è stato chiuso a fronte di un importante investimento, pari a circa 2,7 milioni di euro

Dopo il via libera ufficiale arrivato dall’assemblea dei soci riunitasi il 24 settembre a Piombino, la vendita del 30% delle quote Rimateria a Unirecuperi ha superato oggi anche l’ultimo passaggio formale: ieri sempre a Piombino è stato firmato il relativo atto notarile, a conclusione di un percorso avviato nel 2016 dal socio pubblico di maggioranza...

“Energia libera tutti” domani al Valdarno Cinema Film Festival

Sabato 29 settembre la mattinata al Cinema Masaccio sarà tutta dedicata al cuore caldo della Toscana, con un viaggio cinematografico nelle terre della geotermia

Dopo il successo ottenuto presso il pubblico della XXIV edizione del festival “L’Isola del Cinema” di Roma e quello della kermesse Slow Food Terra Madre Salone del Gusto – appena conclusasi a Torino –, il docufilm Energia libera tutti sarà protagonista domani di Valdarno Cinema Film Festival. Giunto alla sua 36esima edizione il festival rappresenta,...

Rimateria, necessario far ripartire il dialogo

Destinare da subito i famosi 50 milioni o parti di esse per rimuovere quei cumuli presenti nella discarica abusiva di 36 ettari facendoli smaltire in Rimateria

La ragione non può essere indifferente alla paura, né quest’ultima può essere sottostimata, rigettata, irrisa. Perciò crediamo che alla paura generata dal futuro della discarica occorra offrire una risposta, fosse anche al di là della ragione stessa, aprendo un dialogo col Comitato promotore del referendum. Con altrettanta determinazione bisogna però partire da alcuni oggettivi dati...

Rosignano Marittimo, ok al progetto Scapigliato: progressiva riduzione dei conferimenti in discarica

Donati: «Una realtà che va sostenuta, perché la società Rea Impianti è di interesse pubblico»

Ieri il Consiglio comunale di Rosignano Marittimo ha dato parere favorevole per l’approvazione in Conferenza dei servizi del progetto presentato da Rea Impianti “Ottimizzazione gestionale del polo impiantistico "Lo Scapigliato" relativo all’ampliamento impiantistico e della discarica per rifiuti non pericolosi ubicata in località "Scapigliato" nel Comune di Rosignano Marittimo (Li)”,finalizzato alla prosecuzione del procedimento regionale coordinato di...

Sotto controllo l’incendio sui monti pisani. Rossi: «I danni sono enormi»

Per il presidente della Regione «è un disastro ambientale e bisogna lavorare pesantemente». Aperto un corrente di solidarietà dove far confluire il sostegno economico di cittadini e imprenditori

L’incendio sui monti pisani, divampato sul Serra a partire dalle 22 di lunedì 24 settembre, bruciando oltre mille ettari di bosco e provocando l'evacuazione di oltre 700 persone, sembra finalmente sotto controllo. Dopo tre giorni di attività incessante, il presidente della Regione Enrico Rossi – anche oggi sul posto – ha ribadito «la grande capacità...

Siena ha sconfitto i cambiamenti climatici, e adesso altri potrebbero seguirla

L'intera Provincia assorbe più gas serra di quanti ne emetta, ormai dal 2011. Un successo di rilevanza globale, conosciuto da pochi

L’intero territorio della Provincia di Siena, 3.820 kmq e poco più di 270mila abitanti distribuiti su 35 Comuni, rappresenta uno dei migliori esempi di sostenibilità e bellezza a livello globale. Non solo ospita 4 dei 7 siti Unesco che si trovano in Toscana, ma dal 2011 vanta un record ancora imbattuto: è la prima area...

Le parole dei rifiuti tra luoghi comuni, economia circolare e fake news

Alla Casa dell’ambiente di Siena giornalisti, docenti e esperti di social media insieme per affrontare la necessità di una corretta informazione ambientale

La comunicazione ambientale è al centro del talk in programma venerdì 5 ottobre, a partire dalle ore 10, nell’Auditorium della Casa dell’ambiente. Nel corso dell’incontro si alterneranno giornalisti, docenti e esperti di social media per affrontare il tema delle fake news in campo ambientale e di una corretta informazione. Diego Barsotti, responsabile Comunicazione di Revet, illustrerà che cos'è il ciclo integrato dei rifiuti, ...

Sul monte Serra sono attivi ancora due fronti di fuoco. Salgono a 1000 gli ettari bruciati

Coldiretti: le stime dei danni sono già salite a oltre 6 milioni di euro, solo per quanto riguarda l’agricoltura

Da molte ore gli uomini della Protezione civile regionale, i vigili del fuoco e i volontari stanno portando avanti un lavoro estenuante sul monte Serra, dove attorno alle 22 di lunedì è divampato un devastante incendio – per il quale si sospetta origine dolosa – che ha portato all’evacuazione di oltre 800 persone. «Al momento...

Rifiuti, Alia ha un nuovo amministratore delegato: Alessia Scappini

Dopo le dimissioni di Livio Giannotti arriva un ingegnere chimico a guidare il gestore unico dell’Ato Toscana Centro

Dopo 17 anni passati ai vertici della (complessa) gestione dei rifiuti urbani nell’area fiorentina, Livio Giannotti ha rassegnato le dimissioni dal ruolo di amministratore delegato di Alia, gestore unico e interamente pubblico del servizio nell’Ato Toscana Centro: un’azienda nata dalla fusione di Asm, Cis, Publiambiente e  Quadrifoglio per occuparsi – con una forza lavoro di...

Bracconieri in discarica: spari anche all’interno degli impianti di Scapigliato

Rea Impianti: «Episodi francamente privi di ogni senso, gravissimi e pericolosi»

Alcuni bracconieri hanno tagliato la rete di recinzione che circonda la Rea Impianti, in località Scapigliato (Rosignano Marittimo), per poi introdursi furtivamente nel perimetro aziendale e sparare: ieri mattina – a circa 100 metri dentro la recinzione tagliata – sono stati infatti due bossoli sparati con un fucile calibro 12, che testimoniano l’illegale intrusione, quasi...

Il monte Serra brucia, oltre 700 persone evacuate. Firmato lo stato di emergenza regionale (FOTOGALLERY)

In fumo 600 ettari di bosco. Dalla Regione 200mila euro per le spese di soccorso e assistenza, in attesa di quantificare i danni del rogo

Il monte Serra è devastato dalle fiamme di un incendio che divampa sui suoi pendii da ieri sera, alimentato da forti venti e innescato forse da mano dolosa. Dense colonne di fumo s’innalzano nel Comune di Calci – in provincia di Pisa –, ben visibili fino a 40 km di distanza e oltre, minacciando la...

Nuovo cda per Rimateria, la presidenza va a Claudia Carnesecchi

Tutti i sindaci le hanno espresso piena fiducia, e ringraziato per l'operato Valerio Caramassi

Come anticipato ieri su queste pagine, l’assemblea dei soci Asiu – società per azioni a totale capitale pubblico detenuto dai Comuni della Val di Cornia, a sua volta proprietaria delle quote di maggioranza in Rimateria – ha dato ieri il via libera all’accordo in fieri con Unirecuperi e ha indicato il nome del nuovo presidente...

Cambiamenti climatici in Toscana, ecco quanto sono aumentate le temperature

L’Accordo di Parigi sul clima impone di far di tutto per rimanere entro i +1,5°C al 2100, ma a Piombino siamo già a +1,7°C: è la 25esima città più surriscaldata su 558 in tutta Europa

La Rete europea per il giornalismo dei dati (EdJNet) ha appena pubblicato un’inchiesta condotta in tutta Europa per documentare l’avanzata dei cambiamenti climatici nel Vecchio continente; si tratta di un lavoro condotto con il supporto scientifico del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf), che incrocia 100 milioni di punti raccolta dati...

Carbon neutrality: alleanze, prospettive e coinvolgimento a partire dal successo di Siena

Il territorio senese ha tagliato da ormai 7 anni un traguardo che per il resto del mondo è ancora un sogno: zero emissioni nette di CO2. Come valorizzarlo?

Il prossimo 28 settembre tornerà in Toscana l'appuntamento con "Bright 2018", la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori che si svolge in contemporanea in tutta Europa: un'occasione preziosa per mettere in evidenza il loro ruolo fondamentale, e spiegare come la ricerca abbia a che fare con la vita di tutti i giorni e sia essenziale...

Piombino, rifiuti importati “da fuori” e nuova discarica? Un po’ di chiarezza su Rimateria

Il progetto industriale iniziato tre anni fa sta portando i primi frutti, ma nella cittadinanza serpeggiano timori che meritano rispetto: a partire da quello per i fatti

Oggi Rimateria, azienda protagonista dell’economia circolare in Val di Cornia, arriva a un punto di svolta del progetto industriale tracciato da ormai tre anni, a partire dall’estate del 2015: l’assemblea dei soci sancirà la vendita del 30% delle quote aziendali a Unirecuperi – tra le più importanti realtà nazionali nella gestione dei rifiuti speciali –,...

Com’è andata la visita di Shanghai Electric al SestaLab

Bravi: la presenza del laboratorio «è molto importante, ci dà la possibilità di migliorare le prospettive dei comuni e delle comunità delle nostre»

Come anticipato sulle nostre pagine, il colosso cinese Shanghai Electric – accompagnato dalla rete televisiva statale Shanghai TV – ha fatto visita al SestaLab, ramo d'azienda di CoSviG (il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche) che dal piccolo Comune geotermico di Radicondoli (SI) è riuscito a conquistarsi una leadership globale nel complesso settore dei...

Il terriccio buono di Scapigliato va a ruba, 27mila sacchi distribuiti in 3 mesi

Per ogni nucleo familiare due sacchi omaggio da 20 litri, frutto dell’economia circolare

In tre mesi sono state 27mila le confezioni de "Il terriccio buono di Scapigliato" distribuite (gratuitamente) da Rea Impianti in undici Comuni: un ampio successo per l’ammendante compostato verde prodotto dall’azienda di Rosignano, ottenuto grazie alla lavorazione degli scarti verdi, sfalci e potature raccolte dai cittadini del territorio. Avviati a recupero nell’impianto per il compostaggio...

Piombino, il Tribunale di Livorno ha dissequestrato la discarica di Rimateria

Sono stati portati a compimento tutti i lavori programmati, e dunque vengono meno le esigenze di cautela in corso da aprile

Ieri il Tribunale di Livorno ha ufficialmente posto la parola fine al girone infernale in cui erano caduti i circa 50 lavoratori impiegati da Rimateria, e soprattutto sulle incertezze che continuavano ad aleggiare attorno ai lavori effettivamente portati avanti dall’azienda attiva a Piombino nell’economia circolare, e dunque sulle conseguenti ricadute ambientali: «Preso atto dell'informativa dei...

La gestione dei rifiuti spiegata a scuola: nella Toscana del sud torna RI-Creazione

Negli ultimi tre anni coinvolti oltre 20.000 studenti, con lezioni in classe, laboratori didattici e visite agli impianti presenti sul territorio

Quanti rifiuti produciamo ogni giorno? Come fare una corretta raccolta differenziata? In cosa consiste effettivamente il riciclo? Per rispondere a queste e molte altre domande, dopo aver coinvolto negli ultimi tre anni oltre 20.000 ragazzi, è pronto a ripartire “RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana...

In Toscana autunno da record per i funghi: le regole per una raccolta corretta, spiegate

Le previsioni quest’anno sono per un raccolto ben superiore a quello delle annate normali

Dopo un 2017 particolarmente negativo per gli effetti della siccità che hanno lasciato a mani vuote molti appassionati di funghi, la stagione 2018 si annuncia al contrario molto prolifica: ad agosto è caduto il 92% di precipitazioni in più rispetto alla media, il che secondo Coldiretti Toscana ha creato le condizioni favorevoli alla crescita dei...

Raccolta differenziata, (ri)partiamo dalle basi: che fare con una bottiglia di plastica?

Le operazioni da fare sono soltanto 3, semplicissime: svuotarla del tutto, schiacciarla per lungo e riavvitare il tappo. Ma ogni errore commesso costa, e alla fine ricade sulle spalle dei cittadini

Una volta si diceva che basta un battito d’ali di farfalla in Italia per provocare un uragano in Texas; la metafora piuttosto provocatoria dovrebbe spiegare perché piccole variazioni nelle condizioni iniziali producano grandi variazioni nel comportamento a lungo termine del sistema. Senza scomodare la ‘teoria del caos’, potremmo iniziare a ragionare sugli effetti che possono...

La Uil Toscana preme per un rapida ripartenza degli investimenti Enel in geotermia

Bardelloni: «Evitare le gravissime ripercussioni che si avrebbero sull’occupazione, l’economia e l’ambiente dell’area geotermica e non solo»

Dopo l’ampia e condivisa presa di posizione a favore della geotermia – o meglio della sua coltivazione sostenibile in Toscana – ufficializzata nei giorni scorsi dalla Cgil Toscana, anche la Uil regionale si schiera con nettezza a favore di questa fonte rinnovabile con un intervento di Walter Bardelloni, il coordinatore lavoratori elettrici per la Uiltec Toscana,...

Geotermia, tre nuovi laboratori mobili per controlli più capillari sul territorio

Si tratta dell’Unità mobile campionamenti ed analisi, dell’Unità mobile monitoraggi ambientali e dell’Unità mobile per log in pozzo

Tre nuovi laboratori mobili per garantire un monitoraggio sempre più capillare sugli impatti che la coltivazione della geotermia ha in Toscana, nell’area tradizionale come su quella dell’Amiata: sono quelli inaugurati ieri presso i nuovi laboratori Enel green power di Larderello (via Cascina Farinello), e costituiti dall’Unità mobile per log in pozzo, dall’Unità mobile “Campionamenti ed...

La Toscana ha varato un Piano regionale per la lotta alla povertà da 120 milioni di euro

Saccardi: «Vogliamo dare una risposta strutturale e articolata al problema, sotto tutti i suoi aspetti»

Dieci anni di crisi hanno lasciato una Toscana ferita sotto molti aspetti, in primis quello della povertà che in questi anni è cresciuta in modo impressionante, e non solo dal punto di vista puramente quantitativo; secondo i dati raccolti dall’Osservatorio sociale regionale è anche mutata nelle forme e nelle modalità nelle quali si è sviluppata...

Creazione di impresa e lavoro autonomo, con RETe EQUa due percorsi di formazione (gratis)

I corsi rientrano nel progetto formativo curato da CoSviG, si svolgeranno nell’area grossetana e saranno gestiti insieme a un ampio partenariato

Stanno per partire – nell’ambito del più vasto progetto formativo RETe EQUa curato da CoSviG unitamente ad una serie di partner qualificati – le iscrizioni al corso di formazione professionale ‘Percorsi e servizi integrati per la creazione di impresa e lavoro autonomo’, le cui attività inizieranno a partire dal mese di ottobre (previo raggiungimento del...

Temporali, torna l’allerta meteo su tutta la Toscana

La Sala operativa unica della Protezione civile regionale ha esteso il codice giallo a tutto il territorio

Da oggi sono previste precipitazioni sparse a prevalente carattere temporalesco, più probabili sulle zone centrali della regione e in Appennino. Per questo la Sala operativa unica della Protezione civile regionale ha esteso il codice giallo a tutto il territorio della toscana aggiungendo al rischio idrogeologico quello di temporali forti a partire da mezzogiorno di oggi...

La Toscana e i territori geotermici tornano a Torino per Terra Madre Salone del Gusto

L’edizione 2018 della kermesse a marchio Slow Food sarà dedicata al tema Food for change. Torsello (CoSviG): «Il cibo è un driver potente per innescare processi di cambiamento e di innovazione all'interno delle comunità locali»

Siamo ciò che mangiamo, e ciò che mangiamo mostra molto di noi: oggi più che mai il cibo di cui ci nutriamo porta con sé impatti sulla vita di chi lo produce, sulla nostra salute, su quella del pianeta. Attraverso il cibo possiamo essere attori positivi o negativi di cambiamento; per questo l'edizione 2018 di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 117
  5. 118
  6. 119
  7. 120
  8. 121
  9. 122
  10. 123
  11. ...
  12. 221