Archivi

Il Meeting internazionale antirazzista di Cecina è stato un successo

Arci: mentre arrivano da tutta Italia notizie di violenze e discriminazioni, l’iniziativa è stata la più partecipata degli ultimi cinque anni

La 24edizione del Meeting internazionale antirazzista di Cecina, manifestazione promossa da Arci con il patrocinio e il contributo di Regione Toscana, Comune di Cecina e Cesvot, ha chiamato a raccolta ragazze e ragazzi da diverse regioni dell’Italia centrale: in quattro giorni superate di gran lunga le 4.000 persone, tra visitatori e partecipanti a incontri, laboratori, spettacoli e concerti «La grande...

Caccia, dagli ambientalisti toscani ricorso al Tar contro il calendario venatorio regionale

Inizia la stagione di caccia e ancora una volta si tratterà purtroppo della 'solita caccia', all'insegna degli appetiti del mondo venatorio e nel disprezzo invece non solo delle richieste delle Associazioni ambientaliste e animaliste, ma anche del parere del mondo scientifico. Eclatante è il confronto tra quelle che erano state le indicazioni dell'Istituto superiore per...

La Cgil toscana si schiera compatta a favore della geotermia

Brotini, Porzio, Berni, Bartoli: «Come Cgil riteniamo siano maturi i tempi affinché la Regione intervenga da subito»

In Toscana, dove l’energia prodotta dalle “coltivazioni“ geotermiche copre attualmente oltre il 30% del fabbisogno elettrico regionale, la geotermia «rappresenta una risorsa naturale rinnovabile di energia pressoché inesauribile capace di apportare un contributo fondamentale, sia in termini quantitativi, sia di impatto, per lo sviluppo di politiche energetiche “low carbon” e per contribuire al contrasto dei...

Ambiente trasparente, l’Arpat aggiorna lo stato di salute della Toscana

L’assessore Fratoni si sofferma sull’economia circolare: «Per realizzarla ci vuole innanzitutto l'impiantistica, ma anche una normativa chiara che consenta la chiusura completa dei cicli produttivi»

Come sta l’ambiente della Toscana? A una domanda tanto complessa non esiste risposta semplice, ed è l'Arpat – l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana – a incaricarsi di fornirne una di dettaglio: è possibile trovarla all’interno dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto ormai alla settima edizione e aggiornato con dati 2017, che...

Rifiuti, siglato accordo tra Sei Toscana e sindacati: in programma 150 assunzioni

Renzetti (Cgil) ai sindaci: «Decidete il tipo di servizio che volete nel vostro territorio. Solo se il servizio è stabile noi possiamo provare a pretendere lavoro stabile»

Il management di Sei Toscana, l’azienda che ha in carico la gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni dell’Ato Toscana Sud, ha siglato ieri un verbale che mette nero su bianco l’intesa raggiunta con le organizzazioni sindacali: oggetto dell’accordo un programma che prevede diversi step, e che punta a 150 nuove assunzioni....

La Toscana punta forte sull’acqua pubblica: una holding per gestirla su tutto il territorio

Un percorso che valorizza il referendum del 2011, ma che richiede ingenti risorse finanziarie: 2,2 miliardi di euro di investimenti sulla rete e 300 milioni di euro per liquidare i privati

«Il Consiglio regionale ha l'opportunità insieme ai sindaci, che hanno un ruolo fondamentale, di regolare un processo di ripubblicizzazione dell'acqua per il quale i cittadini si erano già espressi in larghissima maggioranza nel 2011». Un obiettivo cui puntare man mano che scadranno le attuali concessioni. È questa la proposta avanzata oggi dal presidente della Regione...

Massa Carrara, passi avanti per la bonifica della falda: al via il monitoraggio delle acque

Si procede verso un intervento unitario sul Sin/Sir. Fratoni: «Abbiamo a disposizione 25 milioni e mezzo di euro»

Prosegue con rinnovato slancio il percorso che dovrà portare alla bonifica della falda nel Sir (Sito d’interesse regionale) e nel Sin (Sito d’interesse nazionale) di Massa Carrara, quest’ultimo individuato come bisognoso di bonifiche dal ministero dell’Ambiente ormai nel lontano 1999. Complessivamente si tratta di un’area avente un'estensione di oltre 16 chilometri quadrati, racchiusa tra il...

Agrobiodiversità in Toscana, ad Alberese la mostra mercato del coltivatore custode

Su 877 risorse genetiche iscritte nel repertorio della regione Toscana, 751 sono a rischio estinzione: 200 coltivatori custodi per preservarle

L'agrobiodiversità è un sottoinsieme del più grande tema della biodiversità e riguarda in modo specifico le varietà vegetali e le razze animali, coltivate o allevate e il territorio di origine. Un tema emerso perché. Come spiega la Regione Toscana, «La diversità della natura coltivata o allevata è stata messa a rischio dall'industrializzazione dell'agricoltura. La spinta...

La Conferenza internazionale dei geoparchi mondiali Unesco e l’eccellenza toscana

Parte oggi in Italia l’8° appuntamento Onu, per capire come i geoparchi possono contribuire alla promozione dello sviluppo sostenibile

L’8° Conferenza internazionale dei geoparchi mondiali Unesco, il cui tema è I geoparchi e lo sviluppo sostenibile, ha come protagonista l’Italia: a ospitarla è il Parco naturale Adamello Brenta Unesco Global Geopark, dove si terranno – da oggi al 14 settembre 2018 – 5 sessioni scientifiche parallele e workshop in collaborazione con i gruppi più rappresentativi della Rete globale...

Da Shangai a Radicondoli: la nuova Via della seta passa dalle aree geotermiche toscane

I vertici del colosso energetico Shangai Electric (con Tv statale al seguito) in visita al SestaLab di CoSviG, un’eccellenza di livello globale nel settore

Per il presidente Xi Jinping, che l’ha presentata per la prima volta al mondo nel 2013, la nuova Via della seta è «il progetto del secolo». Numeri alla mano, è difficile dargli torto: nella Belt and road initiative la Cina è pronta a mobilitare circa mille miliardi di dollari, destinati a ridisegnare i commerci del...

I “migranti bonificatori” sono tornati a pulire (gratis) le sponde dei nostri fiumi

A lavoro a Fucecchio spalla a spalla coi cittadini toscani, un esempio di cittadinanza attiva per il bene comune. Le prossime tappe a San Miniato, Firenze, Figline-Incisa, Lastra a Signa, Rosignano Marittimo, Lucca

I migranti ospiti della strutture di accoglienza toscane tornano a ripulire sponde e argini dei corsi d'acqua: lo fanno da volontari, insieme ai cittadini e alle associazioni locali che vorranno unirsi, com’era già successo nel 2016 e poi ancora nel 2017 sull'Arno, sul Serchio, e non solo. L’anno scorso erano circa 200 i “migranti bonificatori”,...

Un anno dopo l’alluvione Livorno è di nuovo in piedi

Commemorazioni cittadine e il punto sugli interventi di messa in sicurezza, pronti all’85%. Mancano all’appello i 50 milioni di euro chiesti al Governo, e leggi a maggior tutela del territorio

Il 10 settembre è e rimarrà una data indelebile nella storia di Livorno. Esattamente un anno fa sulla città labronica, oltre che su quelle di Rosignano e Collesalvetti, si è abbattuta un’alluvione che ha devastato ampie fette di territorio, lasciando dietro di sé otto morti (tutti a Livorno) ma anche lo struggente desiderio di rialzarsi...

Geotermia, il ministero dello Sviluppo economico conferma: l’aria a Piancastagnaio è buona

Sono arrivati con la certificazione del Mise i dati raccolti da una centralina di monitoraggio indipendente installata dal Comune sulla qualità dell’aria: «Un grande passo avanti a salvaguardia della salute dei nostri cittadini», spiega il sindaco

I nuovi dati sulla qualità dell’aria nel Comune geotermico di Piancastagnaio, sull’Amiata senese, dopo la verifica dei tecnici del ministero dello Sviluppo economico, sono arrivati: come anticipato sulle nostre pagine dal sindaco Luigi Vagaggini, i «rilievi confermano che l’aria a Piancastagnaio è buona». Non si tratta di una novità nei contenuti, ma nel metodo di...

La Leopolda senza ambiente

Dopo le sconcertanti sortite sul Comitato regionale del Pd con i nomi più vari, compresi quelli di personaggi – come è stato detto – tra i meno informati sulla nostra realtà, sembra si voglia finalmente discutere dei temi. Anche qui però sembra continui la solita confusione. Stando infatti al programma fissato da Renzi  per la...

Il M5S toscano ha presentato una pdl sulla geotermia: «Non possiamo chiudere gli impianti»

Il presidente del gruppo consiliare immagina però di «prevederne al 2030 al 2040 al 2050 il superamento», e subito una «moratoria di sei mesi». Con un po' di confusione sui dati

Il gruppo consiliare del M5S ha prodotto una proposta di legge in merito alla coltivazione della geotermia in Toscana, una fonte rinnovabile che soddisfa il 30,78% della domanda di elettricità regionale – dando al contempo lavoro a oltre 700 dipendenti Enel, e a circa altri mille nell’indotto –, oltre a fornire calore utile a riscaldare...

Nuovo aeroporto di Firenze, Ferruzza: «Basta accanimento terapeutico!»

«Concentriamo risorse e attenzioni sulle opere di cui la Toscana ha davvero bisogno»

Oggi, venerdì 7 settembre 2018, si terrà quindi al MIT la prima riunione della Conferenza dei servizi indetta per esaminare il Masterplan del nuovo Aeroporto di Firenze, nel cui ambito verrà discusso il rilascio dell’eventuale conformità con gli strumenti urbanistici generali vigenti nei Comuni di Firenze e Sesto Fiorentino, direttamente interessati dall’opera. Nei giorni scorsi, peraltro i due...

Rifiuti, Sei Toscana attiverà «servizi di raccolta differenziata compatibili per ogni territorio»

Per il presidente Masi l’intenzione è quella di integrare «diversi sistemi di raccolta». Il punto ieri a San Gumsè

Anche quest’anno i primi due fine settimana di settembre ospitano a San Gusmè (nel Comune di Castelnuovo Berardenga) la Festa del Luca, dove ieri non è mancato il tradizionale convegno dedicato alla sostenibilità ambientale, con un occhio particolare all’economia circolare. La tavola rotonda dedicata al tema Bioeconomia e biodistretti nell’economia circolare: sviluppo economico, urbanistica e...

A San Rossore 80 anni fa le leggi razziali. Rossi: «Si affaccia l’idea che la storia possa ripetersi»

«Non ci sono certo le stesse condizioni che prepararono l'ascesa del nazismo e del fascismo. Però ora come allora siamo in presenza di una crisi economica che colpisce i ceti popolari, che genera un impoverimento culturale prima che materiale»

Quella che oggi è un’importante area protetta, San Rossore, rappresenta il luogo dove nel 1938 – esattamente il 5 settembre di 80 anni fa – sono state firmate le leggi razziali italiane. Ma è anche la tenuta dove dieci anni fa, nel meeting estivo internazionale organizzato per diversi anni dalla Regione Toscana, altri scienziati (Rita...

Un prezzo più equo per i pomodori toscani, contro i danni di un clima instabile

Cia: Petti riconoscerà agli agricoltori circa 20 euro in più per ogni tonnellata di pomodoro

Un’estate meteorologicamente parlando a due facce, che ha alternato caldo afoso a trombe d’aria e bombe d’acqua, non ha giovato per niente all’agricoltura nazionale nel suo complesso, anche se alcune colture e zone geografiche (come la viticoltura in Toscana, al contrario dell’olivicoltura) se la sono passata meno peggio. Non è il caso del pomodoro: questa...

Gli incendi dell’estate toscana sono 149 (finora)

Nel frattempo il divieto assoluto di abbruciamento è stato prorogato fino al 10 settembre, a maggior tutela del territorio

Nonostante il passaggio di una perturbazione che sta interessando una parte rilevante della Regione Toscana in questi primi giorni di settembre, sul territorio è stato posticipato al 10 settembre (rispetto alla scadenza precedentemente fissata al 31 agosto) il periodo a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi e il conseguente divieto assoluto di abbruciamento di...

Coldiretti: il clima del 2018 ha fatto bene alla vendemmia in Toscana

Assoenologi: +25% rispetto vendemmia 2017. Coldiretti: tutto fa sperare in una buona annata con punte verso l’ottimo

Anche in Toscana è iniziata la vendemmia e Coldiretti fa le prime previsioni e, a differenza di quanto dice Confagricoltura per l’olivicoltura, il clima sembra essere stato benigno per le viti. Infatti, secondo Assoenologi «L’andamento climatico dell’annata 2018 è stato caratterizzato da un inverno dinamico, con correnti settentrionali a dicembre e febbraio, zonali e miti...

Il clima che cambia stronca l’olivicoltura toscana: -30% per la produzione di olio d’oliva

Confagricoltura: «La Toscana ha necessità di rinnovarsi molto in questo settore strategico»

Nonostante i cambiamenti climatici siano ancora percepiti da larga parte della popolazione (e delle istituzioni) come una minaccia geograficamente e temporalmente lontana, i loro effetti sono in realtà molto vicini: anzi, sono già qui. Il clima non cambia infatti solo nei dati forniti periodicamente dall’Ispra – l’anomalia della temperatura media è arrivata a  +1,30°C nell’Italia del...

Si chiude con un successo il campo di volontariato europeo nel Parco della Maremma

Ragazzi toscani, spagnoli, ciprioti e tedeschi insieme per presidiare l’area protetta e sensibilizzare i bagnanti

Dopo due mesi di attività di monitoraggio, sensibilizzazione e cura del territorio si è concluso il campo di volontariato che molti turisti e visitatori hanno visto all'attivo soprattutto sulla spiaggia di Principina a Mare, all’interno del Parco della Maremma. Al campo hanno partecipato volontari toscani – in collaborazione con Legambiente Toscana – e giovani del...

Legambiente boccia la preapertura della caccia: «Regalo al mondo venatorio»

«La Toscana purtroppo è ancora in pole position, mentre da Parlamento e Governo nazionale non arrivano segnali di alcun genere. Come dire: la tutela della fauna può attendere»

L’apertura anticipata della stagione venatoria, prevista dalla legge 157/92 come possibilità da valutare “in relazione alle situazioni ambientali delle diverse realtà territoriali” (art. 18 c. 2), da tempo è diventata prassi in molte regioni (16 su 20 quest’anno), e viene decisa senza tenere conto delle indicazioni di ISPRA che già 20 anni fa, quando ancora...

Sei Toscana, dal Cda via libera al nuovo piano industriale

Per sciogliere il nodo dei diritti sulle quote societarie, sollevato dalla recente ordinanza del Tribunale di Firenze, l’azienda invita i soci «alla massima collaborazione»

Il Consiglio d’amministrazione di Sei Toscana, l’azienda che ha in carico la gestione integrata dei rifiuti urbani prodotti nei 104 Comuni dell’Ato Toscana Sud, ha approvato all’unanimità le linee guida del nuovo piano industriale, che confermano l’intenzione dell’azienda di «attivare sul territorio servizi di raccolta differenziata, anche con l’utilizzo di sistemi di conferimento ad accesso...

Piombino, appello per salvaguardare archivio e patrimonio culturale delle acciaierie

Una quindicina di istituti e centri di ricerca di livello nazionale sottoscrivono un documento per sollecitare l’adeguata conservazione del patrimonio archivistico industriale

Abbiamo appreso recentemente dalla stampa che il progetto di recupero dell’archivio documentale delle Acciaierie di Piombino, di straordinario interesse storico per la città e per le altre realtà italiane e sovranazionali interessate alla storia della siderurgia, è in una fase di stallo. Dal 2015 sono in corso con la proprietà trattative di acquisizione da parte...

Piombino, il Consiglio comunale boccia gli ordini del giorno per referendum Rimateria

Il sindaco Giuliani: «L’azienda sta risanando un’area dove sono presenti quattro discariche e il referendum fermerebbe il risanamento di un territorio»

Il Consiglio comunale di Piombino, dopo un’ampia discussione politica, ieri ha bocciato due ordini del giorno avanzati dalle forze politiche di opposizione (Rifondazione comunista, Un’Altra Piombino, Ferrari sindaco Forza Italia, Movimento 5 stelle, Ascolta Piombino), contenenti due proposte di referendum aventi entrambi come oggetto il progetto industriale di Rimateria, azienda locale attiva nell’economia circolare. Sull’esito...

Parco San Rossore, le associazioni ambientaliste si mobilitano

Le associazioni ambientaliste pisane e versiliesi, in previsione del nuovo Piano Integrato del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, per rispondere ai prevedibili tentativi di ridimensionarne i confini, ricordano che l’attuale assetto del Parco nacque da una serie di studi e approfondimenti che trovarono una splendida sintesi nel Piano Cervellati ancora oggi di stringente attualità. Un...

La geotermia toscana protagonista del cinema all’Isola Tiberina di Roma

Stasera la classica rassegna cinematografica romana avrà come protagonisti i territori geotermici toscani, i loro prodotti e il lavoro legato a questa fonte rinnovabile

A 200 anni dall’inizio dell’attività industriale della geotermia avviata dal conte Francesco De Larderel, oggi in Toscana è ancora vivo e vegeto il più antico complesso geotermico del mondo, che conta 34 centrali geotermoelettriche – gestite da Enel Green Power – dislocate tra le province di Pisa, Siena e Grosseto. I circa 6 miliardi di KWh...

In 4 mesi i “pescatori spazzini” di Livorno hanno pulito il mare da 16 quintali di rifiuti

La sperimentazione è quasi conclusa: Regione Toscana, Legambiente e Unicoop Firenze chiedono a Governo e Parlamento una legge nazionali che incentivi a non ributtare in acqua le plastiche pescate

Sei i pescherecci coinvolti, con una media di sei chili al giorno per ogni barca: finora i “pescatori spazzini” di Livorno coinvolti al progetto Arcipelago pulito, lanciato la scorsa primavera, hanno tirato su con le loro reti 16 quintali di rifiuti, issati accidentalmente sulle proprie barche durante le battute di pesca. In media, ogni giorno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 118
  5. 119
  6. 120
  7. 121
  8. 122
  9. 123
  10. 124
  11. ...
  12. 221