Archivi

Un Ferragosto nel segno dell’ecologia? A Festambiente

Laboratori per bambini e grande musica, con Cristiano De André

Sul palco centrale Cristiano De André con “De André canta De André”. E i più piccoli studiano le stelle e i cambiamenti climatici con Scienzambiente. PROGRAMMA COMPLETO ore 17,30 Città dei Bambini e Scienzambiente – Iscrizione ai giochi e laboratori. ore 18,00 Spazio incontri – Torneo di scacchi Matti per l’Ambiente. ore19,00 Scianzambiente: Casa Ecologica...

Il futuro del mare: Legambiente risponde all’armatore Vincenzo Onorato

«Ci piacerebbe che il futuro del mare cominciasse qui e ora, eliminando per esempio da subito la plastica usa e getta dalle navi»

Fa piacere che un imprenditore importante come Vincenzo Onorato, armatore delle flotte Moby/Toremar e Tirrenia, scriva sulla sua pagina Facebook: «Solo nel XX secolo sono state prodotte 9,1 miliardi di tonnellate di plastica. Una quantità tale da generare piccoli continenti che fluttuano negli oceani. Una società americana ha realizzato una macchina in grado di trasformare la...

La calda estate dei territori geotermici tra turismo, passeggiate e cultura

Fittissimo il calendario degli appuntamenti, che spaziano dalla scoperta di siti storico-archeologici a quella di bellezze naturali e culturali che non cessano di stupire

Punteggiati di borghi carichi di storia e fascino, i territori geotermici della Toscana sviluppano sapientemente – anno dopo anno – la propria vocazione culturale e turistica, ed è forse l’estate la stagione in cui si offrono a cittadini e visitatori (oltre 60mila quelli accorsi nell’intero 2017) con il massimo slancio. Dopo gli spumeggianti primi mesi...

Censimento dei rifiuti marini in diretta al Molo Elba, a Portoferraio

Occasione per presentare anche il progetto internazionale Pelagos Plastic Free

In occasione  delle prime due giornate all'Isola d'Elba dell’iniziativa “IoSonoAmbiente” del Ministero dell’Ambiente e  realizzata in collaborazione con il CTA dei Carabinieri Forestali e la Capitaneria di Porto di Portoferraio - Guardia Costiera, il Molo Elba a Portoferraio è stato teatro di qualcosa di insolito: i volontari in maglietta gialla di Vele Spiegate, l’iniziativa di...

Festambiente: il programma del 13 e 14 Agosto. Pelù e i Modena City Ramblers

Innovazione, tutela del territorio, sviluppo sostenibile ed economia circolare

Continua a Rispescia (GR) Festambiente, ecco il programma della quarta e della quinta giornata del festival nazionale di Legambiente. 13 AGOSTO I nuovi schiavi: la buona agricoltura contro il caporalato tra i dibattiti principali Sul palco centrale Piero Pelù Giornata all’insegna dell’agricoltura a 360 gradi quella di lunedì 13, dall’agricoltura di qualità, al premio per...

Anche le piante hanno una coscienza? Ecco come le emozioni umane le influenzano

A Palazzo Strozzi è in corso The Florence Experiment: un avveniristico progetto italo-tedesco che unisce arte e scienza, al quale hanno partecipato finora oltre 40mila visitatori

Le piante respirano senza polmoni, si nutrono senza bocca, digeriscono senza stomaco: sono così lontane da noi animali da apparirci come qualcosa di radicalmente diverso, con cui sarebbe impossibile intessere un rapporto. Forse anche poco interessante: da Aristotele in poi siamo abituati a collocare il mondo vegetale in una posizione di subalternità rispetto a quello...

Ires-Cgil, rallenta la ripresa Toscana: rischi da Trump e dalle politiche del governo nazionale

Nel mentre i depositi bancari delle famiglie toscane hanno toccato quota 65 miliardi di euro, ma i prestiti non risalgono

La Toscana, regione fortemente vocata all’export e dunque profondamente condizionata dal suo andamento, sta, iniziando a risentire degli elementi di incertezza del quadro economico internazionale. Come emerge dal Focus Ires sull’economia regionale, presentato ieri dalla Cgil Toscana e dall’Ires Toscana, le politiche neoprotezionistiche portate avanti dal presidente Usa Donald Trump a colpi di dazi –...

Rosignano Marittimo a caccia di volontari per tutelare il nido di tartaruga marina

La schiusa delle uova potrebbe avvenire a partire dal prossimo 8 settembre (quando inizierà il presidio h 24) fino al 27 di ottobre

A Rosignano, nella spiaggia di Santa Lucia, la notte del 28 luglio, una tartaruga marina della specie caretta caretta ha deposto il suo prezioso carico di uova a circa 18 mt dalla battigia. Si tratta di un evento eccezionale, in quanto per il 2018 è la nidificazione più a nord di tutto il Mediterraneo. Per...

Legambiente Toscana, lettera aperta su Fossa Combratta: non diventi la pietra dello scandalo

Riceviamo e pubblichiamo la missiva rivolta a Parco regionale Alpi Apuane, Comune di Carrara, Regione Toscana, Soprintendenza, Arpat, Ausl

Considerato che la Conferenza dei servizi del 3 agosto 2018, pur evidenziando pesanti criticità, ha preso atto che il progetto rientra nelle deroghe dell’art. 17 comma 16 delle NTA del PIT (essendo conseguente a un provvedimento di messa in sicurezza emesso dall’UO Ingegneria mineraria) ed ha pertanto deciso di svolgere approfondimenti, vi è il rischio...

Materiali riciclati per un turismo più sostenibile e accessibile al Parco regionale della Maremma

Inaugurato un percorso per permettere l’accesso della spiaggia anche a persone con ridotte o impedite capacità motorie

Il Parco regionale della Maremma ha inaugurato a Marina di Alberese una passerella che dal parcheggio porta alla spiaggia e un percorso pedonale largo 1,50 metri, realizzato in aderenza alla strada, per raggiungere il centro servizi dove sono collocati i punti di ristoro e i servizi igienici: si tratta di un’iniziativa finalizzata all’abbattimento delle barriere architettoniche, per...

Parchi, boschi, mare: una politica che zoppica o manca

I problemi ambientali non vanno in ferie, perché con le ferie si complicano e non poco. E rinviarne le irrimandabili risposte politiche sul piao nazionale, regionale e locale ne aggraverebbe danni e costi. Da questo punto di vista –e mi riferisco in particolare alla Toscana – trovo sconcertante  che mentre come regione chiediamo allo Stato...

A Monterotondo Marittimo la geotermia accende la ricarica dei veicoli elettrici

Termine: «Si tratta di un ulteriore passo di sostenibilità che abbiamo voluto compiere per incentivare l’utilizzo di auto elettriche e la diffusione della mobilità sostenibile in un territorio green, qual è la nostra area geotermica»

Adesso il Comune geotermico di Monterotondo Marittimo (GR) ha una colonnina di ricarica per veicoli elettrici, entrando così a far parte della rete di stazioni di ricarica nazionale che Enel X – la divisione della multinazionale italiana dedicata a prodotti innovativi e soluzioni digitali – sta approntando in tutta Italia: il programma prevede 7mila punti...

Rischio nucleare, Sì – Toscana a Sinistra chiede chiarezza sul porto di Livorno e Camp Darby

Fattori: «Il miglior modo per commemorare le vittime di Hiroshima è adoperarsi oggi per eliminare le armi nucleari dal nostro pianeta»

Nell’anniversario della strage di Hiroshima, dove il 6 agosto 1945 l'aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica "Little Boy" provocando centinaia di migliaia di vittime – quasi interamente civili –, con una mozione Sì - Toscana a Sinistra torna a porre l’obiettivo della messa al bando delle armi nucleari e solleva il problema della mancata...

A che punto è l’emergenza fanghi da depurazione civile in Toscana

Dal dicembre 2016 il 100% di questi rifiuti speciali è gestito fuori dai confini regionali, soprattutto in Lombardia. Adesso che anche questa via è stata preclusa dal Tar si ricorre a 4 discariche, ma la soluzione sta nei chiarimenti normativi

È un’ordinanza firmata dal governatore della Regione, Enrico Rossi, lo strumento con il quale la Regione interviene per scongiurare l’emergenza che ha colpito la gestione dei fanghi da depurazione civile prodotti sul territorio, ovvero quei rifiuti speciali derivanti dai depuratori – una fetta importante dell’economia circolare – che trattano le acque reflui civili; in definitiva,...

Arpat, in Toscana la qualità dell’aria è «complessivamente positiva». Con 3 criticità

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana ha pubblicato la sua nuova relazione annuale

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato oggi la Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana, dando conto di tutti i parametri monitorati dalla rete di monitoraggio regionale – 37 le stazioni di rilevamento sparse sul territorio – inseriti all’interno di serie storiche aggiornate: ne viene fuori che...

Nuova vita per la centrale Enel di Piombino, firmato il preliminare per la cessione dell’area

A tre anni dall’inizio del progetto Futur-e si delineano bonifiche e futuro dell’impianto: oltre all’area commerciale e turistica anche ricerca scientifica e agricoltura sperimentale

La centrale termoelettrica di Piombino, Torre del sale, non brucerà mai più olio combustibile. Rappresenta ormai da molti anni un impianto marginale oltre che inquinante, tanto che già nel 2015 – attraverso il progetto Futur-e – Enel l’aveva inserito tra quelli in dismissione, in attesa di riconvertire l’area (140 ettari, di cui 40 direttamente occupati...

Con i nuovi Pif 67 milioni di euro in investimenti nell’agroalimentare toscano

La Regione ha pubblicatato il decreto di approvazione della nuova graduatoria relativa ai Progetti integrati della filiera agroalimentare

Il Bollettino ufficiale della Regione Toscana pubblica oggi il decreto di approvazione della graduatoria relativa al bando (annualità 2017) per i Pif, i Progetti integrati della filiera agroalimentare: 18 i progetti approvati, che coinvolgeranno 561 aziende del territorio e che – grazie a un finanziamento pari a 30 milioni di euro – attiveranno complessivamente 67...

Asfalto da riciclo, ancora un progetto Life toscano celebrato dal ministero dell’Ambiente

Coordinato dall’Università di Pisa, Nereide è la scelta del ministero come progetto del mese

Riduzione del rumore generato dal passaggio dei veicoli, aumento dell’aderenza su strada del 20%, riduzione del 30% dell’inquinamento atmosferico: l'asfalto da riciclo cui sta lavorando ormai dal 2016 il progetto Life Nereide ha conquistato anche il ministero dell’Ambiente, che l’ha scelto come “progetto Life del mese” appena trascorso (dopo lo stesso riconoscimento guadagnato da Life...

Il Programma regionale di sviluppo toscano vira verso l’economia circolare

Fratoni: «Bisogna sostenere le aziende nei processi di innovazione. Dobbiamo creare le condizioni perché la scommessa degli imprenditori trovi terreno»

Dopo il primo via libera in commissione Affari istituzionali incassata due mesi fa (dopo essere stata presentata a metà maggio, come abbiamo dato conto su queste pagine), ieri la proposta di legge presentata in Consiglio regionale per indirizzare con più decisione la Toscana sulla strada dello sviluppo sostenibile e dell'economia circolare è stata definitivamente approvata:...

Geotermia, quali impatti sull’Amiata? Piancastagnaio conferma: qui l’aria è pulita

Il Comune ha installato una centralina per un monitoraggio ambientale indipendente, validato dal ministero dello Sviluppo economico: dopo tre mesi i dati sono «largamente al di sotto dei limiti di attenzione indicati dalla normativa»

Qual è il reale impatto della geotermia sui cittadini toscani e dell’Amiata in particolare? La coltivazione di questa fonte rinnovabile – che soddisfa, tra l’altro, il 30,78% della domanda di elettricità regionale – viene monitorata ormai da molti anni dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), senza che vengano ravvisate criticità rispetto ai...

Dalla Prefettura di Siena stop al commissariamento di Sei Toscana

Ora 12 mesi di sostegno e monitoraggio con l’aiuto di due esperti. Masi: «Provvedimento da accogliersi favorevolmente, in quanto consente alla società di tornare ad una gestione ordinaria e quindi con prospettive più certe di sviluppo e di programmazione degli investimenti»

È finito il commissariamento di Sei Toscana, iniziato su proposta dell’Anac all’inizio dell’anno scorso: è lo stesso gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni dell'Ato Toscana Sud a informare che ieri il prefetto di Siena ha notificato il provvedimento col quale viene disposta, a far data dal 1 agosto 2018, la cessazione della...

Rifiuti, la Regione Toscana chiede agli Ato di fare il punto su tre obiettivi al 2020

Raccolta differenziata, termovalorizzazione, discariche: «Entro e non oltre il 15 settembre prossimo una relazione dettagliata»

Con delibera approvata ieri, la Giunta regionale chiede ai tre Ato della Toscana (Costa, Centro, Sud) di presentare "entro e non oltre il 15 settembre prossimo una relazione dettagliata descrittiva dello stato di avanzamento e del programma per la realizzazione dei tre obiettivi del Piano rifiuti e bonifiche". Ovvero, come ricordano dalla Regione: 70% di...

La Toscana si prepara a una nuova moratoria sulla geotermia?

Marras: «Se la geotermia è una risorsa per il territorio, e lo è senza dubbio, deve restituire al territorio di più di ciò che fa attualmente». Ma da un ulteriore stop di sei mesi dopo quello del 2015 si temono conseguenze negative per il territorio

S’affaccia in Toscana l’ipotesi di una nuova moratoria sulla geotermia, dopo quella di sei mesi concretizzatasi già nel 2015 – seguita dalle perplessità di un ampio fronte ambientalista – contestualmente all’approvazione del Piano ambientale ed energetico della Toscana (Paer), documento all’interno del quale si riteneva possibile entro il 2020 «un incremento della potenza geotermolettrica in Toscana pari a...

Sienambiente chiude il bilancio in utile, oltre 1,5 milioni di euro investititi sugli impianti

Sienambiente ha chiuso il bilancio d’esercizio 2017 un utile di 507.607 euro e una crescita del margine operativo lordo: risultati che vanno a beneficio del patrimonio netto aziendale (che supera i 19 milioni) e che si accompagnano ai dati sugli investimenti, pari a 1 milione e 545 mila euro per interventi di manutenzione degli impianti...

La Toscana va verso la gestione (interamente) pubblica dell’acqua

Questa è l’indicazione fornita all’assemblea dell’Autorità Idrica Toscana da parte dei sindaci dell’area metropolitana fiorentina, pratese e pistoiese

L'acqua rappresenta da sempre un bene comune (anche) in Italia, ma sulla gestione delle infrastrutture idriche che sono necessarie per portarla nelle nostre case le idee sono le più disparate: gestione pubblica – perorata in modo confuso ma democratico dal referendum del 2011, che raccolse 27 milioni di voti – o gestione privata, o più...

Botta e risposta su Scarlino Energia tra Leonardo Marras e la società

Leggo la dichiarazione di Leonardo Marras, Presidente del gruppo del PD del consiglio regionale della Toscana, in merito all’impianto di Scarlino Energia. Da cittadino qualunque, mi ricorda un detto toscano “se la mi’ nonna aveva le ruote era un carretto”. Da uomo con il senso delle istituzioni mi sarei aspettato che Marras ribadisse la giustezza...

Nuovo aeroporto di Firenze: decidere certo, ma negli interessi della comunità

Dal presidente di Legambiente Toscana cinque spunti di riflessione per il presente e il futuro della Piana

Negli ultimi giorni si è fatto un gran parlare di decisioni, di decisioni poi contraddette e, in ultima analisi, delle tante, infinite contraddizioni che la politica contemporanea (di ogni colore e provenienza) ci riserva, a proposito di infrastrutture strategiche. E non solo. Ritengo a questo punto utile portare il mio contributo al dibattito. Senza furori...

La Toscana porta tre priorità al ministero dell’Ambiente

Focus su difesa del suolo, economia circolare e fanghi di depurazione. Fratoni: «Un incontro positivo, ma terrò alta l'attenzione»

Il ministero dell’Ambiente ha aperto stamattina un tavolo di confronto che ha chiamato a raccolta nella sede del dicastero tutti gli assessori regionali all'Ambiente, per avviare – alla presenza del ministro Costa e dei sottosegretari Gava e Micillo – un esame dei «dossier ambientali prioritari e rinnovare il percorso partecipativo nell'interesse del Paese. Sono certo...

Svolta per l’acciaio a Piombino: Jindal firma passaggio di proprietà e Accordo di programma

I patti prevedono «il riassorbimento di tutti i lavoratori» spiega il presidente della Regione Toscana, che parla di «riconversione ecologica della siderurgia di Piombino»

Mentre sul fronte Ilva filtra grande incertezza dal ministero dello Sviluppo economico guidato da Luigi Di Maio, dato che «si ritiene che ci siano i presupposti per avviare un procedimento amministrativo finalizzato all’eventuale annullamento» della gara che avrebbe aggiudicato l’acciaieria alla cordata guidata da ArcelorMittal, a Piombino si è invece aperta ieri una nuova pagina...

La rinnovabilità della geotermia spiegata dall’Università di Firenze

Fiaschi: «Laddove presente, la risorsa geotermica garantisce una disponibilità praticamente continua nel corso dell’anno e nelle diverse stagioni, a differenza di altre fonti rinnovabili»

La geotermia è, a tutti gli effetti, una fonte energetica rinnovabile, ma con caratteristiche uniche che la rendono particolarmente interessante. Intervistato dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), Daniele Fiaschi –  docente di Energie rinnovabili e sistemi energetici presso il dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università degli Studi di Firenze – spiega infatti che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 120
  5. 121
  6. 122
  7. 123
  8. 124
  9. 125
  10. 126
  11. ...
  12. 221