Archivi

La «specificità toscana» della geotermia spiegata da Arpat e Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

«La geotermia è riconosciuta come una delle forme di produzione di energia elettrica a minor impatto specifico», ma necessita comunque di controlli continui

Il pianeta Terra produce costantemente energia, sotto forma di calore, che dal nucleo del Pianeta si propaga verso la superficie. Un’energia rinnovabile – la geotermia – che diventa accessibile per la produzione di energia elettrica pulita solo in poche aree con adeguata conformazione geologica, dove si possono formare i cosiddetti campi geotermici: è il caso...

Evento eccezionale alla laguna di Orbetello: nell’oasi Wwf nati piccoli di falco pescatore

«Il successo di questo progetto di conservazione made in Italy, che ha avuto il merito di reintrodurre il falco pescatore nel centro Italia, rappresenta la miglior risposta ai bracconieri e a chi ogni giorno distrugge e aggredisce la natura»

Al momento non è possibile stabilire il numero dei nati per non disturbare la “famiglia” di falchi in questa fase estremamente delicata in cui è necessaria la massima tranquillità, ma la notizia è certa ed eccezionale per la sua portata: nella Riserva naturale della laguna di Orbetello, oasi del Wwf, dopo qualche anno di tentativi...

Dona la spesa, raccolto in un giorno l’equivalente di 140mila pasti

«L’auspicio è che ce ne sia sempre meno bisogno dal momento che la colletta alimentare va a dare una mano a chi si trova in difficoltà, e questo è purtroppo un dato sempre in crescita nei territori»

La colletta alimentare Dona la spesa ha tagliato un nuovo record: sabato 5 maggio sono state raccolte 70 tonnellate di beni alimentari – l’equivalente di 140mila pasti – in 107 punti vendita Unicoop Tirreno, con un’ottima partecipazione da parte del territorio toscano. Nei 62 punti vendita della nostra regione clienti, soci, volontari e dipendenti della...

Come funzionano davvero le centrali geotermoelettriche

La produzione di energia elettrica da geotermia spiegata in 12 punti dall’Arpat

Nelle centrali geotermoelettriche, attraverso successivi passaggi, si sfrutta l’energia termica dei fluidi endogeni – sotto forma di vapore – per produrre energia elettrica. Il vapore proveniente dai pozzi produttivi, a pressioni di circa 19 atmosfere con temperature fino a oltre 200 °C, viene inviato, dal collettore di centrale (1) in una turbina (2). Qui l’energia...

L’era industriale della geotermia compie 200 anni

L’8 maggio 1818 Francesco Larderel dava inizio all’attività geotermica per usi chimici, cui è seguita la produzione di energia: due primati mondiali tutti toscani

La geotermia costituisce un fenomeno naturale che nasce dalla struttura stessa del nostro pianeta, che può essere considerato un enorme motore termico vecchio miliardi di anni ma ancora incredibilmente carico di energia. Un’energia che arriva verso la superficie terrestre secondo un gradiente geotermico che cambia da zona a zona, ma che in ogni caso fornisce...

Blue energy, i cittadini toscani sono favorevoli allo sviluppo delle energie rinnovabili marine

È nato a Grosseto il primo Blue energy lab organizzato dall’Università di Siena, coordinatrice del progetto europeo Maestrale nato per favorire lo sviluppo sostenibile nel Mediterraneo

I cambiamenti climatici esistono, e ci riguardano direttamente: in tempi di negazionismo climatico rampante (come Oltreoceano mostra benissimo il presidente Usa Donald Trump) è confortare osservare come sia d’accordo con quest’affermazione oltre il 93% degli intervistati dall’Università di Siena all’interno di Maestrale, il progetto co-finanziato dall’Ue con 2,4 milioni di euro che vede proprio l’Ateneo...

Accettabilità sociale della geotermia, CoSviG e Comuni toscani fanno scuola in Islanda

Si è chiuso a Reykjavik l’atteso evento internazionale volto ad approfondire e superare le barriere che ostacolano lo sviluppo del settore geotermico

Si è conclusa a Reykjavik la quarta edizione dell’Iceland geothermal conference (Igc), che ha animato l’Harpa Hall e il centro conferenze della capitale islandese. Articolata attorno a tre pilastri – Vision, Development e Operations – ha offerto l’opportunità di indagare le barriere che ostacolano lo sviluppo del settore geotermico, e esplorato le possibili soluzioni per...

A Grosseto il primo Blue energy lab, per sviluppare le energie rinnovabili marine del Mediterraneo

Un confronto pubblico promosso dai ricercatori dell’Università di Siena all’interno del progetto europeo Maestrale

Le energie rinnovabili marine (blue energy) rappresentano un settore industriale in rapida crescita soprattutto nei paesi del Nord Europa, tanto da rendere il Vecchio continente il leader indiscusso di queste tecnologie nascenti: circa il 90% dell’energia rinnovabile marina è infatti attualmente prodotta in Europa. All’appello manca però il fondamentale apporto del Mediterraneo, dove ad oggi...

Lo sviluppo della geotermia profonda in Europa riparte da Pisa

Presentata la “Vision for deep geothermal”, per un confronto aperto sul modo migliore per rendere l’energia geotermica sempre più sicura, accessibile, senza emissioni di CO2 e con minori impatti ambientali

Dopo l’approvazione del Piano di attuazione per lo sviluppo della geotermia profonda in Europa, un lavoro coordinato da Italia e Islanda sotto il cappello dell’Ue, la European Technology & Innovation Platform on Deep Geothermal (Etip-Dg) ha presentato la sua “Vision for deep geothermal” nella culla della geotermia mondiale, in Toscana, avviando così di fatto i...

L’amianto in Toscana, tra sorveglianza sanitaria e bonifiche a rilento

Si stima la presenza sul territorio di almeno 2 milioni di tonnellate d’amianto, ma le discariche dove poterlo smaltire in sicurezza non ci sono (e vengono osteggiate)

Il 28 aprile di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata dedicata alle vittime dell'amianto, una ricorrenza che in Toscana assume contorni molto significativi: si stima siano 30.000 i lavoratori toscani che dagli anni '60 sono stati esposti all'amianto, la cui messa al bando nel nostro Paese risale al 1992, con la...

In Toscana api «impazzite per il caldo», calano produzione di miele e impollinazione

La Regione investe 445mila euro a sostegno del settore: «I cambiamenti climatici hanno un impatto negativo sempre più evidente»

La Toscana si presenta come una regione molto apprezzata dalle api: nel censimento 2017 risulta che 3.050 apicoltori hanno dichiarato 93.524 alveari, ovvero hanno prodotto miele: sono per il 59% alveari nomadi (ovvero alveari che si spostano in funzione dell'andamento stagionale delle fioriture), per il 21% sono stanziali e per il 20% sono alveari per...

Quali sono le caratteristiche e il potenziale turistico della Via Francigena toscana?

Dal Cst di Firenze un’analisi sul primo prodotto turistico omogeneo deliberato dalla Regione

La Via Francigena è il primo prodotto turistico omogeneo deliberato dalla Regione Toscana, il che ne fa un interessante caso studio oltre che un percorso meritevole di essere valorizzato. Il prodotto turistico omogeneo è uno dei due elementi chiave della nuova legge sul turismo della Toscana: secondo l’art 15 delle legge 86/2016, si tratta de “l’insieme di beni e...

La politica economica? Dovrebbe puntare in primis a minimizzare la sofferenza umana

Concentrando la nostra attenzione solo su prezzi e reddito abbiamo trascurato di vedere quello che c’è dietro i beni che acquistiamo, ovvero la loro qualità e i modi con i quali vengono usati il lavoro, le risorse e l’ambiente

La parola a Tommaso Luzzati, economista dell’Università di Pisa e primo autore della ricerca "Economic growth and cancer incidence", di cui abbiamo dato conto qui: https://shar.es/1LLmCQ. Professor Luzzati, secondo i dati presentati dal ministero della Salute, in Italia l’inquinamento atmosferico e la presenza di 44 Siti d’interesse nazionale (Sin) in attesa di bonifica rappresentano le principali...

Dalla Toscana 200 milioni di euro per spostare il traffico merci dai tir alla ferrovia

Ceccarelli: «Con questa firma intendiamo valorizzare anche lo sviluppo dell'attività portuale sia a Livorno che a Piombino»

Un investimento della Regione Toscana da 200 milioni di euro (lungo venti anni) per permettere alle merci di viaggiare in Toscana sempre più su ferro anziché su gomma, con importanti benefici in termini di competitività economica e di sostenibilità ambientale insieme, dato che buona parte dell’inquinamento atmosferico che ad oggi affligge il territorio regionale e...

Dal Libano alla Toscana, Mediterraneo Downtown esplora la seconda vita dei rifiuti marini

Quello dei rifiuti in mare è un problema grave e globale: si stima che nel mondo ogni anno si producano 280 milioni di tonnellate di plastica e che una parte non trascurabile finisca nelle acque marine, con danni incalcolabili per flora e fauna. Il Mediterraneo è particolarmente esposto al pericolo, visto che si tratta di...

L’ambiente al centro di Mediterraneo Downtown

Torna a Prato il primo festival italiano sul Mediterraneo contemporaneo

Anche quest’anno torna il festival "Mediterraneo Downtown" ricco di ospiti internazionali, mostre fotografiche, talk show, libri, cinema, teatro, musica e molto altro. L’appuntamento è a Prato dal 3 al 6 maggio 2018 con il primo festival italiano sul Mediterraneo contemporaneo: tra i promotori, Cospe onlus, il Comune di Prato e la Regione Toscana che collaborano...

I Parchi visti all’Agrifiera

All’Agrifiera di Pontasserchio domenica i parchi si sono fatti sentire e valere grazie anche al sostegno di Comuni come quello di San Giuliano – sindaco in testa – che l’ambiente non l’hanno dimenticato e messo in frigo. Il dibattito ha coinvolto diversi autori del recente libro della Collana ETS sulle aree naturali protette dedicato al...

Il 27% del riciclo di carta italiana è in Toscana, ma non sappiamo dove mettere gli scarti

Medugno: «Senza certezze sul recupero degli scarti del riciclo anche il riciclo stesso viene messo in discussione»

Ogni minuto in Italia si riciclano 10 tonnellate di carta, e oltre in un quarto dei casi (27%) questo avviene in Toscana: la nostra regione rappresenta infatti oltre il 30% della produzione cartaria nazionale (specialmente nel settore igienico-sanitario e in quello imballaggi), rappresentando così un contributo importante all’economia circolare dell’intero Paese. Sono infatti le cartiere...

I pescatori di Livorno puliscono il mare pescando 2-300 chili di rifiuti plastici al giorno

Finora “costretti” dalla legge a ributtarli in mare, adesso quanto raccolto viene lavorato alla Revet di Pontedera per essere avviato a riciclo o smaltimento

Da qualche giorno il mare di Livorno è più pulito: dal 13 aprile è entrato nel vivo il progetto Arcipelago pulito presentato a febbraio, e una decina di barche della Cooperativa labronica tornano in porto cariche di pesce e rifiuti plastici, tutto pescato con le proprie reti. Di plastica ciascuna barca ne tira su tra...

Rifiuti, Rossi: «Sì al confronto coi gestori per verificare le criticità impianto per impianto»

La Regione Toscana risponde all’appello lanciato ieri da Cispel e Alia

Ho letto con attenzione le dichiarazioni rilasciate dai vertici di Alia S.p.A. e dal presidente di Cispel Confservizi, Alfredo De Girolamo, in merito alle vicende relative all'impianto biogas di Case Passerini e agli interventi della magistratura. Apprezzo la trasparenza con cui si è reagito alle indagini, che sono tuttora in corso, e ritengo corretto che...

Piombino, via i sigilli all’impianto Rimateria: la magistratura ordina il dissequestro totale

Possono riprendere i conferimenti di rifiuti, coi quali finanziare il risanamento dell’area. Giuliani: «La discarica potrà riprendere il lavoro avviato sotto il controllo del Noe»

I sigilli all’impianto Rimateria sono stati tolti: dopo il sequestro operato dal Noe lo scorso 21 marzo l’udienza al Tribunale del riesame era attesa per il prossimo 3 maggio, ma la buona notizia è giunta in anticipo. Ieri il giudice delle indagini preliminari Marco Sacquegna, coordinandosi col pm Massimo Mannucci, ha autorizzato il dissequestro totale,...

Restauro o ristrutturazione? Un dilemma per i centri storici

Dopo la sentenza della Cassazione sul Palazzo Tornabuoni, a Firenze va in scena un dibattito che potrebbe portare chiarezza nel recupero dell'edilizia

Restauro sì ma anche ristrutturazione, seppur limitata, per l'edilizia storica. Così ha deciso il 16 aprile il Consiglio comunale di Firenze, coi voti della maggioranza Pd, adottando la contestata Variante al Regolamento urbanistico che introduce la ristrutturazione tra le categorie con le quali si può intervenire sull'edilizia storica. Per ora e sino alla definitiva approvazione,...

Sequestro dell’impianto biogas di Case Passerini, cos’è successo davvero?

De Girolamo: «Le aziende di gestione dei rifiuti da tempo scontano purtroppo problematiche legate a vuoti normativi e di pianificazione inseriti in contesti amministrativi spesso difficili da interpretare»

In merito alle notizie relative al sequestro dell’impianto biogas di Case Passerini ed all’applicazione dei sigilli a 4 vasche di contenimento (cd. laghetti) nei pressi della discarica dismessa di Bosco ai Ronchi, riportate dai mezzi di informazione, Alia Servizi Ambientali SpA precisa quanto segue. Prima di tutto nessuna preoccupazione per le popolazioni: come accade in...

Rimateria, l’udienza per il riesame del sequestro è fissata al 3 maggio

Il punto della situazione in un Consiglio comunale fiume: sono intervenuti il sindaco, le opposizioni, i dirigenti dell’azienda e le Rsu, Legambiente e i cittadini di Colmata

Il Consiglio comunale straordinario richiesto dalle forze politiche su Rimateria si è snodato come da programma: dalle 9 di mattina alle 17 di ieri sera Piombino ha ospitato un dibattito molto ampio, che ha toccato gli aspetti ambientali come quelli occupazionali, finanziari ed economici in rapporto al contesto locale. A tutti gli stakeholder è stato assicurato...

Al via The Florence Experiment: le emozioni dell’uomo possono influenzare la vita delle piante? (VIDEO)

Per rispondere a questa domanda Palazzo Strozzi ospita un avveniristico esperimento che incrocia scienza e arte, aperto al pubblico fiorentino

Tra due giorni si aprirà ufficialmente il sipario su The Florence Experiment, il nuovo progetto del celebre artista tedesco Carsten Holler e da Stefano Mancuso, che dirige il Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale dell’Università di Firenze. L’iniziativa si dipanerà a Palazzo Strozzi – a cura del direttore stesso dell’omonima fondazione, Arturo Galansino – dal 19...

La birra geotermica? È 20 volte più sostenibile di quella prodotta con le fonti fossili

Non solo vino, in Toscana si fa spazio la produzione brassicola di qualità

Si è alzato ieri il sipario sulla 52esima edizione di Vinitaly, il più grande salone al mondo del settore, dove la Toscana riveste un ruolo di primo piano grazie alla sue numerose produzioni vitivinicole di qualità, apprezzate in ogni dove. Ma la Toscana non è solo vino: in un contesto che – a livello nazionale...

Olivicoltura sostenibile, la cooperazione scientifica tra Italia e Giappone sboccia a Sesto Fiorentino

L’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Cnr sigla un accordo triennale

È stato siglato presso di ricerca del Cnr di Sesto Fiorentino (Fi) un importante accordo triennale di cooperazione scientifica e tecnologica tra l’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Consiglio nazionale delle ricerche (Ivalsa-Cnr), la Società Olive Oil di Miyazue e l’Accademia dell’Olio-Dipartimento Associazione Italia Giappone. Come spiegano direttamente dal Cnr, l’obiettivo...

Quali sono gli interessi, le preoccupazioni e le fonti d’informazione ambientale per i toscani?

Secondo l’ultima indagine di customer satisfaction condotta dall’Arpat i cittadini «ritengono molto importante la protezione ambientale», e s’informano soprattutto su Internet

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) conduce regolarmente indagini di customer satisfaction per monitorare le aspettative, esigenze e valutazioni dei servizi svolti dall'Agenzia da parte degli utenti esterni, pubblici e privati. Ma i risultati non riguardano la sola Arpat: dall’ultima indagine, realizzata in collaborazione con il dipartimento di Scienze dell'economia e dell'impresa...

San Rossore, l’ambiente il 10 giugno può tornare sulla scena

Come è stato detto e ripetuto le elezioni politiche del 4 marzo hanno snobbato l’ambiente con effetti di cui hanno pagato dazio le istituzioni. Le elezioni amministrative del 10 giugno possono sicuramente – almeno parzialmente – far recuperare spazio all’ambiente specialmente in alcuni ambiti particolarmente rilevanti e non solo sul piano locale ma anche regionale,...

Eu-Ets, come sta cambiando il mercato europeo delle emissioni di CO2? Il punto a Firenze

All’Istituto universitario europeo di Firenze interverranno esperti da tutto il mondo

Fsr Climate, il gruppo di ricerca climatica della Florence school of regulation (Fsr) nato nel 2010 in seno all’Istituto universitario europeo di Firenze (Eui) – e oggi diretto dall’economista ambientale Simone Borghesi, firma del think tank di greenreport Ecoquadro – porterà a Firenze un evento centrale per capire dove sta andando il mercato europeo del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 125
  5. 126
  6. 127
  7. 128
  8. 129
  9. 130
  10. 131
  11. ...
  12. 221