Archivi

Dal Ghana a Prato: lezioni sull’acqua

Nei Paesi dell’Africa sub-sahariana terra e acqua sono risorse che tradizionalmente appartengono e vengono gestite dalle comunità locali al di fuori delle logiche di mercato. Negli anni, però, le comunità sono state gradualmente private dall’accesso e gestione dell’acqua. Lo chiamano “water grabbing”, o accaparramento idrico, il fenomeno che tende a togliere risorse naturali di base...

Gli acquisti verdi della Pubblica amministrazione visti dalla Toscana

Cispel: «Si tratta di uno strumento fondamentale per il riassorbimento dei prodotti delle filiera del riciclo nella direzione dell’economia circolare»

Oltre al protocollo d’intesa appena siglato dal ministero dell’Ambiente e dall’Autorità nazionale anticorruzione, a ribadire l’importanza degli acquisti verdi da parte della Pubblica amministrazione (Gpp) come caposaldo della transizione verso un’economia più verde è stato il workshop toscano Gpp: l’obbligo di adozione dei criteri minimi ambientali, svoltosi stamattina nell’Auditorium di Sienambiente. È bene infatti ricordare...

Rimateria, il Noe sequestra la discarica oggetto di maleodoranze

Le operazioni per la risoluzione del disagio erano avviate da tempo. Fino a stamattina

Nella mattinata di oggi il Nucleo operativo ecologico (Noe) di Grosseto ha posto sotto sequestro la discarica gestita da Rimateria a Piombino oggetto nei giorni scorsi di una richiesta di chiarimenti avanzata dal sindaco di Suvereto all’Arpat. Come già spiegato su queste pagine, i chiarimenti richiesti vertevano sulle maleodoranze provenienti dalla discarica – un tema...

Per il Wwf Toscana il nuovo Testo unico sulle foreste porterà «gravissime conseguenze»

«Stop dell'iter legislativo e nuovo tavolo per analizzare le criticità e le mancanze di un testo chiave per la gestione dei boschi negli anni a venire»

Il Wwf Toscana ha espresso forte preoccupazione per lo schema di decreto legislativo in materia di foreste e filiere forestali sul quale molte associazioni tra cui Lipu, Italia Nostra, Isde (Associazione dei medici per l'ambiente) insieme ad una parte consistente del mondo accademico e agli uffici territoriali per la biodiversità dei Carabinieri forestali, hanno espresso...

I rifiuti toscani tra biodigestori, termovalorizzatori, discariche (e un aeroporto)

Dalla Regione una mossa per rivedere le priorità impiantistiche del territorio a partire dalla Piana fiorentina, tra molti interrogativi ancora sospesi

L’ampliamento (o meno) dell’aeroporto di Peretola e la realizzazione (o meno) del termovalorizzatore di Case Passerini rappresentano un grande classico per la Piana fiorentina, uno scontro pluridecennale tutto interno alla sinistra toscana che si è arricchito ieri di un nuovo capitolo: 7 Comuni – Carmignano, Poggio a Caiano, Signa, Calenzano, Prato, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino...

Sei Toscana, la «gestione temporanea e straordinaria» prolungata al 31 luglio

«Ciò consentirà la definizione di un piano di interventi da attuare secondo precise scansioni temporali»

Sei Toscana, il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 105 Comuni dell’Ato Toscana Sud, ha ricevuto dalla Prefettura di Siena la comunicazione del prolungamento della gestione temporanea e straordinaria sino al prossimo 31 luglio: l’iter iniziato il 20 marzo 2017 con l’arrivo dei tre commissari prefettizi Maurizio Galasso, Salvatore Santucci e Paolo Longoni proseguirà...

Sicurezza impianti Aferpi, a che punto sono i controlli avviati dal Comune e altri enti

Il sindaco di Piombino: «In fase di elaborazione relazione finale sugli esiti delle ispezioni svolte»

In merito alla situazione e allo stato di conservazione degli impianti Aferpi non più produttivi, il sindaco Giuliani risponde alle preoccupazioni del Camping Cig con una lettera aperta che pubblichiamo di seguito integralmente Abbiamo avviato nel 2017 un'iniziativa per verificare lo stato di conservazione degli impianti non più in attività all'interno del perimetro Aferpi ai...

Scapigliato, «non vi è rischio per la salute umana» derivante dalla discarica

Concluso l’aggiornamento dell’Analisi di rischio sanitario e ambientale dopo sei mesi di studi su di un’area di 100 chilometri quadrati

All’interno del polo di Scapigliato, a Rosignano Marittimo, ha sede la più importante discarica a servizio dei cittadini e delle imprese toscane, un impianto ad oggi fondamentale per chiudere secondo logica di prossimità e sostenibilità la gestione integrata dei rifiuti. Con quali ricadute sulla salute della popolazione locale? Per rispondere compiutamente e con imparzialità a...

Tecnici per impianti termoidraulici, aperte le iscrizioni al corso di formazione professionale CoSviG

Un percorso formativo interamente gratuito per favorire l’autonomia dei giovani toscani

Sono aperte al CoSviG – Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche le iscrizioni per il corso di formazione professionale (interamente gratuito) in "Tecnico della programmazione, assemblaggio e messa a punto di impianti termoidraulici". Il corso, – realizzato in partnership con numerosi operatori didattici e del settore –, è il primo della stagione formativa 2018...

La “Fonti Rinnovabili Castelfiorentino Srl” si presenta alla città

Aperto un punto informazioni per tenere aggiornati i cittadini sul progetto in corso per realizzare una rete di teleriscaldamento che tragga energia dal sottosuolo

È aperto dalla scorsa settimana - in via Battisti 24, a Castelfiorentino -, il nuovo front office della Fonti Rinnovabili Castelfiorentino Srl. È lo stesso sindaco Alessio Falorni, a spiegare sul proprio profilo Facebook che si tratta della “società che realizzerà l'impianto di teleriscaldamento a Castelfiorentino, il progetto di Kyotherm da 15 milioni di €...

Dopo la crisi sono 615mila le persone a rischio povertà o esclusione sociale in Toscana

A Livorno sono principalmente i cittadini a cadere nell’indebitamento non sostenibile, a Prato sono prevalentemente le imprese

I risultati della ricerca sul fenomeno dell’usura e sul sovraindebitamento in Toscana, effettuata dall’Irpet su proposta della seconda commissione del Consiglio regionale, mostrano le ampie cicatrici che la crisi economica ha lasciato sul territorio: non solo il reddito pro capite nella nostra Regione è sceso dai 20mila 500 euro del 2008 ai 18mila 700 euro...

All’Università di Siena parte il nuovo corso di “Sostenibilità”, aperto a tutti

Tra i protagonisti tre firme del think tank di greenreport: Simone Borghesi, Massimiliano Montini e Federico Maria Pulselli

L’Università di Siena apre l’Ateneo a tutti – studenti ed esterni – per il nuovo corso di Sostenibilità, innovativo insegnamento transdisciplinare che si occupa di fornire delle solide basi introduttive a un tema tanto complesso quanto attuale. Arrivato alla quinta edizione, il corso ha già mietuto importati successi: è stato infatti selezionato tra le cinque...

Il ruolo della Toscana nell’Italia delle rinnovabili, spiegato dal Gse

Il Gestore dei servizi energetici ha dedicato, all’interno del suo ultimo studio, un focus al contributo in termini di energia pulita offerto da ogni Regione italiana

Rispetto a una media dell'Europa a 28 del 17,04%, il nostro Paese ha una quota complessiva di consumi energetici da rinnovabili pari al 17,41%. Nel settore elettrico tale quota ammonta al 34,01% rispetto al 29,60% della media europea, mentre le rinnovabili italiane arrivano al 18,88% nel settore termico (rispetto al 19,06% europeo) e al 7,24%...

Graziella Green Power spiega il progetto per il primo impianto geotermico binario in Toscana

Una centrale che punta a ridurre al minimo gli impatti ambientali, a fronte di un rendimento energetico inferiore del 40% rispetto a un ciclo tradizionale

Castelnuovo Val di Cecina, in Provincia di Pisa, potrebbe diventare sede nei prossimi anni del primo impianto geotermico binario a totale reiniezione d’Europa. Il relativo progetto è stato presentato nelle scorse settimane da Graziella Green Power, Engie e Storengy (società appartenente a Engie), ovvero le aziende proponenti, e punta a concludersi entro il 2021. Per...

Gratis, online e aperto a tutti: dall’Università di Siena un Mooc sul sistema agro-alimentare del Mediterraneo

Riccaboni: «Questo corso costituisce un importante traguardo per la rete promossa dalle Nazioni Unite ‘Sustainable Development Solutions Network’»

L'Università di Siena e SDSN Mediterranean, in collaborazione con la Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition, ha lanciato un nuovo corso online universitario aperto – gratuitamente – a tutti, in lingua inglese: il Mooc (Massive online open course) Sustainable Food Systems: a Mediterranean Perspective, che mette a fuoco sfide e opportunità dell’agroalimentare nel Mediterraneo,...

Il Consiglio regionale della Toscana chiede incentivi per il riciclo degli scarti tessili

Mancano impianti nella nostra Regione, è spiegato nella mozione, e «in questi ultimi mesi si sono registrati illeciti nello smaltimento dei rifiuti tessili»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri all’unanimità una mozione presentata dal M5S a firma Giacomo Giannarelli, in merito alle «possibili azioni regionali per incentivare il recupero dei rifiuti speciali tessili nell’ottica di economia circolare». Un tema che negli ultimi mesi, a seguito della deassimilazione degli stessi e la mancanza di impianti sul territorio...

Piombino, le maleodoranze della discarica spiegate dall’Arpat e da Rimateria

L'azienda: «Senza la nostra attività e senza le risorse che noi mettiamo a disposizione, i lavori di risanamento (rete di captazione del biogas e captazione delle acque) non sarebbero neppure cominciati»

Il sindaco di Suvereto Giuliano Parodi ha dichiarato, attraverso la propria pagina Facebook, di aver inviato due giorni fa all’attenzione dell’Arpat (l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) una richiesta di «informazioni sulle emissioni maleodoranti provenienti dalla discarica di Rimateria», chiedendo «chiarimenti in merito al tipo di materiale che lì viene stoccato e che...

La geotermia e i nuovi strumenti a servizio del turismo: l’appuntamento a Larderello

L’obiettivo è sempre quello valorizzare al meglio, e in modo coordinato sul territorio, un binomio che si è già dimostrato vincente

Un “prodotto turistico omogeneo” made in Tuscany avente come denominatore comune la principale fonte rinnovabile oggi impiegata sul territorio regionale: la geotermia. È questo il filo conduttore che animerà la presentazione dei “Nuovi strumenti a servizio del turismo”, in un incontro rivolto agli operatori del settore e alla stampa presso la Saletta del Circolo di...

Nella spirulina una nuova possibilità di sviluppo per i territori geotermici toscani

A Chiusdino l’impianto pilota che utilizza calore e CO2 geotermica per la crescita dell’alga: i costi calano del 30% e la produzione cresce del 25%

L’alga spirulina rappresenta oggi un prodotto di eccellenza su più fronti, richiesto sul mercato del cibo come in quelli dei prodotti per la salute o cosmetici: si tratta di un integratore alimentare naturale, ricco di proprietà nutritive ed energizzante, in grado di prevenire le malattie cardiovascolari, utilizzato inoltre per “arricchire” cibi come il formaggio, la...

Dalla Toscana l’idea di un’etichetta nazionale per il cibo di qualità, 100% rinnovabile

Legambiente: «Progetto che punta a creare una rete territoriale di produttori che hanno fatto della sostenibilità il caposaldo del loro lavoro»

Il Treno verde di Legambiente ha lasciato Grosseto, l’unica sua tappa toscana, con la consapevolezza che «il Distretto agroalimentare della Toscana Sud – con il coordinamento della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e la collaborazione fattiva della Regione Toscana e degli enti locali, come spiega il responsabile Nazionale Agricoltura di Legambiente Angelo Gentili...

È morto Giampiero Maracchi, climatologo di fama internazionale. Il cordoglio del LaMMA

«Per tutti noi è stato un maestro e un punto di riferimento, uno scienziato con cui avere un confronto franco e leale»

Domenica 11 marzo è venuto a mancare il professor Giampiero Maracchi, scienziato e climatologo di fama internazionale. E’ stato un grande divulgatore della scienza del meteo e del clima e tra i primi a parlare di cambiamenti climatici in Italia ben prima degli anni 2000. Oltre ad essere docente di Climatologia presso l’Università degli Studi...

La geotermia leader delle rinnovabili toscane: i numeri di Legambiente

A Grosseto la tappa regionale del Treno verde, per chiedere maggiori impegni nel Pacchetto Energia e Clima 2030

Sono 39.203 gli impianti che producono energia rinnovabile in Toscana, secondo i numeri presentati oggi da Legambiente durante la tappa grossetana del Treno verde, il convoglio dell’associazione ambientalista e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (realizzato con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente), che viaggia lungo i binari d’Italia proprio per chiedere all’Europa e al Paese...

Rifiuti, oltre 600 studenti alle visite ludico/emozionali di Sienambiente

Tante le adesioni da parte delle scuole della Provincia di Siena all’iniziativa presentata a fine gennaio dall’azienda, per spiegare ai più piccoli concetti fondamentali di una buona gestione dei rifiuti divertendosi

Sono oltre 600 gli studenti che hanno prenotato una visita ludico/emozionale lanciata da Sienambiente negli impianti di gestione dei rifiuti. Il nuovo format, ha letteralmente catturato l’attenzione dei bambini della quarta elementare Pieraccini di Poggibonsi, arrivati martedì nell’impianto delle Cortine, dove hanno appreso i concetti fondamentali di una buona gestione dei rifiuti divertendosi. Nel corso...

Il Fondo geotermico sostiene le giovani famiglie di Santa Fiora

Dal Comune un bando per garantire un “bonus bebè” a ogni bambino residente nato (o adottato) dal 1 gennaio 2018 al 30 giugno 2019

In Italia i piccoli Comuni (ovvero con meno di 5mila abitanti) sono 5.567, il 69,7% di tutti i Comuni nazionali. Si tratta di una realtà dalla grande importanza, sia a livello identitario quanto economico: qui vivono 10 milioni di italiani, si produce il 93% dei prodotti Dop e Igp e il 79% dei migliori vini,...

Biodiversità da record, la Toscana sul podio nazionale per le piante autoctone

Con 3.370 specie censite, la flora vascolare della Toscana è seconda per numerosità solo a quella del Piemonte e si piazza ai primi posti dell’intero bacino del Mediterraneo

Sulla rivista internazionale Plant Biosystems sono stati pubblicati i risultati di quasi 15 anni di studi, al termine dei quali è stato possibile rilevare che la flora vascolare autoctona d’Italia (ossia felci e affini, conifere e piante a fiore) conta oggi 8.195 specie e sottospecie, di cui 1.708 endemiche (cioè esclusive del territorio italiano) e 26...

Verso il prodotto turistico omogeneo “Il cuore caldo della Toscana”

Sei Comuni geotermici, CoSviG e Regione Toscana al lavoro per la realizzazione di un'offerta turistica condivisa e di qualità

I Comuni geotermici di Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Monterotondo Marittimo, Radicondoli e Montieri, sotto il coordinamento di CoSviG (il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche), hanno presentato la guida turistica "Toscana – Le Colline del Vapore": un progetto editoriale che svela una Toscana schiva, silenziosa, bellissima e profonda, perché vicina al...

Airbnb invade le città. Conflitti e regolazione del fenomeno

Il caso Firenze, dove i residenti stabili hanno vita difficile dovendo convivere con il continuo e crescente avvicendamento di turisti nello stesso condominio

La storica farmacia di S. Felice a Firenze (due passi da Boboli), quella di “Amici miei” nella quale il conte Mascetti chiede le improbabili “compresse di cefalo” per scroccare una telefonata, è sotto sfratto perché l'immobile in cui è posta dovrà essere ristrutturato come albergo. La difesa della farmacia diviene la linea del Piave della...

Maltempo, torna il codice giallo su tutta la Toscana per rischio idrogeologico

Ancora pioggia e temporali su tutta la Toscana per la giornata di domani. La Sala operativa della Protezione civile ha emesso un codice giallo per rischio idrogeologico dalla mezzanotte di oggi fino alla mezzanotte di domani, martedì. La Toscana è interessata da un flusso umido, relativamente mite, di origine atlantica con probabili piogge fino a...

Coldiretti, il «clima impazzito» stronca l’agricoltura toscana

In un anno la produzione agricola regionale ha perso il 9,6%

L’ultimo aggiornamento sui conti economici trimestrali elaborato nei giorni scorsi dall’Istat mostra  andamenti congiunturali positivi del valore aggiunto sia per il settore industria sia per quello servizi, ma non per agricoltura, silvicoltura e pesca. Anzi: il settore primario è l’unico è indietreggiare pesantemente, registrando un -4,7% tra il IV trimestre 2017 lo stesso periodo dell’anno...

Dov’è la squadra ambientale del Pd?

Che l’ambiente sia stato il grande assente della campagna elettorale anche per il Pd non ci piove, come è stato denunciato anche da non pochi e autorevoli esponenti del partito inascoltati. In cronaca nazionale ho trovato citato in un solo caso il responsabile nazionale ambiente del Pd assolutamente sconosciuto, e solo per non aver risposto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 127
  5. 128
  6. 129
  7. 130
  8. 131
  9. 132
  10. 133
  11. ...
  12. 221