Archivi

Dieci anni di Gusto pulito in Toscana

Si diffonde e sviluppa il progetto lanciato da SlowFood Toscana e CoSviG per far conoscere nelle scuole l’importanza del cibo prodotto secondo sostenibilità

Sono stati celebrati all’Istituto alberghiero “B. Lotti” di Massa Marittima i primi dieci anni di vita di Gusto pulito, un progetto nato nel 2007 – sulla scia di un protocollo d’intesa che sanciva anche la nascita della Comunità del cibo a energie rinnovabili - Ccer – nato per sensibilizzare le nuove generazioni in età scolare...

Deassimilazione scarti tessili, Confartigianato: «Situazione drammatica per le imprese»

«Le nostre imprese sono costrette, loro malgrado, a una condizione di illegalità»

«La situazione è ormai critica e non più sopportabile dalle imprese che stanno pagando in prima persona la mancanza di un piano industriale con scelte non fatte o fatte a metà per scarso coraggio, come quelle per la realizzazioni degli impianti destinati allo smaltimento dei rifiuti». È il presidente di Confartigianato Imprese Prato, Luca Giusti, a...

RI-Creazione entra nel vivo: 7000 studenti conoscono il mondo dei rifiuti tra laboratori, lezioni e visite agli impianti

Laboratori, lezioni in classe e visite agli impianti del territorio: RI-Creazione, il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana, entra nel vivo. In queste settimane infatti, i 7000 ragazzi delle scuole primarie e secondarie dei comuni dell’Ato Toscana Sud che hanno aderito al progetto (giunto alla sua terza edizione) sono impegnati nelle molteplici attività che...

Livorno, per gli interventi post alluvione gli investimenti salgono a 65 milioni di euro

Per ricucire le ferite lasciate sul territorio – e scongiurare il rischio che se ne aprano altre – dall’alluvione che si abbatté sul livornese lo scorso 10 settembre, provocando ingenti danni e 8 vittime, gli investimenti messi sul tavolo dalle istituzioni ammontano a 65 milioni di euro. La somma è stata aggiornata ieri, in una...

Termovalorizzatore, traffico, industrie: lo studio del Cnr sull’inquinamento a Pisa

Bianchi (Cnr): «I fattori di rischio sono tanti. Sicuramente rischia di più chi fuma due pacchetti ed è lontano dall’inceneritore da chi non fuma ed è vicino all’inceneritore»

I risultati dell’Indagine sulla salute dei residenti nel comune di Pisa, condotta dall’Istituto di Fisiologia clinica del Cnr, sono stati presentati nei giorni scorsi alla cittadinanza nel corso di un incontro – presente il coordinatore della ricerca Fabrizio Bianchi, oltre all’assessore all’Urbanistica Ylenia Zambito e il responsabile dell’ufficio Ambiente Marco Redini – aperto alla cittadinanza, che ha...

I rifiuti fra sinèddoche, narrazione e fenomenologia

In Toscana ogni anno vengono prodotte 2,3 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, 9 milioni di tonnellate di rifiuti speciali e 500mila tonnellate di rifiuti pericolosi. Come gestirle?

Rifiuti: stiamo parlando di una quantità nazionale complessiva, (sotto)stimata, di circa 170 milioni di tonnellate/anno (140 se togliamo gli inerti). I rifiuti urbani (che contengono anche gli “speciali assimilati”) sono circa 30 milioni: ovvero 1/5 del totale. Quelli domiciliari sono circa la metà: ovvero, circa 15 milioni. Le raccolte differenziate riguardano gli imballaggi e la...

Rifiuti, senza una dotazione impiantistica adeguata i costi salgono per imprese e cittadini

Confindustria Toscana Nord: «L’obiettivo deve essere consentire uno smaltimento agevole e non eccessivamente oneroso». Secondo logica di sostenibilità e prossimità

Sul versante rifiuti le imprese stanno ricevendo in questi giorni una notizia potenzialmente buona e un’altra sicuramente cattiva. Entrambe le notizie riguardano il tema degli impianti di smaltimento, per i quali da anni la nostra associazione denuncia la carenza di una seria e complessiva progettazione. La notizia buona è che la Corte di Cassazione ha...

Rifiuti, il termovalorizzatore di Scarlino rispetta le regole sull’abbattimento delle diossine

«Nei prossimi mesi ulteriori approfondimenti fino al tentativo di trovare una conciliazione, una sorta di accordo tra le parti in lite promosso dai consulenti del Tribunale»

Ricorrono quest’anno i primi dieci anni di vita del termovalorizzatore di Scarlino Energia, in località Casone (Grosseto), ma due lustri non sono bastati a chiarire se l’impianto – ad oggi fermo – possa operare o meno. Un limbo senza fine cui nei giorni scorsi si è aggiunto un nuovo tassello. «Scarlino Energia – comunicano dalla...

Geotermia, le emissioni delle centrali di Bagnore 3 e Bagnore 4 tornano in tribunale

Il Gip di Grosseto ha affidato una perizia per valutarne la sostenibilità e l’operato di Enel

La geotermia dell’Amiata torna in tribunale, come informano i comitati Forum Ambientalista Grosseto, SOS Geotermia e Rete nazionale Nogesi: il Gip di Grosseto Mezzaluna ha infatti affidato ieri una perizia per valutare la conformità o meno alla normativa di settore della situazione emissiva riconducibile alle due centrali geotermoelettriche di Bagnore 3 e Bagnore 4 (nel...

Polemiche e inesattezze non fanno bene alla Toscana e alle sue energie rinnovabili

L’eurodeputato Tamburrano (M5S) accusa il nostro quotidiano di fare greenwashing, per il semplice fatto di non condividere la nostra linea editoriale su un tema fondamentale per il territorio

Dopo aver pubblicato l’articolo La geotermia è rinnovabile, negarlo sarebbe tornare a un tempo dove la scienza non conta, firmato dal sindaco di Monterotondo Marittimo Giacomo Termine, abbiamo ospitato sulle pagine di greenreport anche la replica che l’eurodeputato del M5S Dario Tamburrano – che all’interno «della commissione per l’Industria, la ricerca e l’energia ha cercato...

Geotermia, l’eurodeputato Tamburrano (M5S) risponde alle posizioni del sindaco Termine

Egregio direttore, ho letto con stupore l’articolo “La geotermia è rinnovabile, negarlo sarebbe tornare a un tempo dove la scienza non conta”, nel quale il signor Giacomo Termine, sindaco di Monterotondo Marittimo, attacca il M5S per la nostra azione tesa ad aprire la strada ad una legislazione UE sulle emissioni delle centrali geotermiche e ci...

Il piano di sviluppo della costa toscana visto da San Rossore

Al parco di San Rossore si è svolto il secondo incontro promosso dalla Regione Toscana per illustrare il Piano per la costa cui sta lavorando una commissione regionale. Sono intervenuti alcuni assessori e consiglieri regionali e amministratori ed esperti locali che da tempo stanno lavorando ad un tema ambientale tra i più delicati di una...

La geotermia è rinnovabile, negarlo sarebbe tornare a un tempo dove la scienza non conta

«Tutti i comuni geotermici vivono positivamente il rapporto con la coltivazione geotermica e credo sia fondamentale fermare la deriva oscurantista dei 5 Stelle»

Quando l’imprenditore francese Francesco Giacomo Larderel cominciò a sfruttare a fini industriali i soffioni della zona vicina a Monterotondo M.mo, che poi prese il nome Larderello, i problemi sulla crescita delle energie rinnovabili erano minori. Allora era il petrolio a dominare il presente e il futuro dello scenario energetico. Negli ultimi anni proprio a fronte...

Bonifiche a Piombino, i lavori per la messa in sicurezza della falda partiranno tra 1 anno

Chiarei: «Progettazione e caratterizzazione andranno in parallelo per consentire l'avvio dei lavori a partire dal gennaio 2019. Questo naturalmente con la necessaria prudenza»

Si è tenuto stamani a Piombino il tavolo tecnico-operativo convocato dalla Regione Toscana per fare il punto sulla questione bonifiche e messa in sicurezza dell’area di crisi industriale complessa che insiste sull’area, già “sede” di un Sito d’interesse nazionale (Sin) che da vent’anni ormai attende di essere bonificato. Il tavolo si è aggiornato ripartendo da...

Polo tecnologico di Livorno, il 25 gennaio al via il percorso di ascolto

Nell’ambito del progetto Diversis Gentibus Una, volto alla costituzione del nuovo Polo Tecnologico di Livorno, il Comune di Livorno invita tutti i cittadini, le imprese e le associazioni a partecipare attivamente al percorso di ascolto che prenderà avvio giovedì 25 gennaio, in concomitanza con il convegno di lancio del progetto che si svolgerà al Cisternino...

Larderello, la capitale della geotermia mondiale all’attenzione dell’Europa

La visita dell’eurodeputata Simona Bonafè è stata l’occasione per fare il punto sulla situazione geotermica in Ue, in Italia e in Toscana. Con uno sguardo al futuro

«La geotermia non è solo una fonte di energia rinnovabile, ma per questi territori – ha dichiarato l’eurodeputata Simona Bonafè in visita a Larderello, storica capitale della geotermia mondiale – è una leva fondamentale dello sviluppo economico e noi abbiamo il dovere di far sì che sia sempre più una ‘risorsa’, anche grazie all’utilizzo delle...

Inquinamento atmosferico, nessun cittadino esposto a valori superiori ai limiti entro 2 anni

È tra gli obiettivi del Piano toscano per la qualità dell'aria ambiente. Ad oggi la piana lucchese e fiorentina le più esposte

Gli obiettivi principali del Piano regionale per la qualità dell'aria ambiente (Prqa) puntano a ridurre a zero entro il 2020 la percentuale di popolazione esposta a livelli di inquinamento atmosferico superiori ai valori limite, a diminuire drasticamente quella esposta a livelli di inquinamento superiori al valore obiettivo per l’ozono e infine a ridurre le emissioni...

Senza il riciclo la raccolta differenziata non serve: i Comuni lo sanno?

Anche quando le amministrazioni pubbliche riescono a investire in arredi urbani, a essere snobbati sono i beni prodotti con materiali riciclati. Con tanti saluti all’economia circolare

Ci risiamo. Anche quando si prende la giusta strada si fanno le cose a metà, guarda caso dimenticandosi sempre la stessa metà: il riciclo. Prendiamo ad esempio il comune di Livorno (solo perché la notizia è di questi giorni e perché è la città che ospita la nostra redazione). L'incipit del comunicato stampa è euforico:...

Scapigliato, a che punto è la Valutazione d’impatto ambientale? Il punto in Regione

Dalla Cgil chiedono di «garantire la prosecuzione del Piano industriale in quanto ne va della sicurezza di tutti i cittadini toscani». Ecco perché

Si è tenuto ieri in Regione Toscana un nuovo vertice sul percorso per la Valutazione di impatto ambientale riguardante il progetto Ottimizzazione gestionale del polo impiantistico Lo Scapigliato relativo all'ampliamento impiantistico e della discarica per rifiuti non pericolosi ubicata in località Scapigliato, avanzato dalla società Rea Impianti di Rosignano Marittimo, dopo lo stop arrivato nell’ultima...

Castelnuovo Val di Cecina punta sul turismo geotermico, firmata convenzione con Egp

Va al Comune la gestione diretta del percorso escursionistico delle Fumarole

Il responsabile Geotermia di Enel green power Massimo Montemaggi e il sindaco di Castelnuovo Val di Cecina Alberto Ferrini hanno firmato una Convenzione – che avrà termine il 31 dicembre 2023, e potrà essere rinnovata alla scadenza – per la gestione di un suggestivo percorso escursionistico di trekking geotermico lungo 4,5 km, che dalle Fumarole di Sasso Pisano conduce al Parco delle Biancane...

La Toscana punta sullo sviluppo delle smart cities, firmato il protocollo d’intesa

Lo sviluppo della società dell'informazione deve avvicinare le città alle esigenze di cittadini e ambiente

Rendere le città più intelligenti per avvicinarle alle esigenze dei cittadini e dell’ambiente, passando da un miglior accesso alle informazioni utili alla riduzione dei consumi energetici. Il protocollo per la promozione e lo sviluppo delle smart cities firmato da Regione Toscana, Anci e Confservizi Cispel nelle ultime settimane – e illustrato ieri a Firenze – ...

Firenze s’illumina di led, tagliando del 40% i costi della bolletta elettrica cittadina

La città avrà «più luce, di miglior qualità e di minor impatto ambientale, in linea con le grandi capitali europee»

Lungo 1.572 strade, piazze e giardini di tutti e cinque i quartieri di Firenze inizia da oggi – e terminerà ad agosto – la sostituzione dei vecchi corpi illuminanti a vapori di sodio e mercurio con 30mila nuove luci a led, con vantaggi dal punto di vista del risparmio energetico, della sicurezza e delle (minori)...

Scarlino Energia: «La sentenza della Corte non ha determinato alcuno “stop definitivo”»

Riceviamo e ri-pubblichiamo in versione integrale, per maggiore chiarezza, il comunicato stampa firmato da Scarlino Energia e già ospitato sulle nostre pagine in data 3/1/18, in quanto tale all’interno di tale prima versione sono presenti errori di battitura A seguito della pubblicazione in data 29 dicembre 2017 della sentenza della Corte di cassazione n 31240/2017,con...

Partono i saldi in Toscana, da 167€ a persona. E i rifiuti dove li mettiamo?

Si tratta di una spesa più alta della media nazionale. Eppure «non c'è un vero incremento delle vendite, sono le stesse ma spalmate in periodi dell'anno differenti»

La Giunta della Regione Toscana ha deliberato: da oggi parte ufficialmente la stagione dei saldi invernali su tutto il territorio regionale, e avrà termine il 5 marzo 2018. «Ci auguriamo che anche quest'anno – sottolinea l'assessore al commercio Stefano Ciuoffo – l'avvio delle vendite di fine stagione rappresenti non solo un evento atteso dai consumatori...

Rio Cignolo, ecco i risultati degli accertamenti Arpat dopo lo sversamento

Facciamo seguito al comunicato stampa del 28 dicembre scorso, nel quale si informava sugli interventi svolti nelle giornate del 26 e 27 dicembre nella zona di Via del Limone a Livorno per la presenza di acque di colore nero nel Rio Cignolo, a cui hanno fatto seguito ulteriori accertamenti. In data 28 dicembre 2017 tecnici del...

Peretola, dopo la Via all’aeroporto di Firenze per Arpat «si prospetta un’attività intensa»

«Le prescrizioni contenute nel decreto interessano molti aspetti ambientali che l'Agenzia è chiamata a controllare e monitorare»

Con la firma del Ministro Franceschini si pone termine al procedimento di Valutazione d'impatto ambientale (VIA) relativo all'aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze, avviato da un paio di anni. L'atto del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, decreta...

Ecodom, Toscana terza in Italia nella raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee)

All’interno della Regione, il Consorzio nell’ultimo anno ha raccolto 9.735 tonnellate a fronte delle 104.614 a livello nazionale

Con 9.735 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) raccolte sul proprio territorio da Ecodom nel 2017, la Toscana risulta la terza regione più virtuosa in Italia in questa particolare classifica. A stilarla è appunto uno dei principali consorzi italiani per il recupero e riciclaggio elettrodomestici – Ecodom, appunto – che da anni...

Pronta la Via per l’aeroporto di Firenze, con 142 punti interrogativi

Toscana Aeroporti conta di concludere i lavori in tempi contenuti, entro la fine del 2020, ma sono 142 le prescrizioni al progetto

«Apprendiamo con soddisfazione la firma del decreto di Via che sancisce la compatibilità ambientale del master plan dell'aeroporto di Firenze con pista parallela». Così il presidente della Toscana Aeroporti – Marco Carrai – rende ufficialmente noto che è stato sottoscritto dal ministro dell’Ambiente e da quello dei Beni culturaliil decreto di giudizio favorevole di Valutazione...

Rio Cignolo, gli accertamenti Arpat a Livorno per individuare l’origine dello sversamento

I tecnici del dipartimento Arpat di Livorno sono intervenuti nella tarda mattinata del 26 dicembre a seguito della richiesta della sala operativa della Protezione civile, allertata dai Carabinieri forestali, per la presenza di acque di colore nero nel rio Rio Cignolo in via del Limone a Livorno. Durante il sopralluogo i tecnici hanno effettuato una ispezione...

La Toscana punta forte sul biologico, a Fiesole nasce il nuovo distretto

Remaschi: «Il nostro futuro è nella valorizzazione di un'agricoltura sostenibile e biologica, attenta al vivere sano, alla cultura e alla tutela del paesaggio»

In Toscana già oggi le aziende biologiche sono oltre 5.000, con una superficie agricola destinata a biologico (e in conversione) di oltre 125mila ettari: è all’intero di questo territorio già fortemente sensibilizzato che sboccia un nuovo distretto biologico – quello di Fiesole – tenuto ieri a battesimo dalla Regione Toscana. «La costituzione di un distretto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 130
  5. 131
  6. 132
  7. 133
  8. 134
  9. 135
  10. 136
  11. ...
  12. 221