Archivi

Oltre 700 insegnanti a sostegno del Centro Rdp del Padule di Fucecchio

Sono circa 75 mila gli studenti coinvolti nei 27 anni di attività in ambito culturale, didattico e formativo

Sono state oltre 700 (per la precisione 733 le adesioni di insegnanti all’appello per salvare il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, che in appena 2 mesi sono pervenute dalle scuole della Valdinievole, del pistoiese, del Valdarno e della lucchesia. Un risultato che non ha precedenti, che testimonia il grado di...

Un po’ di chiarezza per quanto riguarda gli impatti ambientali della geotermia sull’Amiata

Quali sono gli effetti della coltivazione geotermica sulla falda acquifera, in termini di emissioni radioattive o di CO2? E a quanto ammontano gli incentivi agli impianti? Risponde l’Egec

Sono 102 gli impianti geotermoelettrici attivi in Europa, 6 dei quali nell’area del Monte Amiata: nel 2015 hanno prodotto 661 GWh di energia. Con quali effetti secondari? All’interno dell’Europarlamento come anche del Consiglio regionale della Toscana, alcuni rappresentanti dei cittadini (rispettivamente afferenti all’area M5S e a Sì-Sinistra italiana) hanno recentemente sollevato dubbi in merito agli...

Qual è il vero impatto della geotermia sulle acque dell’Amiata? Ecco i dati Arpat 2014-2016

Controllate le acque superficiali e quelle di falda: «Per tutti i parametri e per tutte e tre le matrici, apparentemente non sono stati registrati valori anomali»

Ormai dall’ottobre 2012 Enel Green Power (Egp) monitora le acque superficiali e sotterranee nell’area del monte Amiata, nei modi e nei tempi stabiliti nel Piano presentato per il procedimento di Via della centrale geotermoelettrica Bagnore 4 – avviata nel 2014 –, che integra e aggiorna il Piano già presentato nel procedimento di Via per il...

Geotermia, perché il Consiglio regionale non vuole concedere la Via alla centrale PC6?

Una cosa è chiedere all’azienda di impiegare le migliori tecnologie disponibili, altra augurarsi che un territorio possa abbandonare la propria natura

Dopo la seduta del Consiglio regionale di martedì 7 novembre i consiglieri di Sì - Toscana a Sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti hanno accusato il Pd di essere «il partito del No all’ambiente» per avere – tra l’altro – bocciato una mozione attraverso la quale veniva chiesta «la conversione delle centrali geotermiche climalteranti», ovvero...

Toscana e Calabria unite dal riciclo: premiato a Ecomondo il progetto “Teniamo banco”

Realizzati arredi scolastici in Ecomat: un innovativo materiale realizzato miscelando granulo prodotto dal riciclo degli imballaggi in plastica insieme a polverino di sansa esausta

Dall’unione tra plastiche miste (ovvero quegli imballaggi plastici che non sono né bottiglie né flaconi) riciclate in Toscana da Revet Recycling e la sansa esausta – cioè lo scarto proveniente dalla filiera produttiva dell’olio – che la calabrese Ecoplan riesce a recuperare nasce “Teniamo banco”: un progetto che introduce negli arredi scolastici i piani in...

Il paradossale novembre 2017 della Toscana, ancora a rischio siccità

«In assenza di precipitazioni significative, i razionamenti potrebbero coinvolgere fino a 52 sistemi idrici in tutta la regione»

L’avanzata dei cambiamenti climatici con cui anche la Toscana sta pesantemente facendo i conti ormai da anni, in modo sempre più accentuato, hanno abituato il territorio all’alternanza di periodi di siccità punteggiati dall’arrivo di bombe d’acqua – l’ultima delle quali a Livorno ha provocato otto morti. Un novembre a forte rischio razionamenti idrici costituisce però...

Cave, una variante su misura per Cave di Campiglia e la Sales

La Variante adottata, e ora da approvare, nasce dal “Tavolo di crisi delle Cave di Campiglia” messo in atto per cercare di evitare il licenziamento di 10 operai da parte della società Cave di Campiglia Spa, che lamenta una sua crisi aziendale, vuoi per la crisi dell'edilizia vuoi per il fermo delle acciaierie di Piombino...

Carrara, da Legambiente il punto delle idee a tre anni dall’alluvione

A tre anni dall’ultima alluvione, facciamo il punto delle idee e delle proposte, cercando di integrare il pur imprescindibile approccio idraulico in un approccio urbanistico-territoriale e in una visione complessiva del futuro uso del territorio. Il Masterplan del Carrione In primo luogo richiama in sintesi l’approccio strategico del Masterplan, illustrato nella relazione Seminara. Per il...

Codice degli appalti ed efficientamento edifici pubblici: da CoSviG una guida alle opportunità

Il 10 e il 13 novembre il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche ha in programma due eventi formativi su temi di grande rilevanza

La spesa pubblica in beni e servizi della Pubblica amministrazione rappresenta all’interno dell’Ue circa il 14% del Pil dell’area, quota che in Italia arriva al 17%. Un ammontare pari a circa 115,5 miliardi – come spiega il direttore della Fondazione Ecosistemi Silvano Falocco, promotore del Forum CompraVerde-BuyGreen 2017 –, all’interno del quale gli acquisti verdi...

Livorno, firmato il (primo) protocollo d’intesa per delocalizzare il depuratore di Rivellino

Il nuovo impianto sarà in grado di trattare gli scarichi di 250mila abitanti equivalenti: le risorse finanziarie necessarie all’operazione restano da individuare

Regione Toscana, Autorità idrica toscana, Autorità portuale, Comune di Livorno e Asa hanno firmato un protocollo d’intesa per delocalizzare il depuratore di Rivellino, impianto dedicato al trattamento delle acque nere della città e gestito da Asa. Attivo dal 1936 e uno dei primi impianti di depurazione di acque reflue in Europa, il Rivellino prende il...

RE Mida torna a Ecomondo

Un progetto di rilievo europeo per affrontare il problema del trattamento del gas di discarica a basso contenuto di metano

Mentre scriviamo la Regione Toscana e il dipartimento di Ingegneria industriale dell’Ateneo fiorentino intervengono a Ecomondo – la più importante fiera nell'area euro-mediterranea, che sarà a Rimini fino al 10 novembre – al convegno "Emissioni odorigene: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo". Un tema su cui la Toscana si sta muovendo sulla...

Sviluppo sostenibile della geotermia e finanza verde in Toscana, il punto del DTE2V

Il Distretto Tecnologico Regionale Energia ed Economia Verde organizza oggi un evento all’Obi Hall di Firenze e un altro il 17/11 in Sant’Apollonia, ancora nel capoluogo

È in corso in queste ore l’iniziativa Innovation 2 Business, dove oltre 200 protagonisti del sistema della tecnologia e dell’innovazione in Toscana si sono incontrati all’Obi Hall di Firenze per approfondire i temi ricerca e competitività, con l’obiettivo di favorire l’incontro tra startup e PMI innovative, da un lato, e grandi aziende alla ricerca di nuovi...

A Grosseto un simposio di due giorni per facilitare la coesistenza tra lupo e uomo

Al via domani l’evento organizzato dal progetto LIFE Medwolf, aperto alla cittadinanza

Si aprirà domani a Grosseto (nell’aula magna del Polo universitario di via Ginori 43) il simposio organizzato dal progetto LIFE Medwolf, due giorni di incontri e testimonianze dedicata alle pratiche di conservazione del lupo nelle aree mediterranee e alle possibili soluzioni per facilitare la coesistenza di attività umane e biodiversità, di cui su queste pagine...

Entro il 2023 la geotermia toscana potrebbe contare su 100 MW in più

Una possibilità che si realizzerà però solo «se ci saranno le condizioni», spiega Massimo Montemaggi di Enel Green Power

L’evoluzione che ha portato la Valle del diavolo toscana a divenire un paradiso per le energie rinnovabili di levatura mondiale rappresenta processo ancora oggi in evoluzione, che necessita di essere governato. Oggi la geotermia toscana targata Enel Green Power conta 766 i MW installati in 37 gruppi di produzione, capaci di produrre 5,9 TWh (quanto...

Una lettera contro la terza corsia sull’autostrada A11

E per una mobilità sostenibile nell'area Firenze-Pistoia-Lucca-Pisa-Livorno

La scelta di realizzare la terza corsia sull'autostrada A11 poteva essere parzialmente convincente fino alla fine del secolo passato, non in questo XXI secolo in cui molte persone hanno acquisito una duplice consapevolezza: da una parte la sostenibilità ecologica (da cui dipendono i cambiamenti climatici) non consente uno sviluppismo quantitativo dei consumi di petrolio e...

Geotermia e salute sull’Amiata, a che punto è l’indagine InVETTA

Voller (Ars): «Siamo molti soddisfatti, c’è una buona partecipazione dei cittadini e molte persone si sono autocandidate a partecipare»

L’Agenzia regionale di sanità della Toscana (Ars) ha presentato all’inizio di quest’anno la nuova Indagine di biomonitoraggio e valutazioni epidemiologiche a tutela della salute nei territori dell'Amiata – da cui l’acronimo InVETTA –, volta a indagare la salute degli amiatini ed i principali fattori di rischio presenti nell’area. Un lavoro che si aggiunge alle indagini già concluse nell’area dall’Ars...

Raccolti in Toscana 24 milioni di kg di Raee, 16 quelli trattati negli impianti sul territorio

«La Regione Toscana rappresenta un modello virtuoso grazie alla presenza di una ottima rete di impianti sul territorio», ma è necessario migliorare ancora

Secondo i dati diffusi ieri a Firenze dal Centro di coordinamento Raee, nel corso del 2016 gli impianti autorizzati sul territorio hanno trattato 16.235.501 kg di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, di cui 1.267.208 kg da Raee professionali (di tutte le categorie, ad eccezione di giocattoli e apparecchiature per lo sport e il tempo libero)...

Bonifiche a Piombino, l’assessore all’Ambiente risponde all’appello di Legambiente

Chiarei: «La parte pubblica dovrà reperire risorse specifiche. Magari questo può costituire una parte di un nuovo auspicabile Accordo di Programma per la nostra area industriale»

La questione sollevata da Legambiente è nota e condivisa con l'amministrazione da tempo, e proprio con l'associazione ambientalista mi sono confrontato e ho scambiato valutazioni per poter capire bene l'entità della problematica. Questa estate ho convocato un incontro con Regione, Arpat e Asl proprio per comprendere ciò che andava messo in moto per scongiurare danni...

Discarica di Podere Rota, la Regione conferma: «Dalle ispezioni nessuna irregolarità»

Bocciata la mozione M5S per imporre la chiusura nel 2021. L’autorizzazione vigente misura in conferimenti di rifiuti in metri cubi, non a tempo

L’assessore all’Ambiente Federica Fratoni ha risposto ieri in Consiglio regionale all’interrogazione posta da Valentina Vadi (Pd) sulle “Prospettive della discarica sita nel Comune di Terranuova Bracciolini (Ar)”, ovvero l’impianto di Podere Rota gestito da Csai. Per quanto riguarda l’impatto odorigeno della discarica – che da anni Csai monitora quotidianamente –, l’assessore ha spiegato che «il...

Piombino, senza bonifiche «nuvole di polvere di amianto potrebbero invadere la città»

Legambiente chiama in causa le istituzioni: «Ormai si è capito che Aferpi o altri privati non intendono muoversi celermente per smantellare e bonificare gli impianti»

A Piombino le bonifiche sono una promessa che si insegue da decenni – il Sin è stato istituito nel 1998, perimetrato nel 2000, bonificato al 45% – ma che non è ancora dato sapere come e quando si concretizzerà. All’interno degli oltre 900 ettari a terra, ad oggi, l’unico fazzoletto dove la riqualificazione ambientale sta...

Cave, a Campiglia Marittima illustrate le varianti a Piano strutturale e Regolamento urbanistico

L'Assemblea convocata dal sindaco il 24 ottobre è stata promossa per illustrare la variante al Regolamento urbanistico e la variante al Piano strutturale e al Regolamento urbanistico necessaria per adeguarli al Paerp (Piano attività estrattive e di recupero provinciale) e per modificare la norma relativa alle cave del Comune di Campiglia. Dopo l'illustrazione della variante...

La centrale geotermica Cornia 2 rinasce dopo l’incendio, più efficiente di prima

È la prima al mondo a saper integrare l’energia rinnovabile racchiusa nel sottosuolo con quella da biomasse forestali a filiera corta

È tornata a lavorare a pieno ritmo la centrale geotermica Cornia 2, nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, dopo che lo scorso tre agosto un incendio – sviluppatosi inizialmente in una distante area boschiva – distrusse le torri di raffreddamento dell’impianto. Ingenti i danni, che al netto della mancata produzione, ammontano a circa 3...

Parco delle Alpi Apuane, Legambiente Toscana contro l’ipotesi Putamorsi o Davini alla presidenza

«Un presidente di Parco che fa battaglie a favore delle cave all'interno di un’Area protetta non è in grado di rivestire questo ruolo»

L’Unione europea ha individuato sulle Alpi Apuane il 50% di tutta la biodiversità meritevole di tutela in Toscana, mentre l’Unesco ha accettato la catena montuosa nella Rete Global Geopark. Importanti dimostrazioni di come il Parco regionale delle Alpi Apuane abbia la grande necessità di attuare politiche di conservazione e valorizzazione sostenibile, proteggendo all’interno dei propri...

Livorno, ecco il Piano degli interventi urgenti post alluvione: 35,5 milioni di euro per 289 interventi

Rossi: «Il nostro obiettivo è quello di lasciare una situazione considerevolmente migliore di quella che c'era prima»

Il commissario per il post-alluvione che lo scorso 10 settembre ha colpito duramente Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo – ovvero il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi – ha presentato oggi il Piano degli interventi urgenti che utilizza tutti i 35,5 milioni di euro al momento disponibili, 20 derivati dal bilancio regionale e 15,5 stanziati...

Continua l’emergenza fanghi da depurazione in Toscana, il 100% è diretto fuori Regione

De Girolamo (Cispel): «L’incidenza annua sulle bollette dei cittadini toscani calcolata intorno ai 20 milioni di euro all’anno», un raddoppio rispetto al 2015

Quello della depurazione idrica è uno dei fronti ambientali (e non solo) dove l’Italia arranca con maggiore difficoltà rispetto agli obiettivi fissati dalla normativa europea – la direttiva 2000/60/CE recepita dall’Italia attraverso il Decreto Legislativo 152/06. Come ricordato da Legambiente durante il convegno nazionale dedicato al tema nei giorni scorsi, svoltosi a Firenze in Palazzo Medici Riccardi,...

Da Cederna a oggi: sull’ambiente una buona occasione anche per il Pd, a Pisa e in Toscana

La presentazione del libro su Antonio Cederna e Tiziano Raffaelli in San Rossore è stata una bella occasione anche per il Pd per tornare dopo troppi silenzi a discutere non di vecchi problemi ma di incombenti questioni che hanno concorso e non poco anche in Toscana a farci perdere le elezioni in tanti comuni. E...

La geotermia accende il teleriscaldamento residenziale a Piancastagnaio: c’è l’accordo

La convenzione consentirà di avviare i lavori nei prossimi mesi con l’obiettivo di riscaldare le prime abitazioni già nel 2019

Dopo mesi di dialogo, finalmente il via libera: al ministero dello Sviluppo economico, il sindaco di Piancastagnaio Luigi Vagaggini e il responsabile Geotermia Enel Green Power Massimo Montemaggi hanno firmato – alla presenza del direttore generale del Mise Franco Terlizzese – la convenzione per la realizzazione del teleriscaldamento residenziale nel capoluogo di Piancastagnaio. Come spiegano...

Da oggetti a rifiuti e ritorno: oltre 7.000 studenti toscani alla scoperta di RI-Creazione

Sei percorsi formativi diversificati per approfondire la 4R del ciclo dei rifiuti, toccando con mano gli impianti industriali presenti sul territorio per una gestione sostenibile

Quanti rifiuti produciamo ogni giorno? Come fare una corretta raccolta differenziata? In cosa consiste effettivamente il riciclo? A tutte queste e a molte altre domande risponderanno, tramite lezioni in classe, laboratori didattici e visite agli impianti, gli educatori ambientali selezionati da Sei Toscana per la terza edizione di “RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”,...

Oltre 1.200 studenti a Siena per toccare con mano i prodotti del riciclo a km zero

Le visite al Padiglione inaugurato per l’Open day di Sienambiente proseguiranno fino al 10 novembre

Materiali riciclati per ottenere prodotti belli, sostenibili e funzionali: non si tratta di una prospettiva futuristica ma di una concreta realtà, che in Toscana oggi tutti possono toccare con mano. La dimostrazione arriva dal Padiglione del riciclo, simbolo dell’economia circolare realizzata secondo i principi di prossimità e sostenibilità. La struttura è stata infatti completamente realizzata...

Livorno, perché la deforestazione lungo il corso del rio Popogna? (FOTOGALLERY)

Con i lavori di "messa in sicurezza idraulica" stiamo assistendo alla quasi totale eliminazione di grandi alberi lungo le sponde del fiume

I lavori di bonifica e "messa in sicurezza idraulica" del Rio Popogna - Ardenza e degli altri corsi d'acqua stanno producendo uno scempio ambientale senza precedenti sulle colline livornesi. Stiamo assistendo alla quasi totale eliminazione di grandi alberi come lecci, pioppi, cerri, roverelle, robinie lungo le sponde del fiume. I grandi alberi cadono come fuscelli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 133
  5. 134
  6. 135
  7. 136
  8. 137
  9. 138
  10. 139
  11. ...
  12. 221