Archivi

Emergenza siccità, in Toscana ormai a rischio 1/3 dei sistemi acquedottistici

Al momento 287 dei circa 900 sistemi acquedottistici presenti in Toscana – individuati da gestori e precedenti enti di ambito in maniera piuttosto eterogenea in termini di aree servite e livello di dettaglio – sono «ritenuti critici a vario livello». A comunicarlo è oggi la Regione Toscana, che aggiorna il monitoraggio del sistema idropotabile. Nonostante...

Rifiuti, superare il 65% di raccolta differenziata non basta se la qualità è pessima

Ad agosto nel territorio servito da Aer Spa (al 67,7% di RD) trovato il 55% di frazione estranea all’interno delle campane per plastiche, metalli e tetrapak. L’azienda chiede più attenzione ai cittadini

Secondo il testo unico ambientale (Dlgs 152/2006), come noto, in Italia la raccolta differenziata dei rifiuti avrebbe dovuto raggiungere almeno il 65% entro il 31 dicembre 2012. Oltre quattro anni e mezzo dopo questo obiettivo è ancora lontano: delle 29,5 milioni di tonnellate di rifiuti urbani prodotti ogni anno in Italia, solo il 47,5% viene...

L’Elba senz’acqua: consumi record, giù le falde sotterranee e sorgenti «quasi esaurite»

Il gestore Asa invita la cittadinanza «al risparmio della risorsa idrica riducendo» e a «segnalare le perdite»

Già nei mesi di marzo e giugno Asa, il gestore unico del servizio idrico nell’ATO 5 Toscana Costa, aveva annunciato possibili razionamenti per l’acqua potabile all'Elba a partire dal 20 luglio. Ora ci siamo. A partire da domani e per i giorni 17-19-21-23-25-27 agosto nei comuni di Portoferraio-Marciana Marina-Marciana-Campo, e nei giorni 16-18-20-22-24-26 nei comuni...

Incendi, i boschi toscani bruciati in 3 mesi hanno mandato in fumo otre 33 milioni di euro

Legambiente: «Danni inestimabili all’ecosistema, e ogni ettaro di bosco distrutto dal fuoco costa alla collettività circa 20mila euro»

Sono bastati poco più di tre mesi, dall’inizio di maggio ai primi giorni d’agosto, perché gli incendi scoppiati in Toscana divorassero 1.686 ettari di superfici boschive: si tratta di cinque volte la superficie totale bruciata nell’intero 2016. «Numeri drammatici – come ha spiegato Angelo Gentili presentando a Festambiente i dati elaborati da Legambiente e raccolti...

Non solo siccità in Toscana, anche il mare ribolle: 30 °C al largo della Gorgona

Frequenti picchi di caldo e l’assenza di importanti fasi di raffreddamento mettono a rischio l’ecosistema marino

Fortunatamente una perturbazione atlantica sta arrivando sulle nostre coste, ed è probabile che, se non creerà danni, possa dare un po’ di respiro ai nostri mari: quella in corso sarà comunque ricordata come un'altra estate calda e siccitosa ben oltre la media, comunque prosegua nel corso del mese. Sul suolo italiano – e toscano in...

Rosignano, 48,9 milioni di euro di investimenti per «tutela ambientale e competitività»

Nel Parco industriale all’impegno di Solvay si aggiungono 11,6 milioni di contributi pubblici

È arrivata ieri la firma, al ministero dello Sviluppo economico, che dà il via agli investimenti previsti nel protocollo per il consolidamento e la reindustrializzazione del Parco industriale di Rosignano: 48,9 milioni di euro – informano da Roma – sostenuti da 11,6 milioni di contributi pubblici di cui 11,1 a carico del Mise e 0,5...

Reti fantasma minacciano il miglio magico di Calafuria

Gangemi (Pd): «Siano aumentati i gradi di tutela di queste aree marine di alto valore naturalistico e biologico»

L’allarme lanciato dal mondo dell’associazionismo ambientalista sullo stato dei fondali della nostra costa merita una seria e profonda attenzione. Si chiede legittimamente di  garantire le giuste tutele all’affascinante patrimonio naturalistico presente nell’habitat sottomarino prospiciente la bellissima scogliera che va dal Boccale al Sonnino, il cosiddetto “miglio magico”  ma anche di  assicurare l'incolumità degli appassionati frequentatori delle nostre coste...

Rifiuti, gli agricoltori aprono al progetto di sviluppo del polo di Scapigliato

La diminuzione nei conferimenti di rifiuti in discarica è già realtà. Si avanza verso un protocollo d’intesa

«La strada è quella giusta per trovare un punto di incontro». Stefano Berti, direttore di Cia Pisa esprime ottimismo al termine dell’incontro – promosso proprio dalla Confederazione italiana agricoltori di Pisa e Livorno, con il sostegno di Confagricoltura Pisa e Livorno – svolto a Scapigliato alla presenza con Stefano Poleschi (direttore Cia Livorno), Alessandro Franchi...

La Toscana senza pioggia: precipitazioni dimezzate rispetto alla media degli ultimi 30 anni

Eppure la dispersione reale della rete idrica a Grosseto arrivata al 56%

I dati forniti dal Cnr negli ultimi giorni hanno dato la conferma finale: in «nessun altro luogo d’Europa le condizioni di umidità del suolo attuali sono così secche come in Italia centrale», e in particolare nella Toscana del sud «la situazione attuale si distingue per la sua intensità e persistenza». Legambiente, che proprio in questa...

Rifiuti di illuminazione, in Toscana raccolte in 6 mesi 79 tonnellate di lampadine esauste

I materiali recuperati, soprattutto il vetro, sono il 97,16% del materiale trattato

Durante i primi sei mesi del 2017 sul territorio della Regione Toscana sono state raccolte 79 tonnellate di lampadine esauste (classificate come rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, Raee, raggruppamento R5), secondo i dati anticipati ieri a Festambiente da Ecolamp, il consorzio specializzato nella raccolta e riciclo dei rifiuti di illuminazione che – fin dalla...

Asa, ogni giorno 40mila litri d’acqua erogati dalle fontanelle comunali

Eppure «l'Italia è il paese europeo con il maggior consumo di acqua in bottiglia di plastica»

Sono oltre 40mila i litri d'acqua erogati – gratis – dalle fontanelle comunali Asa, il gestore unico del servizio idrico nell’ATO 5 Toscana Costa: dal 2009, ricorda l’azienda, ne sono state attivate più di 30 sul territorio. Si tratta di «veri e propri impianti di potabilizzazione composti da filtrazioni elevate, processi di osmosi e debatterrizzatore...

Ecco dove sorgerà il Centro di competenza per l’economia circolare in Toscana

Rea Impianti ha acquisito per 2 milioni di euro l’antico granaio “La Madonnina”, che diverrà «un luogo di sperimentazione rivolto sia a privati che a pubbliche amministrazioni, in cui potranno confrontarsi ricercatori e studenti»

Ufficialmente presentato a febbraio, il Centro di competenza per l'economia circolare in Toscana si appresta a diventare realtà: la sede sarà nel complesso de “La Madonnina”, antico granaio a Rosignano Marittimo, acquisito in questi giorni per 2 milioni di euro da Rea Impianti, che si appresta adesso a investire ulteriormente per recuperare e adeguare l’edificio...

Siccità e incendi, le fiamme minacciano (anche) la green economy toscana

Scapigliato, Cornia 2, Lonzi Metalli: il fuoco percorre il territorio regionale, e non risparmia neanche quelle aziende che contribuiscono alla lotta contro i cambiamenti climatici

Sulla spinta dei cambiamenti climatici, l’estate italiana ha portato – insieme al consistente contributo di inneschi criminali – un’ondata di incendi che non accenna ad esaurirsi. Come documentano da Legambiente, in un solo mese, dalla metà di giugno a quella di luglio, in Italia sono bruciati tanti ettari quanto nell’intero 2016. La Toscana purtroppo non...

Il nulla osta ai parchi o ai comuni

La legge ha funzionato? Il parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli sta discutendo delle aree contigue e della competenza del parco su tali aree, in particolare della necessità di rilascio del nulla osta sugli interventi previsti in tali aree. Vorrei però prima ricordare la discussione che c'era stata alla fine del primo decennio del presente secolo...

Rifiuti, la raccolta differenziata a Pisa è aumentata del +14,9%, grazie a nuove modalità

E in due anni la produzione di rifiuti urbani procapite è calata del 17%, per molteplici fattori

Dal 43,9% nel primo semestre 2016 al 58,8% nel primo semestre 2017: è il salto nella percentuale di raccolta differenziata conseguito dal Comune di Pisa, che è riuscito a balzare in avanti del 14,9% grazie all’introduzione di nuove modalità di raccolta dei rifiuti, messo in campo dal gestore dei servizi di igiene urbana Geofor. Per...

Incendio danneggia la centrale geotermica Cornia 2, Enel: «Stop di 3-4 mesi»

Le fiamme, apparentemente poste sotto controllo stamattina grazie al decisivo contributo di un Canadair ieri «non disponibile» sono tornate a divampare sul territorio

Dopo lunghe ore di lotta continua contro le fiamme, solo stamattina è stato posto sotto controllo l’incendio divampato ieri nei boschi del Comune di Pomarance, che si è esteso fino a ridurre in cenere 300 ettari di territorio e arrivando a interessare anche il Comune di Monterotondo Marittimo: non si registrano danni a persone o...

Riserva naturale del Padule di Fucecchio, da Leonardo Rombai lettera aperta al presidente Rossi

Gentilissimo Presidente Rossi, Le scrivo per sottoporLe una questione urgente, che ritengo di rilevante interesse sia nella sua specificità che nel quadro più generale della gestione delle 46 riserve naturali regionali della Toscana, che rappresentano un patrimonio di inestimabile valore ambientale e culturale. Il caso specifico a cui faccio riferimento è quello della Riserva Naturale...

Ispettori ambientali e videocamere contro l’abbandono dei rifiuti nella Toscana del sud

Comportamenti incivili che comportano «costi supplementari per le amministrazioni comunali, che inevitabilmente si riversano su tutta la cittadinanza»

Arrivano le telecamere di Sei Toscana contro la cattiva abitudine di abbandonare rifiuti nei luoghi più disparati. Accanto ai cassonetti, lungo il ciglio delle strade, a terra al di fuori dei centri di raccolta, sono purtroppo ancora molti i posti dove vengono lasciati dai semplici sacchi agli elettrodomestici più ingombranti, passando per gli arredi come...

Polveri dal Sahara e inquinamento da ozono, non solo siccità e caldo record nell’estate toscana

Il Cnr ha individuato «spesse nubi di polveri sahariane tra i 2000m e i 6000m di quota», intuibili anche a occhio nudo

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha dichiarato lo stato di emergenza regionale per la crisi idrica già il 16 giugno scorso, ancora prima che iniziasse l’estate, a causa delle condizioni critiche con cui da tempo convive il territorio. Ad oggi la situazione meteoclimatica non è migliorata, con siccità e canicola che continuano a...

L’ambiente «non può certo non avere inciso» nella perdita di voti del Pd

So bene che anche per i pisani e i toscani il contesto nazionale è condizionante. Contesto al momento, come sappiamo, tutt’altro che soddisfacente. E tuttavia Pisa e la Toscana hanno sempre avuto una loro specificità apprezzata sul piano nazionale dove per parecchie questioni ha costituito un modello che ha fatto scuola. D’altronde se un po’...

A che punto è Life Rewat, il progetto europeo per salvare la Val di Cornia dalla siccità

Vallesi: «Nuovi strumenti e nuovi metodi di gestione della risorsa idrica per garantire al territorio il fabbisogno idrico nel medio lungo periodo»

Dal mix di un utilizzo intensivo dell’acqua sul territorio (soprattutto da parte dei comparti irriguo e civile), del prelievo della risorsa idrica dirottata da una condotta sottomarina verso l’Elba e – come se non bastasse – dalla siccità che cronicamente si ripresenta, nasce il contesto di grave criticità che affligge il basso corso del fiume...

Le biotecnologie per l’ambiente e l’agricoltura sostenibile si studiano a Firenze

Un nuovo corso di laurea magistrale nell’Ateneo toscano per i futuri manager di settore

«Una pianificazione responsabile delle risorse del nostro pianeta richiede la loro gestione ecosostenibile e la ricerca di soluzioni che possano garantire l’utilizzo e il riuso delle risorse tramite lo sviluppo e l’applicazione di processi biotecnologici innovativi che garantiscano un basso impatto ambientale delle attività produttive». Un modus operandi che, declinato a livello toscano, viene proposto...

Bagnore 3, ecco perché il Tar della Toscana ha respinto il ricorso del Forum Ambientalista

Tutte le indagini scientifiche finora condotte «sono ancora in linea con l'ipotesi che le emissioni geotermiche abbiano un ruolo del tutto marginale o assente negli eccessi delle malattie»

Il Tribunale amministrativo regionale per la Toscana (sezione seconda) si è pronunciato sul ricorso presentato dal Forum Ambientalista sul provvedimento di rinnovo dell’autorizzazione (Aua) relativo al  rinnovo dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera della centrale geotermoelettrica denominata "Bagnore 3", condannando l’Associazione ricorrente alla corresponsione alla Provincia di Grosseto, all’Unione dei Comuni montani Amiata grossetana e ad...

Rifiuti, la raccolta differenziata porta a porta avanza nella Toscana del sud

Negli ultimi mesi attivazioni in 10 Comuni da parte di Sei Toscana, in accordo con le amministrazioni locali e l’Ato

Sono partiti con il piede giusto i nuovi servizi di raccolta domiciliare (porta a porta e di prossimità) che Sei Toscana, in accordo con le Amministrazioni comunali e Ato Toscana Sud, ha attivato sul territorio in questi ultimi mesi. Dopo le attivazioni che, fra la fine del 2016 e i primi mesi di quest’anno, hanno...

Con GeoLink i territori geotermici toscani sbarcano in televisione (VIDEO)

Chiacchella (CoSviG): «Per uno sviluppo sostenibile valorizzare la geotermia, non come unica risorsa ma come uno degli elementi del territorio»

È andata in onda su TV9 Italia, una delle più vivaci e seguite emittenti del panorama televisivo digitale regionale, la seconda puntata di GeoLink: una rubrica mensile – della durata di circa 15 minuti – tutta dedicata alla Toscana dal cuore caldo, frutto della collaborazione tra l’emittente televisiva e CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo...

Secche della Meloria, ecco come funziona l’Area marina protetta (sognando Calafuria)

Regole chiare per una fruizione sostenibile: in una tabella sintetica le attività consentite o meno e le autorizzazioni necessarie

Con lo scopo di coniugare sempre più «le esigenze di tutela e conservazione di habitat di interesse comunitario con le attività tradizionali di fruizione e di sviluppo sostenibile» all’interno dell’Area marina protetta Secche della Meloria, il Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli – che ha in gestione l’Amp, istituita nel 2009 –  ha appena redatto un...

Estate di fuoco in Toscana: a giugno gli incendi sono aumentati del 1.200% rispetto alla media

E nei primi 20 giorni di luglio le fiamme hanno divorato altri 650 ettari

Nel 2017 gli incendi boschivi in Regione Toscana stanno facendo registrare un andamento particolarmente grave, paragonabile alla situazione del 2003 e 2012: è stato lo stesso presidente Enrico Rossi a riferire ieri in Consiglio regionale i dati aggiornati, che hanno subito un’impennata se confrontati con quelli dello scorso anno. Come spiegano dalla Regione, nei primi...

Ecco qual è l’energia a disposizione per fare crescere la Toscana, spiegata dall’Irpet

Solo il 15% dei Ktep consumati in Regione è prodotto internamente, con un ruolo determinante esercitato dalla geotermia

Anche nel 2016 l'economia toscana torna a crescere, seppur lentamente: +0,7%, come spiega il rapporto Irpet La situazione economica e sociale in Toscana, presentato nei giorni scorsi a Firenze. Quali sono i perché che muovono quest’andamento? L’analisi fornita dall'Istituto per la programmazione economica della Regione mette in evidenza molteplici punti di forza e debolezza presenti...

Bike sharing, 4mila biciclette per Firenze: ecco come funziona il nuovo servizio

Un parco di 4mila biciclette – dotate di Gps e facilmente identificabili – sarà in funzione a Firenze h24 per tutti i giorni dell’anno a partire dal prossimo 2 agosto, dando il via all’atteso servizio di bike sharing a flusso libero: le bici non avranno infatti bisogno di stazioni di parcheggio fisse, e l’utente potrà lasciarle/trovarle...

Lipu: «A Pisa tagliati numerosi tigli storici in pieno periodo di nidificazione»

La Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli) Sezione di Pisa, con riferimento al taglio dei numerosi grandi e storici tigli effettuato a partire da lunedì scorso in Piazza San Paolo a Ripa d’Arno, intende esprime severo ammonimento nei confronti di coloro che gestiscono a vario titolo il verde urbano a Pisa. L’associazione aveva già espresso molte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 136
  5. 137
  6. 138
  7. 139
  8. 140
  9. 141
  10. 142
  11. ...
  12. 221