Archivi

Geotermia e salute in Toscana: ecco il punto su tutto ciò che sappiamo (davvero) sul tema

Le analisi ad oggi non consentono valutazioni sulle relazioni causa-effetto, ma sono comunque utili nel descrivere lo stato di salute globale della popolazione

La Toscana rappresenta un unicum nel panorama nazionale per la presenza di centrali geotermiche per la produzione di energia elettrica, e fin dal 2007 la direzione Ambiente ed energia della Regione Toscana si è dimostrata interessata a conoscere le possibili interconnessioni tra geotermia e salute commissionando ad Ars (l’Agenzia regionale di sanità) studi nel merito. In occasione della pubblicazione dell’ultima Relazione...

Rifiuti, il polo impiantistico di Scapigliato apre i cancelli alla cittadinanza

Giari: «Indispensabile che chi esprime giudizi lo possa fare sulla base di una conoscenza oggettiva della realtà»

A partire da giovedì 27 luglio alle 17 – quando è in programma la prima visita –, tutti coloro che vorranno visitare il polo impiantistico di Scapigliato potranno farlo, in modo osservare con i propri occhi i processi di trattamento dei rifiuti che la Rea Impianti è in grado di mettere in campo, insieme alla...

Cosa fa un Consorzio di bonifica in Toscana e perché la sua attività va sostenuta, spiegato da 47 sindaci

«Il tributo di bonifica è fondamentale per prevenire i rischi alluvionali. La sua estensione non solo porta maggiore equità fra cittadini, ma anche più investimenti»

Sentiamo il dovere di intervenire nel dibattito in corso su ruolo e funzioni del Consorzio di Bonifica. Dibattito poco appassionante in quanto poco si discute di "cosa fa" il Consorzio di Bonifica e molto si discute di "chi è" il Consorzio di Bonifica. Nel dibattito, a tratti disarticolato, vengono pesantemente messi in discussione ruolo e...

La Regione Toscana vuole incentivare l’uso di materiali riciclati negli appalti pubblici

Dal Consiglio regionale si chiedono «nuove misure per incentivare l’utilizzo di prodotti e materiali aggregati riciclati e il recupero di materiali inerti» nel settore edile

Il settore dell’edilizia e delle costruzioni ha patito forse più di ogni altro in Italia l’incedere della crisi, perdendo decine di migliaia di imprese – e lavoratori – nel giro di pochi anni. Un trauma da cui oggi è maturata una convinzione, condivisa da ambientalisti e imprenditori di settore: il modello di sviluppo antecedente al...

Nuovo progetto per la Darsena Europa: il porto di Livorno avrà futuro se sarà sostenibile

Un’infrastruttura da oltre 600 milioni euro per portare lavoro in una città che ha perso 7mila occupati dall’inizio della crisi

La storia di Livorno si intreccia dagli albori con quella del suo porto, e da qui passa inevitabilmente anche il futuro della città, che ha perso 7mila posti di lavoro (-11%) dall’inizio della crisi: un record negativo che non ha pari in Toscana. Nonostante le difficoltà, lo scalo portuale rappresenta ancora il 20% dell’economia livornese...

Anche in Toscana crescono i rifiuti speciali

Il 34,5% dei quali deriva dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue: anche la green economy produce scarti, che è necessario gestire secondo sostenibilità

I rifiuti speciali rappresentano l’altra faccia della nostra economia: arrivano dalle attività produttive, commerciali e/o di servizi presenti sul territorio, che danno lavoro e Pil producendo al contempo anche scarti che è necessario saper gestire secondo i criteri di sostenibilità e prossimità. Se questi vanno a mancare ne soffrono in primis l’ambiente e la salute...

Revet e Scuola Sant’Anna di Pisa insieme per l’economia circolare

Imprese e università lavorano in tandem per offrire agli studenti un percorso di formazione in linea con le esigenze dell’economia verde, dove il lavoro cresce ancora

A Pisa si stanno concludendo in questi giorni lezioni, laboratori e i moduli specifici che dall’inizio dell’anno hanno guidato 19 studenti – provenienti da tutta Europa – master in “Gestione e controllo dell'ambiente: tecnologie e management efficiente delle risorse”, offerto dalla Scuola Superiore Sant'Anna e ormai una garanzia nel settore: il master Geca ha appena...

L’appello di Legambiente per salvare il Padule di Fucecchio

Solidarietà ai dipendenti del Centro di Ricerca Promozione e Documentazione, attualmente in via di licenziamento

Prima di tutto, come Legambiente, a tutti i livelli, vogliamo esprimere solidarietà ai dipendenti del Centro di Ricerca Promozione e Documentazione del Padule di Fucecchio, attualmente in via di licenziamento: Alessio Bartolini ed Enrico Zarri. I due hanno contribuito in modo determinante allo sviluppo di questa importante impresa di rete e, più in generale, alla...

Fra Terra e Cielo, nasce il Festival delle Colline Geotermiche

Le migliori compagnie teatrali del panorama nazionale pronte a regalare a tre Comuni geotermici l’energia dell’arte, da incrociare con quella sostenibile che sgorga dalla terra

Per la prima volta dopo sei anni, quando Fra Terra e Cielo nacque come Rassegna nel Comune di Pomarance, l’ormai tradizionale kermesse si mostra cresciuta e pronta ad evolversi fino ad abbracciare un territorio ben più ampio. Da quest’anno Fra Terra e Cielo diviene ufficialmente il Festival delle Colline Geotermiche, unendo in un unico progetto...

L’Arpat conferma: il termovalorizzatore Geofor rispetta tutti i valori limite di emissione

Nel corso dei controlli effettuati da ARPAT nel 2017 presso il termovalorizzatore Geofor SpA di Pisa - Loc. Ospedaletto, è stato accertato il rispetto dei Valori Limite di Emissione (VLE) autorizzati per i parametri microinquinanti ai due punti di emissione esistenti ed inoltre sono stati visionati i nuovi impianti di caricamento dei Rifiuti Ospedalieri Trattati (ROT) e...

Ecomafia 2017, zero arresti (ma molte criticità) in Toscana nell’ultimo anno

Un quadro normativo chiaro e stabile per dare fiato alle imprese sane rimane un miraggio

I dettagli del rapporto Ecomafia 2017 (Edizioni Ambiente, 22€), realizzato da Legambiente in con il sostegno di Cobat e Novamont, sono stati declinati ieri in salsa toscana nel corso di una conferenza stampa organizzata dal Cigno verde regionale. I dati elaborati dagli ambientalisti mostrano come nella nostra Regione nell’ultimo anno non ci sia stato neanche...

Rimateria due anni dopo, il punto sull’economia circolare in Val di Cornia

All’interno del Sin di Piombino, 900 ettari zeppi di rifiuti speciali, l’unica area oggetto di riqualificazione ambientale e paesaggistica è quella dentro al Piano industriale dell’azienda

Esattamente due anni fa, ovvero il 16 luglio 2015, si rinnovavano i cda delle due società che oggi – riunite e profondamente rinnovate – rappresentano la migliore occasione per la Val di Cornia per praticare una nuova strategia di sviluppo sostenibile, quella dell’economia circolare. Un’opportunità ormai riconosciuta sia dalle istituzioni locali, nazionali (come mostra la...

Mille dipendenti, 1,5 milioni di euro di utili e 7 in investimenti: i numeri di Sei Toscana

Si tratta di una tra le aziende più importanti dal punto di vista occupazionale di tutta la Toscana meridionale

Andando oltre la coltre sollevata dal commissariamento e dall’inchiesta resa nota nel novembre 2016 (e ancora in corso) per accertare eventuali reati individuali nella gara che ha portato all’affidamento della gestione dei rifiuti urbani nell’Ato Toscana Sud, i numeri portati a bilancio dal vincitore di quella gara – Sei Toscana – mostrano un’azienda sana, in...

La crisi idrica in Toscana non accenna a fermarsi

Rossi: «I cambiamenti climatici hanno determinato l’alternarsi di periodi di siccità a periodi con bombe d’acqua, e con questo dobbiamo fare i conti»

Il mare ne lambisce le coste, ma c’è sempre meno acqua per dissetare la Toscana. Soprattutto quella che si affaccia sul Mediterraneo: la crisi idrica, sul cui stato oggi l’assessore all’Ambiente Federica Fratoni ha relazionato in Consiglio regionale, non molla la presa. Il 2017 è stato finora molto avido di pioggia – gli apporti pluviometrici...

In Toscana sedici Ong unite contro il Ceta: l’appello al Consiglio regionale

Il Ceta, il trattato di liberalizzazione commerciale tra l'Ue e il Canada è in via di ratifica al nostro Parlamento, e proprio per questo diverse Regioni stanno discutendo e votando mozioni od Ordini del giorno.  In seguito alle preoccupazioni della società civile, dei lavoratori, di ampi comparti dell'agricoltura italiana interpretate da realtà come Coldiretti, la Cgil...

Scapigliato, si è concluso il sopralluogo chiesto da Arpat in conferenza dei servizi

Giari: «Confermiamo la nostra piena disponibilità al confronto, promuoveremo sempre più occasioni di accesso agli impianti»

In occasione dell’ultima conferenza dei servizi è stata Arpat a richiedere un sopralluogo presso gli impianti di Scapigliato, in modo da conoscere in maniera approfondita – e diretta – il progetto di continuità ed innovazione del polo impiantistico, il cui progetto di ottimizzazione gestionale è ad oggi sottoposto a procedimento coordinato di Via e Aia...

Energia ed economia verde, il Distretto tecnologico toscano fa il punto sulla Smart specialisation

Industria 4.0, decarbonizzazione, Gnl, sviluppo della geotermia e delle altre rinnovabili i punti chiave

Funzionalmente al processo di revisione e verifica della strategia regionale di Smart specialisation (RIS3), la Regione Toscana ha invitato i Distretti tecnologici alla verifica e aggiornamento delle roadmap contenute nel documento di Strategia. Al Distretto tecnologico energia ed economia verde (DTE2V) è demandato il compito, nello specifico, di una verifica da svolgersi mediante incontri e...

Il Centro di Ricerca licenzia i due dipendenti, l’appello dell’associazione Amici del Padule di Fucecchio

Apprendiamo con rammarico della decisione del CdA del Centro di Ricerca e Documentazione del Padule di Fucecchio di licenziare i due dipendenti (ai quali erano già state dimezzate le ore di lavoro) per ragioni di mancanza di risorse economiche. Una conseguenza diretta dell’assenza di finanziamenti destinati alla gestione di beni comuni di rilevante interesse pubblico...

A che punto sono i 3.958 siti interessati da procedimento di bonifica in Toscana

Si concentra in Provincia di Livorno il maggior numero di ettari: oltre 6.300, ma solo in 49 le bonifiche si sono chiuse con successo

Ad oggi in Toscana sono 3.958 i siti interessati da procedimenti di bonifica, per una superficie totale di 17.272 ettari: oltre ai 4 Sin (Siti di interesse nazionale) e 3 Sir (Siti di interesse regionale), all’interno di questa grande mole di territorio si presenta un ampio spettro di siti inquinati, che l’Arpat – all’interno del...

Lo sviluppo dell’energia geotermica in Toscana: opportunità e sfide

Occorre una regolamentazione del settore che risulti adeguatamente calibrata sulle peculiarità della geotermia

Si è concluso mercoledì 5 luglio un seminario di due giorni svoltosi a Firenze, promosso dalla Rete Geotermica, sulle prospettive di sviluppo in Italia della geotermia ad emissioni zero, al quale hanno preso parte esponenti del mondo universitario e della ricerca, di quello ambientalista e dell’industria mineraria ed energetica, i rappresentanti della Commissione Europea, del...

Apuane, Legambiente denuncia «opacità e sotterfugi» sulla presidenza del Parco regionale

«Si è chiusa l’era Putamorsi ma si apre ora una fase incerta, che non sembra promettere niente di buono. Vogliamo sperare nella coerenza e nel buonsenso del Presidente Rossi»

Apprendiamo da diverse testate giornalistiche che ormai la partita sulla Presidenza del Parco delle Apuane sarebbe chiusa. L’Arch. Davini dunque, già Sindaco di Minucciano, dovrebbe a giorni diventare il nuovo Presidente del Parco. Non vogliamo crederci. Tutta la procedura di designazione, comprese le due successive riunioni della Comunità del Parco – necessarie per comporre le...

Montieri tra l’eccellenze Ue grazie al teleriscaldamento geotermico

Rossi: «Abbiamo proposto all'Europa di fare della geotermia toscana un punto di riferimento continentale»

«Quando alcuni mesi fa presentammo la candidatura, tenuto conto del prestigio del premio e della sua rilevanza comunitaria, non ci saremo mai aspettati di ricevere la notizia». Il sindaco di Montieri Nicola Verruzzi annuncia l’eccezionale evento con umiltà e sincera sorpresa: Montieri  è uno dei tre progetti italiani finalisti nella categoria "Unione energetica: azione a...

Economia circolare, energia e (buona) economia: da Sienambiente utile di 2 milioni di euro

Altro che aziende-colabrodo, i servizi pubblici locali fanno bene non solo all’ambiente

L’ultimo anno ha portato risultati positivi per gli standard ambientali e produttivi di Sienambiente, e dunque anche per il territorio che serve. Grazie agli impianti direttamente gestiti dall’utility e di quelli delle sue partecipate attive nel campo delle energie rinnovabili sono stati prodotti 78.504 MWh, il che vuol dire aver messo in rete l’energia pari...

Buona salute in Toscana, ma l’inquinamento da Pm10 è superiore «alle linee guida Oms»

I primi indiziati per la cattiva qualità dell’aria (con le maggiori criticità a Prato, Pistoia e Lucca) rimangono il traffico stradale e il cattivo riscaldamento degli edifici

In Toscana lo stato di salute dei cittadini è mediamente buono, con un’aspettativa di vita ai vertici nazionali – e dunque mondiali –, talmente accentuata da mettere in crisi il profilo demografico nazionale. Ogni giorno in Toscana nascono infatti 75 bambini, muoiono 116 persone e quanti rimangono sono sempre più vecchi: al 1°gennaio 2016 i...

Irpet, in Toscana il potenziale di lavoro inutilizzato è al 21%: 409mila cittadini in difficoltà

L’attuale fase di ripresa «lenta e insoddisfacente» attesa anche per i prossimi tre anni

Nel 2016 il lavoro dipendente in Toscana è cresciuto di 19 mila unità (+1,9%), una dinamica che si mantiene positiva anche nel primo trimestre del 2017, segnando «il lento ma progressivo miglioramento del mercato del lavoro» regionale. Sarebbe però ipocrita escludere dal computo le molteplici forme di difficoltà occupazionale che la crisi ha alimentato –...

«Punto e a capo» a Piombino, firmato l’Addendum per altri 2 anni di sorveglianza su Aferpi

Calenda: «L’accordo fissa paletti molto precisi in termini di livelli di produzione e di investimenti, con tempi di verifica certi su Aferpi»

Dopo le lotte dei lavoratori definite «importantissime» dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, e culminate nello sciopero generale che ha bloccato la Val di Cornia lo scorso giovedì, il giorno seguente la Lucchini in amministrazione straordinaria e Cevital-Aferpi hanno siglato un “Addendum” al contratto di cessione dello stabilimento siderurgico del 30 giugno 2015. «Con...

Cispel: «Ai servizi pubblici locali della Toscana occorre una politica industriale»

Allarme dalle imprese, presidio ambientale che vale 16mila posti di lavoro: «Sembra che ormai le "decisioni" politiche siano sempre più materia dei tribunali»

Quello dei servizi pubblici locali è un settore che per la Toscana vale 16mila posti di lavoro e 3 miliardi di euro di fatturato, oltre 400 milioni di euro in investimenti all’anno. In altre parole, i numeri garantiti dalle 150 aziende associate a Confservizi Cispel Toscana valgono il 2-3% del Pil regionale, ma soprattutto rappresentano...

In Val di Cornia la pazienza è finita, il tempo anche

Per Fim, Fiom e Uilm sulla vicenda Aferpi è il governo «il primo vero inadempiente». Oggi lo sciopero generale

Con l’arrivo di luglio l’ombrello della legge Marzano e dei contratti di solidarietà si chiuderà sulla Val di Cornia, dove circa duemila lavoratori – con le loro famiglie – vivono dell’attività ex Lucchini, l’acciaieria venduta ad Aferpi-Cevital. Nonostante il centinaio di milioni già investiti in loco dall’imprenditore algerino Rebrab, patron di Cevital, il rilancio del...

Geofor, disagi in 24 Comuni per lo sciopero: le osservazioni dell’azienda

Lunedì 3 luglio non saranno erogati i servizi di igiene ambientale a causa di uno sciopero proclamato dalle Organizzazioni Sindacali aziendali CGIL, USB, CISL, UGL e UIL

GEOFOR S.p.A. informa che il prossimo lunedì 3 luglio e per tutta la giornata, non saranno erogati i servizi di igiene ambientale prestati a 24 Comuni a causa di uno sciopero proclamato dalle Organizzazioni Sindacali aziendali CGIL, USB, CISL, UGL e UIL. Nonostante le numerose riunioni svolte e i tentativi di composizione della vertenza, animate dalla sincera volontà dell’azienda di evitare...

Bonifica dei Sin, in Toscana l’avanzamento dei lavori sarà monitorato ogni sei mesi

Ma al ritmo attuale le novità non saranno molte: nel Sito di Livorno, perimetrato dal 2003, le bonifiche sono ancora allo 0%

La bonifica dei Sin (Siti d’interesse nazionale) presenti in Toscana ha una storia lunga e, come d’altronde nel resto d’Italia, poco gloriosa. Dei quattro Sin locali – ovvero Massa Carrara, Livorno, Piombino e Orbetello – tutti sono stati individuati da decenni, e tutti attendono ancora che le bonifiche siano completate o, nei casi peggiori, inizino. Per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 137
  5. 138
  6. 139
  7. 140
  8. 141
  9. 142
  10. 143
  11. ...
  12. 221