Archivi

Investire nell’economia circolare per ridurre i prezzi delle materie prime

Utilitalia: in Europa attesa una riduzione del 10% dei costi delle materie prime al 2025. Le utility italiane mettono già oggi in campo investimenti per 280 milioni di euro all’anno

Il rimbalzo economico che sta seguendo la profonda crisi innescata dalla pandemia ha riportato dolorosamente a galla le storiche difficoltà che l’Europa, e l’Italia in particolare, si trovano ad affrontare sul mercato delle di materie prime: non è semplice, soprattutto per realtà a vocazione manifatturiera come la nostra, dipendere in larghissima parte dall’export per gli...

Geotermia e cibo, la Ccer torna protagonista tra Festival Valdicecina outdoor e Unisg

Gli studenti dell’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo in visita alle eccellenze del territorio, mentre si apre il sipario sulla kermesse organizzata dall’Unione montana Alta Valdicecina e dal Consorzio turistico Volterra Valdicecina

La Comunità del cibo ad energie rinnovabili (Ccer) – nata nel 2009 grazie ad un’intesa tra CoSviG, Slow Food Toscana, Fondazione Slow Food per la Biodiversità e un’avanguardia di aziende locali – rappresenta l’integrazione delle potenzialità portate da tutte le fonti rinnovabili presenti sul territorio, insieme a quella delle materie prime al 100% toscane. Una...

A Rosignano Marittimo le auto elettriche si ricaricano con l’energia ricavata dai rifiuti

Scapigliato ha convertito l’intero parco auto aziendale, installando 4 stazioni di ricarica presso la sede. E presto altre 10 saranno dislocate sul territorio a disposizione di tutti i cittadini

La rivoluzione della mobilità elettrica sta iniziando ad accelerare nel Comune di Rosignano Marittimo, grazie alle iniziative portate avanti in tandem con la partecipata attiva nell’economia circolare, Scapigliato srl, che sta contribuendo in modo decisivo a realizzare un’infrastruttura locale di ricarica. Nell’ambito del progetto di riconversione del Polo impiantistico ne “La Fabbrica del futuro”, Scapigliato...

Classifiche olimpiche e le varie dimensioni della missione universitaria

Cosa ‘producono’ le università? In primis capitale umano, la cui qualità è misurabile ma difficilmente nel breve periodo, e lo stesso discorso vale per la ricerca

Vanno molto di moda le classifiche universitarie in anni recenti, e una nota a margine è spesso la posizione non eccelsa delle nostre università. Due considerazioni iniziali. Prima di tutto, la maggior parte dei nostri atenei, e in generale nel mondo non anglosassone, sono ‘generalisti’ e, anche se vi sono oggi dinamiche di specializzazione nel...

Africa, quale ruolo dell’agricoltura per la transizione ecologica?

L’Associazione italiana economisti ambientali si confronta sulle sfide che lo sviluppo sostenibile pone nel continente, in prima linea di fronte alla crisi climatica

Il continente africano è una delle aree al mondo che subirà maggiormente gli effetti del cambiamento climatico sia in termini socioeconomici sia ambientali. La crescita della popolazione, la fragilità degli ecosistemi e le grandi disuguaglianze sociali rappresentano solo alcune delle principali sfide che molti paesi africani dovranno affrontare a breve. Durante la conferenza annuale della...

Ecco quanti sono i rifiuti spiaggiati in Toscana

In Regione si registra un dato inferiore del 25% rispetto a quello nazionale, ma comunque sempre molto elevato

Anche in Toscana, come nelle altre regioni costiere, ARPAT effettua periodicamente (due volte l'anno) il campionamento dei rifiuti che si trovano sulle spiagge, secondo le modalità stabilite a livello europeo, in cinque "stazioni di monitoraggio", ciascuna della estensione di un centinaio di metri. Le zone interessate sono: spiaggia Vittoria Apuana (Forte dei Marmi, Lucca); Marina...

Spiagge italiane: c’è bisogno di pulizia. Ci sono oltre 400 rifiuti ogni 100 metri

Meno di 20 rifiuti marini ogni 100 metri di costa è il valore soglia stabilito a livello europeo per definire il buono stato ambientale dell’ambiente marino e costiero

In applicazione della Strategia Marina, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, con il coordinamento del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare - ora Ministero della Transizione Ecologica, effettua dal 2015 il monitoraggio dei rifiuti marini presenti sulle spiagge. Che costituisce uno degli 11 descrittori previsti dalla Strategia Marina europea per...

Le api, regine della biodiversità

Adotta un alveare e scegli le api 3Bee: monitorale e gusta un miele unico

Api e apicoltori: questo è sempre stato il focus di 3Bee, startup italiana che si sviluppa sistemi di monitoraggio da remoto. Ma perché proprio le api? Perché le api sono importanti? Le api sono insetti importantissimi per noi e il nostro pianeta. Dalla loro opera quotidiana di impollinazione dipende più del 70% del cibo che...

Con Cospe l’Amazzonia incontra le Foreste casentinesi

Il Parco nazionale aderisce alla campagna in sostegno alle popolazioni della foresta amazzonica

Con la passeggiata "Le foreste per le foreste" si concretizza l’adesione del Parco Nazionale delle Foreste casentinesi alla campagna AMAzzonia di COSPE. Sabato 25 settembre, dalle 9.30, si terrà infatti una camminata che porterà - sotto la guida di Alessandro Bottacci, direttore del Parco nazionale - alla scoperta della foresta di Camaldoli. L’iniziativa fa parte...

Cammin Pulendo… nell’alveo dell’Arno: si parte da Firenze

Il 25 settembre il primo appuntamento per contribuire a riportare il nostro fiume sempre più al centro dell’attenzione e della cura di tutti

Una passeggiata per pulire l’alveo dell’Arno e restituirne così alla città bellezza e decoro. L’appuntamento è sabato 25 settembre, dalle 15,30 in poi, l’iniziativa si chiama proprio “Cammin Pulendo… nell’alveo dell’Arno”, consiste in una micropulizia dell’alveo del fiume tra Ponte Vespucci, Ponte delle Cascine e Giardini di Santa Rosa. Si tratta di un’iniziativa promossa la...

Ferrara, si chiude il sipario sul Festival della sostenibilità ambientale: ecco l’appuntamento finale

"Parliamo green: il futuro è nelle nostre mani". Il 27 settembre l'evento rivolto a tutti gli stakeholders del territorio della provincia

L’ultimo appuntamento del Festival della sostenibilità ambientale dal titolo “Parliamo green: il futuro è nelle nostre mani”, rivolto a tutti gli stakeholders del territorio della provincia di Ferrara, ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale, all’economia circolare e alla transizione ecologica: si svolgerà il 27 settembre presso il Teatro Verdi di...

Studenti, lavoratori e sindacati uniti nella lotta per il clima in vista della Cop26

Rafforzare e dare voce alle rivendicazioni per la giustizia climatica e sociale di tutti quelli che credono che la partecipazione democratica sia essenziale, quando si tratta di prendere decisioni che riguardano il futuro di tutti gli abitanti del pianeta

Si è riunita all’Università Statale di Milano l’assemblea plenaria della Climate open platform, la piattaforma lanciata da Fridays for future lo scorso luglio che si è costituita attorno ad un appello per la giustizia climatica a cui hanno aderito tantissime organizzazioni, associazioni e movimenti – fra cui anche la Cgil – che intendono dare voce...

Rifiuti, il Consiglio regionale della Toscana dice no anche a Podere Rota

La commissione Ambiente chiede di «rendere improrogabile» la chiusura della discarica a Terranuova Bracciolini, senza indicare però alternative impiantistiche

La commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana ha approvato a maggioranza una mozione presentata dal M5S (e sottoscritta anche da consiglieri del gruppo Pd) per chiedere di «rendere improrogabile» la data di chiusura della discarica di Podere Rota a Terranuova Bracciolini (Ar), attualmente fissata al 31 dicembre prossimo come «stabilito dalla delibera di Giunta...

Anche nei Comuni “virtuosi” il 10% della raccolta differenziata è da buttare di nuovo

Anche dove la raccolta differenziata arriva a superare l’85% sono presenti scarti che non possono essere avviati a riciclo, ma che dobbiamo comunque gestire

Il Green city network e il Conai – il Consorzio nazionale imballaggi – hanno presentato i primi risultati di un’Indagine sull’economia circolare e la gestione dei rifiuti urbani, a partire dall’area più virtuosa in termini di raccolta differenziata: quella del nord Italia. Si tratta di un’indagine che ha coinvolto i Comuni del nord con buone...

Puliamo il mondo, iniziando da Vada

Il Comune di Rosignano Marittimo, in collaborazione con Legambiente Costa etrusca e Rea spa, ha in programma una speciale raccolta dei rifiuti caduti nei canali e di quelli abbandonati sulla spiaggia e in pineta

Il Comune di Rosignano aderirà alla campagna di Legambiente “Puliamo il Mondo”, nata per sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche ambientali attraverso manifestazioni ed eventi diffusi in tutta Italia. Quest’anno le iniziative si svolgeranno durante il weekend dal 24 al 26 settembre e perciò, venerdì 24 a Vada sarà organizzata una giornata di pulizia del territorio....

La geotermia toscana protagonista della guida “Italia all’aria aperta” del Gambero rosso

Cuccia: «Valorizzare i percorsi turistici all’interno del grande patrimonio di biodiversità che il nostro Paese possiede ma anche indurre alla riscoperta di strutture produttive di energie rinnovabili ben inserite nel paesaggio»

La guida “Italia all’aria aperta” del Gambero rosso, l’ultima fatica del primo gruppo editoriale multimediale enogastronomico in Italia, nasce come certosina ricerca di insegne di valore in zone spesso poco conosciute e non battute dal turismo di massa, tra le quali spiccano le aree geotermiche toscane. Nel volume sono presenti 25 parchi nazionali, a cui...

Rinnovata armonia tra i soci di Sei Toscana, il capitale sociale supera i 44 mln di euro

Fabbrini: «La compagine societaria rinnovata e il nuovo management hanno risolto definitivamente un contenzioso che aveva generato accesa conflittualità»

La partecipata pubblica che ha in carico i servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, Sei Toscana, sta rapidamente dando corpo al cambio passo preconizzato dal presidente Alessandro Fabbrini non appena insediato sul finire dello scorso anno. «Sono sicuro che tutte le anime della società sapranno operare nella stessa direzione, forti della ritrovata armonia...

La Toscana bocciata sul clima: rinnovabili in calo ed emissioni (quasi) ferme dal 2017

L’analisi Italy for climate-Ispra colloca la nostra regione tra le più in ritardo rispetto agli obiettivi europei fissati per il 2030 e 2050

La Toscana, storicamente tra le più avanzate in Italia in fatto di sviluppo sostenibile, si trova oggi tra le quattro regioni più arretrate rispetto agli obiettivi climatici fissati dall’Ue al 2030 e 2050, secondo quanto emerge dal report La corsa delle Regioni verso la neutralità climatica: il primo ranking delle Regioni italiane sul clima 2021,...

Venerdì torna lo sciopero globale per il clima dei Fridays for future

Ecco le città italiane in cui si manifesta: i giovani attivisti mettono l’accento sulla connessione tra la crisi climatica e i gruppi sociali più vulnerabili

Questo venerdì 24 settembre Fridays for Future scende nelle piazze per lo Sciopero globale del clima per chiedere una rapida azione sul clima ai leader mondiali, specialmente ai politici del nord globale. Nel mezzo delle crisi sanitaria, socio politica ed economica in cui ci troviamo, gli attivisti per il clima continuano a parlare dell'importanza di...

Arpat, ecco come stanno i fiumi toscani

I dati 2020 mostrano uno stato ecologico elevato per il 9% dei corsi d’acqua e buono per il 57% ed uno stato chimico buono per il 64% dei corpi idrici

Nel corso del 2020, nonostante la riduzione di attività a seguito delle misure restrittive per far fronte alla pandemia, ARPAT ha garantito il monitoraggio dello stato ecologico e chimico delle acque superficiali toscane. Il 2020 è stato il secondo anno del triennio 2019-2021, quindi i risultati della classificazione (ecologica e chimica) derivanti dal monitoraggio svolto da...

Le bollette frenano l’industria della carta? Puntare su biometano e recupero energia dagli scarti

Medugno: «Se potessimo utilizzare nelle nostre cogenerazioni biogas, biomasse e scarti avremmo qualche strumento in più»

Secondo il rapporto sulla congiuntura economica del secondo trimestre 2021, pubblicato dal Centro studi di Confindustria Toscana Nord nei giorni scorsi, la produzione industriale dell’area Lucca-Pistoia-Prato presenta una forte crescita tendenziale (+12,6%). D’altra parte, il periodo di riferimento – il secondo trimestre 2020 – corrisponde al periodo peggiore della pandemia e anche alla chiusura obbligatoria della...

L’estate sta finendo, ma ripartono gli eventi di Legambiente Val di Cornia

Doppio appuntamento per il fine settimana: focus sul Piano strutturale e il turismo a Piombino, poi torna “Puliamo il mondo”

Visita guidata nel bosco planiziale della Sterpaia. Il Piano Strutturale e il turismo a Piombino Sabato 25 settembre 2021, il Circolo Legambiente Val di Cornia, dopo le osservazioni e opposizioni presentate al Piano Strutturale per contrastare la previsione di strutture turistico ricettive all’interno del bosco planiziale, organizza una iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica e far...

Asa, sempre più giovani bevono acqua dal rubinetto o dai fontanelli alta qualità

«L'indagine annuale di customer satisfaction è una fondamentale occasione per programmare future strategie e interventi mirati per un miglioramento continuo della qualità del servizio»

Asa, la partecipata pubblica che ha in carico il servizio idrico integrato in una fetta rilevante della Toscana costiera e non solo – area di Livorno, bassa e alta Val di Cecina, Val di Cornia, isole – ha realizzato un’indagine di customer satisfaction per misurare la qualità percepita dai clienti/cittadini e le loro aspettative in merito ai servizi...

Le attività economiche italiane generano troppi rifiuti speciali, che non sappiamo come gestire

Per metà sono però scarti legati a migliori performance ambientali, ovvero provenienti da precedenti trattamenti di acque reflue e rifiuti (in gran parte dei casi finalizzati al riciclo): servono più impianti per recupero e smaltimento in sicurezza

L’Italia genera 154 milioni di tonnellate di rifiuti speciali all’anno, ma ha forti difficoltà a gestirle: sebbene le percentuali totali di avvio a riciclo (68,9%) siano incoraggianti, se ne producono ancora troppi e per alcune frazioni non esistono impianti di prossimità – in grado di recuperare materia o energia, o semplicemente smaltire in sicurezza questi...

Comuni rinnovabili, le buone pratiche di Legambiente premiano la Toscana geotermica

Protagonisti la Comunità del cibo a energie rinnovabili, la centrale geotermoelettrica Cornia 2, la “geotermia urbana” di Montieri e la Provincia di Siena carbon free

L’ultimo report di Legambiente dedicato alle Comunità rinnovabili pone la Toscana dal cuore caldo ai vertici dell’eccellenza nazionale, perché è qui che sono presenti gli unici sei Comuni 100% rinnovabili di tutta l’Italia centrale e del sud. Un risultato raggiunto in primis grazie alla geotermia ad alta entalpia, che fornendo elettricità e calore da fonte...

La transizione ecologica s’incrocia con quella della nostra coscienza

In natura niente esiste da solo: facciamo tutti parte di una ben più grande comunità ecologica

Bob Hunter è uno dei più noti fondatori di Greenpeace. Rex Weyler condivide in questo scritto il suo personale ricordo di Bob, raccontando la filosofia del cambiamento sociale e le idee che ne hanno ispirato l’impegno ecologista. Anche se oggi è difficile da credere, tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta l’ecologia...

A Montespertoli sta sorgendo il nuovo biodigestore Alia: sarà pronto nel 2022

Del Re: «C’è chi dice sì a nuovi impianti di trasformazione dei rifiuti, dimostrando che è possibile realizzarli anche in un paesaggio di pregio»

Procedono spediti i lavori in corso a Casa Sartori (Montespertoli), dove Alia – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana sud – sta realizzando un nuovo biodigestore, in grado di valorizzare la frazione organica dei rifiuti differenziata dai cittadini in biometano, un carburante rinnovabile e CO2 neutrale (in quanto proveniente appunto dalla degradazione...

Non solo Nimby: la “Fabbrica del futuro” di Scapigliato vince il premio Pimby green 2021

Giari: «Se superiamo ipocrisie faremo sì che il percorso per la realizzazione di impianti alternativi alla discarica sia irreversibile, e divenga accettato e condiviso anche da quell’opinione pubblica spesso fuorviata da elementi di pregiudizio e scarsa conoscenza»

In Italia la realizzazione dei progetti di sviluppo sostenibile è frenata non tanto dalla mancanza di fondi, quanto da ostacoli burocratici e dal clima negativo di sfiducia e sospetto che si è stratificato intorno ai necessari impianti industriali – da quelli per la gestione dei rifiuti a quelli per produrre energia rinnovabili –, dando vita a...

Crescita record per le rinnovabili italiane, ma solo in Borsa

Marangoni (Althesys): «Sulla scia degli obiettivi climatici nella Ue e delle opportunità del Recovery fund, non sorprende che la finanza guardi a questo settore»

Per la prima volta dal lancio nel 2008, l’Irex index ha superato quota 21mila punti mettendo a segno un nuovo record storico per le rinnovabili in Borsa. Elaborato da Althesys, l’indice segue la performance delle small-mid cap pure renewable quotate su Borsa Italiana e costituisce pertanto il benchmark di riferimento per tracciare le performance finanziaria...

Quanto costa assicurare raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani?

Una spesa che con la Tari viene pagata da cittadini e imprese

Gestire bene tutta la filiera dei rifiuti urbani costituisce un impegno fondamentale per gli amministratori locali dei comuni e delle aziende a cui è affidata poi la gestione “industriale” dei servizi. È importante in termini di immagine, perché vedere ad esempio spettacoli come quello della foto che ho avuto modo di scattare questa estate in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 138
  5. 139
  6. 140
  7. 141
  8. 142
  9. 143
  10. 144
  11. ...
  12. 618