Archivi

A che punto sono le bonifiche in Italia

Aree a rischio per l’ambiente e la salute, ma anche una opportunità di sviluppo sostenibile: purtroppo però il Pnrr non sembra essere all’altezza della situazione

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha pubblicato il primo rapporto su Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia, inerente i siti di interesse regionale e locale. Queste aree, potenzialmente o effettivamente inquinate costituiscono luoghi del territorio sui quali deve essere concentrata l’attenzione delle istituzioni, dei cittadini, delle imprese e dei...

Il Touring club italiano celebra la geotermia di Pomarance

Il prestigioso marchio di qualità turistico-ambientale valorizza la fonte rinnovabile che più di ogni altra caratterizza la Toscana

La produzione di energia elettrica (e calore) da una fonte rinnovabile come la geotermia non solo può convivere con un turismo di qualità, ma addirittura promuoverlo, in un connubio vincente in grado di valorizzare lo sviluppo sostenibile in tutte le sue declinazione. L’esempio pratico lo offrono tutti i Comuni geotermici insigniti con la Bandiera arancione...

Le Bandiere arancioni del Touring club premiano la geotermia toscana

Confermato il riconoscimento ai Comuni geotermici di Castelnuovo Val di Cecina, Pomarance e Santa Fiora. Balocchi: «Felice di questa conferma che ci gratifica e ci premia per il lavoro svolto sino ad oggi»

Il Touring club italiano ha recentemente assegnato le Bandiere arancioni per il triennio 2021-2023: sono 262 di cui 38 quelle conquistate fino ad oggi dalla Toscana che si piazza così al secondo posto, dopo il Piemonte, nell’elenco per numero di Comuni premiati, con un buon apporto da parte di quelli geotermici. Nella Toscana dal cuore...

Un super laser per controllare e deviare i fulmini, progetto Ue al via sulle Alpi

«Sparando mille impulsi laser al secondo nelle nuvole, possiamo scaricare in sicurezza i fulmini e rendere il mondo un po’ più sicuro»

Il monte Säntis, sulle Alpi svizzere, è uno dei punti caldi dei fulmini in Europa: qui ne cadono circa 100 ogni anno, per lo più concentrati durante il picco dell’attività temporalesca tra maggio e agosto. Un luogo scelto non a caso per testare il super laser del progetto europeo Llr (Laser lightning rod), con i...

Sviluppo sostenibile, la crisi in Afghanistan mette a rischio gli obiettivi Onu al 2030

«L’impegno per rispondere ai bisogni del popolo afgano deve vedere coinvolti in uno sforzo coordinato sia le Autorità di governo che tutte le organizzazioni che operano per la difesa dei diritti civili»

L’impegno per rispondere nel migliore dei modi possibile e nel minor tempo possibile ai bisogni del popolo afgano travolto dalla riconquista del potere da parte dei talebani deve vedere coinvolti in uno sforzo coordinato sia le Autorità di governo che tutte le organizzazioni che a vario titolo operano per la difesa dei diritti civili. Molte...

Cnr, raggiunto un «traguardo storico» per la fusione nucleare. Ma il clima non aspetta

«Nell’esperimento della Nif, per la prima volta nella storia, l’energia prodotta per effetto della fusione nucleare è stata pressoché pari all’energia spesa»

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) guarda con ammirazione al traguardo raggiunto dalla National ignition facility (Nif), con il Lawrence Livermore national laboratory che ha «annunciato il sostanziale raggiungimento dell’ “ignizione” nell’esperimento di fusione nucleare con i laser». «Nell’esperimento della Nif, per la prima volta nella storia – dichiarano dal Cnr – l’energia prodotta per...

Si chiude il sipario su Festambiente, con la rassegna-degustazione dei vini dei parchi

Gentili: «I risultati sono decisamente al di sopra di ogni più rosea aspettativa. Le persone sentono forte il bisogno di ripartire e in questa fine di estate hanno deciso di farlo anche attraverso Festambiente»

Si è chiusa l’edizione numero 33 di Festambiente, l’ormai tradizionale kermesse ambientalista promossa ogni anno da Legambiente alle porte del Parco della Maremma, che ha confermato un buon successo nonostante le misure imposte per il contenimento dell’emergenza sanitaria dettata dalla pandemia. «I risultati – ha dichiarato Angelo Gentili, coordinatore di Festambiente – sono decisamente al...

Poggio ai venti, dal Comune di Piombino ok alla progettazione preliminare per la bonifica

Bezzini: «Il cronoprogramma complessivo dell'intervento, con dettaglio delle tempistiche per le varie fasi, sarà sviluppato in sede di progettazione»

A un anno di distanza dal passaggio di competenze tra la Regione Toscana e il Comune di Piombino per la messa in sicurezza delle due discariche dismesse di Poggio ai venti – dismesse rispettivamente nel 1983 e nel 1997 –, la Giunta comunale ha approvato il documento preliminare di progettazione per le opere di bonifica. «La stima...

Il commercio di acqua scarsa in un mondo globalizzato

Quasi il 40% dell’acqua virtuale associata al cibo commerciata a livello globale è trasferita da un paese con una scarsità fisica ed economica di acqua maggiore di quella del paese di destinazione

Il concetto di water footprint indica letteralmente l’impronta dell’uomo sulle risorse idriche: rappresenta la quantità di acqua utilizzata per la produzione di una unità di un bene in un determinato momento e luogo. Nei nostri lavori ci concentriamo sulla water footprint dei prodotti agroalimentari. Per esempio, nel 2016 la water footprint di un chilogrammo di...

Nei boschi del Casentino alla scoperta del gatto selvatico

Solitario, elusivo, territoriale e notturno il gatto selvatico è un importante regolatore ecologico nonostante sia sfuggente, misterioso e ancora poco conosciuto

Il gatto selvatico Europeo (Felis silvestris silvestris) è un meso-carnivoro che, insieme alla lince eurasiatica delle Alpi Orientali, rappresenta l’unico felide selvatico sopravvissuto nell’Olocene recente in Italia (Masseti 2010). Sebbene la sua definizione sistematica e tassonomica sia tuttora complessa da determinare, approfondite analisi filogenetiche lo collocano insieme ad altre 4 sottospecie selvatiche (F. silvestris lybica,...

Quest’anno la Toscana conta già oltre 200 incendi e più di 400 ettari bruciati

Nonostante tutto, i primi sette mesi del 2021 mostrano una situazione migliore rispetto a quella nazionale

Per quanto riguarda la Toscana i dati sugli incendi sono resi disponibili dalla Regione, alla quale la legge attribuisce la competenza esclusiva in materia antincendi boschivi (Aib), che coordina ed organizza le attività di previsione, prevenzione e lotta attiva,  che coinvolge i diversi soggetti (in primis i Vigili del fuoco ed i Carabinieri forestali), ognuno con i propri...

Il Parco della Maremma sotto assalto, tra bivacchi e campeggi abusivi

Lucia Venturi: «Tutte le infrazioni sono state contestate con relativi verbali, ma non basta a frenare un vero e proprio assalto che è difficile fronteggiare visto anche l’esiguo numero del personale di vigilanza»

Un’estate torrida sotto tutti i punti di vista questa per il servizio di vigilanza del parco della Maremma, che svolge un servizio quotidiano per sorvegliare l’area protetta e offrire sicurezza ai tanti visitatori che anche quest’anno hanno scelto di trascorrere le loro vacanze al Parco della Maremma. Tanti gli interventi per soccorrere turisti, per dare...

Torneremo a guidare automobili realizzate in canapa e altre fibre vegetali?

Dalla Hempcar della Ford interamente ricavata da soia e canapa e alimentata ad etanolo, ai moderni impieghi di Bmw, Peugeot e Seat

L’iniziativa di provare ad utilizzare fibre vegetali nei processi industriali del settore automobilistico sono oggi dettate dall’esigenza di realizzare materiali a bassa impronta di carbonio. Con questo tipo di produzioni si cerca di esercitare un bassa pressione ambientale durante i loro processi di produzione ma anche di prevedere percorsi di smaltimento più sostenibili. Lo studio,...

Dal Mise al via 1 miliardo di euro per sostenere l’industria italiana delle batterie

Pubblicati in Gazzetta i decreti per la ripartizione delle risorse stanziate nel fondo Ipcei (Importanti progetti di comune interesse europeo) gestito dal ministero

Con i nuovi decreti firmati dal ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, pubblicati ieri in Gazzetta ufficiale, è in arrivo 1 miliardo di euro per sostenere le imprese italiane nel settore strategico delle batterie, oltre a circa 700 milioni di euro dedicati alla microelettronica. I decreti ripartiscono oltre 1,7 miliardi di euro di risorse stanziate...

Superbonus, meno vincoli a Firenze per fotovoltaico e cappotto termico. Ma serve di più

L’assessora Del Re: «Andare avanti con ulteriori modifiche dentro al futuro Piano operativo»

Sulla scorta delle segnalazioni ricevute nei mesi scorsi da Legambiente e dal tavolo della consulta delle professioni, il Comune di Firenze – su input dell’assessora Cecilia Del Re – ha lavorato a delle prime modifiche da apportare alle norme del Regolamento edilizio per favorire interventi di efficienza energetica, modifiche che hanno ricevuto un primo via...

Radicondoli, il teleriscaldamento geotermico ha più che dimezzato le bollette per i cittadini

Prima la spesa media per un’abitazione di circa 100 metri quadri era di 2000 euro l'anno, ora 840 euro. E i vantaggi si amplieranno grazie al secondo lotto: la prima gara attesa in autunno

La climatizzazione degli edifici in cui viviamo rappresenta uno dei principali fattori con cui contribuiamo ad alimentare sia la crisi climatica in corso, sia l’inquinamento atmosferico: da un recente studio elaborato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club emerge che, in Italia, il riscaldamento domestico genera il 18% delle emissioni climalternanti nazionali e il 53% di quelle di Pm10....

Unicef, quasi la metà dei bambini del mondo “a rischio estremamente elevato” per il clima

«Il cambiamento climatico è profondamente iniquo: nessun bambino è responsabile dell'aumento delle temperature globali, ma saranno loro a pagare i costi più alti e i bambini dei paesi meno responsabili soffriranno più di tutti. Ma c’è ancora tempo per agire»

Il 20 agosto 2018, l’allora sconosciuta 15enne Greta Thunberg iniziava il suo “sciopero scolastico per il clima” seduta da sola davanti al Parlamento svedese, per chiedere un rapido e robusto taglio alle emissioni di gas serra. Nel giro di poco, questa protesta solitaria è diventata la miccia che milioni di bambini e ragazzi aspettavano per...

È un’estate da record per l’energia solare in Europa, ma il fotovoltaico è ancora dietro al carbone

In Italia l’elettricità prodotta dai nuovi impianti fotovoltaici costa la metà di quella da gas o carbone, ma non ci sono ancora sufficienti impianti per soddisfare la domanda

L’energia del sole non ha mai brillato tanto nelle reti elettriche d’Europa, tanto che per la prima volta i pannelli solari hanno garantito il 10% della produzione di elettricità nell’Ue a 27 a giugno e luglio di quest’anno – i medi di punta per la produzione fotovoltaica –, per un totale di 39 TWh. Tuttavia,...

Geofluidi, emissioni naturali di gas serra e terremoti in Italia

«L’Italia è una delle aree del mondo con il più alto rilascio di anidride carbonica e metano a causa di meccanismi naturali», spiega un nuovo studio Ingv

Il nuovo studio The seismotectonic significance of geofluids in Italy, pubblicato su Frontiers in Earth Science da ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) indaga le interazioni tra la sismotettonica e i diversi geofluidi in Italia – che a seconda delle specifiche caratteristiche possono o meno essere impiegati dalle tecnologie geotermiche – con lo...

Il Piano industriale di Sei Toscana entra nel vivo, avviato il confronto col territorio

Diprima: «Va accolta con favore la presentazione del paino da parte del nuovo management, subentrato dopo l’ingresso del gruppo Iren»

Dopo l’approvazione da parte del cda prima, e dell’assemblea dei soci poi, Sei Toscana ha avviato il percorso di confronto e condivisione del proprio piano industriale con l’Ato sud e con tutti i 104 Comuni che lo compongono. Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana sul territorio ha predisposto un piano industriale da 150 milioni d’investimenti...

Caccia, il Tar Abruzzo dà ragione agli ambientalisti e sospende il calendario venatorio

«Diversi animali saranno salvati dalle doppiette, resta però l’amarezza di dover discutere la programmazione venatoria attraverso ricorsi e atti giudiziari invece di aprire un dialogo costruttivo»

Il Tar Abruzzo ha sospeso interamente il calendario venatorio fino all’8 settembre, decretando il successo del ricorso presentato nei giorni scorsi da numerose associazioni ambientaliste e animaliste – Wwf, Enpa, Lipu, Lav, Lndc –, che avevano evidenziato molteplici criticità che possono mettere in pericolo specie di rilevante interesse di conservazione. «Nella versione impugnata del calendario...

Gestione rifiuti speciali a Montelupo fiorentino, Arpat rileva irregolarità

Il Dipartimento ARPAT del Circondario empolese, tra i mesi di giugno e luglio 2021, ha effettuato accertamenti presso l’impianto di gestione rifiuti speciali non pericolosi di Montelupo Fiorentino, in collaborazione con i Carabinieri Forestali di Empoli. I sopralluoghi di ARPAT si sono svolti sia presso il sito di via Maremmana a Montelupo, dove l'azienda effettua le operazioni...

Festambiente al via a Rispescia: ecco il programma completo della prima giornata

Si alza oggi il sipario sulla celebre manifestazione nazionale di Legambiente, giunta alla trentatreesima edizione

Festambiente torna oggi a Rispescia (GR), in località Enaoli: è la trentatreesima edizione per l’ormai celebre manifestazione nazionale di Legambiente. Nonostante il perdurare delle difficoltà legate all’emergenza sanitaria – anche per accedere alla kermesse sarà necessario esibire il green pass – resterà capofila delle iniziative che hanno deciso di stare dalla parte dello sviluppo sostenibile,...

Record d’incendi nell’estate italiana: +256% rispetto al periodo 2008-2020

La crisi climatica che avanza e la mano umana sono i primi responsabili del problema

Secondo i dati raccolti dal sistema europeo di informazione sugli incendi boschivi (Effis) e analizzati dalla Coldiretti, in Italia gli incendi sono cresciuti del 256% nell’estate 2021 con una escalation di fuoco rispetto alla media storica 2008-2020. Un altro record negativo che si aggiunge a quello degli eventi meteo estremi, in forte crescita nel corso...

Legambiente e Kyoto club, in Italia installabile 1 milione di pompe di calore geotermiche

Lo studio condotto da Elemens per le due associazioni ambientaliste mostra l’importante contributo che la geotermia può offrire per rendere più sostenibile il riscaldamento residenziale

Il riscaldamento residenziale è un elemento ovviamente imprescindibile per la climatizzazione degli edifici nei quali abitiamo, ma anche un importante protagonista nell’emissione di gas serra e di inquinanti atmosferici: aumentare la penetrazione delle energie rinnovabili nel settore risulta dunque essenziale per renderne più sostenibili gli impatti senza rinunciare al comfort abitativo, e in questo contesto...

Carabinieri denunciano imprenditore per incendio colposo del Monte Pisano

Secondo le indagini, dalla carbonella di un barbecue non ancora spenta sono partite le fiamme che hanno distrutto 26 ettari di bosco

Anche la Toscana in queste settimane è tornata ad essere terra d’incendi, come quello che a Ferragosto è divampato di nuovo – dopo l’enorme rogo del 2018 – sul Monte Pisano, e per il quale è poi iniziata la caccia al responsabile. I Carabinieri potrebbero aver già trovato la risposta, con la denuncia di un...

Tari, ecco perché la gestione dei rifiuti urbani ha costi tanto diversi lungo lo Stivale

Al nord maggiori livelli di raccolta differenziata hanno effetti benefici sulla spesa, mentre al centro-sud accade il contrario

La Corte dei conti ha approvato la relazione Prime analisi sulla qualità della spesa dei Comuni sulla gestione di alcuni rilevanti servizi comunali – funzioni di amministrazione, gestione e controllo, polizia locale e rifiuti –, dalla quale emerge un quadro profondamente disomogeneo a livello territoriale in termini di impiego di risorse e qualità dei servizi....

Dopo la discarica, una collina fiorita grazie all’idrosemina con la sulla

Una specie erbacea leguminosa è “l’ingrediente segreto” con cui Scapigliato sta già favorendo il reinserimento paesaggistico delle parti di discarica dove sono finiti i conferimenti di rifiuti

Una volta terminati i conferimenti di rifiuti, che ne è di una discarica? Quella gestita da Scapigliato a Rosignano Marittimo si appresta già ad essere restituita al paesaggio naturale, attraverso un innovativo approccio all’idrosemina che permetterà di trasformare la discarica in una collina dalla vegetazione rigogliosa, come spiega Paola Ribeiro Franci – la responsabile comunicazione...

Clima, da inizio anno l’Italia conta già 1.200 eventi meteo estremi: +56% rispetto al 2020

Coldiretti: «Siamo di fronte in Italia alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione»

Sulla base dei dati dell’European severe weather database (Eswd), la più grande associazione di agricoltori italiana – la Coldiretti – documenta che «con l’ultima ondata di maltempo sono oltre 1200 gli eventi estremi che si sono verificati fino ad ora in Italia nel 2021 con un aumento del 56% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso...

Il Po riversa nell’Adriatico circa 145 tonnellate di microplastiche l’anno

«Il problema è il rischio del loro trasferimento e accumulo lungo la catena alimentare»

Quante ne contiene il più grande fiume italiano? «Abbastanza – spiega Michele Mistri, coordinatore del corso di laurea di Tecnologie agrarie e Acquacoltura del Delta dell’Università di Ferrara – all’Adriatico ne arrivano qualcosa come circa 145 tonnellate all’anno, è quanto emerge dai dati che abbiamo raccolto alla sezione del fiume presso Santa Maria Maddalena. E’...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 141
  5. 142
  6. 143
  7. 144
  8. 145
  9. 146
  10. 147
  11. ...
  12. 618