Archivi

Iren chiude il primo semestre 2021 in crescita, gestite oltre 1.752 mila tonnellate di rifiuti

Boero: «Particolarmente positivo il contributo delle società acquisite nel 2020, I.Blu e Unieco, che ci hanno consentito di sviluppare nuove filiere di business»

Il cda Iren ha approvato oggi i risultati conseguiti dal gruppo nel primo semestre 2021, in forte crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, profondamente segnato dalla pandemia: i ricavi arrivano a 2 mld di euro (+9,8%) e l’utile netto a 193 mld di euro (+45,6%), con gli investimenti in crescita (+9,8%) a 279 milioni...

I collegamenti tra incendi e rinnovabili sono «ipotesi campate per aria e diffuse ad arte»

«In realtà gli impianti a fonti rinnovabili rappresentano un presidio distribuito e capillare che portano nei fatti a un maggiore controllo dei territori»

Associare gli incendi che affliggono in queste ore la Sicilia al fotovoltaico e all'eolico, come è uscito sulla stampa nazionale in questi giorni, non solo è pretestuoso ma è indice anche di scarsa conoscenza della legislazione vigente. Sono oltre venti anni, infatti, che in Italia esiste una legge, la 353/2000 “Legge-quadro in materia di incendi...

Sienambiente approva il bilancio 2020: calano i rifiuti trattati ma l’utile cresce

Rosini: «Si tratta di risultati frutto di strategie e scelte industriali che oggi sono totalmente coerenti rispetto alla visione della transizione ecologica»

Sienambiente, la società a partecipazione pubblica con una dotazione impiantistica centrale per l’economia circolare senese, nel corso del 2020 ha trattato 207mila ton di rifiuti: il 2,5% in meno rispetto all’anno precedente a causa della crisi economica causata dalla pandemia da Covid-19, ma nello stesso periodo l’utile è cresciuto del 41% fino a toccare quota...

Le competenze (verdi) che mancano all’Italia per dare corpo alla transizione ecologica

Dal 2008 la spesa in formazione della Pa è crollata del 40%, l’età media salita a oltre 50 anni. E anche i servizi pubblici devono maturare nelle green skill

Con l’arrivo delle ingenti risorse europee contenute nel Pnrr approvato dal Governo, per la prima volta da molti anni l’Italia ritrova possibilità di spesa per irrobustire la propria economia, e re-indirizzarla su binari più sostenibili. Prima ancora del denaro, l’economia ha però al centro le persone: sono (siamo) in grado di concretizzare la transizione ecologica...

La crisi climatica sta cambiando gli incendi, lungo il Mediterraneo e non solo

Wwf: «Dal 2017 una nuova generazione di incendi è apparsa nell’Europa mediterranea, con vere e proprie tempeste di fuoco»

Dalla Siberia all’Europa mediterranea, dal Canada alla California, la crisi climatica anche quest’anno sta contribuendo ad alimentare incendi feroci. E non sarà l’ultima volta. «La frequenza, l’estensione e l’intensità degli incendi sono aumentati enormemente nell’ultimo secolo – documentano dal Wwf – la stagione degli incendi sta diventando più estrema e più lunga, nella misura del...

L’Italia della crisi climatica stretta nella morsa tra ghiaccio e fuoco

Mentre il nord subisce ingenti danni da violenti nubifragi e grandinate, a sud le fiamme continuano a divorare ampie fette di territorio comprese riserve naturali

Le temperature record registrate in molte zone d’Italia – come in Abruzzo – nella prima giornata di agosto hanno favorito l’azione dei piromani, con 717 interventi a livello nazionale da parte dei Vigili del fuoco, solo nelle ultime 24 ore. «A Pescara è andata in fiamme la Pineta dannunziana, Riserva naturale regionale orgoglio della città,...

Dall’Università di Pisa un nuovo metodo per decontaminare i sedimenti di dragaggio

Il protocollo messo a punto dall’Ateneo toscano ha permesso di decontaminare i sedimenti dei porti di oltre il 60% dei metalli pesanti in soli 100 giorni

Una volta prelevati dal fondale marino, per la nostra normativa i sedimenti di dragaggio sono considerati rifiuti e come tali possono essere recuperati – quando possibile – o debbono essere adeguatamente smaltiti. Grazie al progetto Grrinport (acronimo di Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti), adesso la prima alternativa ha delle chance in...

Come la pandemia ha cambiato il turismo in Toscana

Presenze dimezzate nel 2020, ma anche un modo diverso di viaggiare: lento, interno e in ambienti naturali

Nel suo rapporto annuale sul turismo in Toscana, l’Irpet – l’Istituto regionale per la programmazione economica – mostra gli effetti della pandemia Covid-19 sul comparto, in assoluto tra i più colpiti. Nel 2020 il turismo in Toscana segna infatti il 54,3% di presenze in meno, e ovviamente il comparto più penalizzato è quello straniero (-76,5%)...

Clima, in Italia gli eventi estremi costano 3 mld di euro l’anno (e la prevenzione un decimo)

Greenpeace: «La crisi climatica in corso rende più intensi e frequenti fenomeni come alluvioni, frane, incendi o siccità»

Gli eventi meteo estremi stanno ferendo sempre più frequentemente il nostro Paese, dove il surriscaldamento del clima corre a velocità più che doppia rispetto alla media globale, e la cronaca di questi giorni – dagli incendi alle maxi grandinate – è solo l’ultima dimostrazione, come mostra lo studio appena pubblicato da Greenpeace sul tema. L’analisi...

Per le energie rinnovabili il decreto Semplificazioni è un altro buco nell’acqua

Elettricità futura: «Il nostro Paese rischia di continuare ad avere tempistiche autorizzative lunghe e alti costi burocratici»

Col via libera del Parlamento, nei giorni scorsi è stato definitivamente convertito in legge il decreto Semplificazioni “bis” – dopo quello in vigore dal luglio scorso –, ma ancora una volta non sembra profilarsi all’orizzonte nessuna accelerazione di peso sul fronte delle energie rinnovabili. «Il nostro Paese rischia di continuare ad avere tempistiche autorizzative lunghe...

Agosto, altro che stelle cadenti: ecco l’oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di agosto cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo...

L’eolico torna a crescere in Sicilia grazie a Tozzi green e Asja ambiente

Tozzi: «Sono fiducioso che otterremo presto le autorizzazioni per costruire impianti in Italia per oltre 200 MW per i quali attendiamo il via libera da anni, anche se ad oggi la burocrazia resta il vero collo di bottiglia»

Nonostante il contesto asfittico in cui galleggiano da anni le rinnovabili italiane – con le nuove installazioni che languiscono almeno dal 2014 – i pur piccoli passi in avanti che vengono compiuti assumono un valore doppiamente positivo: è il caso di nuovi 2 parchi eolici (per complessivi 17,6 W) già autorizzati, che sorgeranno in Sicilia...

Terra di Tutti i Film Festival torna dal 4 al 10 ottobre, a Bologna e online

Cinema sociale e “green” per parlare di sostenibilità, cambiamento climatico e AMAzzonia

Diritti, conflitti, migrazioni, genere e ambiente. Saranno questi i temi della nuova edizione del “Terra di Tutti Film Festival” che torna a Bologna e online dal 4 al 10 ottobre 2021 per portare in città documentari e cinema sociale. Un appuntamento giunto alla sua quindicesima edizione e che offre un programma fitto di proiezioni, talk...

Clima, in Italia il surriscaldamento corre veloce: +2,4 °C dal 1880

Si tratta di un dato più che doppio rispetto alla media globale, che si ferma a +1 °C. Eppure nel nostro Paese rinnovabili e decarbonizzazione sono al palo

Chi pensa che il cambiamento del clima in corso sia un problema che riguarda altri popoli, o tempi remoti, ha sbagliato i conti: «L'Italia fa registrare un primato negativo – spiegano da Italy for climate, un’iniziativa della Fondazione dello sviluppo sostenibile – rispetto al 1880 la temperatura media è aumentata di quasi 2,4°C, molto più...

La Regione Toscana punta sullo smart working a partire dall’Amiata, con Santa Fiora

Giani: «Il Comune di Santa Fiora è stato il primo in Italia ad avere l’intuizione e l’intenzione della Regione è quella di dare seguito a questa idea, una sperimentazione da replicare poi altrove in Toscana»

Dallo smart working che ha caratterizzato l’arrivo della pandemia allo smart village, quello di Santa Fiora, che adesso ha anche il supporto della Regione Toscana: una soluzione per provare a rendere strutturale – anche al di là dell’emergenza Covid-19 – un modello in grado di conciliare lavoro e qualità di vita, limitare lo spopolamento dei...

Nell’ultimo mese il 42% della domanda italiana di elettricità è stata coperta dalle rinnovabili

Nel primo semestre del 2021, la domanda elettrica in Italia è in crescita del 7,8% rispetto al 2020

Secondo gli ultimi dati forniti da Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, nel mese di giugno 2021 la domanda di energia elettrica in Italia è stata di 27,4 miliardi di kWh: una domanda soddisfatta per il 42% dalle fonti rinnovabili. Il valore di fabbisogno risulta in crescita dell’1,9% rispetto a...

Approvato all’unanimità il Piano industriale di Sei Toscana da 150 mln di euro: ecco i nuovi obiettivi

Fabbrini: «In questi giorni inizierà il necessario percorso di confronto e condivisione del piano con l’Autorità di ambito e tutte le amministrazioni locali»

Dopo il via libera arrivato dal cda a fine giugno, adesso anche l’assemblea dei soci di Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud – ha approvato all’unanimità il nuovo Piano industriale da oltre 150 milioni d’investimenti nei prossimi 5 anni, oltre al bilancio d’esercizio 2020 e il...

Vanno a ruba gli alberi di Scapigliato per compensare la CO2: già chiesti 15mila olivi

Giari: «Non pensavamo che ci sarebbe stata una risposta così positiva da parte delle aziende e dei cittadini»

Quindicimila olivi in un mese, ovvero dall’apertura del bando lanciato da Scapigliato per regalare al territorio alberi pregiati – tutti di cultivar autoctone e certificate – e raggiungere un triplo obiettivo: compensare le emissioni di CO2 emesse nel corso degli anni dalla vecchia discarica, tutelare il paesaggio e promuovere lo sviluppo socioeconomico locale con la...

Gli economisti europei dell’ambiente e delle risorse hanno eletto un presidente italiano

Si tratta di Simone Borghesi, docente all’Università di Siena e direttore del Fsr Climate nonché membro del think tank di greenreport

L’Associazione europea economisti dell’ambiente e delle risorse (Eaere) ha un nuovo presidente: si tratta di Simone Borghesi, docente all’Università di Siena e direttore della Florence school of regulation - Climate (Fsr Climate), nonché storica firma del nostro think tank redazionale Ecoquadro. Fondata nel 1990, l'Eaere rappresenta oggi un’associazione che riunisce circa 1.400 economisti ambientali da oltre 60 paesi del mondo,...

Come stanno andando i trapianti di posidonia nei mari italiani

Negli ultimi 50 anni nel Mediterraneo è scomparso il 34% di queste piante marine protette, in grado di produrre grandi quantità di ossigeno e di intrappolare l’anidride carbonica

Dove la posidonia è in buona salute anche il mare e i suoi ecosistemi lo sono: questa pianta marina protetta – spesso scambiata per alga – che svolge un ruolo fondamentale anche al di sopra del pelo dell’acqua per la sua capacità produrre grandi quantità di ossigeno e di intrappolare l’anidride carbonica, è però in...

Mancata depurazione, l’Italia paga alla Ue multe da oltre 100mila euro al giorno

Giugni: «Lavoriamo contemporaneamente su ben 98 interventi, contando anche le altre tre procedure d’infrazione contro l’Italia non ancora sfociate in multa»

Oltre al danno ambientale, la beffa economica: a causa delle mancanze sul  fronte depurazione delle acque reflue, l’Unione europea ha attivato ormai ben quattro procedure d’infrazione a carico dell’Italia. Soltanto una di esse (per adesso) sta già costando alla collettività multe molto salate: oltre 100mila euro al giorno, sebbene l’ammontare sia in calo grazie al...

Scapigliato, torna lo speciale di Granducato Tv: focus sull’innovazione per la sostenibilità

La società di Rosignano Marittimo attiva nell’economia circolare sta mettendo a rete le competenze diffuse in Toscana per promuovere lo sviluppo sostenibile locale

Dopo il successo del primo speciale dedicato da Granducato Tv a Scapigliato srl, l’emittente televisiva locale manderà in onda un bis incentrato ai progetti più innovativi che la società – soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo – sta portando avanti nel campo dell’economia circolare: l’appuntamento è per domani venerdì 30 luglio...

Chi fila e chi sfila: Zea e Zes, due argomenti per le “eccellenze ambientali” italiane in un ordine del giorno per il Governo

Valorizzare il patrimonio di natura e cultura per guidare la transizione ecologica del Mezzogiorno

L’Europa ci invita ad una vera transizione ecologica e noi facciamo la transizione energetica. L’Europa ci invita a semplificare e noi continuiamo a complicare. Il grande patrimonio di natura e cultura del paese, con il quale finalmente qualcuno ha capito che “si mangia”, è l’esempio di quella “transizione” che nel senso letterale del “passaggio da...

Oggi è l’Overshoot day globale, ma in Italia siamo in debito col pianeta già dal 13 maggio

Il resto dell’anno lo passeremo erodendo il nostro capitale naturale, mettendo così a repentaglio non solo le nostre chance di sviluppo sostenibile ma anche quelle delle generazioni future

Quest’anno l'Overshoot day, ovvero il Giorno del sovrasfruttamento della Terra, cade il 29 luglio: significa che sebbene resti ancora poco meno di metà anno davanti a noi, abbiamo già esaurito tutte le risorse biologiche che gli ecosistemi del nostro pianeta possono rinnovare nel corso dell’intero 2021. Il resto dell’anno lo passeremo dunque erodendo il nostro...

L’export traina la ripresa economica della Toscana, ma il Covid taglia 78mila posti di lavoro

Giani: «Sul piano della produzione ci sono segnali molto forti di ripresa, se il trend si dimostrerà stabile, alla fine si rifletterà anche sul fronte dell’occupazione»

La ripresa economica che è iniziata col miglioramento della crisi sanitaria da Covid-19 vede la Toscana ai primi posti nella classifica dell’export, che da solo però non basta a tenere a galla l’occupazione: un problema di cui in regione si discute ormai da molti anni – che va in tandem con domanda interna debole e...

Geotermia, i sindaci spiegano i due scenari in ballo per la scadenza delle concessioni al 2024 (VIDEO)

Una mobilitazione per arrivare a una proroga-deroga rispetto alla normativa attuale, mentre in parallelo si lavora alla gara. In ogni caso sarà necessaria una nuova e migliorativa versione dell’Accordo generale del 2007

Nella Toscana dal cuore caldo la geotermia è una risorsa rinnovabile chiave non solo in termini di lavoro o per la produzione di energia, ma per la qualità di vita di tutti i cittadini che abitano questi territori. Cittadini che non a caso sono stati chiamati a raccolta dai sindaci dell’area geotermica tradizionale per un’assemblea...

Ricercatori italiani scoprono una strada romana sui fondali della laguna di Venezia

Il ritrovamento suggerisce che vi potessero essere insediamenti diffusi nella laguna di Venezia secoli prima della fondazione della città

La scoperta di una strada romana da parte di un gruppo di ricercatori dell'Istituto di scienze marine del  Consiglio nazionale delle ricerche  (Cnr-Ismar) e dell’Università Iuav di Venezia è oggetto di un articolo pubblicato questa settimana su ‘Scientific Reports’ del Gruppo Nature. Il ritrovamento suggerisce che vi potessero essere insediamenti diffusi nella laguna di Venezia...

Ecco da dove arriva l’energia che consumiamo in Italia

Nell’ultimo anno la domanda è stata pari a 143,5 mln di tonnellate equivalenti di petrolio, soddisfatta per tre quarti dalle importazioni. E solo per il 20% dalle fonti rinnovabili

In occasione del G20 di Napoli su ambiente, clima ed energia, il ministero della Transizione ecologica ha pubblicato l’ultima Relazione annuale sulla situazione energetica nazionale, incentrato su un anno profondamente segnato dalla pandemia: il 2020. Gli impieghi finali di energia sono infatti diminuiti sull’anno per gli usi residenziali (-2,5%) – che si confermano il primo...

Come sta andando il G20 di Napoli su ambiente, clima ed energia

I leader delle grandi economie del mondo hanno trovato l’intesa su un communiqué ricco di buoni propositi, ma a scarseggiare sono i buoni esempi (a partire dall’Italia)

In attesa che a Napoli si chiuda la seconda e conclusiva giornata del G20 dedicato ad ambiente, clima ed energia, i leader dei 20 Paesi responsabili per il 75% circa delle emissioni globali di CO2 hanno trovato l’intesa – con la regia del ministro Roberto Cingolani – su un communiqué in 25 punti che spaziano attorno...

Geotermia, da Enel 42 mln di euro l’anno in appalti alle imprese locali: ora nuove possibilità

«A fronte di investimenti per sviluppo di know how o di partnership con altri soggetti e costruttori, potrebbero ricadere sulle ditte ulteriori 31 milioni di euro dal 2021 al 2023»

Enel green power – che in Toscana gestisce il più antico complesso geotermico del mondo, con 34 centrali in grado di soddisfare circa il 34% del fabbisogno elettrico regionale – ha recentemente promosso un incontro con circa 90 contrattisti e associazioni del distretto geotermico con la presenza del responsabile Geotermia Italia Luca Rossini. Un’occasione di approfondimento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 144
  5. 145
  6. 146
  7. 147
  8. 148
  9. 149
  10. 150
  11. ...
  12. 618