Archivi

Val di Cornia, le istruzioni per la corretta raccolta differenziata arrivano in carta riciclata

Dopo le attività di comunicazione svolte in molti dei comuni dell’ATO Sud, anche per i Cittadini dei comuni della Val di Cornia (Piombino, Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Suvereto), sono in arrivo i nuovi materiali informativi realizzati da Sei Toscana. Si tratta pieghevoli stampati su carta riciclata, secondo il format consolidato di Sei Toscana,...

Acciaio, la Toscana e le altre regioni Ue spingono per industria e occupazione sostenibili

Rossi: «Non è possibile che la Cina faccia la padrona del mondo sfruttando il dumping sociale e ambientale»

Dalla Lapponia a Piombino, ieri ha Bruxelles hanno preso parola i rappresentanti delle più importanti regioni dove si produce l'acciaio europeo. L’industria siderurgica del continente, nonostante numerosi affanni, rappresenta ancora un fatturato di circa 180 miliardi di euro, 328mila occupati diretti dislocati in più di 500 impianti in 23 Paesi Ue. Ogni anno produce 170...

Cannabis, dalla Toscana una mozione per sostenere la legalizzazione in Italia

Entrate fiscali stimate in 6-8,5 miliardi di euro/anno a livello nazionale

«La legalizzazione della cannabis potrebbe portare rilevanti entrate fiscali per lo Stato (diverse università le hanno stimate da 6 a 8,5 miliardi di euro annui) da utilizzare per politiche di prevenzione e di welfare». In una conferenza stampa svoltasi Consiglio regionale, i due consiglieri  Tommaso Fattori e Paolo Sarti e l’esponente di Sinistra Italiana Mauro Romanelli hanno presentato...

Si rinnovano le agenzie ambientali, e in Toscana anche quelle energetiche

Sargentini: «Lavorare per spingere chi a livello nazionale produce le norme ambientali per cambiare registro»

La riforma delle agenzie ambientali italiane, con l’istituzione di un sistema nazionale che possa garantire un’azione più omogenea ed integrata delle stesse, è appena diventata legge. Una notizia accolta con entusiasmo in primis dalle agenzie stesse - «evviva!», esulta Assoarpa su twitter –, e che interessa ovviamente da vicino anche l’Arpat. Appena insediata come nuovo...

Bankitalia, in Toscana c’è sempre meno lavoro per i giovani

Meno occupati, e anche meno laureati. Aumentano i lavoratori over 55

È una fotografia in chiaroscuro quella scattata da Bankitalia nell’ultimo rapporto annuale "L'economia della Toscana", e che certamente non sorride ai più giovani. Secondo i dati presentati ieri all’università di Firenze, nel 2015 l’occupazione in Toscana è aumentata dell’1,5% (+22.700 unità), ma l’offerta di lavoro è cresciuta molto meno, dello 0,4%. Come mai? «Al contributo...

Amianto in Toscana, 2 milioni di tonnellate e non sapere dove metterle

Almeno 1.145 siti da bonificare e «una strutturale carenza di impianti per lo smaltimento» nota dal 1999

Se a livello nazionale la mancanza di impianti per gestire l’eterna emergenza amianto delinea il classico paradosso di un “elefante (ignorato) nella stanza”, anche in Toscana la situazione non è certo delle migliori. Come noto dal Piano regionale rifiuti redatto nel 1999, sul territorio sono presenti almeno 2 milioni di tonnellate di amianto (di cui il...

L’università di Pisa forma i climatologi di domani: è la prima in Italia

«Intendiamo colmare una lacuna formativa, nel Paese non esiste un corso di laurea in Climatologia»

All’università di Pisa dal prossimo anno accademico 2016-17 sarà attivato uno specifico "Curriculum climatologico" nell'ambito del corso di laurea magistrale in Scienze Ambientali, a cui gli studenti possono già iscriversi. «Con questa iniziativa intendiamo colmare una lacuna formativa in ambito accademico dato che attualmente in Italia, al contrario che in altri paesi, non esiste un...

I primi trent’anni di Revet, quando l’economia circolare è made in tuscany

Canovai: «Toscana realtà tra le più avanzate sia per raccolta differenziata sia per riciclaggio, il vero obiettivo finale»

Il verde del vetro empolese e quello dell’economia circolare sono legati da un filo che intreccia l’industria toscana da esattamente trent’anni, quando – nel 1986 – vide la luce Revet. Oggi l’azienda rappresenta una realtà di punta nel riciclo (tramite Revet Recycling) e nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti, presenza quotidiana per oltre l’80%...

Cannabis, Rossi: «Legalizzazione per contro le mafie»

La Regione Toscana apripista nel facilitare l'uso della cannabis a fini terapeutici

Legalizzare la marijuana è l'unico modo per stroncare il mercato illegale oggi in mano alle mafie e alla criminalità organizzata. Il presidente della Toscana Enrico Rossi invita per questo ad accelerare i tempi di una proposta, sostenuta da oltre trecento parlamentari non solo della maggioranza, ferma in Parlamento dal 2015. Lo spunto arriva dai numeri...

Geotermia, tempo di bilanci per Cosvig

Ancora un risultato positivo, nonostante il momento critico a livello generale e locale

Tempo di bilanci per CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, la cui Assemblea dei soci si è riunita qualche giorno fa per dare approvazione al bilancio consuntivo 2015 e a quello previsionale per il 2016. «Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti, ovvero non solo dell'utile di esercizio ottenuto - ha dichiarato Piero Ceccarelli...

“Sviluppi produttivi e tutela dell’ambiente”, un convegno ad Arcidosso

Il sindaco Marini: «L’evento del 10 e 11 giugno sarà il primo di una serie, abbiamo attivato una convenzione con la Scuola Normale di Pisa»

Al Teatro degli Unanimi di Arcidosso, il 10 e 11 giugno prossimi si alzerà il sipario sul convegno “Sviluppi produttivi e tutela dell'ambiente”, una riflessione a tutto campo che incrocia il tema del degrado ambientale come fattore nocivo per la salute umana alle soluzioni tecnologiche atte a combatterlo. Un evento doppiamente importante, perché torna a...

Aamps, i rifiuti di Livorno tra autosufficienza impossibile e soluzioni (ancora) percorribili

Il punto essenziale rimane la capacità di incrociare il mercato dal punto di vista impiantistico: serve un piano industriale

Dopo mesi di vertenza Aamps, la "luce" in fondo al tunnel ha sempre più la forma del fallimento. Se non necessariamente economico (anche se il rischio è forte), almeno politico. E bipartisan. Non è e non vuole essere una gufata, è l'analisi dei fatti - e delle chiacchiere in assenza dei documenti - di ciò...

Parte in Toscana il primo corso di laurea in Neuroscienze

Nato dalla collaborazione fra università, Scuola normale e Cnr, per iscriversi c’è tempo sino al 13 giugno

Con l’obiettivo di formare i futuri scienziati che studieranno il cervello e le basi molecolari, cellulari e circuitali delle funzioni cognitive superiori, nasce il primo corso di laurea (magistrale) della Toscana in neuroscienze: sarà attivo a Pisa dal prossimo anno accademico 2016-17 - per iscriversi c’è tempo sino al 13 giugno -, e sarà caratterizzato...

L’economia circolare? Da trent’anni abita in Toscana

Il 10 giugno a Firenze un’analisi ad ampio spettro nel convegno organizzato da Revet

Le aziende toscane protagoniste dell'economia circolare, insieme ai rappresentanti istituzionali della Regione Toscana, al sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo e all’europarlamentare Simona Bonafè, si riuniranno il 10 giugno a Palazzo Strozzi (Firenze) per il convegno dal titolo “L'economia circolare da trent'anni abita in Toscana”. Organizzato da Revet in collaborazione con Toscana Ricicla e con il patrocinio del...

Big data per la qualità dell’aria: nel Valdarno un’app contro i cattivi odori

Tramite Claim-app i cittadini possono inviare segnalazioni in modo diretto alle autorità competenti

Presentato a Terranuova Bracciolini (AR) un innovativo sistema per segnalare la presenza di cattivi odori sul territorio valdarnese: Csai Spa ha realizzato, su mandato dell’amministrazione comunale Terranuova Bracciolini e in collaborazione con Arpat e il Comune di San Giovanni Valdarno (AR), un’applicazione per smartphone e tablet che mira a coinvolgere e informare il più possibile...

A scuola di compostaggio all’impianto di Futura

Terminato all’impianto di Grosseto il ciclo di visite delle scuole che hanno partecipato al progetto Ri-Creazione

La scuola media di Porto Santo Stefano ha chiuso il ciclo di visite all’impianto Futura di Strillaie nell’ambito del progetto di educazione ambientale  Ri-Creazione, con sottotitolo "Da oggetto a rifiuto e ritorno", che Sei Toscana assieme a Legambiente ha proposto alle scuole dei comuni dell’Ato Toscana Sud. Il percorso si è articolato in incontri in...

Piombino, tra bonifiche e discarica il riciclo c’è ma nell’assemblea pubblica non si vede

Sabato 28 maggio si è tenuta al Centro Giovani di Piombino una bella e partecipata assemblea sul tema “bonifiche e discarica”. È doveroso ringraziare pubblicamente gli organizzatori e c’è da chiedersi se tale iniziativa avrebbe potuto tenersi e avere la stessa riuscita e partecipazione se non vi fosse stato in campo il progetto RIMateria con le...

Le Apuane in movimento

Il Manifesto a difesa della "nostra montagna", spiegato

Una strana e, per certi versi, suggestiva congiunzione astrale ha voluto che lo scorso sabato 14 maggio si svolgessero (quasi in contemporanea) due fondamentali iniziative nazionali a tutela dei territori toscani. La prima, riuscita, colorata e popolare, nelle forme classiche del corteo, convocata dalle vivaci “mamme no inceneritore” contro tutte le nocività che minacciano la...

La Comunità del cibo a energie rinnovabili esempio di «assoluto interesse» per Legambiente

L’associazione ambientalista in “Comuni rinnovabili” si concentra sull’esempio della Ccer

Come ormai è consuetudine da quattro anni a questa parte, l’ultimo rapporto Comuni rinnovabili di Legambiente torna ad approfondire il ruolo esercitato in Italia dalle “comunità dell’energia”, definite come quelle realtà dove cooperative, aziende, amministrazioni pubbliche, privati cittadini hanno promosso innovazioni energetiche che vanno nella direzione dell’autoproduzione da fonti rinnovabili e che aprono la strada...

Ars e le aree geotermiche toscane: ecco qual è il quadro sanitario

Intervista a tutto tondo con Francesco Cipriani, direttore dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana

In quali casi l'Ars è chiamata ad intervenire con un monitoraggio delle condizioni sanitarie? «Ars è ente di supporto tecnico per la Giunta e il Consiglio regionale sui temi dell’epidemiologia, che si occupa della diffusione delle malattie e delle sue cause, e sulla qualità dei servizi sanitari. Aiutiamo i politici con informazioni e dati affidabili...

Re Mida avanza in Toscana per la gestione sostenibile delle discariche

In Toscana come in Italia l’utilizzo delle discariche è ancora troppo diffuso (a livello nazionale il 31% dei rifiuti urbani si avvia a questa destinazione) ma, per chiudere correttamente il ciclo intergrato dei rifiuti, anche in futuro non sarà possibile pensare di fare a meno di questo tassello. È quindi importante non solo ridurre il...

Non solo lungarno Torrigiani: gli investimenti nelle rete idrica continuano a mancare

Solo pubblico o anche privato, il conto da saldare rimane lo stesso e non può essere ignorato

L’immagine della voragine apertasi pochi giorni fa a Firenze sul lungarno Torrigiani è rimbalzata sui media internazionali, e all’interno dei confini nazionali suggerisce – una volta di più – la necessità di rivedere le priorità d’investimento sul territorio. Le infrastrutture idriche, è noto, rappresentano uno degli aspetti più critici. «Siamo in presenza di una rete...

Dal tirocinio al tempo indeterminato: 25 giovani toscani assunti per la manutenzione delle centrali geotermiche

Venticinque giovani toscani, ragazze e ragazzi in età compresa tra i 19 e i 29 anni, entrano a far parte con contratto a tempo indeterminato della struttura Geotermia di Enel green power. Ne dà notizia la multinazionale, sottolineando il ruolo svolto da GiovaniSì – il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani finanziato con...

Rifiuti e bonifiche a Piombino, Minoranza sindacale: «Va massimizzato il potenziale positivo»

«Una cattiva gestione sarebbe di ostacolo anche per un settore siderurgico ammodernato»

Si allarga la platea che animerà il dibattito previsto a Piombino sabato 28 maggio (alle 15, presso il Centro giovani) sul tema “Bonifiche e discarica: perché e per che cosa? Parliamo di amianto, rifiuti pericolosi, lavoro, economia, salute”, promosso da alcune associazioni (Lavoro Salute dignità, Legambiente, Restiamo Umani, Ruggero Toffolutti) e da un gruppo di...

Qualità del servizio idrico integrato, è Asa la quinta azienda migliore in Italia

Su 146 aziende italiane che gestiscono nel nostro Paese il servizio idrico integrato, la toscana Asa si è classificata quinta in seno a una ricerca presentata all’università di Pisa dalla ricercatrice dell’ateneo Giulia Romano e da Andrea Guerrini, docente all’università di Verona con origini toscane. Il progetto di ricerca, come spiegano dall’azienda, ha esaminato gli...

Anche in Maremma è “Festa dei Parchi”

Il fine settimana del 28 e 29 maggio il Parco della Maremma festeggerà la Festa dei Parchi con iniziative per promuovere il territorio e l’economia dell’area protetta. Un weekend intenso quello del 28 e 29 maggio al Parco della Maremma per celebrare, nell’ambito delle iniziative della Regione Toscana, l’anniversario dell’istituzione del primo parco in Europa avvenuta...

Clima, le conseguenze della Cop21 arrivano in Toscana

Entro soli 20 anni siamo chiamati a chiudere totalmente con le emissioni climalteranti

Insieme alla Regione Toscana, nei giorni scorsi l’associazione Greenaccord ha portato all’ombra della cupola del Brunelleschi i risultati ottenuti a Parigi durante la Cop21 sul clima. «Con questo incontro – ha spiegato il presidente di Greenaccord, Alfonso Cauteruccio – vogliamo approfondire i punti di forza e debolezza dell'accordo Cop21 e le future conseguenze per le...

Arcipelago toscano, Sammuri: «Dal Parco tutela biodiversità, recupero testimonianze storiche e promozione economica»

La celebrazione per i vent’anni con un evento pubblico al centro congressi de Laugier, a Portoferraio il 27 maggio alle ore 14

Nel 1996 viene emanata la Legge istitutiva del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. A quei tempi erano già attivi diversi parchi nazionali che dalle Alpi al Sud Italia, da tempo più o meno lungo, stavano sperimentando le finalità di conservazione del capitale naturale del nostro Paese. In quel periodo l'istituzione dei parchi era spesso contrastata da...

Arcipelago toscano: il Parco nazionale vent’anni dopo, visto dal suo primo presidente

Dalle contestazioni all’epoca dell’istituzione agli applausi, l'Arcipelago è ancora sede di una grande sfida

Il 24 maggio  del 1996, a San Rossore, in occasione della "Giornata dei parchi europei", Edo Ronchi,  neo ministro dell' Ambiente del governo di Romano Prodi, dichiarava che in breve avrebbe portato in Consiglio dei ministri il decreto istitutivo dell'Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, con  l'estensione dell' area protetta all'Elba, al Giglio e a Pianosa....

Piombino, Velo: per le bonifiche «determinante un’accelerazione da parte di Aferpi»

Passi avanti anche per il porto, entro giugno 2018 prevista l’entrata in esercizio di General Electric

Per la prima volta da quando il dicastero è guidato dal neo ministro Carlo Calenda, nelle sale del ministero dello Sviluppo economico sono tornati a confrontarsi istituzioni, azienda e sindacati, tutti riuniti attorno ad un unico tema: il presente e prossimo futuro industriale di Piombino. Presenti al tavolo il Comune di Piombino, tutti i sindacati,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 153
  5. 154
  6. 155
  7. 156
  8. 157
  9. 158
  10. 159
  11. ...
  12. 221