Archivi

Quali sviluppi per la geotermia toscana? Enel: «Crescita imprese per ricadute economiche sui territori»

La vision di Enel green power spiegata da Massimo Montemaggi, responsabile del settore

In Toscana è appena stato inaugurato l’impianto Cornia 2, che unisce l’energia geotermica con quella da biomasse: è il primo al mondo. Nei 500 milioni di euro di investimenti preventivati da Egp per la Toscana, ve ne saranno di dedicati per innalzare ancora la frontiera tecnologica del distretto? «La geotermia di Enel green power dedica...

Chi è Roberto Paolini, il nuovo presidente dei Sei Toscana

«Piano industriale che valorizzi la raccolta differenziata e l’avvio al riciclo dei materiali»

Commercialista senese, 60 anni, vanta un’esperienza pluriennale come dirigente d’azienda e amministratore in diverse realtà di rilievo sul territorio: è l’identikit di Roberto Paolini (a sinistra, nella foto), nuovo presidente di Sei Toscana. Subentra a Simone Viti giunto al termine del suo mandato, iniziato nel 2014, e ai quali vanno gli apprezzamenti del nuovo presidente....

“Comune Differenzione 2016”, da Geofor un concorso per 24mila euro in beni riciclati

Differenziare e riciclare sono tutt'altro che sinonimi: il primo è un mezzo per raggiungere il secondo, il fine reale

Per diffondere la conoscenza del riciclo e per mostrare la varietà di prodotti che nascono dai processi industriali a valle della raccolta differenziata, Geofor ha ideato il “Comune Differenzione 2016”: in palio ci sono 24mila euro per le tre amministrazioni che saranno riconosciute come le più virtuose, e che potranno accaparrarsi rispettivamente diecimila, seimila e...

Progetto Amiata, per uscire dalla crisi la Regione punta sulla geotermia

Sul territorio già presente un Comune “100% rinnovabile”, e altri ancora dove l’apporto della risorsa rinnovabile è determinante

Un Progetto Amiata per dare nuovo lavoro a un territorio dove scarseggia da troppo tempo, e farlo puntando sulla sostenibilità. È stato questo il punto cardine dell'incontro che il presidente della Regione Enrico Rossi ha avuto con i sindaci dell'Amiata (Abbadia San Salvatore, Castell'Azzara, Castiglione d'Orcia, Santa Fiora, Piancastagnaio, Radicofani), per porre le basi di...

Multileggero, Geofor punta a migliorare la qualità della raccolta differenziata dei rifiuti urbani

La quantità serve, ma per il riciclo effettivo non basta. Al via la campagna di comunicazione #BRAVIBRAVISSIMI

La buona comunicazione fa bene all’ambiente, e rappresenta la carta spesa oggi da Geofor per migliorare la qualità della raccolta differenziata nel proprio bacino di riferimento, dedicando particolare attenzione a ciò che per sua natura ne richiede, ovvero il corretto conferimento del multileggero (le plastiche, l’alluminio, l’acciaio, i cartoni per alimenti o bevande). Il presidente...

Un Salone del libro geotermico

Si chiude oggi l’esperienza 2016 del Salone internazionale del libro di Torino, l'evento che ogni anno vede trasformare il capoluogo piemontese nella capitale italiana (forse europea) dell’editoria. Un palcoscenico che ha saputo valorizzare anche un’importante fetta di Toscana, quella dei territori geotermici raccontata con maestria nel volume “Un viaggio in Toscana: la via della Geotermia...

Siena, dagli studenti una smart city sulle tracce di chi spreca

Si chiude nel migliore dei modi il concorso promosso da Sienambiente, realizzato con il sostegno di Revet, Corere e Apea

Si è concluso con la vittoria della classe seconda B della scuola media Mattioli Petriccio (Istituto comprensivo F. Tozzi di Siena) il concorso "Sulle tracce di spreca", promosso da Sienambiente per sensibilizzare gli studenti delle scuole medie secondarie della Provincia di Siena sui temi ambientali. Molto concretamente, nell’arco di questi mesi il lavoro degli studenti...

Sei Toscana, nell’ultimo anno 176mila tonnellate di rifiuti avviate a recupero

Da questa voce ricavi per 7 milioni di euro, portati in detrazione dal corrispettivo dei servizi di raccolta

A fronte di valore totale della produzione che supera i 165 milioni di euro, nel bilancio d’esercizio 2015 appena approvato dai soci di Sei Toscana (tutti i comuni delle province di Arezzo, Grosseto, Siena e sei comuni della Val di Cornia, in provincia di Livorno) c’è un utile netto di circa 2,064 milioni di euro,...

Il buon giornalismo fa bene al clima: a Firenze un incontro sulle conseguenze della Cop21

Greenaccord, Regione Toscana e Ordine dei giornalisti organizzano l’appuntamento del 21 maggio a Palazzo Sacrati Strozzi

Contenere ad ogni costo il riscaldamento globale entro +2 °C rispetto all’era pre-industriale, e far tutto il possibile per non superare la soglia di +1,5 °C, ormai drammaticamente vicina. Per far sì che gli ambiziosi obiettivi climatici siglati durante la Cop21 da 195 paesi più l’Ue non restino velleità di solo inchiostro è necessario anche...

Clima, Europa dove vai? Siena risponde con la seconda “Goodwin lecture on sustainability”

Il celebre economista Xavier Labandeira farà il punto sulla politica climatica europea in un appuntamento aperto a tutti

La Goodwin lecture on sustainability rappresenta una preziosa opportunità per approcciare con rigore scientifico temi complessi come quelli che hanno a che fare con la sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – senza rinunciare alla franchezza di un linguaggio comprensibile a tutti, dall’esperto al comune cittadino. Dopo l’importante successo accademico (e di pubblico) guadagnato dalla...

Geotermia, il caso di Montecastelli Pisano

Il Comitato Montecastelli Viva Onlus intende rendere nota la problematica che da tempo impegna i cittadini di Montecastelli Pisano (frazione di Castelnuovo di Val di Cecina) nella battaglia in difesa del proprio territorio da recenti progetti di nuovo insediamenti geotermici industriali. Il borgo si trova in una macroarea da sempre vocata alla geotermia industriale (vedi impianti...

Cornia 2, taglio del nastro per il primo impianto al mondo che unisce geotermia e biomasse

A dimostrazione di come non sia necessario arrivare fino in Nevada per celebrare l’innovazione tecnologica in fatto di geotermia, stamattina è stato inaugurato presso la centrale elettrica "Cornia 2", nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, il primo impianto al mondo che integra geotermia e biomassa. Proprio come nel caso dell’impianto di Stillwater (anch’esso frutto...

La geotermia nel nuovo Prs, il Piano di sviluppo regionale toscano 2016-2020

Il documento, proposto dalla Giunta, si sofferma sulle «risorse geotermiche che rappresentano, uniche in Italia, un asset produttivo di rilevanza strategica»

La Giunta regionale della Toscana ha delineato e proposto il nuovo Piano regionale di sviluppo (Prs) relativo al quinquennio 2016-2020, sul quale sarà chiamato ad esprimersi il Consiglio regionale. Definito “l'architrave delle politiche regionali”, il Prs individua ventisei progetti (e 6,4 miliardi di risorse regionali): «Progetti concreti su cui lavorare», sottolinea il presidente Rossi, che...

Chimica Larderello Italia, dalla geotermia alla geotermia

L’azienda, nata estraendo l’acido borico dai lagoni geotermici, si doterà di serre climatizzate utilizzando il calore geotermico

All’interno del protocollo d'intesa per lo sviluppo e il consolidamento occupazionale in Toscana della Società Chimica Larderello Italia SpA – sottoscritto a Firenze dal presidente della Regione Enrico Rossi, dal sindaco,  Attilio Pellero, e dai segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil – spicca il contributo della risorsa geotermica, legata alla storia aziendale sin da...

Oli lubrificanti usati, in un anno raccolte 3mila tonnellate nella Toscana del sud

Il 90% di quanto raccolto da Coou è stato avviato a rigenerazione, per trasformarsi poi in lubrificanti

Sono poco meno di 3.000 le tonnellate di oli lubrificanti usati raccolte nella Toscana del sud nel 2015 su un totale di 12.770 recuperate nell’intero territorio regionale attraverso la filiera dedicata che intercetta il rifiuto direttamente dalla rete delle imprese e dagli operatori del settore che, in veste di importatori, immettono sul mercato questa tipologia...

Bonifiche a Piombino, dal territorio la richiesta di una nuova occasione di confronto

«Siamo convinti che dopo decenni di incuria siano assolutamente indispensabili»

Nei giorni scorsi la firma tra Aferpi e Sms Demag per la fornitura e installazione dell’annunciato forno elettrico – che permetterà di riportare all’ex-Lucchini la produzione di acciaio nel 2018 – ha portato una ventata di giustificato ottimismo a Piombino, ma le numerose criticità che affliggono l’area non sono state dimenticate dagli attori in campo....

Geofor, l’opera di sensibilizzazione ambientale abbraccia i cittadini extracomunitari

L’integrazione passa anche dalla sensibilizzazione ambientale. All’interno del nuovo progetto messo in campo da Geofor sul territorio di Pontedera – riguardante prevalentemente il servizio Igenio per i punti mobili di raccolta differenziata dei rifiuti e il contrasto agli abbandoni abusivi di spazzatura sul territorio – l’azienda pubblica che si occupa della gestione dei rifiuti ha...

All’interno del Prs toscano 222,89 milioni di euro (in 5 anni) per lo sviluppo sostenibile

Rifiuti, entro fine 2016 il Prb sarà aggiornato. Si guarda all’economia circolare, ma servono risorse

Escludendo dal computo il Fondo sanitario regionale e la spesa di funzionamento, il Piano regionale di sviluppo (Prs) presentato ieri dalla Giunta della Regione Toscana prevede una spesa complessiva di 6.414,57 milioni di euro, da ripartirsi nelle annualità 2016-2020. Si tratta di poco più di 6,4 miliardi di euro suddivisi in 26 macro-progetti regionali, secondo...

Auto elettriche, la Regione Toscana investe 1,7 milioni di euro per le colonnine di ricarica

La Regione Toscana mette a disposizione 1 milione e 720mila euro per il cofinanziamento (nella misura massima del 50%) di progetti per la realizzazione di impianti di ricarica, indispensabili alla diffusione di auto elettriche sul territorio. Si tratta di fondi assegnati alla Regione dal ministero delle Infrastrutture, che adesso foraggeranno una nuova manifestazione d'interesse per...

Forestale, in sciopero contro la militarizzazione: «È la prima volta per una forza di polizia»

Centinaia di appartenenti al Corpo forestale dello Stato hanno scioperato e sfilato ieri per le vie di Firenze aderendo alla manifestazione promossa dai sindacati del pubblico impiego di Cgil, Cisl e Uil. «È la prima volta che una forza di polizia italiana sciopera - hanno dichiarato i segretari generali Marco Moroni, Danilo Scipio e Francesca Fabrizi,...

La Giunta lancia il nuovo Prs: 6,4 miliardi di euro per la Toscana del 2020

Proposto il Piano regionale di sviluppo 2016-2020. Rossi: «È l’architrave delle politiche regionali»

A poco meno di un anno dalle elezioni che hanno rinnovato il Consiglio regionale e confermato Enrico Rossi alla guida della Giunta toscana, proprio dall’organo esecutivo della Regione arriva la proposta di un nuovo Piano regionale di sviluppo (Prs) che guarda al 2020. Introducendo il documento (disponibile in allegato, ndr), il presidente Rossi ricorda come si tratti...

Il Coordinamento apuano alza il sipario sugli Stati generali delle Alpi Apuane

L'incontro è un'importante occasione per fare il punto della situazione sullo stato di tutela delle Alpi Apuane, a un anno dall'approvazione del Piano paesaggistico regionale, riflettendo sul ruolo e sull'efficacia conservativa del Parco regionale delle Alpi Apuane. I lavori si articoleranno in due sessioni. La mattinata, dopo i saluti dei sindaci Mallegni di Pietrasanta e...

Livorno, dal governo via libera a 50 milioni di euro per la Darsena Europa

Presentato in Regione il Progetto di riconversione e riqualificazione industriale (Prri) dell’area livornese

Durante la seduta straordinaria del Cipe convocata per ieri dal premier Matteo Renzi, il Comitato interministeriale per la programmazione economica ha approvato diverse misure finalizzate al sostegno alle imprese e alla crescita, per un totale di circa 290 milioni di euro: di questi, 50 sono indirizzati al porto di Livorno. Nel dettaglio, il Cipe afferma di aver «assegnato 50...

Rifiuti, apre un nuovo Centro di raccolta nella Toscana del sud

Apre una nuova struttura a servizio della raccolta nella Toscana del sud: terminati i lavori di riorganizzazione e riqualificazione del Centro di raccolta del Biricocco, alle porte di Camucia, nel comune di Cortona domani sarà inaugurato alla presenza del sindaco, Francesca Basanieri, del presidente di Sei Toscana, Simone Viti e di Andrea Corti, direttore di...

Siena, è primavera: la vera sostenibilità altro non è che un fiorire entro i limiti planetari

Nell’ateneo senese il dibattito su “Flourishing within Limits to Growth”. Uno sguardo in prima persona

In una fresca mattinata di primavera, nell’aula magna storica dell’Università di Siena due chimici dell’ambiente con background culturali molto diversi (Simone Bastianoni e Federico Maria Pulselli), un giurista (Massimiliano Montini), e uno studioso troppo poliedrico per poter essere inquadrato chiaramente (Gianfranco Bologna), moderati da un’altra chimica ambientale (Nadia Marchettini), siedono insieme.  Voci diverse che parlano...

Biologico, commercio equo e cooperazione internazionale: Toscana chiama mondo

Oggi il terzo appuntamento del talk show a cura di Cospe e Controradio, che racconta gli scenari globali a partire dai nostri territori

Agroecologia, biologico, commercio equo e solidale, cooperazione internazionale. Come stanno insieme tutte queste realtà? Che relazione c’è tra i contadini del Mali o del Niger e le cooperative di cittadini coltivatori biologici? Ne parliamo oggi il 28 aprile, nel terzo appuntamento di “Toscana Chiama mondo”, il Talk show di Cospe e Contro radio, che racconta il territorio...

Raee, nell’Ato Toscana sud 3mila bimbi raccolgono 10 tonnellate di piccoli elettrodomestici

Per il territorio si è concluso con un successo il progetto nazionale Raee@scuola

I Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) costituiscono una tipologia di rifiuto in costante aumento – considerando la presenza di oggetti tecnologici nella nostra vita quotidiana e la loro sempre più precoce obsolescenza – che contengono componenti molto preziose e riciclabili; al contrario, però, se non correttamente raccolti e avviati a trattamenti specifici, possono...

Aamps, indagati e bagarre in Consiglio comunale: cercasi piano industriale disperatamente

Per la città di Livorno e i suoi abitanti le indagini in corso, che hanno finito per riguardare anche i 5 Stelle, non sono il male maggiore

Più che un cartello con scritto "onestà!", come ha esposto in Consiglio comunale il consigliere dell'opposizione Marco Valiani chiedendo le dimissioni dell'assessore al Bilancio Gianni Lemmetti in quanto indagato, da parte nostra su Aamps ne servirebbe uno con su scritto "Piano industriale!". Perché mentre sull'aspetto penale sarà la magistratura a stabilire chi e che cosa...

Osservasalute, Rossi: «In Toscana la sanità migliore in Italia per i cittadini»

La classifica degli ospedali: i top al Nord, ma in Toscana le cure migliori. Ancora una volta è il Sud a soffrire. Come presidente della Toscana dico un grazie di cuore a tutti gli operatori. Lo dicono l'Agenzia nazionale sanitaria e l'Osservasalute. Accanto al lavoro di classificazione, più empirico ospedale per ospedale, fatto da Agenas,...

Rugiada contro Chernobyl: 30 anni dopo continua il sostegno ai bambini colpiti dalle radiazioni

A Grosseto Legambiente organizza aperitivi denuclearizzati, escursioni eoliche e proiezioni di video per non dimenticare

Sono passati 30 anni dal disastro nucleare di Chernobyl e la situazione in Bielorussia, Russia e Ucraina è ancora gravissima. Ancora 3 milioni di persone vivono in zone radioattive, dove i livelli di contaminazione continuano a essere elevati soprattutto nelle derrate alimentari, provocando tumori e leucemie soprattutto nei bambini, che sono i soggetti più vulnerabili. In Bielorussia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 154
  5. 155
  6. 156
  7. 157
  8. 158
  9. 159
  10. 160
  11. ...
  12. 221