Archivi

Piombino verso l’economia circolare: Rimateria al lavoro insieme a Comune, Regione e Aferpi

A Firenze una riunione per dare gambe a un progetto che offre una soluzione per le milioni di tonnellate di rifiuti oggi presenti sul territorio

Per Piombino e la Val di Cornia Rimateria, la società pubblico-privata che sta finalmente portando a compimento l’evoluzione del progetto Tap – Tecnologie ambientali pulite iniziato negli anni ’90, racchiude la possibilità di un nuovo e circolare modello di sviluppo. Un modello che finalmente sta prendendo forma: martedì 19 aprile, comunica oggi il Comune di...

Da Lucca agli Usa, cinquant’anni di Sofidel

L’ambiente tra possibilità e criticità per il cartario lucchese

Dalla provincia di Lucca – dove mantiene le proprie radici – agli Stati uniti, oltre 5.500  dipendenti e un fatturato a 1.809 milioni di euro, cresciuto del 197% negli ultimi dieci anni (quasi tutti di crisi economica a livello globale). Il curriculum economico presentato per i primi 50 anni di vita aziendale dal gruppo Sofidel,...

San Rossore, cosa ne pensano le associazioni ambientaliste del nuovo presidente del Parco

Finalmente è arrivata la nomina del nuovo presidente dell'Ente Parco. La Regione Toscana ha deciso per Maffei Cardellini, uomo con un curriculum, anche ambientalista, di tutto rispetto di fronte al quale non possiamo che esprimere il nostro apprezzamento. Le associazioni ambientaliste avevano sostenuto apertamente la riconferma dell'ex Presidente Manfredi, scelta che comunque rivendichiamo in quanto...

Frey (Sant’Anna): per l’economia circolare occorrono politiche industriali, non solo ambientali

«Incentivi al riciclo di materia servono a creare condizioni per mercati, tema strategico per l’Italia»

L'economia circolare è stata al centro di un convegno organizzato a Firenze da Anci e Confservizi Cispel Toscana. Tra i relatori anche Marco Frey, direttore dell’Istituto di management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, al quale abbiamo posto alcune domande riguardo alle politiche europee sull’uso efficiente delle risorse e su quanto ancora c’è da fare per traguardare...

Cresce ancora il turismo geotermico toscano

Oltre 60mila i visitatori attirati nei luoghi della geotermia tra le province di Pisa, Siena e Grosseto

In Toscana vive il più antico complesso geotermico, detentore oggi di un know how tecnologico invidiato (ed esportato) nel mondo, che riesce a soddisfare circa il 27% del fabbisogno elettrico regionale. Da tempo va però rafforzandosi un altro volano di sviluppo per il territorio: il turismo. I dati ufficiali 2015 sul turismo geotermico, appena diffusi...

Il Ttip fa male alla salute: «Potrebbe influenzare pesantemente le politiche ambientali»

I risultati di una ricerca della university of California, analizzata dall’Arpat

Anthony Gardner, ambasciatore statunitense presso l’Unione europea, era ieri a Firenze per fare il punto della situazione sul contestatissimo Ttip, il Trattato di libero scambio tra le due sponde dell’Atlantico, un tema assai sensibile per il territorio toscano. Il modello di sviluppo ormai sempre più diffuso in Toscana è infatti ormai fin troppo trainato dalle...

Referendum, 900mila toscani alle urne. Rossi: «Pd farà bene a tener conto di quest’elettorato»

Legambiente: «Il dibattito ha prodotto nuove consapevolezze e insperate militanze. Il futuro abita qui ed è già iniziato»

Per esprimere il proprio voto nell’ambito del referendum sulle trivelle, ieri quasi 900mila toscani (879.203, per la precisione) si sono recati alle urne, e tra questi l’83,55% (722.166 cittadini) ha votato Sì. Tenendo conto che gli aventi diritto nel nostro territorio ammontano a 2.857.034, il dato della partecipazione al referendum risulta essere fermo al 30,77...

Economia circolare, la Toscana si «candida a essere una regione traino a livello europeo»

A Firenze il punto della situazione sulle eccellenze del territorio e il pacchetto normativo proposto dalla Commissione Ue

L’industria Toscana che fa perno sull'economia circolare rappresenta un’eccellenza all’interno dei confini nazionali e oltre. Una delle sue realtà di punta, quella che ruota attorno al polo industriale di Pontedera (con aziende come Revet, Revet Recycling, Ecoacciai, Beton Valdera, Geofor, Giorgi Demolizioni, Mansider, Le Rose e a laboratori come Pont Tech e Pont Lab), da...

Carrara, due morti per il marmo (e un infortunio ogni due giorni). Rossi: «Un inferno»

Quelle di Carrara sono da secoli le cave di marmo più famose al mondo, ma da tempo al prestigio si sono sommate molte ombre. L’anno scorso una nuova legge regionale è intervenuta a normare il settore, ma molte sono le criticità che ancora affollano l’area, sia dal punto di vista ambientale sia sociale sia economico,...

L’agnello pomarancino entra a far parte dei presidi Slow food

Grazie a 13 allevatori e al sostegno del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche di valorizza una risorsa preziosa per il settore zootecnico toscano

È stato assegnato all'agnello pomarancino, la razza ovina autoctona di Pomarance, il riconoscimento di “presidio Slow food”: un altro tassello nella conservazione di specie animali a rischio scomparsa. Tredici allevatori della Val di Cecina, facendo scelte coraggiose, da tempo salvaguardano l'agnello pomarancino per continuare una tradizione antichissima del territorio: nel 2006 è stato infatti fondato...

Un’italiana guiderà la migrazione degli ibis eremita 2016, a bordo di un ultraleggero

Dall’Austria alla Toscana: ad agosto 28 ibis eremita seguiranno la rotta inversa che in questi giorni stanno compiendo i loro compagni, lungo la rotta di svernamento. Anche quest’anno, in occasione della terza Migrazione guidata dall’uomo, prenderà corpo uno spettacolo incredibile. A bordo di ultraleggeri, 4 donne comporranno due squadre – capitanando due gruppi composti ognuno...

Bagnore 4, l’Ars pubblica le carte: «Nessun parere negativo» sull’impatto sanitario

Nel mentre il Consiglio regionale chiede lo stato di calamità naturale per l’Amiata: nel mirino, però, c'è il cambiamento climatico

Dietro al record storico raggiunto l’anno scorso dalla geotermia toscana c’è soprattutto lei, Bagnore 4. Quasi 6 miliardi i KWh prodotti in Toscana nel 2015 da fonte geotermica – circa il 27% del fabbisogno elettrico regionale –, che hanno permesso di risparmiare l’immissione in atmosfera di oltre 3,9 milioni di tonnellate di CO2 e 1,3...

Senza muri né confini, la migrazione degli ibis eremita: dall’Austria, Toscana e poi Baviera

I ricercatori austriaci del Waldrappteam e quelli italiani del Parco Natura Viva di Bussolengo, impegnati nel progetto LIFE+ “Reason for Hope” per la reintroduzione in natura dell'Ibis eremita, monitorano la situazione tramite i Gps che ogni uccello ha applicato sul dorso, attraverso l’app “Animal Tracker”. «Per riportare gli Ibis eremita in Europa, dove sono estinti...

Avvisi di garanzia all’Asiu, azienda tranquilla: «Assoluta estraneità ai capi di imputazione»

Contestata la presenza di «rifiuti di pezzatura variabile» tra cui una «borsa da signora, un manicotto, una rete metallica con doghe in legno»

Il giorno successivo al sopralluogo condotto a Piombino martedì scorso dal Corpo forestale, in una separato intervento gli agenti hanno contestato la presenza - all’interno di due mezzi in entrata alla discarica di Ischia di Crociano (gestita da Asiu spa) - di «rifiuti di pezzatura variabile, legno, teloni in plastica, borsa da signora, un manicotto,...

Lo sviluppo sostenibile entro i limiti della crescita, secondo il “Club di Siena”

Venerdì alle 15 (11.30) nell’aula magna del Rettorato senese la presentazione del volume "Flourishing within limits to growth"

Il “Club di Roma” è un’associazione di scienziati, economisti e attivisti di tutto il mondo che ha segnato la storia dello sostenibilità come chiave per lo sviluppo: conquistò l'attenzione dell'opinione pubblica con il suo Rapporto sui limiti dello sviluppo, “The Limits to Growth”, pubblicato nel 1972. Oggi, un gruppo di scienziati che si identifica come...

Emozioni, l’università di Pisa decifra la comunicazione fra cuore e cervello

Da tempo le neuroscienze hanno sbriciolato quella barriera tra emozione e ragione, cuore e cervello che era divenuta un pilastro del pensiero occidentale da Cartesio in poi. Nessuno però prima d’ora era riuscito a elaborare un modello matematico per decifrare la comunicazione fra cuore e cervello durante le esperienze emozionali. È quanto invece sono riusciti...

Padule di Fucecchio, gli ambientalisti chiamano a raccolta le aziende del territorio per sostenere il Centro di ricerca

Il 16 aprile prossimo scadono i termini per l'adesione al bando lanciato dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio. Attraverso di esso le aziende del territorio potranno legare la propria immagine a quattro importanti progetti/attività che il Centro RDP ha presentato: dall'organizzazione degli eventi Festa del Padule e Giorno della Cicogna,...

Moby Prince, dopo 25 anni Livorno chiede ancora verità e giustizia

L’intervento integrale del sindaco Filippo Nogarin all’incontro con le autorità e i familiari delle vittime

Un anno fa, in questa stessa sala ero insieme a voi, per la prima volta in veste di Sindaco per commemorare la strage del Moby Prince. Ricordo una cerimonia toccante e partecipata, che vide mescolarsi insieme tanti sentimenti ed emozioni differenti: dallo sdegno alla rabbia, al dolore, al rispetto, al coraggio ma anche alla speranza....

Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli: le priorità da cui ripartire con i nuovi organi del Parco

Le linee guida per il futuro secondo il presidente uscente, Fabrizio Manfredi

Al termine di questo mio mandato di Presidente del Parco M.S.R.M. svoltosi dalla primavera del 2012 ad oggi, nel ringraziare tutta la struttura dell’Ente con la quale ho avuto la fortuna di lavorare, ad iniziare dal Direttore, e tutti coloro che in varia veste hanno avuto modo di interagire col Parco nel perseguimento delle sue...

Re-Block, l’economia circolare del legno conquista un altro tassello in Toscana

“Il made in Italy abita il futuro. Il Legno Arredo verso l’economia circolare” è uno studio promosso da Fondazione Symbola e FederlegnoArredo che mette in evidenza come la filiera del riciclo del legno per produzione di manufatti d’arredo sia una settore che si colloca nell’alveo dell’economia del futuro. La filiera del Legno Arredo, dove si...

Qualità dell’aria, via libera dal Consiglio regionale a nuovi indici di criticità

Il 2015 non è stato un buon anno per la qualità dell'aria toscana, come documentato dalle rilevazioni Arpat, e segnato da un dicembre terribile. Visti i poco incoraggianti risultati, comunque migliori di molte altre aree italiane, il governatore Rossi annunciò a gennaio «un approfondimento sulla normativa regionale per il contrasto allo smog e alle polveri...

Piombino, Forestale e Procura di Livorno indagano sui rifiuti speciali nel sito ex Lucchini

Tornano ad accendersi i fari su un problema presente da decenni ma sistematicamente "rimosso"

In seguito a una disposizione partita dalla Procura di Livorno, da stamattina all’alba numerosi agenti del Corpo forestale dello Stato (affiancati da consulenti tecnici), stanno portando avanti indagini sulla «gestione di rifiuti all’interno del sito della ex Lucchini di Piombino e le attività di smaltimento degli stessi ai fini della bonifica delle aree». «È in...

Gusto Pulito, oltre 100 studenti toscani a lezione per scoprire il cibo buono e giusto

Didattica in classe e gite “sul campo” per scoprire le eccellenze dei territori geotermici: parte la nuova edizione del progetto firmato Slow Food Toscana, CoSviG e Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili

Nel maggio del 2007, all’alba di quegli anni di crisi che ancora definiscono il nostro presente, dalla collaborazione tra Slow Food Toscana e CoSviG, nasceva "Gusto Pulito": un progetto che tutt’oggi ha come principale impegno didattico la diffusione della conoscenza di modalità di produzione di cibo realizzata con energia rinnovabile, ovvero la dimostrazione di come...

Dopo il Nevada, il governo in visita alla geotermia di Larderello

Il sottosegretario Velo: «Strategica per lo sviluppo sostenibile. Presto le linee guida»

Il premier toscano Matteo Renzi, per lodare la geotermia made in Italy è recentemente volato fino in Nevada, inaugurando l’innovativa centrale di Stillwater messa in piedi grazie al know-how di Enel green power. Perché tanta sollecitudine solo in terra straniera, mentre l’Italia aspetta le nuove linee guida per lo sviluppo della geotermia (che il governo,...

Guardie ambientali volontarie, Legambiente Livorno: «Incredulità per la loro cancellazione di fatto»

«A fronte di 140.000 euro di spese hanno portato nelle casse pubbliche 800.000 euro come proventi dalle sanzioni»

Non tutti i cittadini sanno che gli enti pubblici nella loro opera di prevenzione e controllo dei reati e illeciti contro l’ambiente sono affiancati da numerosi volontari che prestano servizio come Guardie Ambientali Volontarie. Fu proprio la Regione Toscana nel 1998 a fare scuola con una legge che regolamentava questa figura riconoscendone il fondamentale valore...

Servizio idrico e tariffe, in 17 anni investimenti per 2 miliardi di euro nell’acqua toscana

De Girolamo a greenreport: «Entro il 2020 completati tutti quelli previsti dai piani di ambito per il raggiungimento di obiettivi di qualità e ambientali»

Nella consueta discussione annuale sulle tariffe idriche – in aumento costante in Italia ma le più basse in Europa – può essere utile ricordare cosa è stato fatto in Toscana, la prima Regione italiana ad applicare la Legge Galli e la nuova tariffa, in questi 17 anni di gestione del servizio idrico integrato. Ricordo che...

Le scuole che aderiscono a Ri-Creazione “scoprono” l’impianto di Futura

Sono oltre 250 le classi che hanno aderito al progetto per l’anno scolastico in corso

All’impianto di selezione Futura di Strillaie (GR) proseguono le visite delle scuole che partecipano al Progetto Ri-Creazione, per scoprire il ciclo dei rifiuti organici e della frazione indifferenziata dei rifiuti. Inaugurato lo scorso 17 marzo dalla scuola primaria di Ribolla, oggi il calendario delle visite a Futura è stato occupato dalla scuola primaria di Istia...

Al via i seminari CoSviG per le Pmi dell’area geotermica

Sei appuntamenti gratuiti finalizzati ad incrementare la competitività nella partecipazione ai bandi per le gare di appalto e a quelli sui fondi europei

Nel quadro di un più vasto programma di sostegno e sviluppo del tessuto imprenditoriale locale, CoSviG ha dato mandato alla propria Agenzia Formativa (regolarmente accreditata presso la Regione Toscana già dal 2009) per la preparazione di seminari rivolti alle realtà imprenditoriali del territorio. Le azioni che verranno intraprese, concretizzatesi inizialmente in un ciclo di seminari,...

Revet Recycling, l’ad Emanuele Rappa nel consiglio direttivo di Assorimap

La domanda di granuli da plastiche miste riciclate è in continua ascesa, grazie a performance qualitative ormai pari al vergine

Si è recentemente svolta a Milano l’assemblea ordinaria elettiva di Assorimap, l’associazione dei riciclatori delle materie plastiche. All’interno del consiglio direttivo è stato eletto anche Emanuele Rappa (nella foto), amministratore delegato di Revet Recycling, insieme a H.J. Berenbruch di Politex, Paolo Brunello di Skymax, Maurizio Foresti di Montello, Marco Musselli di Breplast e Nicola Tosca di Sire....

Progetto Carrione, Legambiente: «Rivedere i calcoli»

Le elevate portate di piena del Carrione previste dal modello matematico Mobidic, che imporrebbero tra l’altro l’abbattimento dei ponti storici, non convincono Legambiente. Sebbene analoghe perplessità fossero state manifestate da più parti, l’aspetto clamoroso della notizia sta nel fatto che, nel suo corposo e dettagliato documento, Legambiente porta le prove del presunto errore. Rispetto allo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 155
  5. 156
  6. 157
  7. 158
  8. 159
  9. 160
  10. 161
  11. ...
  12. 221