Archivi

La crisi sanitaria non è finita, ma i consumi di elettricità in Italia sono più alti del pre-Covid

Terna: a marzo domanda pari a 26,7 miliardi di kWh, +0,6% rispetto a due anni fa

Mentre il Governo guidato da Mario Draghi sta iniziando a impostare un graduale allentamento delle restrizioni imposte per il contenimento della pandemia, nonostante i dati sanitari indichino come resti ancora molto da fare prima di poter chiudere definitivamente l’esperienza Covid-19, un termometro fondamentale per misurare l’attività economica del Paese – ovvero i consumi di elettricità...

Clima, Coldiretti: in Italia +274% eventi meteo estremi rispetto all’anno scorso

«Siamo di fronte in Italia alle conseguenze dei cambiamenti climatici, che hanno fatto perdere all’agricoltura oltre 14 miliardi di euro in un decennio»

La crisi climatica continua ad avanzare, e il nuovo report State of the global climate 2020 – appena pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo) – mette bene in evidenza la crescente diffusione di eventi meteo estremi: anche l’Italia non è esente dal fenomeno, anzi.  Sulla base dei dati raccolti dall’European severe weather database (Eswd) dall’inizio...

Depurazione, il Commissario unico chiama a raccolta gli esperti per i Collegi consultivi tecnici

Pubblicato l’avviso per la costituzione di un elenco di professionisti esperti da nominare come componenti

Il Commissario unico per la depurazione chiama esperti ingegneri, architetti, giuristi ed economisti a far parte dei Collegi consultivi tecnici per le opere in corso e da realizzarsi contro le infrazioni comunitarie in campo fognario-depurativo. La Struttura commissariale guidata dal professor Maurizio Giugni ha pubblicato sul proprio sito istituzionale l’avviso pubblico per la costituzione di...

A che punto sono i lavori del Progetto integrato territoriale (Pit) nella pianura pisana

Le opere sono eseguite con la regia del Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, capofila del progetto che si è aggiudicato il finanziamento di 2,6 milioni di euro della Regione

Nuovi filari alberati nei campi, siepi e alberature, fitodepurazione, livellamento dei terreni agricoli per la difesa dall’erosione, recinzioni e dissuasori ad ultrasuoni per salvaguardare i pascoli dagli ungulati, impianti fotovoltaici, regimazioni idrauliche: sono entrati nel vivo i lavori del progetto integrato territoriale (Pit) che coinvolgono tutto il territorio della pianura pisana dal Monte Pisano al...

Con la crisi Covid-19 in Toscana crescono agricoltura sociale e coltivazioni bio

Eppure «un quadro normativo di riferimento che in Toscana ancora manca», spiegano gli agricoltori Coldiretti

Contestualmente all’emergenza Covid-19 sono cresciuti in Toscana i consumi di prodotti biologici, così come le superfici coltivate, e anche la diffusione dell’agricoltura sociale può rappresentare uno strumento utile a sostenere i soggetti più fragili: è questa l’analisi elaborata oggi da Coldiretti Toscana per la presentazione del Pif: Organica Toscana, Rete di agricolture biologiche, etiche e...

La geotermia è la fonte rinnovabile a minor consumo di suolo

Con 7,5 km quadrati per TWh/anno prodotti, il geotermico ha un impatto cinque volte più basso del fotovoltaico sono questo profilo

Un recente rapporto sugli impatti dei cambiamenti climatici negli Stati Uniti, frutto dell’US Global Change Research Program – un’iniziativa congiunta di molti dipartimenti federali oltre a enti come la Nasa – mostra che la geotermia è una tra le migliori fonti energetiche in assoluto per minimizzare gli impatti, collegati al suo impiego, in termini di...

La ripresa del trasporto pubblico locale passa dagli autobus elettrici

Già oggi i costi totali per questi mezzi innovativi sono più bassi rispetto ai bus diesel, ma restano da colmare le lacune dell’infrastruttura di ricarica

Investire nel trasporto pubblico locale al 100% elettrico, con la massiccia introduzione di nuovi bus a batteria (Beb), rappresenta una scelta non solo ecologica ma anche di convenienza economica. A mostrarlo è il vademecum Autobus elettrici per il Tpl, presentato da Motus-e insieme ad Asstra e Anav, che punta a diventare un valido strumento per...

Cnr, ecco qual è l’impatto del trasporto marittimo su salute e ambiente

Contini: «In Italia si hanno impatti alle polveri sottili tipicamente tra il 2% ed il 10%. Gli impatti agli inquinanti gassosi (ossidi di azoto ed ossidi di zolfo) sono anche maggiori»

Come ha dettagliato l’Ispra nei giorni scorsi, i sistemi di trasporto giocano un ruolo fondamentale nella generazione di inquinamento atmosferico e nell’emissione di gas serra, ma sarebbe un errore pensare che i problemi stiano solo nel trasporto su strada. Lo studio Recent advances in studying air quality and health effects of shipping emissions, appena pubblicato...

Save the children: «La crisi climatica è la più grande minaccia per i minori»

In 710 milioni vivono in 45 Paesi ad alto rischio. «I bambini sono coloro che hanno contribuito meno alla crisi che stiamo affrontando, ma pagheranno il prezzo più alto»

In vista del Summit sul clima promosso dal presidente degli Stati Uniti in occasione della Giornata della Terra, domani, Save the Children mostra che se non verranno intraprese azioni drastiche, l'impatto della crisi climatica potrebbe colpire milioni di bambini in più nei decenni a venire. «La crisi climatica – dichiara Inger Ashing, ceo di Save...

Monterotondo M.mo, dalle risorse geotermiche nuovi incentivi per efficientare le abitazioni

Da CoSviG, di concerto con il Comune, un bando per erogare contributi utili a migliorare il comfort abitativo, garantire risparmi in bolletta e a ridurre le emissioni di gas serra

Per ridurre ulteriormente i consumi energetici e le conseguenti emissioni di gas serra e inquinanti sul territorio, il Comune geotermico di Monterotondo Marittimo ha deciso di incentivare interventi di efficientamento generale di tutti gli edifici ad uso abitativo censiti sul territorio comunale. Un’occasione che arriva tramite un apposito bando predisposto dal CoSviG, il Consorzio per...

Il Comune di Radicondoli affida a CoSviG il nuovo sportello per i bandi comunali

Il vicesindaco Moda: «Tutto per facilitare lo svolgimento delle procedure e aiutare sempre più cittadini e imprese del territorio». Bravi: «È un ruolo tipico di CoSviG che siamo davvero orgogliosi di svolgere»

Il Comune geotermico di Radicondoli ha deciso di affidare a CoSviG – il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, di cui l’Amministrazione è socia – un nuovo sportello per i bandi comunali, con l’obiettivo di gestire le pratiche relative ai bandi e fare front office (per 20 ore settimanali) e un collegato servizio in...

Operazione Keu, nuova maxi indagine sui fanghi che la Toscana non sa come gestire

Si ipotizza lo smaltimento abusivo di 8mila ton di rifiuti provenienti dal distretto conciario di Santa Croce sull’Arno nella realizzazione della SRT 429 empolese

Mentre il dibattito pubblico sui rifiuti si riduce a poco più che osservare l’andamento della raccolta differenziata – che riguarda una frazione del tutto minoritaria degli scarti che generiamo –, ieri l’operazione Keu condotta dai Carabinieri diretti dalla Procura distrettuale antimafia di Firenze è tornata dolorosamente a ricordare che la Toscana è in forte difficoltà...

Il Governo approva il Def: nuovo debito per sostenere l’economia. E la sostenibilità?

Il Documento dovrà indicare anche l’impatto delle misure intraprese sul benessere equo e sostenibile

Su proposta del premier Mario Draghi e del ministro dell’Economia Daniele Franco, il Cdm ha approvato ieri il Documento di economia e finanza (Def) 2021, una pietra miliare per la programmazione economica del Paese nell’anno in corso e seguenti. Il testo del Def 2021, che dovrà passare al vaglio del Parlamento, non è stato però...

Le difficoltà della penetrazione delle rinnovabili in mercati elettrici liberalizzati

Il "paradosso delle politiche per le fonti rinnovabili" trova conferma anche in Italia: gli incentivi non bastano, occorre ridisegnare il funzionamento del mercato per poter arrivare al 100% di Fer

I costi delle fonti rinnovabili elettriche corrono da decenni verso il basso, tanto che si parla di raggiunta “parità di mercato”, ovvero di competitività con le fonti tradizionali di generazione a gas o carbone. Ma come si integrano tecnologie distribuite a costo marginale basso o nullo, che trasformano fonti primarie intermittenti di energia inesauribili e...

Rinoceronti in Nepal, negli ultimi cinque anni la popolazione è cresciuta del 16%

Wwf: «Questo risultato è un'altra pietra miliare nel percorso di conservazione del Nepal»

Ogni cinque anni, il Nepal si assume l'impegnativo compito di contare i suoi rinoceronti per monitorare il loro status di conservazione in natura, e l’ultima indagine – condotta dal 22 marzo al 10 aprile di quest’anno nei Parchi nazionali di Chitwan, Parsa,  Bardia e di Shuklaphanta, nonché nelle aree limitrofe – ha portato ottime notizie....

Dalla Regione Toscana 7 milioni di euro per le foreste: manutenzione e lotta agli incendi

Un impegno dedicato a oltre 110.000 ettari di territorio, che rappresentano quasi il 10% dell’intero patrimonio forestale della regione più boscata d’Italia

La Regione Toscana ha finanziato i programmi forestali annuali con i quali gli Enti delegati gestiscono i complessi agricolo-forestali che fanno parte del patrimonio regionale: si tratta di un impegno da oltre 7 milioni di euro dedicato a oltre 110.000 ettari di territorio, per lo più boscato, che rappresentano quasi il 10% dell’intero patrimonio forestale...

Emissioni in atmosfera, Ispra: ecco quali sono le fonti inquinanti e climalteranti in Italia

«Tutti i settori saranno chiamati nei prossimi 30 anni a fornire un contributo estremamente rilevante che va ben oltre quanto previsto dal Piano nazionale energia e clima, con impatti significativi sulla vita di tutti i cittadini, a cominciare dalle modalità di trasporto»

Negli ultimi trent’anni, le emissioni in atmosfera dovute alle attività antropiche italiane sono diminuite in modo significativo, sia sotto il profilo degli inquinanti che dei gas climalteranti. Ma c’è poco da festeggiare, perché nel trentennio appena iniziato dovremmo fare molto, molto di più. A metterlo chiaramente in evidenza sono due rapporti presentati oggi dall’Istituto superiore...

Scapigliato, ecco come funziona l’impianto Tmb di Rosignano Marittimo

Anche dai rifiuti non differenziati dai cittadini è possibile recuperare (in parte) materia ed energia

L’impianto di trattamento meccanico-biologico (Tmb) presente a Rosignano Marittimo, all’interno del polo impiantistico di proprietà comunale, è stato il primo protagonista dello speciale Viaggio all’interno di Scapigliato condotto da Granducato Tv, pensato per mostrare con trasparenza ai cittadini le varie attività legate all’economia circolare che Scapigliato srl porta avanti sul territorio. Si tratta dell’impianto che,...

L’Anbi contro le nuove trivelle: con la ripresa delle estrazioni cresce il rischio subsidenza

«Appena tre anni fa il Governo aveva rifinanziato gli interventi di mitigazione dei danni causati in Polesine e nelle province di Ferrara e Ravenna dall’abbassamento del suolo»

Non solo le associazioni ambientaliste stanno prendendo posizione contro l’ok a nuove trivelle per l’estrazione di idrocarburi fossili, arrivato con la Valutazione d’impatto ambientale (Via) approvata dal neonato ministero della Transizione ecologica. A scendere in campo sono ora anche i Consorzi di bonifica e nello specifico l’Anbi Veneto. L’Anbi si concentra in particolare sul progetto...

In arrivo in Toscana quasi 43mila nuove piante, assorbiranno 17mila ton di CO2

Grazie a un bando della Regione finanziati i primi 20 progetti presentati dai Comuni. Monni: «Prevediamo di soddisfare tutte le domande ammesse»

Grazie a un bando da 5 milioni di euro promosso lo scorso anno dalla Regione Toscana, sta per iniziare un’ampia opera di forestazione sul territorio dei Comuni più esposti all’inquinamento atmosferico, grazie alla messa a dimora di migliaia di piante. Il bando ha visto la partecipazione di 53 Comuni (che hanno presentato 55 proposte) sui...

Senza una transizione burocratica l’eolico offshore italiano non vedrà mai la luce

Il Pniec indica come timido obiettivo al 2030 la realizzazione di 900 MW , ma al momento siamo a quota zero

Mentre l’Europa punta a moltiplicare per 25 la potenza installata nell’eolico offshore, l’Italia continua a non avere neanche una pala al largo delle proprie coste – nonostante lo scorso anno fosse previsto l’avvio del progetto Beleolico nel mare di fronte all’Ilva di Taranto – ma in teoria il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec)...

Il progetto di rete a idrogeno europea al 2040 punta a 40mila km e 21 paesi

Atteso un investimento complessivo stimato tra i 43 e gli 81 miliardi di euro, affidandosi in larga parte alla conversione delle condotte già esistenti per la distribuzione del gas

L’Europa sta puntando con forza sull’idrogeno tra i vettori energetici per sostenere la transizione ecologica, e questo comporta uno sforzo importante non solo sul fronte della produzione di idrogeno, ma anche sulla sua distribuzione: in tal senso sarà fondamentale ammodernare l’infrastruttura che oggi distribuisce gas metano, come mostra l’ultimo report dell’European hydrogen backbone che oggi...

Siena, l’Alleanza territoriale carbon neutral si presenta

Le opportunità di un obiettivo raggiunto: mentre l’Europa punta alle emissioni nette zero di gas climalteranti entro il 2050, la provincia di Siena ci sta già riuscendo (da dieci anni)

Per rispettare l’Accordo di Parigi sul clima, l’Europa – e dunque l’Italia – si è impegnata ad arrivare alla neutralità carbonica entro la metà del secolo: per allora, le emissioni di gas serra delle attività antropiche lungo tutto il continente dovranno ridursi tanto da essere completamente bilanciate dalla capacità degli ecosistemi locali di assorbire CO2....

Geotermia e Aree non idonee, il Consiglio regionale ri-approva la proposta di modifica Paer

L’intento è quello di offrire «ai potenziali produttori un quadro certo e chiaro di riferimento per orientare le scelte localizzative degli impianti»

L’Aula del Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri, a maggioranza, la proposta di delibera che modifica il Piano ambientale ed energetico regionale (Paer) per l’individuazione della aree non idonee (Ani) all’installazione di impianti di produzione di energia elettrica da geotermia. Si tratta di un nuovo via libera dopo quello già pervenuto dalle commissioni Territorio...

Montecatini Val di Cecina, partiti gli attesi lavori sulla Sp 32 grazie anche ai fondi geotermici

Iniziate le opere per la sistemazione del tratto in frana, per un importo complessivo pari a 1,5 milioni di euro

Sono iniziati il 30 marzo gli attesi lavori per la sistemazione del tratto in frana sulla Strada provinciale 32 nel Comune di Montecatini Val di Cecina, anche grazie ai fondi stanziati dal Comune attingendo alle royalty geotermiche. Come informa il presidente della Provincia di Pisa, Massimiliano Angori, in questa fase delle lavorazioni «si sta realizzando...

Fanghi di depurazione, la Toscana rischia un deficit di gestione da 337mila ton/anno

Già oggi è la terza regione d’Italia per smaltimenti in discarica, e soprattutto ci sono 72mila ton/anno che finiscono fuori confine

La Toscana è da molti anni in sofferenza per la gestione dei fanghi di depurazione delle acque reflue, ovvero quella frazione di materia solida – un rifiuto speciale – che rimane alla fine del processo di depurazione, ma l’ultimo studio pubblicato dal Laboratorio Ref ricerche mostra che presto la situazione potrebbe peggiorare ancora senza la...

Fanghi di depurazione: l’Italia non sa come gestire 1,9 mln di ton/anno (e presto saranno 3,2)

La frazione di materia solida che rimane alla fine del processo di depurazione rappresenta ad oggi un’occasione sprecata per l’economia circolare

L’Italia è un Paese che paga 165mila euro al giorno in multe per le infrazioni europee legate alla mancata depurazione delle acque reflue urbane, ma al contempo non sa come gestire i fanghi in uscita dai (pochi) depuratori. L’export pesa già oggi – sull’ambiente e sulle tariffe idriche pagate dai cittadini – 222mila tonnellate l’anno,...

Sono le emissioni in atmosfera la preoccupazione ambientale maggiore in Toscana

Arpat: nell’ultimo anno ricevute 824 segnalazioni in totale, quasi dimezzate rispetto al 2018

Le emissioni in atmosfera, con o senza maleodoranze, rappresentano la preoccupazione ambientale più segnalata all’Arpat nell’ultimo anno, da cittadini singoli o organizzati. Seguono rumore, scarichi idrici, rifiuti e amianto, evidentemente seguendo non un grado di pericolosità oggettiva ma percepita. Sono questi i risultati diffusi dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, che segnala comunque...

Le reti gas già esistenti in Italia potranno trasportare idrogeno

Avviata da Rina la certificazione della rete Snam, la più estesa d’Europa: 33mila km di tubi

L’idrogeno è un vettore energetico (non una fonte di energia) individuato dall’Ue come strategico per supportare la decarbonizzazione del Vecchio continente, in associazione allo sviluppo delle fonti rinnovabili. La maggioranza di queste fonti infatti non è programmabile (come eolico e solare) e in molti casi i luoghi di produzione sono lontani da quelli di utilizzo,...

Smart grid per le rinnovabili, al via investimenti da 207 milioni di euro nell’Italia del sud

Il decreto del Mite ha definito la graduatoria per il finanziamento di interventi in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia

Le smart grid, ovvero le reti “intelligenti” per la distribuzione dell’energia elettrica, sono fondamentali per favorire la penetrazione delle energie rinnovabili intermittenti – come solare ed eolico – nel mercato, e l’Italia del sud ne avrà presto di nuove: il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha approvato tramite decreto dirigenziale la graduatoria per il finanziamento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 158
  5. 159
  6. 160
  7. 161
  8. 162
  9. 163
  10. 164
  11. ...
  12. 618