Archivi

Geotermia e turismo, premio internazionale per il binomio toscano

«Un’idea di paesaggio che considera le trasformazioni infrastrutturali come parte integrante del territorio»

Il mondo della geotermia toscana, dopo l’inserimento del Parco delle colline metallifere tra i siti Unesco, continua a fare incetta di riconoscimenti internazionali per l’integrazione che ha saputo portare avanti con le bellezze naturali offerte dal territorio, valorizzandone l’aspetto turistico. Il progetto “Riqualificazione della Centrale Geotermoelettrica Sasso 2 con percorso turistico di visita, Sasso Pisano,...

Efficienza energetica, dalla Regione Toscana altri 3 milioni di euro in un bando

Visto il buon esito di un primo bando promosso dalla Regione Toscana per incentivare investimenti in efficienza energetica (allora sono stati 51 i progetti finanziati), da Firenze arriva il bis: è stata annunciata stamani l'uscita di un nuovo bando da 3 milioni di euro che prevede una priorità per le ditte colpite da eventi calamitosi....

Cave del Sagro, Legambiente Carrara contro tutti: «I nodi sono venuti al pettine. Parco compiacente»

Su invito della Provincia, le commissioni comunali stanno esaminando la richiesta della Fillea-CGIL di concedere “temporaneamente” il transito da Carrara ai camion di detriti delle cave del Sagro (Fratteta-Castelbaito, soc. Walton) situate nel comune di Fivizzano, impossibilitati a transitare da Fosdinovo per l’inadeguatezza delle strade. La vicenda è illuminante poiché è una sintesi esemplare dell’arroganza...

Arpat, inizia l’esodo dei dirigenti: l’Agenzia si riorganizza

In queste settimane ha preso avvio la fase transitoria in vista della riorganizzazione dell'Agenzia, a seguito degli indirizzi formulati dalla Regione Toscana, e della conseguente dichiarazione di eccedenze di personale che comporta il pensionamento di 19 dirigenti dell'Agenzia. Questo esodo, che produce la riduzione del numero di dirigenti dell'Agenzia, rende comunque indispensabile una revisione della...

Fiumi e tagli alla vegetazione ripariale, dall’università di Siena 35 firme contro gli interventi in Toscana meridionale

Una versione sintetica del documento redatto da alcuni docenti e ricercatori dell'università di Siena, precedentemente recapitato alle istituzioni interessate. La versione completa originale, comprendente i firmatari, è disponibile in allegato. Negli ultimi mesi in Toscana meridionale il Consorzio di Bonifica Toscana Sud e la Provincia di Siena hanno avviato una serie di tagli della vegetazione...

Green job, dal Consorzio 5 Toscana Costa 4 posti a tempo indeterminato

I requisiti richiesti e i dettagli su come partecipare alla selezione

Il Consorzio 5 Toscana Costa con Decreto del Presidente n° 47 del 7 Dicembre 2015 ha approvato di procedere con la selezione di 4 operatori addetti alle macchine operatrici per le attività di manutenzione in via prevalente sull'Isola d'Elba da assumere a tempo indeterminato. L'impegno che si richiederà a queste quattro figure concernerà la manutenzione...

Livorno, il caso Aamps torna in Consiglio comunale: si va verso il concordato. E poi?

Dopo due giorni di sciopero da parte dei lavoratori Aamps, l’azienda che a Livorno ha in carico i servizi di igiene urbana, stamattina è tornato a riunirsi il Consiglio comunale per dibattere sul futuro della municipalizzata, al 100% proprietà del Comune di Livorno. Dopo aver ricordato la precedente e «impegnativa seduta del 30 novembre», quando...

Piana lucchese, per migliorare la qualità dell’aria servono infrastrutture funzionali a una mobilità sostenibile

In relazione alle politiche per il risanamento della qualità dell’aria appare con tutta evidenza la necessità di interventi strutturali in grado di rendere sostenibili gli attuali sistemi di mobilità di merci e persone, utilizzando in maniera preferenziale soluzioni di tipo collettivo e su ferro, sottoinsieme di interventi generali di miglioramento dell'efficienza energetica, sia a livello...

Aamps, cosa rimane a Livorno dietro l’ombra del concordato

Sta per terminare anche il nuovo sciopero (di 48 ore, indetto da Fp Cgil e Fiadel) dei lavoratori Aamps, l’azienda municipalizzata che ha in carico l’igiene urbana labronica. I servizi minimi essenziali sono stati garantiti, e i disagi alla città – dalla mancata raccolta dei rifiuti alla congestione del traffico causa manifestazioni – limitati. La...

Natale sostenibile, anche quest’anno apre l’ecomercato per aiutare i bambini di Chernobyl

Tutto il ricavato sarà devoluto da Legambiente al Progetto rugiada: un sostegno ai bimbi che vivono ancora nelle zone radioattive

Sarà aperto fino al 22 dicembre l'Ecomercato di Legambiente: la bottega equo&solidale nel Centro nazionale di Rispescia, nella sede di Festambiente, dove trovare prodotti di qualità a filiera corta. Tra le novità 2015/16 ci sono i cesti natalizi, con prodotti locali e biologici (vino, olio, dolci tradizionali, marmellate e prodotti per la cosmesi). Sconti del...

Avanti piano per l’agricoltura toscana: il report sull’annata 2015

Cia: le aziende agricole sono 40.442 . In aumento quelle condotte da imprenditori stranieri, calano giovani e donne

Dopo le emergenze climatiche che hanno colpito gran parte della Toscana (nubifragi, alluvioni, dissesti idrogeologici), e problemi fitopatologici che hanno assunto le dimensioni di flagelli (è il caso della mosca delle olive, o del cinipide del castagno), per l'agricoltura Toscana possiamo oggi « parlare di ripresa, almeno dal punto di vista produttivo - commenta Luca...

Toscana e Filippine si incontrano a Larderello: la geotermia come ponte per lo sviluppo

CoSviG e Unido Italia ospitano la Camera di commercio e industria del Paese

CoSviG, in qualità di animatore del Polo Pierre e del Dte-Toscana, è stato invitato da Unido Itpo Italy, l’ufficio italiano dell’Agenzia delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale, a coadiuvare un'iniziativa di verifica delle opportunità di collaborazione e business fra Italia e Filippine. Nell’ambito del loro mandato di supporto al settore privato dei paesi in...

Da Carrara alle Seychelles: un’azienda toscana forma il governo contro la maledizione delle risorse

Corruzione, democrazia instabile, indebitamento eccessivo dipendenza spasmodica dalle esportazioni: sono tipici sintomi della cosiddetta “maledizione delle risorse”, ancora oggi un cancro per molti paesi nel mondo. L’abbondanza di risorse naturali sul territorio non garantisce automaticamente prosperità a uno Stato sovrano e ai suoi cittadini. Come testimoniano anche robuste analisi economiche, l’abbondanza di risorse naturali può...

Cambia il cda di Asiu, nuovo slancio per Rimateria

Si concentrano gli sforzi su piano industriale unico e ricongiungimento societario

Oggi i soci di Asiu sono tornati a riunirsi in assemblea, e in questa occasione hanno eletto una nuova governance dell’azienda, più funzionale alla fase di ricongiungimento di Asiu in Rimateria: due aziende che hanno un'unica missione, e per le quali si rende necessario concentrare gli sforzi nell’elaborazione di un piano industriale unico e nel...

Clima e ambiente, è bene decidere anche in Toscana

Ha ragione Enrico Rossi a chiedere sull’ambiente rapide decisioni, dopo tante discussioni. E lui sulla Toscana le ha presentate. È senz’altro condivisibile il contesto generale, in cui si passa dalle energie rinnovabili ai finanziamenti contro gli eventi alluvionali, al contrasto dell’erosione. Sono gli obiettivi del Piano ambientale ed energetico toscano. Si punta alla tutela dei...

Un protocollo d’intesa unisce i parchi geominerari toscani

Il Parco nazionale tecnologico e archeologico delle Colline metallifere grossetane è stato appena ritenuto meritevole di ottenere il prestigioso riconoscimento di “sito Unesco”. Si tratta di una delle tante eccellenze geotermiche toscane, dove la bellezza dell’energia sprigionata dalla natura si fonde armoniosamente da millenni con l’attività umana. Una ricchezza che si accresce ulteriormente sapendo far...

Bonifica fluviale, da Legambiente Siena il punto della situazione sul territorio

Da qualche settimana la questione della bonifica fluviale è salita alla ribalta a causa del taglio radicale della vegetazione avvenuto lungo il torrente Riluogo tra Colonna San Marco e Cerchiaia, intervento successivo rispetto a quello avvenuto in zona Due Ponti. La sorpresa per i cittadini e le associazioni è stata molta anche perché, ad oggi,...

Rifiuti urbani, l’esperienza di Publiambiente nel circondario empolese

In Toscana, secondo ARRR, nel 2014 i migliori dati di produzione rifiuti procapite e raccolta differenziata si hanno nei comuni di Gambassi Terme, Capraia e Limite, Certaldo e Montespertoli, ma, dobbiamo affermare che tutti i comuni del Circondario Empolesepresentano una bassa produzione di rifiuti urbani (RU)  pro capite ed un’elevata percentuale di raccolta differenziata (RD). Negli 11 comuni del...

Clima, la lezione della Toscana per la Cop21 di Parigi: più geotermia, meno CO2

In Regione ogni anno l'utilizzo di questa risorsa rinnovabile evita l'emissione di 4.000.000 di tonnellate di gas serra

Nel suo discorso d’apertura alla Cop21, la Conferenza Onu sul clima che si sta svolgendo a Parigi, il premier Matteo Renzi ha messo la geotermia in cima alla lista dei vanti italiani in fatto di energia sostenibile, ricordando come il nostro Paese in questo campo sia «leader mondiale». Restringendo il campo d’osservazione, questo è ancor...

Aamps, dopo il caos la tregua. Salta l’assessorato all’Ambiente

Gordiani (M5S): «Mi dimetto». Nogarin (M5S): «Deleghe revocate» e assunte ad interim dal sindaco

Dopo più di 12 ore di bagarre in aula consigliare sulla vicenda Aamps, nel Comune di Livorno è la stessa maggioranza a Cinque stelle a presentare un emendamento (17 a favore e 16 contrari) all’atto di indirizzo della giunta Nogarin, che propone per l’Aamps un concordato preventivo in continuità aziendale: la decisione finale in merito slitta,...

Cibo a energie rinnovabili, dalla Comunità 3 appuntamenti col territorio

La Comunità del cibo a energie rinnovabili trae la sua forza da uno stretto legame col proprio territorio d’appartenenza: da questo trae prodotti agroalimentari di prima scelta, e l’energia sostenibile per farli crescere. È un legame che non si dimentica, e che si rafforza vicendevolmente. Per questo la Comunità si apre alla comunità locale propendo,...

Aamps, non economia ma problemi circolari

Oggi a Parigi apre la Cop 21, l’attesissima conferenza Onu sui cambiamenti climatici, e tra due giorni dall’Unione europea si attende il nuovo pacchetto legislativo sull’economia circolare: una proposta che dovrà passare al vaglio di un’attenta analisi, ma che negli intenti punta a un modello di sviluppo capace di creare 1,8 mila miliardi di euro...

Il 30 novembre tra la Cop 21 e la Festa della Toscana

Sono passate due settimane dalla tragica notte di Parigi.  Oggi 30 novembre, centinaia di capi di Stato e di governo si riuniscono nella capitale francese per partecipare alla ventunesima Conferenza internazionale sul clima. Il petrolio estratto dai pozzi del territorio iracheno controllato dal Daesh-Is e quello estratto dai pozzi dei paesi fiancheggiatori sono la fonte...

Rifiuti, oggi Rit presenta il nuovo impianto a Scapigliato: i vantaggi per il territorio

«Risparmio di tempo, costi e risorse». E con il progetto Rea per compostaggio e biodigestione anaerobica arriveranno anche nuovi posti di lavoro

Inaugurato il nuovo impianto di biostabilizzazione, la frazione umida dei rifiuti urbani indifferenziati in ingresso nel Polo di Scapigliato non sarà più conferita in discarica tal quale o indirizzata altrove, ma chiuderà il proprio ciclo direttamente nel sito, divenendo Fos (Frazione organica stabilizzata): con quali vantaggi economici e ambientali? «I vantaggi sono molteplici. Innanzitutto, grazie...

QualEnergia? Quella geotermica come leva di sviluppo per terre dal cuore caldo

Al secondo giorno dell'VIII Forum il focus sulla geotermia

Nella splendida cornice dell’Ara Pacis  a Roma si è tenuto l'VIII Forum “QualEnergia?” – Conferenza nazionale “Verso Parigi: come cogliere la sfida del clima e dell’economia circolare”. Nell'ambito dei lavori della seconda giornata la V sessione è stata dedicata a un approfondimento sulla geotermia, fonte rinnovabile rispetto alla quale l’Italia rappresenta da sempre l’eccellenza a...

Ri-creazione, l’educazione ambientale tra i banchi si apre al mondo fuori dalle scuole

Sei Toscana, il gestore unico che nell’Ato sud ha in carico i servizi di igiene urbana, ha messo a punto insieme a Legambiente il progetto di educazione ambientale "Ri-creazione": l’obiettivo è quello di costruire un sistema di relazioni per creare occasioni utili nell’educazione allo sviluppo sostenibile dei cittadini del domani (partendo dal tema della corretta...

Igiene urbana, Sei Toscana si presenta in Val di Cornia: un big vicino ai territori

L’ad Organni: «Obiettivo recupero di materie e energia, riducendo allo zero la componente di rifiuti in discarica»

Dal primo novembre in Val di Cornia i servizi di igiene urbana, tra i quali spiccano la raccolta dei rifiuti urbani e lo spazzamento, sono passati in carico a Sei Toscana, il gestore di Ato Toscana Sud che è subentrato ad Asiu nello svolgimento di queste attività essenziali per il territorio. Ciò che rimane di...

Aeroporto di Firenze, qualcosa non torna nelle opere di compensazione ambientale

A rischio la conservazione nella Piana di Sesto Fiorentino di importanti specie di piante e di animali (155 in tutto)

L’area interessata dall'ampliamento dell'aeroporto di Firenze comprende anche parti del Sito di importanza comunitaria “Stagni della Piana fiorentina e pratese” (direttiva Habitat) e della Zona di protezione speciale per la conservazione dell’avifauna (direttiva Uccelli), ed è Sito di importanza regionale (L.R. Toscana 56/2000). Uno studio degli autori sulla presenza di specie protette nell’area effettuato tra...

Conclusa la bonifica delle acque radioattive alle Terme di Montecatini: via 25 fusti

Fino agli anni '60 venivano utilizzate per produrre acqua termale radioattivata, considerata benefica

Con un’operazione coordinata dalla Prefettura di Pistoia (con la supervisione dell'Arpat), si è conclusa la bonifica del vecchio laboratorio delle Terme di Montecatini, dove erano custodite le sorgenti radioattive che fino agli anni '60 venivano utilizzate per produrre, appunto, l'acqua termale radioattivata un tempo ambita per i supposti effetti “benefici” sulla salute. Come rende noto...

Bonifiche dei siti inquinati, dall’università di Pisa un master per i professionisti di domani

Il dipartimento di Scienze della terra dell’università di Pisa ha attivato per la prima volta un master di II livello per formare personale altamente qualificato nella gestione dei siti inquinati: "esperti in bonifiche ambientali" che dovranno essere in grado di affrontare, attraverso l’acquisizione di competenze scientifiche, tecnologiche e modellistiche nonché di competenze normative, tutti gli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 160
  5. 161
  6. 162
  7. 163
  8. 164
  9. 165
  10. 166
  11. ...
  12. 221