Archivi

La geotermia toscana tra le 100 migliori Italian energy stories

«Uno dei fronti più interessanti nel mondo delle energie rinnovabili è quello dove più fonti diverse si incontrano. Come nel caso della centrale Enel Green Power “Cornia 2” in Toscana: prima al mondo a mettere insieme biomasse e geotermia, per ottenere 30 GWh l’anno di energia elettrica. A renderlo possibile è la caldaia realizzata da...

Il trasporto pubblico locale toscano parla sempre più francese

Mobit chiede l’accesso agli atti: «Fermamente convinti della inammissibilità dell’offerta At – Ratp, ci riserviamo ogni iniziativa a tutela delle nostre aziende»

Poco più di un mese fa sono state aperte le buste contenenti l’offerta economica degli aspiranti gestori unici per il trasporto pubblico locale toscano, Mobit e Autolinee Toscana; allora la vittoria ai punti andò a quest’ultima, società con sede a Borgo San Lorenzo e controllata dalla francese Ratp. Oggi la Regione Toscana comunica che la gara...

Riscaldarsi con le rinnovabili, nuovi incentivi a Monterotondo Marittimo

A Monterotondo Marittimo il teleriscaldamento geotermico è da tempo una realtà concreta e sostenibile, ma non è un’opzione che possa abbracciare l’intera comunità dei cittadini residenti nel territorio del Comune; non tutto il territorio «è servito dal teleriscaldamento, «e sarebbe improponibile a livello di costi – spiegò su queste pagine il sindaco, Giacomo Termine –...

In Toscana la materia è per sempre: dove il riciclo è a km zero

Parte la prima campagna di comunicazione che riunisce i principali gestori di igiene urbana sul territorio e i consorzi di filiera

La Toscana è da sempre terra di campanilismi, ma non dimentica che dall’unione arriva la forza: è quanto dimostra la prima campagna di comunicazione condivisa dalla maggior parte dei gestori di igiene urbana della Toscana, un’importante occasione per accreditare la Toscana come un modello di eccellenza nella gestione e valorizzazione delle raccolte differenziate. "La materia...

Il Parco delle Colline metallifere grossetane tra i siti Unesco: un’eccellenza geotermica

La 38esima sessione plenaria della Conferenza generale dell'Unesco, riunitasi a Parigi, ha riconosciuto la rete internazionale dei geoparchi quale programma ufficiale dell' Unesco, individuando la nuova categoria degli Unesco global geoparks (Geoparchi mondiali Unesco): questo significa che tutti i geoparchi esistenti sono stati ritenuti meritevoli di ottenere il prestigioso riconoscimento di “siti Unesco”. Si tratta...

Conservare i cibi freschi per settimane: a Lucca la promessa della tecnologia Map

Il Consorzio europeo insieme al Tuscan food quality center e all’università di Pisa contro lo spreco di cibo

Lo spreco di cibo rappresenta uno dei paradossi più dolorosi in questi anni di crisi: nonostante la crescente povertà, ogni anno in Europa si sprecano circa 100 milioni di tonnellate di alimenti e l’Italia ci mette del suo. Come ricordato dall’Ue nell’ultima Giornata mondiale dell’alimentazione (celebrata proprio all’Expo milanese), i rifiuti alimentari nel nostro Paese ammontano tuttora...

Aamps, l’approvazione del bilancio non basta

Golino (Cgil): con i privati pericolo esuberi? «È quanto si profila con le scelte del Comune»

Dopo mesi di lenta e dolorosa agonia, ieri è stato approvato il bilancio 2014 di Aamps, la municipalizzata che a Livorno ha in carico i servizi di igiene urbana. Alla fine, nonostante il parere contrario dei sindaci revisori, la perdita di esercizio  contabilizzata ammonta a 11,7 milioni di euro, ai quali si aggiungono 1,1 milioni...

Fondo geotermico, le risorse a sostegno delle imprese del territorio toscano

Il Fondo geotermico è costituito dal complesso delle risorse derivanti dalle compensazioni ricevute dai comuni e dalla Regione Toscana da parte di Enel Green Power per la produzione di energia elettrica da fonte geotermica. Si tratta di risorse che possono essere destinate oltre che a progetti sovracomunali e a quelli dei singoli comuni, anche a...

Da Grosseto a Roma in pullman (gratis) per la marcia per il clima

La Coalizione per il clima, con il contributo di diverse associazioni, mette a disposizione un pullman gratuito per la manifestazione di domenica 29 novembre a Roma Il Circolo Festambiente insieme ad Arci nazionale, Coldiretti Grosseto, Uisp Grosseto, Arci Servizio civile, Cittadinanza nativa e Cia Grosseto, organizza un pullman gratuito da Grosseto per la manifestazione di...

Natural World, si chiude a Larderello il concorso fotografico internazionale [FOTOGALLERY]

Energia naturale per un mondo naturale: si sono riuniti a Larderello, la capitale mondiale della geotermia, i vincitori del concorso fotografico internazionale “Natural World”, organizzato da Photo contest club con la partnership di Enel e il patrocinio di Isf (Image sans frontiere) e Upi (Unione photograpfhic cnternational). L’iniziativa, alla sua prima edizione, ha raccolto 4.279...

Ungulati, Wwf contro la proposta di legge toscana: «La Regione ragiona solo sul fucile»

«Così non si risolve ma si aggrava un problema che proprio i cacciatori hanno creato e alimentato»

Per combattere un’emergenza che anno dopo anno sembra ingigantirsi, la Regione Toscana ha recentemente preparato una proposta di legge sul contenimento degli ungulati. La Giunta ha varato un testo, che sta ora iniziando l’iter consigliare, e che dal ministero dell’Ambiente indicano già come una buona pratica da estendere altrove. All’interno dei nostri confini – al...

Lucca, ancora nel mirino gli assi viari. Legambiente: «Una vera e propria opera fantasma»

Più volte, ed a vari livelli amministrativi e pubblicistici, è stato messo in evidenza che i cosiddetti "Assi Viari", come soggetto da esaminare, si traducono in realtà in un progetto da non prendere nemmeno in considerazione, in quanto, dal punto di vista delle inderogabili norme per la loro programmazione e finanziamento, sono semplicemente inesistenti: si tratta...

Dall’università di Pisa la batteria per le auto elettriche del futuro

Il progetto 3CCar, finanziato dall’Ue nell’ambito di Horizon 2020, si concluderà tra tre anni

La mobilità a basse emissioni di carbonio, in particolare per quanto riguarda le auto elettriche, trova già interessanti riscontri nel mercato italiano: come documenta l’ultima rilevazione Istat in materia, le immatricolazioni nell’ambito sono triplicate nell’ultimo anno. Nonostante ciò, una tecnologia non ancora pienamente matura, insieme a una rete di rifornimento inadeguata, sono un freno importante...

Riserva naturale del Chiarone, c’è il protocollo d’intesa tra l’Ente parco e la Lipu

È stato firmato nei giorni scorsi il protocollo d’intesa per la gestione della Riserva naturale del Chiarone, sul lago di Massaciuccoli, tra il presidente dell’Ente Parco Fabrizio Manfredi e il presidente della Lipu Fulvio Mamone Capria. Con questa firma il Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli riconosce il lavoro svolto dalla Lipu in questi due...

Pistoia, rinvenuto un cucciolo di lupo malato: è stato soccorso

Un cucciolo di lupo femmina è stato rinvenuto stamattina sulle colline sopra Pistoia, nei pressi della località Santomato. La lupetta, già segnalata in difficoltà alcuni giorni fa senza però essere rinvenuta al momento del primo tentativo d’intervento, è stata notata intorno alle nove con evidenti difficoltà di movimento da una ragazza, Lara Uccini, che ha...

Su le maniche per Baratti: due giorni per salvare le tombe etrusche dal fango

Sabato 21 e domenica 22 novembre porte aperte a tutti coloro che vorranno aiutare a ripulire l'area del Parco

Dopo il nubifragio del 28 ottobre che ha devastato l’area di Baratti, sono ancora molte le cose da fare per riportare a completo funzionamento il Parco archeologico di Baratti e Populonia. Dopo un primo bilancio dei danni, gli addetti della Parchi Val di Cornia SpA hanno risposto alle prime emergenze: mettere in sicurezza le tombe...

Da Pisa al Salento: due professori contro la Xylella fastidiosa

Il batterio sta ancora devastando le colture olivicole del Salento, minacciando la sopravvivenza di milioni di piante

Dopo giornate di allarmi e polemiche al calor bianco, la lotta pugliese contro il batterio della Xylella fastidiosa è uscita dai principali radiar mediatici, ma non per questo può dirsi conclusa. Anzi. La Xylella sta ancora devastando le colture olivicole del Salento, minacciando la sopravvivenza di milioni di piante, tra le quali moltissime di elevato...

Mobilità urbana, dal crowdfunding 500mila euro a una start-up dell’università di Pisa

Ogni giorno gli automobilisti sprecano moltissimi minuti del loro tempo (e del combustibile con cui hanno rifornito l’auto) per cercare parcheggio: l’antitesi di una mobilità urbana sostenibile, che dovrebbe promuovere l’efficienza nei trasporti, e ridurre l’immissione in atmosfera di inquinanti e gas serra. Da questa consapevolezza è nata a Campobasso una spin-off dell’università di Pisa,...

Al via CegLab, un laboratorio per la «capitale mondiale della geotermia»

L’assessore Fratoni: «La risorsa geotermica è un asset strategico per la Regione e indietro non si torna»

Quella della geotermia «è la nostra energia, l’energia del nostro territorio e qui vogliamo mantenere questo know how per continuare a rappresentare un punto di riferimento mondiale»: il sindaco di Pomarance, Loris Martignoni, ha espresso tutta la sua soddisfazione per l’inaugurazione a Larderello del CegLab, il laboratorio del Centro di eccellenza per la geotermia realizzato...

Riscaldamento globale, la Toscana finirà sommersa dal mare anche se la Cop 21 avrà successo

Con +2 °C città come Livorno andranno sott'acqua. A +4 °C i flutti arriveranno a coprire la Torre di Pisa

Fino a pochi anni fa la percezione del riscaldamento globale era quella di un fenomeno lontano, nel tempo e nello spazio. Temperature da record e disastri naturali investivano prevalentemente paesi lontani, o rimanevano una minaccia vaga. Oggi a essere maggiormente sotto pressione rimangono stati non europei, ma il tasso di eventi estremi che colpiscono il...

CegLab, da Larderello a Larderello: il futuro della geotermia passa ancora da qui

Domani l’inaugurazione del laboratorio di ricerca applicata realizzato da CoSvig

Il 20 agosto del 1913 veniva inaugurata a Larderello la prima centrale elettrica alimentata dalla risorsa geotermica, un primato che ha consentito al territorio di mantenere nel tempo un know how ancora oggi unico nell’utilizzo di questa fonte rinnovabile. Nell’ultimo secolo però il resto del mondo non è stato a guardare, e investire oggi in...

Rifiuti, il riciclo toscano a km zero protagonista a Scala Mercalli (FOTOGALLERY)

Ieri una troupe della nota trasmissione a marchio Rai3 ha documentato il lavoro di Revet Recycling

Una volta raccolti in modo differenziato dai cittadini, che fine fanno gli imballaggi post consumo? Ad esempio, una retina delle arance, esempio di plastica povera che torna in questi tempi a essere presenza costante nelle nostre case. Per rispondere a questa domanda la troupe di Scala Mercalli, la trasmissione ambientalista di grande successo condotta su...

Livorno, lo scavalco ferroviario tra porto e interporto pronto nel 2018

Poco più di un chilometro di rotaie (1.200 metri circa) e 14,25 milioni di euro di investimenti potranno collegare molto più efficacemente il porto di Livorno con l'interporto di Guasticce: un passaggio chiave per rendere più competitivo il principale approdo via mare delle merci in Toscana, che si affianca ad altri e più mastodontici progetti...

Papa Francesco e i piatti di plastica: sulla testimonianza ambientale rimane da lavorare

A Firenze un particolare ingigantito come segno di umiltà, ma in contrasto con l’enciclica Laudato sì’

Papa Francesco è riuscito a fare breccia anche in un territorio di mangiapreti come quello toscano, dove  ha trovato ad attenderlo un’accoglienza degna delle migliori rock star. Prima a Prato, poi a Firenze: un palco nell’Artemio Franchi, lo storico stadio della Fiorentina, e 50mila persone tra prato e spalti (a fianco la foto postata dal...

San Rossore, il presidente del Parco contro Striscia La Notizia

«Informazioni riduttive e distorte». Le riprese nella zona della Bufalina, una delle più degradate dell'area protetta

«Il servizio andato in onda ieri sera (10 novembre) a Striscia La Notizia fa emergere una visione profondamente riduttiva e distorta del territorio che rientra negli ambiti dell’Ente Parco: trasmissioni come Striscia La Notizia sono esperte nel fare intrattenimento, ma nel momento in cui si cimentano nei ben più seri temi dell’inchiesta e della denuncia...

Compri una bici pieghevole? Se hai l’abbonamento ferroviario la Regione ti offre 150 euro

Un bonus di 150 euro, offerto dalla Regione Toscana, a quanti acquistano una bici pieghevole e sono (o hanno in programma di diventare) habitué del treno. Una scelta che premia l’intermodalità tra mezzi di trasporto (come, per l’appunto, la scelta treno+bici), vista come elemento chiave per migliorare la mobilità urbana. Il decreto che rende la...

Quale energia (e quali materiali) per la costa toscana in crisi?

Il presidente Rossi chiede al governo un intervento sui costi energetici. Per la competitività serve anche il riciclo

Un intervento da parte del governo per sbloccare il nodo della competitività dei costi energetici, che sono un freno allo sviluppo industriale della costa toscana: è quanto è tornato a chiedere il presidente della Regione, Enrico Rossi (nella foto), stavolta con una lettera ufficiale inviata al ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi. D’altronde da mesi...

Sul futuro della geotermia in Toscana

Possibilità e prospettive secondo Sergio Chiacchella, direttore generale CoSviG

L’Italia ha una lunga esperienza nell’uso della geotermia. Circa la produzione di elettricità l’unica regione che a oggi contribuisce al risultato nazionale è la Toscana e nel 2014 si sono toccati nuovi record. Grazie all’esercizio delle centrali  geotermoelettriche dei territori di Grosseto, Pisa e Siena, Enel Green Power ha prodotto 5.548 GWh. E per il...

Sei Toscana a Ecomondo, l’efficienza nella gestione dei rifiuti passa dall’aggregazione

Domani si chiuderà la 19esima edizione di Ecomondo, la più importante kermesse internazionale dedicata alla green economy che l’Italia ospiti, ed è già tempo di primi bilanci anche per la partecipazione toscana, che ha visto in Sei Toscana una delle realtà di punta portate alla ribalta del palcoscenico riminese. Il gestore unico dei rifiuti della...

Toscana e Tunisia, la cooperazione internazionale spiegata da chi la porta avanti

L’esperienza di Cospe, che coordina 4 interventi nel Paese

Un legame sempre più forte quello tra Toscana e Tunisia. Una lunga serie di scambi e viaggi che hanno visto il presidente della Regione Enrico Rossi lo scorso luglio 2015 in visita a Kasserine, una delle regioni periferiche tunisine, al confine con l'Algeria, con cui la Toscana intrattiene da quasi quattro anni intensi rapporti. Alla visita ha...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 161
  5. 162
  6. 163
  7. 164
  8. 165
  9. 166
  10. 167
  11. ...
  12. 221