Archivi

I Verdi europei e italiani danno «pieno sostegno» all’iniziativa FacciamoEco

La nuova componente ecologista del gruppo Misto è stata fondata dai deputati Rossella Muroni, Lorenzo Fioramonti e Alessandro Fusacchia

Diamo pieno sostegno alla componente ecologista appena nata alla Camera dei Deputati, con il simbolo e la cooperazione della nostra famiglia politica e dei Verdi italiani. Per il Partito Verde Europeo, l’Italia è un Paese prioritario da seguire e ci auguriamo di poter portare l’onda verde a tutti i livelli istituzionali. È molto importante il...

Dall’Università di Pisa l’Alfabeto dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici

Un testo (gratuito) dedicato a quei giovani che tra il 2019 e i primi mesi dal 2020 hanno animato le nostre piazze sposando il movimento #FridaysForFuture

Ventisei le lettere dell’alfabeto internazionale e altrettanti i capitoli del volume edito dalla Pisa University Press e dedicato ad un’analisi puntuale dei 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile espressi dall’ONU nell’Agenda 2030 (traguardo distante ormai meno di 10 anni), declinati secondo i pilastri fondamenti di natura ambientale, economica e sociale. I testi, curati da docenti dell’ateneo...

L’Unione geotermica italiana chiede un incontro al ministro della Transizione ecologica

«Per molti anni la mancanza o esigua efficacia degli incentivi e una normativa ancora inadeguata hanno fortemente rallentato lo sviluppo delle tecnologie geotermiche in Italia»

Dati scientifici e un’informazione corretta per rilanciare la geotermia, il cui sviluppo in Italia procede tanto lentamente da destare particolare allarme anche in un contesto dove tutte le energie rinnovabili – frenate da procedure autorizzative elefantiache e contestazioni Nimby – avanzano a passo di lumaca. È questa in sintesi la proposta avanzata oggi dall’Unione geotermica...

FacciamoEco: nasce in Parlamento la nuova componente ecologista

Promossa da Rossella Muroni, Lorenzo Fioramonti e Alessandro Fusacchia, collaborerà con la federazione dei Verdi

Dopo l’annuncio arrivato da Rossella Muroni, che nei giorni scorsi ha ufficializzato l’addio a LeU per approdare al gruppo Misto, la nuova componente ecologista in Parlamento diventa realtà: si chiama FacciamoEco e collaborerà con la federazione dei Verdi. Si tratta di un’iniziativa definita e sostenuta da Muroni – che prima di essere eletta con LeU...

Clima, il rimbalzo delle emissioni dopo Covid-19 è già realtà: in Cina sono più alte del 2019

Ronchi: «Occorre vincere la sfida con la Cina, dimostrando che con un Green deal sul modello europeo vi può essere una ripresa economica attuando misure climatiche»

Le emissioni italiane di gas serra sono crollate del 9,8% nell’ultimo anno, ma si tratta in larghissima maggioranza di un’eccezione legata a Covid-19 – la crisi pandemica pesa per almeno il 70% sul dato – e non di cambiamenti strutturali apportati per rendere più pulita la nostra economia. Il rischio è chiaro: non appena il...

Piombino, per la bonifica di Città futura si riparte da zero: dal Comune ok al nuovo progetto

Bezzini: «Confidiamo di portare a termine i lavori nei prossimi tre anni». Intanto si attende il (nuovo) via libera da parte del ministero

A Piombino la Giunta comunale ha dato il via libera al nuovo progetto di bonifica per Città futura, un sito di circa 17 ettari – per metà adibiti per anni alla lavorazione delle scorie dei convertitori provenienti dalla acciaieria, mentre per l’altra metà è stata sede di capannoni e impianti – che ricade all’interno di...

Alia e Junker insieme per spiegare come funziona la raccolta differenziata nell’Ato centro

Cecilia del Re: «Una app gratuita che ti permette di capire dove gettare il rifiuto in caso di dubbio, e che ti ricorda orari e postazioni della raccolta differenziata nel tuo Comune»

E questo dove lo butto? Da oggi per i cittadini che abitano nei 58 Comuni serviti da Alia – il gestore unico per l’igiene urbana nell’Ato Toscana centro – la risposta sarà più facile e immediata grazie all’implementazione di Junker, un’app che fornisce le informazioni corrette sul conferimento dei rifiuti secondo la normativa vigente sul...

Clima, usare Bitcoin impatta 453mila volte in più di una transazione tradizionale

Se questa criptovaluta fosse uno Stato sarebbe tra i 30 maggiori consumatori di elettricità al mondo

La presidente della Banca centrale degli Stati Uniti, Janet Yellen, ha recentemente bollato l’impiego di Bitcoin come «un modo estremamente inefficiente di condurre le transazioni», sottolineando che la quantità di energia che viene consumata nel processare quelle transazioni è sconcertante». Effettivamente, come riporta Element+ – la nuova pubblicazione digitale curata dal Gse – se il...

Gli episodi di freddo estremo legati al riscaldamento dell’Artico

Un vortice polare indebolito a causa della crisi climatica porta alla possibilità che l'aria fredda artica raggiunga latitudini inferiori con un clima solitamente più caldo, come il nostro

Nell’Artico il ghiaccio marino e i ghiacciai si stanno ritirando e la temperatura del permafrost è in aumento, fenomeni legati al riscaldamento globale che – in modo apparentemente paradossale – favoriscono condizioni di freddo estremo nell’emisfero settentrionale: solo l’ultimo mese in Texas si sono registrate temperature fino a -19°C, ma anche in Trentino Alto Adige...

Turismo, giovani e imprese: le risorse geotermiche sostengono il futuro di Santa Fiora

Dal Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, di concerto col Comune, 7 bandi e centinaia di migliaia di euro per sostenere l’attrattività del territorio

La geotermia è un’energia rinnovabile in grado di produrre sia elettricità – soddisfacendo circa il 30% della domanda regionale – sia calore, ma anche di offrire possibilità diversificazione economica a quei territori che la coltivano, e incrementarne l’attrattività per persone e imprese. L’ultimo esempio arriva dal Comune amiatino di Santa Fiora, che grazie alle risorse...

La geotermia nella Strategia nazionale di decarbonizzazione al 2050

Per una produzione di energia elettrica al 100% da rinnovabili occorre anche «la crescita di quelle oggi relativamente sfruttate poco (geotermico)»

Sebbene resti ancora da riscrivere il Piano nazionale energia e clima (Pniec) al 2030 per adeguarlo ai nuovi e più ambizioni obiettivi europei in termini di decarbonizzazione, l’Italia nei giorni scorsi ha inviato a Bruxelles la Strategia italiana di lungo termine sulla riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra, con orizzonte 2050. Un contesto...

La geotermia potrà aiutare lo sviluppo sostenibile in Val di Susa

Il calore reso disponibile dallo scavo del tunnel è una fonte rinnovabile impiegabile per diverse finalità, prima fra tutte il teleriscaldamento

Il cantiere italiano della linea ferroviaria Torino-Lione potrà diminuire il proprio impatto ambientale avvantaggiandosi dell’acqua calda intercettata durante lo scavo del tunnel di base a Chiomonte, una risorsa geotermica a bassa entalpia che sarà poi messa a disposizione della collettività che potrà utilizzarla sul territorio della Val di Susa. È quanto annuncia il Politecnico di...

L’Italia (e l’Europa) alla sfida della transizione ecologica

Uno sguardo ai tre principi chiave su cui dovrebbe poggiare la nuova regolazione giuridica per raggiungere davvero l’obiettivo

Nel volgere di poco tempo il tema della transizione ecologica è venuto prepotentemente alla ribalta. Si tratta di un concetto che fino a poco tempo fa era quasi totalmente sconosciuto alla stragrande maggioranza degli europei e degli italiani. Negli ultimi anni, vi è stato in realtà qualche tentativo di mettere al centro della scena il...

Quale posto per la transizione agroecologica nella cooperazione internazionale?

Il Covid aggrava gli effetti del cambiamento climatico che stanno mettendo a dura prova la sopravvivenza delle popolazioni saheliane

Sarà presentato in un seminario on line dal titolo “Quale posto per la transizione agroecologica nella cooperazione internazionale sui sistemi alimentari?”, il prossimo 9 marzo (ore 10-13) su Zoom (previa iscrizione) e in diretta sulle pagine Facebook di Cospe degli altri promotori, il documento “Transizione agroecologica e cooperazione internazionale in Africa Occidentale: appello per un’azione...

Economia circolare e innovazione: Seeds, Cercis e Unife insieme per un nuovo ciclo di webinar

Il 10 marzo il primo appuntamento, gratuito. Protagonista il direttore generale Ispra, Alessandro Bratti

Teoricamente economia circolare e innovazione non sono mai stati così vicini nelle istituzioni di governo del nostro Paese, con il neonato ministero della Transizione ecologica affidato al fisico Roberto Cingolani, ma la cautela è d’obbligo perché la prova dei fatti ancora non c’è stata. Di certo però le basi teoriche e gli indirizzi di policy...

L’agroecologia spiegata dal Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Navarra: «Con il progetto Valor vogliamo promuovere il recupero, la conservazione e la valorizzazione delle antiche tecniche di coltivazione locali»

Più di un terzo delle terre emerse è sfruttato, spesso in maniera irreversibile, mentre il 62% delle specie viventi è minacciato dall’estinzione. Questi sono i numeri drammatici dell’impatto delle attività umane, anche di quelle legate all’agricoltura. Ricercatori e scienziati sono impegnati ad unire le loro esperienze e le loro ricerche per formulare alcune proposte ed...

Depurazione, ecco quanto ci costano le multe europee dopo le procedure d’infrazione

Vaccari: «Solo per la prima delle quattro procedure d’infrazione pariamo di 165.000 euro al giorno»

Il subcommissario per la Depurazione, Stefano Vaccari, è intervenuto al XIX Congresso di Radicali italiani sul dibattito della Commissione Next Generation del patrimonio ecologico, ponendo l’accento su quella che ormai non è “solo” un’emergenza nazionale ma ha assunto anche i tratti di una questione etica: la mancata depurazione e le conseguenze infrazioni europee. «Il lavoro...

Peggiora il disavanzo commerciale italiano nelle tecnologie verdi: +60% nell’ultimo anno

Enea: nel 2020 le emissioni di CO2 giù del 12%, ma per il 70% è “merito” del crollo del Pil

La nuova Analisi trimestrale del sistema energetico italiano pubblicata dall’Enea offre una prospettiva del 2020 in chiaroscuro. I consumi di energia sono crollati del 10% e le emissioni di CO2 del 12%, ma c’è poco da rallegrarsi perché solo piccola parte si tratta di risultati conseguiti grazie a miglioramenti nel nostro modello di sviluppo. Dall’Analisi...

L’Italia entra nel mondo della finanza sostenibile con un Btp green da record

Venduti 8,5 miliardi di euro di buoni del tesoro, ma la domanda era dieci volte più alta. Garantiranno un tasso annuo dell’1,5% e serviranno a sostenere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

La prima tranche del Btp green, il nuovo buono del tesoro al finanziamento delle spese sostenute dallo Stato a positivo impatto ambientale, ha registrato un’accoglienza da record sul mercato: l’importo emesso ieri dal ministero dell’Economia (Mef) è stato pari a 8,5 miliardi di euro, ma le richieste sono arrivate a sfiorare una cifra dieci volte...

La piscina geotermica dell’Amiata sarà pronta entro l’estate 2022

L’impianto, interamente finanziato da Enel green power, sta sorgendo in località Aiole al confine tra Arcidosso e Santa Fiora

C’è una nuova deadline per la piscina geotermica in corso di realizzazione sull’Amiata in località Aiole, ovvero al confine tra i Comuni di Arcidosso e Santa Fiora: estate 2022. È quanto comunicano da Enel green power, che ha in carico le operazioni per un investimento complessivo inizialmente previsto nell’ordine di 2 milioni di euro. In...

Piaggio realizzerà un nuovo dipartimento di e-mobility a Pontedera

In una fase di profonda trasformazione della mobilità, e delle relative catene industriali, la Toscana è chiamata a fare la sua parte

Nel 2020 il gruppo Piaggio, multinazionale con sede a Pontedera, ha venduto complessivamente nel mondo 482.700 veicoli (611.300 nel 2019), di cui 384.700 veicoli a due ruote (-3,7% rispetto al 2019): questo significa che in un mercato come quello europeo la Piaggio mantiene una posizione di leadership assommando una quota complessiva del 14,2%, e che le sue decisioni...

Cingolani, la Transizione ecologica dovrà essere anche giusta

«Necessario trovare giusto bilancio tra le esigenze di un’economia che genera lavoro e benessere e il fatto che questa economia non debba essere implementata a spese dell’ambiente in cui viviamo»

Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani sta prendendo le misure al nuovo dicastero che sta nascendo dalle ceneri di quello dell’Ambiente: un ministero che guarda al modello spagnolo – ieri Cingolani è intervenuto al webinar Verso la Cop26: tra ripresa ed ambizione climatica assieme al ministero spagnolo per la Transizione ecologica e la sfida...

Wwf, l’inaspettata presenza della rana dalmatina lungo il Serchio è già a rischio

«Il Comune di Lucca, nell'ambito del parco fluviale, crei delle piccole pozze per la riproduzione di questi interessanti anfibi, la cui esistenza è messa a rischio dai cambiamenti climatici»

La rana dalmatina è una rana rossa inserita fra le specie tutelate dalla «Convenzione di Berna» e dalla «Direttiva Habitat» 92/43/CEE. Inaspettatamente il 15 febbraio 2020, nel corso di un "sabato per l'ambiente" organizzato dal WWF Alta Toscana con la collaborazione del consorzio di bonifica Toscana nord, furono trovate ben 75 ovature di Rana dalmatina...

La rivoluzione delle batterie per il mercato delle due ruote passa dalla Toscana

Piaggio, Ktm, Honda e Yamaha hanno siglato un accordo che porta alla nascita del “Consorzio per batterie intercambiabili per motocicli e veicoli leggeri”

Le batterie saranno sempre più al centro della transizione ecologica richiesta alla mobilità per traguardare gli obiettivi climatici al 2030, tanto che la Commissione Ue stima che la domanda di mercato salirà di 14 volte nei prossimi nove anni, ponendo anche importanti interrogativi in merito all’approvvigionamento delle materie prime necessarie (in primis il litio). Su...

Osservatorio conti pubblici, la complessità normativa sta frenando il Superbonus 110%

«I crediti d’imposta maturati dall’inizio del provvedimento (luglio 2020) fino all’8 febbraio ammontano a 340 milioni, il 2,3% dei maggiori oneri previsti»

Il Superbonus al 110% per gli interventi di efficientamento energetico e ristrutturazione antisismica rappresenta una delle più innovative – e ambiziose – misure messe in campo dal precedente Governo per intrecciare la ripresa economica post-Covid con la transizione ecologica necessaria al Paese, ma i risultati finora raggiunti mostrano che il Superbonus sta lavorando ben al...

Rinnovabili, la burocrazia italiana ferma investimenti per 8,5 miliardi di euro l’anno

Elettricità futura: «Non investire o rimandare la transizione energetica produce un “danno economico e finanziario” molto grande per il Paese»

Il neonato ministero della Transizione ecologica avrà il suo bel da fare per tradurre il cambiamento dalla teoria alla messa a terra degli investimenti che, come mostra in modo plastico il mondo delle rinnovabili, al momento è incagliata nel tortuoso iter per il permitting degli impianti. Secondo le stime diffuse oggi da Elettricità futura «l’inefficienza...

Nei prossimi 10 anni Acquedotto del Fiora investirà 373 milioni di euro sul territorio

Per il 2021 previsti 38 milioni di euro, sarà l’anno dei depuratori dell’acqua tra i 200 e i 2000 abitanti equivalenti: «Ne realizzeremo 22»

Mentre il Governo nazionale inaugurava il nuovo ministero della Transizione ecologica, Acquedotto del Fiora – il gestore unico del servizio idrico integrato nelle province di Grosseto e Siena – provava a declinarla in pratica presentando il nuovo Piano industriale triennale e un orizzonte a dieci anni. «Fino al 2031 Acquedotto del Fiora ha in concessione...

Rosignano Marittimo, negli ultimi 5 anni rimossi dal territorio e smaltiti 21.500 kg di amianto

Brogi: «Invitiamo tutti i privati cittadini che detengano manufatti in amianto ad attivarsi per avviare le corrette pratiche per la rimozione dell’eternit»

A distanza di quasi 30 anni dalla legge 257/1992 che ne ha vietato l’utilizzo, l’amianto continua ad essere un dramma irrisolto sia in Italia – dove si stimano ogni anno 6mila vittime collegate all’esposizione – sia in Toscana, anche se qualcosa a livello locale continua a muoversi: a Rosignano Marittimo, ad esempio, negli ultimi cinque...

Economia circolare delle batterie, Alberto Canni Ferrari riconfermato presidente del Cdcnpa

«Per aumentare in misura significativa la raccolta e il riciclaggio delle pile portatili, l'attuale tasso di raccolta del 45% dovrebbe salire al 65% nel 2025 e al 70% nel 2030. Quelle di altro tipo, industriali, per autoveicoli o veicoli elettrici, devono essere raccolte al 100%».

Il Centro di coordinamento nazionale pile e accumulatori (Cdcnpa) ha appena riconfermato il proprio presidente, il procuratore speciale del Consorzio Erp in Italia, Alberto Canni Ferrari. Insieme a lui, l’assemblea dei rappresentanti nazionali del Cdcnpa ha riconfermato anche gli altri amministratori del Comitato esecutivo: Danilo Bonato (direttore generale Erion Energy), Ilario Carzaniga (OE Key account...

I nuovi modelli di business circolari: quanto conta l’eco-innovazione?

L’obiettivo principale dell’economia circolare è ridisegnare il ciclo di vita del prodotto al fine di avere una minimizzazione degli input produttivi e degli sprechi durante l’intero processo produttivo

Lo studio “Which innovations for circular business models? A Product life-cycle approach” analizza il ruolo dell’eco-innovazione nell’implementazione dei modelli di business circolari. Gli ultimi decenni hanno dato prova della necessità di separare la crescita economica dallo sfruttamento delle risorse e dall'accumulo di rifiuti. L'aumento della popolazione, dell'urbanizzazione e degli standard di ricchezza hanno compromesso la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 163
  5. 164
  6. 165
  7. 166
  8. 167
  9. 168
  10. 169
  11. ...
  12. 618