Archivi

Con marzo le stelle dell’inverno stanno per tramontare: ecco il nuovo oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di marzo cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/       Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi...

I moderni inceneritori non comportano «un rischio reale e sostanziale» per la salute

I Politecnici di Milano e di Torino e le Università di Trento e di Roma 3 Tor Vergata hanno elaborato per Utilitalia il “Libro bianco sull’incenerimento di rifiuti urbani”

Il neo ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, professa che il lavoro del “suo” dicastero sarà impostato all’insegna della mitezza ma contro ogni posizione ideologica: sarà interessate capire al proposito come si posizionerà sugli inceneritori, che da sempre in Italia – mentre nell’Europa del nord sono un impianto industriale come un altro, utile o meno...

È nato ufficialmente il ministero della Transizione ecologica

Cingolani: «Abbiamo davanti a noi poco tempo per vincerla, ce lo dicono i dati scientifici sui cambiamenti climatici»

Il ministero dell’Ambiente da oggi non c’è più, per lasciare il posto ad un altro dicastero già annunciato dal premier Mario Draghi: il ministero della Transizione ecologica (Mite). Il Consiglio dei ministri convocato oggi alle 12.30 ha infatti approvato il decreto legge “Ministeri”, definendo “disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri (Presidenza,...

Geoenvi, un webinar per capire come i progetti geotermici possono garantire la qualità dell’aria

Lo sviluppo dell’energia geotermica è prioritario per raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra, e garantire la qualità dell’aria gioca un ruolo strategico

I progetti relativi all’energia geotermica devono essere resi prioritari e il loro sviluppo accelerato per poter raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni al 55% come fissato dalla Commissione Europea. Garantire la qualità dell’aria gioca un ruolo strategico al fine di favorire uno sviluppo energetico sostenibile. La normativa europea è particolarmente ampia ed efficiente al riguardo,...

La transizione ecologica secondo il ministro Cingolani: “mite” ma contro l’ideologia

«Indispensabile abbandonare qualsiasi posizione ideologica. Per raggiungere, ad esempio, gli obiettivi stabiliti dall’Accordo di Parigi possono esserci infiniti percorsi, si tratta di compiere delle scelte»

Il neo ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, come primo soggetto istituzionale ha voluto incontrare l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) per dare valore alle competenze tecniche che dovranno affiancarlo nell’impegnativo percorso che si sta aprendo per il Paese. L’occasione è arrivata ieri, durante il Consiglio straordinario del Snpa, con il...

Società in house e ricerca geotermica internazionale, il nuovo CoSviG alla sfida del 2021

Cosa cambia per il Consorzio dopo il riconoscimento Anac, le criticità ancora aperte sul territorio e le opzioni offerte dalla scienza

Il 2020 con l’arrivo della pandemia da Covid-19 ha segnato uno spartiacque in tutto il mondo, ma per CoSviG è stato un anno trasformativo in tutti i sensi. Come abbiamo già mostrato su queste pagine, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche nell’ultimo anno ha cambiato pelle: dalla sede, all’organizzazione interna, dalle modalità di lavoro,...

Da Ingv e Saipem al via una collaborazione per lo sviluppo della geotermia

«Il bacino del Mediterraneo, in special modo l’Italia sono aree particolarmente ricche di risorse geotermiche, ma ad oggi risultano marginalmente utilizzate nonostante le grandi potenzialità»

Sia la geotermia sia i combustibili fossili rappresentano fonti energetiche che – in modi molto diversi – estraiamo dal sottosuolo, ma le similitudini finiscono qui. La prima è una fonte rinnovabile utile alla lotta contro la crisi climatica, mentre i secondi sono la causa principale dei cambiamenti climatici in corso: eppure le competenze sviluppate nell’oil&gas...

L’egoismo è nemico dell’innovazione: una lezione dalle comunità rurali del Mozambico

Al contrario la prevalente norma sociale collettivistica di “buon agricoltore” non solo non impedisce di intraprendere soluzioni innovative, ma ha anche un impatto significativo sull'adozione di quelle più radicali

Lo studio Beyond individualistic behaviour: social norms and innovation adoption in rural Mozambique, realizzato in Mozambico grazie a Seeds e Ftf Inova – un programma di Usaid –, analizza il ruolo delle norme sociali sull'adozione dell'innovazione da parte degli agricoltori nelle comunità agricole rurali dell'Africa sub-sahariana: l'indagine su 300 agricoltori in Mozambico mostra che la...

Iss, individuate nelle fogne italiane le varianti inglese e brasiliana del virus Sars-Cov-2

Nessun rischio su questo fronte per la salute umana, anzi: si tratta di un risultato utile «non solo per lo studio dei trend epidemici ma anche per esplorare la variabilità genetica del virus»

L’Istituto superiore della sanità (Iss) torna a guardare alle fogne per seguire la variabilità genetica del virus Sars-Cov-2, con una ricerca che ha permesso di individuare – per la prima volta nelle acque di scarico italiane – le varianti inglese e brasiliana che oggi tanto preoccupano per la diffusione della pandemia da Covid-19. In particolare...

Come promuovere (davvero) l’economia circolare? Da Assoambiente 5 proposte economiche

Testa: «Nuovi strumenti economici e incentivi che guidino i mercati e gli operatori verso gli obiettivi ambientali e la gerarchia nella gestione dei rifiuti indicati dall’Ue»

Una strategia in cinque mosse per rendere più circolare l’economia, utilizzando le risorse europee (Next generation Eu e fondi strutturali) per finanziare strumenti economici di mercato a sostegno: è questa la proposta che Assoambiente – ovvero l’associazione delle imprese di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica...

È online E-tour, la nuova piattaforma didattica (gratuita) di Sienambiente sul riciclo

Nonostante la pandemia l’obiettivo resta quello di far conoscere meglio agli studenti del territorio il mondo del riciclo e tutto ciò che avviene dopo la differenziata

In un momento storico in cui la didattica in presenza sembra sempre un lontano miraggio, per continuare a diffondere cultura ambientale tra le scuole del territorio Sienambiente – ovvero la partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti assicurando l’autosufficienza alla provincia di Siena – ha...

Top Utility, ad Acque spa il premio 2021 per la categoria “Consumatori e territorio”

Sardu: «Il prestigioso riconoscimento è il frutto soprattutto dell’impegno dei nostri lavoratori»

Oltre il 91% degli utenti di Acque spa si dichiara soddisfatto, con un voto medio di 7.5 e con punte di gradimento ancora più alte per segnalazione guasti, intervento tecnico, call center commerciale, operatori allo sportello e online, grazie anche all’introduzione del servizio di videochiamata: è il qui il cuore delle motivazioni che hanno spinto...

Livorno, 38 milioni di euro per mettere in sicurezza il Rio Maggiore: inaugurato il primo lotto

Il sindaco Salvetti: «Tre anni e mezzo fa quest'area era devastata ed a pochi metri da qui una famiglia di quattro persone ha perso la vita. Una tragedia che non deve più accadere»

I primi 5,1 milioni di euro per la messa in sicurezza del Rio Maggiore – provenienti da fondi statali ma destinati allo scopo dalla Regione – hanno portato i loro frutti: il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni, insieme al sindaco Luca Salvetti e al consigliere regionale Francesco Gazzetti,...

La costa toscana (e non solo) si sveglia nella nebbia, ecco perché

Polveri sahariane, ceneri dell’Etna e adesso «nebbie da "avvezione" o scorrimento» hanno interessato i cieli della regione

Da Livorno all’Arcipelago toscano, stamani la costa Toscana si è svegliata immersa in un’inusuale quanto affascinante coltre di nebbia, un fenomeno che si estende però ben al di là dei confini regionali. Come spiega il meteorologo Giulio Betti del Lamma – il Consorzio nato da Regione Toscana e  Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) – nebbie...

Geotermia, nel 2020 da Egp rifacimento e ripotenziamento di impianti per 73 MW in Toscana

A fronte di uno stallo sulla realizzazione di nuove centrali, Enel ha investito per ammodernare quelle già presenti sul territorio

Nel corso dell’ultimo anno Enel, ovvero l’attuale gestore di tutte le centrali geotermoelettriche attive in Toscana e (dunque) in Italia, si è confermato il più grande operatore privato al mondo nel settore delle energie rinnovabili. Nonostante il 2020 sia stato segnato dalla pandemia da Covid-19, Enel green power ha costruito 3.106 MW di nuova capacità...

Ceec e TeeC, due proposte per sostenere l’economia circolare italiana

Ecco in cosa consistono i Certificati di efficienza economica Circolare e i Titoli di efficienza energetica Circolare

Nel’ultimo minibook pubblicato da Utilitatis, una fondazione che promuove la cultura e le best practices della gestione dei servizi pubblici locali, si affronta un problema annoso: la sostanziale assenza di incentivi per il riciclo nel nostro Paese, che cozza con la necessità di creare un adeguato spazio di mercato per il rifiuto che diventa nuova...

Rimateria, i lavoratori scioperano «per tutelare l’ambiente, i cittadini e l’occupazione»

«Il lavoro di Rimateria è enormemente e oggettivamente migliorato, senza questa azienda sicuramente le già difficili condizioni del territorio si andrebbero ad aggravare»

Domani giovedì 25 febbraio i lavoratori di Rimateria sciopereranno per difendere il territorio di Piombino, per tutelare l'ambiente, i cittadini e l'occupazione. I lavoratori sciopereranno per l'intera durata del turno e dalle ore 9 alle 14 effettueranno un presidio (nel rispetto delle norme anticontagio da Covid-19) davanti ai cancelli dell'azienda. Rimateria è a rischio fallimento:...

Servizi pubblici, va a Iren il premio come migliore utility d’Italia

Michaela Castelli (Utilitalia): «Grazie a un importante piano di investimenti su cui le nostre aziende si sono già impegnate e con l’auspicabile sostegno del Recovery fund, il contributo delle utility alla ripresa del Paese in chiave sostenibile può diventare decisivo»

Un cittadino può anche non preoccuparsi dei servizi pubblici – e spesso quando non ci sono problemi di sorta funziona proprio così –, ma si tratta di un’illusione scivolosa perché in ogni caso sono i servizi pubblici ad occuparsi del cittadino: da sole, le 100 maggiori utility nazionali coprono la metà dell’energia elettrica generata in...

Il 7,9% del territorio italiano sta franando, letteralmente: per resistere servono nuovi alberi

Anbi: «Necessario creare fasce boscate nelle aree pedecollinari, utili a consolidare il territorio, limitando il rischio che episodi di dissesto abbiano conseguenze drammatiche per le comunità». Si guarda alle risorse del Pnrr

Da anni sul territorio italiano si contano i due terzi di tutte le frane censite nelle banche dati degli Stati europei, e la situazione non sta migliorando: abbandono del territorio, cementificazione e cambiamenti climatici accentuano le fragilità incrementando il pericolo di frane, che sono ormai più di 620.000 e interessano un’area di 23.700 kmq pari...

Ispra, nell’ultimo anno le emissioni di gas serra italiane sono crollate più del Pil: -9,8%

Un dato legato «prevalentemente» alle restrizioni dovute al Covid-19, ma la soluzione alla crisi climatica resta lontana

La transizione ecologica che l’Italia s’appresta (si spera) ad iniziare parte da due dati speculari: -9,8% e -8,9%, ovvero rispettivamente il crollo nelle emissioni di gas serra e del Pil nazionali comunicati oggi da Ispra. È la stima di un crollo verticale che arriva «prevalentemente a causa delle restrizioni dovute al Covid-19», come spiegano direttamente...

Rifiuti, Ecolat si è dotata di un nuovo trituratore per trattare rifiuti ingombranti

Guido Maria Rustichini: «Nonostante il lockdown e le difficoltà derivanti dalle restrizioni indotte dalla pandemia, abbiamo continuato a portare avanti i nostri progetti di efficientamento gestionale e ammodernamento dei mezzi»

Ecolat, società attiva nel settore dei servizi ambientali e ciclo dei rifiuti in tutta la Toscana, è stata acquistata dal gruppo Estra nel 2019 e sta portando avanti iniziative di miglioramento impiantistico: in particolare lo stabilimento grossetano a fine 2020 si è dotato di un nuovo trituratore Doppstadt (modello 3060), come informano oggi dalla società....

Il giro infinito dell’economia circolare: in 13 anni pubblicati solo 5 decreti End of waste su 22

Introdotti dall’Ue nel 2008, ad oggi in Italia 4 sono solo predisposti, 4 in consultazione, 4 in fase istruttoria e 7 non avviati

L’End of waste è la disciplina giuridica riguardante la cessazione della qualifica di rifiuto al termine di un processo di recupero: un passaggio indispensabile affinché i materiali riciclati possano effettivamente tornare sul mercato. Un perno dell’economia circolare che continua però ad agonizzare anno dopo anno, come mostra la nota sullo “Stato di attuazione dei decreti...

Ampliamento discarica Podere Rota, prima dell’inchiesta pubblica parte la bagarre politica

Sette Comuni del Valdarno (ma non quello sede d’impianto) contrari al progetto in attesa di valutazione. La società: «Ricondurre il dibattito sui binari della correttezza e soprattutto all’interno del percorso partecipativo che la Regione Toscana ha già messo in piedi»

Il progetto presentato da Csai per un “adeguamento volumetrico della discarica per rifiuti non pericolosi di Casa Rota”, all’esame della Regione Toscana che dovrà prima rilasciare (o meno) il relativo Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur) e che il 25 febbraio vedrà anche il via di un’inchiesta pubblica aperta a tutti i cittadini, si sta scontrando...

A tutela della biodiversità nasce la Rete dei Parchi del centro-sud

Sottoscritto il Protocollo d’intesa tra Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri-Lagonegrese, Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila

La biodiversità e i servizi ecosistemici, nostro capitale naturale, sono conservati, valutati e, per quanto possibile, ripristinati, per il loro valore intrinseco nelle aree protette del Paese, perché possano continuare a sostenere in modo durevole la prosperità economica e il ben-essere umano nonostante profondi cambiamenti in atto a livello globale e locale. La tutela e...

I dati Arpat parlano chiaro, tra Lucca e Capannori l’aria migliora ma non basta

Michele Urbano (Legambiente): «Assai probabile che il fulcro della questione sia relativo alla questione della mobilità dei mezzi pesanti»

«L’analisi dei dati Arpat conferma la criticità storica nella Piana lucchese relativamente al Pm 10 per la stazione di fondo (per i valori dell’abitato, ndr) di Capannori e all’ozono per la stazione di Lucca Carignano». Lo afferma Michele Urbano, responsabile del settore inquinamento atmosferico di Legambiente Toscana (nella foto, ndr). Che aria respiriamo? «Tutte le...

Geotermia, il 22 marzo workshop finale del progetto Geo-Coat

Mentre il progetto Geo-Coat entra nella sua fase finale, il partnariato invita tutti gli appassionati di geotermiaa partecipare al workshop “Geo-Coat: Materials Challenges in Geothermal Energy Production” (Geo-Coat: sfide sui materiali per la produzione di energia geotermica”

I rivestimenti presenti nelle componenti impiantistiche esposte ai fluidi, possono aiutare a mitigare le sfide richieste per i materiali utilizzati in geotermia? All’interno del progetto Geo-Coat (finanziato dal Programma Quadro dell’Unione Europea (UE) per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020) sono stati sviluppati rivestimenti anti corrosione ed erosione basati su leghe ad elevata entropia (High Entropy Alloys – HEAs) e mix ceramico/metallici (Cermets), mostrando notevoli...

L’assessore Monni a Piombino, su Rimateria adesso c’è «una visione comune» con il sindaco

«Tenere insieme le esigenze ambientali con quelle occupazionali, nella prospettiva dell’economia circolare. Rappresenteremo questa idea alla proprietà»

L’assessore regionale all’Ambiente Monia Monni e il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, hanno svolto oggi un sopralluogo per verificare la situazione delle aree soggette a bonifica rientranti nel Sin (Sito d’interesse nazionale) e per fare il punto su Rimateria «alla luce degli incontri fatti sia con le organizzazioni sindacali che con Iren e in vista...

Eni punta a zero emissioni nette al 2050, ma intanto cerca 2 miliardi di barili di petrolio in più

Il Cane a sei zampe ha presentato il Piano strategico 2021-2024 insieme ai risultati d’esercizio 2020: nell’anno della pandemia perdite da 8,5 miliardi di euro

Nel 2020 insieme alla pandemia si è verificata la massima contrazione mai registrata della domanda globale di petrolio (-9% circa sul 2019), con conseguenti riflessi sul crollo dei prezzi e dei margini delle commodity: Eni segnala Brent -35%, prezzo del gas Italia -35%, dati che non a caso si affiancano a una grossa perdita messa a bilancio...

Senza sostenibilità non c’è più competitività, secondo due terzi dei manager italiani

Piovesana (Confindustria): «Necessario garantire una transizione armoniosa e “giusta”, riducendo al minimo gli squilibri tra competenze e posti di lavoro»

Per due manager su tre non adeguarsi ai paradigmi della sostenibilità comporta “minori spazi di mercato” (67,1%), ma anche “forti limitazioni operative a causa di normative sempre più rigorose” (per il 66,5%) e “minore accesso ai finanziamenti” (per il 40,1%): sono questi i principali risultati emersi da un sondaggio rivolto a 954 manager iscritti a...

I piccoli produttori dello Zimbabwe vogliono allevare polli in modo più sostenibile

Rispetto dei diritti del lavoro, pratiche per una migliore sicurezza alimentare e gestione delle risorse naturali al centro del progetto “Inclusive poultry value chain development”

In un paese come lo Zimbabwe, con un’inflazione che sale inesorabilmente dal 2008, arrivando oggi secondo alcune fonti al 600%, e con una situazione politica altrettanto precaria, lavorare con i piccoli e piccolissimi produttori, tra le prime vittime di questo sistema economico sociale, è molto complesso. Ma anche indispensabile. Cercare di rendere sempre più forti,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 164
  5. 165
  6. 166
  7. 167
  8. 168
  9. 169
  10. 170
  11. ...
  12. 618