Archivi

Rifiuti urbani, speciali e assimilati dopo il Dlgs 116/2020: la nuova normativa spiegata

Dal giurista ambientale Bernardino Albertazzi un’analisi approfondita nel volume “La gestione dei rifiuti nell'economia circolare”, edito da Flaccovio

L’individuazione di quelle tipologie di rifiuti che per origine sarebbero speciali, ma che sono invece classificati urbani attraverso il meccanismo dell’assimilazione (previsto dalla legge già a partire dal DPR 915/82) ha costituito una delle questioni mai risolte nell’ambito delle vigenti normative in tema di gestione dei rifiuti. Infatti il comma 2, lett.b) dell’ art.184 (previgente)...

Il Comune di Orciano contro Scapigliato, di nuovo: chiesta la revoca dell’Aia

La società invita il primo cittadino e chiede una smentita: «Tutte le prescrizioni previste sono in fase di esecuzione ed i tempi della loro attuazione sono rispettati»

La pandemia ha inciso in modo profondo sulla generazione e soprattutto sulla gestione dei rifiuti che tutti – cittadini e imprese – produciamo, mettendo in luce le croniche carenze infrastrutturali che caratterizzano il nostro Paese come nello specifico la Toscana, ma non ha scalfito le varie sindromi Nimby (non nel mio giardino) e soprattutto Nimto...

Una foglia di fico per le Olimpiadi invernali del 2026

«Le Olimpiadi potranno essere sostenibili ambientalmente unicamente se sostenibili sono e saranno le opere strutturali e infrastrutturali funzionali al loro svolgimento»

La settimana scorsa, mercoledì 27  gennaio, si è svolto in remoto l’atteso incontro con le Associazioni di protezione ambientale richiesto dalla Fondazione Milano-Cortina 2026. Gli obiettivi della Fondazione sono stati illustrati dal presidente Giovanni Malagò, dall’amministratore delegato Vincenzo Novari e poi da Diana Bianchedi, Francesco Romussi e Gloria Zavatta. Andrea Monti, responsabile della comunicazione, ha...

Italia al lavoro sui pannelli fotovoltaici del futuro, grazie al progetto europeo Custom-art

Enea: l’obiettivo è quello di realizzare «moduli flessibili, integrabili in elementi architettonici e in prodotti industriali, grazie all’utilizzo esclusivo di elementi non tossici e abbondanti in natura»

Custom-art è un progetto finanziato dal programma europeo Horizon 2020 con 7 milioni di euro, nato per sviluppare i pannelli fotovoltaici di domani: moduli flessibili, integrabili in elementi architettonici e in prodotti industriali, costruiti in modo più sostenibile grazie all’utilizzo esclusivo di elementi non tossici e abbondanti in natura. Partecipano al progetto 16 partner provenienti da...

Emergenza clima, Coldiretti: gennaio 2021 è stato «segnato da ben 36 eventi estremi»

«Si pagano gli effetti dei cambiamenti climatici con il moltiplicarsi di eventi estremi con una più elevata frequenza di manifestazioni violente»

Il 2020 si è chiuso come l’anno più caldo mai registrato in Europa e nel mondo, e anche il 2021 è iniziato all’insegna della crisi climatica: dal monitoraggio Coldiretti condotto sulla base dei dati dell’European severe weather database (Eswd) emerge un gennaio «segnato da ben 36 eventi estremi tra grandinate, tornado, nevicate anomale, valanghe e...

In Toscana cresce la green economy della canapa, sono oltre 1000 gli ettari coltivati

Filippi (Coldiretti): «L’affermarsi di stili di vita più ecologici ha favorito la diffusione della canapa che è particolarmente versatile negli impieghi»

Negli anni Quaranta del secolo scorso l’Italia primeggiava a livello globale nella produzione di canapa, dietro solo alla Russia, ma col passare degli anni questa coltura tradizionale è stata travolta dall’ondata proibizionista che ha interessato la sua gemella psicotropa. Adesso però torna a rialzare la testa come testimoniano da Coldiretti Toscana, documentando «oltre 1000 ettari...

Con la pandemia l’Italia ha perso 444mila occupati, la ripresa del lavoro potrà essere solo green

Unioncamere: «Nei prossimi cinque anni il mercato del lavoro richiederà 1,6 milioni di lavoratori che possano sviluppare soluzioni e strategie ecosostenibili»

Nonostante l’ampio ricorso alla cassa integrazione e al temporaneo blocco dei licenziamenti imposto dal Governo – misure che hanno almeno contribuito a tamponare l’emergenza – il mondo del lavoro esce dal 2020 con le ossa rotte, come testimoniano i dati pubblicati oggi da Istat: nell’anno del Covid-19 l’Italia segna -444mila occupati a dicembre 2020 rispetto...

Termine: «Inserire la geotermia nel Recovery plan come priorità nazionale»

«Quanto affermato dalla Regione Toscana nelle sue norme è una buona base, che può essere esempio e traccia». L’appello del sindaco di Monterotondo Marittimo al presidente Giani e ai parlamentari

Il sindaco del Comune geotermico di Monterotondo Marittimo, Giacomo Termine, chiede che la geotermia sia inserita come priorità nazionale nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e per questo rivolge un appello al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e ai parlamentari Alessia Rotta, Susanna Cenni e Luca Sani. Riportiamo di seguito il testo...

Febbraio, stelle e sostenibilità: torna l’oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di febbraio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/       Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Rinnovabili, nel 2020 Enel si conferma il più grande operatore privato al mondo del settore

Installati 3,1 GW di nuovi impianti oltre a 1,2 GW di rifacimenti e ripotenziamenti. Bernabei: «Nel prossimo futuro non solo continueremo ma accelereremo la nostra crescita sostenibile»

Mentre in Italia gli impianti alimentati da energie rinnovabili, incentivati o meno, crescono a passo di lumaca, paradossalmente a livello globale è una multinazionale italiana a confermarsi leader di settore: nel 2020 Enel green power ha costruito 3.106 MW di capacità rinnovabile, superando il record precedentemente stabilito dalla stessa società nel 2019 (+2,5%, 77 MW...

La geotermia e il ruolo del CoSviG per la ripresa post-Covid

Il presidente del Consorzio Emiliano Bravi esplora le criticità ma anche le opportunità ancora aperte per le aree geotermiche, a partire dagli incentivi in attesa di essere re-introdotti col Fer 2

«In questo momento sul Fer 2 non dobbiamo dire “lo faremo”, ma “l’abbiamo fatto”: il decreto per restituire gli incentivi alla geotermia doveva essere approvato già l’anno scorso e non possiamo perdere altro tempo». Emiliano Bravi nei giorni scorsi è stato ospite di SienaNews con una lunga intervista online per spiegare, in qualità di presidente...

Mazzeo: «Battaglia politica in difesa della geotermia per il lavoro, lo sviluppo e l’ambiente»

Il presidente del Consiglio regionale spiega perché difendere la produzione energetica geotermica è importante per tutta la Toscana

Natura e patrimonio umano sono le “energie positive” che anima il nuovo numero di eXL, il magazine nato su iniziativa della Camera di commercio di Pisa e dell’Unione industriale pisana, che attraverso voci autorevoli che spaziano da Enel green power al Cnr pisano esplora le potenzialità legate a una fonte rinnovabile come la geotermia. Attualmente...

Economia circolare, da Seeds e Cercis un workshop per passare dalla teoria alla pratica della sostenibilità

Dopo il grande successo dello scorso anno, dal 23 al 25 febbraio torna (gratis) un prezioso per lo sviluppo sostenibile

Quali sono le ricadute economiche dell’economia circolare? E i suoi impatti sull’ambiente, o sulla società? Quali politiche sono davvero in grado di promuoverne la diffusione? A tutte queste complesse quanto fondamentali domande cercheranno di rispondere il Centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability, environmental economics and dynamics studies)  e il Cercis (Centro per la ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e...

Politecnico di Milano: «In Italia la vera economia circolare è ancora di là da venire»

Nel sentiment delle imprese “l’incertezza governativa” è il primo problema da affrontare per cambiare marcia

L’Italia consuma circa 500 milioni di tonnellate di risorse naturali all’anno, ne importa oltre 300 e al contempo genera più di 170 milioni di tonnellate di rifiuti, con un tasso di circolarità fermo al 17,7%: sebbene un obiettivo di circolarità al 100% sia fisicamente impossibile da conseguire, è evidente come lo spazio per migliorare sia ancora enorme, ma...

Ronchi, sulla transizione verde il Pnrr italiano non rispetta le indicazioni Ue: fondi a rischio

«Non sono indicate né le riforme, né la quantificazione degli investimenti necessari per l’azione climatica: dalle voci presenti si deduce che si è lontani dal 37% indicato dall’Ue»

Gli oltre 200 miliardi di euro di risorse Ue attesi in Italia per finanziare il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) non sono un assegno in bianco, che si tratti di trasferimenti o prestiti, ma si tratta di fondi condizionati al perseguimento di una transizione economica imperniata su due assi: verde e digitale. La...

L’economia del mondo è meno circolare, e senza un cambio rotta neanche il clima si salverà

Passa da qui la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra del 39% e l’uso di risorse vergini del 28%

L’umanità ha superato due importanti soglie che ne minano la sopravvivenza: consumiamo 100 miliardi di tonnellate di materiali ogni anno, e il mondo più caldo di oltre 1°C rispetto all’era preindustriale. Per l’esattezza nel 2020 siamo arrivati a +1,25 °C, mentre il Circular gap report appena presentato durante il World economic forum mostra che consumiamo...

Rifiuti, Mazzeo in visita alla Geofor: «Obiettivo autosufficienza regionale per lo smaltimento»

Il presidente del Consiglio regionale ringrazia i lavoratori dell’azienda: «Anche nella pandemia non hanno mai fatto mancare ai cittadini un servizio essenziale»

Il neo-amministratore unico di Geofor, Rossano Signorini, ha accolto oggi in azienda il presidente del Consiglio regionale: Antonio Mazzeo ha incontrato alcuni dipendenti dell’azienda, sottolineando l’importanza fondamentale del lavoro svolto da tutti, impiegati e operatori, in questo difficilissimo periodo di emergenza sanitaria. «Ho voluto ringraziare di persona e a nome di tutto il Consiglio regionale...

La gestione dei fanghi di depurazione è centrale per la chiusura dell’intero ciclo idrico

Marangoni: «Più a fondo si pulisce l’acqua proveniente dalle fognature e più fanghi restano nel depuratore. La loro gestione è centrale per la chiusura dell’intero ciclo idrico»

I fanghi di depurazione sono l’esempio più paradigmatico per mostrare come anche dalle migliore delle economie circolari esitino nuovi scarti, che è poi necessario gestire in modo sostenibile: recuperare quando possibile – materia o energia –, altrimenti smaltire in sicurezza. Paradossalmente, per i fanghi di depurazione sono problematiche tutte e tre le vie, come mostra...

Incentivi fantasma per le rinnovabili, gli impianti non si autorizzano e il Fer 1 gira a vuoto

Su oltre 4800 MW finora messi a gara, oltre la metà non è stata assegnata. Elettricità futura: «La burocrazia del permitting è un disastro, semplificazioni ora o addio investimenti e target del Green deal»

Gli ingenti incentivi stanziati dal Governo per le energie rinnovabili con il decreto Fer 1, pubblicato in Gazzetta ufficiale ormai nel 2019, si stanno purtroppo rivelando un buco nell’acqua. Su sette bandi previsti entro settembre 2021 ne sono già stati pubblicati quattro e i risultati continuano costantemente a peggiorare: su 4.824,9 MW finora messi a...

Csai e Tb, ecco a che punto è l’economia circolare a Podere Rota

«Chi come noi eroga servizi di interesse pubblico abbia non solo il dovere ma l’interesse di informare nel modo più completo i cittadini e chi li rappresenta ai vari livelli»

Il cuore della gestione rifiuti nel Valdarno batte a Podere Rota, Terranuova Bracciolini, dove operano il Centro servizi ambiente impianti (Csai) e Tb: due soggetti economici che agiscono ciascuno in piena autonomia (seppur entrambi abbiano sede operativa nello stesso polo industriale) ma che hanno da poco pubblicato un Bilancio di sostenibilità congiunto. Una scelta dettata...

Nuovo direttore generale e vice per Sei Toscana, ecco chi sono

Fabbrini: «Un passo molto importante del processo di rinnovamento del management aziendale»

Continua la rivoluzione in corso a Sei Toscana, il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 comuni dell'Ato Sud, che conseguentemente all’arrivo di Iren nella compagine sociale sta trovando un nuovo assetto nella governance dell’azienda: oggi il cda ha nominato Gianluca Paglia come nuovo direttore generale di Sei Toscana e Marco Bianchini...

Economia circolare nel Pnrr, più che i soldi potrebbero semplificazione e governance

Testa (Assoambiente): «Se i fondi indicati fanno leva con quelli privati posso garantire che i progetti non mancano. Adesso però il rilascio delle autorizzazioni è percorso impossibile per le imprese»

Pochi fondi, ma soprattutto poca programmazione per l’economia circolare nella proposta di Pnrr approvata dal Governo e ora in attesa di (rapidi) sviluppi quando la crisi politica in corso sarà sanata. Ieri si è levata unanime la voce di Unirima, Assofermet e Assorimap nel chiedere – durante un confronto con deputati e senatori che in...

Formazione degli adulti, oltre la metà degli italiani ha bisogno competenze aggiornate

Appello per un Piano nazionale di ripresa e resilienza realizzi entro il 2025 l’obiettivo europeo del 50% di adulti che partecipano in attività formative almeno una volta ogni 12 mesi

Per funzionare bene, un Paese democratico ha bisogno di cittadini con competenze di base nell’alfabetizzazione linguistica, numerica e ormai anche digitale, sufficienti per comprendere e agire in un mondo dalla complessità crescenti. L’Italia purtroppo ad oggi non corrisponde all’identikit, tanto che da più parti si guarda all’analfabetismo funzionale come la più grande emergenza da affrontare:...

Il Museo della geotermia di Larderello è riaperto

Adottate tutte le misure di sicurezza per la pandemia Covid-19, priorità alle visite su prenotazione

Il Museo della geotermia di Larderello ha riaperto le porte al pubblico, in modo da sostenere la ripresa graduale del turismo sostenibile, in collaborazione con le istituzioni, il tessuto associativo dei territori ed il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG). Dopo la riapertura estiva 2020, che ha fatto registrare un importante afflusso di...

«Il rischio climatico è il rischio di investimento», e ora il mondo della finanza se n’è accorto

Fink (BlackRock): «Chiediamo alle aziende di divulgare un piano relativo alla compatibilità del proprio modello di business con un’economia a zero emissioni nette»

BlackRock è il più grande fondo d’investimento al mondo, il che significa che se decide di “votare col portafoglio” a favore del clima è in grado di spostare qualcosa come 8,7 trilioni di dollari, dove 84 miliardi di euro sono gestiti solo per i clienti in Italia. «Il denaro che investiamo è destinato in prevalenza...

È giunto il momento della patrimoniale? Quasi, secondo l’Irpet

«Una volta superata la pandemia, sì a una imposta a regime sui grandi patrimoni, per una lotta simbolica alla disuguaglianza»

Povertà a disuguaglianza stanno crescendo rapidamente nel mondo, in Italia – come testimoniano i report Oxfam appena pubblicati – e anche in Toscana, dove gli ultimi dati forniti da Regione e Caritas mostrano come la pandemia abbia già fatto cadere in povertà almeno altre 16mila persone solo nella nostra regione. Una situazione che potrebbe peggiorare...

Il virus della disuguaglianza corre insieme alla pandemia, anche in Italia

In 9 mesi i 36 miliardari italiani più facoltosi hanno incrementato la propria ricchezza di oltre 45,7 miliardi di euro: quanto basterebbe a garantire 7.500 euro a ognuno dei 6 milioni di concittadini più poveri

Gli effetti della pandemia sulla distribuzione della ricchezza e dei redditi in Italia sono ad oggi ancora poco esplorati, ma i dati raccolti da Oxfam sono sufficienti a delineare un quadro dove la disuguaglianza continua a crescere a ritmo sostenuto, minando – come già riconosciuto dall’ASviS – le possibilità di sviluppo sostenibile del Paese, oltre...

È in casa l’inquinamento che non ti aspetti, il punto su camini e stufe a legna

Le concentrazioni medie giornaliere di PM all'interno della casa durante l'utilizzo della stufa erano più alte del 196,23% per il PM2,5 e del 227,80% per il PM1 rispetto al periodo di non utilizzo

All'interno delle case, le persone sono esposte ad alti livelli di PM2,5 e PM1 durante l'utilizzo di apparecchi alimentati a legna. Questa esposizione è particolarmente dannosa per bambini e anziani. Questi sono alcuni risultati di uno studio condotto dall’Università di Sheffield nel Regno Unito, che è andato a misurare i livelli di particolato (PM2,5 e...

Wwf, che fine ha fatto il capitale naturale nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)?

«Preoccupa che la sommatoria di progetti, vecchi e nuovi, non abbia respiro sistematico»

La crisi politica che avvolge l’operato del governo sembra avvitarsi di più a ogni ora che passa, mettendo a rischio la definizione di un Piano nazionale di ripresa e resilienza che possa davvero sostenere le sorti del Paese nella fase post-Covid, ma nel frattempo il confronto sui contenuti del documento – approvato in bozza dal...

Buone notizie per il camoscio appenninico, in forte crescita nel massiccio del Marsicano

Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise: «Nonostante negli ultimi anni la popolazione di camoscio conti circa 3500 individui in tutto l’Appennino, questa sottospecie non è ancora uscita dal rischio di estinzione»

Emergono buone notizie dall’ormai tradizionale monitoraggio della popolazione di camoscio appenninico all'interno del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise: dal Pnalm comunicano che i dati raccolti e analizzati nel 2020 non si discostano molto da quelli degli anni precedenti e ci descrivono nel complesso una popolazione stabile e in equilibrio, con parametri vitali tipici di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 167
  5. 168
  6. 169
  7. 170
  8. 171
  9. 172
  10. 173
  11. ...
  12. 618