Archivi

Cosa sta succedendo alla discarica di Chianni?

Il colpo di scena annunciato dalla stampa ha del clamoroso: dopo 18 anni di inadempienze, ritardi e carenze nella gestione di una discarica dichiarata chiusa, ma la cui chiusura è stata annullata con sentenza amministrativa, ecco finalmente che due scaltri sindaci spiazzano tutti: Regione, Provincia, cittadini, precedenti amministrazioni, e annunciano che sono pronti a risolvere...

Trasporto merci e piccole città: l’esempio di Lucca per la logistica sostenibile

Trasporto merci e inquinamento: un binomio con perno la logistica, che fa immediatamente pensare a grandi città soffocate dal traffico. Dimenticando così che, almeno in Europa, il 72% dei cittadini vive in città medie e piccole, con meno di 200mila abitanti. Proprio quelle città che, anche a causa di una distorta rappresentazione del fenomeno, sono...

Gli sviluppi della geotermia toscana visti da Monterotondo Marittimo

A quasi un anno dall'ultima intervista, siamo tornati a contattare il sindaco di Monterotondo Marittimo, Giacomo Termine, per chiedergli un parere su quanto sta accadendo nel mondo della geotermia toscana. Si è da poco concluso un incontro con Enel sulle tematiche relative all'indotto. Cosa è accaduto esattamente e perché i Comuni hanno abbandonato il tavolo?...

Il paesaggio toscano e il partito che non c’è

A proposito e a sproposito, molto si è detto sul piano paesaggistico della Toscana;  una critica che ricorre è che i problemi esplosi prima dell’approvazione sarebbero connessi alla scarsa condivisione con gli enti territoriali, con i loro rappresentanti e con la popolazione. I professori – si dice – hanno partorito un piano difficile  e inapplicabile,...

Toscana, CoSviG e le aree geotermiche verso l’Expo 2015

Prosegue il cammino del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche-CoSviG verso l'appuntamento di EXPO2015. Oltre alla Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili che parteciperà all'interno delle 10 “Buone Pratiche” che la Regione Toscana promuoverà negli spazi dedicati, sono state individuate altre aree d'intervento attraverso le quali veicolare la consapevolezza di un angolo di Toscana...

Parco della Maremma, torna la strada per Marina di Alberese

Da oggi, venerdì 3 aprile, riapre la strada di accesso a Marina di Alberese. Per tutto l’inverno sono andati avanti gli interventi sul litorale per contrastare l’erosione e negli ultimi 15 giorni, come da programma, sono stati eseguiti i lavori di manutenzione straordinaria della strada di accesso al mare. L’opera, coordinata dall’Ente Parco, era finanziata...

Dalla Toscana più di 4 milioni di euro per nuovi dottorati di ricerca

Bobbio: strategia per sostenere «sia la competitività del sistema regionale che l'occupazione»

Dalla Regione Toscana sono in arrivo 4 milioni e 320 mila euro da spalmarsi su 80 borse di studio per dottorati di ricerca, da realizzarsi in una delle università del territorio. Lo prevede una delibera, varata dalla Giunta su proposta dell’assessore Emmanuele Bobbio e con cui si approva un nuovo avviso per le "borse Pegaso"....

Se sulle Apuane scende in campo Pellegrinotti

Ho letto l’intervento di Ardelio Pellegrinotti su Il Tirreno, e pur avendo seguito le vicende toscane del Piano del paesaggio - ma anche le altre a carattere ambientale - ho scoperto che devo essermi occupato d’altro. Intanto che tutti i guai li ha creati la Marson, che ‘non è stata un buon assessore’. Li ha...

La Relazione sullo stato dell’Ambiente in Toscana vista dall’Arpat

Dopo la nostra analisi del documento proponiamo anche l'importante contributo di uno dei relatori

Lo scorso 19 marzo a Firenze, nella sala Pegaso di palazzo Strozzi Sacrati, si è svolto un seminario per la presentazione della Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana (RSA) 2014, realizzata dalla Regione Toscana col contributo di ARPAT, ARRR, ARS, IRPET e LaMMA. Al tavolo dei relatori si sono avvicendati i Rappresentanti di tutte le Agenzie...

Sindaci, imprese e Regione a confronto sul nuovo Piano regionale dei rifiuti

Bramerini: «Mi auguro che chi verrà dopo di me prosegua l’impegno per sostenere il riciclo, che è il vero obiettivo»

Positivo e ambizioso: questo in estrema sintesi il giudizio che è stato dato dagli amministratori della Valdera al nuovo Piano regionale dei rifiuti. L’occasione è stata il convegno recentemente promosso dal Comune di Peccioli e sponsorizzato dalla Belvedere Spa, l’azienda che gestisce la discarica di Peccioli, considerata un modello positivo di gestione di un impianto...

Padule di Fucecchio, per Pasquetta arriva l’open day

Come da tradizione, nella giornata festiva di lunedì 6 aprile (Pasquetta) è in programma un "open day" nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio: da Castelmartini, anche a piedi o in bicicletta, si potrà infatti raggiungere facilmente l'area de Le Morette dove, con orario 9-12 e 15-18, sarà presente all’osservatorio un operatore del Centro R.D.P....

Nel “nuovo” porto di Livorno farà scalo anche la sostenibilità?

La Regione ha approvato il Piano regolatore, aprendo a opportunità su cui vigilare

Le lunghissime doglie che dovrebbero portare al parto del Piano paesaggistico regionale ancora non si sono concluse, ma non hanno fortunatamente impedito al Consiglio regionale della Toscana di approvare almeno – e per una volta all’unanimità – il Piano regolatore del porto di Livorno, una carta fondamentale per la città che va a rinnovare il...

Il piano del Parco delle Apuane ora uscirà dalla clandestinità?

Ora che il Piano paesaggistico tra mal di pancia e litigi sta tagliando faticosamente il traguardo, la Regione toscana e l’assessorato ai parchi e alle aree protette devono dirci cosa intendono fare del Piano del parco delle Apuane. Pochi sanno infatti la storia che sta dietro questo documento. Il Parco delle Apuane ha incaricato nel...

Emergenze ambientali, nuovo accordo tra Arpat e Protezione civile

Il Consiglio metropolitano di Firenze ha approvato, con il favore di maggioranza e opposizione, lo schema di accordo di collaborazione per la gestione delle emergenze ambientali. L'accordo prevede che la Protezione civile e Arpat siano coinvolte per la gestione capillare e continuativa delle situazioni di emergenza ambientale che si possono verificare sul territorio toscano. La sala operativa della Protezione...

Geotermia, in Toscana non solo record di elettricità ma anche di turismo

La geotermia toscana contribuisce in modo decisivo all’approvvigionamento elettrico della Regione, con un contributo in crescita: copre infatti più di ¼ del fabbisogno totale, il 26,5%, un livello finora mai raggiunto nella centenaria storia di quest’attività industriale toscana, la più antica del genere in tutto il mondo. Se questi sono dati noti, meno lo sono...

Paesaggio, dalle cave alle spiagge è un’orgia di strappi

Le Apuane rischiano anche di perdere il riconoscimento Unesco

Da tempo e non certo alla chetichella in Toscana si discute di paesaggio, di aree protette, di bacini idrografici, di spiagge. Se ne discute con leggi che spesso procedono con fatica e da non poco tempo. Penso ai parchi e non solo a quello delle Apuane da anni, fermo e immobile come Prodi nella spassosa...

Ecoistituto e Legambiente in campo per la tutela della Sfagneta delle Pianore

E' un habitat originario del periodo glaciale, ed è la più importante fra le sfagnete dell’Italia Centrale

Ieri mattina i volontari dell’Ecoistituto delle Cerbaie e di Legambiente Valdera sono intervenuti alla Sfagneta delle Pianore nel comune di Santa Maria a Monte per ripristinare i sentieri principali dell’area, invasi dalla vegetazione, e metterne in sicurezza la parte naturalisticamente più importante e pregiata. La Sfagneta delle Pianore, un habitat originario del periodo glaciale costituito...

La Settimana del Pianeta Terra e il Piano Paesaggistico della Toscana

In questi giorni si stanno definendo i contenuti del Piano Paesaggistico della Regione Toscana. Giusto sabato scorso la Federazione Italiana delle Scienze della Terra, con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, ha lanciato la terza edizione della Settimana del Pianeta Terra, che si terrà dal 18 al 25 ottobre prossimo. La Settimana del...

Crisi e territorio nella Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana

Dopo 5 anni d’attesa viene data alle stampe una nuova Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana, presentata ieri a Firenze. In un solo documento vengono assommate le competenze delle varie realtà regionali che si occupano, nel loro operato quotidiano, di monitorare l’ecosistema toscano con i suoi sottoinsiemi sociali e economici, in tutti i loro strettissimi...

Elba, la rara lepre italica torna sull’isola

Da tempo estinta, verrà reintrodotta a giorni grazie al Parco e al ministero dell’Ambiente

Grazie ad un progetto finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano, all’Isola d’Elba, sarà a giorni reintrodotta la lepre italica (Lepus corsicanus): una delle specie più preziose della fauna italiana da tempo estinta nell’Arcipelago. Le operazioni sono condotte in seguito ad una collaborazione tra il...

Montieri vince il Klimaenergy Award

Si è conclusa l’edizione 2015 del “Klimaenergy Award”, la competizione tra i  Comuni e le Province di tutta Italia più virtuosi nell’applicazione di soluzioni energetiche efficienti in ambito pubblico. Il bando, rimasto aperto da settembre 2014 a gennaio 2015, è un’iniziativa promossa da Fiera Bolzano e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano in collaborazione...

Servizio civile nazionale, Legambiente Toscana a caccia di giovani comunicatori

C’è tempo fino al 16 aprile 2015 per partecipare al nuovo bando del Servizio Civile Nazionale, pubblicato in questi giorni per la selezione di volontari/e d’età compresa tra i 18 e 28 anni, da impiegare in numerosi vari progetti. Legambiente Toscana Onlus, con sede di attuazione in via Giampaolo Orsini 44, partecipa anche quest'anno con...

Le speranze di Piombino nell’altoforno

L'altoforno dell’acciaieria ex Lucchini, simbolo della Piombino che fu, sarà presto riacceso. È questa la nuova promessa targata Issad Rebrab, il presidente Cevital oggi presente all’incontro organizzato al ministero dello Sviluppo economico; attorno al tavolo non sedevano sindacati, né rappresentanti delle associazioni ambientaliste, ma l’assortimento dei vari livelli istituzionale era (fortunatamente) al completo. L’ennesimo incontro...

Il Piano del paesaggio toscano e i territori come serbatoi di preferenze

Riceviamo e pubblichiamo la posizione di Cristiana Torti, docente di Storia dell’ambiente e del territorio all’università di Pisa

Raccontano le cronache la paradossale vicenda del piano paesaggistico toscano.  Innovativo, complesso e progettuale, messo a punto in anni di lavoro da Anna Marson con gli apporti delle università toscane, il piano appare al momento snaturato nel profondo. I colpi più duri sono arrivati, spiace notarlo, da emendamenti del Pd (Pellegrinotti e Tortolini), che, in...

Il sindaco di Rio Marina, Renzo Galli, sui sinkhole all’Elba

Le ripetute prese di posizione di cittadini e di organi di stampa sul come uscire dai problemi di viabilità ed altro nel versante riese, mi suggerisce un intervento sul come affrontare e risolvere i problemi. Ormai la parola “sinkhole” è entrata nell’uso comune quando ci si riferisce ai fenomeni di sprofondamento che hanno colpito l’area...

Sinkhole all’Elba, garanzie della Regione Toscana sui fondi per gli studi del suolo

E’ terminato a Firenze l’incontro del Tavolo tecnico per il reperimento dei fondi per lo studio sui fenomeni di sinkhole nell’area al confine tra i Comuni di Rio nell’Elba e Rio Marina, dove era in corso un presidio -  voluto dal sindaco di centro destra di Rio nell’Elba Claudio De Santi -  per chiedere precisi...

Fusti tossici nel Tirreno, nessun colpevole. Legambiente: «Fatto intollerabile nei Paesi civili»

Secondo il Tribunale di Livorno, nella notte del 17 dicembre 2011, quando nel mare a forza 10 l’Eurocargo Venezia perse 198 fusti pieni di sostanze tossiche – 71 dei quali giacciono ancora sui fondali del Tirreno al largo di Gorgona –, e questi finirono in mare insieme a due bilici, non è praticamente successo nulla:...

Il Piano del paesaggio toscano visto dai rifugi delle Alpi Apuane e degli Appennini

«Se un’impresa è una risorsa, siano commisurati e difesi tutti i settori che insistono su un territorio»

L'Associazione Rifugi Alpi Apuane e Appennini riunisce quindici rifugi di montagna dislocati su un territorio che interessa le regioni Toscana ed Emilia-Romagna. Siamo quelli della green economy per intenderci, quella cioè di cui nulla si dice in queste ore a proposito del Piano di Indirizzo Territoriale con valenza paesaggistica per la Toscana. Nell'ultimo emendamento presentato...

Difesa idraulica, la Toscana fa la “radiografia” agli argini dei fiumi

Intervenendo al convegno "Il rischio idrogeologico in Toscana: le strutture arginali", l'assessore regionale all'Ambiente e all'energia della Toscana, Anna Rita Bramerini (nella foto) ha sottolineato che «avere un quadro conoscitivo chiaro e completo è il primo passo serio verso una seria difesa idrologica del nostro territorio. La legge regionale 79 insieme alla riforma dei Consorzi,...

Chimica agraria e scienza del suolo, la migliore ricerca scientifica dell’anno viene da Pisa

Il premio Unasa, conferito dall’Unione nazionale delle accademie per le scienze applicate allo sviluppo dell’agricoltura, alla sicurezza alimentare e alla tutela ambientale, è andato quest’anno a Marco Landi (nella foto), assegnista di ricerca presso il dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa. Dopo una valutazione curriculare a livello nazionale, Landi si è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 171
  5. 172
  6. 173
  7. 174
  8. 175
  9. 176
  10. 177
  11. ...
  12. 221