Archivi

A che punto sono geotermia e teleriscaldamento, nel rapporto del Gse

«La Toscana si differenzia dal resto delle regioni per un elevato uso di fonte geotermica per alimentare le reti di teleriscaldamento»

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato la seconda edizione del rapporto “Teleriscaldamento e teleraffrescamento in Italia”, che traccia un quadro dell’arte sui sistemi in esercizio nel nostro Paese ed approfondimenti dedicati alle diverse tipologie di reti e di impianti, compresi quelli che impiegano la geotermia come fonte rinnovabile di calore. Complessivamente, i sistemi...

Il teleriscaldamento resta fuori dal superbonus al 110% per l’efficientamento energetico

Utilitalia: «Un’occasione persa per fornire una risposta strutturale ai problemi della qualità dell’aria che affliggono il nostro Paese»

In legge di Bilancio 2021 sono state trovate le risorse per prorogare di sei più sei mesi il superbonus al 110% nato per spingere l’efficientamento energetico degli edifici, ma ancora una volta – paradossalmente – nella norma non ha trovato posto un campione dell’efficienza energetica: il teleriscaldamento. All’indomani della decisione del Governo di «non porre...

Rifiuti, un po’ di chiarezza sull’inchiesta “Stop stinks” a Rosignano Marittimo

Si è creata «una diffusa confusione che tende a generalizzare e mettere sullo stesso piano due ben distinti filoni di indagine, se pur nell’ambito della medesima inchiesta che vede coinvolte la ditta Semit e la Scapigliato»

Nei giorni scorsi è stata resa nota sui media locali l’inchiesta "Stop stinks", condotta dalla Guardia di Finanza insieme alla Dda di Firenze, in merito a presunti traffici e smaltimenti illeciti di rifiuti nell’area di Rosignano Marittimo. Un’inchiesta che «vede coinvolte la ditta Semit srl e la Scapigliato srl» ma in modi ben diversi, come...

Rifiuti, ecco da chi è composto il nuovo cda di Alia

Il neopresidente è Nicola Ciolini, mentre la carica di amministratore delegato va a Alberto Irace: a lui il compito di arrivare alla nascita della nuova multiutility toscana

Ieri si sono svolte le assemblee dei soci, e oggi da Alia è arrivata l’ufficialità: il gestore unico e al 100% pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro ha rinnovato i vertici aziendali, con alla guida Nicola Cionini (presidente) e Alberto Irace (amministratore delegato). La nomina di Cionini – già consigliere regionale Pd –...

Il Consiglio Ue conferma, niente elettricità da fusione nucleare «prima del 2050»

Il contributo di Euratom al progetto Iter per il periodo 2021-2027 è fissato a 5,61 miliardi di euro

Investire in ricerca scientifica è (quasi) sempre una buona idea, ma in una fase di risorse scarse – in termini economici ma anche temporali – le risorse dedicate alla fusione nucleare rischiano di arrivare decisamente fuori tempo massimo per contribuire alla lotta contro la crisi climatica. La conferma – perché il tema di certo non...

Poggio ai venti e Città futura, per supporto sugli iter di bonifica Piombino si affida a eAmbiente

Ferrari: «Uno strumento efficace che ci possa affiancare nel difficile e complesso percorso che abbiamo intrapreso per avviare le bonifiche che questo territorio attende da troppo tempo»

Come in lunghissimo gioco dell’oca riparte l’iter per le bonifiche pubbliche a Piombino, con il Comune che ha siglato oggi un accordo con la società veneta eAmbiente «per l'affidamento del servizio di supporto tecnico, giuridico e amministrativo per la gestione dei procedimenti relativi ai siti inquinati di Poggio ai Venti, Città Futura e altre aree...

Post-Covid, anche gli ambientalisti chiedono di essere ascoltati sul Piano nazionale di ripresa

«Deve essere una strategia che moltiplichi le risorse, non può essere una somma di progetti che possono anche passare il vaglio dell’Europa, ma senza impostare la crescita necessaria»

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), nato per articolare la messa a terra dei 209 miliardi di euro in arrivo con in fondi europei Next generation Eu per la ripresa post-Covid, è ancora in bozza ma attorno alla sua gestione le forze di maggioranza nel Governo si stanno incartando nell’ennesima crisi politica in...

Informare, formare, misurare, comunicare: l’economia circolare parte da qui

Icesp: «Intraprendere una capillare, mirata e puntuale attività di comunicazione per superare la sindrome Nimby, ossia tutti quei pregiudizi nei confronti degli impianti che continuano a diffondersi sui territori e tra le fila dei rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, frenando la realizzazione di opere necessarie al Paese»

Informare, formare, comunicare e misurare. Sono le proposte più importanti comprese nei nove ambiti prioritari “per fare dell’economia circolare la leva strategica per la ripresa post pandemia”, presentati nel documento Le priorità Icesp per la ripresa post Covid-19. Si tratta della 3a Conferenza annuale della Piattaforma italiana per l’economia circolare (Icesp) coordinata da Enea, alla quale hanno...

Rifiuti, a Rosignano Marittimo sta per arrivare il porta a porta in tutto il Comune

Donati: «Serve mettere in campo azioni di programmazione e una comunicazione preventiva capillare, ma anche un percorso di ascolto per correggerne gli errori e migliorare il servizio»

La raccolta differenziata a Rosignano Marittimo può e deve crescere ancora: secondo gli ultimi dati certificati da Arrr, nel 2019 sul territorio si è raggiunta quota 49,18%, in crescita rispetto al 47,87% rilevato l’anno precedente, ma se i nuovi obiettivi Ue sull’economia circolare puntano a un tasso di riciclo pari al 65% entro il 2035...

Bonus idrico? Prima di arrivare al rubinetto perdiamo il 42% dell’acqua immessa in rete

È stata approvata l'istituzione del "Fondo per il risparmio di risorse idriche", da 20 milioni di euro per il 2021. Ma i beni comuni non si difendono con una pioggia di bonus

La legge di Bilancio 2021 è pronta ad essere varata dal Parlamento, dopo che nelle ultime e frenetiche ore come sempre è arrivata una miriade di emendamenti per introdurre bonus e mance di vario tipo: tra le novità spicca il bonus idrico, o meglio il nuovo "Fondo per il risparmio di risorse idriche". Ben diverso...

Energia, altri sei mesi di superbonus al 110%: scadenza giugno 2022 e lavori fino a dicembre

Ance: «Si tratta di una leva che può generare un giro di affari di 42 miliardi di euro e più entrate per lo Stato per circa 7,5 miliardi di euro oltre a un risparmio netto per le famiglie di 600 euro all’anno solo per i consumi energetici»

Fa bene all’ambiente, fa bene all’economia e fa bene anche al portafogli. Sebbene non sia stata colta l’occasione per raddrizzarne alcune storture la proroga (6 più 6 mesi) fino al 2022 del superbonus al 110% per l’efficientamento energetico rappresenta una buona notizia. “Un risultato importante – spiega il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio...

Il terzo Natale di GeotermiaSì

«Si preannuncia un altro anno certo non facile, ma il nostro impegno e la continuità della nostra azione non mancheranno sicuramente»

Siamo già al secondo Natale di GeotermiaSì! Francamente speravamo che per risolvere i problemi che ci avevano fatto nascere ne bastasse uno, ma siccome sappiamo bene com’è la politica in Italia, un paese in cui, come diceva Ennio Flaiano "la linea più breve tra due punti è un arabesco", non ci stupiamo di esser qui...

Rifiuti, ecco da chi è composto il nuovo cda di Retiambiente

L’assemblea dei soci ha insediato i nuovi organi societari e deliberato l’approvazione del patto parasociale

Tra dieci giorni terminerà un’attesa lunga 13 anni, quando venne firmata la legge regionale 61/2007 che individuava gli attuali tre ambiti territoriali (Ato) per la gestione rifiuti: dal 1 gennaio Retiambiente entrerà in servizio come gestore unico dell’Ato costa, e nella seduta del 18 dicembre ha definito l’assetto con cui inizierà questo nuovo ciclo. L’assemblea...

Rifiuti speciali, la Cgil: «Un errore pensare che gli impianti siano il problema, è vero il contrario»

In attesa che la magistratura «faccia chiarezza nelle indagini che stanno coinvolgendo le aziende Semit e Scapigliato», il sindacato sottolinea la necessità di «maggiore trasparenza e una dotazione impiantistica adeguata»

In attesa che la magistratura faccia chiarezza e accerti le responsabilità nelle indagini che stanno coinvolgendo le aziende Semit e Scapigliato, riteniamo opportuno ribadire l'importanza di tutelare ambiente e salute dei cittadini. In relazione alle politiche di contrasto al traffico illecito dei rifiuti servono soluzioni concrete e efficaci. Al fine di prevenire illegalità e infiltrazioni...

L’ecocompattatore e l’altra faccia della medaglia

Sui vari eco-compattatori installati nel comune di Roma, macchinari per la raccolta differenziata in grado di ridurre il volume di bottiglie di plastica in polietilentereftalato (PET) favorendone il riciclo, compare la dicitura “le bottiglie tornano bottiglie”. Tale macchinario sarà in grado di incentivare lo sviluppo sostenibile? Purtroppo l’eco-comparatore in questione è solo in parte sostenibile...

Rifiuti urbani, in Toscana chiudono i termovalorizzatori e cresce l’impiego delle discariche

Raggiungibile il target di riciclo fissato dall’Ue al 2035, ma esportiamo ancora 212mila ton/a di frazione organica e 30mila ton/a di rifiuti trattati nei Tmb. Mentre in discarica va quasi il 40% della nostra spazzatura

È sempre una Toscana da “centro classifica”, quella fotografata nel 2019 da Ispra nel suo consueto Rapporto annuale sui rifiuti urbani, pubblicato pochi giorni fa. La produzione di rifiuti diminuisce un po’, passando da 2,284 milioni di tonnellate e 2,277, una frazione in meno (-0,3%). Cala, di conseguenza, anche la produzione pro capite, che passa...

Ipsos, la recessione spaventa più del Covid ma una prospettiva di rinascita c’è già

Cosa serve per il futuro? Gli italiani rispondono “dare più certezza ai lavoratori, distribuire maggiormente la ricchezza, aumentare il livello civico delle persone e investire sull’ambiente”

La paura della recessione supera per gli italiani quella per il Covid-19? Pare proprio di sì, almeno leggendo i risultati dell’ultimo sondaggio Ipsos “Una società in fibrillazione. Effetti, cambiamenti, dinamiche e futuro”: l’82% degli italiani intervistati ritiene che la qualità della vita è in peggioramento, ma non si parla di salute, bensì di economia. Infatti,...

Raccolta differenziata, circa 3,2 milioni di tonnellate l’anno sono da ri-buttare

Politecnico di Milano: «Gli scarti generati dal trattamento di tutte le frazioni della raccolta differenziata dei rifiuti urbani costituiscono complessivamente circa il 19% del materiale raccolto per via differenziata»

Una peculiarità tutta italiana nel modello di gestione dei rifiuti (urbani) è stata incentrare, da più di vent’anni, l’intera impostazione sulla raccolta differenziata come obiettivo da raggiungere: non solo però non abbiamo ancora raggiunto il target che abbiamo stabilito per legge (65% al 2012, invece nel 2019 è al 61,3%) ma abbiamo perso di vista...

Valsugana Lagorai, un’eco-destinazione certificata

Lento. Sostenibile. Intelligente. Il turismo è cambiato! Lo sottolinea l’UNCEM, “come il 2016 è stato l’anno nazionale dei cammini, il 2017 l’anno nazionale dei borghi e il 2018 l’anno del cibo italiano, il 2019 è l’anno del turismo lento”. Lo dicono le antenne della BIT “il turismo lento e sostenibile guida, insieme all’innovazione, le tendenze...

Piombino, la Regione chiede al Governo risorse europee per la bonifica del Sin

Monni: «Su Rimateria reciproco impegno col Comune a mantenere aperto un dialogo costante per poter arrivare alla individuazione delle soluzioni necessarie»

La Val di Cornia tra problemi e opportunità di risanamento ambientale, tra la querelle sulle bonifiche del Sin e quella su Rimateria: si è dipanato attorno a questi due poli l’incontro avvenuto oggi in Regione tra l’assessore all’Ambiente Monia Monni e l’amministrazione comunale di Piombino – rappresentata dal sindaco Francesco Ferrari e dall’assessore all’Ambiente Carla...

Presunti smaltimenti illeciti di rifiuti, Scapigliato «completamente estranea alle accuse»

L’azienda al 100% pubblica sostiene «l’infondatezza delle accuse esclusivamente riguardanti, per quanto attiene la società stessa, le modalità di gestione del percolato all’interno dell’impianto di discarica»

A tre anni esatti dall’ultima inchiesta che ipotizzava un traffico illecito di rifiuti nell’area livornese – e di cui ancora si attende l’udienza preliminare – coinvolgendo marginalmente l’allora Rea Impianti, la società oggi ribattezzata Scapigliato srl torna a essere chiamata in causa dalla cronaca in merito al blitz condotto dalla Guardia di finanza di Livorno...

Addio a Pietro Greco, maestro del giornalismo di scienza e ambiente

Ci ha lasciato oggi in punta di piedi, com’era solito fare, un capostipite del giornalismo scientifico in Italia e un attento esploratore dello sviluppo sostenibile: Pietro Greco. Si è spento a soli 65 anni, sempre al lavoro con l’entusiasmo del giovane cronista ma con l’esperienza di un gigante. Oltre che un professionista esemplare, Pietro era...

Non c’è sviluppo sostenibile senza lavoro, ma l’Italia non ha un piano per la Giusta transizione

Alcune produzioni dovranno essere chiuse, altre fortemente ridimensionate e altre ancora riconvertite: serve un ruolo forte dello Stato, incentivi e garanzie alle imprese non bastano

Si è svolto nei giorni scorsi il 32esimo consiglio del partito dei Verdi europei, dove uno spazio rilevante è stato dedicato ad esplorare il tema della Giusta transizione e su come garantire la neutralità climatica e la giustizia sociale. Il green deal rappresenta infatti un’importante svolta politica che pone l’Europa nella strada verso la sostenibilità,...

Ispra, ancora squilibri negli impianti per gestire i rifiuti urbani mentre l’export cresce

«Vi sono regioni in cui il quadro impiantistico è molto carente o del tutto inadeguato». In attesa del Programma nazionale per la gestione dei rifiuti, accanto ai piani regionali

Nonostante un lieve calo nella produzione di rifiuti urbani, che nel 2019 ha segnato uno -0,3% sull’anno precedente, il rapporto Ispra pubblicato oggi mostra chiaramente quanto siano forti le difficoltà a gestire la spazzatura che produciamo nelle nostre case una volta suddivisa nei tanti sacchetti colorati della raccolta differenziata. Il problema è sempre lo stesso:...

In Italia la pandemia ha oscurato anche l’informazione ambientale

In molti non hanno capito quanto Covid-19 abbia a che vedere con l’ecologia. Eppure c’è «un legame, scientificamente provato, tra ambiente e coronavirus»

Se l’idea è quella di fornire un’informazione davvero attenta all’ambiente, l’occasione di parlarne a seguito della pandemia era ed è assai “ghiotta”. Perché a cominciare dallo spill-over che ha portato alla diffusione del coronavirus Sars-Cov-2 – il salto di specie del patogeno da un animale all’uomo – già siamo dentro al tema della biodiversità. Ma...

Economia circolare, nuovo cda per Sienambiente e investimenti previsti per 35 milioni di euro

Fabbrini: «Ora guardiamo alle importanti prospettive createsi con l’ingresso nella nostra compagine societaria, attraverso il socio privato Sta, di un’importante multiutility come Iren»

Sienambiente, ovvero la partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti assicurando l’autosufficienza alla provincia di Siena, ha approvato ieri all’unanimità il bilancio d’esercizio 2019 (con un utile di 670mila euro) e rinnovato il proprio cda. Al posto dei dimissionari Rossana Landini e Gianpiero Mazzoni siedono...

Geotermia in Sicilia, un nuovo studio italiano fa chiarezza sulle potenzialità nell’area

Iorio (Cnr-Ismar): «Questo lavoro avrà importanti implicazioni fornendo anche nuovi contributi alla valutazione e all’utilizzo sostenibile delle risorse geotermiche»

C’è una grande quantità di calore presente nel sottosuolo della Sicilia, o almeno nella sua regione orientale: è quanto emerge da un modello tridimensionale che per la prima volta è riuscito a mostrare le principali strutture della crosta superficiale e profonda dell’isola, grazie allo studio “Crustal structure of Sicily from modelling of gravity and magnetic...

Ecco le rinnovabili che mancano all’Italia per raggiungere gli obiettivi Ue al 2030

Re Rebaudengo: «Negli ultimi anni installati circa 1 GW all’anno, dovrebbero essere 6,5 per rispettare i target. Di questo passo li raggiungeremo nel 2085»

I decision maker si chiamano così perché, appunto, hanno l’onere e l’onore di prendere decisioni perché sono stati eletti (nel caso dei politici) proprio per questo ed è dunque normale che anche il Green deal, con il quale tutti si sciacquano la bocca, abbia bisogno di loro – e del loro coraggio, che in realtà...

Mafie e rifiuti nel IV rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata in Toscana

Resta valido l’avvertimento lanciato dalla Direzione investigativa Antimafia a livello nazionale: «La cronica carenza di strutture moderne per il trattamento potrebbe favorire logiche clientelari e corruttive da parte di sodalizi criminali»

Se le mafie non presentano un radicamento territoriale ‘tradizionale’, la Toscana si conferma però come uno dei territori  in Italia privilegiati  per attività di riciclaggio e per la realizzazione di reati economici-finanziari su larga scala: è quanto conferma il IV rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e sulla corruzione, curato dalla Scuola Normale di Pisa...

Covid-19 e servizio idrico, da Gaia una bolletta a rata costante per alleggerire i pagamenti

Mazzei (Ait): «Una buona soluzione, che in un momento di instabilità come quello che stiamo vivendo offre un'opportunità ai cittadini della Toscana nord-ovest»

Quello idrico è un servizio essenziale, che ha dimostrato la sua imprescindibilità anche nei momenti più bui della crisi sanitaria da Covid-19, e che adesso grazie all’iniziativa promossa da Gaia spa – il gestore idrico della Toscana nord – punta a venire incontro agli utenti messi in difficoltà dalla crisi economica, introducendo la possibilità di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 172
  5. 173
  6. 174
  7. 175
  8. 176
  9. 177
  10. 178
  11. ...
  12. 618