Archivi

Maremma, il rischio idrogeologico fa ancora paura: nel mirino il fiume Albegna

Legambiente: «Rincorrere le emergenze con interventi puntuali non è la strada giusta»

Sulla riduzione del rischio idrogeologico in Maremma ancora non ci siamo. Con i cambiamenti climatici in corso è aumentata la frequenza e l’intensità delle piogge che stanno mettendo sempre più in difficoltà la Maremma, soprattutto Albinia e la zona sud, ma le strategie messe in campo fino ad oggi rischiano di non risolvere il problema....

Riordino istituzionale e servizi pubblici, cosa aspettarci dallo svuotamento delle province

In esclusiva per greenreport.it il presidente Cispel Toscana fa il punto della situazione

Esprimo apprezzamento per le linee guida proposte dalla Giunta Regionale al Consiglio per la legge regionale di riordino istituzionale, che dovrebbe essere approvata nei prossimi giorni. In particolare giudico ottima la scelta di trasferire interamente alla Regione le competenze in materia di rifiuti e di acqua, evitando ogni forma di duplicazione e definendo una legge...

Verso Expo 2015, la Comunità del cibo ed energie rinnovabili cerca nuove adesioni

A Pomarance il Comune e COSVIG presentano il progetto alle aziende dell’alta Val di Cecina

Nella splendida cornice del Teatro De Larderel a Pomarance (PI) mercoledì 28 gennaio si è tenuta la presentazione della Comunità del Cibo ed Energie Rinnovabili in vista della  probabile partecipazione di questa buona pratica a Expo 2015 in programma a partire da maggio a Milano. L'iniziativa è stata organizzata dal Comune di Pomarance e da...

La geotermia, la salute dei cittadini e i morti per i goal di Aaron Ramsey

Si apre per la seconda volta il capitolo "Geotermia e salute", uno progetto dell’Agenzia regionale di sanità (Ars) condotto in Toscana (e finanziato per 3 anni con 840mila euro) per analizzare l’impatto dell’attività geotermica sullo stato di salute dei cittadini nell’area amiatina, dove da tempo alcuni comitati denunciano un collegamento tra la diffusione della prima...

Nature, l’università di Pisa nella top ten di tutti i tempi delle pubblicazioni scientifiche

Un recente articolo di Nature riporta e commenta la classifica delle 100 pubblicazioni più citate di tutti i tempi secondo "Web of Science", uno dei servizi bibliometrici più accreditati a livello internazionale. Tra le prime dieci pubblicazioni, per la precisione al settimo posto, compare con 47.894 citazioni l'articolo "Development of the Colle-Salvetti correlation-energy formula into a functional...

Cevital, le prospettive agroindustriali per Piombino e per la Val di Cornia

La brutta notizia per Piombino è che il piano industriale di Cevital, più volte annunciato e che doveva ormai essere al vaglio dei sindacati per una valutazione di merito, non è ancora arrivato. La buona è che sembra siano ormai in arrivo dalla Banca d’Algeria 1,5 miliardi di euro per dare avvio agli investimenti (quali...

Formazione per il territorio e la sostenibilità: il punto sulle attività CoSviG

L’Intervista a Marco Gonzi, responsabile dei corsi

«Già nel  2009 CoSviG ottiene l'accreditamento, da parte della Regione Toscana, come Agenzia Formativa.  Da quel momento è iniziata l’attività per rispondere alle nuove esigenze formative e all'inserimento nel mondo del lavoro delle nuove generazioni, ovviamente a servizio in particolar modo dei territori dei comuni soci. A Larderello, alla presenza dell’Assessore regionale Bobbio, si è tenuto...

Piombino, il futuro della centrale di Tor del Sale riparte dall’accordo Enel-Comune

Un futuro ancora industriale oppure turistico per l’area dell'impianto di Tor del Sale? Sono gli orizzonti possibili alla luce dell’accordo trovato tra Enel e Comune di Piombino, volto a intraprendere un'azione congiunta per la riqualificazione della centrale termoelettrica. Che è già una notizia, visto che fino ad ora si parlava solo di dismissiobe sic et...

Scarlino, la certezza delle regole e la confusione della politica

Sembra che si giocherà ancora una volta tutta dentro al Pd la partita del termovalorizzatore di Scarlino, che si è d'improvviso riaperta dopo che la sentenza del Consiglio di Stato ha decretato la chiusura dell'impianto. D'altronde non potrebbe essere altrimenti. Come abbiamo già riassunto su greenreport, quando si scorrono le pagine incerte che il termovalorizzatore...

Parco minerario dell’Elba, la Provincia di Livorno prende posizione

«Riconosciamo il ruolo indiscutibile e di assoluto interesse per la valorizzazione turistica e culturale delle miniere svolto dalla soc. Parco Minerario srl fin dalla sua costituzione, ma la decisione dell’Amministrazione Provinciale di dismetterne le partecipazioni societarie deriva da un preciso obbligo contenuto nella Legge di Stabilità del 2014 (e successive modifiche) che stabilisce il termine...

Terremoti e inondazioni, in Toscana è record nazionale di sfollati

Normative all’avanguardia, ma ancora non basta. Geologi: troppe opere ingegneristiche e poca prevenzione

«La Toscana, nel panorama nazionale, è una delle regioni geologicamente più fragili, con ampie porzioni di territorio soggette a rischio idrogeologico, a rischio sismico e non di rado ad entrambi». Maria Teresa Fagioli, presidente dell'ordine dei geologi della Toscana, commenta così i dati diffusi nell’ultimo "Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane...

Porta a Mare di Portoferraio, le domande di Legambiente a Comune, Soprintendenza e Demanio

Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato al Comune di Portoferraio, alle soprintendenze regionale e di Pisa e Livorno e al Demanio una lettera sulla vicenda di Porta a Mare, l’ingresso alla città medicea di Cosmopoli, in particolare sul decoro e sull’uso privato della terrazza che sovrasta il monumento e la rada medicea. Gli ambientalisti ricordano che «sugli...

Livorno, via le tubature dell’acqua in eternit

Dopo le forti polemiche recentemente sollevate un po' in tutta la Toscana sulle tubature in eternit che trasportano l'acqua fino ai rubinetti dei cittadini (e le conseguenti rassicurazioni profuse dalle autorità: «Non esiste alcuna prova seria che l'ingestione di eternit sia pericolosa per la salute»), oggi Asa s.p.a. comunica di stare effettuando «una campagna di sostituzione delle...

Terremoto sull’Appennino, l’Istituto geofisico toscano spiega cosa sta succedendo

Fiaschi: «Evento nella norma, ma occhi aperti». Preoccupa lo stato degli edifici nella zona

Il geologo Andrea Fiaschi era ancora a casa quando, alle 7:51 di stamattina, è arrivata la scossa di terremoto di magnitudo 4.1 che ha colpito l’Appennino pistoiese. «Si è sentita distintamente», racconta a greenreport; non lontano dall’epicentro, che ha interessato l’area tra Vernio e Castiglione dei Pepoli, c’è l’Istituto geofisico toscano dove fiaschi lavora (all’interno...

Concluse in Parlamento le audizioni sulla geotermia

CoSviG illustra la propria posizione sulla questione

Si sono concluse in questi giorni le audizioni delle Commissioni VIII (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici) e X (Attività Produttive, Commercio e Turismo) sulle risoluzioni 7-00486 Braga, 7-00519 Abrignani, 7-00529 Pellegrino e 7-00530 Segoni, inerenti l'attività geotermica.  Tutti i soggetti interessati (istituzioni, società civile, organizzazioni di settore) sono stati chiamati a esprimere le proprie considerazioni...

In Toscana non è mai stata prodotta tanta elettricità dalla geotermia

I dati sulla produzione di energia elettrica da geotermia, appena aggiornati all’anno solare 2014, testimoniano il raggiungimento di nuovo record per la Toscana. Nei passati 12 mesi sono stati infatti prodotti 5.548 GWh, un dato che supera il precedente primato (raggiunto l’anno precedente), quando la produzione era stata di 5.301 GWh: un aumento di quasi...

Che fine ha fatto Arrr, l’Agenzia regionale recupero risorse della Toscana

L'Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) è diventata una società in house della Regione Toscana. Con Legge regionale 59/2014 approvata dal Consiglio il 2 Dicembre scorso, infatti, l’Agenzia nata nel 2009 (LR 87/2009) è stata ridisegnata nella compagine societaria, trasformandola in una SPA di cui la Regione è azionaria al 100%, e nei ruoli che è...

Piombino, domani il Piano industriale di Cevital ai sindacati

Domani dovrebbe esserci il primo passo di quello che sarà un cammino lungo e impegnativo, ma fondamentale per il futuro di Piombino, con la presentazione del Piano industriale per l’ex Lucchini ai sindacati: una tessera finora mancante nel puzzle dell’acciaieria, e sul quale anche qui a greenreport abbiamo spesso insistito. Secondo Mirko Lami, della segreteria...

Scarlino si ferma ancora, dietro la sentenza un paradosso a marchio Pd

Il 25 gennaio 2008 l’azienda Scarlino Energia chiese per la prima volta alla Provincia di Grosseto, le autorizzazioni a costruire quello che poi diverrà il termovalorizzatore di Casone: sono passati esattamente sette anni, e ora le autorizzazioni che permettevano all’impianto di operare sono state tolte. Per la seconda volta. Il Consiglio di Stato ha infatti...

L’Appennino senza inverno

Finalmente  in alto Appennino sta nevicando, ma l’inverno quest’anno è in ritardo e la stagione turistica è gravemente in difficoltà. Colpa dei cambiamenti climatici o di un anno particolarmente sfortunato? Di entrambi, forse. Inoltre il turismo invernale soffre la crisi dei redditi delle famiglie ma anche dei suoi modelli tradizionali, che non hanno l'appeal di...

Livorno punta sul porto per ripartire? Altri 77 posti di lavoro sono a rischio

La città di Livorno giace immobile da tempo, in stato comatoso sotto i colpi della crisi, senza riuscire a frenare l’emorragia economica e di posti di lavoro che la sta pian piano dissanguando. Bizzarre stastiche economiche raccontano al contrario di una realtà in crescita per quanto riguarda la qualità della vita, ma a tenere il...

Meteo, criticità in arrivo: il Giglio nel mirino

La Regione Toscana segnala criticità ordinarie nel territori del Comune dell'Isola del Giglio, per pioggia e temporali. Nella giornata di oggi e fino alla mattina di domani, saranno possibili allagamenti localizzati ad opera del reticolo idraulico secondario e/o fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane con coinvolgimento delle aree urbane più depresse. Possibilità...

Elba, a Lavacchio completato l’intervento sulla discarica abusiva

Dopo la segnalazione di Legambiente Arcipelago Toscano, il Comune di Marciana ha ripulito dai rifiuti la nuova discarica lungo la strada del Lavacchio, si è attivata anche Esa. Il Sindaco Anna Bulgaresi ha attivato anche la polizia municipale per gli opportuni provvedimenti riguardo agli inerti che sono ancora sul posto. Legambiente ringrazia chi ha segnalato...

Elba, maxisequestro a Lacona: la Forestale piomba sulle villette

Nel 2013 Legambiente denunciò l’ecomostro

In uno stringato comunicato stampa, il Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Portoferraio annuncia di aver eseguito a  Lacona, nel Comune di Capoliveri, «il sequestro preventivo di un intero cantiere, dove al suo interno sono state realizzate tre diverse villette». Una notizia che sembra destinata a fare molto scalpore all’Elba e non solo,...

Scoperta una nuova discarica abusiva nel Parco dell’Arcipelago toscano

Legambiente ha scritto alla sindaca del  Comune di Marciana, Anna Bulgaresi, al presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri, e all’Esa - che gestisce la raccolta dei rifiuti all’Isola d’Elba - per segnalare «la presenza di una nuova discarica di inerti edili, rifiuti pericolosi e materiale vario lungo la strada di Lavacchio, a solo...

La Toscana punta sulle api: agli apicoltori fino a 12mila euro a testa

In scadenza anche un bando rivolto agli allevatori

Buone notizie per gli apicoltori e gli allevatori della Toscana: la Coldiretti informa che «la Regione Toscana ha messo a disposizione degli apicoltori un pacchetto di contributi per l'acquisto di arnie, macchinari e attrezzature per il nomadismo che possono arrivare fino a 12.000 euro per beneficiario», sono previsti anche contributi per finanziare l’assistenza tecnica, la...

Acquisti verdi e plastica riciclata, in Toscana la proroga dura 1 anno

La Regione Toscana ha prorogato i termini entro cui era possibile acquistare (termine ultimo dicembre 2014) gli arredi urbani in plastica riciclata finanziati con un contributo regionale pari al 50% della spesa complessiva. Le amministrazioni pubbliche che ancora non hanno perfezionato l’acquisto avranno ora ancora un anno per farlo: la scadenza è differita a dicembre...

Energia, in Toscana finanza di progetto per bollette meno pesanti

L’esperienza pilota in un convegno di Scuola Superiore Sant’Anna e Toscana Energia Green

Dello scenario che obbliga gli enti locali a misurarsi con la definizione delle nuove politiche energetiche si è discusso nel convegno promosso dall’Istituto Diritto, Politica, Sviluppo (Dirpolis) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con Toscana Energia Green. Un tema di grande attualità anche per gli impegni presi dall’Italia con l’Unione Europea per far fronte al...

Agricoltura, la Toscana supera l’obiettivo sui fondi del Psr

Secondo l’assessore all'Agricoltura della Regione, Gianni Salvadori (nella foto), «ancora una volta la Regione Toscana ha centrato in pieno l'obiettivo sulla erogazione dei fondi per il Programma di Sviluppo Rurale, superando di oltre 28 milioni la soglia che era stata fissata per il 2014 per non incorrere nel disimpegno automatico previsto dal fondo europeo FEASR....

A Siena la mobilità sostenibile sale in cattedra

A Siena domani 16 gennaio, dalle ore 11 alle 16, il Dipartimento di Scienze politiche e internazionali, grazie al supporto del gruppo di ricerca R4S (Regulation for Sustainability), sempre dell'Università di Siena, alzerà il sipario su di una giornata di studio con protagonista un tema centrale per un presente e un futuro più sostenibile: la "Mobilità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 174
  5. 175
  6. 176
  7. 177
  8. 178
  9. 179
  10. 180
  11. ...
  12. 221