Archivi

L’università toscana trasloca in Antartide

Ritorno nel Continente bianco per gli atenei di Pisa e Siena, alla ricerca di meteoriti e paesaggi fossili

Il 26 dicembre i ricercatori dell’università di Pisa partiranno per una spedizione in Antartide «alla ricerca di meteoriti, in quello che è un terreno privilegiato per la raccolta di materia extraterrestre per studi sull'origine e sull'evoluzione del sistema solare». I due ricercatori sono stati inseriti nella XXX missione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide...

Padule di Fucecchio, dopo le manifestazioni Del Ministro scrive alla Provincia

Dopo la manifestazione del 20 dicembre contro la paventata chiusura del centro di documentazione del Padule di Fucecchio, la sparuta contro-manifestazione di un gruppetto di anziani cacciatori, e la nomina del nuovo consiglio direttivo del Centro, il presidente di Legambiente Valdinievole, che è stato uno dei protagonisti principali del dibattito di questi giorni sul destino...

Geotermia, Enel avvia sull’Amiata la nuova centrale Bagnore 4

Vale 310 milioni di chilowattora all’anno, con un risparmio di 70 mila TEP (tonnellate equivalenti di petrolio)

Enel Green Power ha completato e allacciato alla rete la nuova centrale geotermoelettrica Bagnore 4, nei Comuni di Santa Fiora e Arcidosso. L’impianto, che con perfetto inserimento ambientale è andato ad affiancare quello di Bagnore 3 da 20 MW, è costituito da due gruppi da 20 MW ciascuno, per una capacità installata totale di 40...

La Toscana al governo: «Norme certe sull’amianto nelle reti idriche»

«Non esiste alcuna prova seria che l'ingestione di Eternit sia pericolosa per la salute»

Gli assessori regionali all’Ambiente, Anna Rita Bramerini, e alla Tutela della salute, e Luigi Marroni, sono intervenuti con una dichiarazione congiunta sulla questione del cemento-amianto e la rete idrica: «Il Tavolo coordinato dalla Regione costituito per affrontare la questione dal punto di vista sanitario e scientifico ha programmato le azioni da intraprendere e prime tra...

Rifiuti, la gara per l’ATO Toscana Centro spiegata dal presidente di Publiambiente

Paolo Regini: «La crescita dimensionale è presupposto fondamentale per quella dell’efficienza»

Un mese fa sono scaduti i termini per presentare il progetto e l’offerta per la gara bandita dall’Autorità d’Ambito dell’ATO Toscana Centro per l’affidamento del servizio di raccolta e selezione dei rifiuti, e anche l’azienda che lei presiede – Publiambiente – ha partecipato. Ci illustra modalità e tempistiche per l’affidamento? «Publiambiente ha partecipato nel raggruppamento...

Massa, scoperta oasi per il tritone alpestre apuano in una cava di marmo [FOTOGALLERY]

Nel periodo in cui la Cava Valsora è rimasta inattiva (fino al 2010) si è formato al suo interno un laghetto che è stato colonizzato

Andrea Ribolini,  dottore in scienze forestali e ambientali e guida ambientale escursionistica, ha pubblicato sulla sua pagina Facebook il testo di una interessante proposta di istituzione di una “Oasi del tritone alpestre apuano nel Comune di Massa”, corredata dalle belle foto che pubblichiamo, che ha inviato a Sindaco, assessori e consiglieri del Comune di Massa...

Traghetti Elba – Piombino: petizione-lettera aperta al presidente della Toscana, Enrico Rossi

All’Isola d'Elba si sta discutendo da giorni dei collegamenti marittimi e della possibilità di una reale concorrenza tra le compagnie di navigazione. Per questo è nato il Comitato 3 Novembre ((il 3 novembre del 2009 l’allora ministro dei trasporti Altero Matteoli ed il presidente della Regione Toscana firmarono l'accordo per il passaggio di Toremar alla...

Turismo cinese, basta con gli stereotipi. La Toscana non può più vivere di sola rendita

Troppo spesso rinunciamo a raccontare il nesso tra le glorie del passato e quelle della nostra modernità

Aspetti noti e meno noti della sfida che all’industria turistica mondiale oggi vengono dalla crescita esponenziale dei flussi di visitatori dalla Cina. Si tratta di temi da vedere in prospettiva, ma non senza una consapevolezza di urgenze che incombono. Per EXPO 2015 si parla infatti di un milione di biglietti venduti in Cina ai principali...

Terremoto di magnitudo 4.1 nel Chianti, ma le scosse nell’area sono già più di 70

Un terremoto di magnitudo 4.1 è avvenuto alle ore 11:36:30 italiane, ed è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’Ingv nel Chianti, tra le province di Firenze e Siena, a una profondità di 7.1 km. Alle ore 12 erano già più di 70 i terremoti avvenuti in questa zona e, stando a quanto comunica lo stesso Ingv, secondo i questionari di http://www.haisentitoilterremoto.it/, il...

Dietro l’emergenza Tallio la storia dei ricercatori pisani, eroi normali

La storia che stiamo per raccontare inizia con uno studio geologico/mineralogico delle miniere delle Alpi Apuane, un progetto avviato tre anni fa da un gruppo di ricercatori del dipartimento di Scienze della terra dell'Università di Pisa, di cui fanno parte Massimo D'Orazio, Riccardo Petrini, Roberto Giannecchini,Cristian Biagioni e Simone Vezzoni. A un certo punto, le loro analisi evidenziano una presenza significativa...

Carrara, dal dissesto politico a quello idrogeologico

Continuano le iniziative di Legambiente nell’Italia a rischio.  Dopo l’appuntamento di Genova il 9 dicembre scorso sulle delocalizzazioni dei beni esposti al pericolo di frane e alluvioni, lunedì 15 dicembre è stata la volta di Carrara, dove Legambiente e in particolare Giuseppe Sansoni, esperto del tema e profondo conoscitore del territorio carrarese, hanno presentato un’analisi...

Toscana, l’energia efficiente e rinnovabile premia gli studenti

Alcuni mesi fa una qualificata giuria regionale, composta da personalità del mondo della scienza, della scuola e delle Istituzioni, li ha giudicati i migliori progetti in Toscana sul tema dell’energia: per tale ragione questa mattina, presso la Centrale idroelettrica di Pian della Rocca, nel Comune di Borgo a Mozzano (Lu), 220 studenti di 12 scuole...

La provincia di Siena assorbe più gas serra di quanti ne emette: arriva a quota 100,8%

Complice anche la crisi economica, emissioni da consumo di energia elettrica a -56,19% in 7 anni

Nel 2012 i gas serra prodotti in provincia di Siena sono stati pari a 1,297,668 t CO2eq, a fronte di una capacità di assorbimento di 1,308,215 t CO2eq.In altre parole, la percentuale di abbattimento delle emissioni complessive del territorio senese è stato pari a 100,8% sul totale. E un risultato ancora maggiore è stato ottenuto...

Ok dall’Ue, per la Toscana dal Fondo sociale europeo 732 milioni di euro in 7 anni

Per il 2014-2020 quasi 100 milioni in più rispetto al precedente periodo

La Commissione europea ha dato ieri il via libera al Programma 2014-2020 del Fondo sociale europeo presentato dalla Regione Toscana. La decisione è avvenuta in tempi velocissimi, premiando lo sforzo che aveva consentito alla Toscana di bruciare le tappe nella definizione e approvazione del documento, che prevede risorse per 732 milioni in sette anni che...

Porto di Livorno, Rossi: «Subito una svolta o diventerà marginale»

La città ha bisogno di uno sguardo strabico: un occhio al presente e uno al futuro

Aprendo il  suo intervento al convegno "Livorno nello scenario della portualità europea", che si è tenuto oggi presso la Camera di commercio livornese, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha detto che «o il porto di Livorno riesce a compiere una svolta nel giro dei prossimi anni o diventerà una realtà marginale. Sulla realtà...

Maremma, di nuovo emergenza piogge: i contratti di fiume servono subito

In Maremma è tornato a piovere, e insieme all’acqua non hanno tardato ad arrivare le emergenze, ormai drammatiche nella loro ordinarietà. Fiumi a livello di guardia o già esondati, e le mura medievali del borgo storico di Magliano ancora una volta ferite dall’incuria: un torrione delle mura crollò a causa di uno smottamento nel 2012,...

Legambiente e Corpo Forestale dello Stato da oggi insieme per la Toscana

Firmato un accordo strategico in difesa dell’ambiente e della legalità

Le articolazioni territoriali toscane di Legambiente e Corpo Forestale dello Stato hanno firmato stamani un Protocollo d’intesa strategico, il cui scopo sarà quello di sostanziare una forte collaborazione, in vista di campagne, iniziative e progetti comuni, attraverso i quali promuovere l’informazione, la sensibilizzazione e l’educazione dei cittadini alla tutela della biodiversità e alla cultura della...

Sienambiente presenta il progetto del riciclo del legno

Un moderno impianto di riciclaggio in grado di realizzare blocchetti di legno per la produzione di pancali con legno proveniente dalla raccolta differenziata urbana e industriale. E’ quanto intende realizzare Sienambiente alle Cortine (Asciano) facendo un ulteriore passo avanti nella direzione di una corretta gestione dei rifiuti all’altezza dei migliori standard europei attraverso un progetto...

Alimenti, occhio all’etichetta: da domani cambia (ed è un bene)

Tutto quello che c’è da sapere sull’applicazione delle nuove norme europee

Da domani finalmente etichette più chiare, grandi ed evidenti per i prodotti in vendita. Ma anche più informazioni per tutelare la salute dei consumatori: dall’indicare la presenza di sostanze allergizzanti o che procurano intolleranze all’indicazione del tipo di oli e grassi utilizzati, dalla data di congelamento alle informazioni sullo stato fisico degli ingredienti utilizzati in modo...

Lupus in fabula, o degli incredibili lupi toscani… a caccia di cacciatori

Un cacciatore della provincia di Siena, avventuratosi nel bosco di notte, sarebbe stato circondato da un branco di quindici lupi, rimanendo assediato per ben due ore e mezzo sul tetto di una casupola nel bosco (“Cacciatore in balìa di un branco di lupi: salvato dopo oltre due ore di angoscia”). La notizia, pubblicata sul portale...

A Carrara, per la prima volta in Italia, i Giochi della geografia

L’I.I.S. “Domenico Zaccagna” di Carrara , in collaborazione con l’Associazione Italiana  Insegnanti di Geografia (Sez . La Spezia/Massa e Carrara) e il sito www.sosgeografia.it , organizza  i "Giochi della geografia", manifestazione rivolta agli studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria Inferiore delle province di Massa – Carrara e La Spezia. E’ la prima volta in Italia...

Isole Lontane sbarca(no) a Livorno

Dopo Palermo e Milano, prosegue il viaggio di "Le Isole Lontane",  appena ricominciato dopo vent’anni di oblio, che segna un’altra tappa: l’appuntamento è per domenica 14 dicembre alle ore 17.30 alla Libreria Belforte di Livorno (via della Madonna 31 Una serata per ricordare il passato, ripercorrendo il viaggio intorno al mondo di Sergio e Licia Albeggiani, e dare uno sguardo al futuro: LiscaBianca,...

Di chi sono davvero gli agri marmiferi di Massa e Carrara, e cos’è cambiato dal 1751 a oggi

Riceviamo dal M5S e pubblichiamo la relazione di accompagnamento della proposta di delibera per il recepimento della sentenza della Corte Costituzionale 488/95

La problematica della distinzione tra agri marmiferi comunali e beni estimati è, più che annosa, secolare, trovando la sua origine da un editto di Maria Teresa Cybo Malaspina, principessa di Carrara, del I Febbraio 1751. Con questo editto si stabiliva, per le cave “già descritte negli Estimi dei Particolari” da almeno venti anni “niun diritto...

Bicipark, a Firenze il più grande parcheggio per bici d’Italia

Il bicipark della stazione di Santa Maria Novella di Firenze fu brevemente aperto per pochi giorni dopo l'inaugurazione fatta, ben un anno fa, dall'allora sindaco Renzi in occasione dei Mondiali di Ciclismo. Poi il nulla. Ma dove il sindaco ciclista non riuscì a concludere ce l’ha fatta il suo successore, Dario Nardella, che ieri ha...

Piombino, per la Lucchini arriva la firma tra Renzi e Rebrab (Cevital)

Enrico Rossi: «Vero protagonista l'intervento pubblico»

Sono veramente contento e orgoglioso di questo risultato. Abbiamo avuto una bella gara tra due grossi gruppi industriali. Gli algerini hanno presentato l'offerta migliore. Con loro Piombino tornerà a produrre acciaio e svilupperà anche altre attività produttive e commerciali e il porto diventerà un importante infrastruttura logistica, destinata a movimentare oltre 12 mln di tonnellate...

Fondo sociale europeo, la Regione Toscana: «Ripartire dai giovani»

Oggi a Livorno al convegno "Ripartiamo dal Fondo sociale europeo" è intervenuto l'assessore regionale alle attività produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini (nella foto), che  ha fatto il punto sulla nuova programmazione Fse 2014-2020 e su quello che oggi appare finalmente un quadro certo: «Il Fondo sociale europeo è una partita importante, perché le risorse...

Friendly Buildings, per il corso di formazione è arrivato (gratis) il momento del bis

Co.Svi.G., in partenariato con l'Ente Scuola Edile Pistoia, Ambiente s.c., l'Università di Siena e in collaborazione con la Provincia di Pistoia, sta organizzando la seconda edizione del corso di formazione gratuito dal titolo "Accessibilità e Sostenibilità delle strutture pubbliche e private - Friendly Buildings". L’obiettivo del progetto è quello di formare figure professionali che siano...

Antignano e Quercianella, 540mila euro per la messa in sicurezza dei porti

Con un decreto in corso di pubblicazione,la Regione Toscana impegna risorse per 340.000 euro - che ne muoveranno 540.000 di spesa complessiva - a favore di interventi di messa in sicurezza dei porti turistici di Antignano e Quercianella, nel Comune di Livorno. 250.000 euro andranno ad Antignano e 290.000 saranno destinati a Quercianella Il progetto...

Centro di ricerca del Padule di Fucecchio, ecco come salvarlo

«Il Centro di ricerca del Padule può essere ancora salvato. Questa vera eccellenza del nostro territorio merita l'attenzione e l'impegno di tutti i soggetti interessati per trovare un confronto costruttivo, dove prevalga la buona volontà di superare vecchi contrasti». E’ questo il conciliante messaggio lanciato dal presidente di Legambiente Valdinievole, Maurizio Del Ministro, sulla vicenda...

Tutto cambia: l’8 dicembre congresso di svolta per Legambiente Arcipelago Toscano

Il circolo di Legambiente Arcipelago Toscano è certamente uno dei più noti ed attivi in Toscana e in Italia, ma da anni fa i conti con una struttura organizzativa provvisoria – ha un portavoce, Umberto Mazzantini, e non un presidente -  che negli ultimi 4 anni non si è riusciti a cambiare, anche perché la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 176
  5. 177
  6. 178
  7. 179
  8. 180
  9. 181
  10. 182
  11. ...
  12. 221