Archivi

Legambiente Toscana e la Fondazione per il clima e la sostenibilità uniscono le forze

Ferruzza: «Mettere al centro il paradigma della conoscenza, come antidoto alle fake news e alle torsioni antiscientifiche che purtroppo albergano nella nostra società»

Ha preso ufficialmente il via la collaborazione tra Legambiente Toscana e la Fondazione per il clima e la sostenibilità – attiva a Firenze da quasi 35 anni –, che vanta nel proprio cda rappresentanti di Cnr, Università di Firenze e Gf Galileo Sma. «Sono molto contento della firma di questo accordo – dichiara il presidente...

Il 7 ottobre la centrale idroelettrica di Borgo a Mozzano apre le porte ai cittadini

Enel green power: «Vogliamo coinvolgere il territorio, per far conoscere il nostro grande patrimonio tecnologico e favorire le ricadute di sostenibilità nelle comunità locali»

Inizia in Toscana il tour “Centrali per te”, pensato da Enel green power – il più grande operatore privato al mondo nel settore delle energie rinnovabili – per aprire alla cittadinanza le porte del proprio parco impiantistico. Il primo appuntamento nazionale in agenda è il 7 ottobre a Borgo a Mozzano (LU), alla centrale idroelettrica...

Oltre 100 persone e 50 sacchi di rifiuti raccolti per il 13° compleanno degli Angeli del Bello

Moretti: «Grazie all'impegno degli Angeli, Firenze beneficia di una rara condizione di mitigazione delle scritte vandaliche»

La onlus fiorentina Angeli del bello, che conta oggi 3.500 iscritti e 300 volontari attivi ogni settimana, ha festeggiato il 13esimo compleanno con un fine settimana all’insegna del decoro e del civismo. Oltre 100 persone si sono date appuntamento a Firense, nel parco di San Donato. Nella prima parte del pomeriggio, nelle attività del “CamminPulendo”...

Estra notizie: tutte le novità di ottobre in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

A che punto è la dissalazione in Toscana, spiegato dall’Autorità idrica regionale

Sul territorio sono in funzione da anni quattro impianti, di cui tre nelle isole dell’Arcipelago. Tra circa un anno sarà pronto anche quello all’Elba, il più importante dell’Italia centrale

Se quest’anno non si è sentito parlare di siccità è soltanto perché ha piovuto a maggio. Ma la questione della scarsità delle risorse idriche non si placa. Se il problema è stato minore in Italia, si è aggravato in centro Africa. Anche per questo centinaia di migliaia di persone cercano di attraversare il Mediterraneo, anche...

Con l’approvazione del Piano rifiuti toscano entro l’anno, in arrivo dall’Ue 50 mln di euro

Monni: «Siamo arrivati all’adozione dopo tanti confronti, cito soltanto le 80 audizioni fatte dalla Commissione competente. Adesso si apre una nuova fase con le osservazioni»

Due giorni fa il Consiglio regionale della Toscana ha adottato il Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati - Piano regionale dell'economia circolare, e oggi il Partito democratico (Pd) toscano ha tenuto una conferenza stampa per delineare la roadmap politica sul tema dei prossimi mesi. Il Pd accompagnerà l’approvazione definitiva con...

A Siena torna Ri-conoscere l’ambiente: dalla carbon neutrality alla gestione rifiuti

Scienza, sport e spettacoli per tutti nella X edizione dell’appuntamento con Sienambiente, in agenda dal 5 al 7 ottobre

Dal 5 al 7 ottobre torna Ri-conoscere l’Ambiente, la manifestazione di Sienambiente (decima edizione) incentrata sui temi dell’economia circolare, del riciclo e della sostenibilità ambientale. Il primo appuntamento della rassegna  in programma alla Casa dell’ambiente è dedicato alla Carbon neutrality della Provincia di Siena. Una mattinata all’insegna dell’informazione scientifica che vedrà il direttore tecnico di Sienambiente, Fabio Menghetti, spiegare quale sarà...

Geotermia, a Radicondoli il lotto 2.2 del teleriscaldamento sarà pronto entro fine mese

Guarguaglini: «In questo territorio si può utilizzare una risorsa per riscaldare le case il cui costo è fortemente minore rispetto al dato nazionale e indipendente dal mercato del gas»

Dopo un anno di attività, a Radicondoli si apprestano a concludesi i cantieri del lotto 2.2 del teleriscaldamento alimentato dalla geotermia, garantendo così l’accesso a una fonte rinnovabile ed economica per il riscaldamento a circa l’80% del territorio comunale. «L’obiettivo – informa il sindaco, Francesco Guarguaglini – è quello di vedere conclusi i lavori del...

Sa.co.i.3, via libera al nuovo cavo elettrico sottomarino tra Toscana, Corsica e Sardegna

Di Foggia: «Una rete efficiente e interconnessa a livello europeo consente di accelerare il processo di transizione energetica»

Inserita dal 2017 tra i progetti d’interesse comune della Commissione Ue, l’opera Sa.Co.I 3 ha ottenuto dal ministero dell’Ambiente il via libera al progetto definitivo. Il gestore delle rete elettrica nazionale, Terna, potrà iniziare la posa di un cavo elettrico sottomarino in corrente continua a 200 kV che collegherà la Sardegna, la Corsica e la...

Sostenibilità, Alia insieme all’Università di Firenze per una comunicazione più efficace

Meduri: «Questa collaborazione favorirà un nuovo approccio nella costruzione dei nostri messaggi sulle buone pratiche per la gestione dei rifiuti»

Nell’ambito del protocollo d’intesa siglato quest’estate, Alia - Multiutility Toscana – con la sua direzione Comunicazione e sostenibilità – ha avviato oggi un nuovo progetto con l’Università di Firenze, che prevede una stretta collaborazione col dottorato in Social sciences for sustainability and wellbeing. «Questa collaborazione – spiega Giuseppe Meduri, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità...

Livorno diventa Ambasciatore dell’economia civile, grazie alla lotta contro lo spreco di cibo

Con il progetto Banco 13 messo in campo dal Comune insieme a commercianti e percettori del reddito di cittadinanza, sono state distribuite 27 tonnellate di pane, frutta e verdura invenduta

Il progetto Banco 13, Ri-generi alimentari è valso al Comune di Livorno la nomina ad Ambasciatore dell’economia civile 2023, che verrà sancita domenica a Firenze nell’ambito della V edizione dell’omonimo Festival nazionale. «Dietro a questo c'è un lavoro molto articolato, ma prima di tutto un'idea anche molto singolare e unica, che noi abbiamo realizzato con...

Dal Consiglio regionale è arrivato il via libera al Piano toscano dell’economia circolare

L’atto è stato approvato con 22 voti a favore e 13 contrari. Adesso si apre la finestra utile in cui presentare le osservazioni al documento, per arrivare poi all’approvazione finale

Dopo 743 giorni da quando l’assessora all’Ambiente della Regione Toscana, Monia Monni, ha illustrato per la prima volta in Consiglio il Piano toscano dell’economia circolare, il Piano stesso è stato approvato ieri dall’Aula con 22 voti a favore, 0 astenuti e 13 contrari. L’atteso via libera è arrivato attorno alle 20 dopo un’intera giornata di...

CerCa ed Estra clima insieme per portare le Comunità energetiche rinnovabili nel fiorentino

L’obiettivo è costituirle a partire da 9 Comuni: Calenzano, Barberino del Mugello, Borgo San Lorenzo, Firenze, Campi Bisenzio, Vaglia, Scandicci, Lastra a Signa e Bagno a Ripoli

Si è costituta oggi la nuova associazione senza scopo di lucro CerCa, acronimo di Comunità energetiche rinnovabili condivisione e ambiente, un’iniziativa che riunisce una decina di privati cittadini insieme all’impresa Goti snc, il circolo Arci Casa del Popolo di Calenzano e l’associazione di volontariato Assieme. Lo scopo è quello di promuovere sul territorio la costituzione...

Da Sienambiente 21 posti di lavoro nell’economia circolare: candidature entro il 15 ottobre

All’impianto di riciclo delle Cortine posizioni aperte per palisti, carropontisti, capiturno, operai ma anche biologi o chimici. Preferibile ma non vincolante l’esperienza pregressa

Si sta per concludere ad Asciano (SI) il revamping dell’impianto di riciclo delle Cortine, dove la partecipata pubblica Sienambiente ha deciso di investire 40 mln di euro per migliorare il recupero di materia ed energia da rifiuti, portando al contempo 21 posti di lavoro in più sul territorio. A dicembre è previsto infatti l’avvio del...

Dopo un decennio di degrado l’area ex Trw di Livorno tornerà a nuova vita

Grazie a Comune, Confindustria e Autorità portuale si aprono spazi da 184mila mq per l’insediamento di nuove imprese, senza consumo di suolo

Un decennio fa la diffusione delle auto elettriche era ancora marginale, eppure il settore dell’automotive attraversava una delle sue molteplici crisi, tant’è che nel 2014 la Trw di Livorno – dove per la componentistica auto lavoravano 400 operai – chiuse improvvisamente i battenti, lasciando dietro di sé il deserto sociale e ambientale. Dopo anni di...

Corridoio tirrenico, Legambiente contro l’ipotesi autostrada rilanciata da Fratelli d’Italia

«Le parole del deputato Donzelli si riferiscono a un’epoca che non c’è più, l’unica opzione percorribile è l’adeguamento dell’Aurelia: da anni chiediamo l’apertura dei cantieri»

Intervenendo a Firenze nell’iniziativa di partito “Italia vincente”, il deputato Giovanni Donzelli dei Fratelli d’Italia – guidati da Giorgia Meloni – ha disseppellito un dibattito che sopiva ormai da anni, affermando che il Corridoio tirrenico si farà, ma non sarà una superstrada. Secondo Donzelli, il progetto sarà quello di Altero Matteoli: un’autostrada che verrebbe intitolata...

Eroica, la ciclostorica più famosa al mondo punta sulla buona raccolta differenziata

Fabbrini (Sei Toscana): «Il connubio fra sport e ambiente rappresenta sempre più un plus per il nostro territorio»

Questo fine settima sulle strade bianche di Siena tornerà l’Eroica, dove sono attesi migliaia di ciclisti; un grande evento che punta forte sulla sostenibilità ambientale, anche grazie alla partnership siglata con Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana sul territorio locale. «Dopo la positiva collaborazione con Eroica Montalcino e Nova Eroica Buonconvento, siamo...

Dal Pnrr arrivano 250 mln di euro per il servizio idrico della Toscana

Sono 40 quelli dedicati a fognatura e depurazione, finanziati tutti e 10 i progetti proposti

In tempi di crisi climatica non c’è transizione ecologica senza una gestione sostenibile dell’acqua, per questo la Toscana si appresta a investire centinaia di milioni di euro sul servizio idrico integrato, anche grazie ai finanziamenti in arrivo dal Pnrr che premiano la qualità dei progetti avanzati dal territorio. Complessivamente, ad oggi i gestori toscani associati...

Duecento persone alla prima GeoGravel Tuscany, per scoprire la geotermia su due ruote

Paolo Bettini: «La formula vincente è il ciclismo lento, che permette davvero di scoprire tutte le eccellenze di un territorio»

L’attesissima prima edizione del GeoGravel Tuscany, il festival delle biciclette gravel ideato dal pluripremiato campione Polo Bettini nella Toscana dal cuore caldo, ha richiamato centinaia di partecipanti nella capitale mondiale della geotermia: Pomarance. Anche grazie alla collaborazione con Enel green power, che tra le province di Pisa, Siena e Grosseto, gestisce 34 centrali geotermiche e...

A Bagno di Gavoranno inaugurato il nuovo depuratore da 1,8 mln di euro

Renai (AdF): «Questo intervento è di grande rilievo per la comunità e il territorio e nasce dal patto di fiducia stretto con l’Amministrazione comunale»

È stato inaugurato il nuovo depuratore di Bagno di Gavorrano, grazie a un investimento da 1,8 mln di euro messo in campo da Acquedotto del Fiora, che amplia la potenzialità depurativa da 5.000 a 8.500 abitanti equivalenti. «Questo intervento è di grande rilievo per la comunità e il territorio e nasce dal patto di fiducia...

Via libera della commissione Ambiente al Piano toscano dell’economia circolare

Il documento arriverà al voto del Consiglio regionale mercoledì 27, domani appuntamenti annullati per i funerali di Stato per Giorgio Napolitano

La commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana ha dato stamani parere favorevole, espresso a maggioranza, al Piano regionale dell’economia circolare. L’iter legislativo proseguirà ora in seno all’Aula del Consiglio regionale, all’interno della seduta convocata per la mattinata di mercoledì 27 settembre – con ripresa pomeridiana ed eventuale prosecuzione notturna –, dove si attende l’adozione...

Il Padule di Fucecchio liberato dai rifiuti, grazie a istituzioni e cittadini volontari

Monni: «Ambiente e sostenibilità vogliono dire partecipazione, sta a ciascuno di noi fare la propria parte per migliorare la nostra casa comune»

È stato un successo la domenica di mobilitazione per ripulire dai rifiuti l’area de Le Morette, situata all’interno della riserva naturale del Padule di Fucecchio. Un appuntamento organizzato dal Plasticfree e patrocinato da Regione Toscana, dai Comuni di Larciano, Ponte Buggianese e Fucecchio, oltre che dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, che ha catalizzato...

Alia porta l’educazione ambientale in 58 Comuni della Toscana centrale

Perra: «Per noi è un grande piacere, e allo stesso tempo una grande responsabilità, fornire risorse didattiche e supporto agli insegnanti»

Dopo aver coinvolto lo scorso anno 700 classi e oltre 17mila studenti, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana della Toscana centrale (Alia) torna in aula con una nuova offerta formativa incentrata sull’educazione ambientale, a partire dall’importanza di una corretta raccolta differenziata dei rifiuti. «Con questa iniziativa – spiega il presidente di Alia, Lorenzo Perra...

Maleodoranze a San Zeno, oltre al Consiglio comunale aperto c’è l’esposto in Procura

Ghinelli: «Sia Arpat che Asl suggeriscono che ulteriori elementi di chiarezza potranno essere forniti dallo studio olfattometrico per la cui realizzazione il Comune ha già dato mandato»

Per affrontare il tema delle maleodoranze che ad Arezzo ormai da anni ammorbano le frazioni di Chiani, San Giuliano, Ruscello, Poggiola, Battifolle, Olmo e San Zeno, si è tenuto ieri un Consiglio comunale aperto cui hanno partecipato 16 cittadini delle aree interessate. Denunciando la difficoltà di vivere a finestre chiuse in casa propria, in particolare...

Via la plastica dal Padule di Fucecchio, nuovi fondi e domenica raccolta rifiuti a Le Morette

Monni: «È una delle più importanti aree umide del nostro Paese e per questo l’impegno della Regione è forte nel tutelarla»

Dopo il progetto da 68mila euro per rimuovere le plastiche galleggianti nel Padule di Fucecchio attraverso apposite, presentato quest’estate dalla Regione Toscana, si rinnovano gli impegni per la pulizia e la fruibilità della zona umida, a partire dalla riserva regionale de Le Morette. Questa domenica si svolgerà infatti una giornata per la raccolta straordinaria dei...

Per il terremoto di Marradi è stato di emergenza regionale

Ora serve la delibera di Giunta per individuare i Comuni interessati e le azioni necessarie a fronteggiare l’emergenza

Il presidente della Toscana, Eugenio Giani, ha firmato lo stato di emergenza regionale per il terremoto di magnitudo Ml 4.8 (Mw 4.9) che ha scosso il Mugello – con epicentro a Marradi – lo scorso 18 settembre. L’atto prevede una successiva delibera di Giunta, in cui saranno individuati i Comuni interessati e le azioni necessarie...

La Regione Toscana ha aderito al manifesto europeo per difendere il suolo

Saccardi: «Destiniamo oltre 380 milioni di euro per sostenere le imprese agricole nella transizione verso modelli di coltivazione maggiormente rispettosi dell’ambiente»

Il suolo svolge un ruolo essenziale per la vita, ma è una risorsa non rinnovabile che stiamo impoverendo: tra il 60 e il 70% dei suoli europei è in cattivo stato di salute, in primis a causa di pratiche agricole insostenibili, che minano alla radice la fonte di nutrienti, acqua e ossigeno da cui ricaviamo...

Al via Puliamo il mondo, nella Toscana centrale Alia è al fianco di Legambiente

Il gestore dei servizi d’igiene urbana si occuperà di rimuovere i rifiuti raccolti al termine di ogni giornata, ma anche di organizzare approfondimenti e iniziative nei vari territori

Iniziano oggi i tre giorni clou di Puliamo il mondo, la storica campagna promossa in Italia da Legambiente – che da 31 anni ha portato lungo lo Stivale l’iniziativa internazionale Clean up the world –, che in Toscana prevede un fitto calendario di eventi in quasi 100 Comuni per ripulire strade, piazze, parchi, spiagge e...

Inquinamento da keu, cos’ha scoperto Arpat dopo due anni di analisi su acque e suolo

Le acque sotterranee e superficiali presentano sempre valori inferiori alle soglie di contaminazione, meno omogenea la situazione dei terreni

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) è impegnata, dalla primavera del 2021, a monitorare i terreni e le acque sotterranee potenzialmente inquinate dall’aggregato riciclato contenente keu, utilizzato nei cantieri stradali della SR 429 nel Comune di Empoli. Ancora oggi il quadro è «non certo e neppure definitivo», ma ad oggi l’Arpat evidenzia...

In Toscana arriva Life Turbines, per generare energia idroelettrica dagli acquedotti

Prenderà il via a ottobre il progetto Ue, che sarà testato anche nella rete idrica del Comune di Scansano

Con un investimento da 2,5 mln di euro, finanziato per il 60% dall’Ue, è pronto a partire il progetto Life Turbines che punta a produrre energia idroelettrica sfruttando la necessità di regolazione delle pressioni nelle reti urbane di approvvigionamento dell’acqua potabile, al fine di ottenere elettricità dalle turbine idrauliche. La Toscana riveste un ruolo centrale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 15
  5. 16
  6. 17
  7. 18
  8. 19
  9. 20
  10. 21
  11. ...
  12. 221